The Global Governance of International Security |
Codice
|
119133 |
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: MODULE I
(obiettivi)
The first part of the course aims to illustrate and analyze both international rules and actors of the global governance of collective security. The main goal is to provide students with an overview of the most important legal instruments, the practice of States and international organizations and the relevant case-law of international courts and tribunals on the use of force in international relations. At the end of this part of the course, students should be able to grasp multilevel governance challenges in the complex field of global security.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/13
|
Ore Aula
|
36
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BUFALINI Alessandro
(programma)
The Global Governance of International Security – Module I Alessandro Bufalini 1. The United Nations Charter: History and Development 2. Changing the System: How to Amend the UN Charter and Reform its Organs 3. The Prohibition of the Threat or Use of Force: a Paradigmatic Shift 4. The UN General Assembly and the Maintenance of Peace and Security 5. The UN Security Council: Functions, Powers and Practice 6. Collective Security in Practice: The Cold War Era, the Post-Cold War Era and the Recent Developments 7.The Chapter VII of the UN Charter: Unachieved Goals 8. The Blue Helmets: peacekeeping, peace-enforcement and post conflict peace building 9. Authorisations by the United Nations Security Council 10. Chapter VII and the Role of Regional Organizations (in particolar, the North Atlantic Treaty Organization) 11. Self-Defence in International Law: Gravity, Necessity and Proportionality 12. Preventative Self-Defence: the Notion of Armed Attack 13. The Use of Force against Non-State Actors 14. Peace and Justice: The Role of the Judiciary in the Maintenance of peace and security 15. The International Court of Justice and the Use of Force in International Relations 15. The International Criminal Court: Referral and Deferral Powers 16. The European Court of Human Rights: Peacekeeping Operations and Human Rights Protection
(testi)
Christian Henderson, The Use of Force and International Law, Cambridge University Press, 2018.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/09/2022 al 16/12/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: MODULE II
(obiettivi)
Il secondo modulo esplora l'impatto sugli individui delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale. L'obiettivo è quello di evidenziare i problemi e i dilemmi giuridici che sorgono quando una misura o una decisione internazionale si rivolge non (solo) agli Stati ma (anche) agli individui. Quando si verifica questo impatto individuale, la tradizionale dicotomia tra diritto internazionale e diritto interno diventa obsoleta, insieme alle corrispondenti garanzie e strumenti di responsabilità. I problemi risultanti dalle interazioni tra diverse fonti del diritto (internazionale, comunitario e nazionale) saranno analizzati attraverso le lenti del diritto amministrativo globale.
D1 - Conoscenza e comprensione Il corso mira a fornire allo studente la conoscenza e la comprensione dei seguenti profili: 1. l'impatto sugli individui delle misure di sicurezza adottate a livello internazionale 2. i problemi giuridici che sorgono quando una misura internazionale è rivolta ad un individuo 3. i problemi derivanti dall'interazione tra diverse fonti del diritto (internazionale, comunitario e nazionale) 4. il contributo del diritto amministrativo globale ad una migliore comprensione dell'interazione tra i regimi di sicurezza internazionali e nazionali.
D2 - Capacità di applicare la conoscenza e la comprensione Alla fine del corso, lo studente dovrebbe essere in grado di: 1. trovare una sentenza della Corte di Giustizia in materia, analizzarla e interpretarla attraverso una corretta individuazione della sua ratio; 2. trovare e analizzare, anche criticamente, una decisione giurisprudenziale della Corte di Giustizia dell'UE in materia.
D3 - Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente sarà in grado di analizzare e ricostruire opzioni interpretative diverse ed eventualmente alternative in ordine ad una decisione giudiziaria.
D4 - Capacità di comunicazione Alla fine del corso, lo studente dovrà illustrare i problemi e le interazioni di cui al punto D1.
D5 - Capacità di apprendimento Alla fine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la legislazione e gli orientamenti giurisprudenziali dell'Unione Europea in materia.
|
Lingua
|
ENG |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BATTINI Stefano
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 26/09/2022 al 16/12/2022 |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|