GIUSTIZIA PENALE EUROPEA E INTERNAZIONALE |
Codice
|
118538 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo I
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio Il terzo modulo prosegue l'analisi della giustizia penale europea attraverso l'analisi delle tappe della cooperazione giudiziaria. Dopo l'approfondimento del principio di mutuo riconoscimento, particolare attenzione verrà dedicata al mandato di arresto europeo e all'ordine europeo di indagine, pure attraverso lo studio di casi giurisprudenziali significativi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/13
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
BUFALINI Alessandro
(programma)
Parte I: Introduzione al diritto internazionale penale. Da Norimberga a Roma, passando per ex Iugoslavia e Ruanda: evoluzione storica della giustizia penale internazionale Parte II: Legalità e colpevolezza nel diritto internazionale penale. I crimini internazionali e i meccanismi di attribuzione della responsabilità. Il rapporto tra giustizia penale internazionale e tribunali nazionali. Parte III: Giustizia dei vincitori? Il rapporto tra politica e giustizia penale internazionale: la Corte penale internazionale e il Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite Parte IV: La cooperazione degli Stati con la Corte penale internazionale. L’uscita dal sistema: la Corte penale internazionale e gli Stati africani Parte V: Discussione di un caso: La Corte penale internazionale e la guerra in Ucraina
(testi)
Frequentanti: I materiali didattici saranno forniti direttamente dai docenti prima delle lezioni per consentire la partecipazione attiva degli studenti.
Non frequentanti: E. AMATI – M. COSTI – E. FRONZA – P. LOBBA – E. MACULAN – A. VALLINI, Introduzione al diritto penale internazionale, 4° ed., Giappichelli ed., Torino, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Modulo II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio Il terzo modulo prosegue l'analisi della giustizia penale europea attraverso l'analisi delle tappe della cooperazione giudiziaria. Dopo l'approfondimento del principio di mutuo riconoscimento, particolare attenzione verrà dedicata al mandato di arresto europeo e all'ordine europeo di indagine, pure attraverso lo studio di casi giurisprudenziali significativi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/16
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
RUGGIERO Rosa anna
(programma)
- Il cammino della cooperazione giudiziaria in materia penale - Il principio del mutuo riconoscimento - Il mandato di arresto europeo - L'ordine europeo di indagine penale
(testi)
V. Manes - M. Caianiello, Introduzione al diritto penale europeo. Fonti, metodi, istituti, casi, Giappichelli, 2020 (Sez. II, pp. 46-93)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Modulo III
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e analisi del funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questioni proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio Il terzo modulo prosegue l'analisi della giustizia penale europea attraverso l'analisi delle tappe della cooperazione giudiziaria. Dopo l'approfondimento del principio di mutuo riconoscimento, particolare attenzione verrà dedicata al mandato di arresto europeo e all'ordine europeo di indagine, pure attraverso lo studio di casi giurisprudenziali significativi.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/17
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
GALLI MARTINA
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Docente
|
SOTIS Carlo
(programma)
I parte: La funzione della pena nel diritto penale internazionale. II parte: Responsabilità di impresa per crimini internazionali nello spazio transnazionale. III parte: Verso la criminalizzazione dell’ecocidio: prospettive di mondializzazione del diritto penale dell’ambiente. IV parte: Smart sanctions: nuova frontiera della responsabilità punitiva di impresa? V parte: Giustizia negoziata per le imprese a livello internazionale. VI parte: Lineamenti di giustizia penale europea (Ue e Cedu).
(testi)
• Studenti frequentanti: I materiali didattici saranno forniti direttamente dai docenti prima delle lezioni per consentire la partecipazione attiva degli studenti.
• Studenti non frequentanti: E. AMATI – M. COSTI – E. FRONZA – P. LOBBA – E. MACULAN – A. VALLINI, Introduzione al diritto penale internazionale, 4° ed., Giappichelli ed., Torino, 2020.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|