Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Presenza materiale didattico in altra lingua
|
Lingua
|
118562 -
LINGUAGGI DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie guardando ai prodotti comunicativi e alle loro conformazioni mediali.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate); - conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere); - saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative); - sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
-
FEMIA Diego
( programma)
Nella prima parte del corso saranno discusse e utilizzate in modo operativo alcune tra le principali ricerche teoriche della semiotica acquisendo un'adeguata terminologia di base e una migliore comprensione dei meccanismi della comunicazione umana, verbale e non verbale.
La seconda parte del corso introdurrà alle strategie testuali e alle tecniche di valorizzazione semiotica con esempi concreti di testi e pratiche mediali (stampa, cinema, radio, tv, siti web & reti sociali).
Contenuti specifici del corso sono: 1) la comunicazione; 2) segnali e interpretazione; 3) segni e codici; 4) modalità espressive e multimodalità; 5) verbale e non verbale; 6) tecnologie e mediazione tecnologica; 7) testualità e articolazione espressiva (focus stampa, web); 8) narratività (focus cinema, tv, radio); 9) valorizzazione (focus pubblicità, web); 10) detto e non detto.
( testi)
La bibliografia del corso è in parte comune per tutti e in parte a scelta (ciascuno può scegliere, secondo gli interessi personali, il tema da approfondire).
I testi comuni per tutti sono: - Maria Pia Pozzato, Capire la semiotica, Roma: Carocci, 2013. ISBN: 9788843069651. - Yvonne Bindi, Language design: guida all'uso delle parole per professionisti della comunicazione, Milano: Apogeo, 2017. ISBN: 9788850333943 (ebook disponibile). - Materiali del docente pubblicati sulla piattaforma di ateneo (Moodle).
In aggiunta, ciascuno dovrà scegliere un testo tra le seguenti opzioni: - Giovanna Cosenza, Introduzione alla semiotica dei nuovi media, Roma-Bari: Laterza, 2014. ISBN: 9788859300144 (ebook disponibile). - Stefano Di Pietro, Comunicazione di massa e scienze della mente: i meccanismi del consenso nel mondo contemporaneo, Roma: Carocci, 2016. ISBN: 9788843084951. - Isabella Poggi, Le parole del corpo: introduzione alla comunicazione multimodale, Roma: Carocci, 2006. ISBN: 9788843038381. - Augusto Valeriani, Twitter Factor: come i nuovi media cambiano la politica internazionale, Roma-Bari: Laterza, 2011. ISBN: 9788842097198.
Come scegliere? Prenditi il tempo per valutare i temi che ti interessano di più e usa il ricevimento per chiedere consiglio al docente.
|
7
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Scienza della politica - (visualizza)
 |
7
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
-
CAVALLO Riccardo
( programma)
Il corso si propone di fornire allo studente le categorie, gli strumenti metodologici e le questioni fondamentali della scienza politica. Nella prima parte, saranno esaminate le principali tradizioni disciplinari ed i loro rispettivi sviluppi a partire dai concetti-chiave della materia (Stato, nazione, regimi democratici e non) nonché dagli attori della stessa (élite politiche, partiti, gruppi d'interesse) e dalle istituzioni (governi, parlamenti, sistemi elettorali). Una volta acquisite le conoscenze di base e gli strumenti critici, nella seconda parte (monografica), invece, saranno analizzate le diverse declinazioni del 'politico' e, in particolare, la figura del partigiano e le sue relazioni con il terrorista nella società globale, nella riflessione di Carl Schmitt.
( testi)
Testi di esame (frequentanti):
- P. GRILLI DI CORTONA, O. LANZA, B. PISCIOTTA, L. GERMANO, Capire la politica, Utet, Torino, 2020 oppure in alternativa G. CAPANO, S. PIATTONI, F. RANIOLO, Manuale di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2017 (le parti dei manuali da studiare saranno definite durante le lezioni); - R. CAVALLO, L’Europa tra Nómos e Pólemos, (in corso di pubblicazione).
Testi di esame (non frequentanti):
- P. GRILLI DI CORTONA, O. LANZA, B. PISCIOTTA, L. GERMANO, Capire la politica, Utet, Torino, 2020 - R. CAVALLO, L’Europa tra Nómos e Pólemos, (in corso di pubblicazione)
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
18535 -
SCIENZA DELLA POLITICA
(obiettivi)
Lo studente dovrà dimostrare di aver sviluppato la capacità di apprendere le nozioni basilari della scienza politica in modo autonomo e con il necessario senso critico richiesto da tale corso, mirante proprio alla costruzione di un sapere non puramente nozionistico ma a far sorgere e mettere a fuoco interrogativi che gli permetteranno di affrontare nel migliore dei modi anche il successivo studio delle altre discipline.
-
Erogato presso
17828 SCIENZA DELLA POLITICA in SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62) LM-62 CAVALLO Riccardo
( programma)
Il corso si propone di fornire allo studente le categorie, gli strumenti metodologici e le questioni fondamentali della scienza politica. Nella prima parte, saranno esaminate le principali tradizioni disciplinari ed i loro rispettivi sviluppi a partire dai concetti-chiave della materia (Stato, nazione, regimi democratici e non) nonché dagli attori della stessa (élite politiche, partiti, gruppi d'interesse) e dalle istituzioni (governi, parlamenti, sistemi elettorali). Una volta acquisite le conoscenze di base e gli strumenti critici, nella seconda parte (monografica), invece, saranno analizzate le diverse declinazioni del 'politico' e, in particolare, la figura del partigiano e le sue relazioni con il terrorista nella società globale, nella riflessione di Carl Schmitt.
( testi)
Testi di esame (frequentanti):
- P. GRILLI DI CORTONA, O. LANZA, B. PISCIOTTA, L. GERMANO, Capire la politica, Utet, Torino, 2020 oppure in alternativa G. CAPANO, S. PIATTONI, F. RANIOLO, Manuale di scienza politica, Il Mulino, Bologna, 2017 (le parti dei manuali da studiare saranno definite durante le lezioni); - R. CAVALLO, L’Europa tra Nómos e Pólemos, (in corso di pubblicazione).
Testi di esame (non frequentanti):
- P. GRILLI DI CORTONA, O. LANZA, B. PISCIOTTA, L. GERMANO, Capire la politica, Utet, Torino, 2016; - R. CAVALLO, L’Europa tra Nómos e Pólemos, (in corso di pubblicazione).
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
-
NEGRI Michele
( programma)
Paradigmi e modalità della ricerca sociale. La rilevazione quantitativa dei dati (teorie locali, studi di caso, ricerche campionarie, scale di misurazioni, dati secondari). La rilevazione qualitativa delle informazioni (osservazione partecipante, partecipazione osservante, focus group, intervista qualitativa, ricerca documentale). L'analisi dei dati (monovariata e bivariata). La ricerca politica comparata (definizione e finalità della comparazione, unità e contesto di comparazione, modalità di comparazione). L'analisi delle politiche pubbliche (elementi, strumenti e oggetti di analisi)
( testi)
P. Corbetta, Metodologia e tecniche della ricerca sociale, Il Mulino, Bologna, 2014
L. Morlino, La comparazione. Un'introduzione metodologica, Il Mulino, Bologna, 2020
N. Giannelli, L'analisi delle politiche pubbliche, Carocci, Roma, 2008
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
|
ITA |