Corso di laurea: FILOLOGIA MODERNA (LM-14)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale conosce approfonditamente la lingua, la cultura e la letteratura italiana e almeno una lingua e letteratura europea, in modo tale da comprendere le dinamiche culturali, storiche e sociali in diretta relazione con quelle letterarie e linguistiche; possiede conoscenze nel campo delle arti figurative e/o drammaturgiche e/o mediatiche, e conosce e comprende gli elementi fondanti dei linguaggi digitali che gli consentono, avvicinandosi a temi di avanguardia e prodotti di innovazione applicativa nei diversi campi della comunicazione, l'accesso, l'interpretazione, la gestione delle espressioni multimediali di una società globalizzata.
Le conoscenze e capacità di comprensione sopraelencate sono conseguite tramite:
- la partecipazione alle lezioni frontali di livello avanzato e ad attività seminariali nei seguenti ambiti disciplinari: Lingua e letteratura italiana, Lingue e letterature moderne, Discipline storiche,filosofiche, antropologiche e sociologiche, Discipline linguistiche, filologiche e metodologiche (CARATTERIZZANTI); Attività formative affini e integrative (AFFINI); Abilità informatiche e telematiche e Altre conoscenze utili per l'inserimento nel mondo del lavoro (ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE);
- la partecipazione a conferenze e seminari di alto livello scientifico tenuti da esperti nazionali e internazionali, eventualmente seguita da una relazione a cura dello studente;
- lo studio personale guidato e individuale, così come previsto dalle attività formative attivate.
L'apprendimento della lingua straniera studiata viene sviluppato attraverso esercitazioni e lezioni frontali (8 CFU in ambito caratterizzante) e attraverso l'uso della piattaforma didattica di autoapprendimento e autoverifica Moodle.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Grazie alla riflessione filologica e critica su testi e documenti, sulle forme e l'uso delle lingue e delle letterature, sui linguaggi multimediali svolta durante le attività didattiche frontali e seminariali, nonché attraverso l'uso delle banche dati specializzate supportato da adeguata strumentazione di laboratorio, tecnica e informatica, il laureato magistrale padroneggia i principali strumenti di analisi critica, storica, ermeneutica, filologica, retorica, grammaticale e linguistica; possiede competenze teoriche, metodologiche e applicative nel campo delle scienze del linguaggio umano nelle sue articolazioni e nei suoi usi; comprende testi teorici e professionalizzanti di alta specializzazione relativi al settore degli studi umanistici, in particolare nel campo degli studi linguistici, filologici e storico-letterari; mostra elevate capacità nell'uso degli strumenti teorici acquisiti analizzando le complesse problematiche connesse alle lingue, alle letterature e alle culture studiate; possiede conoscenze in ambito biblioteconomico e archivistico ed è quindi in grado di classificare documenti sia antichi sia moderni; è in grado di considerare criticamente i processi produttivi di comunicazione avendo assunto le competenze utili in ambito multimediale, collegandole in ambienti digitali, in sistemi complessi e in innovazione permanente; sa adattare le proprie competenze a contesti lavorativi diversi, con particolare propensione per gli ambienti in cui siano necessarie abilità di tipo comunicativo e creativo.
I risultati di apprendimento indicati sono verificati tramite esami di profitto e prove di valutazione scritti e/o orali, finali ed in itinere; attraverso la produzione di elaborati, tesine e relazioni individuali e di gruppo; nella prova di valutazione finale.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale:
- possiede capacità linguistiche di tipo specialistico nell'analisi, produzione e interpretazione di testi, nell'analisi della comunicazione parlata e scritta e nell'impiego di strumenti informatici e della comunicazione multimediale con autonomia di giudizio e capacità critica;
- è capace di produrre sintesi e di muoversi secondo una visione globale dei valori letterari, artistici e linguistici; ciò gli consente di adottare, applicare e tradurre con flessibilità i propri saperi in funzione di contesti anche apparentemente lontani;
- è dotato di una strumentazione euristica ed epistemica che gli consente di adattarsi flessibilmente ai diversi contesti di apprendimento: a partire dagli ambiti più naturalmente vicini alla sua formazione umanistica, fino ad arrivare a contesti più tecnico-scientifici, anche se apparentemente lontani da tale formazione;
- è in grado di elaborare criticamente conoscenze e di innovare creativamente i campi di studio ai quali si è dedicato.
Tutte le attività formative previste nel percorso della classe LM 14 concorrono all'acquisizione di autonomia di giudizio; si evidenziano in particolare:
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali con discussioni ed esercitazioni sull'analisi e l'interpretazioni dei testi, e sulle questioni metodologiche e teoriche di livello avanzato, in cui verrà stimolata la creatività critica dei discenti;
- la partecipazione ad attività di gruppo seminariali propedeutiche allo svolgimento della prova finale e durante l'attività di organizzazione ed elaborazione della prova finale stessa;
- la partecipazioni alle attività di tirocinio formativo o professionale, in cui lo studente si raffronta con contesti operativi specifici;
- la redazione dell'elaborato finale, in cui lo studente dovrà dar prova di aver effettivamente conseguito una sua propria autonomia di giudizio, affrontando con originalità ed efficacia l'argomento della tesi.
La verifica delle capacità di giudizio autonomo sarà effettuata mediante:
- esami di profitto e prove di valutazione scritte e orali;
- relazioni sui risultati della partecipazione ad attività di laboratorio e di tipo seminariale;
- prova di valutazione finale.Abilità comunicative
Il laureato magistrale:
- è in grado di comunicare in forma scritta e orale in modo corretto, preciso ed efficace.
È inoltre in grado di sfruttare le sue risorse comunicative per adattare il proprio registro al contesto e all'interlocutore; riesce ad esprimersi in lingua straniera ed a sfruttare i mezzi informatici di base;
- è in grado di affrontare problemi legati alla comunicazione scritta e orale; è perciò in grado di reperire informazioni, trasmetterle in modo coerente ed efficace a scopi formativi, riformulare anche in base a scopi divulgativi per pubblici differenziati;
- è in grado di sfruttare a fini comunicativi, espressivi e di ricerca le risorse informatiche di base.
Oltre agli specifici insegnamenti di ambito linguistico, l'acquisizione delle abilità comunicative si raggiunge all'interno delle varie attività formative, tramite:
- relazioni ed elaborati su problematiche complesse;
- svolgimento di attività a diretto contatto con studiosi interni o esterni alla struttura;
- partecipazione a tirocini, stages, progetti Erasmus e Socrates;
- preparazione della prova finale, anche con l'impiego di strumenti multimediali.
Le presenti abilità sono verificate attraverso esami di profitto; elaborazione di relazioni e documenti scritti e l'esposizione orale dei medesimi, inclusa la prova di valutazione finale, in cui si presenta e si argomenta il contenuto dell'elaborato anche mediante supporto informatico.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale, partendo dalle proprie competenze, è in grado di:
- acquisire nuovi strumenti e metodi di studio e di analisi per un aggiornamento linguistico-filologico;
- sviluppare ulteriormente con capacità di analisi e di sintesi ed in regime di autonomia i contenuti studiati e le tematiche di pertinenza della classe, da applicare a contesti professionali, in modo da ingenerare un continuo processo di formazione di autoapprendimento, o al fine di un prosieguo dei propri studi a livelli di alta specializzazione.
Le capacità di apprendimento acquisite sono il risultato di tutte le attività formative, nel loro complesso; si sottolineano in particolare:
- lo studio individuale, affiancato da supporto tutoriale e iniziative di supporto alla capacità di programmazione e organizzazione del tempo di studio;
- le attività laboratoriali e su piattaforma multimediale per l'apprendimento e l'auto-apprendimento, in particolare delle lingue;
- le attività di ricerca bibliografica e di aggiornamento e uso di nuovi strumenti critici secondo le più recenti pubblicazioni nel proprio ambito di competenza;
- le attività di confronto seminariale, con attiva e critica partecipazione da parte degli studenti, inclusa la correzione degli elaborati e la riscrittura.
La capacità di apprendimento viene valutata attraverso varie forme di verifica continua durante le attività formative.Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in Filologia Moderna devono essere in possesso di una delle lauree appresso specificate o, se in possesso di altro titolo anche conseguito all'estero, ottenere su richiesta riconoscimento di congruità dal Consiglio di Corso di laurea e/o dal Consiglio di Dipartimento in base alla normativa vigente e alla coerenza del percorso formativo effettuato.
Le lauree che consentono direttamente l'accesso sono: LI Beni Culturali', L3 Discipline delle arti figurative, musica, spettacolo, moda; L5 Filosofia; L6 Geografia; L10 Lettere; L11 Lingue e Letterature; L12 Mediazione linguistica; L15 Scienze del Turismo; L19 Scienze dell'educazione e della formazione; L20 Scienze della Comunicazione; L42 Storia; Scienze Organizzative e Gestionali (SOGE) e ogni altro titolo, anche conseguito all'estero e riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, che il Consiglio di Corso e/o di Dipartimento giudichi congruente con le finalità e le competenze necessarie alla frequenza del corso magistrale in Filologia moderna.
Vi possono accedere inoltre i titolari di laurea del vecchio ordinamento quadriennale di pari indirizzo culturale.
Inoltre, per accedere alla LM 14, bisogna avere i seguenti requisiti curriculari:
- per l'indirizzo FILOLOGICO almeno 16 CFU nei SSD delle Scienze filologiche e linguistiche e 16 CFU nel campo delle letterature;
- per l'indirizzo SCIENZE DELLE LETTERE E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE almeno 16 CFU nell'ambito delle scienze sociali e della comunicazione (compreso le lingue) e 16 CFU nell'ambito delle scienze umane, storico-politiche e giuridiche.
Per tutti gli studenti, l'accesso è condizionato al possesso di requisiti curriculari, definiti nel regolamento didattico del corso di studio.
Indipendentemente dai requisiti curriculari, per tutti gli studenti è prevista una verifica della personale preparazione, con modalità definite nel regolamento.
Non sono previsti debiti formativi, ovvero obblighi formativi aggiuntivi, al momento dell'accesso.
Prova finale
La prova finale prevede la stesura di un elaborato scritto, eventualmente supportato o corredato da materiali multimediali, su argomento coerente con gli studi della classe e concordato con un docente del Dipartimento.
L'elaborato dovrà contenere elementi di originalità e dare prova sia della padronanza della tematica sia delle capacità di applicazione di metodologie di ricerca.
La prova finale consisterà nella presentazione, discussione e argomentazione del tema trattato nell'elaborato davanti ad una Commissione, tra i cui componenti devono essere compresi il relatore e il correlatore della tesi.
http://www.didattica.unitus.it/WEB/interna.asp?idPag=8480Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento in entrata realizzate dall'Università degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attività di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo è quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla laurea di I livello alla laurea di II livello nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all'incontro con le matricole (Open Day).
In quell'occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea triennale e magistrale per facilitare l'inserimento dei nuovi studenti nell'ambiente universitario.
Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio.
In particolare l'orientamento si realizza nelle seguenti attività:
a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado.
I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell'ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero.
Tali presentazioni offrono il quadro completo di una formazione universitario, considerando i corsi di laurea di I livello cui seguono i corsi di laurea magistrale, onde permettere agli studenti aspiranti matricole di acquisire consapevolezza delle opportunità formative nella loro compiutezza.
b) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di laurea magistrale;
c) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi triennali e magistrali offerti dalla struttura didattica;
d) incontri dedicati ai laureati di primo livello per la presentazione dei corsi di II livello offerti dal Dipartimento e dall'Ateneo;
e) conferenze che possano interessare studenti triennali e magistrali di materie umanistiche.
Da alcuni anni inoltre il Dipartimento organizza una giornata specifica di Open Day per i Corsi di Laurea Magistrale, cui il Corso LM14 partecipa attivamente.
Quest'anno l'Open Day Magistrale si è tenuto in data 8 maggio.
Attualmente è allo studio una parziale riorganizzazione dell'iniziativa in vista di una migliore pubblicizzazione e di un miglior supporto multimediale.
Per lo svolgimento delle attività di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attività di tutorato e orientamento.
Il Corso di Studio in breve
II corso di Laurea Magistrale in Filologia moderna è finalizzato a una formazione di tipo critico-letterario, filologico-linguistico e linguistico-comunicativo anche con il sostegno della multimedialità.
Il corso è strutturato in modo da prevedere formazioni specialistiche nei campi della linguistica, della filologia e delle letterature con la possibilità di acquisire anche competenze nel campo dell'informatica e della comunicazione; in particolare, consente allo studente di focalizzarsi sullo studio della lingua e della letteratura italiana, delle scienze linguistiche e filologiche, dei linguaggi multimediali, di altre lingue e letterature antiche e moderne, anche in relazione al panorama storico, filosofico, antropologico, sociologico e culturale.
Il corso si articola in due indirizzi : 1.
FILOLOGICO e 2.
SCIENZE DELLE LETTERE E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE.
L'obiettivo generale del corso di laurea è la formazione di un laureato magistrale in grado di inserirsi nei campi professionali dell'editoria, della pubblicistica, della comunicazione, della ricerca, dell'organizzazione e gestione di eventi culturali, della comunicazione digitale e tradizionale e della formazione.
Il laureato magistrale potrà trovare sbocchi occupazionali e attività professionali in istituzioni specifiche come archivi, biblioteche, sovrintendenze, centri culturali, fondazioni; inoltre, potrà trovare collocazione presso organismi e unità di studio presso centri e istituzioni pubbliche e private sia italiane sia straniere.
Il corso di laurea magistrale classe LM14 offre inoltre una formazione idonea a proseguire gli studi universitari a livello più avanzato come dottorati di ricerca, scuole di specializzazione, master universitari di II livello.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
FILOLOGICO
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE, DIDATTICA DELLE LINGUE MOD CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15210 -
LETTERATURA RUSSA
(obiettivi)
Allo studente verranno proposte le figure di due grandi letterati che hanno segnato profondamente la storia letteraria russa del XX secolo. L’apparente contraddizione sulla quale si intende richiamare l’attenzione è quella enunciata nel titolo: per entrambi l’opera forse più rappresentativa è un romanzo che viene o pubblicato all’estero, in circostanze singolari e problematiche e solo verso la fine della vita dell’autore (così Il dottor Živago di Borìs L. Pasternàk) o addirittura postumo, quando l’autore è scomparso da molti anni (così Il Maestro e Margherita di Michaìl A. Bulgakov). Rifletteremo su questo apparente paradosso, che si comprende alla luce del tormentato rapporto tra letteratura russa e potere. Oltre a un’analisi quanto più possibile approfondita dei due romanzi, che verranno letti integralmente, il corso proporrà anche una visione dell’attività letteraria dei due nel suo complesso, con particolare attenzione alla poesia di Pasternàk e ai suoi rapporti con i vari movimenti poetici del primo Novecento. Risultati di apprendimento attesi Al termine del corso lo studente dovrà: 1. conoscere l’opera di Bulgakov e Pasternàk, con particolare riferimento ai due romanzi citati, rispettivamente Il Maestro e Margherita e Il dottor Živago; 2. conoscere nei suoi tratti fondamentali il panorama letterario russo del Novecento cogliendone i nessi col contesto politico e sociale; 3. avere nozioni essenziali di teoria letteraria con particolare riferimento al romanzo; 4. saper esporre con ordine e chiarezza i punti fondamentali delle tematiche illustrate nel corso e nei testi consigliati; 5. avere gli strumenti indispensabili per un primo approccio alle opere di altri autori russi del Novecento.
|
8
|
L-LIN/21
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14593 -
LETTERATURA FRANCESE
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è lo studio e quindi la conoscenza di una importante corrente del pensiero ed anche della letteratura del Settecento, vale a dire il pensiero libertino. Tale corrente sarà contestualizzata all'interno di tutta la storia della Letteratura francese riguardante quel secolo. La scelta di alcuni fra i testi significativi contribuirà alla conoscenza complessiva dell'argomento.
|
8
|
L-LIN/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14605 -
LETTERATURA INGLESE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14526 -
DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE
(obiettivi)
Il corso di lezioni, volto a indagare le interconnessioni tra teorie linguistiche e applicazioni didattiche, intende far raggiungere agli studenti capacità di analisi di problemi formativi e individuazione di soluzioni applicative.
|
8
|
L-LIN/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA ROMANZA E LETTERATURA LATINA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14581 -
FILOLOGIA E LINGUISTICA ROMANZA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di introdurre lo studente ai metodi e ai procedimenti propri della critica testuale, disciplina che si occupa dello studio delle tradizioni manoscritte e della ricostruzione della forma del testo più vicina all’originale, ossia che rispecchi il più possibile la volontà dell’autore.
|
8
|
L-FIL-LET/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14579 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE LINGUISTICA ITALIANA LETT. IT. CON. CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15211 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14587 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14525 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
8
|
L-FIL-LET/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
17434 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA FILOLOGIA ROMANZA E LETTERATURA LATINA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA ARTE MEDIEVALE LINGUISTICA ITALIANA LETT. IT. CON. CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
15211 -
STORIA DELL'ARTE MEDIEVALE
(obiettivi)
Obiettivi del corso sono: conoscenza approfondita degli aspetti tecnico-materici, formali, iconografici del codice miniato medievale dalle sue origini all’avvento della stampa; capacità di analizzare le immagini miniate in rapporto al testo di riferimento; conoscenze sulla metodologia di schedatura e di catalogazione del codice manoscritto e miniato; capacità di utilizzare con abilità gli strumenti informatici e le tecniche multimediali nell’ambito della materia.
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
14587 -
LINGUISTICA ITALIANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14525 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LE LETTERATURE, DIDATTICA DELLE LINGUE MOD CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
15602 -
LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese per la magistrale si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative degli studenti verso un livello B2, la descrizione della lingua per usi speciali e la specifica professionalità della traduzione dall’inglese in italiano da un punto di vista sia teorico che pratico. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B2; conoscenza delle principali teorie dei Translation Studies e del dibattito sull’intraducibilità delle lingue; morfo-sintassi comparate dell’italiano e dell’inglese; caratteristiche testuali, morfo-sintattiche e lessicali dell’ESP/EAP 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento alle teorie intorno alla traduzione in lingua inglese; testi inglesi da tradurre in italiano di tipologia giornalistica e tecnico-scientifica; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di attitudini e abilità adeguate all’attività della traduzione; scelta delle strategie di traduzione (ad es.: addomesticanti o stranierificanti); capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale, situazione comunicativa e registro testuale; 4) Abilità comunicative: competenza comunicativa dell’inglese liv. B2; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; capacità di autovalutazione.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14583 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso di Letteratura italiana ha l'obiettivo di contribuire in alla formazione complessiva degli studenti del corso di laurea Magistrale in Filologia moderna, attraverso la trasmissione di conoscenze specialistiche, entro un quadro complessivo storico-culturale e con un'attenzione particolare per il profilo filologico, stilistico-linguistico, contenutistico e comunicativo dei testi della Italianistica. Tale obiettivo formativo rientra nella finalità più vasta di preparare un laureato magistrale ad attività professionale nei vari campi (imprenditoriale, educativo e della ricerca, divulgativo-culturale, di intrattenimento, ecc.) della civiltà umanistica attuale, in quanto fornito di sensibilità al valore storico della cultura italiana (anche a confronto di quella dei principali paesi europei) e alla specificità della comunicazione verbale letteraria. Ci si attende che a corso concluso lo studente abbia una conoscenza estesa della Letteratura italiana in momenti privilegiati della sua storia, ne comprenda bene i testi e sappia condurre un'analisi tecnica dei medesimi, mostri autonomia di giudizio e capacità espressiva scritta e orale pienamente adeguata al proprio status di studente universitario.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI CRITICA LETT E LETTERATURE COMP, FONETICA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12974 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14567 -
FONETICA E FONOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118462 -
MOSTRE E MUSEI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Presentare sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei 2) Conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimento nel corso dei secoli fino all’epoca attuale. 3) Valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia. 4) Interpretare e comprendere in maniera autonoma casi di mostre o musei presi in esame nel programma.
|
8
|
L-ART/04
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14556 -
STORIA CONTEMPORANEA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14554 -
STORIA MODERNA
(obiettivi)
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14720 -
STORIA ROMANA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO CURR FIL - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12997 -
STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO
(obiettivi)
Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà secolo XVII con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna e in particolare quella legata agli eventi che si sono andati caratterizzano nell'area geopolitica dell'Europa di centro (Boemia, Ungheria, Rzeczpospolita (Polonia e Gran Ducato di Lituania), principati di Valacchia e Moldavia e l'impero ottomano. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia e dell'Europa moderna; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia. Un particolare si farà un approfondito e chiaro esame dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Europa continentale e di centro.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18143 -
GEOGRAFIA
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18544 -
TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA MODERNA CONTEMPORANEA ROMANA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14556 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2021/2022 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del nazionalsocialismo e la capacità di comprendere l’evoluzione della società tedesca nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi contemporanei. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le capacità comunicative degli studenti.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14554 -
STORIA MODERNA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
14720 -
STORIA ROMANA
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: conoscenza dei dati storici, delle metodologie e dei documenti proposti; acquisizione di un lessico scientifico di base. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: saper leggere e discutere una fonte storica inserendola all'interno del proprio contesto; saper utilizzare gli strumenti bibliografici fondamentali per lo studio della storia romana. 3) Autonomia di giudizio: saper individuare i nessi causali e interpretare critica di un fenomeno storico; consapevolezza della complessità e della "relatività" dei fenomeni storici. 4) Abilità comunicative: saper esporre le proprie conoscenze in modo corretto, ordinato e consequenziale. 5) Capacità di apprendere: saper utilizzare le conoscenze e le capacità acquisite e il linguaggio specifico appreso in vista di una continuazione del proprio percorso di apprendimento o dello svolgimento di attività professionali non specialistiche.
|
8
|
L-ANT/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI CRITICA LETT E LETTERATURE COMP, FONETICA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
12974 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE
(obiettivi)
Il corso intende fornire elementi teorici e metodologici di critica letteraria indispensabili negli obiettivi formativi del Corso di studi Magistrale in Filologia moderna.
|
8
|
L-FIL-LET/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14567 -
FONETICA E FONOLOGIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento. Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118462 -
MOSTRE E MUSEI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
DUE MATERIE A SCELTA TRA LINGUA E LETT LATINA GRECA STORIA DELLA SCRITTURA CURR FILOLOGICO - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14561 -
LINGUA E LETTERATURA LATINA
(obiettivi)
Conoscenza essenziale della storia della poesia epica romana. Confronto diretto con i testi epici, inquadrati nelle loro epoche e nei rapporti con la tradizione di genere.
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
118453 -
Lingua e letteratura greca
(obiettivi)
- conoscenza di autori, temi e problemi della Letteratura greca - capacità di una lettura critica dei testi, in greco per gli studenti che intendano conseguire nel SSD di L-FIL-LET/02 i 24 CFU necessari per accedere alla classe di insegnamento A 13, in traduzione italiana con elementi di lessico greco per gli studenti che seguono altri percorsi - acquisizione dei principali strumenti critici - sviluppo di mature capacità di analisi e ricerca autonoma.
|
8
|
L-FIL-LET/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18152 -
STORIA DELLA SCRITTURA
(obiettivi)
Il corso ha per oggetto la storia della scrittura in caratteri latini dall’età romana fino al Rinascimento e le forme della comunicazione scritta dal rotolo di papiro al libro a stampa. Oltre a offrire gli strumenti culturali e critici per comprendere lo sviluppo storico della scrittura nel mondo antico e medievale fino all’inizio dell’epoca moderna, obiettivo del corso è quello di fornire le competenze per leggere le scritture librarie e documentarie più diffuse nella penisola italiana.
|
8
|
M-STO/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR FILOLOGICO SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
118454 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17443 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA GEOGRAFIA TECNOLOGIE PER LA FORMAZIONE STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO CURR FIL - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
SCIENZE DELLE LETTERE E DELLA COMUNICAZIONE MULTIMEDIALE
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SOCIOLOGIA DEI CONSUMI STORIA CONTEMPORANEA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17534 -
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E PUBBLICITA'
|
8
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14556 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di Storia Contemporanea dell’anno accademico 2021/2022 sono molteplici. In primo luogo, l’insegnamento mira a consolidare la conoscenza della storia del nazionalsocialismo e la capacità di comprendere l’evoluzione della società tedesca nel corso degli anni Venti e Trenta del Novecento. Con letture consigliate verrà migliorata negli studenti la loro capacità di apprendere. Lo scopo è quello di educare gli studenti all’autonomia di giudizio ed a sapersi formare un proprio pensiero critico. Si mirerà altresì a rafforzare le loro capacità di conoscenza e di analisi degli eventi a noi contemporanei. Particolare attenzione infine verrà posta nel corso delle lezioni sulle metodologie per sviluppare e migliorare le capacità comunicative degli studenti.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA LETT ITALIANA CONT E LINGUISTICA ITALIANA CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
14584 -
LETTERATURA ITALIANA CONTEMPORANEA
|
8
|
L-FIL-LET/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14586 -
LINGUISTICA ITALIANA
(obiettivi)
Comprensione della formazione storica e delle diverse caratteristiche strutturali di testi settoriali e specialistici dell'italiano, in particolare in relazione alla diamesia. Padronanza della fenomenologia e della terminologia relative. Capacità di analisi linguistica, grammaticale e testuale di un testo (anche specialistico o settoriale) scritto, parlato, trasmesso. Al termine dell’insegnamento gli studenti conoscono le peculiarità linguistiche (grammaticali, lessicali, retoriche, testuali) di testi prodotti da e per diversi canali di comunicazione (scritto, parlato e trasmesso) in ambito istituzionale; sono in grado di distinguerle e individuarle nei testi interpretandone i valori connotativi; sanno usarle adeguatamente per produrre in modo autonomo testi in ambito istituzionale.
|
8
|
L-FIL-LET/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
17434 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SCRITTURA STORYTELLING WEB E MULTIMEDIALITA' CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE CURR FILOLOGICO SCIENZE - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15602 -
LINGUA INGLESE PER LA CULTURA E LA COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Il corso di Lingua e traduzione inglese per la magistrale si propone di sviluppare parallelamente le competenze comunicative degli studenti verso un livello B2, la descrizione della lingua per usi speciali e la specifica professionalità della traduzione dall’inglese in italiano da un punto di vista sia teorico che pratico. Nei termini dei descrittori di Dublino: 1) Conoscenza e capacità di comprensione della lingua inglese scritta e orale al livello B2; conoscenza delle principali teorie dei Translation Studies e del dibattito sull’intraducibilità delle lingue; morfo-sintassi comparate dell’italiano e dell’inglese; caratteristiche testuali, morfo-sintattiche e lessicali dell’ESP/EAP 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate a testi quali: lezioni teoriche tenute in lingua inglese; testi di riferimento alle teorie intorno alla traduzione in lingua inglese; testi inglesi da tradurre in italiano di tipologia giornalistica e tecnico-scientifica; istruzioni e consegne di compiti e attività su piattaforma UniTusMoodle; comprensione dei commenti valutativi del docente; 3) Autonomia di giudizio: sviluppo di attitudini e abilità adeguate all’attività della traduzione; scelta delle strategie di traduzione (ad es.: addomesticanti o stranierificanti); capacità di orientarsi nella scelta tra opzioni linguistiche semanticamente equivalenti ma differenti per contesto culturale, situazione comunicativa e registro testuale; 4) Abilità comunicative: competenza comunicativa dell’inglese liv. B2; abilità di relazionarsi con il resto del gruppo e di lavorare in coppia o in squadra; 5) Capacità di apprendere: sviluppo di abilità trasversali di tipo metacognitivo, metalinguistico e di ricerca delle fonti anche online; abilità digitali per sostenere l'apprendimento online; capacità di autovalutazione.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14583 -
LETTERATURA ITALIANA
(obiettivi)
Il corso di Letteratura italiana ha l'obiettivo di contribuire in alla formazione complessiva degli studenti del corso di laurea Magistrale in Filologia moderna, attraverso la trasmissione di conoscenze specialistiche, entro un quadro complessivo storico-culturale e con un'attenzione particolare per il profilo filologico, stilistico-linguistico, contenutistico e comunicativo dei testi della Italianistica. Tale obiettivo formativo rientra nella finalità più vasta di preparare un laureato magistrale ad attività professionale nei vari campi (imprenditoriale, educativo e della ricerca, divulgativo-culturale, di intrattenimento, ecc.) della civiltà umanistica attuale, in quanto fornito di sensibilità al valore storico della cultura italiana (anche a confronto di quella dei principali paesi europei) e alla specificità della comunicazione verbale letteraria. Ci si attende che a corso concluso lo studente abbia una conoscenza estesa della Letteratura italiana in momenti privilegiati della sua storia, ne comprenda bene i testi e sappia condurre un'analisi tecnica dei medesimi, mostri autonomia di giudizio e capacità espressiva scritta e orale pienamente adeguata al proprio status di studente universitario.
|
8
|
L-FIL-LET/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA SCRITTURA STORYTELLING WEB E MULTIMEDIALITA' CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18510 -
SCRITTURA STORYTELLING E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15234 -
WEB E MULTIMEDIALITA'
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze teoriche ed operative sulla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenze relative alla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web (come da titolo del corso)
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo/a studente/ssa apprenderà a costruire semplici pagine dinamiche di visualizzazione dei dati in HTML5 ed SVG, usando la libreria Javascript "D3".
b3) Autonomia di giudizio (making judgements); Lo/a studente/ssa, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di una visualizzazione dati sul Web, commissionata o sviluppata da altri
b4) Abilità comunicative (communication skills); Lo/a studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con i programmatori di pagine Web per la visulizzazione dei dati, costruite in Javascript.
b5) Capacità di apprendere (learning skills). Lo/a studente/ssa sarà in grado di costruire semplici pagine Web, interattive, di visulizzazione di dati.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MOSTRE E MUSEI STORIA DELLA MUSICA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
18342 -
Prova finale
|
18
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
118454 -
ABILITA' INFORMATICHE E TELEMATICHE
|
8
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA CRITICA LETT E LETT COMP E FONETICA E FONOLOGIA CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
6759 -
CRITICA LETTERARIA E LETTERATURE COMPARATE II
|
8
|
L-FIL-LET/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14589 -
FONETICA E FONOLOGIA
(obiettivi)
L’insegnamento di Fonetica e Fonologia costituisce un approfondimento (in sede di studi specialistici) di quello di Linguistica Generale (impartito in sede di laurea triennale). L’insegnamento è indirizzato a analizzare il comportamento vocale dei parlanti. Il comportamento vocale dei parlanti è parte integrante del loro comportamento linguistico. Il fine ultimo è sempre quello di elaborare regole predittive (non normative) necessarie a costruire la grammatica di una data lingua. Ma per elaborare predizioni affidabili, è necessario poter misurare i dati di partenza. Allo scopo di ottenere dati affidabili e misurabili il solo ascolto dei suoni linguistici è assolutamente inadeguato allo scopo. La percezione uditiva deve essere corredata da strumenti metodologici e tecniche di misurazione acustica. Occorre quindi studiare l’acustica dei suoni linguistici, oltre che la fisiologia anatomica che li produce. Tradizionalmente, questi due approcci sono denominati rispettivamente fonetica acustica e fonetica articolatoria: entrambi saranno oggetto dell’insegnamento. Oltre alla Fonetica, sarà la Fonologia ad essere oggetto dell’insegnamento. Il componente fonologico (come del resto anche quello fonetico) dovrebbe essere già ben noto e definito ai discenti, i quali nella laurea triennale hanno sostenuto l’esame di Linguistica Generale. In sede di Laurea Magistrale, con l’insegnamento di Fonetica e Fonologia il discente approfondirà e apprenderà ulteriori metodologie e tecniche di analisi specificamente dedicate alla Fonologia. In particolare, saranno trattati i modelli fonologici autosegmentali e i rapporti tra intonazione e pragmatica.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA STORIA DEL TEATRO E SPETT ANTROP CULT CURR - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA DIDATTICA DELLE LINGUE MOD TECNOLOG PER LA FORMAZIONE CURR SCIENZE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|