Corso di laurea: INGEGNERIA INDUSTRIALE
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Le conoscenze e capacità di comprensione di base sono conseguite attraverso i corsi di matematica, informatica, fisica e chimica.
Il laureato raggiungerà la conoscenza e la comprensione sistematica degli argomenti caratterizzanti l'ingegneria energetica (termodinamica, trasmissione del calore e meccanica dei fluidi termotecnica, macchine a fluido, sistemi motori termici e frigoriferi).
Verranno acquisite, d’altra parte, le conoscenze e capacità di comprensione sistematica degli argomenti caratterizzanti l'ingegneria meccanica: meccanica dei solidi e dei fluidi, termo-meccanica, metodologie e strumenti di progettazione, macchine a fluido e termiche, tecnologie di lavorazione e produzione, impianti industriali e dei sistemi di misura.
Il corso prevede di fornire allo studente la conoscenza dei sistemi di produzione industriali attraverso la loro identificazione e classificazione, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche progettuali e gestionali come supporto alle competenze ingegneristiche.
Il corso fornisce infine conoscenze e capacità di comprensione in ambito aerospaziale.
In particolare per quanto riguarda le tematiche relative alla manutenzione e la sicurezza degli aeromobili civili e militari e dei sistemi avionici.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Lo studente che consegue la laurea in ingegneria industriale potrà applicare le conoscenze scientifiche di base, le metodologie e gli strumenti per la modellazione ed il calcolo sia dei sistemi energetici, sia di quelli meccanici, di media complessità, per identificare, formulare e risolvere problemi propri sia dell'Ingegneria energetica (come ad esempio la verifica e la progettazione di sistemi termo-tecnici o la soluzione di problematiche di processo nella conversione energetica) o di quella meccanica (quali ad esempio la verifica e la progettazione di semplici macchine o componenti meccanici, l'analisi e la soluzione di problematiche di processo nella produzione industriale e di tecnologie e sistemi di lavorazione).
Inoltre, sarà acquisita la capacità di gestire progetti industriali di media complessità con relativa analisi tecnico-economica, di effettuare un dimensionamento di base tecnico ed economico di un impianto industriale e di comprendere e supportare attività di gestione e organizzazione aziendale.
Autonomia di giudizio
La preparazione dell'ingegnere industriale, consentirà al laureato di esercitare autonomia di giudizio a diversi livelli.
Il laureato avrà la capacità di selezionare, elaborare ed interpretare dati e informazioni tecniche e bibliografiche, le conoscenze per fare le scelte metodologiche e tecnologiche necessarie alla risoluzione di problemi progettuali e gestionali di media difficoltà nell'ambito dell'ingegneria industriale.
Sarà in grado di valutare le prestazioni di un apparato meccanico, avionico, di un sistema energetico, di una tecnologia di lavorazione e di un processo industriale e di valutare i risultati ottenibili in relazione alle scelte effettuate.
Le tecniche necessarie alla progettazione, alla scelta degli strumenti, alla valutazione e verifica, all'analisi tecnico-economica sono insegnate prevalentemente nei corsi caratterizzanti e consolidate attraverso le attività di esercitazione e di laboratorio.
Il percorso formativo proposto è orientato a sviluppare nello studente anche la capacità di lavorare in gruppo.
L'effettivo possesso dell'autonomia di giudizio è verificato sia nella discussione dell'elaborato triennale, sia attraverso l'elaborazione di casi di studio aziendali e project work affrontati dagli studenti, individualmente e/o in gruppo, per il superamento delle prove di esame di alcuni insegnamenti del CdS.
Attraverso le prove orali, inoltre, lo studente potrà dimostrare capacità di sintesi e appropriatezza di linguaggio.
Infine, in sede di attività di stage, tirocini, o di ulteriori attività formative, lo studente può dare prova della propria attitudine di analizzare problemi di natura applicata in un ambiente di apprendimento diverso da quello sperimentato durante le lezioni.
Abilità comunicative
Il laureato in Ingegneria Industriale avrà sviluppato la capacità di redigere sintesi di ricerche tecniche su base bibliografica, relazioni tecniche ed elaborati progettuali, interpretare e discutere i risultati di indagini sperimentali, comunicare con altri tecnici, presentare i risultati di analisi, studi e progetti.
Le abilità comunicative verranno conseguite sia attraverso le lezioni teoriche impartite dai docenti, sia attraverso lo studio e l'analisi di testi tecnici e articoli scientifici, con particolare riferimento ai corsi caratterizzanti nell'ultimo anno di studi.
La maggior marte delle prove di esame prevedono, inoltre, prove orali che richiederanno allo studente di applicarsi per sviluppare le abilità comunicative necessarie a dimostrare la preparazione e l'apprendimento, anche in riferimento a tecniche comunicative tipiche dell'ingegneria.
Nei corsi delle materie caratterizzanti sono previsti, inoltre, elaborati progettuali sviluppati autonomamente o in gruppo, e la predisposizione di relazioni e documentazioni tecniche relative alle esercitazioni pratiche.
L'obiettivo è quello di sviluppare nel laureato la capacità di operare in autonomia e di lavorare in gruppi di lavoro, anche interdisciplinari e la propensione all'aggiornamento.
Per lo sviluppo delle attività comunicative va anche considerata la prova di verifica della conoscenza della Lingua Inglese e l'attività di stage e tirocinio con relazione conclusiva.
L'espletamento del progetto di stage nelle diverse Aree di apprendimento costituisce, infatti, una occasione sia per il tutor aziendale che per quello accademico di verificare la capacità dello studente di utilizzare le proprie competenze di comunicazione per interagire all'interno di un contesto organizzativo.
Infine nella stesura e nella discussione della tesi di laurea, lo studente può dar prova della propria capacità di sintesi e di trasmissione di concetti ed applicazioni metodologiche, implementando diverse modalità di indagine della realtà.Capacità di apprendimento
Il corso di Laurea in Ingegneria Industriale è organizzato e strutturato in modo da fornire allo studente la formazione necessaria per inserirsi nel mondo del lavoro dopo il conseguimento del titolo di laurea triennale e una capacità di apprendimento sufficiente ad intraprendere studi di livello superiore (laurea magistrale ed eventualmente dottorato di ricerca).
Gli studi in ingegneria industriale consentiranno al laureato di risolvere problemi ingegneristici di media complessità, sia attraverso il rigore metodologico caratteristico delle materie di base, sia attraverso lo studio di problematiche ingegneristiche e l'utilizzo di metodologie e tecniche nelle materie caratterizzanti.
Il corso è strutturato in modo tale da consentire allo studente di sviluppare le capacità di apprendimento per stadi e in maniera graduale, partendo dallo sviluppo di un ragionamento logico ipotesi-tesi, dall'impostazione e la risoluzione di un problema generico di matematica, informatica, fisica e chimica, fino ad arrivare alla preparazione di relazioni tecniche e di elaborati ingegneristici e alla risoluzione di problemi di carattere tecnico ed organizzativo, direttamente applicabili nell'esercizio dell'attività di ingegnere.
Il laureato sarà in grado di approfondire autonomamente le conoscenze e le competenze acquisite nel percorso formativo del CdS, in modo tale da percepire la necessità di aggiornamento rispetto alle novità normative e al progresso tecnologico.
Il principale punto di verifica della capacità di ulteriore autonomo apprendimento consiste nella prova finale in cui lo studente si misura con problematiche nuove, che richiedono l'apprendimento di conoscenze non necessariamente fornite dai docenti..
Le diverse fasi del processo di redazione dell'elaborato finale (progettazione, raccolta ed elaborazione dati ed informazioni, stesura sequenziale), e le caratteristiche dell'elaborato stesso (chiarezza, coerenza delle argomentazioni esposte, ricchezza delle fonti bibliografiche) permettono di accertare l'attitudine dello studente all'autonomo approfondimento sui temi specifici trattati.
Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al corso di Laurea in Ingegneria Industriale occorre essere in possesso di:
1) diploma rilasciato da un istituto di istruzione secondaria superiore dì durata quinquennale;
2) diploma di scuola media secondaria superiore di durata quadriennale e relativo anno integrativo;
3) titolo di studio di scuola media secondaria superiore conseguito all'estero, al termine di un percorso scolastico di almeno 12 anni, che consenta, nel Paese in cui è stato conseguito, l'ammissione ad un corso di studio analogo a quello prescelto, come risulta dalla 'dichiarazione di valore in loco' (mod.
E) rilasciata dalla Rappresentanza Diplomatica o Consolare italiana competente.
Sono richiesti agli studenti conoscenze di fondamenti di matematica e fisica, nonchè capacità di logica e ragionamento sia analitico che sintetico, uniti a buona capacità di comprensione della lingua italiana.
Il possesso di tali requisiti è verificato preventivamente attraverso un test di ammissione selettivo a risposta multipla che consenta la valutazione di una preparazione di base in logica, comprensione verbale matematica, fisica e chimica.
La disciplina dei test di ammissione e del recupero degli eventuali Obblighi Formativi Aggiuntivi sono definite dal Regolamento delle prove di ammissione al Corso di Studio.
Prova finale
Lo studente può sostenere la prova finale dopo aver conseguito tutti i crediti previsti dal percorso formativo.
La prova finale è volta ad accertare l’autonomia di giudizio degli studenti e la capacità di svolgere lavori anche progettuali in autonomia.
La prova finale consiste nella redazione e discussione ad una commissione di valutazione di un elaborato scritto che si svolge sotto la guida di un relatore scelto tra i docenti del corso di studi.
Gli studenti possono optare per lo svolgimento di prove finali di tipo sperimentale che devono essere caratterizzate da un evidente contributo progettuale oppure di tipo compilativo.
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso ha l'obiettivo di supportare gli studenti a realizzare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola Media Superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Il servizio erogato dal Dipartimento di Economia Ingengeria Società e Impresa è articolato su un insieme di attività che riguardano in prevalenza la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra Scuole Superiori ed Università e l'accoglienza.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
Incontri, organizzati in periodi dell'anno predefiniti, con le Scuole Superiori per presentare agli studenti il corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale erogato dal Dipartimento.
Il servizio inoltre sviluppa attività collaterali, al di là della generica presentazione, svolte sia presso i singoli Istituti sia presso la sede, quali lezioni universitarie simulate, project work, simulazione dei test di accesso, visita presso le strutture didattiche.
Le predette attività sono finalizzate da un lato a creare familiarità di rapporti tra studente e struttura universitaria limitando il naturale disorientamento dovuto al passaggio dall'ambiente della scuola a quello dell'università, dall'altro a mettere lo studente della scuola di fronte ad attività concrete ed a temi che potrebbero rappresentare il core del suo futuro percorso universitario, consentendogli così di auto-valutare il proprio livello di interesse e identificare più precisamente le proprie inclinazioni.
In particolare le lezioni universitarie simulate riguardano generalmente argomenti connessi agli insegnamenti del primo anno del corso di laurea triennale; i project work, realizzati secondo le tipiche dinamiche universitarie, sono svolti suddividendo gli studenti interessati in gruppi di lavoro su tematiche comuni all'ultimo anno delle Scuole Superiori e al primo anno del corso di studio; i test di accesso simulati, sono simili, per struttura e difficoltà, a quelli che poi saranno erogati per l'accesso al sistema universitario, e consentono di dare allo studente una valutazione del proprio livello di conoscenza ai fini della preparazione; le visite presso le strutture sono effettuate tenendo particolare riferimento alle aule dove si svolgeranno le lezioni del primo anno.
Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) per l'orientamento.
In queste occasioni viene presentato il percorso formativo del corso di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali.
In particolare nell'Open Day di dipartimento vengono presentate le proposte formative del corso di studio triennale con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione del corso di laurea triennale in Ingegneria Industriale e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page del corso di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione al corso quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il corso ha inoltre attivato uno sportello telematico (https://unitus.zoom.us/J/99086497387) in cui tutti i giovedì dalle 16 alle 17 i docenti e tutor sono a disposizione dei futuri studenti.Il Corso di Studio in breve
Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale nasce come risposta alle esigenze di un territorio ricco di realtà industriali sia di tipo manifatturiero, che dei servizi.
La meccanica in particolare rappresenta sia nel territorio limitrofo che nell'intero paese una elevata percentuale della produzione industriale.
Il Corso di Laurea in Ingegneria Industriale dell'Università della Tuscia forma un professionista con una solida preparazione tecnica di base negli ambiti culturali propri dell'ingegneria industriale e dotato delle competenze specifiche negli ambiti meccanico ed energetico, privilegiando le conoscenze di base e gli aspetti metodologici.
Il laureato in Ingegneria Industriale è pertanto un tecnico con preparazione universitaria, in grado di svolgere la progettazione esecutiva di prodotto e di processo, lo sviluppo di prodotti, l'installazione e il collaudo di macchine e di sistemi, la manutenzione e la gestione dei reparti produttivi, la scelta delle tecnologie e la loro integrazione, l'innovazione di prodotto e di servizio, l'analisi degli investimenti, nonché lo svolgimento di attività di promozione, vendita ed assistenza tecnica.
La molteplicità dei settori che richiedono le competenze di un Ingegnere Industriale, ha consigliato di rendere possibile la diversificazione e l'approfondimento della preparazione degli allievi nei campi della meccanica, dell'energia e delle tecnologie meccaniche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Meccanica ed energetica
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119631 -
ANALISI MATEMATICA I
(obiettivi)
L'obiettivo di questo insegnamento è quello di acquisire le conoscenze base di Analisi Matematica. In particolare gli obiettivi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding) lo studente apprenderà le nozioni fondamentali relative al calcolo integrale per le funzioni reali di una variabile e al calcolo differenziale per le funzioni di una variabili. Inoltre apprenderà le nozioni relative allo studio delle serie numeriche e dell’algebra lineare.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Attraverso esempi mirati, lo studente potrà verificare la necessità di ricorrere all'Analisi Matematica in ambito scientifico e non solo come disciplina fine a se stessa. Sarà in grado di utilizzare gli strumenti di calcolo appresi per risolvere problemi applicati alla realtà o ad altre discipline.
Autonomia di giudizio ( Making judgements): allo studente sono frequentemente assegnati esercizi da svolgere in autonomia stimolando le capacità acquisite. Inoltre sono periodicamente svolte simulazioni di prove di esame.
Abilità comunicative ( Communication skills): Lo studente è costantemente stimolato durante il corso ad interagire con il docente; acquisirà la capacità di comunicare esprimendosi in un linguaggio corretto applicato al contesto matematico. Questo stimolerà l’acquisizione di un linguaggio matematico utile per comunicare con chiarezza in ambito scientifico.
Capacità di apprendimento ( Learning skills) Lo studente sarà guidato a perfezionare il proprio metodo di studio anche attraverso esercitazioni svolte regolarmente, sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di affrontare nuovi argomenti riconoscendo i prerequisiti necessari per la loro comprensione.
|
9
|
MAT/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
18122 -
FONDAMENTI DI CHIMICA
(obiettivi)
Obbiettivi Formativi: Il corso si propone di fornire agli studenti una introduzione al linguaggio e alla metodologia di studio dei fenomeni chimici di carattere generale. Il corso, sia attraverso le lezioni frontali sia attraverso le esercitazioni, intende fornire allo studente gli elementi per essere in grado di scrivere le formule di struttura dei principali composti inorganici e la relativa nomenclatura, utilizzare la mole e i rapporti molari nelle reazioni chimiche, conoscere i concetti fondamentali della termodinamica chimica per lo studio degli stati di aggregazione della materia, le soluzioni e gli equilibri chimici con particolare attenzione agli equilibri acido-base e di precipitazione, conoscere inoltre i concetti fondamentali di cinetica chimica e della elettrochimica.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso lo studente dovrà mostrare di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere i principi fondamentali della Chimica Generale per descrivere la materia e le sue proprietà: la struttura atomica, le proprietà degli elementi e la loro capacità di formare composti, le strutture molecolari, le reazioni chimiche, gli scambi di energia, gli stati della materia, la cinetica chimica, gli equilibri in soluzione, le proprietà acido-base, l'elettrochimica 2) Capacità di applicare conoscenze e comprensione: aver acquisito competenze applicative con riferimento al bilanciamento di reazioni, calcoli stechiometrici e risoluzione di problemi sugli acidi-basi, termodinamica ed elettrochimica 3) Autonomia di giudizio: essere in grado di valutare e risolvere autonomamente problemi riguardanti i contenuti del corso. 4) Abilità comunicative: aver sviluppato una buona capacità espositiva orale e scritta dei concetti acquisiti 5) Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire gli argomenti in contesti diversi ed in modo autonomo
|
9
|
CHIM/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119632 -
INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di mostrare agli studenti gli aspetti fondamentali dell’informatica, al fine introdurli alla programmazione e di dotarli di specifiche skill a riguardo. Particolare attenzione sarà dedicata allo sviluppo delle loro capacità logico-deduttive e di problem solving. Dopo una prima parte introduttiva, in cui verranno accennati sia gli aspetti caratterizzanti dell’algebra booleana sia le basi del funzionamento di un computer, si passerà alla presentazione del software Matlab®, che verrà impiegato per mostrare agli studenti le basi della programmazione (variabili e formati, funzioni, cicli, alternative ecc.), fino a renderli capaci di risolvere algoritmicamente alcuni problemi matematici. Dopodiché, verrà presentato il linguaggio Python, dai primi rudimenti fino all’utilizzo delle classi, introducendo così la programmazione a oggetti. Durante il corso, verranno inoltre trattati alcuni argomenti specifici, come il calcolo statistico, la rappresentazione/elaborazione delle immagini mediante computer e l'acquisizione di contenuti da pagine web (scraping). I risultati di apprendimento attesi a fine corso consistono in: 1) Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a problemi concreti per i quali può essere efficacemente applicata l'informatica; 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative nell'esposizione dei contenuti; 5) Capacità di apprendere ed autoaggiornarsi.
|
9
|
ING-INF/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16182 -
IDONEITA' LINGUISTICA (LINGUA INGLESE)
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE altre attività - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15673 -
ANALISI MATEMATICA II
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione delle funzioni di più variabili e del calcolo differenziale per funzioni di più variabili ; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo studio delle funzioni di più variabili e del calcolo differenziale per funzioni di più variabili ; 3) Autonomia di giudizio nell'approccio alle funzioni di più variabili e del calcolo differenziale per funzioni di più variabili ; 4) Abilità comunicative delle conoscenze sulle delle funzioni di più variabili e del calcolo differenziale per funzioni di più variabili ;; 5) Capacità di apprendere le funzioni di più variabili e il calcolo differenziale per funzioni di più variabili.
|
9
|
MAT/07
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15664 -
FISICA I
(obiettivi)
Il corso di FISICA 1 si propone di introdurre lo studente ai principi della Meccanica, Statica e Dinamica dei fluidi, Oscillazioni e Termodinamica, fornendogli le conoscenze fondamentali della fisica classica sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale. Il corso ha i seguenti obiettivi formativi:
-introdurre alla metodologia di base del metodo scientifico e della misura; -comprensione della meccanica classica del punto materiale; -acquisizione e comprensione delle leggi e dei principi della dinamica e della statica dei corpi rigidi; -acquisizione delle leggi che regolano la statica e dinamica dei fluidi; -comprensione dei fenomeni oscillatori; - acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica.
Il corso si propone di introdurre le metodologie di base della Fisica Sperimentale sviluppando le capacità di identificazione degli aspetti essenziali dei fenomeni fisici e le abilita’ logico critiche che consentono di proporre e/o verificare modelli fenomenologici in grado di descriverli.
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
18369 -
SCIENZE E TECNOLOGIE DEI MATERIALI
(obiettivi)
ver sviluppato la conoscenza delle caratteristiche chimico-fisiche di base dei materiali costitutivi dei manufatti di interesse industriale e dei relativi processi di degrado. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Avere sviluppato la capacità di comprensione e applicazione dei contenuti discussi durante le lezioni alle attività di studio dei materiali e dello stato di conservazione dei manufatti industriali.Inoltre, In particolare, si vuole ottenere la conoscenza e correlazione tra caratteristiche dei materiali e impiego in condizioni reali. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di valutare e scegliere i materiali idonei applicare le conoscenze sui materiali per il corretto impiego in fase di progettazione dei materiali. Identificare la tipologia dei materiali e le loro forme di degrado. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti i materiali costitutivi delle opere d'arte nella forma scritta e orale. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula e elaborati scritti su temi specifici inerenti il corso.
|
6
|
ING-IND/22
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO ESAMI A SCELTA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17713 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16187 -
MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16219 -
GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18391 -
INGEGNERIA DELL'INDUSTRIA AGROALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18390 -
ENERGIE RINNOVABILI: PROCESSI E TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16220 -
MICRO E MACRO-ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119635 -
CONTROLLI AUTOMATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18371 -
SICUREZZA SUL LAVORO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119628 -
COMPLEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119627 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE altre attività - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
15937 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17875 -
Laboratorio di Scienza dei materiali
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del corso di Laboratorio di Scienza dei Materiali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei metodi di laboratorio utili per la caratterizzazione dei materiali di interesse dell'ingegneria industriale, quali metalli e leghe, compositi, polimeri. I risultati di apprendimento attesi sono: 1) conoscere le definizioni delle principali grandezze in spettroscopia e in microscopia ottica ed elettronica; 2) conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche trattate: spettroscopia, microscopia ottica ed elettronica, prove meccaniche, misure di durezza, angolo di contatto e altre proprietà superficiali; 3) comprendere il significato di proprietà superficiali e strutturali dei materiali; 4) comprendere il funzionamento di strumenti di laboratorio per la caratterizzazione dei materiali e delle loro proprietà chimico-fisiche e di superficie 5) comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche 6) saper applicare le conoscenze acquisite allo studio si uno specifico materiale tra quelli trattati nel corso 7) autonomia di giudizio nella scelta del metodo di analisi più adeguato per una certa tipologia di materiale 8) abilità comunicative nel presentare i temi trattati 9) le capacità di apprendimento sono valutate durante le prove pratiche che si svolgono nell'ambito del corso
|
3
|
ING-IND/22
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17877 -
Laboratorio di Biocombustibili
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17913 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119629 -
LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119630 -
CORSO DI INGLESE AVANZATO
(obiettivi)
Il corso, che prevede una conoscenza di livello almeno intermedio della lingua inglese, è finalizzato al potenziamento delle principali strutture linguistiche di livello B2 del QCER
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15677 -
FISICA II
(obiettivi)
l corso si propone l’obiettivo di introdurre gli studenti ai principi dell’Elettromagnetismo, Ottica geometrica, Ottica Fisica, e Fisica moderna, fornendogli le conoscenze fondamentali sia dal punto di vista teorico che sperimentale e logico deduttivo. Il corso si propone di applicare le metodologie di base della Fisica Sperimentale, sviluppando le capacità di identificazione degli aspetti essenziali dei fenomeni fisici e le abilità logico critiche che consentono di proporre e/o verificare modelli fenomenologici in grado di descriverli. Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: -conoscenza e capacità di comprensione degli aspetti essenziali dei fenomeni fisici dell’elettromagnetismo e dell’ottica e le abilità logico critiche che consentono di proporre e/o verificare modelli fenomenologici; -conoscenza e capacità applicate a problematiche generali sperimentali come le operazioni di misura con strumenti analogici e digitali (multimetri, generatori di segnali, oscilloscopi) acquisendo le conoscenze per realizzare e analizzare alcune semplici esperienze di laboratorio; - acquisizione delle abilità comunicative del metodo scientifico, e della la natura e le modalità della ricerca in Fisica; – autonomia di giudizio: lo studente dovrà sviluppare competenze in grado di acquisire la capacità di valutare criticamente gli aspetti rilevanti dei fenomeni fisici che verranno studiate durante il corso; – capacità di apprendimento: alla fine del corso lo studente avrà sviluppato la capacità di consultare autonomamente un testo di fisica generale e di cogliere gli aspetti rilevanti di un problema di elettromagnetismo, ottica geometrica, ottica fisica e fisica moderna.
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119633 -
FISICA TECNICA
|
|
-
FISICA TECNICA - Modulo 1
(obiettivi)
"Il modulo ha come obiettivo quello di fornire allo studente le conoscenze di base della Termodinamica necessarie per affrontare numerosi problemi applicativi, nell’ambito della fisica tecnica, nel settore dell’ingegneria industriale. Nella prima parte del modulo, dopo una parte introduttiva, verranno enunciati i due principi della termodinamica, i modelli di gas ideale e liquido incomprimibile, i piani termodinamici di maggiore interesse e i principali cicli termodinamici (diretti e inversi). Successivamente saranno affrontate le questioni relative allo studio dell’aria umida in termini di proprietà e trasformazioni di base, necessarie per la corretta progettazione dei sistemi di climatizzazione. In aggiunta alle lezioni teoriche, sono previste esercitazione in aula sugli argomenti trattati. Il Modulo intende fornire le nozioni di base dello scambio termico per conduzione, convezione ed irraggiamento necessarie per affrontare numerosi problemi applicativi, nell’ambito della fisica tecnica, nel settore dell’ingegneria industriale. Vengono forniti anche i criteri di base per la progettazione acustica sia per l'abbattimento del rumore sia per l'ottimizzazione della qualità del suono.
Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali dei sistemi termodinamici comprendenti macchine per la generazione di potenza, aria umida, cicli inversi. Conoscere le modalità di trasferimento del calore per conduzione convezione irraggiamento. Acquisire le conoscenze di base sull'acustica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso lo svolgimento di casi studio, lo studente sarà sollecitato a sviluppare una capacità applicativa sulle metodologie e tecniche acquisite. Autonomia di giudizio: Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi semplici applicativi nell'ambito della termodinamica, della trasmissione del calore e dell'acustica. Abilità comunicative: Saper esporre, sia in forma scritta che orale, il problema e le possibili soluzioni di semplici situazioni riguardanti la termodinamica, la trasmissione del calore, l'aria umida e l'acustica. Capacità di apprendere: Saper raccogliere informazioni dai libri di testo e da altro materiale per la soluzione autonoma di problemi relativi alle applicazioni della Fisica Tecnica."
|
5
|
ING-IND/10
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
FISICA TECNICA - Modulo 2
(obiettivi)
"Il Modulo intende fornire le nozioni di base dello scambio termico per conduzione, convezione ed irraggiamento necessarie per affrontare numerosi problemi applicativi, nell’ambito della fisica tecnica, nel settore dell’ingegneria industriale. Vengono forniti anche i criteri di base per la progettazione illuminotecnica.
Conoscenza e capacità di comprensione: Comprendere i principi fondamentali delle modalità di trasferimento del calore per conduzione convezione irraggiamento e per acquisire le conoscenze di base sull'illuminotecnica. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso lo svolgimento di casi studio, lo studente sarà sollecitato a sviluppare una capacità applicativa sulle metodologie e tecniche acquisite. Autonomia di giudizio: Essere in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi semplici applicativi nell'ambito della trasmissione del calore e dell'illuminotecnica. Abilità comunicative: Saper esporre, sia in forma scritta che orale, il problema e le possibili soluzioni di semplici situazioni riguardanti la trasmissione del calore e l'illuminotecnica. Capacità di apprendere: Saper raccogliere informazioni dai libri di testo e da altro materiale per la soluzione autonoma di problemi relativi alle applicazioni della Fisica Tecnica. "
|
4
|
ING-IND/11
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119625 -
MECCANICA DEI FLUIDI
(obiettivi)
Il modulo mira a favorire la comprensione dei fondamenti della fisica dei fluidi newtoniani. Esso si propone di: - Fornire gli strumenti analitici e concettuali necessari ad affrontare problemi ingegneristici legati al fluidi - Fornire metodi e strumenti per la progettazione in campo fluidodinamico.
Risultati di apprendimento attesi: In conformità agli obiettivi contenuti nella scheda SUA-CdS, i risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenza delle basi fisiche e degli strumenti matematici utili per le applicazioni ingegneristiche fluidodinamiche (descrittori di Dublino 1 e 5); e - Capacità di utilizzare metodologie per la progettazione di semplici componenti, sistemi, e processi fluidodinamici (descrittori di Dublino 2 e 3).
|
6
|
ING-IND/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17874 -
MECCANICA DEI SOLIDI
(obiettivi)
Il corso introdurrà gli studenti ai principi della meccanica razionale, della meccanica del corpo rigido e alla scienza delle costruzioni. Il corso si propone di fornire le basi per la meccanica del continuo, fornendo gli strumenti per l’applicazione in ambito meccanico-ingegneristico. Il corso introduce gli studenti alla risoluzione del problema elastico del corpo rigido e deformabile.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Conoscenza E Capacità Di Comprensione: Aver sviluppato la conoscenza della meccanica del corpo solido. Conoscenze dei principi della meccanica razionale e del corpo rigido. - Capacità Di Applicare Conoscenza E Comprensione: Saper applicare i principi della meccanica per la risoluzione del problema elastico. - Autonomia Di Giudizio: Essere in grado di interpretare i risultati della soluzione proposta. - Abilità Comunicative: Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la meccanica del corpo solido nella forma scritta e orale. - Capacità Di Apprendimento: Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la meccanica del corpo solido nella forma scritta e orale. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercizi scritti su temi specifici inerenti il corso.
|
6
|
ICAR/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15682 -
MACCHINE
(obiettivi)
Il corso mira a favorire la comprensione dei fondamenti di funzionamento delle turbomacchine. Esso si propone di: - Fornire gli strumenti analitici e concettuali necessari a comprendere i processi di scambio di energia nelle turbomacchine - Fornire metodi e strumenti per la scelta e la progettazione delle macchine operatrici e motrici
Risultati di apprendimento attesi: In conformità agli obiettivi contenuti nella scheda SUA-CdS, i risultati di apprendimento attesi sono: - Conoscenza delle basi fisiche e degli strumenti matematici utili per la comprensione del funzionamento delle turbomacchine (descrittori di Dublino 1 e 5); e - Capacità di utilizzare metodologie per la progettazione di elementi delle turbomacchine (descrittori di Dublino 2 e 3).
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119626 -
DISEGNO DI MACCHINE
(obiettivi)
SINTESI DEGLI OBIETTIVI Il corso ha l’obiettivo di far conseguire allo studente i seguenti risultati formativi: - essere in grado di saper leggere un disegno tecnico di componente, gruppo o complessivo, interpretando in maniera completa e corretta le viste in proiezione ortogonale, le indicazioni di quotatura, le indicazioni riportate nel riquadro delle iscrizioni, nella distinta componenti e in generale le simbologie adottate - essere in grado di realizzare, secondo norma, schizzi quotati di componenti, gruppi e complessivi - dimostrare di riconoscere e descrivere la componentistica più comune impiegata in ambito meccanico - essere in grado di utilizzare strumenti di modellazione geometrica per la rappresentazione virtuale di parti/assiemi RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere la normativa relativa al disegno meccanico; conoscere le convenzioni grafiche del disegno; conoscere la componentistica meccanica più comune; conoscere le tecniche di modellazione geometrica 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper interpretare viste in proiezione ortogonale; saper interpretare la simbologia usata nei disegni tecnici; saper eseguire disegni meccanici di componenti e assiemi; sapere realizzare semplici modelli 3D di parti/assiemi 3. Autonomia di giudizio: saper impostare correttamente un disegno meccanico; saper scegliere e realizzare in maniera opportuna le viste; saper scegliere la più corretta strategia di modellazione geometrica 4. Abilità comunicative: padronanza degli argomenti relativi al disegno tecnico; utilizzo del lessico e della terminologia appropriati per presentare, in forma grafica, scritta, verbale o virtuale un disegno meccanico o modello geometrico 5. Abilità ad apprendere: autonomia nell’utilizzo degli strumenti del disegno tecnico e della modellazione geometrica
|
9
|
ING-IND/15
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18331 -
ELETTROTECNICA
(obiettivi)
Apprendere le metodologie necessarie per l'analisi dei circuiti elettrici con parametri DC concentrati. Acquisire le conoscenze di base necessarie per l'analisi dei circuiti elettrici sinusoidali monofase e trifase e dei circuiti magnetici. Acquisire le nozioni fondamentali delle macchine elettriche e dei sistemi elettrici in generale. I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
|
9
|
ING-IND/31
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15838 -
ESAME A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
15774 -
MISURE MECCANICHE E TERMICHE
(obiettivi)
Obiettivi formativi: L’obiettivo fondamentale del corso di Misure Meccaniche e Termiche è quello di fornire allo studente piena conoscenza sia del corretto linguaggio metrologico da utilizzare in ambito lavorativo sia del funzionamento dei principali strumenti di misura andando ad investigare come sono realizzati e quali sono i principali vantaggi e limiti di ognuno.
Risultati di apprendimento attesi: Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le definizioni delle caratteristiche metrologiche statiche e dinamiche, conoscere le definizioni delle unità di misura, comprendere il significato di distribuzione di probabilità legata alla misura in modo da saper definire l’incertezza estesa, comprendere il funzionamento di uno strumento di misura per la valutazione di grandezze meccaniche, termiche ed elettriche.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Avere una comprensione dell’approccio scientifico corretto nel campo delle misure. Avere la capacità di svolgere in modo autonomo una taratura ed associare la corretta incertezza in funzione degli strumenti utilizzati. Comprendere attraverso la statistica applicata la significatività dei risultati. Avere la capacità di effettuare uno studio dinamico degli strumenti di misura del primo e del secondo ordine.
Autonomia di giudizio: lo studente sarà in grado di comprendere i risultati sperimentali ottenuti dalle procedure di taratura e di misura; lo studente sarà in grado di scegliere i migliori strumenti da usare in funzione delle misure da svolgere.
Abilità comunicative: lo studente sarà in grado di redigere un report sulle misure condotte e scrivere e leggere i report di taratura e i datasheet.
Capacità di apprendere: abilità ad usare la metodologia sperimentale in differenti campi di misura rispetto a quelli studiati nel presente corso.
|
9
|
ING-IND/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15692 -
FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
(obiettivi)
Il corso introdurrà gli studenti ai principi della progettazione meccanica. Il corso si propone di consolidare e ampliare le conoscenze di base sulla meccanica del continuo, fornendo gli strumenti per l’applicazione in ambito meccanico-ingegneristico. Il corso introduce gli studenti alla progettazione di elementi meccanici semplici monodimensionali di comune interesse ingegneristico. Il corso introdurrà gli studenti alla progettazione meccanica degli ingranaggi e dei variatori di velocità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI - Conoscenza E Capacità Di Comprensione: Aver sviluppato la conoscenza dei principi di progettazione meccanica e disegno tecnico. Conoscenze dei principi della meccanica del continuo, della progettazione statica e a fatica. - Capacità Di Applicare Conoscenza E Comprensione: Saper applicare i principi della progettazione statica e a fatica al dimensionamento di elementi meccanici monodimensionali, degli ingranaggi e degli elementi meccanici componenti un variatore di velocità. - Autonomia Di Giudizio: Essere in grado di interpretare risultati del dimensionamento e predisporre l’ottimizzazione strutturale dello stesso. - Abilità Comunicative: Essere in grado di descrivere temi scientifici inerenti la progettazione meccanica nella forma scritta e orale.
|
9
|
ING-IND/14
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15683 -
TECNOLOGIE MECCANICHE
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire accurate conoscenze relativamente alle principali tecnologie ed ai sistemi di lavorazione adottati in modo diffuso nel settore industriale. In particolare dovrà sviluppare la capacità di analizzare le tecnologie di lavorazione, scegliere le tecnologie più adatte, scegliere utensili di lavorazione, definire i parametri di lavorazione e definire un ciclo di lavorazione. Risultati dell'apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscenza delle diverse tipologie di lavorazione e dei relativi ambiti di applicazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Conoscenza delle principali problematiche dei diversi processi di produzione con la relativa individuazione delle relazioni materia-processo-prodotto. 3) Autonomia di giudizio: previsione del comportamento meccanico in funzione della tecniche di fabbricazione utilizzata 4) Abilità comunicative: Dimensionamento di massima di semplici lavorazioni di fabbricazione 5) Capacità di apprendimento: Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni di base dei diversi processi produttivi di componenti meccanici
|
9
|
ING-IND/16
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO ESAMI A SCELTA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17713 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una preparazione di base sulle condizioni di esistenza delle aziende, sui criteri che presiedono alla loro conduzione e sugli strumenti di misurazione dei risultati. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
6
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16187 -
MARKETING
(obiettivi)
Il Corso si pone l'obiettivo di analizzare la tematica del marketing partendo dalle modalità e caratteristiche della strategia fino agli aspetti operativi. L'analisi del marketing nei suoi aspetti strategici ed operativi sarà articolata partendo dalla conoscenza del consumatore fino ad arrivare alla predisposizione del piano di marketing. Lo studente dovrà essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): conoscere e comprendere le dinamiche del marketing e come il management può pianificare accuratamente le sue leve operative; 2) Conoscenze e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): applicare praticamente le conoscenze acquisite per elaborare piani di marketing; 3) Autonomia di giudizio (making judgments): avere autonomia di giudizio e capacità di applicare in maniera indipendente e originale metodologie e strumenti del marketing; 4) Abilità comunicative (communication skills): saper comunicare le conoscenze acquisite anche attraverso esercitazioni e project work di confronto con gli altri colleghi; 5) Capacità di apprendere (learning skills): apprendere un metodo di analisi critica e applicazione degli strumenti di marketing.
|
6
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16219 -
GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA QUALITA'
(obiettivi)
Il corso mira a fornire i concetti base di gestione operativa sia nell'ottica delle tecniche lean sotto l'aspetto del valore aggiunto generato dai processi. Il corso fornisce elementi per una visione strategica delle tecnologie e strumenti per valutarne le possibili opzioni di implementazione e sviluppo nei processi in termini economici. Nello specifico il corso mira a fornire conoscenza e capacità di comprensione delle basi di caratterizzazione dei processi produttivi di beni e servizi e della Gestione operativa- Conoscenze e capacità di comprensione applicate alle tipologie di processo e programmazione. Autonomia di giudizio e analisi critica delle materie trattate. Abilità comunicative nella presentazione dei temi e progetti inerenti al corso. Capacità di apprendere i principi base dei metodi e tecniche degli argomenti trattati .
|
6
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18391 -
INGEGNERIA DELL'INDUSTRIA AGROALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA
(obiettivi)
Obiettivi formativi: fornire le conoscenze per la descrizione dei fenomeni alla base delle tecnologie alimentari e delle biotecnologie ed il loro inquadramento nello schema di approccio delle “Operazioni Unitarie”. Risultati di apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi alla base delle operazioni unitarie, delle principali operazioni unitarie e delle apparecchiature corrispondenti. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper realizzare lo schema a blocchi dei processi e utilizzare metodi quantitativi di computo per la risoluzione di esercizi relativi a sistemi alimentari e biotecnologici, con particolare riferimento a bilanci di materia ed energia macroscopici. 3) Autonomia di giudizio: saper raccogliere, selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi e la risoluzione di problemi relativi alle operazioni unitarie in ambito alimentare e biotecnologico; 4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relative alle operazioni unitarie dell’industria alimentare e biotecnologica a interlocutori specialisti e non specialisti; 5) Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo o parzialmente guidato le operazioni unitarie.
|
6
|
AGR/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18390 -
ENERGIE RINNOVABILI: PROCESSI E TECNOLOGIE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16220 -
MICRO E MACRO-ECONOMIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119635 -
CONTROLLI AUTOMATICI
(obiettivi)
Il corso si propone l'obbiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza generale dei sistemi dinamici, della loro modellistica e le loro proprietà, focalizzando l’attenzione sulle proprietà di stabilità, osservabilità e controllabilità. Inoltre, il corso di propone di fornire agli studenti la conoscenza necessaria alla progettazione di sistemi di controllo di processi dinamici. I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18371 -
SICUREZZA SUL LAVORO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119628 -
COMPLEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119627 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI
(obiettivi)
"Negli ultimi 10 anni, l’intelligenza artificiale (IA) si è affermata in modo dirompente all’interno del panorama scientifico, come una tecnologia in grado di risolvere in modo “semplice” problemi precedentemente considerati insormontabili, fino ad arrivare a coinvolgere molti aspetti della nostra vita quotidiana. Ciononostante, ad oggi, non sono in molti a sapere cosa sia veramente l’IA, anche in ambiti scientifico-tecnologici, dove spesso viene utilizzata senza capirne a fondo le potenzialità, i risultati ottenuti e i rischi. Il corso ha l’obiettivo di far conoscere e comprendere approfonditamente agli studenti questa tecnologia, dalla sua definizione e i suoi utilizzi, agli aspetti, sia teorici che pratici, che la contraddistinguono. Al superamento del corso, gli studenti non solo sapranno utilizzare le tecniche e i modelli più efficienti di IA, ma saranno anche in grado di capirle in profondità e saperle interpretare. Dopo una prima parte dedicata all’approfondimento degli aspetti teorici di probabilità e statistica che soggiacciono all’IA, seguirà una seconda parte in cui verranno introdotte le basi dell’intelligenza artificiale, insieme ad alcuni degli strumenti digitali attualmente a disposizione per un suo utilizzo operativo. Questa sarà a sua volta suddivisa in due parti, la prima inerente alle tecniche e agli algoritmi di machine learning e la seconda alle reti neurali e al deep learning. Durante il corso, saranno tenuti anche alcuni seminari da esperti del settore, provenienti sia dall’ambito della ricerca che da quello dell’industria, per mostrare agli studenti alcune delle realtà attuali che fanno uso massiccio dell’analisi dati.
Gli obbiettivi formativi attesi sono: 1) la conoscenza dei contenuti del corso (descrittore di Dublino n°1); 2) la capacità di applicare tale conoscenza a problematiche reali (descrittore di Dublino n°2); 3) l’autonomia di giudizio nel proporre approcci opportuni nella risoluzione dei problemi (descrittore di Dublino n°3); 4) la capacità di esporre con proprietà di linguaggio problemi e soluzioni inerenti alle tematiche trattate nel corso (descrittore di Dublino n°4); 5) lo sviluppo di capacità logico-deduttive che favoriscano l’autovalutazione e l’autoapprendimento (descrittore di Dublino n°5). "
|
6
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119634 -
SISTEMI ENERGETICI
(obiettivi)
"Basandosi sui fondamenti termodinamici della Fisica Tecnica, il corso fornisce allo studente gli strumenti elementari di analisi, progettazione ed esercizio dei sistemi energetici e dei loro componenti principali
Risultati apprendimento: Conoscenza degli impianti per la produzione di energia elettrica e dell'effetto delle condizioni operative reali. Conoscenza del sistema elettrico nazionale e delle modialità di esercizio degli impianti. Capacità di definire vantaggi e criticità dei sistemi di conversione di energia. Capacità di calcolare le prestazioni dei sistemi energetici presentati. Capacità di valutare e confrontare le tecnologie di conversione energetica a fonte fossile e rinnovabile Competenze trasversali: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni."
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18311 -
IMPIANTI MECCANICI
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); L’insegnamento si propone l’obiettivo di trasferire le conoscenze basilari dei sistemi di produzione industriale attraverso la loro classificazione e identificazione, la definizione dei modelli organizzativi, l’individuazione delle problematiche gestionali e progettuali. I risultati attesi sono relativi alla capacità da parte dello studente di effettuare un dimensionamento di un semplice impianto dal punto di vista tecnico ed economico. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); L’insegnamento si propone l’obiettivo di trasferire gli strumenti utili alla risoluzione di problemi connessi alla progettazione, dimensionamento e gestione di un industriale. I risultati attesi sonno la comprensione delle tecniche applicate a casi di studio reali. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); L’acquisizione di una autonomia di giudizio è conseguenza dell'impostazione didattica dell’intero corso di studio, in cui la formazione teorica è accompagnata da esempi, applicazioni, esercitazioni, sia pratiche che teoriche, singole e di gruppo, che abituano lo studente a prendere decisioni, ed a riuscire a giudicare e prevedere l’effetto delle proprie scelte. 4) Abilità comunicative (communication skills); Lo studente durante tutto il corso è chiamato ad esporre i concetti acquisiti proprio al fine di sviluppare abilità comunicative attraverso la presentazione di project work, di esercizi risolti su casi studio proposti dal docente. Lo sviluppo dell’abilità comunicativa prevede l’acquisizione e l’utilizzo della terminologia tecnica propria della materia. 5) Capacità di apprendere (learning skills) L’insegnamento prevede il trasferimento della pratica ingegneristica relativamente a: (i) risolvere problemi di dimensionamento di un impianto industriale completo degli impianti di movimentazione, produzione e stoccaggio, combinando teoria e pratica; (ii) riconoscere i diversi impianti produttivi attraverso la conoscenza delle classificazioni presenti in letteratura; (iii) riconoscere le variabili decisionali maggiormente influenti per la determinazione delle decisioni relativi agli impianti produttivi, di movimentazione e di stoccaggio.
|
6
|
ING-IND/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15837 -
ESAME A SCELTA DELLO STUDENTE
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
15836 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO ESAMI A SCELTA - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17713 -
ECONOMIA AZIENDALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16187 -
MARKETING
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16219 -
GESTIONE DELLA PRODUZIONE E DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18391 -
INGEGNERIA DELL'INDUSTRIA AGROALIMENTARE E BIOTECNOLOGICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18390 -
ENERGIE RINNOVABILI: PROCESSI E TECNOLOGIE
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del Corso di “Energie Rinnovabili: Processi e Tecnologie” è quello di fornire allo studente le conoscenze e le capacità tecniche e pratiche per la progettazione e lo sviluppo di soluzioni impiantistiche volte alla produzione di energia utilizzabile per scopi sia civili che industriali, anche in relazione al settore delle energie rinnovabili. I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza delle nozioni teoriche e pratiche associate al ciclo dell’energia, alle tipologie dei combustibili fossili comparate a quelli da fonte rinnovabile con ovvi richiami alle dinamiche di inquinamento ambientale, alle biomasse, ai processi biochimici di produzione di energia (processi biochimici, in particolare la digestione anaerobica con upgrading del biogas e processi termochimici, in particolare il processo di gassificazione), all’energia geotermica con gli impianti a bassa entalpia, all’energia da solare (sia termico che fotovoltaico), ai bioliquidi e ai biocarburanti, all’energia eolica e all’energia idroelettrica. Inoltre, verranno discussi gli strumenti pratici tipicamente necessari nell’ambito della realizzazione/identificazione di strategie per sistemi integrati per la produzione di energia in ambito industriale (ad esempio per i distretti industriali sostenibili). Tra i risultati dell’apprendimento attesi vi sono perciò la conoscenza e lo sviluppo di senso critico in termini di capacità di identificare i parametri associati al funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi sopracitati al fine di ottimizzarne il funzionamento sia in fase di dimensionamento che in fase di attività (qualora possibile) in relazione alle richieste dell’utenza finale, sviluppando perciò senso critico dal punto di vista tecnico, nonché comprendendo il significato della terminologia tecnica utilizzata nel settore dell’impiantistica energetica da fonte rinnovabile, in relazione alle tecnologie e ai processi. Al termine del Corso lo studente disporrà di nozioni pratiche e teoriche relative alle principali tipologie di impianti per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili rafforzando le capacità già sviluppate nel percorso di Laurea triennale e disponendo di abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche anche nuove o che richiedano approcci multidisciplinari, comunque derivanti dal settore oggetto di studio. Lo studente al termine del Corso sarà in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti operanti nel settore dell’impiantistica da rinnovabile. Inoltre, tra i risultati attesi vi è l’aver sviluppato da parte dello studente una capacità di apprendimento che gli consenta di approfondire le tematiche affrontate in autonomia, adattandosi alle esigenze che riscontrerà in campo lavorativo.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16220 -
MICRO E MACRO-ECONOMIA
(obiettivi)
"A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica."
|
6
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119635 -
CONTROLLI AUTOMATICI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18371 -
SICUREZZA SUL LAVORO
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119628 -
COMPLEMENTI DI CINEMATICA E DINAMICA
(obiettivi)
"Obbiettivi Formativi (secondo i descrittori di Dublino): L’insegnamento di “Complementi di Cinematica e Dinamica” introdurrà gli allievi ingegneri ai principi e metodi della Meccanica Applicata alle Macchine al fine di acquisire conoscenza delle leggi fondamentali che regolano il funzionamento dei dispositivi meccanici e delle macchine. L’obbiettivo sarà fornire agli allievi la capacità di scomposizione delle macchine in componenti elementari costituiti da corpi rigidi, dare gli strumenti per saper descrivere ed analizzare criticamente la cinematica, le azioni statiche e dinamiche che agiscono nei sistemi meccanici ed il moto che ne consegue. Fornire le conoscenze delle modalità di verifica e progettazione di meccanismi piani e spaziali per la comprensione del funzionamento dei principali organi di macchine. Munire gli allievi ingegneri degli elementi base che costituiscono il minimo teorico per la modellazione e l'analisi del funzionamento di una macchina.
Risultati di apprendimento attesi - Conoscenza e Capacità di Comprensione: L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di Cinematica e Dinamica finalizzate all’'impostazione, simulazione e valutazione atti alla progettazione e modellizzazione di sistemi meccanici. - Capacità di Applicare Conoscenza e Comprensione: Lo studente sarà in grado di: a) Proporre ed interpretare i risultati di soluzioni progettuali. b) Eseguire l’analisi della struttura cinematica e dei gradi di libertà di meccanismi, identificando le catene cinematiche vincolate incorporate in sistemi ingegneristici più grandi. c) Calcolare velocità ed accelerazioni, mediante analisi cinematica, in meccanismi articolati attraverso metodi analitici e numerico-computazionali riconoscendo problemi diretti e inversi. d) Applicare procedure analitiche e numerico-computazionali al fine di risolvere problemi di progettazione cinematica (sintesi cinematica) di meccanismi. e) Impostare e simulare modelli meccanici sapendo pianificare, implementare e correggere strumenti di progettazione assistita da calcolatore per l’analisi della cinematica e della dinamica di sistemi meccanici vincolati utilizzando metodi di integrazione e soluzione numerica. f) Saper sintetizzare ed analizzare modelli lineari a gradi di libertà multipli per l’analisi delle vibrazioni nei sistemi meccanici.
- Autonomia di Giudizio: Lo studente sarà in grado di eseguire l’impostazione e l’esame critico di modelli e delle relative simulazioni. - Abilità Comunicative: Essere in grado di esporre i risultati dell'attività di sviluppo di modelli e loro analisi inerenti ai sistemi meccanici utilizzando metodi verbali, scritti ed elettronici (software di calcolo). - Capacità di Apprendimento: La capacità di apprendimento verrà sviluppata tramite il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esercizi progettuali guidate su temi specifici inerenti al corso. Inoltre, tale capacità verrà stimolata e verificata attraverso l’assegnazione di esercitazioni progettuali, da svolgere anche mediante l’utilizzo del calcolatore, che solidificheranno l’apprendimento dei concetti fondamentali spronando gli allievi ingegneri a cimentarsi nella verifica e nel dimensionamento di reali sistemi meccanici."
|
6
|
ING-IND/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119627 -
INTELLIGENZA ARTIFICIALE APPLICATA AI PROCESSI INDUSTRIALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
gruppo OPZIONALE altre attività - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
15937 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17875 -
Laboratorio di Scienza dei materiali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17877 -
Laboratorio di Biocombustibili
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del Corso di “Laboratorio di Biocombustibili” è quello di fornire allo studente le conoscenze e le capacità tecniche e pratiche nel campo della produzione dei biocombustibili e della caratterizzazione dei processi/materie prime secondo le procedure standard attuabili in ambiente laboratoriale. I risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza dei criteri e delle procedure di caratterizzazione delle biomasse e delle materie prime necessarie alla produzione dei biocombustibili, liquidi e gassosi, avendo modo di interfacciarsi e assimilare le procedure, i principi di funzionamento delle apparecchiature (mediante utilizzo diretto presso il laboratorio) e gli standard tecnici da rispettare in sede di sperimentazione presso un laboratorio di biocombustibili ma anche generico, come la progettazione degli esperimenti (DOE). A questi si aggiungono le nozioni teoriche e pratiche associate alle normative e agli incentivi attualmente disponibili per promuovere l’impiego dei biocombustibili e biocarburanti, con particolare attenzione rivolta alla tematica delle biomasse residuali e al loro sfruttamento. Durante il Corso verranno inoltre affrontate delle tematiche puramente applicative relative a software di simulazione multi-fisica, utili a risolvere problemi di natura complessa e multidisciplinare nel settore industriale. Inoltre, verranno discussi gli strumenti pratici tipicamente necessari nell’ambito del controllo, monitoraggio e acquisizione dati per gli impianti sperimentali e gli impianti pilota di cui si dispone presso il laboratorio. Tra i risultati dell’apprendimento attesi vi sono perciò la conoscenza e lo sviluppo di senso critico in termini di capacità di identificare i parametri associati al funzionamento delle apparecchiature e dei sistemi associati alla produzione dei biocombustibili, sviluppando perciò consapevolezza e padronanza della terminologia tecnica utilizzata nel settore della produzione dei biocombustibili, in relazione alle tecnologie, ai processi e alle procedure da attuare in laboratorio. Al termine del Corso lo studente disporrà di nozioni pratiche e teoriche relative alle principali tipologie di processo, tecnologie e impianti tramite cui vengono prodotti biocombustibili liquidi e gassosi, rafforzando le capacità già sviluppate nel percorso di Laurea triennale e disponendo di abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche anche nuove o che richiedano approcci multidisciplinari, comunque derivanti dal settore oggetto di studio. Lo studente al termine del Corso sarà in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti operanti nel settore dei biocombustibili, avendo inoltre avuto modo di interfacciarsi con l’ambiente di laboratorio. Inoltre, tra i risultati attesi vi è l’aver sviluppato da parte dello studente una capacità di apprendimento che gli consenta di approfondire le tematiche affrontate in autonomia, adattandosi alle esigenze che riscontrerà in campo lavorativo.
|
3
|
ING-IND/09
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17913 -
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119629 -
LABORATORIO DI MODELLAZIONE DI SISTEMI ENERGETICI
(obiettivi)
"Basandosi sui fondamenti termodinamici della Fisica Tecnica, il corso fornisce allo studente gli strumenti elementari di analisi, progettazione ed esercizio dei sistemi energetici e dei loro componenti principali
Risultati apprendimento: Conoscenza degli impianti per la produzione di energia elettrica e dell'effetto delle condizioni operative reali. Conoscenza del sistema elettrico nazionale e delle modialità di esercizio degli impianti. Capacità di definire vantaggi e criticità dei sistemi di conversione di energia. Capacità di calcolare le prestazioni dei sistemi energetici presentati. Capacità di valutare e confrontare le tecnologie di conversione energetica a fonte fossile e rinnovabile Competenze trasversali: Capacità di comunicare efficacemente in forma scritta e orale, adattamento della propria comunicazione al contesto, utilizzo di fonti e ausili di varia natura, pensiero critico, capacità di utilizzare, elaborare e valutare informazioni."
|
3
|
ING-IND/08
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119630 -
CORSO DI INGLESE AVANZATO
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Scienze e tecniche della manutenzione aeronautica
Percorso B1
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119589 -
FONDAMENTI DI MATEMATICA
(obiettivi)
L'obiettivo di questo insegnamento è quello di acquisire le conoscenze base della Matematica. In particolare gli obiettivi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding:) lo studente apprenderà le nozioni fondamentali relative al calcolo algebrico e per la risoluzione di equazioni e disequazioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Attraverso esempi mirati, lo studente potrà verificare la necessità di ricorrere al calcolo algebrico in ambito scientifico e non solo come disciplina fine a se stessa. Sarà in grado di utilizzare gli strumenti di calcolo appresi per risolvere problemi. Autonomia di giudizio ( Making judgements): allo studente sono frequentemente assegnati esercizi da svolgere in autonomia stimolando le capacità acquisite. Inoltre sono periodicamente svolte simulazioni di prove di esame. Abilità comunicative ( Communication skills): Lo studente è costantemente stimolato durante il corso ad interagire con il docente; acquisirà la capacità di comunicare esprimendosi in un linguaggio corretto applicato al contesto matematico. Questo stimolerà l’acquisizione di un linguaggio matematico utile per comunicare con chiarezza in ambito scientifico. Capacità di apprendimento ( Learning skills) Lo studente sarà guidato a perfezionare il proprio metodo di studio anche attraverso esercitazioni svolte regolarmente, sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di affrontare nuovi argomenti riconoscendo i prerequisiti necessari per la loro comprensione.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119591 -
FONDAMENTI DI FISICA E CHIMICA
|
|
-
FONDAMENTI DI FISICA E CHIMICA Mod 1: FISICA 1
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e della Chimica e delle metodologie relative. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica, della Chimica e nelle sue applicazioni."
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI FISICA E CHIMICA Mod 2: CHIMICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e della Chimica e delle metodologie relative. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica, della Chimica e nelle sue applicazioni."
|
3
|
CHIM/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119592 -
DIRITTO E RISORSE UMANE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della legislazione aeronautica militare, conoscenza delle normative MAML, del programma manutentivo di un aeromobile e della documentazione di bordo. Approfondire i concetti di requisiti applicabili, certificazione dell’aeromobile e mantenimento dell’aeronavigabilità. sviluppare la conoscenza del fattore umano e dello storico degli incidenti attribuiti ai fattori umani, delle prestazioni umane e dei loro limiti, della comunicazione, della psicologia sociale e dei rischi sul posto di lavoro. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del quadro normativo aeronautico militare. avere una corretta conoscenza delle prestazioni umane e dei loro limiti. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, tenendo conto di quanto appreso. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle varie normative riguardanti la manutenzione, la certificazione e l’aeronavigabilità, sui fattori umani, la psicologia, ed i rischi sul posto di lavoro."
|
|
-
DIRITTO E RISORSE UMANE Mod 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della legislazione aeronautica militare, conoscenza delle normative MAML, del programma manutentivo di un aeromobile e della documentazione di bordo. Approfondire i concetti di requisiti applicabili, certificazione dell’aeromobile e mantenimento dell’aeronavigabilità. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del quadro normativo aeronautico militare. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, tenendo conto di quanto appreso. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle varie normative riguardanti la manutenzione, la certificazione e l’aeronavigabilità."
|
3
|
IUS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
DIRITTO E RISORSE UMANE Mod 2: METODI E TECNICHE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza del fattore umano e dello storico degli incidenti attribuiti ai fattori umani, delle prestazioni umane e dei loro limiti, della comunicazione, della psicologia sociale e dei rischi sul posto di lavoro. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle prestazioni umane e dei loro limiti. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi tenendo conto di quanto appreso a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui fattori umani, la psicologia, ed i rischi sul posto di lavoro."
|
3
|
ING-IND/35
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119593 -
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: L’obiettivo di del corso di Complementi di Analisi è quello di fornire allo studente le basi del calcolo differenziale. In particolare gli obiettivi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità (knowledge and understanding): Lo studente apprenderà le nozioni base del calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Tramite alcuni esempi concreti lo studente apprenderà l’uso delle tecniche e della teoria.
Autonomia di Giudizio (Making judgements): Al fine di sviluppare l’autonomia di giudizio dello studente sono proposti ogni lezione esercizi da svolgere in classe e a casa. Inoltre vengono svolte tipologie di prove d’esame per preparare al meglio lo studente.
Abilità comunicative (Communication skills): Le lezioni sono interattive, lo studente è stimolato a comunicare con il docente e con i colleghi durante le ore di esercitazione. Questo aiuterà lo stendete a sviluppare il linguaggio appropriato per lo svolgimento dell’esame.
Capacità di apprendimento (Learning skills): Allo studente sarà insegnato, insieme alla nuova materia, il metodo con quale approcciarsi alle nuove tematiche grazie al quale sarà facilitato nell’apprendimento.
|
9
|
MAT/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119594 -
FISICA 2
(obiettivi)
Il corso si propone l'obbiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza generale dell’interazione elettrostatica, dei circuiti elettrici e dei loro principali elementi come resistori, capacitori, generatori etc. Il corso inoltre tratterà i fondamenti dell’interazione magnetica, delle sue cause, dell’induzione magnetica e delle sue conseguenze. Nel corso verranno forniti svariati esempi ed applicazioni pratiche degli argomenti teorici svolti a lezione; particolare attenzione verrà data alle applicazioni in campo aeronautico. Il corso comprenderà l’esposizione degli argomenti previsti dalla normativa easa 66 dal modulo 3.1 al modulo 3.11.
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SMA - Gruppo 2 - 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119617 -
PRATICHE DI MANUTENZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119595 -
ELETTROTECNICA
(obiettivi)
Apprendere le metodologie necessarie per l'analisi dei circuiti elettrici con parametri DC concentrati. Acquisire le conoscenze di base necessarie per l'analisi dei circuiti elettrici sinusoidali monofase e trifase. Acquisire le nozioni fondamentali delle macchine elettriche e dei sistemi elettrici in generale. I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
|
6
|
ING-IND/31
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119596 -
TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA
(obiettivi)
Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali Fisica dell’atmosfera e delle grandezze aerodinamiche ad essa collegate; inoltre, lo studente apprenderà le nozioni base sulla teoria del volo approfondendo gli aspetti della stabilità e della dinamica del volo - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle forze aerodinamiche delle loro applicazioni sugli aspetti di stabilità e dinamica del volo. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze.
|
9
|
ING-IND/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119597 -
ELEMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
"""Elementi di informatica"" è un corso che fornisce agli studenti un'introduzione completa ai concetti e ai principi fondamentali dell'informatica. I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: la conoscenza dei contenuti teorici del corso. - Capacità di applicare una corretta conoscenza e comprensione: Avere una comprensione dell'approccio scientifico da utilizzare in vari scenari dell'informatica. - Abilità di giudizio: Lo studente sarà in grado di interpretare correttamente aspetti dell'informatica. - Abilità comunicativa: Lo studente acquisirà le capacità tali da poter argomentare vari concetti relativi all'informatica. - Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà le competenze tali da poter approfondire autonomamente lo studio nel mondo dell'informatica."
|
6
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119598 -
CIBERNETICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei Sistemi Elettronici / Digitali Aeronautici Tipici e dei dispositivi sensibili. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento dei sistemi elettronici e della gestione dei software. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze."
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119600 -
MATERIALI E COSTRUZIONI AERONAUTICI
|
|
-
MATERIALI E COSTRUZIONI AERONAUTICI Mod 1: SCIENZA DEI MATERIALI
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire i principi e le informazioni per la formazione di una cultura di base sui materiali adottati in modo diffuso nel settore aeronautico. In particolare, lo studente dovrà sviluppare la capacità di selezionare il materiale e i relativi ambiti di applicazione. Risultati dell'apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle diverse tipologie di materiale e dei relativi ambiti di applicazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: conoscenza delle principali problematiche relative alle tipologie di materiali. 3) Autonomia di giudizio: previsione del comportamento meccanico, fisico e chimico in funzione del materiale. 4) Abilità comunicative: Saper prevedere il comportamento del materiale nelle diverse applicazioni 5) Capacità di apprendimento: Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni di base dei diversi materiali e le relative applicazioni
|
5
|
ING-IND/22
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MATERIALI E COSTRUZIONI AERONAUTICI Mod 2: FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
(obiettivi)
" Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza generale dei della rivettatura delle connessioni e dei raccordi. Approfondire i sistemi di trasmissione, comprendendo l’uso di molle e cuscinetti. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza dei vari sistemi di connessione e trasmissione presenti negli aeromobili - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui sistemi di rivettature e trasmissione"
|
4
|
ICAR/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119603 -
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
(obiettivi)
"L’obiettivo formativo è quello di fornire agli allievi metodi e strumenti per analizzare componenti e circuiti elettronici semplici, ma di interesse per le applicazioni in ambito industriale. Conosce i materiali e le strutture dei componenti elettronici a semiconduttore. Distingue il funzionamento e lo scopo dei componenti attivi, passivi, con e senza memoria inseriti all’interno dei circuiti elettronici, sa riconoscere la struttura e il funzionamento dei circuiti raddrizzatori ha conoscenze in ambito di elaborazione dei segnali e delle principali tecniche di amplificazione riuscendo a definire i Parametri funzionali di un amplificatore. conosce i servo meccanismi definibili mediante componenti e principi dell’elettronica e elettrotecnica di base "
|
9
|
ING-INF/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119601 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
"OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni."
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119604 -
MOTORI A TURBINA GAS Mod 1
|
|
-
MOTORI A TURBINA GAS Mod 1
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali dei motori a turbina di uso aeronautico, del loro schema costruttivo e funzionale. Approfondire i vari componenti che compongono i propulsori a turbina ed i sistemi di avviamento. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento della componentistica e del funzionamento dei motori a turbina a gas di interesse aeronautico. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati utilizzando un linguaggio tecnico specifico. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze nel campo dei propulsori turbogas aeronautici."
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MOTORI A TURBINA GAS Mod 2
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: approfondire la conoscenza sui motori a turboelica e turboalbero, apprendere le nozioni principali sui sistemi di avviamento, di protezione e di aumento della potenza; approfondire le operazioni di terra relative al controllo dei motori. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento della componentistica anche ausiliaria e delle operazioni di terra. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulla sistemistica relativa ai motori turbogas e sulle operazioni di terra "
|
3
|
ING-IND/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119608 -
ESAME A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SMA - Gruppo 1 - 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119605 -
COMPLEMENTI DI MOTORI: MOTORI A PISTONI
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza generale dei principi, della struttura, del sistema di alimentazione e lubrificazione, e delle prestazioni dei motori a pistoni, approfondendo anche gli aspetti legati alle operazioni di terra ed alla conservazione del motore. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento dei motori a pistoni e della manutenzione ad essi connessa. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sul trattamento e funzionamento dei motori a pistoni."
|
6
|
ING-IND/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119609 -
COMPLEMENTI DI MOTORI: ELICHE
(obiettivi)
Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della propulsione and elica, approfondendo i vari aspetti della struttura del motore e delle procedure manutentive ad esso associate. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento del motore e delle operazioni di terra con le associate procedure manutentive. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di applicare le procedure studiate.
|
6
|
ING-IND/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119614 -
TECNICHE AERONAUTICHE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei concetti generali riguardanti il centraggio del velivolo, l’assistenza al deposito e le tecniche riguardanti lo smontaggio e la riparazione. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle procedure di smontaggio dell’aeromobile. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle procedure di deposito, smontaggio ed ispezione del velivolo."
|
9
|
ING-IND/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119615 -
DISEGNO INDUSTRIALE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei disegni tecnici e degli schemi normativi e delle attrezzature generali di prova dell’avionica. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza degli schemi normativi e delle attrezzature. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze teoriche riguardanti le pratiche di officina."
|
6
|
ING-IND/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119610 -
IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI I
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei concetti generali sulla struttura di ala e fusoliera; apprendere il funzionamento dei sistemi avionici presenti a bordo, facendo particolare attenzione sui comandi di volo, i sistemi di protezione, e gli impianti di bordo. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento a livello sistemistico e strutturale dell’aeromobile - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui sistemi e la struttura dell’aeromobile."
|
9
|
ING-IND/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119611 -
IMPIANTI E SISTEMI AEROSPAZIALI II
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei concetti generali sui sistemi di cabina e manutenzione a bordo e sull’avionica modulata. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento a livello sistemistico dell’aeromobile - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui sistemi e la manutenzione di bordo"
|
9
|
ING-IND/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119616 -
PRATICHE DI MANUTENZIONE I
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza delle pratiche di manutenzione e delle tecniche di smontaggio. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento delle procedure di smontaggio. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di applicare le procedure di smontaggio studiate."
|
9
|
ING-IND/16
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119623 -
ESAME A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119624 -
ATTIVITÀ DI TIROCINIO O SEMINARIALI
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119622 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SMA - Gruppo 2 - 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119617 -
PRATICHE DI MANUTENZIONE II
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza delle pratiche di manutenzione, degli eventi anormali e della sicurezza dell’armamento. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento degli eventi anormali e della sicurezza dell’armamento. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di applicare le procedure studiate in completa sicurezza."
|
6
|
ING-IND/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119595 -
ELETTROTECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
119618 -
ELICOTTERI STRUTTURA E SISTEMI
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della teoria del volo e dell’aerodinamica relativa ai velivoli ad ala rotante. Approfondire i sistemi di controllo del volo, i componenti, ed i sistemi di protezione presenti a bordo. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento del velivolo ad ala rotante tenendo conto della sistemistica ad esso connesso. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulla struttura ed i sistemi di bordo dei velivoli ad ala rotante. "
|
6
|
ING-IND/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Percorso B2
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119589 -
FONDAMENTI DI MATEMATICA
(obiettivi)
L'obiettivo di questo insegnamento è quello di acquisire le conoscenze base della Matematica. In particolare gli obiettivi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti: Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding:) lo studente apprenderà le nozioni fondamentali relative al calcolo algebrico e per la risoluzione di equazioni e disequazioni. Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Attraverso esempi mirati, lo studente potrà verificare la necessità di ricorrere al calcolo algebrico in ambito scientifico e non solo come disciplina fine a se stessa. Sarà in grado di utilizzare gli strumenti di calcolo appresi per risolvere problemi. Autonomia di giudizio ( Making judgements): allo studente sono frequentemente assegnati esercizi da svolgere in autonomia stimolando le capacità acquisite. Inoltre sono periodicamente svolte simulazioni di prove di esame. Abilità comunicative ( Communication skills): Lo studente è costantemente stimolato durante il corso ad interagire con il docente; acquisirà la capacità di comunicare esprimendosi in un linguaggio corretto applicato al contesto matematico. Questo stimolerà l’acquisizione di un linguaggio matematico utile per comunicare con chiarezza in ambito scientifico. Capacità di apprendimento ( Learning skills) Lo studente sarà guidato a perfezionare il proprio metodo di studio anche attraverso esercitazioni svolte regolarmente, sarà in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di affrontare nuovi argomenti riconoscendo i prerequisiti necessari per la loro comprensione.
|
6
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119591 -
FONDAMENTI DI FISICA E CHIMICA
|
|
-
FONDAMENTI DI FISICA E CHIMICA Mod 1: FISICA 1
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e della Chimica e delle metodologie relative. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica, della Chimica e nelle sue applicazioni."
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
FONDAMENTI DI FISICA E CHIMICA Mod 2: CHIMICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali della Fisica e della Chimica e delle metodologie relative. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta metodologia scientifica e capacità di sviluppare semplici modelli negli ambiti discussi nel programma. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche se analoghi a quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di discutere temi scientifici fondamentali della Fisica, della Chimica e nelle sue applicazioni."
|
3
|
CHIM/07
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119592 -
DIRITTO E RISORSE UMANE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della legislazione aeronautica militare, conoscenza delle normative MAML, del programma manutentivo di un aeromobile e della documentazione di bordo. Approfondire i concetti di requisiti applicabili, certificazione dell’aeromobile e mantenimento dell’aeronavigabilità. sviluppare la conoscenza del fattore umano e dello storico degli incidenti attribuiti ai fattori umani, delle prestazioni umane e dei loro limiti, della comunicazione, della psicologia sociale e dei rischi sul posto di lavoro. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del quadro normativo aeronautico militare. avere una corretta conoscenza delle prestazioni umane e dei loro limiti. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, tenendo conto di quanto appreso. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle varie normative riguardanti la manutenzione, la certificazione e l’aeronavigabilità, sui fattori umani, la psicologia, ed i rischi sul posto di lavoro."
|
|
-
DIRITTO E RISORSE UMANE Mod 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della legislazione aeronautica militare, conoscenza delle normative MAML, del programma manutentivo di un aeromobile e della documentazione di bordo. Approfondire i concetti di requisiti applicabili, certificazione dell’aeromobile e mantenimento dell’aeronavigabilità. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del quadro normativo aeronautico militare. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, tenendo conto di quanto appreso. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle varie normative riguardanti la manutenzione, la certificazione e l’aeronavigabilità."
|
3
|
IUS/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
DIRITTO E RISORSE UMANE Mod 2: METODI E TECNICHE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza del fattore umano e dello storico degli incidenti attribuiti ai fattori umani, delle prestazioni umane e dei loro limiti, della comunicazione, della psicologia sociale e dei rischi sul posto di lavoro. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle prestazioni umane e dei loro limiti. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi tenendo conto di quanto appreso a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui fattori umani, la psicologia, ed i rischi sul posto di lavoro."
|
3
|
ING-IND/35
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119593 -
COMPLEMENTI DI ANALISI MATEMATICA
(obiettivi)
Obiettivi Formativi: L’obiettivo di del corso di Complementi di Analisi è quello di fornire allo studente le basi del calcolo differenziale. In particolare gli obiettivi, declinati secondo i descrittori di Dublino, sono i seguenti:
Conoscenza e capacità (knowledge and understanding): Lo studente apprenderà le nozioni base del calcolo differenziale per funzioni reali di una variabile reale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione (applying knowledge and understanding): Tramite alcuni esempi concreti lo studente apprenderà l’uso delle tecniche e della teoria.
Autonomia di Giudizio (Making judgements): Al fine di sviluppare l’autonomia di giudizio dello studente sono proposti ogni lezione esercizi da svolgere in classe e a casa. Inoltre vengono svolte tipologie di prove d’esame per preparare al meglio lo studente.
Abilità comunicative (Communication skills): Le lezioni sono interattive, lo studente è stimolato a comunicare con il docente e con i colleghi durante le ore di esercitazione. Questo aiuterà lo stendete a sviluppare il linguaggio appropriato per lo svolgimento dell’esame.
Capacità di apprendimento (Learning skills): Allo studente sarà insegnato, insieme alla nuova materia, il metodo con quale approcciarsi alle nuove tematiche grazie al quale sarà facilitato nell’apprendimento.
|
9
|
MAT/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119594 -
FISICA 2
(obiettivi)
Il corso si propone l'obbiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza generale dell’interazione elettrostatica, dei circuiti elettrici e dei loro principali elementi come resistori, capacitori, generatori etc. Il corso inoltre tratterà i fondamenti dell’interazione magnetica, delle sue cause, dell’induzione magnetica e delle sue conseguenze. Nel corso verranno forniti svariati esempi ed applicazioni pratiche degli argomenti teorici svolti a lezione; particolare attenzione verrà data alle applicazioni in campo aeronautico. Il corso comprenderà l’esposizione degli argomenti previsti dalla normativa easa 66 dal modulo 3.1 al modulo 3.11.
|
9
|
FIS/01
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SMA - Gruppo 2 - 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119617 -
PRATICHE DI MANUTENZIONE II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119595 -
ELETTROTECNICA
(obiettivi)
Apprendere le metodologie necessarie per l'analisi dei circuiti elettrici con parametri DC concentrati. Acquisire le conoscenze di base necessarie per l'analisi dei circuiti elettrici sinusoidali monofase e trifase. Acquisire le nozioni fondamentali delle macchine elettriche e dei sistemi elettrici in generale. I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
|
6
|
ING-IND/31
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119596 -
TERMOFLUIDODINAMICA APPLICATA
(obiettivi)
Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi fondamentali Fisica dell’atmosfera e delle grandezze aerodinamiche ad essa collegate; inoltre, lo studente apprenderà le nozioni base sulla teoria del volo approfondendo gli aspetti della stabilità e della dinamica del volo - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle forze aerodinamiche delle loro applicazioni sugli aspetti di stabilità e dinamica del volo. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze.
|
9
|
ING-IND/10
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119597 -
ELEMENTI DI INFORMATICA
(obiettivi)
"""Elementi di informatica"" è un corso che fornisce agli studenti un'introduzione completa ai concetti e ai principi fondamentali dell'informatica. I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: la conoscenza dei contenuti teorici del corso. - Capacità di applicare una corretta conoscenza e comprensione: Avere una comprensione dell'approccio scientifico da utilizzare in vari scenari dell'informatica. - Abilità di giudizio: Lo studente sarà in grado di interpretare correttamente aspetti dell'informatica. - Abilità comunicativa: Lo studente acquisirà le capacità tali da poter argomentare vari concetti relativi all'informatica. - Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà le competenze tali da poter approfondire autonomamente lo studio nel mondo dell'informatica."
|
6
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119600 -
MATERIALI E COSTRUZIONI AERONAUTICI
|
|
-
MATERIALI E COSTRUZIONI AERONAUTICI Mod 1: SCIENZA DEI MATERIALI
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire i principi e le informazioni per la formazione di una cultura di base sui materiali adottati in modo diffuso nel settore aeronautico. In particolare, lo studente dovrà sviluppare la capacità di selezionare il materiale e i relativi ambiti di applicazione. Risultati dell'apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza delle diverse tipologie di materiale e dei relativi ambiti di applicazione. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione: conoscenza delle principali problematiche relative alle tipologie di materiali. 3) Autonomia di giudizio: previsione del comportamento meccanico, fisico e chimico in funzione del materiale. 4) Abilità comunicative: Saper prevedere il comportamento del materiale nelle diverse applicazioni 5) Capacità di apprendimento: Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo, senza ripetizioni mnemoniche, le nozioni di base dei diversi materiali e le relative applicazioni
|
5
|
ING-IND/22
|
40
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
MATERIALI E COSTRUZIONI AERONAUTICI Mod 2: FONDAMENTI DI COSTRUZIONE DI MACCHINE
(obiettivi)
" Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza generale dei della rivettatura delle connessioni e dei raccordi. Approfondire i sistemi di trasmissione, comprendendo l’uso di molle e cuscinetti. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza dei vari sistemi di connessione e trasmissione presenti negli aeromobili - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui sistemi di rivettature e trasmissione"
|
4
|
ICAR/08
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SMA - Gruppo 3 - 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119598 -
CIBERNETICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei Sistemi Elettronici / Digitali Aeronautici Tipici e dei dispositivi sensibili. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento dei sistemi elettronici e della gestione dei software. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze."
|
6
|
ING-INF/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119599 -
INFORMATICA AVANZATA
(obiettivi)
"Il corso ha l’obiettivo di mostrare agli studenti alcuni aspetti fondamentali dell'Informatica e, in particolare, del funzionamento di un calcolatore elettronico e di un sistema di trasmissione dati. A tale scopo, da un lato verranno analizzati alcuni dei circuiti integrati basilari che si trovano all’interno di un computer, andando a comprenderne tanto l’implementazione quanto il funzionamento; dall’atro, verranno presentati gli aspetti che caratterizzano un sistema di comunicazione in fibra ottica, dalle leggi fisiche che le governano, alle componenti che ne consentono la realizzazione (cavi, connettori, convertitori elettro-ottici ecc.). I risultati di apprendimento attesi a fine corso consistono in: 1) Conoscenza e capacità di comprensione degli argomenti trattati; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a problemi concreti per i quali può essere efficacemente applicata l'informatica; 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative nell'esposizione dei contenuti; 5) Capacità di apprendere ed autoaggiornarsi."
|
6
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119601 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
"OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica e del lessico della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità e competenze linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR).
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni."
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119603 -
FONDAMENTI DI ELETTRONICA
(obiettivi)
"L’obiettivo formativo è quello di fornire agli allievi metodi e strumenti per analizzare componenti e circuiti elettronici semplici, ma di interesse per le applicazioni in ambito industriale. Conosce i materiali e le strutture dei componenti elettronici a semiconduttore. Distingue il funzionamento e lo scopo dei componenti attivi, passivi, con e senza memoria inseriti all’interno dei circuiti elettronici, sa riconoscere la struttura e il funzionamento dei circuiti raddrizzatori ha conoscenze in ambito di elaborazione dei segnali e delle principali tecniche di amplificazione riuscendo a definire i Parametri funzionali di un amplificatore. conosce i servo meccanismi definibili mediante componenti e principi dell’elettronica e elettrotecnica di base "
|
9
|
ING-INF/04
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119606 -
FONDAMENTI DI MISURE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso di fondamenti di misure è quello di fornire allo studente i concetti base della teoria delle misure (metrologia e incertezza) e il funzionamento di dispositivi elettronici basati su semiconduttori. I risultati attesi del corso sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza generale sui circuiti integrati, le schede ed i servomeccanismi. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza dei vari circuiti e servo-attuatori presenti sugli aeromobili. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze nel campo dei circuiti presenti nelle applicazioni aeronautiche
|
9
|
ING-IND/12
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119607 -
MACCHINE A FLUIDO E PROPULSIONE
(obiettivi)
"Principi costruttivi e funzionamento di motori a turbogetto, turboventilatore, turboalbero e turboelica - Livello 1 Sistemi elettronici di controllo del motore e dosaggio del carburante (FADEC) - Livello 2 Sistemi di indicazione dei motori - Livello 2 Sistemi di avviamento e accensione - Livello 2
Livello 1 Una familiarizzazione con gli elementi principali della materia.
Livello 2 Una conoscenza generale degli aspetti teorici e pratici della materia e la capacità di applicare tali conoscenze. "
|
9
|
ING-IND/08
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119608 -
ESAME A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119614 -
TECNICHE AERONAUTICHE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei concetti generali riguardanti il centraggio del velivolo, l’assistenza al deposito e le tecniche riguardanti lo smontaggio e la riparazione. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle procedure di smontaggio dell’aeromobile. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle procedure di deposito, smontaggio ed ispezione del velivolo."
|
9
|
ING-IND/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119615 -
DISEGNO INDUSTRIALE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei disegni tecnici e degli schemi normativi e delle attrezzature generali di prova dell’avionica. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza degli schemi normativi e delle attrezzature. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze teoriche riguardanti le pratiche di officina."
|
6
|
ING-IND/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119612 -
AERODINAMICA STRUTTURE E SISTEMI 1
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza delle dei concetti generali della struttura degli aeroplani ad ala fissa, richiamando la teoria del volo ad essi connessa. Approfondire i sistemi di navigazione automatica e della generazione di energia elettrica, con gli equipaggiamenti ad essi connessi. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza basilare della struttura e dei sistemi del velivolo ad ala fissa. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulla struttura ed i sistemi fondamentagli dei velivoli ad ala fissa. "
|
9
|
ING-IND/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119613 -
AERODINAMICA STRUTTURE E SISTEMI 2
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza delle dei concetti generali su comandi di volo, la strumentazione sistemi di protezione (ghiaccio ed incendio), i sistemi di cabina e della manutenzione a bordo. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza approfondita sulla sistemistica di bordo. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi anche in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente sui comandi, i sistemi e la manutenzione di bordo. "
|
9
|
ING-IND/05
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119616 -
PRATICHE DI MANUTENZIONE I
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza delle pratiche di manutenzione e delle tecniche di smontaggio. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento delle procedure di smontaggio. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di applicare le procedure di smontaggio studiate."
|
9
|
ING-IND/16
|
72
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119623 -
ESAME A SCELTA
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119622 -
PROVA FINALE
|
3
|
|
75
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119624 -
ATTIVITÀ DI TIROCINIO O SEMINARIALI
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119619 -
AERODINAMICA STRUTTURE E SISTEMI 3
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza del funzionamento del sistema di atterraggio, degli impianti pneumatici di bordo, dell’avionica modulare e dei sistemi informativi. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza sistemistica approfondita del velivolo - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui sistemi penumatici ed avionici del velivolo ad ala fisa."
|
6
|
ING-IND/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
SMA - Gruppo 2 - 6 CFU a scelta - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
119617 -
PRATICHE DI MANUTENZIONE II
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza delle pratiche di manutenzione, degli eventi anormali e della sicurezza dell’armamento. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del funzionamento degli eventi anormali e della sicurezza dell’armamento. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, in accordo con quelli discussi a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere durante le pratiche manutentive. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze e di applicare le procedure studiate in completa sicurezza."
|
6
|
ING-IND/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119595 -
ELETTROTECNICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|