Corso di laurea: AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO (LM-77)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali nel corso di Amministrazione, Finanza e Controllo devono raggiungere uno standard adeguato ad un livello di istruzione terziaria: nello specifico avere una solida preparazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche, nonché una conoscenza approfondita dei concetti e delle tecniche sviluppati nel campo del controllo aziendale sia nell'ambito delle libere professioni dell'area economica sia in quello della finanza e del management.
Le conoscenze e le capacità di comprensione devono essere non solo di tipo teorico-concettuale ma anche di tipo tecnico-applicativo; le capacità critiche devono essere coniugate con quelle di problem solving.
Le predette capacità sono sviluppate attraverso formazione in aula, seminari e esercitazioni, nonché esperienze dirette nel mondo del lavoro condotte attraverso tirocini e project work.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.
Le predette verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera professionale e possedere competenze adeguate per risolvere problemi sia nell'ambito delle professioni contabili sia in quelle della finanza.
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo devono essere in grado di utilizzare le metodologie contabili ad un livello avanzato e quelle quantitative per l'analisi dei problemi, con un approccio applicativo.
Il laureato deve dimostrare di essere in grado di gestire un'azienda, ma anche di svolgere attività di controllo avanzato in un'impresa o in un ente, nonché operare nei settori della finanza quantitativa, in possesso dunque allo stesso tempo di capacità tecnico-operative e strategiche, che gli consentano di affiancare alla specializzazione una notevole versatilità.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo sono in grado di integrare le conoscenze e gestire situazioni complesse sia nel campo delle professioni contabili che in quello della finanza.
Hanno una visione sistemica degli strumenti e dei metodi di analisi per comprendere in modo critico i comportamenti delle imprese.
L'autonomia di giudizio si acquisisce anche attraverso le attività previste dall'ordinamento didattico e maturate nell'ambito dei crediti assegnati per le attività a contatto con le imprese.
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse grazie alla capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni acquisite durante il percorso formativo.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi finale, che ne costituisce strumento di verifica, e nello svolgimento delle attività professionalizzanti, anche con modalità diverse dal tirocinio; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo devono saper comunicare in modo chiaro e interagire con il mondo del lavoro e delle professioni.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico strutturato nella maniera tradizionale (corsi, preparazione all'esame, preparazione della prova finale), ma anche grazie ad attività formative specifiche che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni e report scritti, anche lavorando in gruppi.
In tal modo i laureati acquisiscono abilità comunicative significative utili in prima istanza in sede di discussione della prova finale, e, in prospettiva, per una migliore definizione del profilo professionale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
E' previsto che i laureati magistrali in Amministrazione, Finanza e Controllo acquisiscano le competenze proprie della libera professione, della consulenza, della gestione e del controllo dell'azienda e della finanza.
Svilupperanno altresì una capacità specifica di aggiornare nel tempo le proprie competenze, nonché acquisiranno elevate capacità che elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali di consulenza, controllo e gestione.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesta la laurea triennale nelle classi L-18 o L-33.
L'accesso al corso di laurea magistrale può avvenire anche per chi è in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari, riferibili alla conoscenza delle discipline di base in campo aziendale, economico, giuridico e statistico-matematico.
almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/01 e/o nel SSD SECS-P/02
almeno 12 crediti nel SSD SECS-P/07
almeno 6 crediti nel SSD IUS/01
almeno 6 crediti nel SSD IUS/04
almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/01 e/o nel SSD SECS-S/03
almeno 6 crediti nel SSD SECS-S/06
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
È prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.Orientamento in ingresso
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia e Impresa ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Presentazioni in anteprima dei corsi di laurea magistrale agli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea triennale in Economia Aziendale.
In tali occasioni, oltre ai percorsi formativi e ai relativi sbocchi occupazionali e professionali, vengono fornite le informazioni sui criteri di ammissione, le modalità e le tempistiche da rispettare per l'iscrizione.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo - dal 2017 è previsto un evento specifico per le lauree magistrali -, Open Day di dipartimento, Career Day) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea magistrale con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo fornisce agli studenti conoscenze avanzate in ambito aziendale, giuridico, statistico-matematico ed economico, in modo che siano in grado di affrontare le problematiche aziendali in un'ottica integrata.
L'obiettivo è di formare professionisti dotati di una conoscenza quanto più possibile completa degli strumenti necessari per svolgere le attività di consulenza e di controllo dei processi aziendali, di analisi dei mercati finanziari, e di gestione dei dati economici.
Pur avendo un impianto comune, il corso di laurea è articolato in tre curricula:
- AMMINISTRAZIONE E CONTROLLO (per professionisti in ambito aziendale e dei servizi professionali)
- FINANZA (per esperti specializzati in ambito finanziario)
- DATA ANALYTICS AND ECONOMIC ANALYSIS (per esperti in ambito economico e statistico)
Il percorso formativo prevede lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti, società di consulenza direzionale, enti di ricerca (ad es.
ENEA, INAPP, ICE) o Authority di controllo (ad es.
Consob), l'approfondimento della conoscenza della lingua inglese; si conclude con la redazione, sotto la supervisione di un docente, di un elaborato scritto che dimostri padronanza degli strumenti teorici e tecnici nonché capacità di applicazione.
Contatti con imprese, banche, ordini professionali, società di revisione, altre università in Italia e all'estero, enti di ricerca, authorities governative, consentono ai nostri studenti di acquisire durante il corso competenze di problem solving, combinando la specializzazione con una elevata versatilità, due condizioni chiave in un mondo che cambia ad una velocità molto elevata.
Principali sbocchi per il laureato in Amministrazione, Finanza e Controllo sono rappresentati da figure professionali e carriere manageriali e direttive:
- nelle funzioni contabili, amministrative, di controllo e di direzione di imprese/aziende di diverso tipo e dimensione;
- nelle società di revisione;
- nelle società di consulenza aziendale e di advisory;
- nella libera professione di Dottore commercialista;
- nell'analisi e nella gestione delle diverse imprese del settore finanziario e creditizio (banche commerciali e di investimento, SGR, assicurazioni, e altri intermediari finanziari);
- nella misurazione e gestione dei rischi, nonché nel loro monitoraggio sia nelle imprese industriali e commerciali sia all'interno delle istituzioni finanziarie;
- nel trading di strumenti finanziari evoluti, nell'ingegneria finanziaria, e nei desk clientela corporate ed istituzionale di banche di investimento;
- nell'attività di consulente finanziario;
- nelle istituzioni addette all'operatività e al controllo dei mercati, ed enti di regolamentazione;
- nelle istituzioni di ricerca e negli uffici studi.
La laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo consente altresì l'accesso all'esame di Stato per l'iscrizione alla sezione A dell'albo dei Dottori commercialisti e degli esperti contabili.
Grazie ad una convenzione con l'Ordine di Viterbo, gli studenti che abbiano acquisito durante la propria carriera universitaria, crediti formativi in alcuni specifici settori scientifico disciplinari, anche attraverso esami liberi, potranno far valere il tirocinio universitario per il suddetto esame di Stato ed essere esonerati dalla prima prova scritta.
Per informazioni dettagliate si può consultare la pagina web del Dipartimento all'indirizzo: http://www.unitus.it/it/dipartimento/deim/mondo-del-lavoro-deim/articolo/abilitazione-alle-professioni-deim
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Data Analytics and Economic Analysis
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15796 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per procedere alla stima del valore delle imprese che sostengono operazioni straordinarie diverse dalla redazione del bilancio separato e del bilancio consolidato
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15800 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Comprendere il concetto, gli ambiti e le dinamiche dei controlli interni aziendali. Apprendere metodologie di analisi dei controlli interni aziendali. Conoscere principi, metodologie e strumenti dell’attività di internal auditing. Sviluppare capacità critica nell’analisi dei processi gestionali delle aziende.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15822 -
IDONEITA' LINGUISTICA III
(obiettivi)
Obiettivi Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica ed elaborazione del pensiero critico in forma scritta in lingua inglese in una prospettiva cross-culturale che possa essere utile ad affrontare mansioni lavorative nei settori professionali delle relazioni politiche, politica ed economia internazionali. Sarà dunque incentrato sull’analisi dei messaggi culturo-specifici e delle ideologie dominanti in e sottese ai contenuti testuali intesi come prodotti sociali storicamente determinati. Essendo un corso breve, è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua straniera conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II, oppure l’esame di Lingua e Traduzione Inglese I o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non sarà un obiettivo prioritario del corso e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso. Saranno tuttavia disponibili online esercizi di revisione e consolidamento grammaticale per gli studenti che ne avranno bisogno, per i quali si rimanda al link del corso del Triennio (https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=1228). Essendo somministrato in modalità blended, attraverso l'impiego della piattaforma Moodle, il corso prevede una serie di esercizi di scrittura disponibili online, oltre che durante le lezioni frontali, ci quali saranno corretti dalla docente soltanto durante il periodo di somministrazione del corso.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
15819 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
18484 -
ECONOMETRIA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti strumenti econometrici avanzati per l'analisi e l'interpretazione dei dati aziendali ed economici
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16417 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15810 -
INDAGINI CAMPIONARIE
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle componenti necessarie per effettuare le analisi nel contesto aziendale della gestione strategica e operativa delle imprese: le informazioni statistiche (fonti, caratteristiche e qualità dei dati da ottenere già disponibili oppure da rilevare con apposite indagini, le indagini campionarie) e i metodi statistici, sia descrittivi che inferenziali, che possono essere adeguatamente utilizzati. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di padroneggiare con capacità critica l'uso delle diverse misure e tecniche proposte in modo da utilizzare con propria autonomia, capacità critica e di interpretazione dei risultati a supporto delle decisioni aziendali.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15809 -
MODELLI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
(obiettivi)
Apprendimento
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18485 -
ECONOMIA DELLA GLOBALIZZAZIONE E DELLO SVILUPPO
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO GIURIDICO IUS/04 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118614 -
ECONOMIA INDUSTRIALE
(obiettivi)
Il corso di economia industriale studia il comportamento strategico delle imprese (collusione, pubblicità, concorrenza ecc..). Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti strategici delle imprese in contesti di rilevante interazione strategica tra le stesse.
|
8
|
SECS-P/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118613 -
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso affronta i temi della trasformazione digitale delle imprese, e delle conseguenze che ne derivano sui modelli organizzativi ed operativi. Invita gli studenti a riflettere sui cambiamenti, sulle opportunità, sui rischi e sulle conseguenze dell’utilizzo della tecnologia digitale nei processi di progettazione e cambiamento organizzativo, nonché nei processi decisionali e nei sistemi operativi.
Il corso intende trasferire agli studenti nozioni teoriche e strumenti pratici sul ruolo della tecnologia digitale all’interno delle organizzazioni, e sulle competenze e sui processi necessari per poter gestire il processo di trasformazione digitale.
Durante il corso gli studenti saranno impegnati in attività di apprendimento (sia di tipo teorico che di tipo applicativo) individuale e di gruppo. La partecipazione al corso è volta a stimolare negli studenti lo sviluppo delle seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere la natura e l’impatto dei cambiamenti della tecnologia digitale nelle organizzazioni e nei comportamenti di individui e di gruppi. Conoscere i principali sistemi informativi utilizzati dalle imprese. Conoscere gli strumenti per l’analisi dei processi e per la trasformazione dei processi in chiave digitale. Conoscere gli strumenti e i processi per l’analisi del fabbisogno informativo e per la progettazione di strumenti di presentazione ed analisi dei dati in grado di soddisfarlo
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Riconoscere aree di applicazioni pratiche delle tecnologie digitali per risolvere problemi di organizzazioni. Conoscere come affrontare il processo di analisi di processi e la loro reingegnerizzazione per la trasformazione digitale. Conoscere come analizzare il fabbisogno informativo di una organizzazione e come predisporre strumenti in grado di darne una soluzione. Saper organizzare un processo di trasformazione digitale, pianificarlo, stimarne l’impegno, e controllarne l’esecuzione tramite gli strumenti del project management.
Autonomia di giudizio Conoscere le principali variabili che entrano influiscono in un processo di trasformazione digitale, potendole analizzare per formulare giudizi e valutazioni sulle potenzialità di uso delle tecnologie digitali per la gestione, il cambiamento e l’innovazione delle organizzazioni.
Abilità comunicative Durante il corso gli studenti alleneranno la capacità di presentare, argomentare e discutere in pubblico delle tecnologie digitali, del potenziale di trasformazione introdotto dalle tecnologie digitali nelle organizzazioni, e dei risultati delle loro analisi e valutazioni circa il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali.
Capacità di apprendere Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO GIURIDICO IUS/04 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17726 -
ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Read an advanced paper in economics 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); read and discuss an advanced level paper in financial economics 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Comment on economic and monetary theory 4) Abilità comunicative (communication skills); the use of technical and professional language is encouraged 5) Capacità di apprendere (learning skills). Final presentation of a special topic.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16428 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Amministrazione e Controllo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15796 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per procedere alla stima del valore delle imprese che sostengono operazioni straordinarie diverse dalla redazione del bilancio separato e del bilancio consolidato
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15800 -
INTERNAL AUDITING
(obiettivi)
Comprendere il concetto, gli ambiti e le dinamiche dei controlli interni aziendali. Apprendere metodologie di analisi dei controlli interni aziendali. Conoscere principi, metodologie e strumenti dell’attività di internal auditing. Sviluppare capacità critica nell’analisi dei processi gestionali delle aziende.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15811 -
DIRITTO FALLIMENTARE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15822 -
IDONEITA' LINGUISTICA III
(obiettivi)
Obiettivi Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica ed elaborazione del pensiero critico in forma scritta in lingua inglese in una prospettiva cross-culturale che possa essere utile ad affrontare mansioni lavorative nei settori professionali delle relazioni politiche, politica ed economia internazionali. Sarà dunque incentrato sull’analisi dei messaggi culturo-specifici e delle ideologie dominanti in e sottese ai contenuti testuali intesi come prodotti sociali storicamente determinati. Essendo un corso breve, è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua straniera conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II, oppure l’esame di Lingua e Traduzione Inglese I o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non sarà un obiettivo prioritario del corso e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso. Saranno tuttavia disponibili online esercizi di revisione e consolidamento grammaticale per gli studenti che ne avranno bisogno, per i quali si rimanda al link del corso del Triennio (https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=1228). Essendo somministrato in modalità blended, attraverso l'impiego della piattaforma Moodle, il corso prevede una serie di esercizi di scrittura disponibili online, oltre che durante le lezioni frontali, ci quali saranno corretti dalla docente soltanto durante il periodo di somministrazione del corso.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE giuridico - curriculum Amministrazione e Controllo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15819 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
16417 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15797 -
RAGIONERIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente a una significativa conoscenza del reporting finanziario regolamentato dagli standard contabili internazionali; si propone di far apprezzare specificità ed elementi di distinzione rispetto ad altre regolamentazioni contabili. Grazie alla comprensione dei concetti che caratterizzano i reporting finanziari e all’analisi della loro regolamentazione in termini di standard contabili, alla fine del corso lo studente avrà acquisito un adeguato livello di conoscenza dei criteri di formazione di un reporting finanziario e della sua interpretazione.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15810 -
INDAGINI CAMPIONARIE
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di fornire agli studenti una conoscenza avanzata delle componenti necessarie per effettuare le analisi nel contesto aziendale della gestione strategica e operativa delle imprese: le informazioni statistiche (fonti, caratteristiche e qualità dei dati da ottenere già disponibili oppure da rilevare con apposite indagini, le indagini campionarie) e i metodi statistici, sia descrittivi che inferenziali, che possono essere adeguatamente utilizzati. Gli studenti al termine del corso saranno in grado di padroneggiare con capacità critica l'uso delle diverse misure e tecniche proposte in modo da utilizzare con propria autonomia, capacità critica e di interpretazione dei risultati a supporto delle decisioni aziendali.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18555 -
ANALISI DI BILANCIO E BUSINESS PLAN
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative agli strumenti dell'analisi di bilancio e alla costruzione di un business plan.
Tra le competenze che il corso intende fornire, si segnalano: • la consultazione di banche dati, siti istituzionali e societari per ricercare informazioni sugli andamenti di settori economici e di singole aziende; • la capacità di leggere e comprendere un piano industriale, una presentazione agli analisti o di prendere parte a conference call e road show; • l’utilizzo del foglio elettronico Excel per la redazione e l’analisi dei bilanci preventivi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale ambito economico - Curriculum amministrazione e controllo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13861 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l’obiettivo di fornire una conoscenza avanzata sulle tematiche economico-aziendali relative alla pianificazione, misurazione dei risultati ed al controllo nelle amministrazioni pubbliche. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver compreso l’evoluzione delle teorie sui processi decisionali della pubblica amministrazione, quale premessa per l’interpretazione delle riforme in atto volte alla loro modernizzazione. Dovrà altresì dimostrare di aver appreso gli strumenti operativi riguardanti la formulazione dei documenti strategici, il sistema di budget, il performance measurement, il sistema dei controlli interni ed esterni nel settore pubblico. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di poter leggere e interpretare i documenti di programmazione e di reporting delle aziende e amministrazioni pubbliche, valutarne l’adeguatezza e la coerenza al fine di migliorare gli equilibri delle istituzioni e indirizzarle nella ricerca del valore pubblico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di formulare considerazioni critiche ed operative sui documenti di pianificazione, misurazione dei risultati e di reporting nelle aziende e amministrazioni pubbliche, implementando processi di risoluzione di problematiche concrete inerenti i temi affrontati. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia consentendo di affrontare efficacemente la discussione delle tematiche trattate. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di intraprendere, anche in via autonoma, approfondimenti successivi riguardanti gli argomenti affrontati.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18564 -
ANALISI DELLE INFORMAZIONI CONTABILI
(obiettivi)
ANALISI DELLE INFORMAZIONI CONTABILI (ex Economia dei gruppi e delle operazioni straordinarie). Scopo del corso è fornire un quadro generale sul ruolo delle informazioni contabili nella prospettiva della loro predisposizione e utilizzazione da parte degli stakeholders. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze relative a tre aree tematiche: formazione dei gruppi e bilancio consolidato, operazioni straordinarie e analisi di bilancio per assumere diverse decisioni economiche.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16428 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale ambito economico - Curriculum amministrazione e controllo - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Finanza
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15796 -
VALUTAZIONE D'AZIENDA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie per procedere alla stima del valore delle imprese che sostengono operazioni straordinarie diverse dalla redazione del bilancio separato e del bilancio consolidato
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18283 -
RISK MANAGEMENT
|
|
18283-1 -
Modulo I
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento di Risk Management (Credit, Counterparty e altri rischi) gli studenti avranno acquisito:
a) conoscenze avanzate in merito alla normativa domestica e internazionale sui rischi (knowledge and understanding); b) conoscenza delle tematiche tradizionali e innovative, tramite libri di testo e articoli di taglio accademico o professionale (learning skills). c) conoscenze avanzate dei principali modelli avanzati di misurazione e gestione dei rischi di primo e di secondo pilastro, anche in ottica di performance della banca utilizzo in chiave di misurazione delle performance della banca (knowledge and understanding); d) la capacità di applicare modelli di misurazione dei rischi di mercato (rischio di credito, rischio operativo, rischio di tasso di interesse sul banking book, rischio di liquidità, rischio di concentrazione (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e viene assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo ed arrivare a conclusioni in merito alla adeguatezza patrimoniale (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e linguaggi di programmazione (communication skills).
|
4
|
SECS-P/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18283-2 -
Modulo II
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento di Risk Management (Market Risk) gli studenti avranno acquisito:
a) conoscenze avanzate in merito alla normativa domestica e internazionale sui rischi (knowledge and understanding); b) conoscenza delle tematiche tradizionali e innovative, tramite libri di testo e articoli di taglio accademico o professionale (learning skills). c) conoscenze avanzate dei principali modelli avanzati di misurazione e gestione dei rischi di primo e di secondo pilastro, anche in ottica di performance della banca utilizzo in chiave di misurazione delle performance della banca (knowledge and understanding); d) la capacità di applicare modelli di misurazione dei rischi di mercato (rischio di credito, rischio operativo, rischio di tasso di interesse sul banking book, rischio di liquidità, rischio di concentrazione (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e viene assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo ed arrivare a conclusioni in merito alla adeguatezza patrimoniale (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e linguaggi di programmazione (communication skills).
|
4
|
SECS-P/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15822 -
IDONEITA' LINGUISTICA III
(obiettivi)
Obiettivi Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica ed elaborazione del pensiero critico in forma scritta in lingua inglese in una prospettiva cross-culturale che possa essere utile ad affrontare mansioni lavorative nei settori professionali delle relazioni politiche, politica ed economia internazionali. Sarà dunque incentrato sull’analisi dei messaggi culturo-specifici e delle ideologie dominanti in e sottese ai contenuti testuali intesi come prodotti sociali storicamente determinati. Essendo un corso breve, è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua straniera conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II, oppure l’esame di Lingua e Traduzione Inglese I o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non sarà un obiettivo prioritario del corso e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso. Saranno tuttavia disponibili online esercizi di revisione e consolidamento grammaticale per gli studenti che ne avranno bisogno, per i quali si rimanda al link del corso del Triennio (https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=1228). Essendo somministrato in modalità blended, attraverso l'impiego della piattaforma Moodle, il corso prevede una serie di esercizi di scrittura disponibili online, oltre che durante le lezioni frontali, ci quali saranno corretti dalla docente soltanto durante il periodo di somministrazione del corso.
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gGRUPPO TIROCINI IDONEITA' INFORMATICA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15824 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16417 -
ATTIVITA' PROFESSIONALIZZANTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
15823 -
IDONEITA' INFORMATICA PER LA FINANZA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di rendere gli studenti abili a utilizzare metodi di calcolo informatico applicato ad ambiti finanziari. Il corso toccherà argomenti quali: calcolo numerico delle derivate, ricerca delle radici di funzioni, uso di tecniche numeriche per il prezzo di derivati finanziari, fattorizzazione di matrici per la soluzione di sistemi lineari, modellamento della volatilità. Parte del corso sarà dedicata ad esercitazioni pratiche, volte a far si che gli studenti acquisiscano la necessaria abilità pratica al raggiungimento dell'obiettivo.
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
15819 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15817 -
STATISTICA PER LA FINANZA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15809 -
MODELLI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
(obiettivi)
Apprendimento
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15805 -
ECONOMIA FINANZIARIA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema finanziario, nonché le interazioni con l’economia reale, sia a livello macro che microeconomico, prestando attenzione al ruolo svolto dagli intermediari finanziari nel veicolare le risorse dai risparmiatori agli investitori.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento del sistema finanziario e le interazioni con l’economia reale. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di materiale di approfondimento (articoli accademici, estratti da libri di testo avanzati, articoli di quotidiani economico-finanziari) ed eventuale partecipazione a seminari tematici.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi finanziari. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni tra gli operatori finanziari, nonché le interazioni con l’economia reale, per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di identificare, raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori finanziari, in correlazione con le grandezze reali, al fine di i) fornire un’analisi comparativa in una prospettiva globale e tenendo conto del ruolo svolto dalle autorità nazionali e internazionali, ii) stimolare giudizi e riflessioni relativamente a questioni di economia finanziaria. Ciò verrà realizzato attraverso una didattica attiva che incoraggi la discussione ragionata e che stimoli il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali e specifiche di economia finanziaria.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia finanziaria, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale ambito aziendale - curriculum Finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18486 -
RAGIONERIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente a una significativa conoscenza del reporting finanziario regolamentato dagli standard contabili internazionali; si propone di far apprezzare specificità ed elementi di distinzione rispetto ad altre regolamentazioni contabili. Grazie alla comprensione dei concetti che caratterizzano i reporting finanziari e all’analisi della loro regolamentazione in termini di standard contabili, alla fine del corso lo studente avrà acquisito un adeguato livello di conoscenza dei criteri di formazione di un reporting finanziario e della sua interpretazione.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18487 -
REPORTING E CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE aziendale-economico - curriculum Finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18556 -
ANALISI DI BILANCIO E BUSINESS PLAN
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18488 -
ASSET ALLOCATION
(obiettivi)
Il corso illustra le tematiche, la modellistica e le tecniche operative del segmento della gestione professionale dei portafogli di investimento per investitori istituzionali. Il corso analizza tutte le tecniche idonee alla definizione dell’asset allocation strategica e tattica di portafogli, dalla teoria classica della Moderna Teoria di Portafoglio, implementata in modo da risolvere il problema dell’estimation error, alla Post Modern Portfolio Theory, agli approcci legati al risk budgeting, al factor e smart beta investing. Completano il percorso le tecniche operative di analisi dell’asset allocation, degli stili di gestione, di individuazione dei fattori ai fini dei portafogli multifattoriali, e le tematiche sempre vagliate in ottica operativa del climate investing e dell’ESG. Il corso si chiude con una presentazione delle tecniche base di machine learning in asset allocation. Il corso prevede l’utilizzo di Excel e di Matlab.
Al termine dell’insegnamento di Asset Allocation gli studenti avranno acquisito: a) conoscenze avanzate in merito alla normativa domestica e internazionale sulla gestione di portafoglio (knowledge and understanding); b) conoscenza delle tematiche tradizionali e innovative in tema di asset allocation, tramite libri di testo e articoli di taglio accademico o professionale (learning skills). c) conoscenze dei principali modelli avanzati di misurazione e gestione dei portafogli mobiliari, prevalentemente in ottica di gestione da parte dell’investitore istituzionale (knowledge and understanding); d) la capacità di applicare modelli avanzati di misurazione e gestione dei portafogli mobiliari (applying knowledge and understanding);
Agli studenti vengono erogate esercitazioni e viene assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di decidere la modellistica più utile a rispondere a domande di ricerca e di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo arrivando a conclusioni in merito alla gestione dei portafogli (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; di migliorare la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e linguaggi di programmazione (communication skills).
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15812 -
DIRITTO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17726 -
ECONOMIA MONETARIA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Read an advanced paper in economics 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); read and discuss an advanced level paper in financial economics 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Comment on economic and monetary theory 4) Abilità comunicative (communication skills); the use of technical and professional language is encouraged 5) Capacità di apprendere (learning skills). Final presentation of a special topic.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18282 -
INVESTMENT BANKING
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE aziendale-economico - curriculum Finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18556 -
ANALISI DI BILANCIO E BUSINESS PLAN
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali relative agli strumenti dell'analisi di bilancio e alla costruzione di un business plan.
Tra le competenze che il corso intende fornire, si segnalano: • la consultazione di banche dati, siti istituzionali e societari per ricercare informazioni sugli andamenti di settori economici e di singole aziende; • la capacità di leggere e comprendere un piano industriale, una presentazione agli analisti o di prendere parte a conference call e road show; • l’utilizzo del foglio elettronico Excel per la redazione e l’analisi dei bilanci preventivi.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18488 -
ASSET ALLOCATION
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16428 -
PROVA FINALE
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale ambito aziendale - curriculum Finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18486 -
RAGIONERIA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18487 -
REPORTING E CONTROLLO DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire allo studente gli strumenti utili per saper leggere il bilancio consolidato degli intermediari creditizi e finanziari nonché i documeti prodotti per assolvere gli obblighi del terzo accordo sul capitale di Basilea verso le autorità di vigilanza (ICAAP, segnalazioni di vigilanza armonizzate e non armonizzate) e verso i soggetti esterni (Informativa al pubblico). Il corso si pone anche l’obiettivo di fornire una panoramica a tutto tondo delle problematiche relative al ai temi di programmazione e controllo degli enti creditizi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Al termine del percorso formativo lo studente deve aver compreso aspetti di natura eminentemente teorica utili a risolvere problematiche operative. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Il taglio spiccatamente operativo del corso deve consentire allo studente di avere le competenze necessarie a comprendere la realtà aziendale di un intermediario, attraverso la lettura del suo bilancio, degli altri documenti oggetto di disclosure obbligatoria nonché dei principali documenti del controllo di gestione. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: L’analisi di un bilancio consolidato di un intermediario creditizio redatto al termine dell’esercizio 2018 consentirà allo studente di applicare tutte le conoscenze acquisite in aula per comprendere la situazione patrimoniale economica e finanziaria, i rischi assunti e la dotazione patrimoniale. L’analisi di un cruscotto di indicatori del controllo di gestione consentirà la valutazione dell’efficacia strategica e dell’efficienza operativa dell’ intermediario creditizio al quale quei dati fanno riferimento. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte teorica e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia e di poter ambire ad incarichi direttivi sia all’interno degli intermediari creditizi e finanziari sia all’interno delle società che si occupano della fornitura dei servizi di consulenza e di revisione. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Oltre a saper leggere il bilancio degli intermediari creditizi, i documenti oggetto di disclosure obbligatoria, quelli prodotti per assolvere agli obblighi segnaletici e i report interni del controllo di gestione, lo studente sarà in grado di comprendere tecniche, manuali, pubblicazioni scientifiche di divulgazione o ricerca che hanno per oggetto il reporting delle banche.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE aziendale-finanza curriculum Finanza - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|