Corso di laurea: SCIENZE FORESTALI E AMBIENTALI (LM-73)
A.A. 2021/2022
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali in SFA (acronimo del titolo italiano) hanno conoscenze e capacita di comprensione che estendono quelle tipicamente associate ai corsi di primo ciclo dedicati alla conoscenza delle risorse ambientali e delle risorse forestali.
Queste conoscenze e capacita consentono loro di elaborare e applicare idee originali, anche in un contesto di ricerca, con specifico riferimento al settore della gestione forestale sostenibile, delle produzioni agroforestali e della progettazione e gestione del verde urbano.
In particolare, i laureati magistrali in SFA sono capaci di esaminare e risolvere problemi complessi di pianificazione e gestione forestale e di coordinare interventi complessi per la tutela e la valorizzazione delle risorse forestali e ambientali, anche in contesti urbani.
A tal fine hanno una solida preparazione culturale di base e una buona padronanza dei metodi scientifici di indagine nei settori: bio-ecologici, delle tecniche di rilevamento territoriale e della gestione, dell'ingegneria applicata e dell'industria del legno.
Le conoscenze sono acquisite dagli studenti durante le lezioni in aula, con attivita pratiche in laboratorio e in foresta, con visite guidate presso impianti sperimentali e comprensori forestali gestiti a fini produttivi e/o conservativi.
I docenti guideranno gli studenti nello studio proponendo e spiegando in aula gli argomenti piu rilevanti e favorendo i collegamenti interdisciplinari, nell?ottica di una conoscenza e comprensione integrata della funzionalita degli ecosistemi agro-forestali e dei territori montani, alla base della gestione sostenibile delle risorse naturali.
Approfondimenti a carattere seminariale su temi specialistici, con esperti esterni o proposti dagli studenti stessi a partire dall?analisi della letteratura internazionale tecnico-scientifica, amplieranno il quadro di conoscenze sviluppato dalla classe in un ambiente collaborativo e dinamico.
Le attivita di laboratorio, serviranno a far conoscere gli strumenti utilizzati per l?analisi dei sistemi forestali e delle risorse naturali al fine di una loro corretta gestione/conservazione e valorizzazione.
Le visite in esterno condotte con la guida di un docente, serviranno a far confrontare gli studenti con i gestori e con gli esperti di settore al fine di comprendere in una dimensione applicativa le conoscenze specialistiche acquisite con lo studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in SFA sono capaci di applicare le conoscenze, possiedono capacita di comprensione e abilita per risolvere problemi complessi, anche su tematiche nuove o non familiari e/o inserite in contesti interdisciplinari, connessi alla gestione sostenibile delle risorse forestali, anche negli ambienti urbani.
In particolare, al termine del corso di laurea magistrale gli studenti saranno in grado: di applicare metodologie complesse per l'analisi, il monitoraggio e la pianificazione dei sistemi forestali e del verde urbano; di predisporre progetti di recupero ambientale e dei sistemi di controllo idrologico utili a ridurre i fenomeni erosivi e di dissesto idrogeologico; di definire e attivare piani per il monitoraggio della biodiversita animale, vegetale e territoriale, dello sviluppo di patologie vegetali di particolare gravita; di applicare metodologie innovative per l'analisi e la pianificazione della gestione dei sistemi forestali a scala territoriale, di comprensori forestali e di aree forestali frammentate in matrici urbanizzate; di definire e attivare strategie e piani per la valorizzazione delle risorse forestali e per lo sviluppo economico basati sulla gestione sostenibile delle risorse forestali-ambientali e dei prodotti legnosi.
Avranno altresi capacita di supportare lo sviluppo di attivita di sperimentazione e ricerca, cosi come sviluppare progetti di divulgazione e formazione ambientale, in particolare sui sistemi forestali e sul verde urbano.
Saranno infine capaci di fornire assistenza tecnica e di consulenza specialistica nel campo forestale-ambientale.
La capacita di applicare le conoscenze acquisite con la frequentazione delle attivita didattiche disciplinari, sara sviluppata in particolare nella preparazione di una tesi originale guidata da un docente, che partendo da un?analisi approfondita di un caso reale proponga nuovi approcci metodologici di indagine ovvero fornisca nuove conoscenze utili alla valorizzazione e gestione delle risorse forestali e piu in generale dei servizi ecosistemici.
Ulteriore elemento utile a sviluppare le capacita di applicare le conoscenze acquisite in un contesto professionale, e rappresentato dal tirocinio presso operatori esterni all?Universita e laboratori di ricerca e sviluppo, anche internazionali.
Infine, attraverso la preparazione degli esami disciplinari lo studente avra la possibilita di verificare il grado di comprensione raggiunto nello specifico disciplinare.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in SFA hanno capacita di integrare conoscenze interdisciplinari e di gestire in modo autonomo la complessita, nonche di formulare giudizi, anche sulla base di informazioni limitate o incomplete, inclusa la riflessione sulle responsabilita sociali ed etiche collegate al settore delle produzioni forestali o a quello della protezione ambientale.
In tal senso, durante il corso gli studenti:
- sviluppano la capacita di condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche e tecniche, anche tramite accesso a banche dati elettroniche;
- hanno capacita di consultare e di interpretare banche dati, normative in generale e norme di interesse ambientale;
- hanno la capacita di valutare progetti e piani complessi.
L'autonomia di giudizio e sviluppata mediante le attivita, sia autonome sia di gruppo, che richiedono allo studente uno sforzo personale individuale (redazione di elaborati nell'ambito dei corsi, valutazione della didattica e delle altre attivita formative) e il confronto con i colleghi soprattutto durante le esercitazioni di laboratorio e in campo, dove dall?interazione fra i partecipanti possono emergere le individualita e le capacita di leadership.
Il raggiungimento di questo obiettivo formativo e inoltre dimostrato in modo peculiare dalle attivita autonomamente condotte nella preparazione della tesi finale.Abilità comunicative
Il corso di laurea magistrale in SFA e strutturato in modo che i suoi studenti sviluppino capacita di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguita le loro conclusioni, nonche le conoscenze e le motivazioni a esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti e siano in grado di operare con competenze specialistiche nel settore della divulgazione: le capacita e i comportamenti acquisiti consentiranno al laureato magistrale di partecipare ad attivita di educazione e formazione specialistiche nel settore ambientale e tecnico-professionale.
In particolare lo studente impara a presentare in forma scritta o verbale, anche multimediale, le proprie argomentazioni e i risultati del proprio studio o lavoro, con particolare riferimento all'elaborazione e presentazione di progetti e piani, alla trasmissione e divulgazione dell'informazione specialistica su temi di attualita forestale e ambientale e su attivita scientifiche e professionali nel settore della gestione forestale sostenibile, dimostrando anche capacita di lavorare in gruppo.
Le abilita comunicative sono sviluppate anche durante le esercitazioni, il tirocinio, le esperienze presso universita straniere e durante la presentazione della tesi, prova strutturata per verificare anche questa abilita.Capacità di apprendimento
Il corso di laurea magistrale in SFA si propone che gli studenti comprendano i metodi di indagine e di lavoro in settori specialistici ambientali e forestali, caratterizzati da accentuato dinamismo e che richiedono un continuo aggiornamento scientifico.
Questo obiettivo e raggiunto anche attraverso la realizzazione di seminari tematici e altri momenti di incontro, anche durante le esercitazioni, con ricercatori, tecnici ed esperti del settore.
Gli studenti sviluppano adeguate capacita per l'approfondimento delle competenze anche con riferimento a: consultazione di materiale bibliografico, consultazione di banche dati e altre informazioni in rete, utilizzo di strumenti conoscitivi di base per l'aggiornamento continuo delle conoscenze.
Tale capacita e sviluppata durante i singoli corsi, il tirocinio, le eventuali esperienze presso universita straniere e durante la preparazione della tesi.
La verifica del raggiungimento dell'obiettivo e legata ai risultati di profitto nell'ambito dei singoli corsi e della tesi.
I laureati magistrali in SFA sono in grado di continuare a studiare sia nell'ambito di dottorati di ricerca nel settore forestale e ambientale, sia in modo auto-diretto o autonomo per migliorare la propria specializzazione e qualificazione professionale.Requisiti di ammissione
L'iscrizione al corso di laurea magistrale in SFA-LM e possibile a tutti coloro che sono in possesso di laurea o di titolo equipollente conseguito all'estero, in possesso dei seguenti requisiti curriculari: aver acquisito, nel corso di laurea di provenienza, almeno 5 CFU in ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari o di settori a essi affini: CHIM/03/06, BIO/01-03, AGR/05.
Nel caso di titoli di studio esteri si utilizzera un criterio di equivalenza disciplinare.
L'adeguatezza della personale preparazione e verificata con una prova di ammissione secondo le modalita definite nel Regolamento didattico del corso di laurea magistrale.
Tale prova avra comunque la finalita di valutare la preparazione individuale nelle aree di conoscenza specifiche ritenute propedeutiche per l'accesso al corso (Ecologia forestale, Economia forestale, Selvicoltura, Zoologia forestale).
E' ulteriormente richiesto un livello B2 (o superiore) di conoscenza della lingua Inglese, certificato da istituzioni universitarie e/o altre istituzioni abilitate al rilascio di certificazioni internazionali equivalenti, secondo quanto riportato di seguito: TOEFL > 87; IELTS > 5.5; City and Guilds (PITMAN) > IESOL B2 communicator; Cambridge ESOL > FCE; Trinity College London > ISE II; British Institute > ESOL B2.
Certificazioni diverse potranno essere valutate dalla commissione in fase di ammissione.
In assenza di una certificazione attestante un livello B2 (o superiore) di conoscenza della lingua inglese, la preparazione individuale sara verificata in fase di ammissione con il superamento di un test che si svolgera presso la sede di Viterbo.Prova finale
Le attivita formative relative alla preparazione della tesi finale per il conseguimento del titolo e la relativa verifica consistono nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, relativa a tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 20/28 CFU (in accordo al curriculum).
Su richiesta dello studente la tesi puo essere redatta in lingua italiana, nel curriculum libero da accordi per il rilascio di titolo multipli (F&E).
Per essere ammessi alla prova finale occorre avere conseguito tutti i crediti nelle attivita formative previste dal piano di studi, meno quelle per la tesi finale.
Orientamento in ingresso
Le attivita di orientamento per le lauree magistrali realizzate dall'Universita degli Studi della Tuscia si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attivita di informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo e di sostenere gli studenti nella scelta del percorso magistrale, nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
In particolare questa forma di orientamento si realizza nelle seguenti attivita:
h) incontri con gli studenti dei corsi di laurea, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui sono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero;
i) organizzazione di giornate di sensibilizzazione su tematiche di interesse generale e specifiche per i diversi corsi di laurea (giornata mondiale del suolo, delle foreste, sulla sicurezza alimentare), dove si alternano attivita seminariali con audiovisivi, posters e dimostrazioni pratiche;
j) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso;
k) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica;
l) aggiornamento del sito web e del materiale informativo stampato per la piu ampia diffusione.
A livello di Ateneo sono inoltre realizzati due eventi comuni per tutti i corsi di studio:
- il primo evento e di orientamento ai corsi LM presenti in Ateneo, con presentazioni e approfondimenti delle diverse offerte formative curate dai CdS si svolge presso la sede centrale;
- un secondo evento, il career day, tende ad informare e a mettere in contatto gli studenti degli ultimi anni con il mondo del lavoro.
Con questa iniziativa gli studenti al termine del percorso di I livello hanno modo di comprendere gli sbocchi lavorativi dei percorsi LM dell'Ateneo.
Per lo svolgimento delle attivita di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attivita di tutorato e orientamento.Il Corso di Studio in breve
Obiettivi formativi
Gli obiettivi formativi specifici del corso di laurea magistrale in Scienze Forestali e Ambientali (SFA) scaturiscono dall'esigenza di disporre di una figura di laureato magistrale con conoscenze ed esperienze per operare, a livello dirigenziale e di coordinamento, nei settori della gestione sostenibile delle risorse forestali e dello sviluppo dei territori rurali e montani, con particolare attenzione alle peculiarita dell'ambiente Mediterraneo, della progettazione e gestione delle infrastrutture verdi delle aree urbane finalizzate anche alla mitigazione delle criticita ambientali, e in settori operativi innovativi in cui e necessaria una conoscenza approfondita dei sistemi forestali.
La spiccata multidisciplinarita del corso di studio favorisce l'inserimento nel mondo del lavoro, ma anche la prosecuzione della formazione per i settori di ricerca e sviluppo, attraverso il dottorato di ricerca.
Competenze e conoscenze
Il corso e organizzato su tre curriculum, totalmente in lingua inglese, sviluppati anche con altre universita estere (con rilascio di titoli multipli), allo scopo di offrire una formazione comune ma orientata ad ambienti ed esperienze professionali diverse
- Il curriculum Forests and Environment, e il percorso principale per il completamento della formazione forestale-ambientale, in forte continuita con un profilo professionale di competenze consolidato.
Gli insegnamenti sono tutti impartiti nella sede di Viterbo.
- Il curriculum Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDfOR), con rilascio di titolo multiplo, e orientato ad accogliere studenti da tutto il mondo (grazie al supporto finanziario europeo ? Erasmus+) interessati ad approfondire le proprie competenze nella gestione sostenibile delle foreste mediterranee; il primo anno e svolto presso le sedi estere di Lisbona (PT) o Lleida (SP).
Per ammissione e altre info www.medfor.eu
- Il curriculum Management and design of Urban Green Infrastructures (UGI), con rilascio di doppio titolo (convenzione con Peoples' Friendship University of Russia di Mosca), e orientato a fornire le competenze necessarie per operare nel settore delle infrastrutture verdi delle aree urbane finalizzate anche alla mitigazione delle criticita ambientali.
Gli insegnamenti del primo anno sono impartiti nelle rispettive sedi di iscrizione, mentre quelli del secondo anno presso la sede partner.
Al termine del percorso gli studenti possono ottenere il doppio titolo sostenendo l'esame finale anche nella sede partner.
Le attivita per la Tesi possono essere condotte presso il DIBAF o presso le altre sedi consorziate (Universita del consorzio MEDfOR e RUDN Mosca).
E previsto lo svolgimento dei Tirocini presso strutture esterne, anche estere con il programma ERASMUS+.
Sbocchi Professionali
Il laureato magistrale in SFA puo trovare sbocchi occupazionali, in qualita di funzionario o dirigente presso istituzioni pubbliche, organizzazioni, enti e imprese nazionali ed internazionali.
Per lo svolgimento delle attivita libero professionale il laureato magistrale in SFA puo accedere, previo superamento dell'esame di stato, all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali sezione A settore Agronomo e Forestale.
Ad un anno dal conseguimento della laurea SFA-LM il tasso di occupazione e pari al 70%, mentre a tre e cinque anni raggiunge il 100%.
Le competenze acquisite durante gli studi sono pienamente utilizzate dal 100% dei laureati, ad un anno dal conseguimento del titolo di studio.
La quasi totalita dei laureati esprime un giudizio positivo sul corso seguito (90%).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Forests and Environment
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17697 -
Forest genetics and Biotechnology
|
|
-
Forest biotechnology
(obiettivi)
OBIETTIVI Il corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, in continua evoluzione, delle biotecnologie vegetali. Il corso si propone di rafforzare le conoscenze di base sulle biotecnologie vegetali applicate agli alberi forestali (biotecnologie verdi, categorie di processi e prodotti biotecnologici, piante modello, colture di tessuti vegetali, metodi ricombinanti, strumenti molecolari), offrendo un quadro per affrontare i problemi scientifici attuali ( cioè l'uso di alberi transgenici) e fornire anche una base per studi specializzati nel campo della propagazione clonale in vitro, del miglioramento genetico degli alberi e della genomica funzionale. Nelle lezioni di laboratorio gli studenti svilupperanno alcune delle tecniche attualmente utilizzate per ottenere piante micropropagate, colture di calli e protoplasti di specie forestali e per rilevare la variazione genetica. I concetti chiave del corso saranno integrati in una serie di casi di studio e gli studenti miglioreranno la loro capacità di applicarli a nuove situazioni in sessioni di problem solving, in particolare dedicate alla regione mediterranea.
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Forest genetics
(obiettivi)
OBIETTIVI Fornire allo studente conoscenze sulla natura, modificazione, funzione e trasmissione dell'informazione genetica negli organismi viventi, con particolare riferimento agli alberi forestali. Far conoscere allo studente le principali metodologie per lo studio della variabilità genetica nelle specie forestali ed il suo utilizzo nel miglioramento genetico.
RISULTATI ATTESI Dopo aver completato il corso, gli studenti devono dimostrare di: 1) aver acquisito gli strumenti per l'analisi della trasmissione e della ricombinazione dei caratteri ereditari; 2) essere in grado di interpretare i risultati di incroci genetici; 3) aver acquisito conoscenze sui meccanismi molecolari della regolazione genica negli alberi forestali; 4) aver acquisito i principi e i metodi per lo studio della variabilità genetica degli alberi forestali; 5) essere in grado di analizzare gli effetti dell'inbreeding e dei fattori evolutivi sulla struttura genetica delle popolazioni naturali di specie forestali; 6) aver acquisito i principi e metodi per lo studio ed analisi dei caratteri quantitativi nelle specie forestali; 7) aver acquisito conoscenze sui principi di base del miglioramento genetico degli alberi forestali.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17926 -
Forest ecophysiology
(obiettivi)
OBJECTIVES: To know the environmental constrains of the main physiological processes, at tree and stand levels; to understand the acclimation responses to climate changes and to water scarcity; to gain familiarity with techniques and methodological approaches used in tree ecophysiology
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plant and forest ecosystems. • A basic knowledge and understanding of the process-based models as scaling tools
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the forest ecosystems, also in a context of climate changes - defining monitoring plans to support the management of trees and forests - supporting screening strategies of resistant varieties and provenances of trees and shrubs, in reforestation programmes - supporting the sustainable management of forest ecosystems, analysing the main functional processes in response to the management practices
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of trees and forest ecosystems/plantations
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of forest and environmental relationships - new methods and tools for the functional analyses of plant and forests
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17927 -
Monitoring soil quality
(obiettivi)
Course aims:
1. To present soil as a living, dynamic, vulnerable resource 2. To introduce the concept of soil quality, health and security 3. To present a basic set of indicators to monitor soil quality 4. To suggest how to choose the right indicators in relation to specific case studies in forest environment At the end of the course the student will 1) increase the knowledge and understanding about soil vulnerability and methods to monitor its quality 3) be able to making judgements on soil issues 4) be able to use a proper language and improve the communication skills in relation to soil science 5) increase the learning skills getting in contact with a wider sphere of scientific knowledge
|
6
|
AGR/13
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118981 -
Monitoring terrestrial ecosystems carbon cycle (ICOS)
(obiettivi)
Il corso fornirà le conoscenze necessarie per progettare e implementare un sistema di monitoraggio degli scambi ed il sequestro di carbonio in funzione dell’ecosistema studiato e della domanda/applicazione di ricerca. Fornirà anche le conoscenze per trovare i dati e le informazioni da fonti esistenti e valutarli in modo critico. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. 1) Conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente avrà gli strumenti necessari per definire la migliore strategia per monitorare il ciclo del carbonio degli ecosistemi, le diverse opzioni disponibili e le conoscenze generali per monitorare lo scambio di carbonio degli ecosistemi terrestri e di altri gas serra (GHG) con l'atmosfera nel contesto del cambiamento climatico. 2) Conoscenze applicate e comprensione: il corso fornirà gli strumenti cognitivi necessari per consentire la scelta delle tecniche più adatte per lo studio del bilancio del carbonio e degli altri gas serra di un ecosistema e le opzioni per raccogliere, organizzare, depositare e analizzare correttamente le misure. 3) Formulare giudizi: una volta terminato il corso, lo studente avrà gli strumenti per giudicare e decidere in modo autonomo su questioni relative alle interazioni tra clima, atmosfera ed ecosistemi nel contesto dello scambio e del sequestro del carbonio e sulle opzioni disponibili per la quantificazione e il monitoraggio dello scambio di gas serra negli ecosistemi naturali. 4) Capacità di comunicazione: al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare e discutere in modo conciso ma efficace le tematiche affrontate durante il corso, dimostrando capacità di integrazione delle conoscenze acquisite. 5) Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i concetti e le tecniche affrontate e saperne definire limiti e fondamenti.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118982 -
Remote sensing in forest resource management
(obiettivi)
The course is designed to give an introduction on how to generate information from remote sensing data and how to analyse these data in a geographic information system, in order to map forest resources and monitor relevant changes in forest canopy cover. The course examines the basics of theoretical issues and image classification to help students understand and choose remote sensing solutions for forest classification and forest monitoring problems. The main topics are covered with many practical exercises of forest classification and forest change detection.
Learning outcome, core skills: - comprehensive knowledge of the basics of theoretical issues behind optical remote sensing and image classification - ability to select, conceptualize, and implement image classification techniques of multispectral RS images in QGIS with respect to a given practical application in forest cover mapping and change detection - critical analysis and evaluation of the potentials and limitations of different image classification methods - Refined presentation skills of an own image classification project for forest applications - an own mental model for addressing simple tasks exercises of forest classification and forest change detection (competent practioner of RS)
|
6
|
AGR/05
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14366 -
Esame a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
118983 -
Invasive forest pathogens and global changes
(obiettivi)
Il corso di Patogeni Forestali Invasivi e Cambiamenti Globali gli studenti in un contesto internazionale che riguarda la protezione delle piante e, specificatamente, delle piante forestali, in uno scenario di invasioni biologiche e cambiamenti climatici. Il corso vuole fornire tutti gli elementi che compongono il quadro complesso della prevenzione, monitoraggio, diagnosi e controllo dei patogeni delle piante, affrontando di volta in volta i temi delle convenzioni internazionali, dei regolamenti, le nuove frontiere per la prevenzione, i nuovi metodi di diagnosi e le nuove conoscenze sui processi di invasione biologica.
|
6
|
AGR/12
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118984 -
Technical english language
(obiettivi)
Il corso si pone l'obiettivo di incrementare la conoscenza della lingua inglese da parte degli studenti iscritti al corso. Tale miglioramento linguistico consentirà l'applicazione delle nuove conoscenze nell'ambito di studio degli studenti e potrà estendersi anche ad altri settori disciplinari. Le abilità comunicative acquisite permetteranno allo studente di aumentare la sua capacità di relazione sia nell'ambito disciplinare di sua competenza che in ambito relazionale più ampio. Gli studenti verranno messi nella posizione di mettere in atto delle strategie di apprendimento diverse poiché verranno sollecitati ad imparare come imparare al meglio, sulla base delle loro competenze pregresse e in relazioni ai nuovi temi. Attraverso dinamiche relazioni, lo studente sarà anche in grado di misurare i propri progressi e fornire un'auto-valutazione delle proprie abilità.
|
4
|
L-LIN/12
|
32
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
118552 -
Silviculture II and Wood products
|
|
-
Silviculture of Mediterranean and temperate forests
(obiettivi)
Il corso fa parte del campo della conoscenza della gestione multifunzionale e sostenibile delle risorse forestali e dell'utilizzo di prodotti legnosi e non legnosi delle foreste. Il corso fornisce agli studenti la conoscenza della corologia, dell'ecologia e della selvicoltura delle principali specie forestali in Europa, nella prospettiva di applicare questa conoscenza alla gestione di sistemi territoriali complessi. Gli studenti che completeranno il corso svilupperanno una buona capacità di: - scegliere il miglior sistema selvicolturale per il raggiungimento degli obiettivi di gestione forestale. - valutare gli effetti dei sistemi selvicolturali sull'attitudine delle foreste a fornire beni e servizi specifici. - stimare le conseguenze ecologiche e sociali della gestione forestale su scala territoriale.
|
7
|
AGR/05
|
44
|
-
|
12
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Wood-based biocomposites
(obiettivi)
Bioindustrie nella filiera foresta-legno. Fornire le conoscenze per l'uso a cascata del legno per una valorizzazione della biomassa per la produzione di compositi tradizionali e innovativi. Miglioramento delle caratteristiche del legno con modifiche e trattamenti eco-sostenibili. Conoscenza dei biomateriali e dei biopolimeri. Gli argomenti saranno trattati attraverso la normativa tecnica europea.
|
6
|
AGR/06
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17700 -
Forest management planning
(obiettivi)
Nell'ambito dell'obiettivo generale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali, cioè di formare professionalità in grado di governare i processi di gestione forestale in relazione al ruolo che le foreste rivestono oggi, e alle sfide che i sistemi socio-ambientali devono affrontare a fronte dei processi di Global Change, al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenze e comprensione circa le fasi e i metodi del processo di pianificazione forestale, sostenibile e multifunzionale, cioè, sviluppato secondo criteri ecologici, a scala aziendale e di paesaggio; b) conoscenza e comprensione su come applicare le conoscenze teoriche alle decisioni di pianificazione forestale attraverso casi di studio riguardanti la stima della ripresa legnosa, il riconoscimento e la tutela delle funzioni sociali e ambientali svolte dai popolamenti forestali, l'integrazione della produzione legnosa con la conservazione della complessità dei sistemi forestali; c) autonomia di giudizio e decisione circa la validità dei diversi approcci alla pianificazione forestale applicabili in un dato contesto socio-ecologico in relazione alla molteplicità degli obiettivi da raggiungere con la gestione forestale; d) migliore capacità di comunicare e discutere gli obiettivi e le modalità di gestione con i diversi portatori d'interesse coinvolti nel processo di pianificazione forestale, con particolare riferimento all'impatto ambientale delle decisioni di piano. e) migliore capacità di apprendere la complessità delle problematiche riguardanti la gestione delle risorse naturali.
|
7
|
AGR/05
|
48
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17930 -
Forest economics and policy
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione delle dinamiche dell’economia ambientale Capacità di analizzare informazioni ed approfondimenti delle rilevanti tematiche mondiali Acquisire una capacità di analisi delle problematiche e formulare giudizi di valutazione Abilità di esporre le problematiche economiche e di policy su scala vasta Acquisire la proprietà dei principali concetti base e integrali nel proprio bagaglio tecnico-culturale
|
6
|
AGR/01
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
15912 -
Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
17703 -
Vertebrates of forest ecosystems
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo Studente le basi per comprendere la struttura e la complessità dei vertebrati con particolare riguardo agli ecosistemi forestali, facendo riferimento ad un quadro sia italiano che europeo e mediterraneo. Per ogni gruppo saranno fornite nozioni generali relative al piano organizzativo del corpo, alla biologia, al ruolo ecologico, agli aspetti evolutivi mettendo in evidenza le specie più significative ed i problemi di conservazione.
|
6
|
BIO/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17929 -
Applied Hydrology
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo formativo la conoscenza dei processi idrologici per la comprensione e la gestione delle problematiche delle applicazioni idrologiche. Si possono identificare tre obiettivi primari: Conoscere i processi idrologici e la loro modellazione, con particolare enfasi per il concetto della portata di progetto e i suoi risvolti pratici. Capire e apprendere il concetto di idrogramma di progetto e della modellazione a scala di evento sia teoricamente che praticamente. Apprendere ed applicare un modello idrologico per la stima dell’idrogramma di progetto in piccoli bacini non strumentati.
Riferendosi ai descrittori di Dublino i risultati di apprendimento appresi possono essere cosi declinati: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà stimolato alla conoscenza dei processi idrologici (precipitazioni e portate) con approcci diversificati sia teorici classici sia di comprensione e analisi diretta (utilizzo di software di simulazione). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. I concetti con un risvolto più tecnico e applicativo (idrogramma di progetto) saranno consolidati tramite esercizi pratici sia tradizionali (esercitazioni) che progettuali (piccoli report da sviluppare in maniera indipendente). Autonomia di giudizio e abilità comunicative Sarà stimolata tramite lo sviluppo di un progetto assegnato senza uno schema rigido, ma lasciando libero lo studente di identificare una domanda scientifica alla quale rispondere utilizzando dei casi di studio reali. La costituzione di piccolo gruppi di lavoro e l’interazione con il docente stimolerà “Making judgements - Communication skills - Learning skills”.
|
6
|
AGR/08
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17559 -
Tesi di laurea
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118558 -
Forest genetics
(obiettivi)
OBIETTIVI Fornire allo studente conoscenze sulla natura, modificazione, funzione e trasmissione dell'informazione genetica negli organismi viventi, con particolare riferimento agli alberi forestali. Far conoscere allo studente le principali metodologie per lo studio della variabilità genetica nelle specie forestali ed il suo utilizzo nel miglioramento genetico.
RISULTATI ATTESI Dopo aver completato il corso, gli studenti devono dimostrare di: 1) aver acquisito gli strumenti per l'analisi della trasmissione e della ricombinazione dei caratteri ereditari; 2) essere in grado di interpretare i risultati di incroci genetici; 3) aver acquisito conoscenze sui meccanismi molecolari della regolazione genica negli alberi forestali; 4) aver acquisito i principi e i metodi per lo studio della variabilità genetica degli alberi forestali; 5) essere in grado di analizzare gli effetti dell'inbreeding e dei fattori evolutivi sulla struttura genetica delle popolazioni naturali di specie forestali; 6) aver acquisito i principi e metodi per lo studio ed analisi dei caratteri quantitativi nelle specie forestali; 7) aver acquisito conoscenze sui principi di base del miglioramento genetico degli alberi forestali.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118556 -
Silviculture of Mediterranean and temperate forest
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118550 -
Wood-based biocomposites
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118546 -
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
(obiettivi)
OBJECTIVES: Provide the basic elements of plant-environment interactions, as necessary knowledge to use the plant processes (phytotechnologies) to reduce the impact of the urban environment on soil and water resources. Provide examples and create capacity of design and managing phytotechnologies in urban areas.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plants. • A basic knowledge and understanding of Urban Green Infrastructures
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the urban areas using green infrastructure, also in a context of climate changes - design phyto-technological systems to improve soil and water quality in polluted areas - defining monitoring plans to support the management of green infrastructures
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of green infrastructures
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of urban green infrastructures and environmental pollution and remediation - new methods and tools for the design of green infrastructures
|
6
|
AGR/05
|
44
|
4
|
-
|
-
|
|
ENG |
118547 -
Trees and plants to improve air quality of urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118985 -
Management of forests and agroforest soils
(obiettivi)
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Condurre analisi di campo di base dei suoli forestali e agrari, compresa la descrizione di profili del suolo e delle forme del terreno, classificazione e descrizione di base del sito di studi. Comprendere le proprietà e i processi fondamentali dei suoli forestali e agrari e le loro relazioni con la crescita degli alberi / produttività del sito. Conoscere gli effetti delle pratiche di gestione delle foreste sulle proprietà e sui processi del suolo forestale e sapere come utilizzare le tecniche selvicolturali per influenzare le proprietà e i processi del suolo per migliorare la produttività e la sostenibilità. UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Capacità di riconoscere la corretta tipologia gestione da applicare in relazione al tipo di ecosistema . Indagine pedologica per stabilire la connessione tra i diversi tipi di suolo, la vegetazione e la gestione. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. Capacità di riconoscere le principali tipologie di gestione in campo ambientale. CAPACITA' DI TRARRE CONCLUSIONI Essere in grado di interpretare i processi che si verificano in un ecosistema forestale e agrario. Capacità di valutazione delle caratteristiche dell'ambiente. Capacità di valutare un suolo forestale e agrario in relazione al tipo di gestione. ABILITA' COMUNICATIVE Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi. ABILITA' DI APPRENDERE Essere in grado di descrivere argomenti relativi alla gestione dei suoli forestali e agroforestaliin forma scritta e / o orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
|
6
|
AGR/14
|
24
|
-
|
24
|
-
|
|
ENG |
119269 -
Micropropagation of woody plants
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119268 -
Propagation of woody plants and disease management
|
|
-
Propagation of woody plants
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Disease management in plants propagation
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118985 -
Management of forests and agroforest soils
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119269 -
Micropropagation of woody plants
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante legnose appartenenti a specie utilizzate nelle infrastrutture verdi. 1) Conoscenza e comprensione Gli studenti saranno incoraggiati a mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle (anche in ambiti non familiari) a problematiche specifiche quali, ad esempio, la propagazione di piante arboree produttive per la selvicoltura a rotazione rapida (SFR ) o piante legnose ornamentali, nonché alberi storici. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di rilevare e risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per infrastrutture verdi (architetture del paesaggio, urbanisti, ecc.). 2) Applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi della propagazione delle piante legnose per l'ottenimento di materiale vegetale sano per CSS e infrastrutture verdi. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie legnose non previste dal corso sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante legnose adatte ai contesti produttivi, ambientali, storici e culturali in cui opereranno. 3) Formulare giudizi Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere articoli scientifici presentati durante il corso e saranno in grado di individuarne i punti salienti e i punti salienti, nonché di esprimere giudizi anche con dati incompleti. 4) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità di riflessione e discussione degli studenti sugli argomenti trattati, nonché il confronto di opinioni per sviluppare le proprie capacità comunicative. Tali abilità verranno poi verificate in sede d'esame al fine di migliorare le future capacità comunicative degli studenti nei confronti di interlocutori specialisti e non in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti. 5) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare tematiche scientifiche legate al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esperienze nelle pratiche di laboratorio svilupperanno tali abilità.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
24
|
-
|
-
|
|
ENG |
119268 -
Propagation of woody plants and disease management
|
|
-
Propagation of woody plants
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante legnose appartenenti a specie utilizzate nelle infrastrutture verdi. 1) Conoscenza e comprensione Gli studenti saranno incoraggiati a mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle (anche in ambiti non familiari) a problematiche specifiche quali, ad esempio, la propagazione di piante arboree produttive per la selvicoltura a rotazione rapida (SFR ) o piante legnose ornamentali, nonché alberi storici. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di rilevare e risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per infrastrutture verdi (architetture del paesaggio, urbanisti, ecc.). 2) Applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi della propagazione delle piante legnose per l'ottenimento di materiale vegetale sano per CSS e infrastrutture verdi. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie legnose non previste dal corso sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante legnose adatte ai contesti produttivi, ambientali, storici e culturali in cui opereranno. 3) Formulare giudizi Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere articoli scientifici presentati durante il corso e saranno in grado di individuarne i punti salienti e i punti salienti, nonché di esprimere giudizi anche con dati incompleti. 4) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità di riflessione e discussione degli studenti sugli argomenti trattati, nonché il confronto di opinioni per sviluppare le proprie capacità comunicative. Tali abilità verranno poi verificate in sede d'esame al fine di migliorare le future capacità comunicative degli studenti nei confronti di interlocutori specialisti e non in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti. 5) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare tematiche scientifiche legate al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esperienze nelle pratiche di laboratorio svilupperanno tali abilità.
|
2
|
AGR/05
|
8
|
-
|
8
|
-
|
|
ENG |
-
Disease management in plants propagation
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante legnose appartenenti a specie utilizzate nelle infrastrutture verdi. 1) Conoscenza e comprensione Gli studenti saranno incoraggiati a mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle (anche in ambiti non familiari) a problematiche specifiche quali, ad esempio, la propagazione di piante arboree produttive per la selvicoltura a rotazione rapida (SFR ) o piante legnose ornamentali, nonché alberi storici. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di rilevare e risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per infrastrutture verdi (architetture del paesaggio, urbanisti, ecc.). 2) Applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi della propagazione delle piante legnose per l'ottenimento di materiale vegetale sano per SRF e infrastrutture verdi. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie legnose non previste dal corso sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante legnose adatte ai contesti produttivi, ambientali, storici e culturali in cui opereranno. 3) Formulare giudizi Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere articoli scientifici presentati durante il corso e saranno in grado di individuarne i punti salienti e i punti salienti, nonché di esprimere giudizi anche con dati incompleti. 4) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità di riflessione e discussione degli studenti sugli argomenti trattati, nonché il confronto di opinioni per sviluppare le proprie capacità comunicative. Tali abilità verranno poi verificate in sede d'esame al fine di migliorare le future capacità comunicative degli studenti nei confronti di interlocutori specialisti e non in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti. 5) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare tematiche scientifiche legate al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esperienze nelle pratiche di laboratorio svilupperanno tali abilità.
|
4
|
AGR/12
|
16
|
16
|
-
|
-
|
|
ENG |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118558 -
Forest genetics
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118556 -
Silviculture of Mediterranean and temperate forest
(obiettivi)
Il corso fa parte del campo della conoscenza della gestione multifunzionale e sostenibile delle risorse forestali e dell'utilizzo di prodotti legnosi e non legnosi delle foreste. Il corso fornisce agli studenti la conoscenza della corologia, dell'ecologia e della selvicoltura delle principali specie forestali in Europa, nella prospettiva di applicare questa conoscenza alla gestione di sistemi territoriali complessi. Gli studenti che completeranno il corso svilupperanno una buona capacità di: - scegliere il miglior sistema selvicolturale per il raggiungimento degli obiettivi di gestione forestale. - valutare gli effetti dei sistemi selvicolturali sull'attitudine delle foreste a fornire beni e servizi specifici. - stimare le conseguenze ecologiche e sociali della gestione forestale su scala territoriale.
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato nel corso delle lezioni le conoscenze relative alle caratteristiche delle principali formazioni forestali di ambiente Mediterraneo e temperato in una prospettiva integrata agli aspetti ecologici e selvicolturali. Capacità di comprendere le dinamiche evolutive dei sistemi forestali, sia quelle naturali che quelle indotte dall’uomo, in relazione agli obiettivi della gestione forestale sostenibile. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione ai fini di definire criteri e modalità colturali per la gestione forestale adattativa delle formazioni forestali. Essere in grado di applicare metodologie per l'analisi e la pianificazione della gestione dei sistemi forestali a scala territoriale. Descrivere e fornire temi scientifici e applicativi inerenti le diverse problematiche legate alla gestione forestale. 3. Autonomia di giudizio. Essere in grado di sviluppare capacità di collegamento interdisciplinare e discussione critica dei contenuti del corso. Sviluppare capacità di interpretazione e discussione critica di esperienze o risultati sperimentali nel settore forestale analoghi a quelli discussi a lezione. 4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare con chiarezza e convinzione le conoscenze selvicolturali acquisite nell’ambito corso o attraverso l’analisi di articoli scientifici o altre pubblicazioni del settore forestale. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in classe o nel corso delle esercitazioni sulle diverse problematiche forestali. 5. Capacità di apprendere. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire e sintetizzare in modo autonomo le nozioni acquisite riguardo alle scienze forestali ed applicarle alla selvicoltura delle foreste Mediterranee e temperate.
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118550 -
Wood-based biocomposites
(obiettivi)
Bioindustrie nella filiera foresta-legno. Fornire le conoscenze per l'uso a cascata del legno per una valorizzazione della biomassa per la produzione di compositi tradizionali e innovativi. Miglioramento delle caratteristiche del legno con modifiche e trattamenti eco-sostenibili. Conoscenza dei biomateriali e dei biopolimeri. Gli argomenti saranno trattati attraverso la normativa tecnica europea.
|
6
|
AGR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ENG |
118546 -
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118547 -
Trees and plants to improve air quality of urban areas
(obiettivi)
Comprendere il ruolo della vegetazione nell'ambiente urbano per il miglioramento della qualità dell'aria. Fornire strumenti per la scelta delle migliori specie arboree per migliorare la qualità ambientale con particolare attenzione alla qualità dell'aria. Valutazione dell'inquinamento atmosferico e del sequestro del carbonio da parte della vegetazione urbana. Utilizzo di strumenti nella pianificazione e gestione del verde urbano
|
6
|
AGR/05
|
44
|
4
|
-
|
-
|
|
ENG |
Mediterranean Forestry and Natural Resources Management (MEDFOR)
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17701 -
Forest economics and policy
(obiettivi)
Conoscenza e comprensione delle dinamiche dell’economia ambientale Capacità di analizzare informazioni ed approfondimenti delle rilevanti tematiche mondiali Acquisire una capacità di analisi delle problematiche e formulare giudizi di valutazione Abilità di esporre le problematiche economiche e di policy su scala vasta Acquisire la proprietà dei principali concetti base e integrali nel proprio bagaglio tecnico-culturale
|
6
|
AGR/01
|
44
|
4
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17705 -
Forest management planning
(obiettivi)
Nell'ambito dell'obiettivo generale del Corso di Laurea Magistrale in Scienze forestali e ambientali, cioè di formare professionalità in grado di governare i processi di gestione forestale in relazione al ruolo che le foreste rivestono oggi, e alle sfide che i sistemi socio-ambientali devono affrontare a fronte dei processi di Global Change, al termine del corso lo studente avrà acquisito: a) conoscenze e comprensione circa le fasi e i metodi del processo di pianificazione forestale, sostenibile e multifunzionale, cioè, sviluppato secondo criteri ecologici, a scala aziendale e di paesaggio; b) conoscenza e comprensione su come applicare le conoscenze teoriche alle decisioni di pianificazione forestale attraverso casi di studio riguardanti la stima della ripresa legnosa, il riconoscimento e la tutela delle funzioni sociali e ambientali svolte dai popolamenti forestali, l'integrazione della produzione legnosa con la conservazione della complessità dei sistemi forestali; c) autonomia di giudizio e decisione circa la validità dei diversi approcci alla pianificazione forestale applicabili in un dato contesto socio-ecologico in relazione alla molteplicità degli obiettivi da raggiungere con la gestione forestale; d) migliore capacità di comunicare e discutere gli obiettivi e le modalità di gestione con i diversi portatori d'interesse coinvolti nel processo di pianificazione forestale, con particolare riferimento all'impatto ambientale delle decisioni di piano. e) migliore capacità di apprendere la complessità delle problematiche riguardanti la gestione delle risorse naturali.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
14366 -
Esame a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
118986 -
Biological sciences for sustainable forest management
|
|
-
Invasive forest pathogens and global changes
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Vertrebates of forest ecosystems
(obiettivi)
Il corso Vertebrates of Forest Ecosystems ha lo scopo di fornire allo Studente conoscenza di base e capacità di comprensione della composizione e della complessità della fauna europea e mediterranea dei vertebrati, con particolare riguardo agli ecosistemi forestali italiani. Tale conoscenza e capacità di comprensione troverà applicazione nella conservazione delle specie. Lo studente sarà in grado anche di avere autonomia di giudizio attraverso l'esame di casi di studio. Verranno altresì sviluppate abilità comunicative e capacità di apprendere.
|
6
|
BIO/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17702 -
Applied hydrology
(obiettivi)
Il corso si pone come obiettivo formativo la conoscenza dei processi idrologici per la comprensione e la gestione delle problematiche delle applicazioni idrologiche. Si possono identificare tre obiettivi primari: Conoscere i processi idrologici e la loro modellazione, con particolare enfasi per il concetto della portata di progetto e i suoi risvolti pratici. Capire e apprendere il concetto di idrogramma di progetto e della modellazione a scala di evento sia teoricamente che praticamente. Apprendere ed applicare un modello idrologico per la stima dell’idrogramma di progetto in piccoli bacini non strumentati.
Riferendosi ai descrittori di Dublino i risultati di apprendimento appresi possono essere cosi declinati: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà stimolato alla conoscenza dei processi idrologici (precipitazioni e portate) con approcci diversificati sia teorici classici sia di comprensione e analisi diretta (utilizzo di software di simulazione). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. I concetti con un risvolto più tecnico e applicativo (idrogramma di progetto) saranno consolidati tramite esercizi pratici sia tradizionali (esercitazioni) che progettuali (piccoli report da sviluppare in maniera indipendente). Autonomia di giudizio e abilità comunicative Sarà stimolata tramite lo sviluppo di un progetto assegnato senza uno schema rigido, ma lasciando libero lo studente di identificare una domanda scientifica alla quale rispondere utilizzando dei casi di studio reali. La costituzione di piccolo gruppi di lavoro e l’interazione con il docente stimolerà “Making judgements - Communication skills - Learning skills”.
|
6
|
AGR/08
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17852 -
Silviculture II and Wood products
|
|
-
Silviculture of Mediterranean and temperate forests
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Wood-based biocomposites
(obiettivi)
Bioindustrie nella filiera foresta-legno. Fornire le conoscenze per l'uso a cascata del legno per una valorizzazione della biomassa per la produzione di compositi tradizionali e innovativi. Miglioramento delle caratteristiche del legno con modifiche e trattamenti eco-sostenibili. Conoscenza dei biomateriali e dei biopolimeri. Gli argomenti saranno trattati attraverso la normativa tecnica europea.
|
6
|
AGR/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ENG |
118986 -
Biological sciences for sustainable forest management
|
|
-
Invasive forest pathogens and global changes
(obiettivi)
Il corso di Patologia Forestale II introduce gli studenti in un contesto internazionale che riguarda la protezione delle piante e, specificatamente, delle piante forestali, in uno scenario di invasioni biologiche e cambiamenti climatici. Il corso vuole fornire tutti gli elementi che compongono il quadro complesso della prevenzione, monitoraggio, diagnosi e controllo dei patogeni delle piante, affrontando di volta in volta i temi delle convenzioni internazionali, dei regolamenti, le nuove frontiere per la prevenzione, i nuovi metodi di diagnosi e le nuove conoscenze sui processi di invasione biologica.
|
6
|
AGR/12
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Vertrebates of forest ecosystems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16340 -
Forest ecophysiology
(obiettivi)
OBJECTIVES: To know the environmental constrains of the main physiological processes, at tree and stand levels; to understand the acclimation responses to climate changes and to water scarcity; to gain familiarity with techniques and methodological approaches used in tree ecophysiology
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plant and forest ecosystems. • A basic knowledge and understanding of the process-based models as scaling tools
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the forest ecosystems, also in a context of climate changes - defining monitoring plans to support the management of trees and forests - supporting screening strategies of resistant varieties and provenances of trees and shrubs, in reforestation programmes - supporting the sustainable management of forest ecosystems, analysing the main functional processes in response to the management practices
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of trees and forest ecosystems/plantations
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of forest and environmental relationships - new methods and tools for the functional analyses of plant and forests
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16343 -
Forest tree cropping
(obiettivi)
Le attività didattiche saranno orientate a fornire elementi e metodi per la programmazione e gestione di impianti per arboricoltura da legno e per acquisire familiarità con le tecniche e le tecnologie attualmente in uso. Sarà inoltre enfatizzato il contesto delle piantagioni forestali e agro-forestali in ambiente Mediterraneo.
1. Conoscenza e capacità di comprensione. Aver sviluppato nel corso delle lezioni le conoscenze relative alla programmazione e realizzazione dei principali sistemi agro-forestali in ambiente Mediterraneo. Capacità di comprendere le dinamiche delle piantagioni forestali ed agro-forestali in relazione agli obiettivi di una gestione sostenibile. 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione ai fini di definire criteri e modalità colturali per la gestione di piantagioni forestali ed agro-forestali. Essere in grado di applicare metodologie per l'analisi e la pianificazione della gestione di piantagioni forestali ed agro-forestali a scala territoriale. Descrivere e fornire temi scientifici e applicativi inerenti le diverse problematiche legate alla gestione di piantagioni per arboricoltura da legno. 3. Autonomia di giudizio. Essere in grado di sviluppare capacità di collegamento interdisciplinare e discussione critica dei contenuti del corso. Sviluppare capacità di interpretazione e discussione critica di esperienze o risultati sperimentali nel settore agro-forestale analoghi a quelli discussi a lezione. 4. Abilità comunicative. Capacità di comunicare con chiarezza e convinzione le conoscenze su piantagioni forestali e agro-forestali acquisite nell’ambito corso o attraverso l’analisi di articoli scientifici o altre pubblicazioni del settore. Tale abilità verrà sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni in classe o nel corso delle esercitazioni sulle diverse problematiche agro-forestali. 5. Capacità di apprendere. Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di ricostruire e sintetizzare in modo autonomo le nozioni acquisite riguardo alle scienze forestali ed applicarle alle piantagioni forestali in ambiente Mediterraneo.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16344 -
Monitoring soil quality
(obiettivi)
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Condurre analisi di campo di base dei suoli forestali e agrari, compresa la descrizione di profili del suolo e delle forme del terreno, classificazione e descrizione di base del sito di studi. Comprendere le proprietà e i processi fondamentali dei suoli forestali e agrari e le loro relazioni con la crescita degli alberi / produttività del sito. Conoscere gli effetti delle pratiche di gestione delle foreste sulle proprietà e sui processi del suolo forestale e sapere come utilizzare le tecniche selvicolturali per influenzare le proprietà e i processi del suolo per migliorare la produttività e la sostenibilità. UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Capacità di riconoscere la corretta tipologia gestione da applicare in relazione al tipo di ecosistema . Indagine pedologica per stabilire la connessione tra i diversi tipi di suolo, la vegetazione e la gestione. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. Capacità di riconoscere le principali tipologie di gestione in campo ambientale. CAPACITA' DI TRARRE CONCLUSIONI Essere in grado di interpretare i processi che si verificano in un ecosistema forestale e agrario. Capacità di valutazione delle caratteristiche dell'ambiente. Capacità di valutare un suolo forestale e agrario in relazione al tipo di gestione. ABILITA' COMUNICATIVE Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi. ABILITA' DI APPRENDERE Essere in grado di descrivere argomenti relativi alla gestione dei suoli forestali e agroforestaliin forma scritta e / o orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
|
6
|
AGR/13
|
44
|
-
|
4
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
16365 -
Forest biotechnology
(obiettivi)
OBIETTIVI Il corso introdurrà gli studenti ai principi e agli approcci sperimentali, in continua evoluzione, delle biotecnologie vegetali. Il corso si propone di rafforzare le conoscenze di base sulle biotecnologie vegetali applicate agli alberi forestali (biotecnologie verdi, categorie di processi e prodotti biotecnologici, piante modello, colture di tessuti vegetali, metodi ricombinanti, strumenti molecolari), offrendo un quadro per affrontare i problemi scientifici attuali ( cioè l'uso di alberi transgenici) e fornire anche una base per studi specializzati nel campo della propagazione clonale in vitro, del miglioramento genetico degli alberi e della genomica funzionale. Nelle lezioni di laboratorio gli studenti svilupperanno alcune delle tecniche attualmente utilizzate per ottenere piante micropropagate, colture di calli e protoplasti di specie forestali e per rilevare la variazione genetica. I concetti chiave del corso saranno integrati in una serie di casi di studio e gli studenti miglioreranno la loro capacità di applicarli a nuove situazioni in sessioni di problem solving, in particolare dedicate alla regione mediterranea.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi di base delle biotecnologie forestali e delle moderne tecniche per ottenere prodotti tecnologici (materiale in vitro caratterizzato da fedeltà clonale o varianti somaclonali, metaboliti secondari, materiali transgenici e cisgenici alberi, strumenti molecolari per lo studio della variabilità genetica). Infine, avranno acquisito la capacità di comprendere le potenzialità di utilizzo degli alberi biotech al fine di aumentare la produttività delle piantagioni forestali anche in ambienti svantaggiati (stress biotici e abiotici) o di utilizzare gli alberi biotech per il recupero di terreni aridi (salinità, inquinamento );
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: gli studenti saranno incoraggiati a mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle a problematiche specifiche quali, ad esempio, la propagazione di genotipi migliorati o di varianti somaclonali resistenti a biotiche o abiotiche stressanti o caratterizzati da elevata produttività del legno, nonché la conservazione di specie o provenienze minacciate;
AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere i lavori scientifici presentati a lezione e di individuarne i punti salienti ei punti salienti;
Abilità comunicative: durante le lezioni sarà stimolata la capacità di riflessione e discussione degli studenti sugli argomenti trattati nonché il confronto di opinioni per sviluppare le proprie capacità comunicative. Queste abilità saranno poi verificate durante l'esame;
Capacità di apprendimento: gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare tematiche scientifiche legate al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esperienze nelle pratiche di laboratorio, svilupperà tale abilità.
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
15912 -
Tirocinio
|
4
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ENG |
118987 -
Monitoring Terrestrial Ecosystems Carbon Cycle (ICOS)
(obiettivi)
Il corso fornirà le conoscenze necessarie per progettare e implementare un sistema di monitoraggio degli scambi ed il sequestro di carbonio in funzione dell’ecosistema studiato e della domanda/applicazione di ricerca. Fornirà anche le conoscenze per trovare i dati e le informazioni da fonti esistenti e valutarli in modo critico. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. 1) Conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente avrà gli strumenti necessari per definire la migliore strategia per monitorare il ciclo del carbonio degli ecosistemi, le diverse opzioni disponibili e le conoscenze generali per monitorare lo scambio di carbonio degli ecosistemi terrestri e di altri gas serra (GHG) con l'atmosfera nel contesto del cambiamento climatico. 2) Conoscenze applicate e comprensione: il corso fornirà gli strumenti cognitivi necessari per consentire la scelta delle tecniche più adatte per lo studio del bilancio del carbonio e degli altri gas serra di un ecosistema e le opzioni per raccogliere, organizzare, depositare e analizzare correttamente le misure. 3) Formulare giudizi: una volta terminato il corso, lo studente avrà gli strumenti per giudicare e decidere in modo autonomo su questioni relative alle interazioni tra clima, atmosfera ed ecosistemi nel contesto dello scambio e del sequestro del carbonio e sulle opzioni disponibili per la quantificazione e il monitoraggio dello scambio di gas serra negli ecosistemi naturali. 4) Capacità di comunicazione: al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare e discutere in modo conciso ma efficace le tematiche affrontate durante il corso, dimostrando capacità di integrazione delle conoscenze acquisite. 5) Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i concetti e le tecniche affrontate e saperne definire limiti e fondamenti.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118988 -
Remote sensing in forest resource management
(obiettivi)
The course is designed to give an introduction on how to generate information from remote sensing data and how to analyse these data in a geographic information system, in order to map forest resources and monitor relevant changes in forest canopy cover. The course examines the basics of theoretical issues and image classification to help students understand and choose remote sensing solutions for forest classification and forest monitoring problems. The main topics are covered with many practical exercises of forest classification and forest change detection.
Expected Learning outcomes: 1) Knowledge and understanding: comprehensive knowledge of the basics of theoretical issues behind optical remote sensing and image classification 2) Applied knowledge and understanding: ability to select, conceptualize, and implement image classification techniques of multispectral RS images in QGIS with respect to a given practical application in forest cover mapping and change detection 3) Making judgments: critical analysis and evaluation of the potentials and limitations of different image classification methods 4) Communication skills: Refined presentation skills of an own image classification project for forest applications 5) Learning skills: an own mental model for addressing simple tasks exercises of forest classification and forest change detection (competent practitioner of RS)
|
6
|
AGR/05
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16355 -
Tesi di laurea
|
26
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ENG |
Management and design of Urban Green Infrastructures (UGI)
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17123 -
Soil pollution and monitoring
(obiettivi)
1 - COURSE OBJECTIVES The aim of the course is to present the soil as a proper ecosystem, and to make students capable of understanding and predicting: i) the behaviour and fate of natural and xenobiotic compounds (pollutants) in soils after addition; ii) the possible effects of these compounds on soil ecosystems; iii) the possible resilience of soils upon pollution. Information will be provided on soil abiotic and biotic components, the relative physical, chemical and biochemical properties, and the mutual interactions and relationships (minerals-microbes-plants) to achieve the targets mentioned. Information will also be supplied on the nature and features of main soil pollutants. Various approaches in monitoring natural and polluted soil ecosystems will also be illustrated together with some remediation technologies.
2 - LEARNING OUTCOMES
KNOWLEDGE AND UNDERSTANDING Students should demonstrate: - The knowledge of the various components of natural soils and the interactions between these components. - The knowledge of the physical, chemical and physicochemical principles affecting the interactions between natural and anthropic compounds (e.g. contaminants) with the diverse soil components. - The knowledge of the natural and polluted soil monitoring approaches and systems (traditional vs innovative) and soil remediation technologies.
ABILITY TO USE KNOWLEDGE AND COMPREHENSION Students should demonstrate integration and application of the information assimilated in the course in specific contexts such as: - Identification of natural vs polluted soil ecosystems. - Analysis of perturbed soil ecosystems to understand the dynamics and fate of pollutants and the effects on biota. - Identification of suitable monitoring systems to assess the presence of pollutants in soil ecosystems. - Identification of appropriate remediation technologies to recover distinctly polluted soils.
MAKING JUDGEMENT Students should demonstrate the capacity of evaluating information resulting from observations and measurements (monitoring) to assess the extent of soil perturbation and possible actions to make.
COMMUNICATION SKILLS Students should show: - Active listening during the course. - Situation analysis of different contexts, catching the main features characterising natural vs perturbed soils. - Synthetic but persuasive argumentation of concepts, dynamics and processes in soil ecosystems as described in the course, demonstrating technological competency. - Public speaking with respect.
LEARNING SKILLS - Analytical-thinking and text interpretation of the various materials provided in the course to achieve suitable knowledge of natural and polluted soil ecosystems - Curiosity in understanding the causes of events occurring in perturbed soils, relative to the natural ones - Open-mindedness towards other opinions, with critical thinking and without prejudices.
|
6
|
AGR/13
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17122 -
Phytotechnologies for remediation and improvement of urban environment
|
|
-
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
(obiettivi)
OBJECTIVES: Provide the basic elements of plant-environment interactions, as necessary knowledge to use the plant processes (phytotechnologies) to reduce the impact of the urban environment on soil and water resources. Provide examples and create capacity of design and managing phytotechnologies in urban areas.
EXPECTED LEARNING OUTCOMES knowledge and understanding • A scientific based knowledge and understanding of the acclimation and adaptation of plant traits as response to the environmental conditions. • An updated knowledge and understanding of the environmental drivers of carbon, water and nutrient cycles in plants. • A basic knowledge and understanding of Urban Green Infrastructures
applying knowledge and understanding - defining proper strategies and plans to improve the resilience of the urban areas using green infrastructure, also in a context of climate changes - design phyto-technological systems to improve soil and water quality in polluted areas - defining monitoring plans to support the management of green infrastructures
making judgements - analyse the results of survey and monitoring activities, providing scientific supported interpretation of the most probable cause-effects relationships - interpret results of trials and pilot systems for the management or the re-establishments of green infrastructures
communication skills - writes reports and prepares oral presentations on different subjects at professional and wide information levels - explain proposed solutions to specific management questions in a multidisciplinary context - presenting results of testing and experimental activities in scientific contexts
learning skills - reading and understanding the international scientific literatures in the sector of urban green infrastructures and environmental pollution and remediation - new methods and tools for the design of green infrastructures
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
-
Trees and plants to improve air quality of urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118981 -
Monitoring terrestrial ecosystems carbon cycle (ICOS)
(obiettivi)
Il corso fornirà le conoscenze necessarie per progettare e implementare un sistema di monitoraggio degli scambi ed il sequestro di carbonio in funzione dell’ecosistema studiato e della domanda/applicazione di ricerca. Fornirà anche le conoscenze per trovare i dati e le informazioni da fonti esistenti e valutarli in modo critico. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI. 1) Conoscenza e comprensione: alla fine del corso lo studente avrà gli strumenti necessari per definire la migliore strategia per monitorare il ciclo del carbonio degli ecosistemi, le diverse opzioni disponibili e le conoscenze generali per monitorare lo scambio di carbonio degli ecosistemi terrestri e di altri gas serra (GHG) con l'atmosfera nel contesto del cambiamento climatico. 2) Conoscenze applicate e comprensione: il corso fornirà gli strumenti cognitivi necessari per consentire la scelta delle tecniche più adatte per lo studio del bilancio del carbonio e degli altri gas serra di un ecosistema e le opzioni per raccogliere, organizzare, depositare e analizzare correttamente le misure. 3) Formulare giudizi: una volta terminato il corso, lo studente avrà gli strumenti per giudicare e decidere in modo autonomo su questioni relative alle interazioni tra clima, atmosfera ed ecosistemi nel contesto dello scambio e del sequestro del carbonio e sulle opzioni disponibili per la quantificazione e il monitoraggio dello scambio di gas serra negli ecosistemi naturali. 4) Capacità di comunicazione: al termine del percorso formativo lo studente dovrà dimostrare di saper comunicare e discutere in modo conciso ma efficace le tematiche affrontate durante il corso, dimostrando capacità di integrazione delle conoscenze acquisite. 5) Capacità di apprendimento: al termine del corso lo studente dovrà aver appreso i concetti e le tecniche affrontate e saperne definire limiti e fondamenti.
|
6
|
AGR/05
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
118982 -
Remote sensing in forest resource management
(obiettivi)
The course is designed to give an introduction on how to generate information from remote sensing data and how to analyse these data in a geographic information system, in order to map forest resources and monitor relevant changes in forest canopy cover. The course examines the basics of theoretical issues and image classification to help students understand and choose remote sensing solutions for forest classification and forest monitoring problems. The main topics are covered with many practical exercises of forest classification and forest change detection.
Learning outcome, core skills: - comprehensive knowledge of the basics of theoretical issues behind optical remote sensing and image classification - ability to select, conceptualize, and implement image classification techniques of multispectral RS images in QGIS with respect to a given practical application in forest cover mapping and change detection - critical analysis and evaluation of the potentials and limitations of different image classification methods - Refined presentation skills of an own image classification project for forest applications - an own mental model for addressing simple tasks exercises of forest classification and forest change detection (competent practioner of RS)
|
6
|
AGR/05
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14366 -
Esame a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ENG |
17122 -
Phytotechnologies for remediation and improvement of urban environment
|
|
-
Phytotechnologies to protect water and soil in urban areas
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Trees and plants to improve air quality of urban areas
(obiettivi)
Understanding the role of vegetation in urban environment in improving air quality Providing tools for the choice of the best tree species to improve environmental quality with particular focus on air quality Assessing air pollution and carbon sequestration by urban vegetation Using tools in urban green planning and management
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17126 -
Urban hydrology
(obiettivi)
l corso si pone come obiettivo formativo la conoscenza dei processi idrologici per la comprensione e la gestione delle problematiche delle applicazioni idrologiche. Si possono identificare tre obiettivi primari: Conoscere i processi idrologici e la loro modellazione, con particolare enfasi per il concetto della portata di progetto e i suoi risvolti pratici. Capire e apprendere il concetto di idrogramma di progetto e della modellazione a scala di evento sia teoricamente che praticamente. Apprendere ed applicare un modello idrologico per la stima dell’idrogramma di progetto in piccoli bacini non strumentati.
Riferendosi ai descrittori di Dublino i risultati di apprendimento appresi possono essere cosi declinati: Conoscenza e capacità di comprensione. Lo studente sarà stimolato alla conoscenza dei processi idrologici (precipitazioni e portate) con approcci diversificati sia teorici classici sia di comprensione e analisi diretta (utilizzo di software di simulazione). Conoscenza e capacità di comprensione applicate. I concetti con un risvolto più tecnico e applicativo (idrogramma di progetto) saranno consolidati tramite esercizi pratici sia tradizionali (esercitazioni) che progettuali (piccoli report da sviluppare in maniera indipendente). Autonomia di giudizio e abilità comunicative Sarà stimolata tramite lo sviluppo di un progetto assegnato senza uno schema rigido, ma lasciando libero lo studente di identificare una domanda scientifica alla quale rispondere utilizzando dei casi di studio reali. La costituzione di piccolo gruppi di lavoro e l’interazione con il docente stimolerà “Making judgements - Communication skills - Learning skills”.
|
6
|
AGR/08
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
17125 -
Urban forestry
(obiettivi)
- Comprensione del ruolo delle foreste e degli spazi urbani nelle sfide globali della sosteniblità - Analisi dei servizi ecosistemici delle foreste ed infrastrutture verdi urbane -Progettazione in chiave ecologica degli spazi verdi urbani -Sistemi di monitoraggio e valutazione per professionisti
|
6
|
AGR/05
|
40
|
8
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ENG |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118985 -
Management of forests and agroforest soils
(obiettivi)
CONOSCENZE E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Condurre analisi di campo di base dei suoli forestali e agrari, compresa la descrizione di profili del suolo e delle forme del terreno, classificazione e descrizione di base del sito di studi. Comprendere le proprietà e i processi fondamentali dei suoli forestali e agrari e le loro relazioni con la crescita degli alberi / produttività del sito. Conoscere gli effetti delle pratiche di gestione delle foreste sulle proprietà e sui processi del suolo forestale e sapere come utilizzare le tecniche selvicolturali per influenzare le proprietà e i processi del suolo per migliorare la produttività e la sostenibilità. UTILIZZAZIONE DELLE CONOSCENZE E CAPACITA' DI COMPRENSIONE Capacità di riconoscere la corretta tipologia gestione da applicare in relazione al tipo di ecosistema . Indagine pedologica per stabilire la connessione tra i diversi tipi di suolo, la vegetazione e la gestione. Applicazione di metodologie di indagine pedologica: identificazione di aree omogenee per i fattori di pedogenesi e analisi e descrizione di un profilo del suolo. Capacità di riconoscere le principali tipologie di gestione in campo ambientale. CAPACITA' DI TRARRE CONCLUSIONI Essere in grado di interpretare i processi che si verificano in un ecosistema forestale e agrario. Capacità di valutazione delle caratteristiche dell'ambiente. Capacità di valutare un suolo forestale e agrario in relazione al tipo di gestione. ABILITA' COMUNICATIVE Essere in grado di esporre temi scientifici con chiarezza e sintesi. ABILITA' DI APPRENDERE Essere in grado di descrivere argomenti relativi alla gestione dei suoli forestali e agroforestaliin forma scritta e / o orale. Questa abilità verrà sviluppata attraverso il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in classe e sul campo su argomenti specifici relativi al corso.
|
6
|
AGR/14
|
24
|
-
|
24
|
-
|
|
ENG |
119268 -
Propagation of woody plants and disease management
|
|
-
Propagation of woody plants
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Disease management in plants propagation
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
118553 -
Monitoring Ecosystem Services
|
6
|
AGR/05
|
40
|
-
|
8
|
-
|
|
ENG |
118985 -
Management of forests and agroforest soils
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119268 -
Propagation of woody plants and disease management
|
|
-
Propagation of woody plants
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante legnose appartenenti a specie utilizzate nelle infrastrutture verdi. 1) Conoscenza e comprensione Gli studenti saranno incoraggiati a mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle (anche in ambiti non familiari) a problematiche specifiche quali, ad esempio, la propagazione di piante arboree produttive per la selvicoltura a rotazione rapida (SFR ) o piante legnose ornamentali, nonché alberi storici. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di rilevare e risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per infrastrutture verdi (architetture del paesaggio, urbanisti, ecc.). 2) Applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi della propagazione delle piante legnose per l'ottenimento di materiale vegetale sano per CSS e infrastrutture verdi. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie legnose non previste dal corso sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante legnose adatte ai contesti produttivi, ambientali, storici e culturali in cui opereranno. 3) Formulare giudizi Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere articoli scientifici presentati durante il corso e saranno in grado di individuarne i punti salienti e i punti salienti, nonché di esprimere giudizi anche con dati incompleti. 4) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità di riflessione e discussione degli studenti sugli argomenti trattati, nonché il confronto di opinioni per sviluppare le proprie capacità comunicative. Tali abilità verranno poi verificate in sede d'esame al fine di migliorare le future capacità comunicative degli studenti nei confronti di interlocutori specialisti e non in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti. 5) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare tematiche scientifiche legate al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esperienze nelle pratiche di laboratorio svilupperanno tali abilità.
|
2
|
AGR/05
|
8
|
8
|
-
|
-
|
|
ENG |
-
Disease management in plants propagation
(obiettivi)
Acquisire le basi teoriche e pratiche per la propagazione di piante legnose appartenenti a specie utilizzate nelle infrastrutture verdi. 1) Conoscenza e comprensione Gli studenti saranno incoraggiati a mettere a frutto le conoscenze acquisite durante il corso e durante le esercitazioni di laboratorio al fine di applicarle (anche in ambiti non familiari) a problematiche specifiche quali, ad esempio, la propagazione di piante arboree produttive per la selvicoltura a rotazione rapida (SFR ) o piante legnose ornamentali, nonché alberi storici. Gli studenti saranno incoraggiati a lavorare in contesti interdisciplinari al fine di rilevare e risolvere problemi legati alla produzione di piante sane per infrastrutture verdi (architetture del paesaggio, urbanisti, ecc.). 2) Applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, gli studenti avranno una conoscenza approfondita dei principi della propagazione delle piante legnose per l'ottenimento di materiale vegetale sano per SRF e infrastrutture verdi. Gli studenti saranno in grado di sviluppare protocolli per la propagazione di specie legnose non previste dal corso sulla base delle conoscenze acquisite al fine di ottenere piante legnose adatte ai contesti produttivi, ambientali, storici e culturali in cui opereranno. 3) Formulare giudizi Gli studenti saranno in grado di interpretare e discutere articoli scientifici presentati durante il corso e saranno in grado di individuarne i punti salienti e i punti salienti, nonché di esprimere giudizi anche con dati incompleti. 4) Abilità comunicative Durante le lezioni sarà stimolata la capacità di riflessione e discussione degli studenti sugli argomenti trattati, nonché il confronto di opinioni per sviluppare le proprie capacità comunicative. Tali abilità verranno poi verificate in sede d'esame al fine di migliorare le future capacità comunicative degli studenti nei confronti di interlocutori specialisti e non in relazione agli approcci utilizzati e ai risultati ottenuti. 5) Capacità di apprendimento Gli studenti saranno in grado di esporre e sviluppare tematiche scientifiche legate al corso. Il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula ed esperienze nelle pratiche di laboratorio svilupperanno tali abilità.
|
4
|
AGR/12
|
16
|
16
|
-
|
-
|
|
ENG |