Zootecnia montana
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione Il programma dell’insegnamento “Zootecnia montana” è articolato al fine di consentire allo studente di conoscere e comprendere: - le specie animali (razze e loro caratteristiche) allevate, con particolare riferimento alle aree montane; - le caratteristiche fisiologiche degli animali (i.e. riproduzione, metabolismo energetico); - i sistemi di allevamento e la gestione degli animali (i.e. benessere animale, sostenibilità, territorio), con particolare riferimento alle aree montane; - il miglioramento genetico (i.e. modelli di selezione) e la genetica (i.e. DNA, RNA, varianti); - le produzioni animali (i.e. latte, carne) e le loro caratteristiche (i.e. nutrizionali, salutistiche, tecnologiche, parametri di qualità, fattori che influenzano la qualità, filiera, tracciabilità, marchi) ed il loro legame con il territorio. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Alla fine del corso, lo studente sarà in grado di capire come la gestione dell’allevamento (zootecnia in senso lato) può influenzare, in modo positivo o negativo, i prodotti di origine animale, con particolare riferimento alle aree montane. Autonomia di giudizio Il corso darà allo studente la capacità di giudicare autonomamente i dati e le situazioni, e la capacità di risolvere problemi relativi a diversi contesti zootecnici, con particolare riferimento alle aree montane. Abilità comunicative Durante il corso verranno fornite le capacità e le informazioni per comunicare correttamente e per interagire in modo costruttivo con tutti gli attori facenti parte del settore zootecnico e delle produzioni animali. Capacità di apprendere Il corso darà la capacità di approfondire, aggiornare e ampliare le conoscenze dello studente relative alla zootecnia e agli aspetti quanti-qualitativi delle produzioni animali.
|
Canale Unico
Fruisce da
|
118969 Produzioni di origine animale e zootecnia in TECNOLOGIE ALIMENTARI ED ENOLOGICHE L-26 MILANESI Marco
(programma)
Distribuzione geografica, consistenza numerica, caratteristiche e produzioni delle principali specie e razze zootecniche a livello mondiale, europeo e italiano. Cenni di anatomia e fisiologia dei ruminanti e monogastrici. Fisiologia e tecniche di riproduzione. Cenni di applicazione di biotecnologie. Cenni di biologia molecolare e genetica. Elementi di miglioramento genetico. Cenni sui principali tipi di alimenti e stima del valore nutritivo. Approfondimento sul pascolo. Cenni sulle tipologie di allevamento e benessere animale. Prodotti di origine animale, loro caratteristiche e fattori che le influenzano. I sistemi di produzione del latte, curva di lattazione e controlli funzionali. Produzione della carne. Marchi e marketing. Approfondimento sull’allevamento montano: impatto ambientale, sostenibilità e possibili problematiche. Ruolo multifunzionale dell'allevamento e servizi ecosistemici. Analisi dei punti di forza, di debolezza, opportunità e criticità per l'allevamento montano.
(testi)
Materiale delle lezioni.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|