Mutua da
|
13437 ECONOMIA AZIENDALE in ECONOMIA AZIENDALE (sedi di Viterbo e Civitavecchia) L-18 0 SFORZA VINCENZO
(programma)
Il corso è strutturato in due parti (generale ed applicativa). Nella prima parte (generale) si analizzano le caratteristiche di funzionamento delle aziende, la loro struttura e le specifiche condizioni che ne delineano gli assetti istituzionali e gestionali. La seconda parte introduce lo studente all’applicazione dei concetti di base ai possibili contesti aziendali di riferimento ed alla acquisizione degli strumenti tecnici utili per valutare i risultati aziendali.
PARTE GENERALE: L’Azienda sul piano oggettivo e soggettivo • L’origine delle aziende: bisogni, beni e valore • Significato, evoluzione e interpretazione del concetto di azienda • Condizioni di esistenza, caratteri d’azienda e classificazioni • Concetti di funzione, fine e gestione • Attività e organizzazione delle aziende • Soggetti aziendali: soggetto giuridico e soggetto economico • Strategie
PARTE APPLICATIVA La dimensione economica e finanziaria della gestione • Nozioni di attività, passività e patrimonio netto. • Analisi qualitativa e quantitativa del capitale. • Nozioni di competenza economica e finanziaria. • Le differenti configurazioni di capitale nell’ipotesi della continuità aziendale e nell’ipotesi di liquidazione. • L’analisi della redditività e della liquidità attraverso l’utilizzo degli indici. • L’analisi dei costi • Fabbisogno di finanziamento; Autofinanziamento; Cash flow
(testi)
1) G. Catturi, Principi di economia aziendale, Cedam, Padova, 7^ edizione 2021 (Modulo A: lezioni 1, 2, 8; Modulo B: lezioni 9, 10, 12, 15, 16 e 20; Modulo C: lezioni 22, 23, 24, 28 e 31).
2) E. Cavalieri - R. Franceschi Ferraris, Economia Aziendale, Vol. I, Attività aziendale e processi produttivi, Giappichelli, Torino, 2010, 4^ Edizione (Sezione II, Capitoli 3 e 5).
3) Materiale didattico disponibile sulla pagina web del corso della piattaforma MOODLE per le parti non comprese nei testi (Dispensa di contabilità, dispensa analisi dei costi)
|