Corso di laurea: ECONOMIA AZIENDALE (L-18)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati conseguiranno un'ampia conoscenza delle dinamiche aziendali nei diversi contesti settoriali e avranno la capacità di comprendere le molteplici situazioni che caratterizzano la gestione aziendale.
Nello specifico, il laureato in Economia Aziendale avrà conoscenze approfondite delle differenti tematiche aziendali, dalla strategia, alla programmazione ed al controllo di gestione, all'analisi dei costi, all'organizzazione aziendale, nonché conoscenze sull'economia degli intermediari e dei mercati finanziari, sull'economia monetaria, sulla finanza aziendale e sulla legislazione bancaria ed assicurativa, sul funzionamento dei mercati e del commercio internazionale.
Le modalità di acquisizione di tali conoscenze consistono nello studio di libri di testo avanzati e di materiale didattico di supporto.
L'acquisizione può essere agevolata anche attraverso l'erogazione di didattica frontale, di seminari tematici e di assistenza allo studio da parte dei docenti.
Ulteriori strumenti di acquisizione consistono nell'illustrazione di casi aziendali attraverso esercitazioni e simulazioni sviluppate anche all'esterno del contesto didattico tradizionale.
Declinando il percorso formativo nelle diverse discipline che lo caratterizzano si elencano le specifiche conoscenze per area.
AREA GENERICA
Preparazione dei laureati nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche e incentrata su conoscenze teoriche, modelli concettuali e tecniche che caratterizzano il profilo scientifico-professionale.
AREA AZIENDALE – ACCOUNTING
Acquisizione di conoscenze relative ai processi decisionali e ai principali report aziendali di comunicazione.
Approfondita conoscenza del bilancio e della contabilità analitica a supporto delle decisioni aziendali.
AREA AZIENDALE – MANAGEMENT
Acquisizione di specifiche conoscenze e capacità di comprensione riguardanti la gestione dell'impresa, delle sue funzioni e dei processi, l'organizzazione aziendale, il controllo e l'assicurazione di qualità.
AREA AZIENDALE – FINANZA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni relativi al settore dell'intermediazione creditizia e finanziaria nelle banche e nelle altre istituzioni del mercato mobiliare.
AREA ECONOMICA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione e interpretazione dei fenomeni economici (locali e globali), approfondita conoscenza della micro e macro-economia e dei principali strumenti di politica economica e gestione della moneta.
AREA GIURIDICA
Acquisizione di conoscenze e capacità di comprensione dei profili giuridici connessi alla gestione dell'impresa e delle sue principali funzioni.
AREA MATEMATICO STATISTICA
Acquisizione di conoscenze di base e avanzate relative agli strumenti matematico-statistici utilizzati per la comprensione e analisi dei fenomeni economici e delle dinamiche aziendali nonché nella gestione dei servizi bancari, assicurativi e finanziari.
Acquisizione della capacità di saper individuare e scegliere le più opportune tecniche matematico-statistiche idonee a trattare problemi di natura economica, aziendale e finanziaria.
AREA AMBIENTALE
Acquisizione di conoscenze riguardanti i principi, i concetti e gli strumenti che mettono in evidenza le interazioni tra il sistema economico e il sistema ambiente.
AREA STORICA
Acquisizione di conoscenze e sviluppo di capacità di comprensione per l'analisi dei modelli e delle procedure di distribuzione a livello territoriale del fenomeno turistico.
Si sottolinea che nelle diverse aree gli strumenti attraverso i quali gli studenti sviluppano tali conoscenze e raggiungono gli obiettivi sono rappresentati da lezioni frontali, esercitazioni, analisi di casi, laboratori applicativi, seminari, lavori di gruppo.
Le modalità con le quali il raggiungimento degli obiettivi verificato: esami orali, esami scritti, tesine.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato in Economia Aziendale grazie all'acquisizione delle conoscenze e comprensione nelle diverse discipline che caratterizzano il percorso formativo, dall'ambito economico a quello statistico-matematico, potranno dimostrare un approccio consapevole e professionale ai diversi problemi della gestione d'azienda.
Saranno in grado di argomentare le idee e soluzioni individuate per prendere decisioni nel difficile contesto dei mercati nazionali e internazionali al fine di risolvere i problemi relativi al funzionamento dei mercati economici e finanziari in diversi contesti territoriali.
Per quanto riguarda le modalità di acquisizione si sottolinea che la capacità di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione vengono acquisite attraverso esercitazioni pratiche, discussioni di casi aziendali, attività seminariali nonché mediante la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro avviati nell’ambito di alcuni corsi di insegnamento che consentono di analizzare in forma critica alcune tematiche presentate durante le lezioni.
La modalità di verifica di una acquisita capacità di applicare conoscenza e comprensione, consiste nella realizzazione di prove orali e/o di elaborati scritti nonché tenendo conto delle relazioni finali dei gruppi di lavoro ove costituiti.
In relazione al percorso formativo e alla sua declinazione in curricula si espongono le specifiche capacità di applicare le conoscenze apprese.
AREA GENERICA
Il possesso delle conoscenze di base e della strumentazione tecnica acquisita consentiranno al laureato di inquadrare il corretto riferimento economico e normativo degli accadimenti aziendali, di conoscere le conseguenze associate ai diversi possibili percorsi decisionali da avviare a seguito di un problema aziendale, di comunicare efficacemente ai diversi portatori di interessi (soggetti di riferimento) risultati previsionali e consuntivi delle alternative selezionate.
Il livello di interdisciplinarietà delle competenze consente al laureare di gestire diversi profili di un'azienda.
AREA AZIENDALE – ACCOUNTING
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno a una specifica preparazione nella redazione dei documenti aziendali e capacità di rielaborazione e analisi dei diversi report secondo molteplici metodologie tecnico-professionali.
Le esercitazioni previste negli insegnamenti consentono di sviluppare le capacità di applicare conoscenza e la comprensione delle nozioni teoriche.
AREA AZIENDALE – MANAGEMENT
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno la formulazione di idee e argomentazioni riguardanti aspetti teorici e pratici dell'economia d'azienda, con specifico riferimento al management.
AREA AZIENDALE – FINANZA
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno ad una specifica preparazione nella gestione delle principali operazioni bancarie e finanziarie consentendo la gestione e analisi delle operazioni legate ai mercati mobiliari e finanziari.
AREA ECONOMICA
Le conoscenze e competenze acquisite condurranno ad una specifica preparazione nell'analisi delle dinamiche di tipo micro e macro economico e consentiranno di saper leggere e intrepretare adeguatamente dati e informazioni economiche a diversi livelli territoriali.
AREA GIURIDICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di sviluppare le capacità di applicare le principali normative di contesto relative alla gestione dell'impresa e di intrepretare le dinamiche normative nazionali e internazionali.
AREA MATEMATICO STATISTICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno di comprendere le dinamiche legate ai mercati finanziari e al contesto economico di riferimento e di svolgere analisi empiriche attraverso l'applicazione di adeguate tecniche matematico-statistiche interpretando adeguatamente i risultati ottenuti.
AREA AMBIENTALE
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno l'identificazione e l'elaborazione di parametri di eco-efficienza finalizzati all'individuazione di soluzioni gestionali sostenibili.
AREA STORICA
Le conoscenze e competenze acquisite consentiranno lo sviluppo sia di capacità di comprensione e comunicazione di concetti di ambito storico-geografico ed economico sostenendo le opportunità delle politiche di valorizzazione economica delle risorse di un territorio oggetto di studio.
Nelle diverse area le modalità di acquisizione e di verifica della capacità di applicare conoscenze e di comprensione sono declinate tenendo conto delle peculiarità degli ambiti disciplinari e quindi prediligono esercitazioni pratiche nell'ambito matematico-statistico ed economico e discussioni di casi aziendali in aree aziendali.
Le attività seminariali e la partecipazione degli studenti a gruppi di lavoro consentono di analizzare in forma critica tematiche proprie delle diverse aree che caratterizzano il percorsi di studio (dall'area ambientale a quella giuridica fino alla storica).
La modalità di verifica dell'acquisita capacità di applicare conoscenza e comprensione, consiste nelle diverse aree nella realizzazione di prove orali e/o di elaborati scritti nonché tenendo conto delle relazioni finali dei gruppi di lavoro costituiti da studenti dei diversi corsi di insegnamento.
Autonomia di giudizio
I laureati in Economia Aziendale saranno in grado raccogliere ed interpretare le informazioni utili per la formulazioni di decisioni in ambito aziendale come espressione di giudizi autonomi.
Nella massa di informazioni disponibili saranno sviluppare un approccio critico che consentirà loro di filtrare e identificare i dati di qualità elevata.
Le modalità e gli strumenti con i quali i laureati in Economia Aziendale acquisiscono capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni, consistono nel confronto critico durante le lezioni frontali, le esercitazioni e le attività professionalizzanti.
La capacità di giudizio autonomo è verificata attraverso lo svolgimento delle prove di esame e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Abilità comunicative
I laureati in Economia Aziendale devono avere la capacità di comunicare le analisi svolte, le valutazioni effettuate ed i risultati conseguiti coerentemente con il linguaggio richiesto dalla normativa e dalla prassi aziendale.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche, come quelle di cui all'art.10 del D.M.
270.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
I laureati devono avere capacità di apprendere e rielaborare i concetti e le tecniche relativi a ciascuna disciplina in modo rigoroso e nei tempi utili per formulare decisioni efficaci.
Il raggiungimento di questo obiettivo, che evidentemente si presenta strettamente connesso con quelli precedenti, si sviluppa gradualmente attraverso lo studio e il confronto critico.
L'acquisizione dei crediti formativi collegati alle differenti discipline ed attività dimostra l'avvenuto apprendimento.
I laureati in Economia Aziendale devono sviluppare capacità che consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, sviluppando al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di Laurea occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
Il corso di laurea è ad accesso libero.
E' richiesto il possesso o l'acquisizione di una preparazione iniziale relativa alle capacità matematiche.
La verifica delle predette conoscenze è svolta di norma prima dell'avvio delle attività didattiche relative al primo anno del corso di studio, attraverso la somministrazione di un test di accesso, obbligatorio, ma non vincolante ai fini dell'immatricolazione.
Se la verifica non è positiva sono indicati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA )da soddisfare attraverso attività didattiche di assistenza e recupero, che sono realizzate a cura del Dipartimento.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo di studio consiste nella redazione e presentazione di un proprio elaborato avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio, con la supervisione di un relatore.Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso ha l'obiettivo di supportare gli studenti a realizzare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola Media Superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Il servizio erogato dal Dipartimento di Economia e Impresa è articolato su un insieme di attività che riguardano in prevalenza la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra Scuole Superiori ed Università e l'accoglienza.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Incontri, organizzati in periodi dell'anno predefiniti, con le Scuole Superiori per presentare agli studenti i corsi di laurea triennale erogati dal Dipartimento.
Il servizio inoltre sviluppa attività collaterali, al di là della generica presentazione, svolte sia presso i singoli Istituti sia presso la sede, quali seminari, project work, simulazione dei test di accesso, visita presso le strutture didattiche.
Le predette attività sono finalizzate da un lato a creare familiarità di rapporti tra studente e struttura universitaria limitando il naturale disorientamento dovuto al passaggio dall'ambiente della scuola a quello dell'università, dall'altro a mettere lo studente della scuola di fronte ad attività concrete ed a temi che potrebbero rappresentare il core del suo futuro percorso universitario, consentendogli così di auto-valutare il proprio livello di interesse e identificare più precisamente le proprie inclinazioni.
In particolare i seminari hanno lo scopo di simulare una lezione universitaria e riguardano generalmente argomenti connessi agli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea triennale; i project work, realizzati secondo le tipiche dinamiche universitarie, sono svolti suddividendo gli studenti interessati in gruppi di lavoro su tematiche comuni all'ultimo anno delle Scuole Superiori e al primo anno dei corsi di studio; i test di accesso simulati, sono simili, per struttura e difficoltà, a quelli che poi saranno erogati per l'accesso al sistema universitario, e consentono di dare allo studente una valutazione del proprio livello di conoscenza ai fini della preparazione; le visite presso le strutture sono effettuate tenendo particolare riferimento alle aule dove si svolgeranno le lezioni del primo anno.
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni per l'orientamento organizzate sia dall'Università (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento) che da alcune scuole superiori.
In queste occasioni vengono presentati i percorsi formativi dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali.
In particolare nell'Open Day di dipartimento vengono presentate le proposte formative dei corsi di studio con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea fornisce una solida preparazione di base sulle dinamiche di funzionamento delle aziende attraverso un razionale bilanciamento di competenze trasversali (economiche, aziendali, matematico-statistiche e giuridiche).
La logica progettuale del corso è quella di armonizzare, integrandoli tra di loro, i diversi insegnamenti con lo scopo di affrontare in maniera interdisciplinare le diverse problematiche che un laureato in economia aziendale deve essere in grado di poter gestire in maniera autonoma e di costituire le necessarie premesse per una fisiologica e naturale prosecuzione degli studi nelle lauree specialistiche.
A partire dall'a.a.2016/17 l'offerta formativa è stata arricchita con l'attivazione presso la sede di Civitavecchia del curriculum di Management già presente presso la sede di Viterbo.
La garanzia di un'adeguata preparazione alle esigenze del mondo del lavoro è pertanto supportata dall'articolazione del corso di laurea in cinque curricula, di cui tre presso la sede di Viterbo e due presso la sede di Civitavecchia, mirati a specifiche attività professionali.
Il percorso formativo prevede la conoscenza della lingua inglese e dell'informatica di base, lo svolgimento di tirocini, stage ed altre attività professionalizzanti in imprese o enti e si conclude con la redazione e la discussione di un elaborato scritto.
Il laureato sarà dunque in grado di gestire diversi profili di un'azienda, coordinando i molteplici aspetti, in quanto in possesso di capacità tecnico-operative specifiche unite ad una notevole componente di interdisciplinarietà e può ambire alla copertura di ruoli di vario tipo, con responsabilità prevalentemente operative, in numerosi ambiti professionali.
Il corso prepara a prospettive di carriera manageriale presso imprese di produzione e di servizi, società di revisione e consulenza, istituzioni finanziarie, aziende ed amministrazioni pubbliche.
La laurea in Economia Aziendale consente altresì l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione B dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.
La convenzione è stata siglata anche con l'Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Civitavecchia e di Rieti nell'anno accademico 2015/16.
CURRICULUM MANAGEMENT (Sede di Viterbo e Civitavecchia)
Il curriculum Management fornisce allo studente una formazione avanzata che gli permette di affrontare in maniera professionale e consapevole le differenti problematiche presenti in ambito aziendale.
Il laureato acquisisce competenze tali da poter rivestire diversi ruoli nel management delle imprese di produzione e di servizi, nelle diverse funzioni aziendali, dall'amministrazione alla produzione, all'organizzazione delle aziende pubbliche e private, nonché nell'attività di libero professionista e consulente aziendale.
CURRICULUM BANCA E FINANZA
Il curriculum Banca e Finanza è finalizzato alla formazione professionale per il settore dell'intermediazione creditizia e finanziaria nelle banche e nelle altre istituzioni del mercato mobiliare.
I principali sbocchi professionali del laureato con tale profilo riguardano il ramo dei servizi finanziari (in istituzioni bancarie, assicurative e finanziarie), le attività di supporto e consulenza della clientela retail e corporate, le funzioni di istruzione e monitoraggio dei processi di affidamento della clientela bancaria e, infine, ruoli operativi nel settore dell'analisi dei rischi aziendali, sia in banca che nelle aziende industriali e commerciali.
CURRICULUM ECONOMIA E LEGISLAZIONE PER L'IMPRESA
Il curriculum è mirato alla formazione di figure professionali preparate sulle dinamiche di funzionamento delle aziende con specifico riferimento alle strutture amministrative e gestionali delle stesse e fornisce una solida preparazione di base sugli aspetti amministrativi, finanziari, contabili e giuridici.
Lo scopo del corso è di creare figure professionali che siano in grado di operare o all'interno delle aziende quali lavoratori dipendenti oppure all'esterno di esse, esercitando attività professionali riconosciute a livello normativo o sociale.
Tali obiettivi sono perseguiti mediante una formazione iniziale multidisciplinare orientata alla conoscenza dei fenomeni economici e matematici, delle nozioni aziendalistiche e dei principali istituti giuridici coinvolti nella teoria e nella pratica dell'impresa e una formazione successiva orientata a specifici sbocchi occupazionali e professionali.
CURRICULUM ECONOMIA DEL MARE E DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE (Sede di Civitavecchia)
Il curriculum in Economia del mare e del commercio internazionale ha lo scopo di formare gli studenti sia nelle discipline di base dell'economia aziendale, sia nelle tematiche specifiche del settore dei trasporti e del commercio internazionale.
Il laureato dovrà acquisire competenze che gli permettano di presentarsi sul mercato del lavoro potendo accedere a diversi sbocchi professionali sia nella gestione aziendale che nella libera professione.
Sbocchi professionali specifici riguardano le imprese private e pubbliche di trasporto e crocieristico, in particolare nell'ambito dei settori della pianificazione, organizzazione e gestione di servizi diversificati tra i quali il magazzinaggio, la gestione scorte e il commercio internazionale.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Management - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le nozioni di algebra, geometria e analisi matematica necesaarie per una preparazione di base adeguata al percorso formativo del Corso di Laurea.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma. Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Conoscenza e capacità di comprensione –La conoscenza delle scritture contabili sistematiche, cronologiche e di chiusura dei conti mira a sviluppare nello studente un’adeguata capacità di comprendere ed interpretare la contabilità partiduplistica e il bilancio delle imprese nell'ambito del calcolo del capitale e del reddito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le scritture partiduplistiche e il bilancio d'impresa. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati della contabilità partiduplistica e del bilancio d’impresa, di esprimere giudizi sull’andamento aziendale. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d'impresa. Capacità di apprendere- Lo studente svilupperà la capacità di apprendere attraverso lo studio del framework della contabilità partiduplisica e del bilancio d’impresa.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118656 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica delle operazioni finanziaria, ovvero quelle operazioni caratterizzate da scambi associati a importi monetari esigibili a scadenze diverse.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi finanziari. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi finanziari utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche della disciplina nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13633 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo ed inferenziale per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; conoscere le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; conoscere alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili ed utilizzare tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale, prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per poter comprendere la natura e interpretare le relazioni tra i vari fenomeni statistici in ambito economico aziendale
Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze teoriche statistiche e applicative per affrontare corsi avanzati di statistica inferenziale e multivariata.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18303 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il programma del corso è mutuato dal corso di Lingua e Traduzione Inglese I dello SPRI Obiettivi: L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e dell’Economia Aziendale del Curricula dei corsi di studio accorpati: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law and Management. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Analisi dei meccanismi decisionali dei diversi operatori economici in condizioni e contesti diversificati
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione dei processi decisionali in condizioni e contesti diversificati. Capacità di applicazione dei concetti in situazioni reali. Acquisizione di autonomia di giudizio da parte del discente
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18305 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire degli strumenti avanzati per l’analisi di dati strutturati e non strutturati nei contesti applicativi legati all’economia e alla gestione per l’impresa Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: • Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione delle conoscenze basi di programmazione al fine rendere lo studente capace di compiere in completa autonomia analisi statistiche su basi dati condivisi • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve essere capace di applicare le proprie conoscenze informatiche e di analisi dati nel risolvere problemi relativi a nuove tematiche o non familiari, inserite in contesti più ampi • Autonomia di giudizio Lo studente deve essere capace di analizzare in maniera critica l’algoritmo proposto per la risoluzione del problema evidenziandone le criticità e i punti di forza • Abilità comunicative Lo studente deve acquisire proprietà di linguaggio tecnico dell’area informatica/statistica • Capacità di apprendimento Lo studente deve essere in grado di affrontare nuovi argomenti non trattati a lezione avendo a disposizione le conoscenze e le competenze acquisite in completa autonomia
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gRUPPO OPZIONALE- AFFINE MISTO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13758 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); lo studente è spinto a migliorare la propria preparazione attraverso una partecipazione attiva ai corsi 4) Abilità comunicative (communication skills); vengono utilizzati libro di teso, paper e video di approfondimento per migliorare le abilità comunicative 5) Capacità di apprendere (learning skills); il programma dettagliato del corso viene condiviso con gli studenti nella 1 lezione
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13757 -
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO
(obiettivi)
Il corso si propone di far conoscere il ruolo che, nell’ambito del sistema d’impresa, riveste l’attività di “Programmazione e Controllo di gestione”. Dopo aver evidenziato i legami che esistono tra programmazione e pianificazione strategica, il corso si soffermerà sul processo di Controllo di gestione e sugli strumenti che esso impiega. L’obiettivo del corso è approfondire la conoscenza degli strumenti più innovativi per controllare l’andamento della gestione dell’impresa. In particolare, ci occuperemo del processo di elaborazione del budget aziendale, dell’analisi dei costi ai fini decisionali, del sistema di reporting. Ogni argomento sarà accompagnato dalla presentazione di numerosi casi aziendali e da discussioni di gruppo.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale C -Affini - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
17067 -
TECNOLOGIA, INNOVAZIONE, QUALITA'
(obiettivi)
2. SINTESI DEGLI ARGOMENTI E OBIETTIVI 1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione. 2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi. 3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione. 4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane. 5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza. Risultati dell'apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare i fattori chiave di successo di un impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi. 4) Abilità comunicative. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia. 5) Capacità di apprendimento. Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13765 -
MATERIE PRIME E RISORSE ENERGETICHE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13772 -
STATISTICA SOCIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonei alla loro gestione Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18554 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Banca e finanza - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le nozioni di algebra, geometria e analisi matematica necesaarie per una preparazione di base adeguata al percorso formativo del Corso di Laurea.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma. Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Conoscenza e capacità di comprensione –La conoscenza delle scritture contabili sistematiche, cronologiche e di chiusura dei conti mira a sviluppare nello studente un’adeguata capacità di comprendere ed interpretare la contabilità partiduplistica e il bilancio delle imprese nell'ambito del calcolo del capitale e del reddito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le scritture partiduplistiche e il bilancio d'impresa. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati della contabilità partiduplistica e del bilancio d’impresa, di esprimere giudizi sull’andamento aziendale. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d'impresa. Capacità di apprendere- Lo studente svilupperà la capacità di apprendere attraverso lo studio del framework della contabilità partiduplisica e del bilancio d’impresa.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118656 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica delle operazioni finanziaria, ovvero quelle operazioni caratterizzate da scambi associati a importi monetari esigibili a scadenze diverse.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi finanziari. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi finanziari utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche della disciplina nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13633 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo ed inferenziale per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; conoscere le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; conoscere alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili ed utilizzare tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale, prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per poter comprendere la natura e interpretare le relazioni tra i vari fenomeni statistici in ambito economico aziendale
Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze teoriche statistiche e applicative per affrontare corsi avanzati di statistica inferenziale e multivariata.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18303 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il programma del corso è mutuato dal corso di Lingua e Traduzione Inglese I dello SPRI Obiettivi: L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e dell’Economia Aziendale del Curricula dei corsi di studio accorpati: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law and Management. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13731 -
FINANZA I
|
8
|
SECS-P/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Analisi dei meccanismi decisionali dei diversi operatori economici in condizioni e contesti diversificati
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione dei processi decisionali in condizioni e contesti diversificati. Capacità di applicazione dei concetti in situazioni reali. Acquisizione di autonomia di giudizio da parte del discente
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13730 -
ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è di erogare conoscenze di base in tema di mercati, di strumenti, intermediari finanziari e autorità di vigilanza. Sarà analizzato l’insieme degli elementi che costituiscono il sistema finanziario, il sistema di regolamentazione e di vigilanza che lo caratterizza, in particolare a livello europeo. La parte centrale del Corso è dedicata ad un’analisi delle caratteristiche tecniche e dei profili economici e gestionali degli strumenti finanziari e dei servizi di pagamento. In questo ambito verranno fornite chiavi di lettura idonee a saper descrivere le caratteristiche e le funzioni dei principali strumenti e servizi finanziari e dei relativi mercati. Verranno quindi analizzate le differenti tipologie di intermediari finanziari sotto il duplice profilo operativo e gestionale, con particolare attenzione ai rischi che sopportano. Ulteriori obiettivi di apprendimento del corso sono quelli di definire un insieme di competenze e capacità volte ad di individuare e valutare le relazioni tra le funzioni d’uso degli strumenti finanziari e i fabbisogni della clientela; a discutere i motivi economico-gestionali e i vincoli regolamentari alla base delle scelte di specializzazione dell’attività finanziaria e infine ad utilizzare le conoscenze acquisite per distinguere logiche di funzionamento ed equilibri di gestione delle diverse categorie di intermediari finanziari.
DI seguito si riporta inoltre la sintesi degli obiettivi formativi e il dettaglio dei risultati di apprendimento attesi seguendo la traccia dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di elaborare e/o applicare idee tipiche di un contesto di ricerca relativo alle tematiche del comportamento degli Intermediari Finanziari. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti possano utilizzare le conoscenze apprese per risolvere tematiche nuove con riferimento alla individuazione di soluzioni opportune di finanziamento ed investimento. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di formulare giudizi sulla base anche di un limitato set informativo e di esprimere valutazioni anche tenendo conto criteri di responsabilità sociale. 4) Abilità comunicative (communication skills); Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono tali da farsi che gli studenti siano in grado di rappresentare le loro conoscenze, relative alle tematiche dell’intermediazione bancaria, ad una platea di interlocutori specialisti e non specialisti 5) Capacità di apprendere (learning skills). Gli obiettivi formativi e i connessi risultati di apprendimento sono volti a sviluppare prima e a valutare in seconda battuta una autonoma capacità di apprendimento degli studenti. Questa autonoma capacità di apprendimento viene in particolare sollecitata attraverso la proporzione da parte del copro docente di articoli e casi studio relativi alle tematiche dei mercati finanziari e degli Investitori Istituzionali.
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18305 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire degli strumenti avanzati per l’analisi di dati strutturati e non strutturati nei contesti applicativi legati all’economia e alla gestione per l’impresa Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: • Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione delle conoscenze basi di programmazione al fine rendere lo studente capace di compiere in completa autonomia analisi statistiche su basi dati condivisi • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve essere capace di applicare le proprie conoscenze informatiche e di analisi dati nel risolvere problemi relativi a nuove tematiche o non familiari, inserite in contesti più ampi • Autonomia di giudizio Lo studente deve essere capace di analizzare in maniera critica l’algoritmo proposto per la risoluzione del problema evidenziandone le criticità e i punti di forza • Abilità comunicative Lo studente deve acquisire proprietà di linguaggio tecnico dell’area informatica/statistica • Capacità di apprendimento Lo studente deve essere in grado di affrontare nuovi argomenti non trattati a lezione avendo a disposizione le conoscenze e le competenze acquisite in completa autonomia
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gRUPPO OPZIONALE- AFFINE MISTO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13758 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti.
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Il corso fornisce agli studenti le conoscenze di base di politica economica e monetaria di base; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding);lo studente al termine del corso sarà in grado di leggere un paper di politica economica e comprenderne i contenuti. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); lo studente è spinto a migliorare la propria preparazione attraverso una partecipazione attiva ai corsi 4) Abilità comunicative (communication skills); vengono utilizzati libro di teso, paper e video di approfondimento per migliorare le abilità comunicative 5) Capacità di apprendere (learning skills); il programma dettagliato del corso viene condiviso con gli studenti nella 1 lezione
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13755 -
ECONOMIA DEL MERCATO MOBILIARE
(obiettivi)
Il corso propone una trattazione introduttiva ed analitica dei fondamenti della valutazione nel contesto dei prodotti azionari e derivati in ambito di gestione di un portafoglio mobiliarePartendo dal framework della Moderna Teoria di Portafoglio, il corso analizza i principali strumenti nonché le tecniche utilizzate nel comparto equity, con riferimento sia agli strumenti di base che ai derivati convessiI diversi argomenti sono trattati sia dal punto di vista teorico, sia dal punto di vista applicato, con l’utilizzo di Excel e di altri software.
Obiettivi di apprendimento La frequenza attiva del corso e lo studio permettono allo studente di: • conoscere le caratteristiche istituzionali del mercato azionario domestico ed internazionale (knowledge and understanding); • essere in grado di comprendere i concetti base di rendimento e rischio nel contesto dei modelli mean variance (knowledge and understanding); • essere in grado di calcolare le diverse misure di rischio e rendimento in un contesto di portafoglio (applying knowledge and understanding); • essere in grado di comprendere le finalità e il funzionamento dei modelli di Markowitz e del CAPM (knowledge and understanding); • essere in grado di calcolare ed interpretare le diverse misure di valutazione della performance (applying knowledge and understanding); • essere in grado di comprendere la definizione e l’utilizzo delle opzioni call e put e delle loro combinazioni (applying knowledge and understanding); • essere in grado di stimare il prezzo delle opzioni plain vanilla tramite il modello Black Scholes, il modello binomiale, e la simulazione Monte Carlo (applying knowledge and understanding); • essere in grado di stimare le greche delle opzioni, e di utilizzare le stesse con finalità di hedging del trading book (applying knowledge and understanding); • essere in grado di descrivere i differenti approcci utilizzati professionalmente per la gestione di un portafoglio azionario (knowledge and understanding); • conoscere le tematiche più aggiornate in merito ai prodotti innovativi da pubblicazioni e siti accademiche e professionali (learning skills). Agli studenti vengono erogate esercitazioni e viene assegnato un project work che permette di sviluppare la capacità di ricercare dati e informazioni da elaborare, di elaborare modellistiche avanzate di tenore quantitativo ed arrivare a conclusioni in merito alla valutazione rendimento rischio dei prodotti finanziari (making judgements); di lavorare in team e di organizzare e gestire un progetto (learning skills) e la comunicazione col docente; la capacità di comunicare i risultati, rivelandone i punti critici e analizzando gli output utilizzando autonomia di giudizio (communication skills), gestendo Excel e eventuali linguaggi di programmazione (communication skills).
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15787 -
METODI MATEMATICI PER L'ECONOMIA E LA FINANZA
(obiettivi)
Fornire le basi alla metodologia usate in: - Algebra Lineare - Sistemi Dinamici - Ottimizzazione al fine di imparare ad affrontare semplici problemi di matematica applicata che usano queste metodologie.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GURPPO STATISTICO BANCA E FINANZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18558 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un bagaglio teorico-concettuale e pratico che consenta allo studente di acquisire padronanza delle principali tecniche di rilevazione e saper svolgere analisi di dati statistici relativi a uno o più fenomeni economici osservati nel tempo e/o nello spazio. Le conoscenze acquisite durante (e attraverso) il corso di "Metodi Statistici per l’analisi economica" consentiranno agli studenti di sviluppare la capacità di raccogliere, analizzare e interpretare i dati - attraverso la capacità di saper selezionare i modelli e gli strumenti statistici più appropriati - ritenuti utili a determinare giudizi autonomi, inclusa la riflessione su temi economici, sociali, scientifici o etici ad essi connessi, Grazie alle competenze acquisite gli studenti - coerentemente agli obiettivi formativi del corso - avranno la necessaria preparazione per poter operare in diverse funzioni aziendali in modo consapevole ed autonomo.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18559 -
STATISTICA PER LE DECISIONI AZIENDALI
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
13756 -
ECONOMIA DEI MERCATI FINANZIARI
(obiettivi)
Il corso ha i seguenti obiettivi: Comprendere la teoria alla base dei mercati finanziari e le principali caratteristiche degli strumenti di reddito fisso; Comprendere le principali caratteristiche degli strumenti derivati connessi ad assets di reddito fisso; Acquisire competenze analitiche per passare dai modelli teorici di struttura della curva dei tassi di interesse alla loro implementazione empirica; Valutare gli strumenti finanziari a disposizione delle imprese e dei privati nei mercati finanziari del comparto Fixed Income
|
8
|
SECS-P/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13736 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia e legislazione per l'impresa - sede Viterbo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13437 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni. ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13450 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire agli studenti le nozioni di algebra, geometria e analisi matematica necesaarie per una preparazione di base adeguata al percorso formativo del Corso di Laurea.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13451 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il primo obiettivo è quello di fornire allo studente la conoscenza del linguaggio giuridico essenziale del diritto privato, al fine di fargli esprimere nel linguaggio tecnico tutti i principi e i fondamentali profili di disciplina relativi agli istituti oggetto del programma. Il secondo obiettivo è di fornire allo studente una capacità di studio notevole, necessaria per superare l'esame, che possa essergli utile nel prosieguo degli studi e nella vita.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13422 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire gli strumenti analitici di base, per capire il funzionamento del sistema economico-finanziario ed il ruolo di famiglie, imprese, Stato, banche e resto del mondo, presentando la scienza economica come una scienza sociale caratterizzata da una pluralità di posizioni teoriche.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dell’economia contemporanea. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità di un’economia. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni introduttive di economia politica.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13452 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Il corso si propone di condurre lo studente all' apprendimento dei principali aspetti della contabilità aziendale (financial accounting). Conoscenza e capacità di comprensione –La conoscenza delle scritture contabili sistematiche, cronologiche e di chiusura dei conti mira a sviluppare nello studente un’adeguata capacità di comprendere ed interpretare la contabilità partiduplistica e il bilancio delle imprese nell'ambito del calcolo del capitale e del reddito. Conoscenza e capacità di comprensione applicate – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di analizzare e comprendere le scritture partiduplistiche e il bilancio d'impresa. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso l’interpretazione dei dati della contabilità partiduplistica e del bilancio d’impresa, di esprimere giudizi sull’andamento aziendale. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla contabilità partiduplistica e al bilancio d'impresa. Capacità di apprendere- Lo studente svilupperà la capacità di apprendere attraverso lo studio del framework della contabilità partiduplisica e del bilancio d’impresa.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13636 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118656 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica delle operazioni finanziaria, ovvero quelle operazioni caratterizzate da scambi associati a importi monetari esigibili a scadenze diverse.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi finanziari. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi finanziari utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio tecnico della disciplina per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche della disciplina nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13803 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso ha come obiettivo quello di fornire agli studenti tutte le conoscenze relative all’impresa ed alle sue diverse componenti ed a come queste possano essere gestite per poter raggiungere e mantenere il vantaggio competitivo attraverso performances soddisfacenti. Il focus su come si crea il valore e su come sia sempre più importante co-creare valore con attori esterni all’impresa, anche con riferimento alla funzione principale dell’impresa –l’innovazione- completa il corso con temi centrali per il successo e la sopravvivenza dell’impresa di oggi.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere le aree fondamentali della gestione d’impresa, comprenderne le interrelazioni e le possibili conseguenze per le sue performances, sotto diversi profili: innovazione, profitti, ecc.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle logiche di base delle imprese per comprenderne il funzionamento e la loro possibile evoluzione.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le aree fondamentali dell’impresa e come queste si relazionano le une rispetto alle altre per creare e mantenere il vantaggio competitivo.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare con il linguaggio appropriato le strategie e le politiche d’impresa nel suo evolversi.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere le decisioni prese nell’ambito di condizioni interne ed esterne dell’impresa e di valutarne le conseguenze sui risultati dell’impresa a vari livelli, guardando anche alle alternative non percorse.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13633 -
STATISTICA
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione L'insegnamento intende introdurre le metodologie statistiche fondamentali di tipo descrittivo ed inferenziale per l'analisi dei dati di tipo economico e aziendale.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso lo studente sarà in grado di: rappresentare e sintetizzare dati economici e aziendali attraverso l’utilizzo di strumenti di statistica descrittiva; conoscere le fonti e i metodi per la raccolta dei dati; conoscere alcuni strumenti per l’analisi delle relazioni tra variabili ed utilizzare tali concetti per lo studio dei dati in ambito economico aziendale, prendere decisioni in condizioni di incertezza utilizzando metodi di statistica inferenziale.
Autonomia di giudizio Al termine del corso lo studente sarà in grado di sviluppare in modo autonomo analisi al fine di descrivere, misurare, rilevare ed interpretare dati aziendali ed economici per lo studio di situazioni specifiche.
Abilità comunicative Al termine del corso lo studente avrà acquisito le conoscenze di base per poter comprendere la natura e interpretare le relazioni tra i vari fenomeni statistici in ambito economico aziendale
Capacità di apprendimento Al termine del corso lo studente dispone di conoscenze teoriche statistiche e applicative per affrontare corsi avanzati di statistica inferenziale e multivariata.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18303 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il programma del corso è mutuato dal corso di Lingua e Traduzione Inglese I dello SPRI Obiettivi: L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e dell’Economia Aziendale del Curricula dei corsi di studio accorpati: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law and Management. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13621 -
ECONOMIA POLITICA II
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Analisi dei meccanismi decisionali dei diversi operatori economici in condizioni e contesti diversificati
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Conoscenza e capacità di comprensione dei processi decisionali in condizioni e contesti diversificati. Capacità di applicazione dei concetti in situazioni reali. Acquisizione di autonomia di giudizio da parte del discente
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18305 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire degli strumenti avanzati per l’analisi di dati strutturati e non strutturati nei contesti applicativi legati all’economia e alla gestione per l’impresa Gli obiettivi formativi ed i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: • Conoscenza e capacità di comprensione Acquisizione delle conoscenze basi di programmazione al fine rendere lo studente capace di compiere in completa autonomia analisi statistiche su basi dati condivisi • Conoscenza e capacità di comprensione applicate Lo studente deve essere capace di applicare le proprie conoscenze informatiche e di analisi dati nel risolvere problemi relativi a nuove tematiche o non familiari, inserite in contesti più ampi • Autonomia di giudizio Lo studente deve essere capace di analizzare in maniera critica l’algoritmo proposto per la risoluzione del problema evidenziandone le criticità e i punti di forza • Abilità comunicative Lo studente deve acquisire proprietà di linguaggio tecnico dell’area informatica/statistica • Capacità di apprendimento Lo studente deve essere in grado di affrontare nuovi argomenti non trattati a lezione avendo a disposizione le conoscenze e le competenze acquisite in completa autonomia
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13635 -
DIRITTO COMMERCIALE
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15777 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale sulla predisposizione del bilancio di esercizio. In particolare, si intende fornire allo studente le conoscenze necessarie per la redazione del bilancio con riferimento alle norme civilistiche e ai principi contabili.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gRUPPO OPZIONALE- AFFINE MISTO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15784 -
DIRITTO DEI CONTRATTI
(obiettivi)
Il corso è intanto un approfondimento di capitoli o paragrafi del manuale di diritto privato e ha la funzione di mostrare agli studenti che le nozioni di diritto privato che hanno apprese servono a risolvere complessi e controversi problemi di interpretazione di disposizioni normative, nonché di individuazione della disciplina dei casi non direttamente disciplinati dal legislatore, mediante l'analogia. Gli studenti scopriranno dunque il ruolo della dottrina e della giurisprudenza. Questa è la finalità formativa sotto il profilo tecnico.
La materia dei contratti atipici è inoltre una delle più ideologiche del diritto privato, sia perché i contratti atipici esprimono le esigenze più nuove del grande capitale, sia perché non essendo disciplinati, si tratta di valutare liceità e meritevolezza di clausole che sono tutte predisposte e imposte dalla parte economicamente più forte, anche se spesso in contratti stipulati tra imprese. Gli studenti scopriranno perciò anche in quali forme e in che misura le ideologie incidono sugli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali. Questa è la finalità formativa sotto il profilo culturale.
Infine il corso mira a far conoscere approfonditamente agli studenti la disciplina di alcuni rilevantissimi contratti atipici e i problemi di validità e meritevolezza che tali contratti pongono e quindi a fornire nozioni utili per il mondo del lavoro. E questa è la finalità pratica.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ECL gruppo opzionale C- SECS-P/07 - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
13761 -
ANALISI E CONTABILITA' DEI COSTI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire allo studente le nozioni teoriche e pratiche finalizzate a: - Comprendere i modelli dell'analisi dei costi e della contabilità analitica; - Conoscere le funzioni dei responsabili amministrativi del controllo di gestione; - Conoscere le applicazioni della contabilità analitica nell'ambito delle scelte aziendali di convenienza economica; - Sviluppare capacità critica di analisi per il miglioramento dei processi di controllo di gestione aziendali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15780 -
REVISIONE AZIENDALE
(obiettivi)
The course aims to provide the student with the theoretical and practical notions of auditing, in particular: - to understand the methodology and verification procedures necessary to express an opinion on the reliability of the financial statements and the administrative and accounting organization of the companies; - to know the statutory auditing regulations, the international auditing standards (ISA Italy) and the national auditing standards (SA); - to develop the analysis capacity of the accounting organization of companies.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15781 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda pubblica di erogazione, indagando sulle principali funzioni economiche tipiche (consumo, patrimoniale e per lo scambio). Si pone l'obiettivo altresì di individuare modelli di gestione, di organizzazione e di misurazione basati su nuova cultura gestionale basata sulla responsabilità dei risultati conseguiti e dell'utilizzo delle risorse.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15782 -
ANALISI E GESTIONE DELLA PRODUZIONE
(obiettivi)
Il corso mira a fornire i concetti base di gestione operativa sia nell'ottica delle tecniche lean chee per una visione strategia delle tecnologie necessarie ai processi di produzione dei beni e dei servizi. Nello specifico il corso mira a fornire conoscenza e capacità di comprensione delle basi di caratterizzazione dei processi produttivi di beni e servizi e della Gestione operativa- Conoscenze e capacità di comprensione applicate alle tipologie di processo e programmazione. Autonomia di giudizio e analisi critica delle materie trattate. Abilità comunicative nella presentazione dei temi e progetti inerenti al corso. Capacità di apprendere i principi base dei metodi e tecniche degli argomenti trattati .
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13762 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Il corso ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti conoscenze teoriche e pratiche sull’organizzazione di una azienda, sulla sua progettazione e sulla gestione del cambiamento.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione: riconoscere gli aspetti strutturali e contestuali di una struttura organizzativa Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di applicazione delle teorie studiate all’analisi di contesti organizzativi reali Autonomia di giudizio: capacità di formulare giudizi e valutazioni su problemi o variabili organizzative riscontrate in contesti reali, capacità di comprendere problemi organizzativi e di formulare ipotesi di azioni idonei alla loro gestione Abilità comunicative: capacità di esporre le conoscenze teoriche acquisite, di esporre lo studio e l’analisi effettuata di problemi organizzativi, nonché le proposte di azioni Capacità di comprendere: capacità di saper individuare le variabili e le dinamiche organizzative sottese ad un problema reale
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
13760 -
DIRITTO TRIBUTARIO I
(obiettivi)
Si veda il programma dell'insegnamento e le modalità di valutazione
|
8
|
IUS/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13769 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Obiettivi formativi:
I - CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente saprà: 1) intendere i caratteri peculiari della Comunità internazionale e del suo diritto, comprendendone l’evoluzione e la situazione odierna; percepire il concreto atteggiarsi dei rapporti tra gli Stati e della interazione degli Stati con le istituzioni internazionali; 2) comprendere la nascita e l'evoluzione dei soggetti del diritto internazionale; 3) intendere ed analizzare le trasformazioni delle fonti del diritto internazionale ed utilizzare tali acquisizioni come chiave di lettura per comprendere l’ordinamento internazionale e lo sviluppo delle dinamiche ordinamentali; 4) ricostruire ed ordinare, anche alla luce della giurisprudenza internazionale, le dinamiche e le regole relative all’ONU e alle altre organizzazioni internazionali, con particolare riguardo per le loro funzioni; 5) comprendere, anche alla luce della giurisprudenza costituzionale e sovranazionale, i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quelli internazionale e dell’Unione Europea e, conseguentemente, tra le rispettive fonti del diritto; 6) intendere i principi e le competenze in tema di soluzione delle controversie internazionali; 7) comprendere le dinamiche giuridico-economiche del commercio internazionale e della Organizzazione Mondiale del Commercio. II - CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1) reperire, riconoscere e interpretare un testo normativo internazionale; 2) reperire e interpretare un documento di una organizzazione internazionale; 3) reperire e interpretare una decisione giurisprudenziale della Corte internazionale di giustizia, delle varie corti penali internazionali, della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo, nonché degli organi giurisdizionali italiani; 4) comprendere una nota o un articolo di commento su rivista giuridica o sito specialistico di diritto internazionale. III - AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo internazionale o una decisione di una corte internazionale. IV - ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto I V - CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire ed apprendere autonomamente la normativa internazionale e gli orientamenti giurisprudenziali delle corti internazionali.
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15783 -
SCIENZA DELLE FINANZE
|
8
|
SECS-P/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Economia del mare e del commercio internazionale - sede Civitavecchia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16930 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16931 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti della matematica generale come base teoria per affrontare le i contenuti delle materie applicative
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16932 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscere le seguenti tematiche: 1) Concetti generali e introduttivi. In particolare: ordinamento; norma giuridica; fonti; interpretazione; abrogazione; analogia; criteri di soluzione tra conflitti normativi; diritto positivo; diritto naturale; la legge nello spazio; sanzione; norme imperative; norme dispositive; distinzione tra diritto pubblico e privato. 2) I soggetti 3) Le situazioni giuridiche soggettive 4) I diritti della personalità 5) La proprietà e gli altri diritti reali 6) Possesso e detenzione 7) Le obbligazioni in generale 8) I contratti in generale 9) Le altre fonti delle obbligazioni 10) La tutela dei diritti
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16929 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Il corso cerca di fornire solide basi soprattutto macroeconomiche (banca, occupazione, modelli macro iniziali) senza trascurare alcuni aspetti di microeconomia. Le basi così fornite dovrebbero essere utili agli studenti per incrementare la loro capacità di giudizio critico da utilizzare nel corso dei successivi esami del gruppo economico.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16944 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16946 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per gestire con successo i principali aspetti connessi alla qualità. In particolare, verranno trattati i principi, strumenti e metodi della qualità; l’evoluzione che tale concetto ha avuto nei sistemi produttivi per giungere ad una completa integrazione con i principi di sostenibilità ambientale. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza riguardo i principi della qualità e dello sviluppo sostenibile, del miglioramento continuo, nonchè i requisiti alla base dell'implementazione di un sistema di gestione della qualità e dell’ambiente. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza per comprendere i principi ed i requisiti necessari per apportare un cambiamento nel processo produttivo di un’organizzazione. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare l’efficacia dell’adozione degli standard di riferimento per la qualità e la gestione ambientale. Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente al termine del Corso avrà conoscenza delle nozioni fondamentali per analizzare un'organizzazione rispetto ad un approccio orientato alla Qualità o all'ambiente.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16938 -
ECONOMIA POLITICA II
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16937 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16940 -
STATISTICA
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e operative del ragionamento statistico. In particolare, esso prevede un'introduzione all'analisi statistica dei dati, l'esposizione delle nozioni elementari del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica evidenziando l'utilità delle tecniche statistiche per l'analisi empirica in varie discipline.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18553 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’insegnamento si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato ai seguenti obiettivi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppo delle competenze linguistiche specifiche di livello intermedio, nel settore commerciale-economico-finanziario. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper comprendere testi di contenuto specialistico ed essere in grado di interagire nel mondo lavorativo reale. A tal fine, le ore di didattica frontale saranno egualmente ripartite tra l’insegnamento ed il consolidamento delle conoscenze grammaticali e morfosintattiche e lo sviluppo della microlingua settoriale. I risultati di apprendimento attesi sono 3. Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi linguisticamente in diverse situazioni comunicative e lavorative scegliendo la terminologia più adeguata. 4. Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta livello B1 del QCER 5. Capacità di apprendimento: sviluppo di abilità trasversali e metalinguistiche; sviluppo di abilità digitali per l’e-learning e capacità di autovalutazione.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18280 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16942 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di formare gli studenti in relazione ai principali istituti del diritto commerciale, con riguardo alla disciplina del diritto dell’impresa (in particolare, il diritto societario) e della concorrenza.
Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo dell’insegnamento è quello di trasferire agli studenti una conoscenza approfondita degli istituti fondamentali del diritto dell’impresa e delle società, e di permettere loro di muoversi tra le diverse fonti del diritto.
Autonomia di giudizio: il corso si prefigge l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una coscienza critica. Il fine ultimo non è quello di trasferire passivamente le conoscenze dei vari istituti, quanto, piuttosto, quello di permettere agli studenti di maturare una propria autonomia di giudizio in relazione al caso concreto loro prospettato.
Abilità comunicative: tra gli obiettivi formativi del corso figura quello di far acquisire agli studenti la terminologia giuridica appropriata.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà sviluppare la capacità di assimilare, analizzare e creare collegamenti in relazione agli istituti giuridici affrontati nel corso dell’insegnamento.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16941 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della matematica finanziaria.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18552 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di informatica ed elaborazione dati sono fornire una solida conoscenza di base dei principali settori delle scienze informatiche, partendo dalle origini degli automi fino allo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina. Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dei nuovi mezzi di comunicazione elettronica, della profilazione attraverso le banche dati digitali, e gli aspetti economici-giuridici della contrattualistica e della vendita a distanza. Per la realizzazione di tutti gli obiettivi formativi sopra enunciati, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e strumenti informatici di supporto alla didattica.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18546 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18547 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE MARITTIME
(obiettivi)
L’insegnamento si propone l’obiettivo di fornire una preparazione adeguata e aggiornata nel settore dello shipping e della portualità. In particolare, verranno esaminate le strategie competitive e aziendali delle imprese armatoriali, terminalistico portuali e delle Autorità Portuali, coinvolte nella governance della portualità e dell’intermodalità, nel complesso ciclo trasportistico dei container. I risultati di apprendimento previsti sono: capacità di comprensione delle strategie, scelte operative, organizzative e gestionali delle imprese di trasporto marittime e portuali; linguaggio tecnico per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori del settore marittimo-trasportistico.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
18548 -
ECONOMIA INTERNAZIONALE
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gRUPPO OPZIONALE- AFFINE MISTO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Management - sede Civitavecchia
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16930 -
ECONOMIA AZIENDALE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso ha l'obiettivo di fornire una solida preparazione sulle tematiche economico aziendali e la necessaria preparazione per continuare in maniera proficua il corso di studi.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine del corso lo studente dovrà dimostrare di aver appreso sia tematiche di natura prevalentemente teorica - riguardanti l'azienda, il suo funzionamento e le relazioni che essa instaura con il suo ambiente di riferimento - sia questioni operative, legate alla stima del reddito e del capitale e alla determinazione di fenomeni di ordine finanziario quali il cash flow, il fabbisogno finanziario e l'autofinanziamento.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Lo studente dovrà essere in grado di riconoscere le varie tipologie di aziende, comprendere i ruoli delle persone che vi operano e identificare le parti che ne costituiscono la struttura. Inoltre, lo studente dovrà essere in grado di quantificare l'effetto che le principali operazioni di gestione hanno sul capitale, sul risultato di periodo e sugli equilibri interni.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere l'azienda e il suo funzionamento nonché l'opportunità di intraprendere determinate operazioni di gestione in relazione agli effetti che le principali operazioni di gestione hanno sulla composizione qualitative e quantitativa del capitale e del risultato economico dell'esercizio e, più in generale, sugli equilibri interni.
ABILITÀ COMUNICATIVE: La conoscenza della parte generale e operativa del corso consentirà allo studente di acquisire il linguaggio tecnico della materia propedeutico alla comprensione dei contenuti degli altri corsi aventi contenuto economico aziendale o manageriale.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di comprendere le tematiche di base dell'economia aziendale che gli consentiranno di leggere documenti o a partecipare a dibattiti a contenuto aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16931 -
MATEMATICA GENERALE
(obiettivi)
Fornire allo studente i fondamenti della matematica generale come base teoria per affrontare le i contenuti delle materie applicative
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16932 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Conoscere le seguenti tematiche: 1) Concetti generali e introduttivi. In particolare: ordinamento; norma giuridica; fonti; interpretazione; abrogazione; analogia; criteri di soluzione tra conflitti normativi; diritto positivo; diritto naturale; la legge nello spazio; sanzione; norme imperative; norme dispositive; distinzione tra diritto pubblico e privato. 2) I soggetti 3) Le situazioni giuridiche soggettive 4) I diritti della personalità 5) La proprietà e gli altri diritti reali 6) Possesso e detenzione 7) Le obbligazioni in generale 8) I contratti in generale 9) Le altre fonti delle obbligazioni 10) La tutela dei diritti
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
13797 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13798 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
13802 -
TIROCINIO
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16946 -
SISTEMI DI GESTIONE DELLA QUALITA' E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per gestire con successo i principali aspetti connessi alla qualità. In particolare, verranno trattati i principi, strumenti e metodi della qualità; l’evoluzione che tale concetto ha avuto nei sistemi produttivi per giungere ad una completa integrazione con i principi di sostenibilità ambientale. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza riguardo i principi della qualità e dello sviluppo sostenibile, del miglioramento continuo, nonchè i requisiti alla base dell'implementazione di un sistema di gestione della qualità e dell’ambiente. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di utilizzare la conoscenza per comprendere i principi ed i requisiti necessari per apportare un cambiamento nel processo produttivo di un’organizzazione. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare l’efficacia dell’adozione degli standard di riferimento per la qualità e la gestione ambientale. Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente al termine del Corso avrà conoscenza delle nozioni fondamentali per analizzare un'organizzazione rispetto ad un approccio orientato alla Qualità o all'ambiente.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16929 -
ECONOMIA POLITICA I
(obiettivi)
Il corso cerca di fornire solide basi soprattutto macroeconomiche (banca, occupazione, modelli macro iniziali) senza trascurare alcuni aspetti di microeconomia. Le basi così fornite dovrebbero essere utili agli studenti per incrementare la loro capacità di giudizio critico da utilizzare nel corso dei successivi esami del gruppo economico.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16944 -
DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Obiettivi formativi del corso Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano, con particolare attenzione alle fonti del diritto e alla disciplina dei rapporti tra gli organi costituzionali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16938 -
ECONOMIA POLITICA II
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16940 -
STATISTICA
(obiettivi)
L'insegnamento si propone di fornire le basi concettuali e operative del ragionamento statistico. In particolare, esso prevede un'introduzione all'analisi statistica dei dati, l'esposizione delle nozioni elementari del calcolo delle probabilità e dell'inferenza statistica evidenziando l'utilità delle tecniche statistiche per l'analisi empirica in varie discipline.
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16937 -
ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18553 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
L’insegnamento si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato ai seguenti obiettivi: 1. Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppo delle competenze linguistiche specifiche di livello intermedio, nel settore commerciale-economico-finanziario. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: saper comprendere testi di contenuto specialistico ed essere in grado di interagire nel mondo lavorativo reale. A tal fine, le ore di didattica frontale saranno egualmente ripartite tra l’insegnamento ed il consolidamento delle conoscenze grammaticali e morfosintattiche e lo sviluppo della microlingua settoriale. I risultati di apprendimento attesi sono 3. Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi linguisticamente in diverse situazioni comunicative e lavorative scegliendo la terminologia più adeguata. 4. Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta livello B1 del QCER 5. Capacità di apprendimento: sviluppo di abilità trasversali e metalinguistiche; sviluppo di abilità digitali per l’e-learning e capacità di autovalutazione.
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18280 -
RAGIONERIA
(obiettivi)
Idealmente, il corso di divide in cinque parti. 1) Parte contabile: • Riguarda il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D.; • Focalizza, essenzialmente, tutte le operazioni di gestione per il calcolo del reddito e del capitale secondo il modello della P.D. 2) Parte economico aziendale: • Riguarda i principi fondamentali espressi dalla dottrina Economico Aziendale relativi alla formazione del bilancio annuale; • Focalizza, essenzialmente i rapporti tra fine del bilancio e criteri di valutazione; il calcolo del valore di realizzo indiretto di beni d’uso; le varie configurazioni di capitale. 3) Parte giuridica: • Riguarda la disciplina attuale del bilancio annuale delle società non quotate; • Focalizza, essenzialmente, l’aspetto formale del bilancio (S.P. e C.E.), nonché l’aspetto sostanziale del bilancio (il fine del bilancio, Principi di redazione del bilancio, Criteri di valutazione di attività e passività). 4) Parte connessa ai principi contabili nazionali e internazionali: • Riguarda i tratti più salienti dei Principi Contabili Nazionali ed Internazionali (per la formazione del bilancio annuale delle società quotate), rispetto alla nostra disciplina civilistica; • Focalizza, essenzialmente i Principi contabili per la valutazione di immobilizzazioni materiali ed immateriali, Partecipazioni, Attivo Circolante, Fondi rischi. 5) Parte fiscale: • Riguarda, essenzialmente: a) il procedimento di calcolo del reddito imponibile e delle relative imposte; b) la tematica della fiscalità differita e anticipata.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16942 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Il corso si prefigge di formare gli studenti in relazione ai principali istituti del diritto commerciale, con riguardo alla disciplina del diritto dell’impresa (in particolare, il diritto societario) e della concorrenza.
Conoscenza e capacità di comprensione: obiettivo dell’insegnamento è quello di trasferire agli studenti una conoscenza approfondita degli istituti fondamentali del diritto dell’impresa e delle società, e di permettere loro di muoversi tra le diverse fonti del diritto.
Autonomia di giudizio: il corso si prefigge l’obiettivo di favorire lo sviluppo di una coscienza critica. Il fine ultimo non è quello di trasferire passivamente le conoscenze dei vari istituti, quanto, piuttosto, quello di permettere agli studenti di maturare una propria autonomia di giudizio in relazione al caso concreto loro prospettato.
Abilità comunicative: tra gli obiettivi formativi del corso figura quello di far acquisire agli studenti la terminologia giuridica appropriata.
Capacità di apprendimento: lo studente dovrà sviluppare la capacità di assimilare, analizzare e creare collegamenti in relazione agli istituti giuridici affrontati nel corso dell’insegnamento.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16941 -
MATEMATICA FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai concetti fondamentali della matematica finanziaria.
|
8
|
SECS-S/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18552 -
INFORMATICA ED ELABORAZIONE DATI
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di informatica ed elaborazione dati sono fornire una solida conoscenza di base dei principali settori delle scienze informatiche, partendo dalle origini degli automi fino allo sviluppo della robotica e dell'intelligenza artificiale, offrendo una preparazione adeguata per imparare e conoscere i diversi ambiti applicativi della disciplina e poter assimilare, comprendere e valutare l'impatto dei costanti progressi scientifici e tecnologici nell'ambito della disciplina. Il corso prevede l'analisi e l'approfondimento dei nuovi mezzi di comunicazione elettronica, della profilazione attraverso le banche dati digitali, e gli aspetti economici-giuridici della contrattualistica e della vendita a distanza. Per la realizzazione di tutti gli obiettivi formativi sopra enunciati, sono previste lezioni frontali, esercitazioni pratiche e strumenti informatici di supporto alla didattica.
|
6
|
ING-INF/05
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gRUPPO OPZIONALE- AFFINE MISTO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16934 -
DETERMINAZIONI QUANTITATIVE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l'obiettivo di fornire una preparazione completa sui principi contabili internazionali (IAS/IFRS), sulla formazione del consolidato e sulle peculiarità di ordine formare relative al bilancio delle società di natura finanziaria.
CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: al termine dell'esame lo studente dovrà disporre delle conoscenze necessarie alla redazione e alla comprensione di un bilancio redatto in conformità ai principi contabili internazionali.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: lo studente dovrà essere in grado di applicare i principi contabili per la valutazione delle singole poste di bilancio e di interpretare correttamente un bilancio redatto secondo le stesse.
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: lo studente dovrà essere in grado si sviluppare una propria autonoma valutazione sulla correttezza delle valutazione operate in base ai principi IAS/IFRS.
ABILITÀ COMUNICATIVE: lo studente dovrà essere in grado di interagire nell'ambito di un gruppo di lavoro su questioni inerente i principi contabili IAS/IFRS.
CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Lo studente dovrà aver sviluppato un'adeguata capacità di apprendimento sulle tematiche relative ai principi contabili internazionali.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17921 -
LEGISLAZIONE BANCARIA
(obiettivi)
L’insegnamento è volto a fornire competenze specialistiche sulla legislazione in tema di banche e intermediari finanziari, partendo dalle nozioni di base della materia e della sua evoluzione legislativa, con particolare riferimento alla disciplina vigente e del TUB, in considerazione delle recenti riforme. Il corso inoltre analizzerà, in particolare, la vigilanza e le autorità creditizie, la soluzione delle crisi bancarie e la trasparenza, come previste e disciplinate dal TUB. Conoscenza e capacità di comprensione – L’insegnamento mira a sviluppare nello studente una adeguata capacità di comprendere ed interpretare i principi sottesi alla disciplina bancaria. Tale risultato si persegue attraverso lo studio approfondito della disciplina normativa vigente (TUB) e della evoluzione e affinamento della legislazione di settore. Capacità di applicare conoscenza e comprensione – Al termine del Corso lo studente sarà in grado di conoscere i sistemi di controllo nel mercato bancario e di utilizzare gli strumenti disciplinati nel TUB. Autonomia di giudizio – Lo studente dovrà essere in grado, attraverso lo studio della disciplina vigente applicata ai casi concreti, di esprimere giudizi motivati sugli equilibri delle banche, sui loro sistemi di controllo e sulla gestione di eventuali crisi, avendo compreso altresì la differenza degli strumenti rimediali. Abilità comunicative – L’insegnamento mira all’acquisizione e all’utilizzo della terminologia tecnica relativa alla tecnica e alla disciplina giuridica in tema di banche. Capacità di apprendere – Lo studente svilupperà la capacità di applicare metodi di giudizio circa la solidità delle banche e i sistemi di controllo ed eventuali strumenti rimediali adottati attraverso lo studio individuale e le attività di esercitazione previste durante il Corso.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17922 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali per la comprensione e la progettazione di strutture organizzative e dei loro sistemi di funzionamento, discutendoli anche alla luce dei cambiamenti prospettati dalle innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è quello di far acquisire competenze per la gestione manageriale di organizzazioni - di qualsiasi natura e anche complesse, e di facilitarne l’ulteriore sviluppo.
Conoscenza e comprensione: • L'acquisizione e lo sviluppo delle conoscenze di base per interpretare le forme organizzative avverrà facendo anche riferimento alla prospettiva empirica, attraverso l'indagine di situazioni reali alla luce delle condizioni contestuali e della razionalità degli attori. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Gli studenti saranno messi in grado di applicare in contesti organizzativi reali le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, anche attraverso lo sviluppo di un progetto di gruppo nel quale saranno spinti a prendere decisioni per proporre avanzamenti nella progettazione e gestione di una organizzazione a loro scelta. Gli studenti faranno anche conoscenza delle principali traiettorie di innovazione tecnologica e dei riflessi che produrranno nelle organizzazioni.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18546 -
METODI STATISTICI PER L'ANALISI ECONOMICA
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17918 -
ANALISI FINANZIARIA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di fornire gli strumenti utili all'analisi di bilancio per indici e per flussi. Una parte del corso sarà dedicata alla rappresentazione in bilancio delle operazioni di aggregazione aziendale.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17919 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13804 -
PROVA FINALE
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |