DIRITTO E RISORSE UMANE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della legislazione aeronautica militare, conoscenza delle normative MAML, del programma manutentivo di un aeromobile e della documentazione di bordo. Approfondire i concetti di requisiti applicabili, certificazione dell’aeromobile e mantenimento dell’aeronavigabilità. sviluppare la conoscenza del fattore umano e dello storico degli incidenti attribuiti ai fattori umani, delle prestazioni umane e dei loro limiti, della comunicazione, della psicologia sociale e dei rischi sul posto di lavoro. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del quadro normativo aeronautico militare. avere una corretta conoscenza delle prestazioni umane e dei loro limiti. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, tenendo conto di quanto appreso. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle varie normative riguardanti la manutenzione, la certificazione e l’aeronavigabilità, sui fattori umani, la psicologia, ed i rischi sul posto di lavoro."
|
Codice
|
119592 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: DIRITTO E RISORSE UMANE Mod 1: LEGISLAZIONE AERONAUTICA
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza della legislazione aeronautica militare, conoscenza delle normative MAML, del programma manutentivo di un aeromobile e della documentazione di bordo. Approfondire i concetti di requisiti applicabili, certificazione dell’aeromobile e mantenimento dell’aeronavigabilità. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza del quadro normativo aeronautico militare. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi, tenendo conto di quanto appreso. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento. essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sulle varie normative riguardanti la manutenzione, la certificazione e l’aeronavigabilità."
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/06
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SANTILLI ANTONIO
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: DIRITTO E RISORSE UMANE Mod 2: METODI E TECNICHE PER LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE
(obiettivi)
"Risultati dell'apprendimento attesi: - Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza del fattore umano e dello storico degli incidenti attribuiti ai fattori umani, delle prestazioni umane e dei loro limiti, della comunicazione, della psicologia sociale e dei rischi sul posto di lavoro. - Capacità di applicare conoscenza e comprensione: avere una corretta conoscenza delle prestazioni umane e dei loro limiti. - Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità critica di analisi ed essere in grado di risolvere problemi nuovi tenendo conto di quanto appreso a lezione. - Abilità comunicative: discutere sulle implicazioni di concetti presentati a lezione e sui possibili interrogativi che possono emergere dagli argomenti trattati. - Capacità di apprendimento: essere in grado di approfondire autonomamente le proprie conoscenze sui fattori umani, la psicologia, ed i rischi sul posto di lavoro."
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
ING-IND/35
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
GRECO GIAN LUCA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|