Corso di laurea: Scienze Forestali e Ambientali
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in SFA conseguono conoscenze e capacità di comprensione in un campo di studi di livello post-secondario e giungono a un buon livello di conoscenza su temi fondamentali nel settore delle scienze forestali e ambientali.
In particolare, nel corso di laurea gli studenti:
- conseguono la conoscenza delle principali nozioni di matematica e fisica, chimica generale e biochimica quali basi propedeutiche al corretto approccio agli insegnamenti successivi; a tal fine sono attivati insegnamenti nei rispettivi ambiti disciplinari (Ambito delle discipline matematiche, fisiche, informatiche e statistiche; Ambito delle discipline chimiche).
- conseguono le conoscenze di base per la comprensione sistemica del funzionamento degli ecosistemi forestali attraverso lo studio e l'applicazione della pedologia, della botanica, della zoologia e dell'ecologia forestale; a tal fine sono attivati insegnamenti nei rispettivi ambiti disciplinari (Ambito delle discipline biologiche; Ambito delle discipline forestali ed ambientali).
- conseguono le conoscenze applicate alla gestione dei sistemi forestali e del territorio attraverso lo studio della selvicoltura, della dendrometria e inventariazione delle risorse forestali, dei sistemi informativi territoriali per la gestione forestale, dell’idrologia montana, della pianificazione paesaggistica e di quella forestale, della protezione dagli stress biotici e dagli incendi forestali, dei sistemi agro-pastorali, dell’economia della produzione forestale; a tal fine sono attivati insegnamenti nei rispettivi ambiti disciplinari (Ambito delle discipline forestali ed ambientali; Ambito delle discipline della difesa; Ambito delle discipline dell'ingegneria agraria, forestale e della rappresentazione; Ambito delle discipline economiche estimative e giuridiche; Ambito delle discipline delle scienze animali).
- conseguono le conoscenze applicate del settore tecnologico-ingegneristico attraverso lo studio delle costruzioni e del rilievo topografico, della meccanizzazione e della sicurezza dei cantieri forestali, delle tecnologie di trasformazione del legno, delle opere di regimazione idraulica in ambito montano; a tal fine sono attivati insegnamenti nei rispettivi ambiti disciplinari (Ambito delle discipline dell'ingegneria agraria, forestale e della rappresentazione; Ambito delle discipline delle tecnologie del legno).
Conoscenze e capacità di comprensione vengono acquisite tramite lezioni frontali tenute dai docenti titolari dei corsi, seminari tenuti da esterni esperti, esercitazioni in laboratorio, in aula e sul campo, visite tecniche ad aziende operanti nel settore.
Per ciascun corso la verifica delle conoscenze acquisite e della capacità di comprensione individuale avviene tramite l'esame finale di valutazione.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati in SFA sono capaci di applicare le conoscenze e le capacità di comprensione acquisite anche ai fini di un approccio professionale ai lavori del dottore forestale, junior, con competenze adeguate sia per ideare e sostenere argomentazioni che per risolvere problemi non complessi di progettazione di interventi forestali e ambientali.
In particolare, i laureati in SFA saranno in grado di:
- valutare il funzionamento dei sistemi biologici, dell'ambiente e della produttività dei sistemi forestali e agrosilvopastorali al fine di identificare problemi e formulare soluzioni nelle materie di competenza;
- operare con competenza e professionalità nella gestione forestale per la valorizzazione sostenibile della risorsa legno, per la conservazione e ripristino dell’ambiente forestale, per la valorizzazione sostenibile delle attività silvo-pastorali, per la prevenzione incendi e per la difesa dai rischi biotici, per il controllo del dissesto idrogeologico;
- fornire il supporto tecnico allo sviluppo di filiere di trasformazione del legno per uno specifico contesto economico aziendale e territoriale, alla conduzione di progetti e lavori di messa in sicurezza e valorizzazione anche turistica del territorio;
- applicare con professionalità le nuove conoscenze derivanti dalla ricerca scientifica di settore, dare supporto allo sviluppo di protocolli sperimentali e alla realizzazione di interventi pilota nei diversi ambiti della gestione forestale-ambientale.
La capacità di applicare conoscenze e comprensione acquisite nei diversi corsi viene valutata sia attraverso l'esame finale di laurea che, nell'ambito dei corsi stessi, tenendo conto della capacità critica manifestata dallo studente in occasione delle attività individuali o di gruppo o delle esercitazioni ed esperienze sul campo, sulle quali è spesso tenuto a relazionare.
Le attività tecnico-pratiche in foresta consentono di valutare la capacità di applicare le conoscenze acquisite da parte dello studente specificatamente sui sistemi forestali.Autonomia di giudizio
I laureati in SFA hanno capacità di raccogliere, elaborare e interpretare in modo autonomo i dati inerenti alla gestione delle risorse forestali e agrosilvopastorali, inclusa la riflessione su temi sociali ed etici, quali a esempio quelli connessi ai criteri di sostenibilità ambientale.
In tal senso, durante il corso gli studenti:
- sviluppano la capacità di condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche e tecniche, anche tramite accesso a banche dati elettroniche;
- acquisiscono capacità di consultare e di interpretare banche dati, normative in generale e norme di interesse ambientale e di sicurezza del lavoro in particolare;
- acquisiscono capacità per valutare progetti e piani non complessi.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata mediante le attività, sia autonome sia di gruppo, che richiedono allo studente uno sforzo personale individuale (redazione di un elaborato nell'ambito dei singoli corsi o per la prova finale, valutazione della didattica e delle altre attività formative) e il confronto con i colleghi soprattutto durante le esercitazioni in campo.
Il raggiungimento dell'obiettivo formativo è dimostrato dal superamento delle prove di esame e dall'elaborato della prova finale.Abilità comunicative
Il corso di laurea SFA-L è strutturato in modo che si sviluppino le capacità di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni a interlocutori specialisti e non specialisti, anche per operare nel settore della divulgazione; in particolare, le capacità e i comportamenti acquisiti consentiranno al laureato di partecipare ad attività di educazione e formazione nel settore forestale e ambientale.
Lo studente impara a presentare in forma scritta o verbale, eventualmente multimediale, le proprie argomentazioni e i risultati del proprio studio o lavoro, con particolare riferimento all'elaborazione e presentazione di progetti, alla trasmissione e divulgazione dell'informazione su temi di attualità forestale e ambientale e sulle connesse attività professionali.
Le abilità comunicative sono sviluppate anche durante le esercitazioni, il tirocinio e le eventuali esperienze presso università straniere, oltre che durante la prova finale.
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea SFA-L si propone di formare studenti che comprendano i metodi di indagine e di lavoro nel settore professionale ambientale e forestale.
Questo obiettivo è raggiunto anche attraverso la realizzazione di seminari tematici e altri momenti di incontro, anche durante le esercitazioni, con tecnici ed esperti del settore.
Gli studenti sviluppano adeguate capacità per l'approfondimento delle competenze anche con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Tale capacità viene sviluppata durante i singoli corsi, il tirocinio, le eventuali esperienze presso università straniere e durante la prova finale.
La verifica del raggiungimento dell'obiettivo è legata ai risultati di profitto nell'ambito dei singoli corsi e della prova finale.
I laureati in SFA hanno le capacità di apprendimento necessarie per intraprendere studi successivi nei settori forestale e ambientale, con adeguato grado di autonomia.Requisiti di ammissione
L'iscrizione al corso di laurea in SFA è possibile a coloro che sono in possesso di diploma della scuola media secondaria o di titolo equipollente conseguito all'estero.
Per l’accesso sono raccomandate conoscenze nelle discipline scientifiche di base (matematica, fisica, chimica, biologia) con il grado di approfondimento previsto in uscita dalla Scuola Secondaria di 2° grado.
È inoltre richiesta una conoscenza della lingua inglese di livello B1.
In assenza di una certificazione, il livello di conoscenza della lingua inglese verrà verificato in fase di ammissione.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione personale è svolto un test di accesso (TdA) che non ha carattere selettivo.
Sono previste modalità differenziate appropriate per gli studenti che esibiscano una certificazione di DSA, in conformità alla legge 170/2010.
L’eventuale esito negativo del test non preclude l’immatricolazione al corso di studio, ma attribuisce un debito formativo in entrata (Obbligo Formativo Aggiuntivo - OFA) che gli studenti dovranno recuperare prima di sostenere gli esami corrispondenti alle discipline oggetto del test e comunque entro il primo anno, altrimenti non potranno iscriversi al secondo anno del corso di studio.
Per consentire agli studenti di colmare le carenze riscontrate sono attivati Corsi di recupero che mettono lo studente in condizione di poter seguire proficuamente il proprio percorso formativo.
Al termine del Corso di recupero, verrà effettuata una Prova di verifica del superamento degli OFA.
Gli studenti che non avessero superato/sostenuto questa Prova avranno a disposizione date successive con cadenza almeno bimestrale che sono comunicate nel corso del primo semestre di lezioni.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, o nella presentazione e discussione di un progetto comprensivo di elaborati grafici e relazione tecnica descrittiva, predisposto in maniera autonoma dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento, con un impegno complessivo di 4 CFU.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento realizzate dall'Università degli Studi della Tuscia si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attività di informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo è di sostenere gli studenti nella scelta del percorso di laurea, nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
In particolare, questa forma di orientamento si realizza nelle seguenti attività:
a) incontri con gli studenti degli ultimi anni della scuola secondaria in cui sono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, i piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero;
b) organizzazione di giornate di sensibilizzazione su tematiche di interesse generale e specifiche per i diversi corsi di laurea (giornata mondiale del suolo, delle foreste, sulla sicurezza alimentare), dove si alternano attività seminariali con audiovisivi, posters e dimostrazioni pratiche;
c) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso;
d) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica;
e) aggiornamento del sito web e del materiale informativo stampato per la più ampia diffusione.
A livello di Ateneo sono inoltre realizzati diversi Open Day comuni per tutti i corsi di studio finalizzati a far conoscere l’offerta formativa, ma anche le strutture didattiche e di ricerca dei diversi Dipartimenti.
Nelle stesse giornate i partecipanti possono accedere al test di ingresso in modo gratuito.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalle strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.Il Corso di Studio in breve
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea in Scienze Forestali e Ambientali (SFA-L) si basano su una lunga tradizione formativa, nazionale e internazionale, orientata a formare conoscenze e competenze nei settori scientifici di base e nelle tecnologie di riferimento per l’analisi degli ecosistemi forestali e degli ambienti naturali, anche al fine della loro gestione sostenibile.
Il corso presenta quindi gli elementi di multidisciplinarità caratteristici della Classe L-25, che a partire da una solida formazione nelle scienze di base sviluppa le competenze specifiche del settore agro-silvo-pastorale degli ambienti rurali e montani, declinate in accordo con le nuove esigenze di sostenibilità e di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Il percorso formativo è organizzato in accordo con gli standard definiti nell’ambito del Tavolo di Coordinamento delle Scienze Forestali e con quelli internazionali del settore “forestry”.
Nello specifico il corso SFA-L è strutturato su due curriculum, uno di sede e uno a carattere internazionale organizzato in collaborazione con l’Università di Valladolid (SP), con mobilità strutturata al III anno e con possibilità di prosecuzione al IV anno per l’ottenimento del titolo spagnolo, abilitante alla professione in quel Paese.
Le lingue ufficiali del curriculum internazionale sono quindi italiano e spagnolo, con requisiti di competenza linguistica (minimo B2) che devono essere soddisfatti prima della mobilità.
L’attivazione del curriculum internazionale vuole attrarre studenti dei due Paesi (Italia e Spagna) interessati alla formazione forestale-ambientale, ma anche da paesi extra-EU la cui lingua principale è lo spagnolo (es.
America Latina) anche utilizzando il contributo alla mobilità extra-EU offerta dal programma ERASMUS.
Per essere ammessi al Corso di Laurea SFA-L occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore di durata quinquennale o di altro titolo conseguito all'estero e considerato idoneo.
Il laureato in Scienze Forestali e Ambientali può essere inserito in contesti lavorativi libero-professionali (Categoria Junior - Ordine Professionale Dottori Agronomi e Forestali), in Enti e Amministrazioni pubbliche che si occupano della gestione e monitoraggio delle risorse forestali, così come in aziende e società che operano nella filiera forestale e del commercio e utilizzazione del legno.
Con il conseguimento al IV anno del “grado” spagnolo sarà abilitato all’attività professionale in quel Paese.
Il percorso di formazione è caratterizzato: dalla formazione di base negli ambiti delle discipline matematiche, fisiche, informatiche, statistiche, chimiche e biologiche (zoologia, botanica); dalla formazione caratterizzante negli ambiti disciplinari economici e giuridici; in quelli forestali-ambientali: ecologia, pedologia, selvicoltura, dendrometria, pianificazione e assestamento, sistemi informativi per la gestione forestale, incendi forestali; in quelli della difesa: entomologia e patologia vegetale; nelle discipline delle scienze animali: zootecnica montana; dell’ingegneria forestale e della rappresentazione: idrologia forestale, meccanizzazione e sicurezza cantieri, costruzioni e rilievi del territorio, pianificazione del territorio e del paesaggio; della tecnologia del legno: filiere forestali.
Le attività di classe sono accompagnate da attività in laboratorio e in foresta, con periodi intensivi di esercitazioni in foresta ad inizio estate presso strutture residenziali in Italia (Valsugana-Alpi) e in Spagna (Sierra de Guadarrama).
Gli studenti potranno ulteriormente orientare il loro percorso formativo scegliendo fra un’ampia offerta di insegnamenti ben focalizzati sulle tematiche di maggiore attualità, presso le due sedi (Viterbo e Palencia-Valladolid).
La preparazione di un elaborato finale, predisposto in maniera autonoma dallo studente sotto la guida di un docente di riferimento, consentirà di integrare le conoscenze acquisite in un contesto di progettazione /analisi di specifiche realtà forestali-ambientali.
Per l’accompagnamento al mondo del lavoro, gli studenti dovranno svolgere un periodo di tirocinio formativo presso strutture esterne all’Università, operanti in settori coerenti con il percorso formativo.
A questo scopo sono già attive numerose convenzioni di tirocinio, con strutture pubbliche e private, che sono anche coinvolte nel tavolo di consultazione con le parti sociali.
Gli obiettivi formativi della laurea in SFA permettono l'acquisizione di conoscenze, competenze e abilità necessarie per il proseguimento degli studi universitari nelle lauree magistrali, o in master universitari di I livello.
Il contesto internazionale del corso è dato dalla mobilità strutturata con l’Università di Valladolid, che prevede la formazione di classi congiunte al II e al III anno (Viterbo e Palencia).
Ulteriori possibilità sono offerte dagli accordi ERASMUS per studio e per tirocini.
Il corso di laurea SFA-L è stato attivo per più di 30 anni presso l’Università degli Studi della Tuscia quindi per un periodo confluito in altro corso in Classe L-25, da cui oggi si differenzia sia per il carattere internazionale sia per gli obiettivi formativi più orientati agli aspetti del monitoraggio forestale e delle interazioni con il sistema climatico e ambientale, alla gestione sostenibile e allo sviluppo delle filiere foreste-legno, in quadro di sostenibilità e di mitigazione e adattamento ai cambiamenti climatici.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Internazionale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119436 -
Progettazione assistita CAD
(obiettivi)
Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti metodologici utili alla redazione di un corretto disegno tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD Computer Aided Design) sia in 2D che in 3D; con particolare attenzione agli edifici e alle infrastrutture di interesse agro-salvo-pastorale e turistico -ricettivo per l'ambiente montano. Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino
- Conoscenza e capacità di comprensione degli elaborati tecnici sviluppati mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 1); - Conoscenza e capacità di comprensione applicate per il corretto utilizzo dei comandi base di sistemi CAD (Dublino 2); - Autonomia di giudizio finalizzata all'autonomo sviluppo di una corretta strategia per l'impostazione di un elaborato tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 3); - Abilità comunicative finalizzate alla presentazione di elaborati tecnici completi (Dublino 4). - Capacità di apprendimento la capacità di apprendimento degli studenti tramite la discussione continua di esempi reali e il confronto reciproco (Dublino 5).
|
9
|
|
16
|
56
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119487 -
Matematica e informatica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici. Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.
|
|
-
Matematica I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici.
|
4
|
MAT/05
|
28
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Matematica II e Informatica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119491 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia delle piante con riferimento ai diversi tipi di cellule e tessuti vegetali e a come questi si organizzano a formare gli organi della pianta. Inoltre, lo studente potrà acquisire le competenze relative ai principi di fisiologia vegetale (fotosintesi, bilancio idrico, regolazione ormonale nello sviluppo della pianta). Il corso è dedicato alla diversità vegetale e ha come obiettivo l’introduzione alle metodiche più diffuse di studio della variabilità e delle modalità di identificazione dei taxa. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea.
|
|
-
Biologia vegetale
(obiettivi)
L'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi.
|
6
|
BIO/01
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Elementi di diversità vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119514 -
Fisica
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso nel suo complesso sono la trasmissione delle nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
|
-
Fisica I
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
5
|
FIS/07
|
30
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Fisica II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119490 -
Chimica generale e organica
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della teoria atomica della materia, delle proprietà degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacità delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacità di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo svolgimento di esercizi di stechiometria di tipico uso in un laboratorio chimico. 3) Autonomia di giudizio nel valutare e risolvere quesiti di interesse chimico. 4) Abilità comunicative nel linguaggio scientifico proprio della chimica teorica e sperimentale. 5) Capacità di apprendere nuove tematiche scientifiche parendo dalle basi acquisite di chimica generale e organica.
|
9
|
CHIM/03
|
56
|
-
|
16
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119492 -
Istituzioni di economia dell’azienda forestale
(obiettivi)
Svolgere delle attività finalizzate ad accrescere la conoscenza e acquisire la comprensione del sistema forestale, che parte costituente dell'ecosistema forestale e del capitale naturale. Accrescere le conoscenze e la complessità dell'ecosistema forestale, favorire la conoscenza degli strumenti e delle modalità con cui acquisire i dati caratterizzanti il sistema, nonché avere comprensione di come attuare le azioni nel sistema. Introdurre le metodologie e gli strumenti disponibili per poter definire lo stato degli ecosistemi forestali, nonché favorire la formulazione di giudizi di valore e di stato. Accrescere le capacità analitiche e di esposizione nel colloquio con terzi, con particolare attenzione alla comunicazione con i non-addetti ai lavori. Curare la terminologia. Individuare e sviluppare l'apprendimento delle criticità proprie dell'ecosistema, con riferimento al ruolo multifunzionale delle foreste
|
6
|
AGR/01
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119493 -
Pedologia
(obiettivi)
Il corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, ai principi e agli approcci di indagine pedologica: analisi della cartografia disponibile, i rilievi di campo e le analisi di laboratorio. Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nell'ambito della gestione delle foreste e dell’ambiente nel rispetto e nella conservazione del suolo come risorsa non rinnovabile. Saranno trattati nello specifico i suoli degli ecosistemi prativi e forestali. In particolare il corso mira a: 1) aumentare la conoscenza del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà rispetto alla pedogenesi 2) aumentare la conoscenza delle possibili applicazioni della pedologia alle Scienze Forestali e Ambientali 3) acquisire la capacità di valutare i servizi ecosistemici della foresta alla luce delle proprietà del suolo 4) acquisire conoscenze del linguaggio e terminologia propri della pedologia 5) migliorare la capacità di apprendimento e conoscenza del sistema suolo e delle sue funzioni anche attraverso lo strumento dell'indagine pedologica.
|
6
|
AGR/14
|
40
|
4
|
4
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119491 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia delle piante con riferimento ai diversi tipi di cellule e tessuti vegetali e a come questi si organizzano a formare gli organi della pianta. Inoltre, lo studente potrà acquisire le competenze relative ai principi di fisiologia vegetale (fotosintesi, bilancio idrico, regolazione ormonale nello sviluppo della pianta). Il corso è dedicato alla diversità vegetale e ha come obiettivo l’introduzione alle metodiche più diffuse di studio della variabilità e delle modalità di identificazione dei taxa. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea.
|
|
-
Biologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Elementi di diversità vegetale
(obiettivi)
L'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi.
|
4
|
BIO/01
|
24
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119487 -
Matematica e informatica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici. Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.
|
|
-
Matematica I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Matematica II e Informatica
(obiettivi)
Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.
|
6
|
MAT/05
|
32
|
-
|
16
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119514 -
Fisica
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso nel suo complesso sono la trasmissione delle nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
|
-
Fisica I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Fisica II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
5
|
FIS/07
|
30
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119496 -
Biologia ed Ecologia forestale
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. Acquisizione di conoscenze fondamentali sulla morfologia e autoecologia delle principali specie legnose (alberi, arbusti, liane), sulla loro distribuzione geografica (areali), anche in relazione alle serie ecologiche e fasce altitudinali e climatiche. Riconoscimento delle specie arboree di interesse forestale e conoscenza dei principali metodi di propagazione e di impianto Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: I) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); II) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; III) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta
|
|
-
Ecologia forestale
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Dendrologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Zoologia generale e sistematica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119497 -
Meccanizzazione forestale e sicurezza dei cantieri
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. L'insegnamento sarà inoltre orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio
|
6
|
AGR/09
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119499 -
Filiere forestali
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base sulle principali filiere forestali e dei prodotti ottenibili da impianti di arboricoltura da legno (edilizia, pannelli, compositi, bioenergia….). Intende fornire gli strumenti cognitivi per l’identificazione dei legni e per la valutazione della qualità del materiale, morfologica, fisica e meccanica. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all'acquisizione delle competenze per l’individuazione del tipo di filiera possibile sulla base delle specie arboree che costituiscono un popolamento forestale, con la capacità di scegliere i metodi di prelievo del materiale in relazione alle condizioni stazionali e alla qualità dei soprassuoli, le modalità di assortimentazione sul letto di caduta o all’imposto. Al termine del corso lo studente conoscerà le diverse tipologie di legno e le modalità di approvvigionamento, potrà decidere in autonomia in relazione alla specie e alla qualità del materiale la migliore destinazione d’uso, organizzando una filiera a cascata del legno. Sarà in grado di organizzare il processo di prelievo del materiale e le modalità di preparazione degli assortimenti in base alla specie e alle condizioni stazionali. Conoscerà le principali caratteristiche fisiche, morfologiche e meccaniche necessarie per la caratterizzazione del materiale e per scegliere il miglior metodo di trasformazione. Conoscerà anche le caratteristiche del materiale per impieghi energetici. Il corso si conclude con la descrizione delle prime trasformazioni e organizzazione dei semilavorati.
|
6
|
AGR/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119502 -
Misure forestali
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
|
-
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale
(obiettivi)
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/ Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze: Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119500 -
Statistica
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi per eseguire analisi dei dati attraverso l’introduzione di misure, modelli e tecniche di statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, le nozioni di statistica descrittiva consentiranno allo studente di eseguire analisi esplorative di base, mentre le nozioni di statistica inferenziale forniranno la base metodologica per poter eseguire analisi in condizioni di incertezza. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni reali.
In riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi statistica per osservare, descrivere, analizzare e interpretare un fenomeno reale attraverso gli strumenti di base della statistica. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze metodologiche per eseguire analisi descrittive monovariate, bivariate e analisi di tipo inferenziale, ovvero in condizioni di incertezza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una solida conoscenza metodologica e capacità analitica. Pertanto, lo studente sarà in grado autonomamente di eseguire analisi di dati empiriche, valutarne i risultati, riconoscere l’adeguatezza della metodologia utilizzata e individuarne i possibili limiti.
Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo delle differenti tecniche statistiche di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni reali. In particolare, lo studente svilupperà capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio.
Abilità comunicative: durante il corso lo studente acquisirà le competenze specifiche per comunicare in modo efficace le metodologie di analisi (descrittiva o inferenziale) relative a fenomeni reali. Ciò implica non solo la capacità di comprendere e applicare queste metodologie, ma anche di comunicarle chiaramente agli altri. Questo coinvolgerà la capacità di spiegare in dettaglio le tecniche utilizzate per analizzare i dati, di interpretare i risultati in modo significativo e di presentarli in modo chiaro e comprensibile, in modo da consentire una comunicazione efficace delle conclusioni derivanti dall'analisi di dati reali.
Capacità di apprendere: le metodologie didattiche utilizzate prevedono una continua verifica di quanto appreso dallo studente. Questo approccio mira a potenziare la capacità di autonomia di giudizio e le competenze di auto-apprendimento da parte dello studente. Lo studente viene incoraggiato a sviluppare una maggiore capacità di valutazione critica.
|
6
|
SECS-S/01
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119501 -
Idrologia e sistemazioni idraulico-forestali
(obiettivi)
Il corso ha intende fornire agli studenti le conoscenze dei principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.
|
6
|
AGR/08
|
38
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119502 -
Misure forestali
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
|
-
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali
(obiettivi)
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/ Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze: Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
|
6
|
AGR/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119496 -
Biologia ed Ecologia forestale
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. Acquisizione di conoscenze fondamentali sulla morfologia e autoecologia delle principali specie legnose (alberi, arbusti, liane), sulla loro distribuzione geografica (areali), anche in relazione alle serie ecologiche e fasce altitudinali e climatiche. Riconoscimento delle specie arboree di interesse forestale e conoscenza dei principali metodi di propagazione e di impianto Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: I) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); II) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; III) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta
|
|
-
Ecologia forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Dendrologia
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla morfologia delle principali specie arboree e arbustive presenti in Italia, sulla loro ecologia e sulla loro distribuzione al livello di areali, regioni biogeografiche ed associazioni forestali.
|
6
|
AGR/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Zoologia generale e sistematica
(obiettivi)
Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta.
|
6
|
BIO/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119498 -
Costruzioni e Rilievo del territorio
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper risolvere i problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio
|
6
|
AGR/10
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119433 -
Esami a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119434 -
Lingua inglese (B2)
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative 5) Capacità di apprendere
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119435 -
Tirocinio esterno
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119488 -
Selvicultura
(obiettivi)
Acquisire conoscenze di base sui trattamenti selvicolturali e sul loro impatto, sulla persistenza e sul rispetto dei principi di gestione forestale sostenibile. Acquisire conoscenze sulla silvicoltura, concentrandosi in particolare sui limiti delle conoscenze attuali e sulle sfide affrontate dalla scienza forestale e dalla tecnica forestale. Sviluppare competenze per la tipizzazione e la diagnosi selvicolturale dei popolamenti forestali come base per lo sviluppo di progetti di pianificazione ed esecuzione. Acquisire capacità sufficienti di lettura e comprensione critica della letteratura forestale e sviluppare capacità per la prescrizione dei trattamenti selvicolturali, la loro pianificazione, attuazione e valutazione.
|
6
|
AGR/05
|
30
|
30
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
119504 -
Incendios Forestales
(obiettivi)
Offrire una visione teorico/pratica di base in relazione ai seguenti ambiti: ecologia del fuoco, rilevazione e prevenzione ed estinzione degli incendi boschivi. Offrire una prospettiva globale della situazione lavorativa relativa alla materia, esponendo le diverse possibilità occupazionali nei settori pubblico e privato.
|
6
|
AGR/05
|
50
|
10
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
119503 -
Plagas y Enfermedades Forestales
(obiettivi)
Insegnare allo studente come riconoscere i parassiti e le malattie che colpiscono le foreste e i sistemi naturali. Consentire allo studente di differenziare i processi di influenza di parassiti e malattie nell'uso e nella conservazione dei sistemi forestali. Effettuare l'identificazione e la diagnosi dei danni più comuni generati dagli agenti biotici e abiotici nell'ambiente forestale e naturale. Proporre l'applicazione di tecniche e strategie di base per la prevenzione di parassiti e malattie e dei mezzi disponibili per evitare o ridurre i danni, controllarli e combatterli.
|
6
|
AGR/12
|
36
|
4
|
20
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
119505 -
Planificación del territorio y paisaje
(obiettivi)
Comprendere cos'è un piano di gestione del territorio, il suo significato, i documenti che lo compongono, la sua elaborazione e le figure giuridiche esistenti che possono essere utilizzate nel territorio. Individuare i problemi e definire l'ambito o gli ambiti ai quali la diagnosi deve essere adeguata, le determinazioni del piano e le istituzioni preposte alla gestione. Acquisire le conoscenze di base degli elementi che definiscono il paesaggio, così come il suo design. Scopri vari aspetti del paesaggio e della sua storia; definizioni, cartografia, banche dati, progettazione del paesaggio e architettura.
|
6
|
ICAR/15
|
55
|
5
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119437 -
Elaborato finale
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119507 -
Ordenación de montes
(obiettivi)
Obiettivo del corso è la comprensione dei metodi, dei modelli e degli strumenti per l’assestamento, la pianificazione e la gestione applicati ai popolamenti forestali e alle altre risorse dell’azienda forestale. Verrà anche illustrato come sviluppare, applicare e dirigere progetti di gestione, piani di rilievo dendrometrico o piani tecnici per la gestione delle risorse forestali e come prendere decisioni riguardanti la gestione forestale sostenibile. Il corso comprenderà anche l’apprendimento dei fondamenti e dei criteri della certificazione forestale.
|
6
|
AGR/05
|
52
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
SPA |
119506 -
Pascicultura y sistemas agroforestales
(obiettivi)
Identificare, conoscere e comprendere i principali pascoli naturali attraverso la loro tipizzazione funzionale e la loro caratterizzazione fitosociologica. Identificare e conoscere le principali specie di interesse per il pascolo e la loro capacità di carico (produzione, valore nutritivo e appetibilità). Proporre e progettare azioni di miglioramento dei pascoli e dei sistemi agroforestali quali ammendanti del suolo, fertilizzazione, irrigazione. Quantificare la produzione dei sistemi e proporre e calcolare i sistemi di utilizzo ottimale e la loro gestione per la loro protezione, conservazione e uso sostenibile. Proporre e progettare azioni per migliorare i pascoli e i sistemi agroforestali e pianificarne l'uso, quantificando domanda e offerta.
|
6
|
AGR/02
|
43
|
7
|
10
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
SPA |
Foreste e Ambiente
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119436 -
Progettazione assistita CAD
(obiettivi)
Il corso mira a dotare gli studenti degli strumenti metodologici utili alla redazione di un corretto disegno tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD Computer Aided Design) sia in 2D che in 3D; con particolare attenzione agli edifici e alle infrastrutture di interesse agro-salvo-pastorale e turistico -ricettivo per l'ambiente montano. Risultati di apprendimento attesi secondo i descrittori di Dublino
- Conoscenza e capacità di comprensione degli elaborati tecnici sviluppati mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 1); - Conoscenza e capacità di comprensione applicate per il corretto utilizzo dei comandi base di sistemi CAD (Dublino 2); - Autonomia di giudizio finalizzata all'autonomo sviluppo di una corretta strategia per l'impostazione di un elaborato tecnico mediante l'utilizzo di sistemi CAD (Dublino 3); - Abilità comunicative finalizzate alla presentazione di elaborati tecnici completi (Dublino 4). - Capacità di apprendimento la capacità di apprendimento degli studenti tramite la discussione continua di esempi reali e il confronto reciproco (Dublino 5).
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119487 -
Matematica e informatica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici. Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.
|
|
-
Matematica I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici.
|
4
|
MAT/05
|
28
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Matematica II e Informatica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119490 -
Chimica generale e organica
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di far acquisire agli studenti le conoscenze di base della chimica generale, in particolare: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della teoria atomica della materia, delle proprietà degli elementi e delle sostanze chimiche), della capacità delle sostanze chimiche di subire trasformazioni in altre specie, la capacità di comprendere e valutare i rapporti stechiometrici, le reazioni ed equilibri che avvengono in sistemi acquosi, le conoscenze di base della chimica organica con lo studio dei gruppi funzionali delle molecole organiche e delle biomolecole. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate allo svolgimento di esercizi di stechiometria di tipico uso in un laboratorio chimico. 3) Autonomia di giudizio nel valutare e risolvere quesiti di interesse chimico. 4) Abilità comunicative nel linguaggio scientifico proprio della chimica teorica e sperimentale. 5) Capacità di apprendere nuove tematiche scientifiche parendo dalle basi acquisite di chimica generale e organica.
|
9
|
CHIM/03
|
56
|
-
|
16
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119491 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia delle piante con riferimento ai diversi tipi di cellule e tessuti vegetali e a come questi si organizzano a formare gli organi della pianta. Inoltre, lo studente potrà acquisire le competenze relative ai principi di fisiologia vegetale (fotosintesi, bilancio idrico, regolazione ormonale nello sviluppo della pianta). Il corso è dedicato alla diversità vegetale e ha come obiettivo l’introduzione alle metodiche più diffuse di studio della variabilità e delle modalità di identificazione dei taxa. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea.
|
|
-
Biologia vegetale
(obiettivi)
L'obiettivo di questo corso è quello di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione della citologia, dell'anatomia e della morfologia delle piante. Queste conoscenze e competenze saranno applicate alla comprensione del meccanismo di funzionamento degli organismi vegetali in termini di attività fotosintetica, di trasporto dell'acqua e processi riproduttivi.Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente acquisirà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del corso di studi.
|
6
|
BIO/01
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Elementi di diversità vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119514 -
Fisica
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso nel suo complesso sono la trasmissione delle nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
|
-
Fisica I
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
5
|
FIS/07
|
30
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
-
Fisica II
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119492 -
Istituzioni di economia dell’azienda forestale
(obiettivi)
Svolgere delle attività finalizzate ad accrescere la conoscenza e acquisire la comprensione del sistema forestale, che parte costituente dell'ecosistema forestale e del capitale naturale. Accrescere le conoscenze e la complessità dell'ecosistema forestale, favorire la conoscenza degli strumenti e delle modalità con cui acquisire i dati caratterizzanti il sistema, nonché avere comprensione di come attuare le azioni nel sistema. Introdurre le metodologie e gli strumenti disponibili per poter definire lo stato degli ecosistemi forestali, nonché favorire la formulazione di giudizi di valore e di stato. Accrescere le capacità analitiche e di esposizione nel colloquio con terzi, con particolare attenzione alla comunicazione con i non-addetti ai lavori. Curare la terminologia. Individuare e sviluppare l'apprendimento delle criticità proprie dell'ecosistema, con riferimento al ruolo multifunzionale delle foreste
|
6
|
AGR/01
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119493 -
Pedologia
(obiettivi)
Il corso introdurrà gli studenti alla scienza del suolo, ai principi e agli approcci di indagine pedologica: analisi della cartografia disponibile, i rilievi di campo e le analisi di laboratorio. Il corso si propone di fornire le conoscenze sulla genesi ed evoluzione dei suoli e fornire la base per ulteriori studi specializzati nell'ambito della gestione delle foreste e dell’ambiente nel rispetto e nella conservazione del suolo come risorsa non rinnovabile. Saranno trattati nello specifico i suoli degli ecosistemi prativi e forestali. In particolare il corso mira a: 1) aumentare la conoscenza del sistema suolo attraverso la comprensione delle sue funzioni e proprietà rispetto alla pedogenesi 2) aumentare la conoscenza delle possibili applicazioni della pedologia alle Scienze Forestali e Ambientali 3) acquisire la capacità di valutare i servizi ecosistemici della foresta alla luce delle proprietà del suolo 4) acquisire conoscenze del linguaggio e terminologia propri della pedologia 5) migliorare la capacità di apprendimento e conoscenza del sistema suolo e delle sue funzioni anche attraverso lo strumento dell'indagine pedologica.
|
6
|
AGR/14
|
40
|
4
|
4
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119487 -
Matematica e informatica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti matematici e computazionali di base al fine di essere in grado di studiare, analizzare e discutere situazioni e fenomeni reali attraverso l'utilizzo di modelli matematici e appropriati strumenti computazionali. La conoscenza delle nozioni di base della matematica e dell'algebra lineare, lo studio analitico delle funzioni a una e più variabili, il calcolo integrale e la programmazione lineare, consentiranno agli studenti di impostare, saper elaborare e mettere in pratica soluzioni a problemi reali attraverso la selezione di appropriati modelli matematici e informatici. Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.
|
|
-
Matematica I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Matematica II e Informatica
(obiettivi)
Il corso si propone di formare gli studenti nell’impiego delle equazioni differenziali e di metodi informatici per l’elaborazione ed analisi di dati, utilizzando strumenti e procedimenti dell’ultima generazione. Conoscere e saper utilizzare i principali repository di big data di interesse per il settore forestale-ambientale, anche in collegamento con la modellistica ecologica e con l’analisi territoriale ed ambientale.
|
6
|
MAT/05
|
32
|
-
|
16
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119491 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo di fornire allo studente le conoscenze di base sulla biologia delle piante con riferimento ai diversi tipi di cellule e tessuti vegetali e a come questi si organizzano a formare gli organi della pianta. Inoltre, lo studente potrà acquisire le competenze relative ai principi di fisiologia vegetale (fotosintesi, bilancio idrico, regolazione ormonale nello sviluppo della pianta). Il corso è dedicato alla diversità vegetale e ha come obiettivo l’introduzione alle metodiche più diffuse di studio della variabilità e delle modalità di identificazione dei taxa. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea.
|
|
-
Biologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Elementi di diversità vegetale
(obiettivi)
L'obiettivo di questo corso è di sviluppare le conoscenze e le capacità di comprensione delle diversità vegetali e delle metodi di identificazione dei diversi taxa. Queste conoscenze e competenze saranno applicate nella comprensione dei metodi di riconoscimento delle piante. Inoltre, il corso si propone di fornire approfondimenti ed esempi relativi alla componente vegetale della realtà italiana ed europea. Tra gli obiettivi c'è quello di sviluppare la capacità di giudizio e di comunicazione indipendenti sui vari aspetti trattati durante il corso. Inoltre, lo studente svilupperà le competenze per conoscere il mondo delle piante che gli saranno utili nel proseguimento del suo corso di studi.
|
4
|
BIO/01
|
24
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119514 -
Fisica
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso nel suo complesso sono la trasmissione delle nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
|
-
Fisica I
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Fisica II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: le nozioni di base di fisica utili per inquadrare correttamente i temi forestali-ambientali e delle scienze naturali. Il corso introduce alla definizione, comprensione e all’uso delle grandezze fisiche e delle leggi fisiche fondamentali ed alla loro applicazione a processi e fenomeni di interesse delle scienze forestali-ambientali. Applicazione pratica delle conoscenze acquisite: il corso si prefigge anche di far acquisire agli studenti la capacità di analizzare dei dati attraverso una semplice, ma rigorosa trattazione modellistica e matematica volta a familiarizzare gli studenti con rappresentazioni grafiche e stime delle scale delle grandezze e dei fenomeni fisici.
|
5
|
FIS/07
|
30
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119496 -
Biologia ed Ecologia forestale
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. Acquisizione di conoscenze fondamentali sulla morfologia e autoecologia delle principali specie legnose (alberi, arbusti, liane), sulla loro distribuzione geografica (areali), anche in relazione alle serie ecologiche e fasce altitudinali e climatiche. Riconoscimento delle specie arboree di interesse forestale e conoscenza dei principali metodi di propagazione e di impianto Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: I) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); II) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; III) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta
|
|
-
Ecologia forestale
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Dendrologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Zoologia generale e sistematica
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119497 -
Meccanizzazione forestale e sicurezza dei cantieri
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. L'insegnamento sarà inoltre orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio
|
6
|
AGR/09
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119499 -
Filiere forestali
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire le conoscenze di base sulle principali filiere forestali e dei prodotti ottenibili da impianti di arboricoltura da legno (edilizia, pannelli, compositi, bioenergia….). Intende fornire gli strumenti cognitivi per l’identificazione dei legni e per la valutazione della qualità del materiale, morfologica, fisica e meccanica. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all'acquisizione delle competenze per l’individuazione del tipo di filiera possibile sulla base delle specie arboree che costituiscono un popolamento forestale, con la capacità di scegliere i metodi di prelievo del materiale in relazione alle condizioni stazionali e alla qualità dei soprassuoli, le modalità di assortimentazione sul letto di caduta o all’imposto. Al termine del corso lo studente conoscerà le diverse tipologie di legno e le modalità di approvvigionamento, potrà decidere in autonomia in relazione alla specie e alla qualità del materiale la migliore destinazione d’uso, organizzando una filiera a cascata del legno. Sarà in grado di organizzare il processo di prelievo del materiale e le modalità di preparazione degli assortimenti in base alla specie e alle condizioni stazionali. Conoscerà le principali caratteristiche fisiche, morfologiche e meccaniche necessarie per la caratterizzazione del materiale e per scegliere il miglior metodo di trasformazione. Conoscerà anche le caratteristiche del materiale per impieghi energetici. Il corso si conclude con la descrizione delle prime trasformazioni e organizzazione dei semilavorati.
|
6
|
AGR/06
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119502 -
Misure forestali
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
|
-
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale
(obiettivi)
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/ Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze: Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119500 -
Statistica
(obiettivi)
Il corso si pone l’obiettivo di far acquisire allo studente i principali metodi statistico-quantitativi per eseguire analisi dei dati attraverso l’introduzione di misure, modelli e tecniche di statistica descrittiva e inferenziale. In particolare, le nozioni di statistica descrittiva consentiranno allo studente di eseguire analisi esplorative di base, mentre le nozioni di statistica inferenziale forniranno la base metodologica per poter eseguire analisi in condizioni di incertezza. Grazie alle nozioni acquisite durante il corso, lo studente sarà in grado di effettuare un’analisi esplorativa ed applicare le principali tecniche di elaborazione statistica a dati relativi a fenomeni reali.
In riferimento ai descrittori di Dublino, l'insegnamento si propone di declinare gli obiettivi formativi come segue:
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente acquisirà una conoscenza specifica sulle metodologie di analisi statistica per osservare, descrivere, analizzare e interpretare un fenomeno reale attraverso gli strumenti di base della statistica. Lo scopo del corso è quello di fornire allo studente le conoscenze metodologiche per eseguire analisi descrittive monovariate, bivariate e analisi di tipo inferenziale, ovvero in condizioni di incertezza.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate: al termine del corso, lo studente avrà sviluppato una solida conoscenza metodologica e capacità analitica. Pertanto, lo studente sarà in grado autonomamente di eseguire analisi di dati empiriche, valutarne i risultati, riconoscere l’adeguatezza della metodologia utilizzata e individuarne i possibili limiti.
Autonomia di giudizio: il corso è volto a favorire un approccio critico sull’utilizzo delle differenti tecniche statistiche di analisi dei dati per l’interpretazione dei fenomeni reali. In particolare, lo studente svilupperà capacità critiche sull’utilizzo di vari metodi in relazione agli obiettivi di analisi del fenomeno oggetto di studio.
Abilità comunicative: durante il corso lo studente acquisirà le competenze specifiche per comunicare in modo efficace le metodologie di analisi (descrittiva o inferenziale) relative a fenomeni reali. Ciò implica non solo la capacità di comprendere e applicare queste metodologie, ma anche di comunicarle chiaramente agli altri. Questo coinvolgerà la capacità di spiegare in dettaglio le tecniche utilizzate per analizzare i dati, di interpretare i risultati in modo significativo e di presentarli in modo chiaro e comprensibile, in modo da consentire una comunicazione efficace delle conclusioni derivanti dall'analisi di dati reali.
Capacità di apprendere: le metodologie didattiche utilizzate prevedono una continua verifica di quanto appreso dallo studente. Questo approccio mira a potenziare la capacità di autonomia di giudizio e le competenze di auto-apprendimento da parte dello studente. Lo studente viene incoraggiato a sviluppare una maggiore capacità di valutazione critica.
|
6
|
SECS-S/01
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119502 -
Misure forestali
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
|
-
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali
(obiettivi)
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale/ Il corso si propone di mettere lo studente nelle condizioni di sviluppare le seguenti competenze: Conoscenza e capacità di comprensione - Acquisizione di competenze di base di gestione di database spaziali, analisi d’immagini telerilevate e rilevamento campionario a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Conoscenza e capacità di comprensione applicata - Capacità di rappresentare i risultati dell'analisi in maniera efficace tramite cartografie digitali in ambiente GIS Autonomia di giudizio Capacità di comprendere i risultati degli strumenti conoscitivi di tipo inventariale e cartografico utilizzati nei sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali Abilità comunicative Saper comunicare con linguaggio tecnico-scientifico appropriato i concetti alla base della costruzione di sistemi informativi territoriali per la gestione e il monitoraggio delle risorse forestali
Capacità di apprendere Sviluppare la capacità di impostare autonomamente la gestione di database spaziale e la fotointerpretazione d’immagini telerilevate a supporto della mappatura, gestione e monitoraggio degli ecosistemi forestali. Avere la capacità di attingere a diverse banche dati cartografiche, inventariali e fonti bibliografiche al fine di acquisire nuove e aggiornate competenze.
|
6
|
AGR/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119496 -
Biologia ed Ecologia forestale
(obiettivi)
Obiettivi formativi. Il corso ha l’obiettivo di fornire i concetti fondamentali dell’ecologia con esempi e casi studio propri dell’ambiente forestale sia italiano che globale. Bilanci energetici, cicli biogeochimici, interazioni clima-ecosistemi e cambiamenti climatici, struttura e caratteristiche degli ecosistemi forestali, biodiversità, successioni ecologiche. L’obiettivo finale è fornire gli strumenti necessari all’analisi dell’ecosistema forestale da un punto di vista ecologico, in particolare in relazione ai cicli degli elementi, le interazioni tra le sue componenti e lo studio delle sue caratteristiche ed evoluzione. Acquisizione di conoscenze fondamentali sulla morfologia e autoecologia delle principali specie legnose (alberi, arbusti, liane), sulla loro distribuzione geografica (areali), anche in relazione alle serie ecologiche e fasce altitudinali e climatiche. Riconoscimento delle specie arboree di interesse forestale e conoscenza dei principali metodi di propagazione e di impianto Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: I) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); II) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; III) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta
|
|
-
Ecologia forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Dendrologia
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali sulla morfologia delle principali specie arboree e arbustive presenti in Italia, sulla loro ecologia e sulla loro distribuzione al livello di areali, regioni biogeografiche ed associazioni forestali.
|
6
|
AGR/05
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Zoologia generale e sistematica
(obiettivi)
Partendo dal più generale concetto di biodiversità e del suo significato, il corso intende fornire secondo una visione comparativa ed evolutiva i concetti fondamentali per comprendere: i) i livelli di organizzazione del mondo animale (popolazioni, specie, comunità, ecosistemi); ii) la distribuzione della biodiversità animale nello spazio e nel tempo e le sue dinamiche; iii) l’organizzazione morfologica, la biologia e l’ecologia dei gruppi di metazoi invertebrati di maggior successo evolutivo sul Pianeta.
|
6
|
BIO/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
119501 -
Idrologia e sistemazioni idraulico-forestali
(obiettivi)
Il corso ha intende fornire agli studenti le conoscenze dei principali aspetti riguardanti la sistemazione dei bacini idrografici. Vengono analizzati i fondamentali processi idrologici, idraulici ed erosivi che possono manifestarsi all’interno di un bacino idrografico. Si individuano le più diffuse tipologie di intervento da utilizzare per un’adeguata difesa del territorio dal dissesto idrogeologico, con particolare riguardo alle opere di ingegneria naturalistica.
|
6
|
AGR/08
|
38
|
-
|
10
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119498 -
Costruzioni e Rilievo del territorio
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper risolvere i problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni forestali e del rilievo del territorio
|
6
|
AGR/10
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119433 -
Esami a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119434 -
Lingua inglese (B2)
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate 3) Autonomia di giudizio 4) Abilità comunicative 5) Capacità di apprendere
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119435 -
Tirocinio esterno
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119508 -
Legislazione forestale
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di fornire una conoscenza ragionata della normativa applicabile - regionale, nazionale e sovranazionale - in materia forestale-ambientale, indispensabile per interfacciarsi con la complessità strutturale e funzionale dei sistemi territoriali e con la multifunzionalità richiesta nei processi di pianificazione, gestione e conservazione delle risorse naturali. Il corso, quindi, dopo un’introduzione sui principi fondamentali, sulla storia e sulle fonti del diritto forestale-ambientale, intende affrontare, con un duplice approccio normativo e applicativo, le principali questioni con cui si devono rapportare gli operatori del settore, sul territorio nazionale e regionale.
|
6
|
IUS/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119509 -
Selvicoltura
(obiettivi)
Definire l’ambito di applicazione della selvicoltura, concentrandosi in particolare sui limiti attuali e le sfide che le scienze e le tecniche forestali devono affrontare in un contesto legato ai cambiamenti del clima. Acquisire le conoscenze di base sui trattamenti selvicolturali e il loro impatto sulla struttura del bosco, con l’adozione dei principi di gestione forestale sostenibile. Sviluppare competenze per la caratterizzazione dei popolamenti forestali come base per lo sviluppo di progetti di pianificazione ed esecuzione dei trattamenti selvicolturali. Acquisire capacità sufficienti per leggere e comprendere criticamente la letteratura forestale.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119437 -
Elaborato finale
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
119511 -
Prevenzione e difesa incendi forestali
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire conoscenze e strumenti per la comprensione degli attuali regimi di incendio in un contesto di cambiamento globale, con particolare riferimento alle condizioni climatiche estreme e da dinamiche di trasformazione dei paesaggi rurali caratterizzate da accumulo di combustibile, fattori che favoriscono lo sviluppo di incendi di grande dimensione. Obiettivo fondamentale del corso è far comprendere il ruolo delle attività di prevenzione integrata degli incendi nella mitigazione degli effetti negativi degli incendi.
|
6
|
AGR/05
|
36
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119512 -
Patologia forestale
(obiettivi)
L’insegnamento vuole fornire: i) conoscenze e concetti di base della Patologia Vegetale e dei suoi ambiti di applicazione (agricolo, forestale, ornamentale, piantagioni, urbano); ii) conoscenze di base sulla micologia riguardo biologia e tassonomia dei funghi; un quadro sulle principali malattie fungine degli alberi e loro impatto in un contesto nazionale e europeo a) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding). Gli studenti riceveranno tutte le informazioni necessarie a formarsi un quadro conoscitivo complesso ma con un comune denominatore che permetterà loro di associare ed integrare le singole tematiche svolte. Attraverso un percorso non nozionistico ma basato sull'analisi, il confronto in classe e la stimolazione dello spirito critico, lo studente recepirà ed elaborerà le singole tematiche della patologia forestale collocandole nell’attuale contesto nazionale ed europeo. b) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Il complesso delle informazioni fornite allo studente attraverso un approccio interattivo, e con esempi pratici applicativi, permetterà agli stessi di percepirne l'applicabilità nelle attività professionali sia in ambito nazionale che internazionale. Gli studenti avranno inoltre la possibilità di condurre attività pratiche che riguardano, specialmente, il procedimento e i protocolli diagnostici, la loro integrazione e utilizzo nelle attività pratiche di campo e laboratorio. c) Autonomia di giudizio (making judgements); il metodo di insegnamento interattivo e basato sull'inquadramento delle tematiche generali e loro svolgimento attraverso esempi pratici e discussioni in classe, stimoleranno la capacità degli studenti di coniugare un giudizio personale ed autonomo. d) Abilità comunicative (communication skills); il corpo delle informazioni fornite durante il corso forniranno agli studenti gli strumenti per poter efficacemente, e con cognizione di causa, comunicare le tematiche relative al complesso sistema dell’impatto delle malattie delle piante legnose nei sistemi forestali, agroforestali, vivaistici e delle piantagioni da reddito, utilizzando un glossario appropriato e il giusto approccio divulgativo. e) Capacità di apprendere (learning skills); l'adozione di un metodo di insegnamento basato su concetti generali poi svolti con esempi pratici e applicativi, favoriscono l'apprendimento da parte degli studenti e, in particolare, l'assimilazione dei concetti
|
6
|
AGR/12
|
36
|
4
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119513 -
Entomologia forestale
(obiettivi)
Fornire agli studenti: i) i concetti generali della entomologia forestale con particolare riguardo alle specie di interesse forestale, urbano, vivaistico, e delle piantagioni legnose da reddito; ii) un quadro generale dei principali insetti fitofagi delle piante legnose in ambito nazionale e Europeo con particolare riferimento alle infestazioni causate da insetti forestali invasivi.
|
6
|
AGR/11
|
38
|
2
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119510 -
Zootecnia montana
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il programma dell’insegnamento “Zootecnia montana” è articolato al fine di consentire allo studente di conoscere e comprendere: - le specie animali (razze e loro caratteristiche) allevate, con particolare riferimento alle aree montane; - le caratteristiche fisiologiche degli animali (i.e. riproduzione, metabolismo energetico); - i sistemi di allevamento e la gestione degli animali (i.e. benessere animale, sostenibilità, territorio), con particolare riferimento alle aree montane; - il miglioramento genetico (i.e. modelli di selezione) e la genetica (i.e. DNA, RNA, varianti); - le produzioni animali (i.e. latte, carne) e le loro caratteristiche (i.e. nutrizionali, salutistiche, tecnologiche, parametri di qualità, fattori che influenzano la qualità, filiera, tracciabilità, marchi) ed il loro legame con il territorio. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire come la gestione dell’allevamento (zootecnia in senso lato) può influenzare, in modo positivo o negativo, i prodotti di origine animale, con particolare riferimento alle aree montane. Autonomia di giudizio Il corso darà allo studente la capacità di giudicare autonomamente i dati e le situazioni, e la capacità di risolvere problemi relativi a diversi contesti zootecnici, con particolare riferimento alle aree montane. Abilità comunicative Durante il corso verranno fornite le capacità e le informazioni per comunicare correttamente e per interagire in modo costruttivo con tutti gli attori facenti parte del settore zootecnico e delle produzioni animali. Capacità di apprendere Il corso darà la capacità di approfondire, aggiornare e ampliare le conoscenze dello studente relative alla zootecnia e agli aspetti quanti-qualitativi delle produzioni animali.
|
6
|
AGR/17
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |