Misure forestali
(obiettivi)
L’insegnamento intende fornire una conoscenza di base sulle possibilità d’integrazione di geodatabase di varia natura (cartografie digitali, dati telerilevati e rilievi GPS) e metodologie di elaborazione con software GIS per la realizzazione di sistemi informativi territoriali (SIT) per applicazioni forestali. Gli obiettivi del processo di apprendimento sono rivolti all’acquisizione di competenze di analisi dei principali modelli di dati utilizzati nei sistemi informativi geografici (raster e vettoriale) e la loro gestione in SIT a supporto di attività di pianificazione forestale o di monitoraggio delle risorse forestali
Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
Codice
|
119502 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Sistemi Informativi Territoriali per la gestione forestale |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Esercitazioni
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
Modulo: Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali
(obiettivi)
Dendrometria e Inventariazione delle risorse forestali / Al termine del corso lo studente conoscerà i principi di funzionamento dei principali strumenti dendrometrici, le modalità di misura del diametro e dell'altezza di un albero nel contesto del bosco, come calcolare i parametri dendrometrici che caratterizzano un popolamento forestale (composizione specifica, densità, fertilità stazionale, età, struttura, massa legnosa, produzione e produttività) e le principali modalità di campionamento statistico che sono alla base dell’inventario forestale alle diverse scale. Le conoscenze acquisite metteranno lo studente in condizione di scegliere, in base agli obiettivi del rilievo dendrometrico e al tipo di bosco, gli strumenti dendrometrici da utilizzare per le diverse misure da eseguire e le conseguenti procedure di elaborazione dei dati rilevati.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/05
|
Ore Aula
|
36
|
Ore Esercitazioni
|
12
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
|
|