119557 -
POLYMER AND COMPOSITES FOR MANUFACTURING
(obiettivi)
Il corso fornisce conoscenze fondamentali sui materiali polimerici e compositi. I principi di base sulle proprietà chimiche e fisiche, le principali tecnologie di processo, analizzando le relazioni proprietà-struttura. Un obiettivo fondamentale è fornire gli strumenti per la comprensione delle principali proprietà chimico-fisiche dei materiali polimerici, compositi e nanocompositi per la progettazione di strutture e/o dispositivi. Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: - comprensione delle caratteristiche fondamentali dei materiali polimerici e compositi; - acquisizione e comprensione delle relazioni tra struttura proprietà e processo dei materiali polimerici e compositi; - comprensione delle tecniche di caratterizzazione delle proprietà chimico-fisiche.
-
ARMENTANO Ilaria
( programma)
-Introduzione, scopo del corso e mercato dei polimeri e dei compositi -Caratteristiche generali delle materie plastiche: vantaggi e svantaggi rispetto ad altri materiali. Richiami sui legami chimici. Morfologia. Configurazione e conformazione. Peso molecolare. -Classificazioni. Polimeri termoplastici e termoindurenti: caratteristiche e processabilità Elastomeri e Proprietà Elastomeriche -Struttura dei solidi polimerici e proprietà termiche: Temperature di transizione: transizione vetrosa, fusione cristallizzazione. Metodi di misura. -Reologia e viscoelasticità e metodi di misura -Polimeri sostenibili: Polimeri biodegradabili, Polimeri da fonti rinnovabili, Degradazione dei materiali polimerici” -Definizione di materiale composito. Caratteristiche e campi d'applicazione. Cenni sulle varie tipologie di matrice e rinforzi. Interazione matrice-rinforzi. -Proprietà Meccaniche di Polimeri e Compositi -Degradazione, durabilità e test di invecchiamento -Recupero e riciclo -Analisi Morfologiche: Tecniche di microscopia ottica ed Elettronica a scansione e a trasmissione. Caratterizzazione Chimico-fisica. -Nanocompositi
( testi)
-Introduction to Polymers, Third Edition, di Robert J. Young, Peter A. Lovell -Materials Science and Engineering: An Introduction, di Jr. Callister, William D., David G. Rethwisch, Wiley -Foundations of Materials Science and Engineering, William F. Smith, Ph.D. Hashemi, Javad, seventh Edition
-Materiale fornito dal docente
|
6
|
FIS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
119558 -
NEW MATERIALS FOR ENERGY
(obiettivi)
Il corso si propone l'obbiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza generale della proprietà fondamentali dei materiali connettendole alla loro struttura a livello reticolare. Verranno caratterizzate le differenze strutturali tra metalli, isolanti e semiconduttori. Si avrà una focalizzazione sui materiali più necessari alla Fusione Nucleare (acciai e superconduttori). Inoltre, il corso di propone di fornire agli studenti la capacità autonoma di capire le necessità dei vari materiali nei processi energetici.
I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
-
CRISANTI FLAVIO
( programma)
Rivisitazione del concetto di energia nelle su varie forme con particolare attenzione alla sua interazione con la materia. Breve introduzione alla fisica inerente la struttura della materia ed alla sua composizione. Concetto di struttura reticolare e/o amorfa, con esempi inerenti le differenti tipologie. Differenziazione tra materiali isolanti, semiconduttori conduttori, con breve introduzione della struttura bande. Come la caratterizzazione delle differenti tipologie di materiali si traduce nelle proprietà del materiale stesso e quindi di come sia in grado di trasmettere onde acustiche (vibrazioni), calore e corrente. Studio delle differenti tipologie di interazione tra le varie forme di energia e i diversi materiali. Conversione diretta (fotovoltaico) ed indiretta (calore) dell’energia solare in energia elettrica. Descrizione di un impianto per la Fusione Nucleare basato sul concetto “Tokamak”, e concetti basilari sul suo funzionamento, concentrandosi su tre aspetti. L’ottenimento delle configurazioni magnetiche attraverso l’uso di bobine conduttrici. L’interazione dei prodotti del “burning” del plasma con i materiali di prima interazione. Come ottenere energia e combustile per l’auto-sostenimento mediante l’interazione dei prodotti della Fusione nucleare con la materia. Riguardo il primo punto verrà messa in evidenza la necessità dell’uso di materiali superconduttori per l’ottenimento stazionario delle configurazioni magnetiche; verrà quindi brevemente illustrato il principio fisico alla base della superconduttività e verranno introdotti i differenti tipi di superconduttore oggi disponibili. Riguardo il secondo aspetto ci si concentrerà soprattutto sul problema dell’ “exhaust” dell’energia interna al plasma, e di come e perché questo sia oggi uno dei principali problemi tecnologici per l’ottenimento di energia da Fusione Nucleare. Riguardo il terzo aspetto verranno brevemente introdotti i meccanismi fisici e tecnologici per cui dai neutroni prodotti dalla fusione si possa poi ottenere energia elettrica ed il Trizio necessario all’auto sostenimento del processo di Fusione.
( testi)
Appunti delle lezioni Charles Kitten, Introduzione alla Fisica dello Stato Solido, Casa editrice Ambrosiana, 2008 John Wesson, Tokamaks, 1997 Feyman, Lectures on Physics, Caltech on line library
|
6
|
FIS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
|
ENG |
|
Gruppo opzionale:
Other activities - (visualizza)
 |
9
|
|
|
|
|
|
|
|
|
119568 -
INTERNSHIP AND SEMINARS - OTHER ACTIVITIES
|
9
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
119569 -
BIOMECHANICS LABORATORY
(obiettivi)
L'obiettivo del laboratorio di biomeccanica è quello di fornire allo studente i concetti base della biomeccanica, mediante lezioni teoriche e pratiche. In particolare, lo studente conoscerà gli strumenti e i metodi per la misura del movimento umano. È, inoltre, parte integrante degli obiettivi formativi l’utilizzo di software di calcolo per la risoluzione di modelli biomeccanici. I risultati attesi secondo i descrittori di Dublino sono i seguenti: - Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le definizioni della biomeccanica, comprendere il funzionamento degli strumenti per la misura del movimento umano, conoscere il linguaggio di programmazione Matlab per la risoluzione di modelli biomeccanici. - Capacità di applicare una corretta conoscenza e comprensione: Avere una comprensione dell'approccio scientifico nel campo delle misure per la biomeccanica. Avere la capacità di svolgere in modo autonomo una misura del movimento umano. - Abilità di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare la strumentazione più adatta per un determinato movimento. - Abilità comunicativa: Lo studente acquisirà le capacità tali da poter argomentare in sede d'esame i concetti misuristici legati alla biomeccanica e la terminologia per descrivere un movimento umano - Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà le competenze tali da poter approfondire autonomamente lo studio di strumenti avanzati per applicazioni biomeccaniche e l'utilizzo di Matlab per la risoluzione dei modelli biomeccanici.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
119570 -
TECHNIQUES FOR MATERIAL CHARACTERIZATION LABORATORY
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del corso di Techniques for Material Characterisation Laboratory è quello di fornire allo studente di secondo livello una conoscenza approfondita delle tecniche di laboratorio utili per la caratterizzazione dei materiali di interesse dell'ingegneria meccanica, quali metalli e leghe, compositi, polimeri, nuovi materiali. I risultati di apprendimento attesi sono: - conoscere le tecniche spettroscopiche utili per la caratterizzazione dei materiali - conoscere le più recenti tecniche di imaging per lo studio dei materiali - comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
119571 -
LABORATORY OF MULTIPHYSICS MODELING
(obiettivi)
Obiettivi formativi: fornire le conoscenze per la descrizione dei fenomeni di trasporto di materia e di calore. alla base delle tecnologie alimentari e delle biotecnologie. Risultati di apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare la conoscenza dei principi alla base dei fenomeni di trasporto di materia e di calore e di cinetica chimica. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper schematizzare e risolvere problemi di ingegneria alimentare e biochimica relativi a bilanci di materia e di energia sia microscopici che macroscopici. 3) Autonomia di giudizio: saper raccogliere, selezionare e valutare in maniera autonoma le informazioni necessarie per l’analisi e la risoluzione di problemi relativi ai bilanci di materia e di energia in ambito alimentare e biotecnologico. 4) Abilità comunicative: saper comunicare informazioni, idee e soluzioni relative a problemi di trasporto di materia e di energia in ambito alimentare e biotecnologico a interlocutori specialisti e non specialisti. 5) Capacità di apprendimento: sviluppare quelle capacità di apprendimento che consentano di continuare a studiare in modo autonomo o parzialmente guidato i fenomeni di trasporto e la cinetica chimica.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
119572 -
ITALIAN LANGUAGE - BEGINNER/PRE-INTERMEDIATE
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare la capacità di interagire in situazioni quotidiane pubbliche (negozi, servizi di uso quotidiano, uffici), personali (famiglia, amici), universitarie (segreterie, colloqui, esami). Durante il corso verranno sviluppate le quattro abilità (ascolto, lettura, produzione orale e scritta) in modo da raggiungere un livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: • Comprendere in massima parte un testo orale, monologo o dialogo, prodotto da italofoni relativo ad argomenti familiari, al lavoro, alla scuola, al tempo libero ecc. • Capire presentazioni semplici, istruzioni routinarie, semplici messaggi telefonici e notizie prevedibili. • Leggere e capire brevi testi legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Capire annunci, inserzioni, articoli di cronaca, regolamenti e istruzioni, purché brevi e semplici. • Scrivere lettere personali, brevi e-mail per richiedere informazioni, lettere di presentazione e messaggi di ringraziamento. • Gestire dialoghi di routine quotidiana, fare domande, rispondere e scambiare informazioni su argomenti familiari della vita di tutti i giorni: viaggiare, mangiare, alloggiare e fare acquisti. • Descrivere la famiglia, persone, luoghi e raccontare le esperienze personali, presenti e passate, abitudini o comportamenti di routine, condizioni di vita o di lavoro. • Esprimere i propri gusti con espressioni semplici.
-
Bellumori Claudia
( programma)
Obiettivi comunicativi • Presentare se stessi e gli altri, fare domande e rispondere su informazioni personali • Salutare, ringraziare, scusarsi • Iniziare, mantenere e chiudere un contatto (faccia a faccia oppure telefonico) • Chiedere e dare informazioni in situazioni di vita quotidiana (il prezzo, le date e l’ora, le indicazioni stradali, i mezzi di trasporto ecc.) • Parlare di azioni quotidiane • Esprimere gusti, desideri, stati d’animo • Fare, accettare e rifiutare proposte • Interagire in negozi, bar e ristoranti • Comprendere istruzioni date lentamente • Chiedere e dare il permesso • Chiedere chiarimenti e spiegazioni • Descrivere l’aspetto fisico, la propria personalità e gli studi fatti • Raccontare eventi passati • Comprendere brevi testi scritti come cartoline, messaggi di posta elettronica, ricette di cucina, capire lo scopo di un messaggio; individuare informazioni specifiche in avvisi e semplici testi informativi • Comprendere semplici testi monologici orali pronunciati lentamente • Scrivere frasi semplici, cartoline, messaggi di posta elettronica, pagine di diario Ortografia e pronuncia • Suoni e grafemi dell’italiano • Accento tonico (nella pronuncia) e grafico nelle parole più frequenti: perché, più, però ecc. • Uso dell’apostrofo • Intonazione delle frasi dichiarative, interrogative, imperative, esclamative • Le doppie Grammatica • Articoli determinativi, indeterminativi, partitivi • Accordo di genere e numero di nomi, aggettivi ed articoli • Aggettivi e pronomi interrogativi • Aggettivi e pronomi dimostrativi • Aggettivi e pronomi possessivi • Frasi negative ed interrogative • Presente indicativo dei verbi regolari e dei principali irregolari, verbi riflessivi e modali • Mi piace/ mi piacciono • Presente progressivo: stare + gerundio • Passato prossimo ed imperfetto • Futuro semplice • Condizionale: la forma vorrei • Alcune forme dell’imperativo • Pronomi personali soggetto • Pronomi personali diretti • Preposizioni semplici ed articolate in espressioni di tempo, luogo, ecc. • Il “ci” presentativo: c’è/ci sono • Avverbi di tempo (adesso, poi, spesso, ecc.), luogo (qui,qua,li’,là…), quantità (molto, poco) • Connettivi e segnali discorsivi principali • Forma di cortesia: riconoscimento e uso del tu (informale) vs. Lei (formale) • Il presente: revisione delle forme regolari e irregolari • Il passato prossimo • L’imperfetto • Uso dell’imperfetto vs. passato prossimo • Il condizionale presente • L’imperativo informale • Alcune forme dell’imperativo formale (mi dica, mi scusi...) • Il futuro semplice con valore temporale • Il si impersonale • Pronomi diretti e indiretti • I pronomi ci e ne • Accordo dei pronomi diretti con il passato prossimo • L’uso dei principali connettivi • Aggettivi e pronomi indefiniti (ogni, qualche, troppo, altro, tutto, alcuni) • Gradi dell’aggettivo (comparativo di maggioranza, più/meno + aggettivo, e superlativo assoluto: suffisso –issimo, molto + aggettivo)
Lessico • Alfabeto e numeri • Espressioni di quantità • La vita quotidiana • La casa e il suo arredamento • L’abbigliamento • La famiglia • Il tempo • I mezzi di trasporto • I negozi e la spesa • L’alimentazione • Il corpo umano • La salute • Il lavoro e lo studio • Lo sport e il tempo libero • Abitudini e azioni quotidiane Interagire in un negozio La famiglia e i gradi di parentela L’infanzia • Il sistema scolastico e universitario italiano Eventi culturali in Italia Descrizione psico-fisica di una persona Cibo e abitudini alimentari • Il tempo atmosferico Le stanze della casa, mobili e oggetti della casa Il corpo umano e la salute Viaggi e vacanze.
( testi)
New Italian Espresso, textbook beginner and pre-intermediate, Vol. 1, liv. A1-A2, Alma Edizioni, settembre 2014.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
119573 -
ITALIAN LANGUAGE – INTERMEDIATE/ UPPER INTERMEDIATE
(obiettivi)
Il corso mira a sviluppare la capacità di interagire in situazioni quotidiane pubbliche (negozi, servizi di uso quotidiano, uffici), personali (famiglia, amici), universitarie (segreterie, colloqui, esami). Durante il corso verranno sviluppate le quattro abilità (ascolto, lettura, produzione orale e scritta) in modo da raggiungere un livello A2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le lingue. Alla fine del corso gli studenti saranno in grado di: • Comprendere in massima parte un testo orale, monologo o dialogo, prodotto da italofoni relativo ad argomenti familiari, al lavoro, alla scuola, al tempo libero ecc. • Capire presentazioni semplici, istruzioni routinarie, semplici messaggi telefonici e notizie prevedibili. • Leggere e capire brevi testi legati alla sfera quotidiana o al lavoro. Capire annunci, inserzioni, articoli di cronaca, regolamenti e istruzioni, purché brevi e semplici. • Scrivere lettere personali, brevi e-mail per richiedere informazioni, lettere di presentazione e messaggi di ringraziamento. • Gestire dialoghi di routine quotidiana, fare domande, rispondere e scambiare informazioni su argomenti familiari della vita di tutti i giorni: viaggiare, mangiare, alloggiare e fare acquisti. • Descrivere la famiglia, persone, luoghi e raccontare le esperienze personali, presenti e passate, abitudini o comportamenti di routine, condizioni di vita o di lavoro. • Esprimere i propri gusti con espressioni semplici.
-
Bellumori Claudia
( programma)
• Comprendere istruzioni date lentamente • Chiedere e dare il permesso • Chiedere chiarimenti e spiegazioni • Descrivere l’aspetto fisico, la propria personalità e gli studi fatti • Raccontare eventi passati • Comprendere brevi testi scritti come cartoline, messaggi di posta elettronica, ricette di cucina, capire lo scopo di un messaggio; individuare informazioni specifiche in avvisi e semplici testi informativi • Comprendere semplici testi monologici orali pronunciati lentamente • Scrivere frasi semplici, cartoline, messaggi di posta elettronica, pagine di diario
GRAMMATICA:
• Presente progressivo: stare + gerundio • Passato prossimo ed imperfetto • Futuro semplice • Condizionale: la forma vorrei • Alcune forme dell’imperativo • Pronomi personali soggetto • Pronomi personali diretti • Preposizioni semplici ed articolate in espressioni di tempo, luogo, ecc. • Il “ci” presentativo: c’è/ci sono • Avverbi di tempo (adesso, poi, spesso, ecc.), luogo (qui,qua,li’,là…), quantità (molto, poco) • Connettivi e segnali discorsivi principali • Forma di cortesia: riconoscimento e uso del tu (informale) vs. Lei (formale) • Il presente: revisione delle forme regolari e irregolari • Il passato prossimo • L’imperfetto • Uso dell’imperfetto vs. passato prossimo • Il condizionale presente • L’imperativo informale • Alcune forme dell’imperativo formale (mi dica, mi scusi...) • Il futuro semplice con valore temporale • Il si impersonale • Pronomi diretti e indiretti • I pronomi ci e ne • Accordo dei pronomi diretti con il passato prossimo • L’uso dei principali connettivi • Aggettivi e pronomi indefiniti (ogni, qualche, troppo, altro, tutto, alcuni) • Gradi dell’aggettivo (comparativo di maggioranza, più/meno + aggettivo, e superlativo assoluto: suffisso –issimo, molto + aggettivo)
LESSICO:
• Il tempo • I mezzi di trasporto • I negozi e la spesa • L’alimentazione • Il corpo umano • La salute • Il lavoro e lo studio • Lo sport e il tempo libero • Abitudini e azioni quotidiane Interagire in un negozio La famiglia e i gradi di parentela L’infanzia • Il sistema scolastico e universitario italiano Eventi culturali in Italia Descrizione psico-fisica di una persona Cibo e abitudini alimentari • Il tempo atmosferico Le stanze della casa, mobili e oggetti della casa Il corpo umano e la salute Viaggi e vacanze.
( testi)
New Italian Espresso, textbook beginner and pre-intermediate, Vol. 1, liv. A1-A2, Alma Edizioni, settembre 2014.
|
3
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
|
ENG |
|