Docente
|
SABATTI Maurizio
(programma)
1. La selvicoltura: concetti generali, origine e obiettivi. Ecologia e selvicoltura. Dimensioni, portamento e accrescimento degli alberi. 2. La stazione forestale. Struttura e processi del bosco. Sistemi selvicolturali e tipi di selvicoltura. Governo e trattamento dei boschi. 3. La fustaia monoplana: taglio raso, taglio a buche, tagli successivi. La fustaia irregolare: taglio di rinnovazione. Confronti tra le forme di trattamento e nuovi criteri gestionali delle fustaie. 4. I tagli intercalari: sfolli e diradamenti. 5. Il governo a ceduo: ceduo semplice, ceduo matricinato e ceduo composto. Conversione e trasformazione. 6. Foreste di protezione. Selvicoltura e incendi. Pascolo in bosco. Frangivento. Conservazione e selvicoltura. L’uso ricreativo del bosco. I valori culturali del bosco.
(testi)
Piussi, P., Alberti, G. 2015 - Selvicoltura generale. Boschi, società e tecniche colturali. Collana Scienze Forestali e Ambientali. Compagnia delle Foreste Srl. Arezzo. 432 pp.
Il libro è disponibile presso la biblioteca dell'università
|