Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Presenza materiale didattico in altra lingua
|
Lingua
|
118930 -
Matematica e principi di statistica
(obiettivi)
Il corso di Matematica e principi di Statistica si propone di fornire agli studenti gli strumenti di base dell'analisi matematica e della statistica al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e strumenti statistici. Con specifico riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue: Conoscenza e capacità di comprensione : al termine del corso gli studenti acquisiranno una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi matematica e statistica per leggere, descrivere, specificare e interpretare un fenomeno reale attraverso strumenti tecnici di natura matematica e statistica. Con riferimento agli argomenti di analisi matematica, gli studenti svilupperanno conoscenze metodologiche e saranno forniti degli strumenti base per lo studio di funzioni lineari e trascendenti sia attraverso lo studio dei limiti che del calcolo differenziale e saranno, altresì, in grado di elaborare problemi reali attraverso l’uso dell’algebra lineare e del calcolo matriciale. Per quanto riguarda le nozioni di statistica, lo scopo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenze metodologiche e capacità di utilizzare metodi e strumenti per: a) l’analisi descrittiva dei dati; b) l’introduzione allo studio di fenomeni in condizioni di incertezza, attraverso le nozioni della teoria della probabilità e variabili aleatorie; c) lo studio delle relazioni tra variabili sia da un punto di vista descrittivo che di introduzione alla modellazione attraverso funzioni lineari.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: al termine del corso, gli studenti avranno acquisito conoscenze metodologiche e capacità analitiche e saranno in grado di interpretare in autonomia analisi e ricerche empiriche sulle più rilevanti aree di intervento, anche applicate, pertinenti e affini al corso di laurea. Gli studenti saranno in grado di: i) valutare i risultati delle analisi empiriche; considerare l’appropriatezza delle metodologie matematiche e statistiche utilizzate; individuare gli eventuali limiti delle analisi svolte e considerare l’utilizzo di approcci alternativi;.
Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo dei differenti approcci, metodi e tecniche per la modellazione matematico-statistica e di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni applicati negli ambiti di interesse del corso di laurea. Gli studenti: i) svilupperanno capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio; ii) saranno in grado di valutare l’apporto di una specifica metodologia di analisi matematica e di analisi dei dati allo studio di fenomeni reali, anche complessi; iii) svilupperanno la capacità di integrare coerentemente il contributo fornito dai metodi di analisi quantitativa con le competenze interdisciplinari dello studente.
Abilità comunicative: gli studenti avranno maturato competenze specifiche per comunicare in maniera univoca e chiara lo schema di analisi adottato per lo studio empirico e per modellare, attraverso l’analisi matematica e la statistica, fenomeni reali. La capacità di comunicazione efficace sarà validata anche attraverso la verifica delle capacità logico-argomentative e di sintesi.
Capacità di apprendimento: le metodologie didattiche utilizzate durate il corso e l'utilizzo di modalità di verifica dell’apprendimento focalizzate sullo studio di funzioni reali e analisi di problemi basati sullo studio di distribuzioni empiriche contribuiranno a rafforzare la capacità di autonomia di giudizio e lo sviluppo di competenze di auto-apprendimento da parte degli studenti.
-
Erogato presso
14962 MATEMATICA E PRINCIPI DI STATISTICA in BIOTECNOLOGIE (L-2) L-2 1 SECONDI Luca
( programma)
Nozioni introduttive: richiami di calcolo numerico. Unità di misura e fattori di conversione. Operazioni. Notazione scientifica. Approssimazioni. Uguaglianze e disuguaglianze. Percentuali. Elementi di geometria analitica: coordinate cartesiane. Rette e segmenti. Coniche. Equazioni e disequazioni.Nozioni di teoria degli insiemi. Statistica descrittiva di base e analisi dei dati: distribuzione di un carattere statistico e sua rappresentazione grafica. Misure di posizione, variabilità e forma di una distribuzione. Analisi dell’associazione tra due caratteri, il metodo dei minimi quadrati ed introduzione ai modelli di regressione lineare. Nozione di funzione e proprietà. Funzioni algebriche: funzioni lineari, quadratiche, polinomiali, funzioni potenza e funzioni razionali. Funzioni trascendenti: funzioni esponenziali e logaritmiche. Introduzione alle funzioni trigonometriche. La composizione funzionale. L’inversione funzionale. La definizione a tratti. Introduzione alla modellistica per sistemi a tempo discreto. Algebra lineare: vettori, spazi vettoriali, rappresentazione geometrica dei vettori, dipendenza e indipendenza lineare. Matrici e determinanti. Rango di una matrice. Operazioni sulle matrici. Sistemi di equazioni lineari. Teorema di Rouché-Capelli. Regola di Cramer. Autovalori e autovettori. Calcolo combinatorio ed elementi di teoria della probabilità. Nozione di evento. Distribuzioni di probabilità. Assiomi della probabilità. Eventi indipendenti e incompatibili. Probabilità condizionata. Teorema di Bayes. Variabili casuali e distribuzioni di probabilità. Introduzione all’inferenza statistica ed alla teoria dei test di ipotesi.
Definizione di limite, proprietà e calcolo dei limiti. Limiti di funzioni, continuità e asintoti. Studio qualitativo delle funzioni. Definizione e calcolo delle derivate: funzioni algebriche e funzioni trascendenti. Crescenza e decrescenza. Minimi e massimi. Concavità e convessità. Sviluppo di Taylor. Cenni alle derivate parziali. Calcolo integrale: definizione di integrale, proprietà dell’integrale. Integrale indefinito. Integrazione per parti, integrazione per sostituzione. Integrali definiti.
( testi)
TESTO E MATERIALE DIDATTICO DI RIFERIMENTO:
- Bodine et al (2017) Matematica per le scienze della vita. UTET -Slides del corso e esercitazioni messe a disposizione disponibili nel Portale dello studente.
Testi di utile consultazione e per lo svolgimento di ulteriori esercizi: - Cicchitelli G, D'Urso P, Minozzo M (2018), Statistica: principi e metodi. Pearson -Guerraggio A. (2018) Matematica per le scienze. Pearson
- Monti, A. (2008). Introduzione alla statistica. Villani V., Gentili G. (2012). Matematica. Comprendere e interpretare fenomeni delle scienze della vita. McGrawHill (Quinta edizione). Abate M. (2013). Matematica e Statistica. Le basi per le scienze della vita. Bramanti M., Pagani C.D., Salsa S. (2008). Analisi Matematica I. Zanichelli Anichini G., Conti G., Paoletti R. (2013). Algebra lineare e geometria analitica. Eserciziario. Pearson Whitlock M.C., Schluter D. (2010) Analisi statistica dei dati biologici. Zanichelli
|
7
|
MAT/05
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
118941 -
Diritto alimentare europeo
(obiettivi)
La disciplina degli alimenti è divenuta in anni recenti oggetto di studi largamente diffusi, ed il diritto alimentare ha acquistato natura e consi-stenza di corpo disciplinare unitario, organizzato per principi oltre che per finalità, trasversale rispetto alla tradizionale distribuzione per fonti normative. Ad una legislazione alimentare, composta di innumerevoli precetti mi-nuti, declinata sul versante della tecnicità e sostanzialmente destinata alla lettura esclusiva di un’industria alimentare restrittivamente intesa e di controllori pubblici investiti di funzioni sanzionatorie, si è andato sostituendo un insieme complesso di principi, indirizzato ad una platea ben più estesa di quella tradizionale. Per questa via il diritto alimentare dell’oggi si manifesta come diritto europeo per sua stessa natura, siccome espressione del colloquio fra plurime fonti regolatrici, e nel medesimo tempo si pone quale decisivo ele-mento costitutivo di una più ampia vicenda fondativa. Il corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze, "strumenti", in questo ambito disciplinare, così da poter operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche. In particolare l'obiettivo è che lo studente possa acquisire: - conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa aplicabile al settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili; - capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici; - capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche; - abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori, prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le conoscenze così acquisite quanto alle regole di produzione, trasformazione e commercializazione dei prodotti alimentari; - capacità di apprendere anche per il futuro. La disciplina dei prodotti alimentari, infatti, è soggetta a continue trasformazioni e modifiche. Il Corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza adeguata della disciplina oggi vigente, ma anche la capacità di conoscere direttamente le modifiche che questa disciplina avrà in futuro.
-
ALBISINNI Ferdinando
( programma)
1. Dalla legislazione al diritto alimentare: oggetto e fonti; 2. Le declinazioni della sicurezza alimentare; 3. La costruzione del diritto alimentare europeo. 4. Il Regolamento (CE) n. 178/2002, e le nuove regole dell'impresa alimentare; 5. Sistemi di controllo, tracciabilità e pacchetto igiene; 6. Le regole di etichettatura: 7. I marchi; 8. I prodotti di qualità, DOP e IGP; 9. Le regole del vino, i vini di qualità, i controlli.
( testi)
F. Albisinni, “Strumentario di diritto alimentare europeo”, con BD su CD-ROM, Utet - Wolters Kluwer, 2020, Quarta edizione: i capitoli 1, 3, 4, 6, 8, 9, 10, 11, 15 par.1. Il volume è disponibile anche come e-book presso l'editore Wolters Kluwer, al sito www.shop.wk.it
Lo studio degli istituti verrà integrato attraverso l'esame diretto dei materiali legislativi e giurisprudenziali, mediante l'utilizzazione della specifica BD su CD-ROM realizzata con funzione didattica e contenuta nel volume “Strumentario di diritto alimentare europeo”. Si raccomanda agli studenti di studiare il volume, leggendo contestualmente sul CD-ROM le norme e le sentenze citate nel testo.
|
5
|
IUS/03
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
119026 -
Chimica
(obiettivi)
modulo Chimica inorganica 1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
modulo chimica organica - Conoscenze e capacità di comprensione (knowledge and understanding): il corso ha l’obiettivo di fornire allo studente le conoscenze e competenze intermedie, relative alla struttura di un personal computer, alla gestione di file e directory, alle reti informatiche, all’utilizzo dei più comuni software applicativi ed alla condivisione online di documenti e dati. - Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): a conclusione del percorso formativo, lo studente dovrà aver acquisito conoscenze tali da riuscire a gestire l’utilizzo di personal computer, periferiche e software con dinamismo ed in piena autonomia. - Autonomia di giudizio (making judgements): l’insegnamento ha l’obiettivo di stimolare l’apprendimento della capacità critica di analisi per la risoluzione di problemi di natura informatica. - Abilità comunicative (communication skills): al termine del corso lo studente sarà in grado di comunicare con gli strumenti informatici, instaurare dei rapporti di collaborazione via cloud, utilizzare il linguaggio tecnico informatico, saper trasferire ad un neofita le conoscenze acquisite nell’impiego del personal computer e dei tool annessi. - Capacità di apprendere (learning skills): lo studente sarà preparato per riconoscere e valutare i mezzi idonei da utilizzare in ambito informatico per la risoluzione di specifici, anche in contesti lavorativi.
|
|
-
Chimica inorganica
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso che comprende anche il modulo di chimica organica e a seguito dell’impegno di studio individuale, la studentessa / lo studente ha una adeguata conoscenza dei concetti chimici propedeutici alla corretta comprensione dei successivi programmi TAE che implicano concetti base e più avanzati della chimica generale e inorganica.
2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente raggiunge una preparazione adeguata che, unitamente alle altre conoscenze più specifiche che acquisirà nel prosieguo, consentiranno di muoversi ed operare in ambiti applicativi ed innovativi anche internazionali. Saprà utilizzare i fondamenti della chimica per applicazioni specifiche in ambito agroalimentare ed enologico, anche per lo sviluppo di metodiche e produzioni ecosostenibili. A titolo di esempio, è in grado di orientarsi nella scelta di differenti prodotti, operando tale scelta anche in base alle conoscenze acquisite.
3) Autonomia di giudizio: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente è in grado di interpretare in modo critico eventuali dati relativi ai processi produttivi nel settore enogastronomico. E’ in grado di valutare possibili aspetti qualitativi connessi all’uso di conservanti e additivi. L’ autonomia di giudizio sarà prevalentemente orientata ad una valutazione della qualità del prodotto alimentare.
4) Abilità comunicative: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa / lo studente sa comunicare e condividere conoscenze relative alla disciplina a interlocutori di pari livello e non specialisti. E’ in grado di interagire costruttivamente, relativamente alla disciplina studiata, con altre persone di preparazione culturale analoga. Queste capacità sono sviluppate anche grazie all’impegno individuale, alle verifiche scritte e alla verifica orale, le quali rappresentano il momento di sintesi del percorso.
5) Capacità di apprendimento: Al termine del corso e a seguito dell’impegno di studio individuale la studentessa laureata / lo studente laureato ha sviluppato un certo grado di approccio critico. Sa trovare tutte le informazioni utili per contestualizzare una problematica, attraverso l’utilizzo degli strumenti offerti dalla letteratura scientifica.
-
CECCHI Patrizio
( programma)
Chimica generale e inorganica:
Nozioni introduttive e inquadramento della Chimica in relazione ad altre discipline scientifiche. Materia, suoi costituenti essenziali, elementi chimici, molecole, sostanze pure, miscele omogenee ed eterogenee. Misure e proprietà delle sostanze. Teoria atomica. Modello di Bohr. Modello quanto-meccanico. Numeri quantici. Orbitali atomici, significato e rappresentazione geometrica. Principio dell'Aufbau. Sistema periodico. Proprietà periodiche degli elementi: raggi atomici e ionici, potenziali di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività. Atomi, numero atomico, numero di massa, isotopi. Radioattività e decadimento radioattivo, cenni. Molecole e ioni.
Legame chimico Legame ionico. Legame covalente, dativo; legami semplici, doppi, tripli; legami sigma e pi-greco; legame metallico. Struttura di Lewis e regola dell'ottetto. Ibridizzazione e geometria molecolare. Risonanza. Ioni complessi, composizione e geometria. Legami intermolecolari. Forze di London. Forze dipolari. Legame idrogeno. Influenza dei legami intermolecolari sulle proprietà chimico-fisiche delle sostanze.
Elementi di termodinamica Sistemi aperti, chiusi, isolati. Funzioni di stato. Trasformazioni reversibili e irreversibili. Trasformazioni isoterme, isobare, isocore, adiabatiche. Calore, lavoro, energia interna. Entalpia e legge di Hess. Prima legge della termodinamica. Entropia e seconda legge della termodinamica. Energia libera e spontaneità di una reazione.
Stato gassoso Leggi empiriche dello stato gassoso. Principio di Avogadro. Modello di gas ideale ed equazione di stato. Miscele gassose, legge di Dalton. Pressioni e volumi parziali, frazioni molari.
Reazioni chimiche Reazioni di precipitazione. Reazioni acido-base. Reazioni di ossidoriduzione. Bilanciamento.
Soluzioni Processo di solubilizzazione, soluzioni ideali. Concentrazioni dei soluti. Proprietà delle soluzioni ideali, legge di Raoult. Proprietà colligative. Grado di dissociazione, binomio di van 't Hoff.
Equilibrio chimico Equilibri omogenei e eterogenei. Costante di Equilibrio. Espressione della costante di equilibrio. Dipendenza della costante di equilibrio dalla temperatura. Principio di Le Chatelier, applicazioni all'equilibrio chimico.
Equilibri in soluzione Equilibrio acido-base. Prodotto ionico dell'acqua. Forza degli acidi e delle basi. Soluzione tampone, titolazioni acido-base, indicatori. Idrolisi salina. Calcolo del pH. Solubilità ed Equilibri di precipitazione. Prodotto di solubilità. Effetto dello ione comune.
Cinetica Velocità di reazione e concentrazione. Ordine di reazione. Energia di attivazione e stato di transizione. Velocità di reazione e temperatura.
Stato solido Stato solido, proprietà dello stato cristallino, struttura reticolare, anisotropia. Solidi ionici, covalenti, molecolari, metallici. Metalli e leghe.
Elementi di Stechiometria Nomenclatura. Numero di Avogadro e mole. Formula minima e formula molecolare. Bilanciamento di un'equazione chimica. Numeri di ossidazione e reazioni di ossido-riduzione. Correlazioni ponderali nelle reazioni chimiche, resa percentuale. Concentrazione, miscelazione e diluizione delle soluzioni.
Chimica inorganica descrittiva: Ossidi, Anidridi, Idrossidi, Idrossiacidi, Idracidi, Sali, Alogenuri, Nitruri, Carburi e loro principali derivati.
( testi)
Chimica generale e inorganica:
TEORIA - M. Silbeberg, Chimica, McGraw Hill, 3a Edizione - Dispense dal materiale utilizzato a lezione, presenti su Moodle;
ESERCIZI - Esercizi in Silbeberg, in Depaoli, in Petrucci, testi citati in bibliografia.
- Altro: Raccolta di esercizi d'esame degli anni precedenti, presente su Moodle.
|
6
|
CHIM/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |
118916 -
Lingua inglese (idoneità B1)
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
-
SWEENEY Shula mary
( programma)
Il corso prevede delle esercitazioni linguistiche per migliorare le quattro competenze - ascolto, lettura, produzione orale e produzione scritta - e per portare le competenze degli studenti a un livello B1. Per quanto riguarda l'ascolto, questo comprende l'ascolto di brani originali che comprende una varietà di situazioni quotidiane e accenti regionali. Per la lettura, si studiano dei brani che sono sia generici che specialistici e relativi all'area di studio, concentrandosi sulle tecniche necessarie per leggere i brani e rispondere alle domande a scelta multipla. Gli esercizi per la produzione scritta prevedono un ripasso della grammatica di base richiesta per un livello B1 e la produzione scritta di una varietà di testi - email, annuncio, lettera commerciale, relazione, recensione, opinione. Il corso prevede meno focus sulla produzione orale dato il numero di partecipanti, ma comunque sia c'è sempre la possibilità in ogni lezione di interagire con il docente e gli altri partecipanti in lingua inglese.
( testi)
Materiale fornito dal docente Grammatica di riferimento: English Grammar In Use, 5th edition - Raymond Murphy - Cambridge University Press
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE Abilità informatiche- industrie - (visualizza)
|
2
|
|
|
|
|
|
|
|
|
118932 -
Abilità informatiche
(obiettivi)
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Comprendere i principi fondamentali dell'hardware e del software di un personal computer, inclusi i componenti hardware, il sistema operativo e le applicazioni software comuni. Avere familiarità con i concetti di base relativi alla gestione dei file e delle cartelle, compresa la creazione, la modifica, l'organizzazione e la navigazione attraverso una struttura di archiviazione. Conoscere i motori di ricerca del web e comprendere i principi di base per una ricerca efficace, inclusa la valutazione critica delle informazioni trovate.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Applicare le conoscenze sull'hardware e il software di un personal computer per configurare e gestire un sistema informatico, compresi l'installazione del sistema operativo, l'aggiornamento dei driver e l'installazione di software. Utilizzare in modo efficace le funzionalità di base di Microsoft Word, Excel e PowerPoint per creare e formattare documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Utilizzare il software Mendeley per gestire la bibliografia, comprese le funzionalità di organizzazione delle citazioni e la creazione di elenchi bibliografici. Riconoscere e comprendere i rischi per la sicurezza informatica, come adware, malware e virus, e adottare misure di protezione adeguate per mitigare tali rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione dell'hardware e del software del personal computer, tenendo conto delle esigenze individuali. Valutare criticamente le fonti di informazioni trovate tramite i motori di ricerca del web e applicare criteri di valutazione per determinare la loro affidabilità e rilevanza. Valutare i rischi per la sicurezza informatica e adottare decisioni consapevoli per proteggere il proprio sistema e i dati personali da adware, malware e virus.
ABILITÀ COMUNICATIVE Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e informazioni relativi all'hardware e al software di un personal computer, alla gestione dei file e delle cartelle, all'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, nonché alla gestione della bibliografia tramite Mendeley. Comunicare consapevolmente i rischi per la sicurezza informatica ad altre persone e fornire suggerimenti per la protezione e la prevenzione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE Applicare metodi di apprendimento autonomo per acquisire nuove conoscenze e competenze nel campo dell'hardware e del software di un personal computer, della gestione dei file, dei motori di ricerca del web, dell'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, della gestione della bibliografia tramite Mendeley e dei rischi per la sicurezza informatica. Adattare le conoscenze e le competenze acquisite a nuove situazioni e problemi nel campo dell'informatica, dimostrando una capacità di apprendimento continuo e di adattamento alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del settore.
-
Moscetti Roberto
( programma)
1) L’hardware ed il software di un personal computer 2) La gestione di file e cartelle a livello base 3) I motori di ricerca del web 4) Utilizzo base di Microsoft Word 5) Utilizzo base di Microsoft Excel 6) Utilizzo base di Microsoft Powerpoint 7) La gestione della bibliografia tramite il software Mendeley 8) Rischi per la sicurezza: adware, malware e virus
( testi)
Informatica di base di A. Marengo, Alessandro Pagano. McGraw-Hill Education, 2016. Introduzione ai sistemi informatici di Donatella Sciuto,Giacomo Buonanno,Luca Mari. McGraw-Hill Education, 2016.
|
2
|
AGR/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
119217 -
Abilità informatiche-medie
(obiettivi)
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Comprendere i principi fondamentali dell'hardware e del software di un personal computer, inclusi i componenti hardware, il sistema operativo e le applicazioni software comuni. Avere familiarità con i concetti di base relativi alla gestione dei file e delle cartelle, compresa la creazione, la modifica, l'organizzazione e la navigazione attraverso una struttura di archiviazione. Conoscere i motori di ricerca del web e comprendere i principi di base per una ricerca efficace, inclusa la valutazione critica delle informazioni trovate.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Applicare le conoscenze sull'hardware e il software di un personal computer per configurare e gestire un sistema informatico, compresi l'installazione del sistema operativo, l'aggiornamento dei driver e l'installazione di software. Utilizzare in modo efficace le funzionalità di base di Microsoft Word, Excel e PowerPoint per creare e formattare documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Utilizzare il software Mendeley per gestire la bibliografia, comprese le funzionalità di organizzazione delle citazioni e la creazione di elenchi bibliografici. Riconoscere e comprendere i rischi per la sicurezza informatica, come adware, malware e virus, e adottare misure di protezione adeguate per mitigare tali rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione dell'hardware e del software del personal computer, tenendo conto delle esigenze individuali. Valutare criticamente le fonti di informazioni trovate tramite i motori di ricerca del web e applicare criteri di valutazione per determinare la loro affidabilità e rilevanza. Valutare i rischi per la sicurezza informatica e adottare decisioni consapevoli per proteggere il proprio sistema e i dati personali da adware, malware e virus.
ABILITÀ COMUNICATIVE Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e informazioni relativi all'hardware e al software di un personal computer, alla gestione dei file e delle cartelle, all'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, nonché alla gestione della bibliografia tramite Mendeley. Comunicare consapevolmente i rischi per la sicurezza informatica ad altre persone e fornire suggerimenti per la protezione e la prevenzione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE Applicare metodi di apprendimento autonomo per acquisire nuove conoscenze e competenze nel campo dell'hardware e del software di un personal computer, della gestione dei file, dei motori di ricerca del web, dell'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, della gestione della bibliografia tramite Mendeley e dei rischi per la sicurezza informatica. Adattare le conoscenze e le competenze acquisite a nuove situazioni e problemi nel campo dell'informatica, dimostrando una capacità di apprendimento continuo e di adattamento alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del settore.
-
Moscetti Roberto
( programma)
1) L’hardware ed il software di un personal computer 2) La gestione di file e cartelle a livello medio 3) I motori di ricerca del web, in ambito scientifico e non 4) Utilizzo intermedio di Microsoft Word 5) Utilizzo intermedio di Microsoft Excel 6) Utilizzo intermedio di Microsoft Powerpoint 7) La gestione della bibliografia tramite il software Mendeley 8) Rischi per la sicurezza: adware, malware e virus
( testi)
Informatica di base di A. Marengo, Alessandro Pagano. McGraw-Hill Education, 2016. Introduzione ai sistemi informatici di Donatella Sciuto,Giacomo Buonanno,Luca Mari. McGraw-Hill Education, 2016.
|
2
|
AGR/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
119218 -
Abilità informatiche-avanzate
(obiettivi)
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Comprendere i principi fondamentali dell'hardware e del software di un personal computer, inclusi i componenti hardware, il sistema operativo e le applicazioni software comuni. Avere familiarità con i concetti di base relativi alla gestione dei file e delle cartelle, compresa la creazione, la modifica, l'organizzazione e la navigazione attraverso una struttura di archiviazione. Conoscere i motori di ricerca del web e comprendere i principi di base per una ricerca efficace, inclusa la valutazione critica delle informazioni trovate.
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Applicare le conoscenze sull'hardware e il software di un personal computer per configurare e gestire un sistema informatico, compresi l'installazione del sistema operativo, l'aggiornamento dei driver e l'installazione di software. Utilizzare in modo efficace le funzionalità di base di Microsoft Word, Excel e PowerPoint per creare e formattare documenti, fogli di calcolo e presentazioni. Utilizzare il software Mendeley per gestire la bibliografia, comprese le funzionalità di organizzazione delle citazioni e la creazione di elenchi bibliografici. Riconoscere e comprendere i rischi per la sicurezza informatica, come adware, malware e virus, e adottare misure di protezione adeguate per mitigare tali rischi.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO Sviluppare la capacità di prendere decisioni informate sulla scelta e la configurazione dell'hardware e del software del personal computer, tenendo conto delle esigenze individuali. Valutare criticamente le fonti di informazioni trovate tramite i motori di ricerca del web e applicare criteri di valutazione per determinare la loro affidabilità e rilevanza. Valutare i rischi per la sicurezza informatica e adottare decisioni consapevoli per proteggere il proprio sistema e i dati personali da adware, malware e virus.
ABILITÀ COMUNICATIVE Comunicare in modo chiaro ed efficace concetti e informazioni relativi all'hardware e al software di un personal computer, alla gestione dei file e delle cartelle, all'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, nonché alla gestione della bibliografia tramite Mendeley. Comunicare consapevolmente i rischi per la sicurezza informatica ad altre persone e fornire suggerimenti per la protezione e la prevenzione.
CAPACITÀ DI APPRENDERE Applicare metodi di apprendimento autonomo per acquisire nuove conoscenze e competenze nel campo dell'hardware e del software di un personal computer, della gestione dei file, dei motori di ricerca del web, dell'utilizzo di Microsoft Word, Excel e PowerPoint, della gestione della bibliografia tramite Mendeley e dei rischi per la sicurezza informatica. Adattare le conoscenze e le competenze acquisite a nuove situazioni e problemi nel campo dell'informatica, dimostrando una capacità di apprendimento continuo e di adattamento alle nuove tecnologie e alle evoluzioni del settore.
-
Moscetti Roberto
( programma)
1) L’hardware ed il software di un personal computer 2) La gestione di file e cartelle anche tramite prompt dei comandi 3) I motori di ricerca del web, in ambito scientifico e non 4) Utilizzo avanzato di Microsoft Word 5) Utilizzo avanzato di Microsoft Excel 6) Utilizzo avanzato di Microsoft Powerpoint 7) La gestione della bibliografia tramite il software Mendeley 8) Impiego dei linguaggi di programmazione 4GL
( testi)
Informatica di base di A. Marengo, Alessandro Pagano. McGraw-Hill Education, 2016. Introduzione ai sistemi informatici di Donatella Sciuto,Giacomo Buonanno,Luca Mari. McGraw-Hill Education, 2016.
|
2
|
AGR/09
|
16
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ITA |
|
18456 -
Biologia e microbiologia generale
(obiettivi)
Modulo biologia generale Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biologia, dalle macromolecole della vita all'organizzazione citologica e ai complessi processi metabolici di una singola cellula (sia procariotica che eucariotica), per poi passare agli organismi pluricellulari animali e vegetali. Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di: Aver acquisito la conoscenza della struttura e funzione delle cellule e dell’organizzazione anatomica e fisiologica degli organismi animali e vegetali. Avere una comprensione degli approcci sperimentali della biologia generale e delle loro applicazioni a problemi specifici. Essere in grado di interpretare problematiche di tipo biologico. Aver sviluppato la capacità di descrivere problematiche e approcci metodologici in ambito biologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico. Essere in grado di apprendere autonomamente problematiche riguardanti ambiti biologici.
Modulo microbiologia generale ed enologica il corso si propone di illustrare la struttura e le funzioni delle cellule procariote e i meccanismi che stanno alla base della variabilità genetica e dell'adattamento all'ambiente nei microrganismi. Il laboratorio permetterà di acquisire tecniche microbiologiche di base e di verificare alcuni concetti fondamentali di fisiologia microbica. Grazie alla frequenza del laboratorio, lo studente sarà in grado di : - allestire colture pure di batteri/lieviti e analizzarne la crescita - riconoscere, descrivere e distinguere batteri Gram positivi e Gram negativi - riconoscere e descrivere una spora batterica.
|
|
-
Biologia generale
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti una conoscenza generale della biologia, dalle macromolecole della vita all'organizzazione citologica e ai complessi processi metabolici di una singola cellula (sia procariotica che eucariotica), per poi passare agli organismi pluricellulari animali e vegetali. Le conoscenze e l’approccio metodologico acquisiti potranno essere utili tanto nel prosieguo degli studi biologici quanto nell’eventuale applicazione professionale. Al termine del corso gli studenti dovranno dimostrare di: Aver acquisito la conoscenza della struttura e funzione delle cellule e dell’organizzazione anatomica e fisiologica degli organismi animali e vegetali. Avere una comprensione degli approcci sperimentali della biologia generale e delle loro applicazioni a problemi specifici. Essere in grado di interpretare problematiche di tipo biologico. Aver sviluppato la capacità di descrivere problematiche e approcci metodologici in ambito biologico utilizzando un appropriato linguaggio scientifico. Essere in grado di apprendere autonomamente problematiche riguardanti ambiti biologici.
-
FAUSTO Anna Maria
( programma)
Introduzione allo studio della biologia: l’approccio sperimentale. Basi chimiche della vita. Molecole organiche: struttura e funzioni biologiche di carboidrati, lipidi, proteine e acidi nucleici. Caratteristiche fondamentali della struttura e delle funzioni cellulari. La cellula eucariota e procariota La cellula animale e vegetale. Gli organelli citoplasmatici. Il citoscheletro. Le membrana cellulare: struttura e funzioni. Il nucleo e i suoi componenti molecolari. L’ereditarietà e l’informazione. Replicazione e riparazione del DNA. La riproduzione cellulare. Meiosi e ricombinazione genetica. Trasferimento di informazione genetica dal DNA alle proteine: sintesi proteica. Codice genetico. Espressione genica e proprietà cellulari. Il flusso energetico e il metabolismo. La respirazione cellulare. La fotosintesi. Autotrofia ed eterotrofia. La specie. Concetti generali di evoluzione, biodiversità, sistematica e filogenesi. Principi generali di ecologia. Rapporti intraspecifici ed interspecifici: competizione, predazione, simbiosi, parassitismo. Gli organismi vegetali. Tessuti vegetali. Piani strutturali delle piante. Cenni di fisiologia vegetale. La riproduzione vegetativa e sessuale. Angiosperme: caratteri generali. Principali famiglie delle Angiosperme. Organismi animali: I tessuti animali. Piani strutturali degli animali. Cenni di fisiologia adattativa. Riproduzione e sviluppo. Principali phyla animali con particolare riferimento ad Artropodi e Cordati.
( testi)
Il materiale didattico mostrato a lezione sarà messo a disposizione tramite la piattaforma moodle. Non è disponibile sul mercato un testo unitario calibrato sul corso. Per questo motivo gli studenti sono caldamente invitati a seguire le lezioni, integrando eventualmente gli appunti ed il materiale didattico reso disponibile con un testo di biologia generale di livello universitario in cui individuare le parti che si riferiscono al programma del corso. A titolo di esempio:
Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia - La cellula (1-2.3-2.4-3-4-5-6-8-9-10) Zanichelli, quinta edizione italiana
Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia - L'ereditarietà e il genoma (Cap. 11-12-14-15.1) Zanichelli, quinta edizione italiana
Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia – L'evoluzione e la biodiversità (Cap. 20-22-30-31.4-32.3-32.4) Zanichelli, quinta edizione italiana
Sadava D, Heller CH, Orians GH, Purves WK, Hillis DM Biologia - La biologia delle piante (Cap.34-35-38) Zanichelli, quinta edizione italiana
|
6
|
BIO/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
|
ITA |