Corso di laurea: SCIENZE UMANISTICHE (L-10)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati del CdL in Scienze Umanistiche devono conseguire conoscenze e capacità di livello post secondario articolate principalmente nelle materie letterarie, linguistiche, storiche e delle arti visive.
Agli insegnamenti di base in ciascuna delle aree indicate sopra lo studente può aggiungere insegnamenti a scelta, collocati nel secondo e terzo anno e finalizzati alla costruzione di un profilo maggiormente definito sia dal punto di vista professionale che dal punto di vista della scelta di un'eventuale Laurea magistrale.
Il corso di studio triennale è infatti costruito in modo da consentire agli studenti di saturare i requisiti richiesti dalle classi di insegnamento a cui si indirizza la percentuale statisticamente più rilevante dei laureati in lettere e da consentire loro di utilizzare l'eventuale laurea magistrale come percorso di approfondimento di un particolare ambito disciplinare.
Mediante le lezioni in aula e i laboratori di esercitazioni, insieme alla lettura di libri di testo e di approfondimento, i laureati devono sapersi confrontare e acquisire la capacità di raccogliere e interpretare i dati in modo da poter formulare valutazioni autonome.
Inoltre devono essere capaci di comunicare tali valutazioni, oltre che i dati acquisiti, a parti terze, che siano specialiste o meno della materia.
Come da indicazione ministeriale, i laureati triennali devono essere capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione nel settore lavorativo prescelto.
Devono inoltre poter discutere con competenza degli argomenti relativi al settore di studio seguito.
Devono quindi essere al contempo in grado di valutare e risolvere i problemi dei settori di studio che compongono il CdL sia in via teorica, sia nelle sue applicazioni pratiche.
Quest'ultima possibilità è verificata nel corso degli studi attraverso le attività laboratoriali e le esercitazioni, ma soprattutto in occasione dell'elaborato finale (tesi triennale).Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Gli strumenti per raggiungere tali obiettivi si fondano soprattutto sul coinvolgimento attivo dello studente nei processi di apprendimento autonomo attraverso un'organizzazione del piano carriera che attualmente si articola in due currricula (Studi linguistici, storici e letterari; Lettere moderne, arti, spettacolo) mirando a favorire una generale attitudine alla cooperazione nell'apprendimento, all'applicazione di nozioni e metodi, alla comparazione di fenomeni storico-culturali.
Allo scopo di rafforzare la dimensione comparatistica degli studi, il CdL promuove forme di collaborazione tra le discipline, anche individuando annualmente argomenti comuni intorno ai quali articolare il programma dei singoli corsi.
Viene inoltre offerta la possibilità di svolgere tirocini e attività "altre" che consentono l'acquisizione di crediti formativi mediante convenzioni con enti e imprese.
Le conoscenze e le capacità in questione sono sondate dal corpo docente in occasione degli esami (finali e intermedi) dei singoli corsi, nonché delle attività laboratoriali previste: vedi specifiche nella scheda di dettaglio.
Infine nella preparazione dell'elaborato finale e nella discussione in seduta di laurea devono dimostrare l'acquisita capacità di organizzare in modo selettivo il materiale documentario raccolto, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati personali e criticamente motivati.
Autonomia di giudizio
Il laureato del corso in Scienze umanistiche deve essere in grado di: raccogliere dati su temi connessi alla specificità della classe mostrando autonomia organizzativa; mettere in relazione dati e conoscenze acquisite, nonché le tematiche culturali indagate per rilevarne pertinenze e/o incongruenze; riconoscere la valenza interdisciplinare delle teorie e delle metodologie apprese; mostrare spirito critico nei confronti delle prospettive offerte dalla comunicazione multimediale e quindi non limitarsi ad affidarsi ciecamente a poche fonti di riferimento, sfruttate da tutti.
Tutte le attività formative previste nel percorso di studio concorrono all'acquisizione di tale autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare le attività volte a rilevare i mutamenti dei contesti socio-linguistico-culturali, in quelli storico-geografici e in quelli artistico-culturali; la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici; la partecipazione ad attività di gruppo seminariali e a quelle propedeutiche allo svolgimento della prova finale e finalizzate all'organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa.
Questa, come già ricordato nelle schede precedenti, deve mostrare l'acquisita capacità di organizzare in modo selettivo il materiale documentario acquisito, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati personali e criticamente motivati.Abilità comunicative
Il laureato del corso di Scienze umanistiche deve avere acquisito la capacità di:
- comunicare in maniera appropriata in forma scritta e orale in italiano e in una lingua straniera ed esporre contenuti, informazioni e idee relative al proprio campo di studi, utilizzando adeguate forme comunicative a seconda degli interlocutori;
- relazionarsi in contesti eterogenei e multiculturali scegliendo appropriati registri comunicativi;
- mostrare capacità di argomentare e sostenere le scelte ideate e progettate per la soluzione di specifici problemi professionali.
Oltre agli specifici insegnamenti dell'ambito delle discipline linguistiche e della comunicazione, contribuiscono all'acquisizione delle abilità comunicative le varie attività formative previste nel percorso e finalizzate al superamento delle prove di esame, nello svolgimento di attività a diretto contatto con contesti multilinguistici e multiculturali e nella preparazione della prova finale.
Le presenti abilità sono verificate durante gli esami curriculari e in altri momenti nell'ambito dei corsi istituzionali con attività che prevedono verifiche di comprensione di testi, elaborazione di relazioni e documenti scritti ed esposizione orale di problemi.Capacità di apprendimento
Il laureato del corso in Scienze umanistiche deve avere acquisito le strategie cognitive necessarie per:
- applicare i metodi e gli strumenti di apprendimento sviluppati per aggiornare e approfondire i contenuti studiati con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia, anche in contesti professionali, e per intraprendere studi a livello superiore;
- perfezionare la propria competenza linguistica su lessici o contesti professionali specifici in relazione alla conoscenza scritta e orale dell'italiano e delle lingue straniere studiate;
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso: si sottolinea in particolare lo studio individuale, affiancato da supporto tutoriale, iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio; attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue; attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento; attività di confronto seminariale, correzione degli elaborati e riscrittura.
Viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea in Scienze umanistiche occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente.
L'accesso al Corso è regolato da un test di ingresso, non vincolante ai fini dell'iscrizione, volto a verificare le capacità di analisi e comprensione del testo, la padronanza del lessico epistemologico non etichettato, capacità che permettono sia la fruizione delle lezioni accademiche sia la lettura autonoma di testi specialistici in qualsiasi disciplina.
La prova è elaborata da una Commissione istituita dalla Amministrazione centrale di Ateneo ed è comune ai Corsi di laurea appartenenti alla macroarea umanistica.
In caso di mancato superamento del test d'ingresso, lo studente con OFA deve obbligatoriamente frequantare un Laboratorio di scrittura che si tiene annualmente a parire dal mese di Gennaio, con il blocco dell'esame di Letteratura italiana II previsto nel secondo anno del corso.
Tale Laboratorio ha la finalità di colmare le carenze riscontrate e, in caso di impossibilità a frequentarlo vengono predisposte soluzioni alternative on line per svolgere esercitazioni a distanza.Prova finale
La prova finale consiste nella discussione di un elaborato scritto, non necessariamente originale, di un progetto multimediale o di una ricerca di tipo tecnico-applicativo (nelle discipline che lo consentono).
Il tema è concordato con un docente responsabile di uno degli insegnamenti presenti nel piano di studi del candidato, e deve vertere su un argomento coerente con gli ambiti oggetto di studio del corso di laurea.
Il candidato deve dimostrare di aver acquisito la capacità di organizzare in modo autonomo e selettivo il materiale acquisito, di applicare le corrette metodologie di analisi e di pervenire a risultati personali, criticamente motivati.
La presentazione e discussione della prova finale avviene davanti ad una Commissione di professori nominata dal Direttore del Dipartimento, tra i cui componenti è compreso il relatore della tesi.
Il lavoro si svolge sotto la guida del relatore, che ne verifica lo stato di avanzamento e comunica al candidato il parere positivo finale.
Al termine della prova finale, la commissione formula la valutazione conclusiva, espressa in 110 ed eventuale lode, collegando l'intera carriera del laureando alla prova finale.Orientamento in ingresso
Il corso di Scienze Umanistiche L 10 effettua un'intensa attività di orientamento in ingresso, in collaborazione con il Dipartimento DISUCOM afferisce, organizzando incontri con studenti degli ultimi anni di scuole superiori di secondo grado della città e della provincia di Viterbo.
Alle attività direttamente programmate dal Dipartimento si aggiungono quelle organizzate a livello centrale dall'ufficio di Ateneo preposto a questo scopo
L'orientamento in ingresso si realizza in particolare nelle seguenti forme:
a) incontri con le scuole superiori di secondo grado.
I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell'ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero.
Nel corso di ogni anno accademico, il DISUCOM organizza una giornata dedicata all'incontro con le matricole (Open Day).
In quell'occasione vengono presentati il Dipartimento e i Corsi di Laurea per facilitare l'inserimento dei nuovi studenti nell'ambiente universitario.
Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio;
b) organizzazione di specifiche attività con le scuole secondarie superiori convenzionate che danno luogo anche all'attribuzione di CFU riconoscibili allo studente, nell'ipotesi che si iscriva a un corso di studio dell'Ateneo;
c) organizzazione di test di orientamento rivolti agli studenti del penultimo anno della scuola secondaria di secondo grado, aventi lo scopo di anticipare il contatto con le procedure richieste dal DM 270/2004 e di permettere agli studenti di autovalutare, verificare e consolidare le proprie conoscenze in relazione alla preparazione richiesta per i diversi corsi di studio ai quali è interessato;
d) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento mediante tutor studenteschi del corso di laurea magistrale in Filologia Moderna (LM14), cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso;
e) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale, regionale o locale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi offerti dalla struttura didattica.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento in ingresso il DISUCOM si avvale del supporto di studenti senior selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.
I responsabili dell'orientamento del DISUCOM (a.a.
2018-19) per il corso L10 sono: prof.
Stefano Pifferi e prof.
Francesca De Caprio.
In allegato gli Istituti Superiori di secondo grado del territorio con i relativi referenti e i dati dei test d'ingresso 2018.Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Scienze umanistiche ha l'obiettivo di garantire ai laureati una formazione interdisciplinare rivolta ad una conoscenza critica dei prodotti culturali nelle varie epoche: le lingue, le letterature, la storia, le arti (dalla pittura a cinema, teatro, musica e media tecnologici), il territorio geografico in quanto plasmato dall'uomo.
Il corso garantisce inoltre la piena padronanza della lingua italiana, orale e scritta, con buone capacità applicative nei diversi ambiti e settori specifici (culturali, comunicativi e professionali), una buona conoscenza di una lingua europea e la capacità di utilizzare gli strumenti della comunicazione informatica per gli ambiti operativi nei settori di competenza.
In relazione agli obiettivi formativi del Corso di Laurea, è prevista l'organizzazione, in accordo con enti pubblici e privati, di stages e tirocini idonei a concorrere al conseguimento dei Crediti Formativi Universitari richiesti per le 'altre attività formative', articolati per specifici profili professionali.
Ferma restando la base comune, il Corso presenta un'articolazione in due curricula con specifici obiettivi formativi:
- Studi linguistici, letterari e storici, caratterizzato da una significativa presenza di discipline linguistiche, filologiche, letterarie - dall'età classica a quella medievale, moderna e contemporanea - relative a cultura, civiltà e tradizioni italiane ed a culture e civiltà europee ed extra-europee - e storiche, nonché dall'insegnamento di informatica applicata alle discipline umanistiche;
- Lettere moderne, arti, spettacolo, inteso a fornire una formazione metodologica generale e conoscenze valide per le attività lavorative relative agli eventi culturali e dello spettacolo, sia per quanto attiene l'organizzazione di attività culturali e artistiche, sia in relazione alla gestione e valorizzazione del patrimonio artistico ed ambientale.
Figure professionali e sbocchi occupazionali
Il laureato in Scienze umanistiche può entrare nel mondo del lavoro come operatore culturale, operatore turistico culturale, addetto stampa, addetto alla comunicazione interna, segretario di redazione, ecc.
Gli sbocchi professionali previsti sono in istituzioni ed enti pubblici e privati che promuovono e organizzano attività ed eventi culturali, artistici, dello spettacolo, del turismo; nella gestione di beni e prodotti culturali (biblioteche, archivi, fondazioni, centri di studio); nel campo dell'editoria (sia cartacea che digitale), del giornalismo culturale, della pubblicità e anche presso quelle aziende che, pur votate alla produzione di servizi o di beni materiali, abbiano bisogno in specifici settori, quali ad esempio le pubbliche relazioni, di personale dotato di una buona formazione umanistica; negli uffici studi e negli uffici stampa di aziende pubbliche e private; nel campo della consulenza sui problemi del rapporto tra popolazione e territorio.
Il conseguimento della laurea in Scienze umanistiche rende possibile l'accesso ai corsi di laurea magistrale finalizzati, nel rispetto della normativa vigente, alla formazione degli insegnanti.
Il Dipartimento DISUCOM offre la possibilità di proseguire gli studi di secondo livello nel corso di laurea magistrale in Filologia moderna (LM-14), nei suoi due indirizzi (1.
Filologico; 2.
Scienze delle lettere e della comunicazione multimediale).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Studi linguistici, letterari e storici
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15376 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15379 -
STORIA MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA CURR STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15375 -
STORIA DELL'IRAN E DEI PAESI DI CULTURA IRANICA
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: Il corso si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per la conoscenza della storia dell’Iran del XIX e XX secolo, epoca in cui le profonde trasformazioni vissute dal Paese, per certi versi sospeso tra tradizione e innovazione, hanno portato alla costruzione di una nuova identità. Particolare rilievo verrà dato all’origine del processo di modernizzazione in epoca qajar (con particolare riferimento al regno di Nasiroddin Shah e alla sua politica culturale), all'imperialismo europeo, alla rivoluzione costituzionale, al processo di modernizzazione in epoca pahlavi, al colpo di stato del 1953 e alla rivoluzione islamica, con la costituzione della Repubblica islamica di Iran e il suo consolidamento agli inizi del 2000. Attenzione verrà data alla introduzione del mito dell'arianesimo come eredità dalla cultura europea e alla sua utilizzazione nella costruzione dell'identità dell'Iran moderno.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza storica di base dei principali eventi e problemi politici e sociali dell’Iran del XIX e XX secolo, che garantirà loro una visione del Paese più critica rispetto a quella, di stampo eurocentrico, comunemente diffusa e una flessibilità di giudizio e di scelta; saranno in grado di utilizzare le loro conoscenze storiche per meglio comprendere, analizzare e descrivere i processi politici contemporanei dell’area geopolitica studiata, avranno acquisito capacità critica nella lettura dei testi relativi all’Iran e altri paesi del Medio Oriente e capacità di confronto e di valutazione.
|
8
|
L-OR/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15344_2 -
STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18143 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale l’intento di far acquisire competenze teoriche e metodologiche nell'analisi delle dinamiche dell'organizzazione territoriale e dei paradigmi geografici al fine di riflettere sul rapporto Cultura e Ambiente. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario interdisciplinare (materie storiche, geografiche e letterarie) per facilitare la comprensione dei fenomeni trattati. Risultati di apprendimento attesi Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17943 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18145 -
LETTERATURA ITALIANA I
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E MEDIEVALE CURR STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15376 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15379 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
17389 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua. La Grammatica scientifica di una lingua è rappresentabile come un insieme di predizioni, cioè di regole che – se correttamente formulate – permettono di costruire espressioni (frasi, testi orali o scritti) giudicati “accettabili” dai parlanti di quella lingua. Tali regole predittive si riferiscono in linea generale ai componenti grammaticali denominati fonetico-fonologico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico. Ognuno di tali componenti richiede l’apprendimento di specifiche tecniche operative di analisi. Quindi non si insegnerà la grammatica normativa, non si insegnerà a scrivere/parlare in italiano o in altre lingue, non si insegnerà l’ortografia italiana o di altre lingue, ma si insegnerà a osservare il comportamento concreto dei parlanti (a prescindere se esso sia rispettoso o meno della grammatica normativa), a costruire una base di dati linguistica e ad usarla per costruire una grammatica, in senso scientifico, non normativo. Oltre alla lingua italiana, i dati linguistici verranno estratti anche da altre lingue europee e non, dipendentemente dalle competenze propedeutiche dei discenti. Parimenti verranno usati dati provenienti da lingue fittizie, sulle quali esercitarsi per estrarre le regole grammaticali, senza necessità – per ovvi motivi – che il discente abbia una previa conoscenza della lingua in questione. In sintesi: Obiettivi del corso sono: la conoscenza di metodi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. la capacità di trascrivere foneticamente e analizzare fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente una frase in italiano e una in una lingua a scelta dello studente. Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3) 5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16435 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17391 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comprendere e discutere le caratteristiche dei codici semiologici e le loro differenze e i principali approcci nell'insegnamento della prima e della seconda lingua. A tal fine verranno realizzate lezioni frontali e attività interattive.
Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: le studentesse e gli studenti saranno in grado di analizzare e selezionare testi come materiali didattici, secondo la loro complessità e approccio teorico. A tal fine verranno assegnati compiti (in coppia o in gruppo) per riflettere sui modelli di lingua e di apprendimento implicati nell’elaborazione di testi.
Capacità di trarre conclusioni: le studentesse e gli studenti acquisiranno una comprensione critica del concetto di educazione linguistica democratica. A tal fine analizzeranno le sue implicazioni pedagogiche in rapporto ad altri orientamenti, attraverso lezioni interattive, attività di coppia e lavoro di gruppo
Abilità comunicative: le studentesse e gli studenti saranno in grado di comunicare idee complesse in forma scritta e orale. Per raggiungere questo obiettivo, saranno invitati a fare presentazioni individuali e di gruppo in classe e a pubblicare commenti e idee, su Moodle, innescando una discussione partecipata.
Capacità di apprendere: le studentesse e gli studenti saranno in grado di ascoltare con attenzione e di lavorare individualmente e in gruppo. A tal fine saranno organizzate lezioni frontali, lavori di coppia e sessioni di lavoro di gruppo.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
15254 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE, LETTERATURA ARTISTICA CURR. STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15268 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: una preparazione di base sull’arte medievale, nei suoi vari aspetti (dai materiali, alla forma, agli aspetti tecnici) e sulle problematiche storico-ideologiche e iconografiche a essa collegate, nonché sui processi di produzione e sul ruolo della committenza attraverso i secoli, dall’età tardo-antica al gotico internazionale.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118476 -
LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Conoscere le principali fonti letterarie prese in esame; 2) Saper differenziare le caratteristiche delle fonti letterarie; 3) Confrontare le fonti letterarie con il contesto storico e culturale di riferimento; 4) Conoscere le principali caratteristiche del lessico artistico.
|
8
|
L-ART/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA GRECA E ROMANA II ANNO CURR. STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18135 -
STORIA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16459 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
Il corso ha le caratteristiche di un corso di base e si propone di fornire la metodologia essenziale per affrontare l'analisi delle diverse tipologie di fonti, sia scritte che archeologiche, relative allo studio della storia romana. Tenendo conto delle linee guida sintetizzate dai ‘Descrittori di Dublino’, gli obiettivi 1 (Conoscenza capacità di comprensione) e 2 (Conoscenza e capacità di comprensione applicate) saranno raggiunti attraverso l’illustrazione e il commento di alcuni passi dei principali storici latini e alla analisi di monumenti o documenti archeologici. In particolare, lo studente dovrà conoscere in modo adeguato l’inquadramento cronologico e geografico del mondo romano. L’autonomia di giudizio (descrittore 3), le abilità comunicative (descrittore 4) saranno sollecitate attraverso la partecipazione alle visite didattiche a musei o siti archeologici. Nel corso delle lezioni potranno essere consigliate letture integrative che saranno successivamente presentate e illustrate dagli studenti (Capacità di apprendere, descrittore 5).
|
8
|
L-ANT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17392 -
LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con la fase di formazione e di prima fioritura della letteratura italiana, decisiva per una definizione storica di lunga durata. Nel confronto indiretto ma continuo con gli eventi della storia linguistica, aritistico-comunicativa, sociale e politico-culturale anche internazionale, il corso contribuisce alla formazione complessiva degli iscritti alla classe L 10 in una direzione interdisciplinare, con una sicura capacità di collocare i prodotti della letteratura in una prospettiva diacronica e un consapevolezza del nesso storico tra letteratura e identità nazionale italiana. Ci si attende che gli studenti dimostrino di avere appreso a fine corso conoscenze e abilità quali: comprensione letterale e consapevolezza delle modalità di studio della lingua letteraria italiana, soprattutto in poesia, medievale; riconoscimento dei principali caratteri metrici, retorici, stilistici; assimilazione di almeno i più importanti nuclei concettuali e ideologici dei testi; capacità tecnica di analisti per tratti generali di testi letterari (ad esempio isolamento di singole componenti testuali e intendimento della loro funzionalità alla totalità del testo come struttura), a fini di interpretazione e anche di valutazione estetica; disponibilità a collegare il sapere letterario, in ogni circostanza storicamente rilevante, con le altre forme della cultura umanistica, e di riconoscere in tale coesione culturale un tratto caratteristico della civiltà italiana nel suo corso. Ci si aspetta inoltre che gli studenti sappiano esporre le loro conoscenze con un grado sufficiente di persuasività.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15320 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Il corso intende fornire un approccio critico ad alcune questioni significative per lo studio della storia letteraria e un approfondimento sulla letteratura della tarda repubblica e in special modo sull'opera di Catullo. Il fine sarà perseguito attraverso la lettura e l’analisi letteraria e filologica dei testi.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA GRECA E ROMANA II ANNO CURR. STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18135 -
STORIA GRECA
(obiettivi)
Il corso mira a rafforzare il possesso, da parte dello studente, di una conoscenza consapevole e critica, e, se possibile, autonomamente meditata, dell'argomento trattato e sviluppato a lezione. Se vi sarà disponibilità da parte di chi frequenterà il corso, si organizzeranno lezioni di carattere seminariale, durante le quali specifici argomenti saranno illustrati dagli studenti sotto la guida del docente.
|
8
|
L-ANT/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16459 -
STORIA ROMANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRA FRANCESE E INGLESE CURR STUDI - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
15307 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire da un lato gli obiettivi linguistici e comunicativi previsti per il livello B1 del Quadro Comune europeo di riferimento per le lingue, dall’altro di far sviluppare agli studenti delle competenze linguistico-lessicali specifiche per il loro percorso di studi in Lettere. Gli studenti saranno confrontati non solo all’acquisizione di concetti prettamente grammaticali, lessicali, ma anche di uso pragmatico delle strutture linguistiche.
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15308 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative e la consapevolezza metalinguistica della lingua inglese, consolidando una conoscenza scolastica dell'inglese generale in accesso, conducendola verso un livello B1+ del Quadro di riferimento europeo e approfondendo la descrizione grammaticale. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1+; conoscenza dei fondamenti della grammatica comunicativa; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: il programma del corso e e le modalità dell’esame in italiano e inglese; lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento grammaticale in lingua inglese; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa; 4) Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta a livello B1+ nella lingua inglese; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; auto-valutazione.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUISTICA ITALIANA E DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16435 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
A. Obiettivi formativi Conoscenza di momenti fondamentali della storia della lingua italiana dalle Origini a oggi. Conoscenza dei principali fenomeni evolutivi del passaggio dal latino popolare all’italiano: fonologia, morfologia, elementi di sintassi. Conoscenza approfondita del purismo linguistico tra XIX e XX secolo. B. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente conoscerà gli elementi essenziali, in chiave storica, della struttura fonetica e morfologica dell’italiano (B.1), saprà orientarsi nella storia linguistica dell’Italia post-unitaria (B.2) e avrà competenze specifiche su temi quali le polemiche linguistiche, la lotta ai forestierismi, la politica linguistica; saprà consultare in modo critico i principali strumenti lessicografici dell’italiano a stampa e in rete (B.3).
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17391 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16441 -
LETTERATURA GRECA
(obiettivi)
- la conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca - la capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi - l'acquisizione dei principali strumenti critici - lo sviluppo di capacità di analisi e ricerca autonoma.
|
8
|
L-FIL-LET/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17411 -
FILOLOGIA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18152 -
STORIA DELLA SCRITTURA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16455 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
L'obiettivo del Corso riguarda lo studio e la conoscenza del pensiero e della letteratura del Settecento, concentrandoci su di una corrente importante e significativa di esso: vale a dire il Libertinismo. Per suffragare i dati acquisiti propongo lo studio specifico di due testi.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15368 -
LETTERATURA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118428 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE/STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, ROMANZA CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15341 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15342 -
FILOLOGIA GERMANICA
(obiettivi)
L’insegnamento concorre alla realizzazione degli obiettivi formativi specifici del curriculum studi linguistici, letterari e storici del corso di studio in Scienze umanistiche (L10). L'obiettivo generale è fornire le nozioni di base per comprendere il mutamento linguistico nel tempo, con particolare riguardo alle lingue germaniche. Risultati di apprendimento attesi: 1) conoscenze: gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue germaniche e gli avvenimenti storico-culturali che caratterizzano la nascita delle letterature in quelle lingue, con particolare riferimento all’inglese e al tedesco. Il complesso delle conoscenze acquisite contribuirà inoltre ad arricchire lo studio delle lingue germaniche moderne conferendogli spessore scientifico e prospettiva storica. 2) Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: al termine del corso lo studente saprà applicare i fondamenti teorici e gli strumenti operativi indispensabili per lo studio approfondito delle lingue e letterature germaniche delle origini nonché per la lettura, la traduzione e l’analisi di brani semplici in lingua anglosassone e tedesca antica. 3) Comunicazione delle conoscenze: la capacità espositiva e la padronanza dei linguaggi specifici deriveranno dal livello di apprendimento degli argomenti del programma e dall’acquisizione delle competenze critiche e metodologiche. 4) Autoapprendimento: nelle attività di approfondimento in autonomia lo studente si confronterà direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA GERMANICA, ROMANZA CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15341 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso è dedicato ai fondamenti della disciplina, in particolare all'analisi dei processi che portano alla nascita delle lingue romanze e allo studio dei fenomeni culturali che caratterizzano le origini della storia letteraria italiana. Conoscenze: Gli studenti apprenderanno la storia della formazione delle lingue romanze e della nascita delle letterature scritte in quelle lingue, i principali mutamenti linguistici che caratterizzano il passaggio dal latino parlato alle lingue romanze e alcuni dei caratteri distintivi che le individuano, gli elementi che caratterizzano la poesia romanza rispetto alla tradizione della poesia latina classica e mediolatina e avranno dimestichezza con la storia della tradizione letteraria trobadorica e italiana delle origini. Applicazione delle conoscenze e sviluppo di un pensiero critico: Al termine del corso possederanno gli strumenti filologici e linguistici fondamentali per lo studio approfondito delle lingue derivate dal latino (in particolare l'italiano, il provenzale, il francese, lo spagnolo e il portoghese) e sapranno orientarsi nella storia letteraria dell'europa medievale e nell'analisi tematica, linguistica e formale di un testo medievale. Comunicazione delle conoscenze: le relazioni in classe e le verifiche in itinere permetteranno loro di praticare direttamente tecniche di comunicazione scritta e orale. Autoapprendimento: Nelle attività di approfondimento in autonomia si confronteranno direttamente con gli strumenti bibliografici e di ricerca storica, linguistica e letteraria.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15342 -
FILOLOGIA GERMANICA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16455 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15368 -
LETTERATURA INGLESE
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118428 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei proncipali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT. GRECA FILOLOGIA ITALIANA STORIA DELLA SCRITTURA CURRICULUM STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16441 -
LETTERATURA GRECA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17411 -
FILOLOGIA ITALIANA
(obiettivi)
Conoscenza delle pratiche della filologia italiana e della terminologia tecnica relativa. Conoscenza degli strumenti cartacei e elettronici della ricerca filologica. Confronto diretto con uno dei principali libri di poesia del Novecento. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione di testo e contesto in una prospettiva microanalitica dei prodotti letterari 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all'analisi testuale di un classico del Novecento in prospettiva filologica 3) Aumento dell’autonomia di giudizio a seguito di un'acquisita autonomia di indagine nel panorama degli strumenti bibliografici (cartacei e elettronici) connessi alla disciplina filologica 4) Potenziamento delle abilità comunicative scritte e orali attraverso dibattiti e approfondimenti seminariali sulle scritture formalizzate 5) Sviluppo della capacità di apprendere tramite la considerazione dei testi in funzione della storia della tradizione orale, manoscritta e a stampa dei medesimi
|
8
|
L-FIL-LET/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18152 -
STORIA DELLA SCRITTURA
(obiettivi)
Il corso ha per oggetto la Paleografia, ovvero la Storia della scrittura in caratteri latini dall’età romana fino all’inizio dell’età moderna. Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti apprenderanno i principi fondamentali e la metodologia della Paleografia, le fasi principali della sua storia, nonché le nozioni fondamentali e necessarie a individuare le diverse scritture assegnandole a una determinata area ed epoca, a comprendere i diversi segni alfabetici e accessori e a sciogliere le abbreviazioni che a essi si accompagnano. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Grazie anche alle esercitazioni, lo studente sarà in grado di riconoscere le scritture epigrafiche, librarie e documentarie più diffuse nella penisola italiana, di collocarle nel tempo e nello spazio, di leggere e trascrivere correttamente un testo manoscritto. Autonomia di giudizio: Lo studente acquisirà gli strumenti per confrontarsi autonomamente con una singola testimonianza manoscritta e per approfondire le proprie conoscenze in ambito paleografico. Abilità comunicative: Gli studenti saranno in grado di presentare con chiarezza le conoscenze acquisite e gli argomenti oggetto del corso. Capacità di apprendimento: Gli studenti avranno acquisito la capacità di proseguire autonomamente lo studio della Paleografia.
|
8
|
M-STO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
15276 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17453 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE/STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18144 -
LETTERATURE COMPARATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17412 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale, basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere.
|
8
|
L-FIL-LET/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
118655 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Lettere moderne, arti, spettacolo
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA E CONTEMPORANEA CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15376 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo generale del corso è la comprensione della storia dell’Occidente euro-americano nella lunga età moderna (1350-1915). A tal scopo il corso è diviso fra una parte generale, di impronta manualistica, una legata alle letture consigliate e una interdisciplinare che affronterà un tema trasversale a più discipline. Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere riusciti a: 1) accrescere la propria coscienza critica degli eventi storici e individuare le radici storiche degli attuali svolgimenti storico-politici (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) sviluppare autonomi progetti di ricerca, il più possibile originali, anche ricorrendo all’esame di fonti a stampa, digitali, analogiche (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ispirandosi alle analisi dei maggiori studiosi e in caso dissentendone (Autonomia di giudizio); 4) esporre in aula i risultati delle proprie letture, ovviamente consigliate e concordate, integrate da ricerche digitali (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare le proprie eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
118430 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2020/2021 mirano a consolidare la conoscenza della storia del XIX e del XX secolo e la capacità di comprendere l’evoluzione delle società europee ed extraeuropee negli ultimi due secoli, applicando questa conoscenza all’analisi degli eventi a noi contemporanei. Il miglioramento delle metodologie di studio avrà lo scopo di favorire l’autonomia di giudizio degli studenti e di rafforzare le loro capacità comunicative.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
18143 -
GEOGRAFIA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale l’intento di far acquisire competenze teoriche e metodologiche nell'analisi delle dinamiche dell'organizzazione territoriale e dei paradigmi geografici al fine di riflettere sul rapporto Cultura e Ambiente. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario interdisciplinare (materie storiche, geografiche e letterarie) per facilitare la comprensione dei fenomeni trattati. Risultati di apprendimento attesi Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico: 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate al lessico geografico; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CINEMA CONT E I NUOVI MEDIA, LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONT CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16455 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
L'obiettivo del Corso riguarda lo studio e la conoscenza del pensiero e della letteratura del Settecento, concentrandoci su di una corrente importante e significativa di esso: vale a dire il Libertinismo. Per suffragare i dati acquisiti propongo lo studio specifico di due testi.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15368 -
LETTERATURA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118428 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
18
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17943 -
INFORMATICA APPLICATA ALLE DISCIPLINE UMANISTICHE
(obiettivi)
Scopo del corso è di fornire agli studenti gli strumenti teorici e metodologici per una migliore comprensione dell'informatica e dello strumento computazionale, in particolare per ciò che riguarda la capacità di modellazione, causa principale, insieme alla vasta diffusione delle reti telematiche degli ultimi anni, dei cambiamenti avvenuti a livello di produzione e disseminazione dell'informazione. Per questo motivo verrà analizzato in dettaglio come le tradizionali modalità analogiche, in particolare l'oggetto libro da un lato e gli ambienti conoscitivi come biblioteche ed archivi dall'altro, siano state "rimediate" computazionalmente e telematicamente, in modo da fornire al tempo stesso un accesso pressoché ubiquo al patrimonio storico-documentale, insieme a nuove forme di analisi e visualizzazione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT FRANCESE, INGLESE E CULTURA RUSSA CURR STUDI LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16455 -
LETTERATURA FRANCESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15368 -
LETTERATURA INGLESE
|
8
|
L-LIN/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118428 -
LETTERATURA E CULTURA RUSSA
(obiettivi)
Il corso intende fornire: 1. Un'introduzione generale alla storia della cultura russa, con i necessari riferimenti (in forma sommaria) al contesto storico-politico e informazioni generali sulla situazione linguistica; 2. una visione d'insieme dei proncipali momenti della storia letteraria russa; 3. approfondimenti selettivi sull'Ottocento letterario russo. Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere le linee generali di sviluppo della letteratura e cultura russa in relazione al contesto storico; 2. conoscere l'opera di alcuni autori di maggior rilievo applicando nel loro studio le conoscenze generali acquisite; 3. saper valutare con capacità critica le caratteristiche e la posizione storica di correnti, tendenze, autori; 4. saper presentare con chiarezza gli argomenti oggetto del corso, esponendo le caratteristiche principali di correnti, tendenze, autori; 5. possedere gli strumenti nozionali e concettuali per tentare approcci autonomi ad autori e opere anche al di là del programma.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CINEMA CONT E I NUOVI MEDIA, LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONT CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18538 -
LINGUAGGI E FORMATI DELLA TV CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118429 -
CINEMA CONTEMPORANEO E NUOVI MEDIA
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti gli strumenti basilari per la comprensione della sintassi del linguaggio filmico e per lo sviluppo di una capacità di lettura critica di film e contenuti audiovisivi.
Il corso passerà in rassegna le principali fasi e figure della produzione cinematografica, dalla scrittura al montaggio – analogico e digitale - fino alle più recenti tecniche di postproduzione; saranno analizzate e sperimentate in aula le fondamentali figure sintattiche del film, dal campo/controcampo al piano sequenza, con esempi da opere centrali per la storia del cinema; il linguaggio del film sarà discusso in rapporto alle modalità di narrazione e produzione contemporanee più recenti e vitali, come quelle dei contenuti virali per il marketing, delle web series e di brand seriali come l’universo cinematografico Marvel.
Il corso, oltre ad una ricognizione teorica che tenga conto di movimenti e autori della storia del cinema, si concentrerà in modo particolare sulla pratica di realizzazione di un film, attraverso un’esperienza diretta in aula di tecniche di ripresa, piani e inquadrature. E’ previsto il contributo di professionisti del settore che, raccontando la loro esperienza, potranno fornire uno sguardo più diretto sulla pratica del fare cinema oggi e sulle prospettive professionali che si aprono grazie al digitale.
|
8
|
L-ART/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18145 -
LETTERATURA ITALIANA I
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGG IN ETA' MOD, IN MEDIO ORIENTE CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17414 -
STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN ETA' MODERNA
(obiettivi)
Il viaggio è un tema universale, evocatore di metafore che investono la condizione stessa della vita, che richiamano la nostra condizione di pellegrini su questa terra in vi-sta di un “altrove” capace di insegnarci il senso del nostro esistere. Il viaggio è stato, tuttavia, una dimensione lontana dal mondo femminile. In sintesi, il viaggio è sempre stato una “prerogativa” maschile. Il coro intende studiare alcune figure di viaggiatrici che hanno inciso notevolmente nella vita politica e sociale del loro tempo. Il viaggio da loro compiuto (quasi sempre una necessità legata a rapporti matrimoniali) è una pa-rentesi essenziale per comprendere, e far comprendere, il ruolo assunto da queste viaggiatrici una volta giunte nei rispettivi luoghi a cui erano dirette. Si tratta sovente di donne di rango (regine, principesse), ma nella categoria delle “viaggiatrici” non man-cano neppure le “streghe”, così come le semplici “pellegrine” per lo più catalogate nel lontano medioevo. Il corso intende studiare anche il tema del pellegrinaggio, quello re-ligioso così come quello politico, ovvero la necessità della donna viaggiatrice di trovare un asilo dove potersi considerare “protetta”, al sicuro. Inoltre il corso tratterà di ul-teriori categorie di viaggiatrici nella duplice dimensione del reale e dell’immaginario: donne nobili, donne popolane ect. il tutto analizzato attraverso la lettura di documenti d'archivio ma anche di testi inediti e/o rari. 1)Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni si cercherà di accrescere negli studenti una coscienza critica degli eventi storici connessi alla storia del viaggio e dei viaggiatori in età moderna. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso il dibattito in aula, lo studio individuale, con l’eventuale attività di ricerca svolta da gruppi di studio, gli studenti potranno sviluppare autonomi progetti di ricerca, da sottoporre al giudizio del docente e dei frequentanti negli incontri seminariali. 3) Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere capaci di analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ricorrendo alle analisi dei maggiori esperti dell’argomento. Essi dovranno, inoltre, essere in grado di formulare giudizi autonomi 4) Abilità comunicative: I frequentanti dovranno esporre in aula i risultati delle letture critiche consigliate e concordate all’inizio delle lezioni, opportunamente integrate anche da ricerche sul web. 5) Capacità di apprendere: La verifica delle conoscenze acquisite servirà per evidenziare e colmare eventuali lacune pregresse.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17415 -
STORIA DEL VIAGGIO E DEI VIAGGIATORI IN MEDIO ORIENTE
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: I resoconti di viaggio dei viaggiatori europei in Medio Oriente hanno costituito nel corso del tempo fonte di documentazione preziosa di una realtà altrimenti poco conosciuta, ma anche un contribuito alla costruzione di una visione stereotipata del mondo mediorientale nella cultura occidentale. Il corso, che si concentra principalmente sulla documentazione di viaggio in Iran, si pone l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti di base per (1) la conoscenza della realtà sociale e culturale dell’Iran in alcune fasi della sua storia, attraverso l’analisi delle esperienze di viaggiatori italiani in quattro momenti storici molto diversi e della documentazione che di queste esperienze ci hanno lasciato; (2) la comprensione del valore interdisciplinare delle informazioni lasciate; (3) il riconoscimento dell’ambiente socioculturale di provenienza e la formazione ideologica dei viaggiatori, che hanno fortemente influenzato le loro esperienze e le analisi trasmesse nei resoconti. Verranno esaminati in dettaglio: (1) la figura del patrizio romano Pietro della Valle e sue Lettere dalla Persia, opera che costituisce una fonte ricchissima di informazioni sull’Iran safavide (XVII sev.), (2) la missione italiana in Persia del 1862 e la relazione di viaggio di F. de Filippi; (3) la figura e l’opera di Vincenzo Bianchini, medico viterbese che fu anche artista e scrittore, ed operò vari anni come medico in alcuni villaggi dell'Iran rurale della metà del ventesimo secolo; (4) la figura e l'opera di Terence Ward, esperto statunitense in Medio Oriente, che con il racconto del suo viaggio nella Repubblica islamica di Iran alla fine degli anni '90 e della sua emozionante esperienza esistenziale si assume il compito di combattere gli stereotipi e e l'isolamento a cui è condannato l'Iran.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Alla fine del corso gli studenti avranno acquisito una conoscenza di base della realtà storica e culturale di alcune fasi della storia dell’Iran - in particolare età safavide (XVII sec.), qajar (XIX sec.) e pahlavi e della repubblica islamica (XX sec.) - e la capacità critica di leggere resoconti di viaggio, individuando stereotipi generati dalla formazione culturale e ideologica del viaggiatore; saranno in grado di utilizzare le conoscenze acquisite per meglio comprendere, analizzare e descrivere i processi politici contemporanei dell’area geopolitica studiata, avranno acquisito capacità critica nella lettura di testi relativi all’Iran e altri paesi del Medio Oriente, flessibilità di giudizio, capacità di confronto e di valutazione.
|
8
|
L-OR/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA E ANTROP CULTURALE CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
118476 -
LETTERATURA ARTISTICA
(obiettivi)
Il corso mira a fornire una conoscenza di base sulla letteratura artistica, intesa come l’insieme delle testimonianze scritte sulle arti e in particolare sulla pittura e la scultura, dal Medioevo al Seicento. Lo studente sarà in grado di analizzare le diverse tipologie di fonti scritte sulla pittura e della scultura: trattati, ricettari, epistolari, taccuini di viaggio, libri di conti e biografie artistiche, individuandone il lessico e il contesto storico di pertinenza. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Conoscere le principali fonti letterarie prese in esame; 2) Saper differenziare le caratteristiche delle fonti letterarie; 3) Confrontare le fonti letterarie con il contesto storico e culturale di riferimento; 4) Conoscere le principali caratteristiche del lessico artistico.
|
8
|
L-ART/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13199 -
ANTROPOLOGIA CULTURALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
15280 -
STORIA DEL TEATRO E DELLO SPETTACOLO
(obiettivi)
Lo studente acquisisce una conoscenza dei lineamenti generali della storia del teatro e dello spettacolo, in particolar modo di quello contemporaneo, con una specifica attenzione alle intersezioni tra il suono, la voce e la scena.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine del corso gli studenti saranno in grado di 1. riconoscere le caratteristiche salienti delle diverse epoche della storia del teatro e dello spettacolo e le trasformazioni dello spazio teatrale 2. analizzare le trasformazioni di concetti quali teatro, rappresentazione, performance, attore, drammaturgia, spettatore 3. saper interpretare la complessità dello spettacolo contemporaneo e dei suoi linguaggi anche in relazione alle altre arti 4. individuare, riconoscere ed analizzare criticamente le principali figure della vocalità e i loro esiti drammaturgici, come declinati dagli artisti cui è dedicato il corso di quest’anno
|
8
|
L-ART/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURA ARTISTICA E ANTROP CULTURALE CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17389 -
LINGUISTICA GENERALE
(obiettivi)
L’insegnamento di Linguistica Generale non è impartito nella scuola e quindi ha lo scopo di fornire al discente le competenze metodologiche e operative necessarie ad analizzare il comportamento linguistico dei parlanti di una lingua, comportamento attestato in dati scritti o orali, e a predire quella parte del loro comportamento linguistico che non è ancora attestato in dati disponibili: in breve la linguistica generale insegna a costruire quello che tradizionalmente è denominato “GRAMMATICA” di una lingua. La Grammatica scientifica di una lingua è rappresentabile come un insieme di predizioni, cioè di regole che – se correttamente formulate – permettono di costruire espressioni (frasi, testi orali o scritti) giudicati “accettabili” dai parlanti di quella lingua. Tali regole predittive si riferiscono in linea generale ai componenti grammaticali denominati fonetico-fonologico, lessicale, morfologico, sintattico e pragmatico. Ognuno di tali componenti richiede l’apprendimento di specifiche tecniche operative di analisi. Quindi non si insegnerà la grammatica normativa, non si insegnerà a scrivere/parlare in italiano o in altre lingue, non si insegnerà l’ortografia italiana o di altre lingue, ma si insegnerà a osservare il comportamento concreto dei parlanti (a prescindere se esso sia rispettoso o meno della grammatica normativa), a costruire una base di dati linguistica e ad usarla per costruire una grammatica, in senso scientifico, non normativo. Oltre alla lingua italiana, i dati linguistici verranno estratti anche da altre lingue europee e non, dipendentemente dalle competenze propedeutiche dei discenti. Parimenti verranno usati dati provenienti da lingue fittizie, sulle quali esercitarsi per estrarre le regole grammaticali, senza necessità – per ovvi motivi – che il discente abbia una previa conoscenza della lingua in questione. In sintesi: Obiettivi del corso sono: la conoscenza di metodi di fonetica, fonologia, morfologia e sintassi. la capacità di trascrivere foneticamente e analizzare fonologicamente, morfologicamente e sintatticamente una frase in italiano e una in una lingua a scelta dello studente. Nel rispetto dei cosiddetti “indicatori di Dublino” – come meglio dettagliato nel campo “Valutazione” - gli obiettivi saranno finalizzati al conseguimento di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: capacità di estrarre dati linguistici da un campione di parlanti 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: capacità di produrre una minima grammatica scientifica da un insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 3) Autonomia di giudizio: capacità di confrontare e valutare comparativamente grammatiche diverse che rendono conto in modo difforme e concorrente di un medesimo insieme di dati linguistici prodotti da un campione di parlanti 4) Abilità comunicative: capacità di comunicare le ragioni del giudizio comparativo di cui al punto 3) 5) Capacità di apprendimento: capacità di orientarsi nella bibliografia scientifica pertinente.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17392 -
LETTERATURA ITALIANA II
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di familiarizzare gli studenti con la fase di formazione e di prima fioritura della letteratura italiana, decisiva per una definizione storica di lunga durata. Nel confronto indiretto ma continuo con gli eventi della storia linguistica, aritistico-comunicativa, sociale e politico-culturale anche internazionale, il corso contribuisce alla formazione complessiva degli iscritti alla classe L 10 in una direzione interdisciplinare, con una sicura capacità di collocare i prodotti della letteratura in una prospettiva diacronica e un consapevolezza del nesso storico tra letteratura e identità nazionale italiana. Ci si attende che gli studenti dimostrino di avere appreso a fine corso conoscenze e abilità quali: comprensione letterale e consapevolezza delle modalità di studio della lingua letteraria italiana, soprattutto in poesia, medievale; riconoscimento dei principali caratteri metrici, retorici, stilistici; assimilazione di almeno i più importanti nuclei concettuali e ideologici dei testi; capacità tecnica di analisti per tratti generali di testi letterari (ad esempio isolamento di singole componenti testuali e intendimento della loro funzionalità alla totalità del testo come struttura), a fini di interpretazione e anche di valutazione estetica; disponibilità a collegare il sapere letterario, in ogni circostanza storicamente rilevante, con le altre forme della cultura umanistica, e di riconoscere in tale coesione culturale un tratto caratteristico della civiltà italiana nel suo corso. Ci si aspetta inoltre che gli studenti sappiano esporre le loro conoscenze con un grado sufficiente di persuasività.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
15254 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LINGUA E TRAD FRANCESE E INGLESE CURR LETTERE - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
15271 -
LINGUA E TRADUZIONE FRANCESE
|
10
|
L-LIN/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15272 -
LINGUA E TRADUZIONE INGLESE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative e la consapevolezza metalinguistica della lingua inglese, consolidando una conoscenza scolastica dell'inglese generale in accesso, conducendola verso un livello B1+ del Quadro di riferimento europeo e approfondendo la descrizione grammaticale. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B1+; conoscenza dei fondamenti della grammatica comunicativa; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: il programma del corso e le modalità dell’esame in italiano e inglese; lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento grammaticale in lingua inglese; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale e situazione comunicativa; 4) Abilità comunicative: abilità di produzione orale e scritta a livello B1+ nella lingua inglese; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; auto-valutazione.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA TEORIE E TECNICHE DEI MEDIA STORIA DELLA MUSICA CURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17453 -
PROVA FINALE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE STORIA MEDIEVALE STORIA ARTE MODERNA STORIA ARTE CONTEMPORANE ACURR LETTERE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15278 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
The aims of the class are: a basic knowledge of medieval art history, through its various perspectives (the materials, the technique, the visual culture) and of the historic, iconographical and ideological problems; the processes of production and on the role of the patronage through the centuries, since the Late Antique to the International Gothic.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13122 -
STORIA DELL'ARTE MODERNA
(obiettivi)
Conoscenza per grandi linee dello svolgimento e dei protagonisti dall'arte italiana dal primo Quattrocento alla fine del Settecento. Capacità di individuazione formale, tecnica e iconografica e tipologica di opere d'arte e di architettura. Individuazione delle peculiarità formali delle diverse tecniche artistiche. Acquisizione dei primi rudimenti del lessico specialistico della disciplina, sviluppo di capacità argomentative nell'argomentato riscontro tra immagine e parola. Tale percorso potrà costituire un primo livello per acquisire capacità autonoma di giudizio e di argomentazione.
|
8
|
L-ART/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13123 -
STORIA DELL'ARTE CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15379 -
STORIA MEDIEVALE
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETTERATURE COMPARATE, ITALIANA CONTEMP CURR STUDI LETTERE/STUDI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18144 -
LETTERATURE COMPARATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17412 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso intende sviluppare negli studenti capacità di lettura e comprensione dei testi letterari sia poetici che narrativi nel contesto di evoluzione della letteratura a partire dai primi anni del Novecento fino ai nostri giorni. Il lavoro si intende svolto sia a livello teorico (conoscenza dei principali movimenti e dei maggiori esponenti) sia a livello pratico (lettura, comprensione e analisi di testi letterari). Lo studente deve maturare e sviluppare capacità di analisi e giudizio individuale, basato sulla conoscenza dell'opera e sull'applicazione degli strumenti critici indispensabili ad un corretto approccio estetico al testo. Ci si propone anche lo sviluppo della capacità espressiva e la padronanza di un lessico tecnico scientifico adatto alla trasmissione e alla formulazione di giudizi critici, finalizzati allo sviluppo delle capacità di apprendere.
|
8
|
L-FIL-LET/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
118522 -
LETTERATURA E CULTURA LATINA
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17842 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Conoscenza di momenti fondamentali della storia della lingua italiana dalle Origini a oggi. Conoscenza dei principali fenomeni evolutivi del passaggio dal latino popolare all’italiano: fonologia, morfologia, elementi di sintassi. Conoscenza approfondita del purismo linguistico tra XIX e XX secolo.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |