Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI (L-25)
A.A. 2020/2021
Autonomia di giudizio
Il futuro laureato acquisisce durante il percorso formativo la capacità di raccogliere, interpretare ed elaborare criticamente le informazioni e i dati raccolti, ed è in grado di formulare giudizi autonomi e muoversi responsabilmente nell'attività lavorativa, con la dovuta attenzione ai temi sociali, scientifici o etici presenti.
Tale autonomia di giudizio viene sviluppata mediante tutte quelle attività che richiedono allo studente un impegno personale, quali la produzione di elaborati scritti individuali, in singoli insegnamenti o per l'elaborato richiesto per la prova finale, e anche dal confronto di conoscenze e di idee nell'ambito di attività di gruppo interdisciplinari (laboratori, esercitazioni fuori sede).
La stessa prova finale esercita lo studente all'autonomia di giudizio: reperimento fonti, utilizzazione delle stesse, sintesi dei dati e delle informazioni acquisite.
Essenziale tuttavia è che lo spirito critico degli studenti sia incentivato e che la disponibilità degli studenti a questo riguardo sia esplicita.
L'autonomia di giudizio non è facilmente esplicitabile senza un terreno fertile, anche per i problemi più strettamente tecnico-scientifici.Abilità comunicative
I laureati sono in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi alla loro formazione tecnico-scientifica acquisita e sperimentata nel corso delle verifiche di esame.
Sono in grado di interagire adeguatamente con interlucotori specialisti e non specialisti e in grado di utilizzare i principali mezzi di comunicazione, anche quelli informatici.
L'abilità comunicative sono valutate e misurate nelle prove di esame, negli elaborati scritti eventuali, nella presentazione dell'elaborato finale dinanzi alla Commissione di laurea.
L'abilità comunicativa è qualcosa che si esercita nei tre anni di corso di studio ed in una certa misura si estrinseca anche nel voto di laurea.
E' questa una capacità che non si insegna esplicitamente nei diversi insegnamenti, ma si impara anche dai docenti in aula nel loro modo di rapportarsi alla materia e dalla rispondenza dei materiali didattici forniti.Capacità di apprendimento
I laureati sviluppano necessariamente una capacità di apprendimento durante il percorso formativo superando ed acquisendo i CFU previsti dal piano di studio.
Sulla base dell'esperienza pregressa la quasi totalità dei laureati del corso di I livello prosegue nella laurea di II livello laureandosi in tempi rapidi e con pochi abbandoni.
Ciò è la prova della capacità di apprendimento che hanno sviluppato quasi come una sorta di allenamento e selezione allo sforzo intellettuale.
La capacità di apprendimento complessiva è misurata dal voto di laurea e la laurea consente di intraprendere con successo gli studi successivi o permette la formazione continua autonoma nei vari settori di attività professionale.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di studio, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base è svolto un test di accesso essenzialmente su domande di matematica, in comune con gli altri corsi di studio "scientifici" di Ateneo.
Il test non ha alcun carattere selettivo e viene consigliato agli studenti che presentano la non-sufficienza al test di Matematica di seguire i corsi di supporto in Matematica (e in subordine Chimica) che il dipartimento mette a disposizione ogni anno e che si tengono durante lo svolgimento delle lezioni previste al I semestre.
Gli studenti che superano il corso di supporto Matematica sono poi facilitati nel superamento del corso di Matematica obbligatorio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la discussione di un elaborato scritto sul tirocinio svolto o su uno studio teorico, e/o sperimentale, e/o progettuale su uno specifico problema applicativo con dimostrazione di una sufficiente analisi critica e corretta impostazione metodologica.
Alla prova finale sono riservati 5 CFU.
La votazione della prova finale è espressa in centodecimi con eventuale lode.
Alla formazione del voto finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualità dell'elaborato finale e della presentazione dinanzi alla Commissione di laurea.
Il Regolamento della Prova Finale è disponibile al link http://www.dafne.unitus.it/web/interna.asp?idPag=4260Orientamento in ingresso
Nel file allegato si presentano le attività di orientamento svolte dal personale del DAFNE dal mese di maggio 2018 sino al mese di maggio 2019
Lo staff dell'orientamento attualmente e' costituito da:
Prof.
Sergio Madonna (delegato del Direttore con funzione di coordinamento)
Dott.ssa Emilia Gitto (mansioni amministrative ed organizzative)
Dott.
Doriano Vittori (mansioni organizzative e logistiche)
Dott.ssa Claudia Menghini e sig.
Nino De Pace (questi ultimi pur ricoprendo principalmente altre mansioni rappresentano una stabile ed efficace interfaccia, soprattutto nel periodo estivo per ricevere e smistare gli studenti).
Tutors - Con un numero di ore variabile a disposizione, tra il mese di maggio 2018 e quello del 2019, sono stati reclutati 5 tutors, che sono stati utilizzati sia per le attività di orientamento in sede (accoglienza e ricevimento presso l'Ufficio orientamento nei giorni previsti, gestione delle visite presso le nostre strutture, presenza negli Open Day Unitus e DAFNE…ecc.); sia per la organizzazione e gestione delle attività fuori sede (presenza presso gli stand organizzati nelle varie manifestazioni, distribuzione di materiale informativo, ecc.).
Il Delegato del Direttore, la Dott.ssa Gitto ed il Dott.
Vittori hanno svolto mansioni di gestione e di organizzazione delle attivita' di orientamento ed in particolare:
Contatti con gli Istituti
Controllo e gestione attività tutor (controllo presenze, fogli firme, ecc.)
Organizzazione e logistica delle attività esterne in occasione di Open Day, Salone dello studente, etc.
(trasporto materiale, istallazione e presenza nello stand, ecc.)
Front office orientamento (informazioni riguardanti la struttura e le attivita' didattiche, organizzative, amministrative e di servizio dell'Ateneo, del Dipartimento e del CCS; supporto nella comunicazione diretta dello studente con il corpo docente)
Pianificazione visite o esercitazioni presso i laboratori di ricerca del Dipartimento (Contatti con i docenti responsabili dei Laboratori del DAFNE, contatti con i docenti degli Istituti superiori, ecc.).
Contatti con centro Stampa di Ateneo per realizzazione flyer, locandine e manifesti
Cura (in collaborazione con il Direttore), della pagina Facebook DAFNE.
(Dott.ssa Gitto)
Contatti con gestore interno sito Dipartimento per news relative ad attività di orientamento, Open Day, iniziative varie, Bandi (Dott.ssa Gitto)
Integrazione informazioni di orientamento su attività Erasmus nel DAFNE (Dott.ssa Gitto - referente outgoing e incoming nella segreteria didattica)
Sintesi delle principali attivita' di orientamento (vedi tabella allegata)
Nell'intervallo temporale considerato, le attivita' di orientamento del Dipartimento DAFNE sono state coordinate ed armonizzate con le attivita' di orientamento dell'Ateneo in quanto, come stabilito dal Magnifico Rettore, l'Ufficio di orientamento di Ateneo doveva provvedere direttamente a contattare ed a presentare l'offerta formativa complessiva di Ateneo ai vari Istituti.
Pur con questa limitazione, sono stati comunque mantenuti e ove possibilmente consolidati, i contatti con gli Istituti con i quali, negli scorsi anni, sono state concordate specifiche attivita' di orientamento, soprattutto quelli per i quali i nostri corsi di studio rappresentano, storicamente, il normale completamento del loro percorso formativo e che costituiscono attualmente il nostro principale bacino di utenza.
Per indirizzare in modo piu' specifico le attivita' di orientamento di Dipartimento sono stati richiesti ed elaborati i dati di provenienza degli studenti DAFNE (oltre 400 Istituti), al fine di concentrare le azioni di orientamento dirette, per gli Istituti e per le manifestazioni che si sono svolte per quelli da cui provengono il maggior numero dei nostri studenti, ed in particolare, per motivi economici e logistici, soprattutto per quelli ubicati nelle Provincie di Roma e Viterbo.
In particolare, siamo tornati a svolgere attività di orientamento presso alcuni importanti Istituti Agrari romani come il Sereni ed il Garibaldi, che ci forniscono un notevole numero di studenti.
Data l'importanza di questi Istituti le attività presso le loro sedi sono state svolte direttamente dal nostro Direttore Prof.
Lacetera coadiuvato dal sottoscritto.
Il materiale volto ad illustrare l'offerta formativa del Dipartimento e' stato aggiornato e sono stati realizzati dei roll-up informativi per aumentare la nostra visibilità soprattutto nelle manifestazioni fuori sede.
Ove possibile è stato deciso di procedere al rinnovo del contratto per alcuni tutor che avevano maturato una notevole esperienza e che hanno quindi potuto affiancare i nuovi tutors che hanno preso servizio.
I tutor con la collaborazione del Dott.
Vittori della Dott.ssa Gitto, del personale della Segreteria Didattica e di alcuni docenti, oltre che assicurare un presidio anche nel periodo Estivo, hanno fornito informazioni sulla nostra offerta formativa a tutti gli interessati, rispondendo alle mail, alle telefonate e ricevendo chi è venuto direttamente al nostro Dipartimento.
Ove possibile gli interessati sono stati smistati e indirizzati direttamente ai Presidenti dei CCS o ai loro referenti per informazioni specifiche per i singoli corsi.
Sono state pianificate e attuate sia attività di orientamento svolte presso le strutture del Dipartimento DAFNE, sia attività di orientamento svolte direttamente presso le sedi degli Istituti.
Inoltre, e' stata assicurata la partecipazione con stand informativi, presentazioni e/o seminari a tutte quelle manifestazioni o Open Day dei singoli Istituti per le quali e' stata la richiesta la presentazione della offerta formativa del nostro Dipartimento.
Analogamente Sono stati mantenuti e, ove possibile, rafforzati i contatti con le Associazioni Professionali (Ordine degli Agronomi e dei Forestali, Collegio dei Periti Agrari) e con altre Associazioni Enti o Fondazioni interessate alle Specifiche attività didattiche o di ricerca svolte presso il nostro Dipartimento (nella tabella in allegato è riportato un sintetico schema delle principali attività svolte).
Ove possibile la presentazione della offerta formativa e' stata integrata con la concomitante presentazione delle attività di job placement (Prof.
Massimo Cecchini) ed Erasmus.
È stata potenziata la mail list di tutti gli Istituti di provenienza dei nostri studenti per i quali sono state attuate attività di orientamento "a distanza" e in pratica a "costo zero", quali periodiche informazioni sui nostri corsi e sulle nostre attività ed in particolare: date degli Open Day, link alla pagina facebook di Dipartimento, manifestazioni, seminari, diffusione di iniziative Scientifiche.
Per tutti gli Istituti inseriti nella mail list, inoltre, è stata inviata una mail di presentazione del nostro dipartimento, curata dal nostro Direttore, a cui è stato allegato il nostro materiale informativo (guida dello studente, flyer, locandine, ecc.).
L’Ateneo della Tuscia (e nello specifico il Dipartimento DANE – referente Prof.
Sergio Madonna), nel 2018 insieme ad una cordata di altre Università (con capofila nella Università di Firenze - , ha aderito ad un Progetto POT (Piani di Orientamento e Tutorato -DM 1047/2017, artt.
5 e 6), per le lauree di Classe L25.
Il POT dal titolo "Essere, Conoscere, Scegliere: ECS.10 – avendo ricevuto un ottimo punteggio finale (1,63) è stato finanziato al 100% dal MIIUR.
IL POT prevede un cofinanziamento degli Atenei partecipanti nella misura del 10%.
In estrema sintesi il l POT ha come obiettivi:
• Garantire una scelta universitaria più consapevole e motivata;
• Garantire una migliore formazione degli studenti sulle materie di base (Italiano, matematica, chimica, fisica, biologia, inglese, ecc);
• Ridurre il numero degli studenti che finiscono fuori corso o abbandonano il corso di studi;
• Rafforzare le competenze e i soft skills utili per trovare un lavoro alla fine del percorso universitario.
Rispetto alle azione previste dal POT nel mese di aprile 2019 sono stati fatti una serie di incontri per coordinare il POT per le lauree di Classe L25, con il PLS (Coordinato dal Prof.
Grandinetti), con gli altri POT attivi presso il nostro Ateneo (Dipartimento DEIM) e con il LABFORM (Dott.ssa Sibi).
E’ stata quindi fatta una riunione presso l’Università di Firenze per il coordinamento con gli altri Atenei coinvolti nel POT e con la referente nazionale del progetto (Prof.
Furlanetto).
In base alla provenienza degli studenti che si iscrivono ai nostri corsi, sono stati individuati e coinvolti nel progetto POT una serie di Istituti Superiori con i quali tuttavia le azioni previste dal POT, per motivi connessi alla programmazione scolastica, verranno sviluppate soprattutto a partire dal mese di settembre 2019.
A livello locale a presentazione del POT è stata fatta durante sia durante il convegno "Formare al Cambiamento organizzato dalla Università della Tuscia in collaborazione con numerosi Enti ed Organizzazioni scolastiche e territoriali, il 28 e 29 maggio 2019, sia in occasione della chiusura del PLS di Ateneo il 3 giugno 2019.
A livello nazionale la presentazione del POT avverrà presso il 7 e ll’8 giugno 219 nell’apposito convegno organizzato presso presso l’Università degli studi di Firenze.
Il POT prevede una serie di azioni rivolte non solo agli studenti iscritti ai nostri corsi, ma anche ai loro Istituti di provenienza, al fine di far approfondire la conoscenza di alcune materie di base utili in ambito universitario e in particolare:
Azione 1.A
Sarà rafforzato il raccordo con le scuole secondarie di secondo grado principalmente di tipo "tecnico" per condividere le diverse azioni del progetto.
Il raccordo avverrà mediante riunioni in cui saranno presentate/coprogettate le attività.
Saranno predisposti questionari di valutazione delle attività i cui risultati saranno condivisi con le scuole per effettuare un monitoraggio e un riesame delle attività a livello di sede e di Cabina di Regia del progetto.
Azione 1.B
− presentazione nelle scuole secondarie di secondo grado partecipanti al progetto, dell'Offerta formativa di tutti gli Atenei coinvolti delle classi di laurea L25 con focus sulle differenze caratterizzanti i diversi ambiti territoriali.
− testimonianze di professionisti e neolaureati relative al percorso didattico e professioni in qualità di parti terze interessate con particolare attenzione alla promozione dell’equilibrio di genere.
− predisposizione di video e materiale fruibile via web inerente gli obiettivi formativi e le informazioni relative agli sbocchi occupazionali.
− seminari tematici su problemi relativi alla sostenibilità per far comprendere come l’interdisciplinarietà̀ è fondamentale nella risoluzione di problemi complessi e quanto ogni professionalità contribuisca alla loro risoluzione.
Azione 1.C
- sarà erogato un test di autovalutazione sulla base di quanto richiesto per la valutazione delle competenze in ingresso dalle singole sedi.
Il test sarà composto anche da una macro sezione di tipo motivazionale relativa agli atteggiamenti, al metodo di studio e alle credenze funzionali a un inserimento adattivo nel nuovo contesto universitario.
Il test sarà erogato in modalità on-line nelle diverse sedi e i risultati saranno discussi con i docenti delle scuole coinvolte a livello di singola sede e nella cabina di regia del progetto.
Il test sarà somministrato nelle classi IV e nelle classi V delle scuole coinvolte.
Ogni studente riceverà un profilo della prova effettuata relativo alle sezioni disciplinari e un profilo della prova relativo alla sezione motivazionale.
- saranno promossi incontri con i docenti delle scuole secondarie coinvolte al fine di ridiscutere i risultati conseguiti negli anni precedenti dagli studenti nel test e nella progressione di carriera con il fine di definire i saperi minimi richiesti per un proficuo accesso all’Università̀.
- saranno organizzati corsi di potenziamento delle competenze di matematica, fisica, biologia e chimica attraverso moduli pomeridiani.
Gli studenti avranno inoltre la possibilità di accedere ai compendi DIALOGARE sviluppati da UNIFI e relativi alle discipline di Chimica, matematica, fisica, biologia e logica (www.unifi.it/orientamento).
Sarà possibile inoltre usufruire da smartphone dei compendi come ipertesti per eseguire esercizi on line, verificarne l’esecuzione e ottenerne la spiegazione
Azione 1.D
- saranno sviluppati percorsi di alternanza strutturati con attività di laboratorio volta a raggiungere obiettivi formativi che permettano agli studenti di trasformare le conoscenze in competenze e osservare in modo critico i diversi aspetti del sapere legati alla sostenibilità ambientale.
Tali azioni di orientamento potranno essere inquadrate all'interno delle attività promosse dalle Scuole nell'ambito dei PON Scuola 2014–2020 e riguarderanno:
- percorsi di Alternanza Scuola – Lavoro per permettere agli studenti di sperimentarsi nel contatto reale con le discipline universitarie attraverso la frequenza a lezioni e laboratori specifici per potenziare aspetti disciplinari e facilitare la scelta accademica ancorata all’esperienza;
- sviluppo di un progetto/prodotto su proposta della scuola attraverso i seguenti step: seminario di almeno 4 ore tenuto da docenti universitari, realizzazione presso la scuola del progetto/prodotto e discussione finale del lavoro realizzato nella sede universitaria.
Al termine del lavoro redazione di articolo scientifico da sottoporre al comitato editoriale dello The Young Darwinian Journal, rivista internazionale dedicata alla pubblicazione di progetti e prodotti realizzati dagli studenti.
Il percorso favorisce la maturazione di aspetti di team building e problem solving, attraverso il coinvolgimento e la partecipazione attiva degli studenti alla progettazione e realizzazione di progetti/prodotti, oltre che l’apprendimento delle basi del rigore metodologico nel comunicare i propri progetti di ricerca sia tecnologici che sociali.
All’interno dell’Azione 2 "Tutorato" le attività riguarderanno:
Azione 2.A
– Indagine conoscitiva per individuare le criticità nella progressione di carriera e le cause dell’abbandono.
Sarà reso disponibile l’applicativo CorData sviluppato da UNIFI che permetterà l’analisi delle carriere su dati ANS.
Azione 2.B
- Reclutamento di tutor - Il sistema di tutorato potrà prevedere figure differenziate per attività.
Azione 2.C
- formazione dei tutor sulle tecniche di studio in gruppo, sul public speaking e sui principi della comunicazione nelle relazioni;
- formazione dei tutor senior sulle discipline PLS;
Azione 2.D
- monitoraggio delle attività di tutoraggio mediante somministrazione di questionari agli utenti e discussione dei risultati all’interno della Cabina di Regia per valutare azioni di miglioramento.
Orientamento e tutorato in itinere
I responsabili dell'orientamento e tutorato in itinere del DAFNE risultano:
Dott.
S.
Madonna;
Dott.ssa E.
Gitto;
Dott.
D.
Vittori.
ORIENTAMENTO E TUTORATO IN ITINERE - 2018-2019
Nel corso di questo AA stanno svolgendo e svolgeranno funzioni di tutor gli studenti:
GAROZZO Eleonora (rinnovo)
FELICI Linda
DI BARI Giovanna Miriana
DI PIETRANTONIO Maria Paola
In allegato si riportano le attività di tutorato.
Inoltre, l'orientamento in itinere effettuato dal CCS si esprime attraverso diverse modalità di erogazione.
Attività di tutorato in itinere è svolta da tutti i docenti del CdS, tipicamente durante le ore di ricevimento, ed è rivolta ad assistere nella risoluzione di problemi legati alla condizione di studente e al metodo di studio.
Oltre al Coordinatore del CCS, sono previsti docenti di riferimento (dott.
Francesco Sestili) incaricati ai quali gli studenti possono rivolgersi in caso di necessità per richiedere un servizio di tutorato personale e per concordare le corrispondenti modalità di svolgimento.
Il Delegato del Direttore, la Dott.ssa Gitto ed il Dott.
Vittori hanno svolto mansioni di gestione e di organizzazione delle attivita' di orientamento ed in particolare:
Contatti con gli Istituti
Controllo e gestione attivita' tutor (controllo presenze, fogli firme, ecc.)
Organizzazione e logistica delle attività esterne in occasione di Open Day, Salone dello studente, etc.
(trasporto materiale, istallazione e presenza nello stand, ecc.)
Front office orientamento (informazioni riguardanti la struttura e le attivita' didattiche, organizzative, amministrative e di servizio dell'Ateneo, del Dipartimento e del CCS; supporto nella comunicazione diretta dello studente con il corpo docente)
Pianificazione visite o esercitazioni presso i laboratori di ricerca del Dipartimento (Contatti con i docenti responsabili dei Laboratori del DAFNE, contatti con i docenti degli Istituti superiori, ecc.).
Contatti con centro Stampa di Ateneo per realizzazione flyer, locandine e manifesti
Cura (in collaborazione con il Direttore), della pagina Facebook DAFNE.
(Dott.ssa Gitto)
Contatti con gestore interno sito Dipartimento per news relative ad attività di orientamento, Open Day, iniziative varie, Bandi (Dott.ssa Gitto)
Integrazione informazioni di orientamento su attività Erasmus nel DAFNE (Dott.ssa Gitto - referente outgoing e incoming nella segreteria didattica)Il Corso di Studio in breve
SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI
(Classe L-25; D.M.17/2010)
Il Corso di Laurea triennale in Scienze Agrarie e Ambientali L25 (SAA L25) permette di acquisire conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali e animali.
Questo avviene sia con l'approfondimento dei temi cruciali della coltivazione agraria e dell'allevamento del bestiame, sia con uno studio sistemico delle relazioni tra esigenze biologiche, disponibilità di mezzi tecnici e risorse territoriali, sostenibilità economica ed ambientale.
Il laureato possiede conoscenze e competenze nella gestione tecnico-economica delle imprese e dei territori agricoli e rurali, con particolare riferimento agli aspetti della salvaguardia dell'ambiente e del territorio, alla valutazione dei rischi e alla stima dei beni.
In particolare, la conoscenza delle coltivazioni agrarie, dei principali allevamenti zootecnici e delle prime trasformazioni dei prodotti di queste attività permette al laureato in SAA L25 di operare professionalmente nella attività di gestione, divulgazione e assistenza tecnica qualificata nel settore agro-industriale, agrituristico e agro-ambientale.
Il corso di laurea è strutturato in due curriculum Scienze Agrarie e Ambientali e Biotecnologie Agrarie, con cinque insegnamenti specifici.
Il curriculum Scienze Agrarie e Ambientali prevede quattro diversi profili apicali: "Agrario e Ambientale", "Zootecnico", "Territorio, Ambiente e Paesaggio" e "Certificazione della qualità dei prodotti e dei processi agricoli".
I primi tre profili sono costituiti da tre insegnamenti da 6 CFU di approfondimento specifico.
Il quarto profilo è costituito da un insegnamento da 6 CFU ed uno da 12 CFU.
Per specializzare ulteriormente la preparazione in Scienze Agrarie e Ambientali si può accedere alla Laurea Magistrale SAA/LM69.
Il curriculum di Biotecnologie Agrarie fornisce la conoscenza dei principi di base delle biotecnologie agrarie, vegetali ed animali, consentendo al laureato di affrontare criticamente le principali problematiche relative alle applicazioni biotecnologiche in campo agrario.
Il curriculum risulta anche propedeutico e promozionale alla scelta della Laurea Magistrale specifica in classe LM7.
Al termine degli studi il laureato di SAA L25 conosce tutti gli aspetti utili ad esercitare con successo la professione di Agronomo Junior.
Il Corso di Laurea è ad accesso non programmato.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base è svolto un test di ingresso, che per Scienze Agrarie e Ambientali prevede quesiti di Matematica e di Chimica.
Il test non ha carattere selettivo e consente comunque l'iscrizione al Corso di Laurea.
Tuttavia, se i suoi risultati evideziano delle lacune, lo studente è tenuto a superarle entro il primo anno del Corso di Laurea.
A tale scopo, il Dipartimento DAFNE supporta la preparazione degli studenti rendendo disponibili dei corsi di supporto di Matematica e Chimica.
Al termine dei corsi di supporto il DAFNE effettua varie sessioni di test di recupero per verificare e attestare che le eventuali lacune di preparazione sono state colmate.
All'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o a tempo parziale secondo quanto disposto dall'art.
22 del Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento studenti a tempo parziale.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su una o più tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 5 CFU.
L'Offerta formativa 2017-2018 del Dipartimento, in particolare quella del CdS SAA/L25, è disponibile sul portale del Dipartimento all'indirizzo http://www.dafne.unitus.it/web/index.asp.
con un ulteriore link per l'ordinamento.
Le stesse informazioni sono reperibili sulla Guida dello studente 2017-2018 che sarà stampata entro luglio 2017.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze agrarie e ambientali
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17937 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle principali discipline botaniche in un unico insegnamento con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali.
|
8
|
BIO/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17863 -
Chimica organica ed elementi di chimica generale
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base di chimica generale e chimica organica e raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà e della reattività dei principali composti inorganici e organici. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana. 3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. 4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
|
8
|
CHIM/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14618 -
Matematica ed elementi di Fisica
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica e fisica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici, le leggi della fisica e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi aaplicativi. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica e della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche e fisiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/05
|
48
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14799 -
Attività formative a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lingua inglese esame interno o riconoscimento esterno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
14789 -
Lingua inglese
(obiettivi)
OBBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test). Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16582 -
Lingua inglese idoneità
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14774 -
Fisiologia e principi di biotecnologie vegetali
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le basi fondamentali della fisiologia vegetale e facilitarne l'apprendimento.
|
6
|
BIO/04
|
42
|
4
|
2
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14787 -
Genetica agraria
(obiettivi)
Il corso di GENETICA AGRARIA intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica classica e moderna, con particolare riferimento a: 1) struttura e funzione del materiale ereditario (DNA, geni, cromosomi e genomi), sia in organismi modello che di interesse agrario; 2) flusso dell’informazione genetica (dal DNA alle proteine) e la sua regolazione; 3) basi cromosomiche dell'ereditarietà (struttura del cromosoma; ciclo cellulare; mitosi; meiosi); 4) ereditarietà dei caratteri semplici e complessi (genetica mendeliana e quantitativa); 5) la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico (mutazioni, ricombinazione, ibridazione). Tali argomenti fondamentali della biologia (oltre che della genetica) verranno trattati in modo da far comprendere, tra l’altro: - l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte; - il valore dell’intuizione e, al contempo, della verifica sperimentale; - l’universalità di molti dei principi su cui si basa l’evoluzione biologica; - la connessione logica tra struttura e funzione; - la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario; - l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali (es. matematica, statistica, chimica) per la corretta interpretazione dei risultati di una sperimentazione biologica; - l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione; - l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
|
6
|
AGR/07
|
42
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14790 -
Fondamenti di Economia agraria
(obiettivi)
Acquisire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento del sistema economico, le modalità con cui si formano i prezzi, il funzionamento dei mercati e i motivi del loro "fallimento". Acquisire gli elementi essenziali dell'economia dell'impresa.
|
6
|
AGR/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14791 -
Biologia e allevamento degli animali domestici
|
|
-
Zootecnica speciale: tecnologie per l'allevamento
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze riguardanti la struttura, la gestione e il monitoraggio delle prestazioni relative agli allevamenti zootecnici. In particolare, gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Biologia animale e zootecnia generale
(obiettivi)
L'insegnamento si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti la morfologia e la fisiologia delle principali specie animali allevate (bovini, bufalini, ovini, caprini, suini) con particolare riferimento alle conoscenze considerate importanti per le principali produzioni animali. Le conoscenze acquisite al termine dell' insegnamento consentiranno agli studenti di comprendere al meglio i contenuti delle discipline successive riguardanti le tecniche di allevamento, l’alimentazione e la nutrizione animale, il benessere animale.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15193 -
Tirocinio
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15180 -
Agronomia
|
7
|
AGR/02
|
24
|
32
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15184 -
Orticoltura e floricoltura
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sugli aspetti generali del settore orticolo e floricolo con riferimento al processo produttivo ed alla qualità del prodotto e conoscenze specifiche sulla programmazione e gestione agronomica delle principali filiere orticole e floricole.
|
6
|
AGR/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti di profilo - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
15185 -
Chimica del suolo
|
6
|
AGR/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15188 -
Benessere e salute animale e impatto ambientale degli allevamenti
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze utili a prevenire e a valutare lo stabilirsi di condizioni di benessere e di salute non ottimali per gli animali di allevamento. Far acquisire agli studenti conoscenze in materia di impatto ambientale delle attività di allevamento. Acquisire conoscenze sul contesto legislativo di riferimento in tema di benessere e salute animale e di impatto ambientale degli allevamenti.
|
6
|
AGR/19
|
34
|
-
|
6
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15187 -
Nutrizione e alimentazione animale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16318 -
Laboratorio di pianificazione territoriale
(obiettivi)
Il corso prevede l'apprendimento dei principi di pianificazione territoriale con approccio sistemico considerando la complessità socioecologica dei sistemi urbani, industriali e rurali, i loro impatti e le interazioni a scala pesaggisitica. L'insegnamento, svolto in gran parte in modalità pratica, è mirato all'acquisizione da parte degli studenti di capacità di analisi e di valutazione dei sistemi sotto studio attraverso un approccio spaziale e strumenti GIS. Inoltre, sara stimolata l'interazione tra studenti in gruppo finalizzata al problem solving nei processi di decision making.
|
6
|
ICAR/20
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16319 -
Laboratorio di Architettura del paesaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17589 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni vegetali
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base e le competenze sulle corrette pratiche per la gestione integrata della qualità nelle principali produzioni vegetali. Attraverso la conoscenza della normativa vigente (in ambito nazionale, europeo ed internazionale) e dei processi produttivi, gli studenti dovranno essere in grado di conoscere, identificare e valutare le principali certificazioni riguardanti la qualità al fine di tutelare e valorizzare le produzioni vegetali.
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17590 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni animali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119060 -
Ecologia e principi di Agroecologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
15179 -
Idraulica e meccanica agraria
|
|
15179-1 -
Ingegneria delle acque
(obiettivi)
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI DESCRIVERE LE NOZIONI PRINCIPALI RELATIVE ALLE RISORSE IDRICHE ED AL LORO UTILIZZO, IN PARTICOLARE IN TERMINI DI IRRIGAZIONE. IL PERCORSO LOGICO SEGUITO PARTE DALLA DEFINIZIONE DELLA RISORSA IDRICA INTESA COME DISPONIBILITÀ SINO AD ARRIVARE AL CONCETTO DI FABBISOGNO IDRICO INTESO QUINDI COME UTILIZZO.
|
6
|
AGR/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15179-2 -
Meccanica agraria
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. La costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia). Il corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno, misura dei tempi di lavoro e delle perdite, rendimenti di campo, costi di esercizio, analisi costi-benefici). La certificazione e omologazione delle macchine agricole.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15181 -
Costruzioni rurali e topografia
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali, con gli indispensabili elementi di topografia.
|
8
|
AGR/10
|
50
|
14
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15182 -
Coltivazioni erbacee
(obiettivi)
Il corso di Coltivazioni Erbacee si propone di fornire le conoscenze di base riguardo le principali colture erbacee di pieno campo più diffuse in Italia. L’obiettivo è quello di saper individuare le modalità di coltivazione più opportune all’interno di differenti realtà, con particolare attenzione a differenti pratiche agricole e sistemi colturali. Le conoscenze acquisite durante il corso forniranno, inoltre, le competenze per analizzare e risolvere problemi agronomici e colturali.
|
6
|
AGR/02
|
40
|
6
|
2
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15183 -
Coltivazioni arboree
(obiettivi)
Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere le piante arboree da frutto la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, la sostenibilità ambientale ed il reddito dei produttori.
|
6
|
AGR/03
|
38
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti di profilo - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
15185 -
Chimica del suolo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15188 -
Benessere e salute animale e impatto ambientale degli allevamenti
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15187 -
Nutrizione e alimentazione animale
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze sui principi nutritivi e sul razionamento degli animali in produzione zootecnica.
|
6
|
AGR/18
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16318 -
Laboratorio di pianificazione territoriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16319 -
Laboratorio di Architettura del paesaggio
|
6
|
ICAR/15
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17589 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni vegetali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17590 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni animali
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito agli studenti che scelgono il profilo 'Certificazione della qualità dei prodotti e dei processi agricoli', ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze di base e applicative sul concetto di qualità totale degli alimenti di origine animale e sui sistemi di certificazione e tracciabilità.
b) Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - riconoscere e discutere gli i parametri che esprimono i concetti di qualità totale;; - essere capaci di comprendere quali fattori ambientali e genetici sono responsabili delle modificazioni della qualità; - acquisire conoscenze sui sistemi di certificazione e di tracciabilità dei prodotti di origine animale.
|
6
|
AGR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119060 -
Ecologia e principi di Agroecologia
(obiettivi)
Obiettivi del corso Il corso di Ecologia e Principi di Agroecologia si propone di fornire le conoscenze e capacità di comprensione anche applicate di base e gli strumenti per l'analisi degli agroecosistemi attraverso un approccio sistemico. Il corso mira a fornire i principali strumenti dell'agroecologia includendo una base di conoscenze di ecologia generale. Le conoscenze acquisite nel corso mirano ad fornire capacità di apprendere, competenze, autonomia di giudizio, abilità comunicative nella analisi, progettazione e gestione dei sistemi agrari sostenibile studiato nella sua unità sistemica.
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
(obiettivi)
- identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti - conoscere le modalità di sviluppo postembrionale - riconoscere i principali Ordini di insetti - conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossologico - identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di lotta
|
6
|
AGR/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15190-2 -
Patologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15023 -
Industrie agrarie
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze relative ai principali processi e prodotti della trasformazione alimentare. Durante le lezioni verranno affrontate tematiche riguardanti le tecnologie meccaniche, microbiche e biotecnologiche applicate alle diverse filiere alimentari, quali: l'industria degli oli (da frutto e da seme), delle carni, enologica e lattiero casearia. Per ciascuno dei suddetti processi, lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche riguardanti le caratteristiche qualitative dell’alimento ed i relativi requisiti igienico-sanitari, la descrizione degli impianti e la valutazione del processo in relazione alle condizioni operative e delle tecniche di condizionamento del prodotto finito. In aula saranno affrontate le relazioni tra la composizione della materia prima ed i fattori che ne determinano la qualità in modo da fornire allo studente gli strumenti per valutare, interpretare e gestire le attitudini alla trasformazione della materia prima, individuare e gestire i punti critici della trasformazione attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione del processo, inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici fisico-chimici.
|
6
|
AGR/15
|
38
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15191 -
Economia dell'azienda agraria
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza delle caratteristiche generali dell'agricoltura italiana e del sistema di imprese che la caratterizza. Inoltre, deve acquisire una conoscenza delle caratteristiche tecnico-strutturali ed economiche delle aziende agricole. Deve imparare i criteri con cui attribuire un valore economico agli elementi del Capitale Circolante, Capitale Fisso (qui determinando le quote di ammortamento), Capitale di Terzi, e Capitale Netto (inizio e fine dell’esercizio amministrativo). Allo stesso modo deve imparare i criteri per definire correttamente il valore degli Introiti, dei Costi Variabili, del Valore Aggiunto, del Reddito Lordo, dei Costi Fissi, del Reddito Operativo e Netto, delle principali Imposte e tasse applicate in agricoltura. Lo stesso vale per la specificazione delle disponibilità di lavoro e dei fabbisogni di questa stessa risorsa. Con questi elementi, lo studente deve imparare a determinare la redditività dell’azienda agricola con la stima del reddito da capitale, e del reddito da lavoro. Infine, lo studente deve essere in grado di svolgere un’analisi economica delle singole attività dell'impresa, ricostruendo i costi di produzione di ognuna di esse e il loro contributo alla redditività generale.
|
6
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratorio di profilo - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
15194 -
Laboratorio energia e ambiente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16391 -
Laboratorio GIS
(obiettivi)
Il Corso intende fornire gli strumenti e le metodologie per l’analisi del territorio. I principali obiettivi formativi sono: - Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce capacità di comprensione e di risoluzioni di problemi attraverso metodologie di analisi che simulano contesti reali; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno svolte dallo studente attraverso una didattica integrata ad attività laboratoriali in aule attrezzate con software GIS dedicati; - Autonomia di giudizio nella fase di “problem solving” nei contesti di rischio affrontati durante il corso; - Abilità comunicative mediante la redazione di relazioni e progetti da esporre in sede d’esame; - Capacità di apprendere.
|
3
|
AGR/10
|
10
|
-
|
14
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15190-2 -
Patologia vegetale
(obiettivi)
- Capacità di interpretare i quadri sintomatologici di importanti malattie di piante coltivate. - Conoscenza della biologia degli agenti fitopatogeni (Batteri, Funghi, Virus). - Interpretazione delle interazioni ospite-patogeno: modalità di attacco da parte dei patogeni e meccanismi di difesa delle piante, la loro suscettibilità, resistenza, patogenicità e virulenza e del processo infettivo. - Conoscenza degli aspetti epidemiologici e dell'Influenza dei fattori ambientali sull'instaurarsi e sulla diffusione della malattia. - Conoscenza preliminare dei principali modelli di previsione delle epidemie. - Conoscenze del controllo delle fitopatie (prevenzione e cura) mediante tecniche convenzionali, a basso impatto ambientale, e l'impiego di tecnologie innovative (GIS, GPS, Droni) nella difesa delle colture.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15189 -
Estimo rurale
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire agli studenti competenze in merito ai principali metodi e strumenti di valutazione delle diverse componenti di capitale presenti nell'azienda agraria. Acquisizione di competenze di base in materia di catasto terreni.
|
6
|
AGR/01
|
44
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratorio di profilo - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
15194 -
Laboratorio energia e ambiente
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del Corso di “Laboratorio Energia e Ambiente” è quello di fornire allo studente le conoscenze e le capacità tecniche e pratiche per la scelta, il dimensionamento di massima e lo sviluppo di soluzioni impiantistiche volte alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. 1) conoscenza e capacità di comprensione: i risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza dei criteri e delle strategie volte alla scelta, all’analisi e all’ottimizzazione degli aspetti correlati all'energia e all'ambiente, in un'ottica di sviluppo sostenibile; 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: nozioni teoriche e pratiche associate al ciclo dell’energia, alle tipologie dei combustibili fossili comparate a quelli da fonte rinnovabile con ovvi richiami alle dinamiche di inquinamento ambientale, alle biomasse, ai processi biochimici di produzione di energia (processi biochimici, in particolare la digestione anaerobica con upgrading del biogas e processi termochimici, in particolare il processo di gassificazione), all’energia geotermica con gli impianti a bassa entalpia, all’energia da solare (sia termico che fotovoltaico), ai bioliquidi e ai biocarburanti. Inoltre, verranno discussi gli strumenti pratici tipicamente necessari nell’ambito della caratterizzazione energetica delle biomasse presso laboratori accreditati; 3) autonomia di giudizio: al termine del Corso lo studente disporrà di nozioni pratiche e teoriche relative alle principali tipologie di impianti per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili rafforzando le capacità già sviluppate nel percorso di Laurea triennale e disponendo di abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche anche nuove o che richiedano approcci multidisciplinari, comunque derivanti dal settore oggetto di studio. 4) abilità comunicative: lo studente al termine del Corso sarà in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti operanti nel settore delle energie da fonti rinnovabili; 5) capacità di apprendere: tra i risultati attesi vi è l’aver sviluppato da parte dello studente una capacità di apprendimento che gli consenta di approfondire le tematiche affrontate in autonomia, adattandosi alle esigenze che riscontrerà in campo lavorativo.
|
3
|
ING-IND/09
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16391 -
Laboratorio GIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
15192 -
Prova finale
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
15097 -
Esercizio e pratica professionale (afs)
(obiettivi)
Il corso è organizzato su due moduli. Il primo prevede lezioni sul quadro normativo per l'esercizio delle libere professioni, il codice deontologico e l'organizzazione del sistema ordinistico. Il secondo prevede lezioni di approfondimento di specifici argomenti di estimo e seminari a carattere monografico su problematiche di interesse professionale
Il superamento dell'esame di accertamento finale conferisce idoneità alla seconda prova dell'esame di abilitazione professionale per la figura di Dottore Agronomo e Forestale
|
8
|
AGR/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
15099 -
Progettazione assistita CAD (afs)
(obiettivi)
Far acquisire agli allievi la conoscenza delle principali norme per il disegno tecnico e l’uso dei sistemi CAD (Computer Aided Design) in 2D. Fornire agli studenti nozioni di progettazione bidimensionale assistita dal calcolatore con riferimento agli elementi architettonici e strutturali degli edifici.
|
4
|
AGR/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
17009 -
Lingua inglese B2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà la conoscenza del lessico specifico relativo alle scienze dell’alimentazione e nutrizione umana. Avrà anche acquisito un livello di padronanza della struttura grammaticale e del sistema fonologico della lingua inglese per sviluppare abilità comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura scientifica e scrivere un abstract scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di seguire una lezione o una presentazione svolta in inglese senza complicazioni, su argomenti legati al proprio corso di laurea. Sarà anche capace di fornire un feedback scritto o orale, e di comporre, al livello B2, i testi scritti necessari per partecipare alle attività della propria area di studio e/o lavoro professionale. Autonomia di giudizio. Lo studente saprà analizzare un testo scritto o verbale-audio e distinguere tra i punti di maggior autorevolezza e quelli meno convincenti o addirittura discutibili. Lo studente deve maturare la sua capacità di distinguere, a livello sintattico, morfologico e lessicale, le maggiori differenze tra la sua lingua madre e la lingua di apprendimento. Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente avrà la capacità di interagire con colleghi o altri interlocutori su argomenti di natura generale o scientifica. Capacità di apprendimento. Lo scopo del corso è di sviluppare nello studente la sicurezza di sé necessaria per utilizzare le abilità linguistiche acquisite in ulteriori studi condotti in modo autonomo. Lo studente deve sviluppare consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento, e maturare inoltre la capacità di utilizzare il testo adottato
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
18353 -
Elementi di sicurezza modulo A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
AGR/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118282 -
Tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118345 -
Arboricoltura da frutto
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118354 -
Biotecnologie genetiche
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118355 -
Biotecnologie per il miglioramento delle piante agrarie
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118381 -
Alpicoltura
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118274 -
Energie rinnovabili
|
6
|
ING-IND/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118275 -
Utilizzazioni forestali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118276 -
Miglioramento genetico forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118277 -
Laboratorio di tecnologia del legno
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118323 -
Research application of forest logging and wood technology
|
9
|
AGR/06
|
72
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118324 -
Research application on forest logging
|
6
|
AGR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118325 -
Research application on wood technology
|
3
|
AGR/06
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118327 -
Forest Genetic Resources
(obiettivi)
Consolidare e ampliare la conoscenza e la comprensione teoriche e pratiche delle basi dell'evoluzione delle specie forestali e l'interazione ecologico-genetica degli individui e dei popolamenti forestali. Saranno inoltre forniti strumenti per sviluppare autonomia di giudizio, corrette abilità comunicative e capacità di apprendere sviluppi futuri negli argomenti trattati.
|
3
|
AGR/05
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119077 -
Adaptation and mitigation of agriculture and forestry systems to climate changes
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118294 -
Impact and adaptation of livestock systems to climate change
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi L'insegnamento ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze sugli effetti che il cambiamento climatico ha sulle performance e sulla salute degli animali allevati.
b) Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - conoscere gli effetti che i cambiamenti climatici hanno sulla efficienza produttiva e sulla salute degli animai zootecnici.
|
3
|
AGR/19
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118285 -
Forest ecology and management underclimate change
|
3
|
BIO/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118346 -
Bioinformatics
|
6
|
BIO/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119074 -
Agroecology
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119076 -
Agroecology - Applied part
|
3
|
AGR/02
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118344 -
Forest soils
(obiettivi)
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Condurre analisi di campo di base dei suoli forestali, compresa la descrizione di profili del suolo e delle forme del terreno, classificazione e descrizione di base del sito di studi. Comprendere le proprietà e i processi fondamentali dei suoli forestali e le loro relazioni con la crescita degli alberi / produttività del sito. Conoscere gli effetti delle pratiche di gestione delle foreste sulle proprietà e sui processi del suolo forestale e sapere come utilizzare le tecniche selvicolturali per influenzare le proprietà e i processi del suolo per migliorare la produttività e la sostenibilità. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Capacità di riconoscere diversi suoli forestali e la corretta gestione da applicare. Indagine pedologica per stabilire la connessione tra i diversi tipi di suolo e la vegetazione forestale. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Essere in grado di interpretare i processi del suolo che si verificano in un ecosistema forestale. Capacità di valutare un suolo forestale in base alle caratteristiche dell'ambiente. Capacità di valutare un suolo forestale in relazione al tipo di gestione. ABILITA' COMUNICATIVE Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Essere in grado di descrivere argomenti relativi ai suoli forestali in forma scritta e / o orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
|
3
|
AGR/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118752 -
Plagas emergentes de interés para la agricultura en la UE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118339 -
Relevant bacterial plant diseases
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118341 -
Emerging fungal pathogens in agriculture and forestry
(obiettivi)
Il corso mira a trattare i principali agenti patogeni vegetali (principalmente funghi, ma con esempi riguardanti anche batteri, virus e insetti) di recente introduzione e diffusione in Italia e nei Paesi europei (organismi invasivi); inoltre, si occupa anche delle principali specie patogene la cui introduzione non è avvenuta ma è a rischio. Di conseguenza, gli scopi principali del corso sono la comprensione della biologia e dell'epidemiologia di questi agenti patogeni e le strategie di contenimento da adottare (preferibilmente a basso impatto ambientale), anche in confronto con agenti patogeni comuni per le colture agricole e gli ambienti forestali. Quindi, il corso mira a far conoscere i principali fattori che hanno portato all'ingresso nei territori dell'UE di questi agenti pericolosi (cambiamenti climatici, inquinamento da agenti patogeni e cambiamenti agricoli). Infine, gli studenti sono guidati all'apprendimento di come riconoscere un patogeno invasivo, di come i Paesi sono organizzati per minimizzare queste invasioni indesiderate (comprese le norme legislative) e quali sono le possibili misure e strategie per contenere questi organismi dopo la loro invasione.
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
Biotecnologie agrarie
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14618 -
Matematica ed elementi di Fisica
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica e fisica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici, le leggi della fisica e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi aaplicativi. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica e della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche e fisiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/05
|
48
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14799 -
Attività formative a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Lingua inglese esame interno o riconoscimento esterno - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
14789 -
Lingua inglese
(obiettivi)
OBBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test). Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16582 -
Lingua inglese idoneità
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
|
17863 -
Chimica organica ed elementi di chimica generale
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base di chimica generale e chimica organica e raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà e della reattività dei principali composti inorganici e organici. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana. 3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. 4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
|
8
|
CHIM/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17937 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle principali discipline botaniche in un unico insegnamento con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali.
|
8
|
BIO/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14774 -
Fisiologia e principi di biotecnologie vegetali
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le basi fondamentali della fisiologia vegetale e facilitarne l'apprendimento.
|
6
|
BIO/04
|
42
|
4
|
2
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14787 -
Genetica agraria
(obiettivi)
Il corso di GENETICA AGRARIA intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica classica e moderna, con particolare riferimento a: 1) struttura e funzione del materiale ereditario (DNA, geni, cromosomi e genomi), sia in organismi modello che di interesse agrario; 2) flusso dell’informazione genetica (dal DNA alle proteine) e la sua regolazione; 3) basi cromosomiche dell'ereditarietà (struttura del cromosoma; ciclo cellulare; mitosi; meiosi); 4) ereditarietà dei caratteri semplici e complessi (genetica mendeliana e quantitativa); 5) la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico (mutazioni, ricombinazione, ibridazione). Tali argomenti fondamentali della biologia (oltre che della genetica) verranno trattati in modo da far comprendere, tra l’altro: - l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte; - il valore dell’intuizione e, al contempo, della verifica sperimentale; - l’universalità di molti dei principi su cui si basa l’evoluzione biologica; - la connessione logica tra struttura e funzione; - la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario; - l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali (es. matematica, statistica, chimica) per la corretta interpretazione dei risultati di una sperimentazione biologica; - l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione; - l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
|
6
|
AGR/07
|
42
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14790 -
Fondamenti di Economia agraria
(obiettivi)
Acquisire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento del sistema economico, le modalità con cui si formano i prezzi, il funzionamento dei mercati e i motivi del loro "fallimento". Acquisire gli elementi essenziali dell'economia dell'impresa.
|
6
|
AGR/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14791 -
Biologia e allevamento degli animali domestici
|
|
-
Zootecnica speciale: tecnologie per l'allevamento
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze riguardanti la struttura, la gestione e il monitoraggio delle prestazioni relative agli allevamenti zootecnici. In particolare, gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Biologia animale e zootecnia generale
(obiettivi)
L'insegnamento si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti la morfologia e la fisiologia delle principali specie animali allevate (bovini, bufalini, ovini, caprini, suini) con particolare riferimento alle conoscenze considerate importanti per le principali produzioni animali. Le conoscenze acquisite al termine dell' insegnamento consentiranno agli studenti di comprendere al meglio i contenuti delle discipline successive riguardanti le tecniche di allevamento, l’alimentazione e la nutrizione animale, il benessere animale.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15180 -
Agronomia
|
7
|
AGR/02
|
24
|
32
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15184 -
Orticoltura e floricoltura
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sugli aspetti generali del settore orticolo e floricolo con riferimento al processo produttivo ed alla qualità del prodotto e conoscenze specifiche sulla programmazione e gestione agronomica delle principali filiere orticole e floricole.
|
6
|
AGR/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15193 -
Tirocinio
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
15596 -
Scienza e tecnica delle colture in vitro
(obiettivi)
L’insegnamento ha lo scopo di fornire le informazioni sulla coltura dei tessuti in vitro in ambito industriale, scientifico e commerciale, fornendo agli studenti le basi per poter acquisire competenza nei vari ambiti delle colture in vitro
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15595 -
Biotecnologie delle produzioni vegetali
|
|
-
Biotecnologie genetiche
(obiettivi)
Il corso vuole fornire allo studente le conoscenze di base sulle principali biotecnologie genetiche, nonché sulle problematiche (per lo più in campo vegetale, ma anche umano) che hanno trovato una soluzione grazie a tali tecnologie.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Biotecnologie per il miglioramento delle piante agrarie
(obiettivi)
l corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate. A tale scopo vengono introdotte tutte le metodologie di approccio biotecnologico con riferimento all'ingegneria genetica, alle colture in vitro, alla diagnostica e la tracciabilità, allo studio della variabilità genetica, alle tecniche per l'ottenimento di ibridi interspecifici. L’approfondimento particolare dato ai metodi di ottenimento e analisi di marcatori molecolari consentirà di acquisire padronanza sulle applicazioni dell’analisi del DNA agli studi di variabilità ed alla selezione assistita.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15181 -
Costruzioni rurali e topografia
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali, con gli indispensabili elementi di topografia.
|
8
|
AGR/10
|
50
|
14
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15182 -
Coltivazioni erbacee
(obiettivi)
Il corso di Coltivazioni Erbacee si propone di fornire le conoscenze di base riguardo le principali colture erbacee di pieno campo più diffuse in Italia. L’obiettivo è quello di saper individuare le modalità di coltivazione più opportune all’interno di differenti realtà, con particolare attenzione a differenti pratiche agricole e sistemi colturali. Le conoscenze acquisite durante il corso forniranno, inoltre, le competenze per analizzare e risolvere problemi agronomici e colturali.
|
6
|
AGR/02
|
40
|
6
|
2
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15183 -
Coltivazioni arboree
(obiettivi)
Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere le piante arboree da frutto la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, la sostenibilità ambientale ed il reddito dei produttori.
|
6
|
AGR/03
|
38
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
(obiettivi)
- identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti - conoscere le modalità di sviluppo postembrionale - riconoscere i principali Ordini di insetti - conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossologico - identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di lotta
|
6
|
AGR/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15190-2 -
Patologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15023 -
Industrie agrarie
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze relative ai principali processi e prodotti della trasformazione alimentare. Durante le lezioni verranno affrontate tematiche riguardanti le tecnologie meccaniche, microbiche e biotecnologiche applicate alle diverse filiere alimentari, quali: l'industria degli oli (da frutto e da seme), delle carni, enologica e lattiero casearia. Per ciascuno dei suddetti processi, lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche riguardanti le caratteristiche qualitative dell’alimento ed i relativi requisiti igienico-sanitari, la descrizione degli impianti e la valutazione del processo in relazione alle condizioni operative e delle tecniche di condizionamento del prodotto finito. In aula saranno affrontate le relazioni tra la composizione della materia prima ed i fattori che ne determinano la qualità in modo da fornire allo studente gli strumenti per valutare, interpretare e gestire le attitudini alla trasformazione della materia prima, individuare e gestire i punti critici della trasformazione attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione del processo, inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici fisico-chimici.
|
6
|
AGR/15
|
38
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15597 -
Biotecnologie animali
(obiettivi)
Obiettivi formativi Gli obiettivi formativi del corso sono di fornire una conoscenza delle principali tecniche biotecnologiche applicate al settore degli animali in produzione. Si affronteranno quindi tematiche riguardanti la sperimentazione animale e le possibili tecniche alternative, le conoscenze teoriche di base sulle colture in vitro di cellule e tessuti animali e loro applicazioni, le metodologie connesse alla produzione di animali transgenici e le tecnologie più utilizzate nella qualità e tracciabilità dei prodotti di origine animale, nel controllo del miglioramento genetico e nel mantenimento della biodiversità animale. Si affronteranno metodi quali estrazione di acidi nucleici, Polymerase Chain Reaction, sequenziamento sanger e di nuova generazione, microarrays, per analizzare in dettaglio temi quali l'utilizzo di marcatori utili a fini diagnostici e selettivi, l'analisi di espressione genica, la Ricerca di polimorfismi associati al miglioramento genetico mediante tecniche di genetica molecolare, la tracciabilità dei prodotti di origine animale.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze riguardo ad aspetti inerenti le biotecnologie applicate agli animali, le basi teoriche delle tecniche di colture cellulari animali e della loro applicazione come modelli sperimentali; conoscenza delle principali metodologie di analisi dell’espressione genica degli organismi animali, conoscenze delle metodologie connesse alla produzione di animali transgenici, nonché la genetica molecolare e sue applicazioni al miglioramento genetico animale ed alla tracciabilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di interpretare ed eseguire procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica e molecolare. Autonomia di giudizio. Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento: all'interpretazione di protocolli e alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio. Abilità comunicative. Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a: elaborazione e presentazione dati, capacità di lavorare in gruppo.
|
6
|
AGR/18
|
30
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15190-2 -
Patologia vegetale
(obiettivi)
- Capacità di interpretare i quadri sintomatologici di importanti malattie di piante coltivate. - Conoscenza della biologia degli agenti fitopatogeni (Batteri, Funghi, Virus). - Interpretazione delle interazioni ospite-patogeno: modalità di attacco da parte dei patogeni e meccanismi di difesa delle piante, la loro suscettibilità, resistenza, patogenicità e virulenza e del processo infettivo. - Conoscenza degli aspetti epidemiologici e dell'Influenza dei fattori ambientali sull'instaurarsi e sulla diffusione della malattia. - Conoscenza preliminare dei principali modelli di previsione delle epidemie. - Conoscenze del controllo delle fitopatie (prevenzione e cura) mediante tecniche convenzionali, a basso impatto ambientale, e l'impiego di tecnologie innovative (GIS, GPS, Droni) nella difesa delle colture.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15189 -
Estimo rurale
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire agli studenti competenze in merito ai principali metodi e strumenti di valutazione delle diverse componenti di capitale presenti nell'azienda agraria. Acquisizione di competenze di base in materia di catasto terreni.
|
6
|
AGR/01
|
44
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17938 -
Biologia molecolare delle piante agrarie
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali. Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti la biologia molecolare delle specie agrarie.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15194 -
Laboratorio energia e ambiente
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del Corso di “Laboratorio Energia e Ambiente” è quello di fornire allo studente le conoscenze e le capacità tecniche e pratiche per la scelta, il dimensionamento di massima e lo sviluppo di soluzioni impiantistiche volte alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. 1) conoscenza e capacità di comprensione: i risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza dei criteri e delle strategie volte alla scelta, all’analisi e all’ottimizzazione degli aspetti correlati all'energia e all'ambiente, in un'ottica di sviluppo sostenibile; 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: nozioni teoriche e pratiche associate al ciclo dell’energia, alle tipologie dei combustibili fossili comparate a quelli da fonte rinnovabile con ovvi richiami alle dinamiche di inquinamento ambientale, alle biomasse, ai processi biochimici di produzione di energia (processi biochimici, in particolare la digestione anaerobica con upgrading del biogas e processi termochimici, in particolare il processo di gassificazione), all’energia geotermica con gli impianti a bassa entalpia, all’energia da solare (sia termico che fotovoltaico), ai bioliquidi e ai biocarburanti. Inoltre, verranno discussi gli strumenti pratici tipicamente necessari nell’ambito della caratterizzazione energetica delle biomasse presso laboratori accreditati; 3) autonomia di giudizio: al termine del Corso lo studente disporrà di nozioni pratiche e teoriche relative alle principali tipologie di impianti per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili rafforzando le capacità già sviluppate nel percorso di Laurea triennale e disponendo di abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche anche nuove o che richiedano approcci multidisciplinari, comunque derivanti dal settore oggetto di studio. 4) abilità comunicative: lo studente al termine del Corso sarà in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti operanti nel settore delle energie da fonti rinnovabili; 5) capacità di apprendere: tra i risultati attesi vi è l’aver sviluppato da parte dello studente una capacità di apprendimento che gli consenta di approfondire le tematiche affrontate in autonomia, adattandosi alle esigenze che riscontrerà in campo lavorativo.
|
3
|
ING-IND/09
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
15192 -
Prova finale
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |