BELLINCONTRO Andrea
Professore Associato
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
(AGR/15)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DIBAF - Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali
|
Orari di ricevimento
il docente è disponibile al ricevimento degli studenti tutti i giorni in orario lavorativo, salvo impegni esterni.
Per facilitare l'incontro con gli studenti interessati è consigliato inviare preliminarmente una e-mail (bellin@unitus.it) o contattarlo telefonicamente allo 0761 357313
Curriculum
Nato a Montefiascone (VT), il 7 Agosto 1970.
Laurea in Scienze Agrarie ad indirizzo Tecnico-Economico conseguita presso l’Università della Tuscia di Viterbo discutendo una Tesi Magistrale sull’applicazione della Spettroscopia Vis-NIR e della chemiometria per la valutazione non-distruttiva degli attributi qualitativi di diversi frutti.
Ph.D. in Scienze Agrarie ed Ambientali conseguito presso l’Università di Perugia lavorando una Tesi sul tema della ‘Valutazione degli stress della vite correlati agli effetti del cambiamento climatico.
Sta attualmente ricoprendo la posizione di Professore Associato per il SSD AGR/15 presso il Dipartimento per l’Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali (DIBAF) dell’Università della Tuscia dove è già stato Ricercatore a Tempo Determinato di linea B (L.240/2010) dal 2014 al 2017, Ricercatore a tempo determinato (L.230/2005 e L.240/2010) dal 2010 al 2014, assegnista di ricerca dal 2000 al 2010 e Dal 2014 è abilitato al ruolo di Professore Associato (ASN, Abilitazione Scientifica Nazionale) nel SSD AGR/15, ruolo in cui ha ricevuto chiamata presso DIBAF-UNITUS nell’aprile 2017.
È docente DIBAF-UNITUS inserito nel Corso di Laurea di 1° livello in Tecnologie Alimentari - Curriculum Viticoltura ed Enologia (TAE, L-26), dove insegna ‘Analitica Enologica’ e ‘Vini dolci, rinforzati e fortificati’ e nel Corso di Laurea Magistrale in Sicurezza e Qualità degli Alimenti (SIQUAL, LM-70), dove insegna ‘Innovazione Tecnologica nella Filiera Vitivinicola’.
È docente inserito nel collegio di Dottorato in SCIENZE, TECNOLOGIE E BIOTECNOLOGIE PER LA SOSTENIBILITÀ.
Dal 2014 al 2018 è stato Coordinatore Dipartimentale del Programma Erasmus di scambio internazionale per studio e docenza.
Nel corso della sua carriera di ricercatore ha effettuato diverse esperienze di scambio internazionale e permanenza all’estero per attività di ricerca.
È stato in Spagna negli anni 2003, 2004-2005 (coperto da Progetto Bilaterale) presso l’Instituto de la Grasa di Sevilla; nel 2008-2009, incluso in ulteriore Progetto Italia-Spagna, ha lavorato presso il Dipartimento di Food Chemistry dell’Università di Cordoba. Nel 2006 ha trascorso un periodo di 2 mesi al MAICh di Creta, come ricercatore invitato. Nel 2007 ha trascorso 5 mesi presso il Volcani Insitute of Bet-Dagan, Israel, avendo conseguito una borsa per attività di ricerca finanziata dall’Università della Tuscia di Viterbo ed ha lavorato sul tema delle tecnologie non-distruttive applicate a frutti e vegetali per la determinazione della qualità interna.
Ha partecipato come relatore invitato o relatore a numerosi convegni, seminari e workshops scientifici aventi carattere nazionale o internazionale.
E’ stato visiting scientist nelle seguenti occasioni:
La HochshuleLa Geisenheim University, Germany (ref. Prof. Manfred Stoll) - luglio e settembre 2014 -. Ha svolto attività di external consultant per il progetto EU, Seventh Framework Programme, “VINEROBOT”, Grant agreement: 610953;
La Universidad de la Rioja, Logroño, España (ref. Prof. Javier Manuel Tardaguila Laso) -Giugno 2015 - Ha svolto attività di external consultant per il progetto EU, Seventh Framework Programme, “VINEROBOT”, Grant agreement: 610953;
La Universidad de Jaen, España (ref. Prof. Javier Gaméz Garcia) - Luglio 2016
Il Prof. Bellincontro è stato docente in diversi Corsi Professionali o Masters focalizzati sui temi del Postraccolta di frutti e vegetali e dell’Enologia e qualità delle Uve da Vino.
Ha partecipato a numerosi progetti (in Africa, Medio Oriente e Europa), inclusi nell’ambito della cooperazione internazionale e sotto la supervisione di organizzazioni NGO o della FAO (UN), operando missioni come external consultant.
Gli interessi della sua esperienza di ricerca sono prevalentemente incentrati su: applicazione di tecnologie non-distruttive e correlate tecniche chemiometriche di trattamento dei dati per la definizione della qualità delle matrici di natura agroalimentare (spettroscopia Vis-NIR e NIR-AOTF, Artificial Nose, Universal Testing Machine); studio di differenti pathways biochimiche coinvolte nella biosintesi e/o nella degradazione di metaboliti secondari (prevalentemente composti volatili e polifenoli) dei frutti; impiego di tecniche cromatografiche per la determinazione di suddetti metaboliti.
Conoscenze rilevanti nell’ambito scientifico della viticoltura ed enologia sono:
Applicazione di sensori e tecnologie non distruttive per la viticoltura di precisione a la qualità delle uve;
Studio dei processi di postraccolta e della disidratazione delle uve, dal punto di vista tecnologico e metabolico, finalizzati a produrre vini dolci o da rinforzo;
Applicazione di trattamenti postraccolta delle uve destinati alla produzione di vini assenti di solfiti aggiunti.
Il Prof. Bellincontro è stato incluso ed è stato referente in numerosi progetti aventi rilevanza nazionale (PRIN), coperti da finanziamenti ministeriali (MIPAAF), a rilevanza regionale (PRAL, FILAS, PSR e PIF) e rilevanza internazionale (Progetti Bilaterali). Ha lavorato, anche come responsabile e referente scientifico, in numerosi accordi di ricerca tra aziende private del settore agroalimentare e viticolo-enologico nello specifico e l’Università.
Alla data attuale, il Prof. Bellincontro è co-autore citato di circa 100 pubblicazioni scientifiche, differenziate in articoli pubblicati su riviste internazionali peer reviewed e con IF, riviste a rilevanza nazionale con o senza revisione, proceedings di conferenze nazionali ed internazionali, capitoli di libri e manuali tecnici.
È ed e stato referee nominato per le seguenti riviste internazionali del settore Food Science and Technology e Viticulture & Enology: Journal of Agricultural and Food Chemistry; Food Analytical Research; Journal of the Science of Food and Agriculture; LWT-Food Science and Technology; American Journal Of Enology and Viticulture; Australian Journal of Grape and Wine Research.
Scopus ID: 6506787430
ORCID®: http://orcid.org/0000-0001-5856-7024
Website: http://www.unitus.it/it/dipartimento/dibaf/dipartiment/articolo/docenti7?www-command=docenti-getIDHTML&id=28&aa_offf=2017
Google Scholar: https://scholar.google.it/citations?user=hTe-fwEAAAAJ&hl=it
h-index (Scopus): 18