Corso di laurea: INFORMAZIONE DIGITALE (LM-91)
A.A. 2021/2022 
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in Informazione Digitale conosce tecniche proprie delle discipline informatiche, dei media studies e dei saperi umanistici, conosce le modalita di ricerca, produzione e organizzazione delle informazioni.
E in grado di riconoscere e distinguere gli strumenti informatici piu efficienti per il loro trattamento, e di individuare i problemi relativi ad affidabilita e sicurezza dei sistemi.
Conosce i rapporti tra informazioni e processi organizzativi all'interno di aziende, istituzioni pubbliche e amministrazioni.
E in grado di comprendere il ruolo delle infrastrutture digitali (software, hardware, di rete) nella gestione di big data, e di interpretare i risultati risultanti dal lavoro sui dati anche attraverso la lettura delle diverse forme di visualizzazione delle informazioni (infografiche, data visualization etc.).
Il laureato in Informazione digitale conosce e sa decifrare le interazioni tra contenuti e informazioni prodotte in ambienti digitali con particolare attenzione ai saperi e alle conoscenze umanistiche.
Conosce contesti e cicli produttivi dell'informazione e del contenuto culturale attraverso le piattaforme digitali e le infrastrutture di rete, in particolar modo per quel che riguarda le ricchezze imprenditoriali e territoriali.
Possiede le competenze per saper interpretare format narrativi inediti e le differenti modalita di fruizione e disseminazione di contenuti.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento sara effettuata attraverso modalita differenziate volte a coprire aspetti diversi delle attivita formative.
Oltre agli esami orali e scritti, si svolgeranno prove in itinere, elaborati di gruppo, relazioni sulle attivita di laboratorio, discussioni aperte e seminari degli studenti su argomenti dei corsi.
L'insieme delle attivita didattiche teorico-pratiche fornisce allo studente la possibilita di accrescere le proprie conoscenze e di sviluppare la propria capacita di comprensione e di comunicazione.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Il laureato magistrale in Informazione Digitale sa impiegare competenze e tecniche delle discipline informatiche, dei media studies e dei saperi umanistici ed e in grado di analizzare e gestire dati provenienti da diversi ambiti, conoscendone le modalita di ricerca, produzione e organizzazione.
E in grado di individuare e utilizzare gli strumenti informatici piu efficienti per il loro trattamento, e di lavorare per risolvere problemi relativi ad affidabilita e sicurezza dei sistemi.
Sa utilizzare i dati per ottimizzare i processi organizzativi all'interno di aziende, istituzioni pubbliche e amministrazioni.
E in grado di utilizzare opportunamente le infrastrutture digitali (software, hardware, di rete) per la gestione di big data, e sa comunicare con chiarezza i risultati risultanti dal lavoro sui dati anche attraverso adeguate visualizzazioni dei risultati (infografiche, data visualization etc.).
Il laureato in Informazione digitale sa mettere produttivamente in relazione contenuti e informazioni prodotte in ambienti digitali con i saperi e le conoscenze umanistiche.
Sa gestire il ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale, sa valorizzare le ricchezze imprenditoriali e territoriali attraverso le piattaforme digitali e gli ambienti online.
E in grado di sperimentare nuovi format narrativi e le piu innovative modalita di fruizione e disseminazione di informazioni e contenuti.
La capacita di applicare conoscenza e comprensione e raggiunta dagli studenti anche grazie alle attivita di laboratorio che prevedono lo svolgimento di esercitazioni individuali e di gruppo in cui e possibile verificare le conoscenze acquisite, comprendendone l'applicazione sotto la supervisione del docente.
Estremamente utili ai fini della capacita di applicare conoscenza e comprensione sono anche tutte le attivita pratiche collegate agli insegnamenti, comprese i project work, le visite didattiche, le attivita di tirocinio e di tesi sperimentale che rappresentera comunque un approfondimento interdisciplinare rispetto alle aree di studio affrontate durante il corso di studi.Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Informazione Digitale hanno la capacita di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacita critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni.
Sono in grado di formulare proprie valutazioni e giudizi sulla base della interpretazione delle informazioni disponibili nell'ambito dei settori di competenza, e di individuare e raccogliere informazioni aggiuntive laddove necessario.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attivita
professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonche stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacita di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi, che ne costituisce strumento di verifica, e nello svolgimento delle attivita professionalizzanti; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalita con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Informazione Digitale devono essere in grado di comunicare con chiarezza contenuti, metodi e risultati ottenuti, anche a interlocutori di ambito non specialistico, riconoscendo forme e mezzi di comunicazione piu adeguati a contesti e interlocutori, e attraverso strumenti e tecnologie in grado di rappresentare adeguatamente la visualizzazione di dati e informazioni.
Il laureato deve poi avere la capacita di formulare in modo professionale piani di comunicazione, relazioni tecniche e rapporti di ricerca e deve aver maturato competenze idonee all'uso delle tecnologie informatiche non solo per esigenze espositive ma anche per gestire database e collegarsi o lavorare in rete.
I laureati magistrali in Informazione Digitale sviluppano capacita di gestire la comunicazione in modo chiaro e di interagire produttivamente con il mondo del lavoro e delle professioni.
Devono inoltre detenere abilita comunicative adatte e adattabili a diverse situazioni e ambienti, che li rendano anche capaci di lavorare in gruppo apportando un contributo significativo nei processi di analisi o decisionali in cui risultano coinvolti.
Competenze e abilita vengono acquisite durante il percorso didattico, nello studio e nella preparazione degli esami e attraverso attivita formative pratiche (project work, lavori di gruppo, tirocini).
Le abilita comunicative sono inoltre sviluppate in modo significativo attraverso attivita formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di ricerche, relazioni e lavori individuali e di gruppo.
Le attivita svolte dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima costituiscono un ulteriore momento di approfondimento.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Informazione Digitale sviluppano capacita che gli consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, acquisendo al tempo stesso elevate capacita operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla gestione dei processi legati al ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale in ambito digitale.
I laureati devono aver sviluppato capacita di apprendimento che consentano loro di continuare a studiare in modo autonomo in una prospettiva di lifelong learning e di adeguarsi ai rapidi cambiamenti che caratterizzano strumenti, tecnologie digitali e di rete e modalita di fruizione.
Grazie alla formazione connotata in senso fortemente interdisciplinare sono in grado di apprendere rapidamente e in profondita informazioni relative agli ambiti specifici di riferimento e alle tecnologie di ultima generazione.
Le capacita di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attivita svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Gli studenti che intendono iscriversi al Corso di Laurea Magistrale in INFORMAZIONE DIGITALE (LM91) devono essere in possesso di una laurea della classe L-20 ? Scienze della comunicazione, oppure della corrispondente laurea della classe prevista dal DM 509/99 o di un titolo di studio conseguito all'estero ritenuto idoneo.
Per i laureati in possesso di qualsiasi altra classe di laurea l'ammissione e subordinata al possesso di crediti nei seguenti ambiti disciplinari, secondo gli specifici criteri curriculari indicati nel Regolamento Didattico del corso di studio:
- ambito informatico: almeno 8 CFU conseguiti complessivamente tra i SSD INF/01 e ING‐INF/05;
- ambito delle scienze umane e sociali: almeno 20 CFU conseguiti complessivamente tra i SSD L‐ART/06, M‐FIL/05, M‐PSI/06, SPS/07, SPS/08, SPS/09, SPS/11, MGGR/01;
- ambito giuridico e economico: almeno 8 CFU conseguiti nei SSD IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/07 IUS/09, IUS/10 SECS-P/01, SECS-P/02, SECS-P/03, SECS-P/04, SECS-P/05, SECS-P/06.
Costituisce requisito d'accesso anche un'adeguata conoscenza della lingua inglese (livello B1).
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell'inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
I laureati in possesso di tali requisiti dovranno sostenere un colloquio di verifica della preparazione personale, che mira a valutare l'effettiva competenza, preparazione e motivazione del candidato, in lingua italiana o in lingua inglese; sara in ogni caso verificata l'effettiva conoscenza della lingua inglese.
Il colloquio e obbligatorio e seguira un calendario che verra pubblicato annualmente sul sito del Dipartimento, previa presentazione alla segreteria didattica della domanda di preiscrizione da parte del candidato.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella elaborazione di un prodotto multimediale, o nella redazione e discussione di un elaborato scritto ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.
Orientamento in ingresso
Le attivita di orientamento in entrata realizzate dall'Universita degli Studi della Tuscia di Viterbo si collocano a livello centrale (Ateneo) e periferico (Dipartimento).
Il Dipartimento di afferenza del corso di studio programma annualmente diverse attivita di supporto e informazione agli studenti per consentire una scelta informata e consapevole del proprio percorso universitario.
L'obiettivo e quello di sostenere gli studenti nel passaggio dalla laurea di I livello alla laurea di II livello nella convinzione che una scelta motivata sia la premessa indispensabile per un percorso universitario di successo.
Nel corso di ogni anno accademico, il Dipartimento organizza una giornata dedicata all'incontro con le matricole (Open Day).
In quell'occasione vengono presentati il Dipartimento e i vari Corsi di Laurea triennale e magistrale per facilitare l'inserimento dei nuovi studenti nell'ambiente universitario.
Seguono incontri di approfondimento con i Presidenti dei corsi di studio.
In particolare l'orientamento si realizza nelle seguenti attivita:
a) incontri con le Scuole Superiori di secondo grado.
I docenti del corso di studio realizzano incontri in sede o presso le sedi degli Istituti con gli studenti dell'ultimo anno, dedicati alla presentazione dei CdS, di cui vengono specificatamente illustrati, oltre agli obiettivi formativi, ai piani di studio e agli sbocchi professionali, anche le strutture a supporto della didattica, i servizi di assistenza e quelli per lo svolgimento di periodi di formazione sia all'esterno, sia all'estero.
Tali presentazioni offrono il quadro completo di una formazione universitario, considerando i corsi di laurea di I livello cui seguono i corsi di laurea magistrale, onde permettere agli studenti aspiranti matricole di acquisire consapevolezza delle opportunita formative nella loro compiutezza.
b) sportello di orientamento attivato dal Dipartimento, a cui rivolgersi per acquisire informazioni sull'offerta formativa e sui servizi del Dipartimento di afferenza del corso di laurea magistrale;
c) partecipazione dei docenti a saloni / manifestazioni di orientamento di carattere nazionale o regionale, a giornate aperte ed eventi culturali organizzati nel territorio, finalizzati a presentare in modo ampio e dettagliato i percorsi formativi triennali e magistrali offerti dalla struttura didattica;
d) incontri dedicati ai laureati di primo livello per la presentazione dei corsi di II livello offerti dal Dipartimento e dall'Ateneo;
e) conferenze che possano interessare studenti triennali e magistrali di materie affini a quelle del corso.
Per lo svolgimento delle attivita di orientamento la struttura didattica si avvale del supporto degli studenti senior e dei dottorandi selezionati in base a concorsi banditi dalla strutture stesse per il conferimento di assegni per attivita di tutorato e orientamento.Il Corso di Studio in breve
Il corso di Informazione digitale vuole rappresentare lo sviluppo naturale del corso triennale DISUCOM in Comunicazione, tecnologie, culture digitali, completando la filiera dipartimentale e integrando le proposte magistrali dell'ateneo della Tuscia in un contesto dal respiro nazionale e internazionale.
Il corso intende approfondire in termini di alta specializzazione i profili formativi elaborati nel corso di primo livello.
Il percorso formativo, di natura interdisciplinare, apre alla collaborazione tra diverse forme di conoscenza e si caratterizza nel qualificare le conoscenze scientifiche e le competenze tecnologiche dello studente nell'ambito della produzione e della gestione di contenuti e informazioni in ambienti digitali, mettendole in relazione alle conoscenze umanistiche in grado di collocare tali informazioni in un quadro sociale, economico, tecnologico e mediale molto piu ampio.
Inoltre il corso, mettendo in sinergia le competenze espresse dal Dipartimento in relazione con le istituzioni e le aziende del territorio su scala regionale, vuole offrire le competenze necessarie alla gestione del ciclo produttivo dell'informazione e del contenuto culturale ? valorizzando le ricchezze territoriali e imprenditoriali ? attraverso le piattaforme digitali, sperimentando nuovi format narrativi e diverse modalita di fruizione e disseminazione.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18505 -
IMMAGINE BRAND CONSUMI E PUBBLICITA'
|
8
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MANAGEMENT DELL'INF GEOGRAFICA E STORYMAP, APPRENDIM IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18508 -
MANAGEMENT DELL'INFORMAZIONE GEOGRAFICA E STORYMAP
(obiettivi)
Il corso intende analizzare e approfondire il ruolo dell’informazione geografica alla luce dei profondi cambiamenti dovuti alla globalizzazione. L’informazione geografica non riguarda più solo la produzione e la visualizzazione di una cartografia, ma sta diventando la soluzione di supporto alle decisioni politiche di un territorio, grazie alla capacità di integrare e analizzare dati geografici e dati derivanti da diverse altre fonti. Risultati di apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali dell' informazione geografica; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate alla pianificazione geografica; 3) Abilità comunicative nella rielaborazione critica dei temi e organizzazione logica del discorso geografico; 4) Autonomia di giudizio e lettura critica di un saggio geografico 5) Capacità di apprendere
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18509 -
APPRENDIMENTO IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
118763 -
SCRITTURA STORYTELLING E PRODUZIONE MULTIMEDIALE
|
8
|
L-ART/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13307 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE
(obiettivi)
Le ulteriori conoscenze linguistiche permettono di perfezionare quanto appreso in ambito della comunicazione in generale, e di quella digitale in particolare. L'uso della lingua inglese diventa uno strumento indispensabile in tal senso.
|
4
|
|
-
|
-
|
30
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ULTERIORI ATTIVITA' FORMATIVE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18507 -
WEB MULTIMEDIALITA' E VISUALIZZAZIONE INTERATTIVA DEI DATI
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze teoriche ed operative sulla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenze relative alla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web (come da titolo del corso)
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo/a studente/ssa apprenderà a costruire semplici pagine dinamiche di visualizzazione dei dati in HTML5 ed SVG, usando la libreria Javascript "D3".
b3) Autonomia di giudizio (making judgements); Lo/a studente/ssa, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di una visualizzazione dati sul Web, commissionata o sviluppata da altri
b4) Abilità comunicative (communication skills); Lo/a studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con i programmatori di pagine Web per la visualizzazione dei dati, costruite in Javascript.
b5) Capacità di apprendere (learning skills). Lo/a studente/ssa sarà in grado di interpretare le novità sulle librerie per al visualizzazione dei dati, e di applicare tali innovazioni nel suo lavoro
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18506 -
INTERAZIONE ED USABILITA' DEI SISTEMI DIGITALI
(obiettivi)
Presentazione Questo corso si concentra sui fondamenti dell'interazione uomo-computer e discute in dettaglio il concetto di usabilità per sistemi interattivi e il design centrato sull'utente (UCD) e lo sviluppo di sistemi interattivi. I vari temi saranno esaminati sotto diverse prospettive, trattando aspetti teorici, metodologici, tecnologici e applicativi, guardandoli sia nello scenario attuale che in vista di futuri sviluppi. Lungo il corso, lo studente deve acquisire competenze teoriche, metodologie e tecniche da applicare in un progetto concreto da sviluppare seguendo il design centrato sull'utente. Saranno inoltre presentate le recenti tecnologie per manufatti interattivi e ambienti immersivi
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso consentirà di ottenere conoscenze riguardo alle principali tecniche riguardanti l’interazione persona-macchina. Lo studente riceverà nozioni relative alle principali metodologie di analisi e valutazione dell'usabilità e dell'accessibilità di interfacce utente, alla progettazione del dialogo in sistemi interattivi in generale e più specificatamente alla progettazione di applicazione web e app.
Conoscenze e capacità di comprensione applicate: Al termine del corso, lo studente sarà in grado di definire i passi necessari per ideare, progettare e valutare interfacce utente in relazione alla loro usabilità, a costruire un modello degli utenti di un'applicazione interattiva, considerando diverse piattaforme di utilizzo, inclusi dispositivi mobili e browser Web. Si studieranno anche ambienti di progettazione grafica e di sviluppo di App. Come risultato del corso, lo studente progetterà e realizzerà o un sito web in WordPress o un App. Gli studenti che superano l’esame sono in grado di progettare sistemi interattivi seguendo i criteri dell’interazione uomo-computer, analizzando il ruolo dell’utente, gli scenari e i compiti principali, e tenendo in considerazione i vincoli implementativi mediante cicli di progetto e sviluppo molto brevi.
Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di valutare l’usabilità e l’accessibilità delle interfacce dei sistemi interattivi e di proporre soluzioni migliorative. Saranno inoltre in grado di eseguire test di usabilità con utenti come pure di eseguire test per la raccolta e l’analisi dei requisiti.
Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di descrivere e sostenere conversazioni su tematiche riguardanti l’usabilità e l’accessibilità dei sistemi interattivi adoperando una terminologia adeguata.
Capacità di apprendere Al termine del corso, lo studente sarà in grado di definire i passi necessari per ideare, progettare e valutare interfacce utente in relazione alla loro usabilità, a costruire un modello degli utenti di un'applicazione interattiva, considerando diverse piattaforme di utilizzo, inclusi dispositivi mobili e browser Web. Questo gli consentirà di identificare gli strumenti necessari ad apprendere autonomamente i principi di funzionamento di nuovi tool.
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA DIRITTO DELL'INF DIGITALE, WEB SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18512 -
WEB E SOCIAL MEDIA PER LA POLITICA
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione dei concetti-chiave e dei modelli teorici; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate, tramite esempi e/o simulazioni; 3) Capacità di apprendere e di formare un giudizio autonomo; 4) Abilità comunicative nell'esposizione e/o nella presentazione di progetti o lavori.
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118659 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche relative alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare gli obiettivi da perseguire sono: 1) la Conoscenza e la capacità di comprensione dei più rilevanti giuridici, muovendo dallo studio della libertà di manifestazione del pensiero e analizzando le evoluzioni dello stessa riguardo alle più recenti innovazioni tecnologiche; 2) la Conoscenza degli istituti si dovrà tradurre in una capacità di comprensione applicata che permetterà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema dei mezzi di comunicazione e delle responsabilità connesse; 3) Autonomia di giudizio, intesa come capacità, attraverso lo studio del quadro normativo nazionale ed europeo di riferimento e le più recenti applicazioni giurisprudenziali, di utilizzare i mezzi necessari a comprendere i delicati confini tra ‘lecito’ ed ‘illecito’ nell’attività di informazione e comunicazione; 4) Abilità comunicative, intesa quale capacità di trasmetter e comunicare i concetti appresi e compresi; 5) Capacità di apprendere i temi trattati e di approfondimento delle forme di comunicazione diffuse nella Digital Age, nonchè di apprendere il significato di dati personali e il complesso quadro giuridico che ne disciplina il trattamento, la diffusione e la disposizione.
|
4
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118661 -
LABORATORIO DIRITTO DELL'INFORMAZIONE DIGITALE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire agli studenti gli strumenti tecnico-giuridici necessari all’apprendimento e approfondimento delle problematiche relative alla diffusione delle informazioni e all’utilizzo dei mezzi di comunicazione. In particolare gli obiettivi da perseguire sono: 1) la Conoscenza e la capacità di comprensione dei più rilevanti giuridici, muovendo dallo studio della libertà di manifestazione del pensiero e analizzando le evoluzioni dello stessa riguardo alle più recenti innovazioni tecnologiche; 2) la Conoscenza degli istituti si dovrà tradurre in una capacità di comprensione applicata che permetterà di raggiungere l’obiettivo di fornire una visione sistematica del complesso ed eterogeneo sistema dei mezzi di comunicazione e delle responsabilità connesse; 3) Autonomia di giudizio, intesa come capacità, attraverso lo studio del quadro normativo nazionale ed europeo di riferimento e le più recenti applicazioni giurisprudenziali, di utilizzare i mezzi necessari a comprendere i delicati confini tra ‘lecito’ ed ‘illecito’ nell’attività di informazione e comunicazione; 4) Abilità comunicative, intesa quale capacità di trasmetter e comunicare i concetti appresi e compresi; 5) Capacità di apprendere i temi trattati e di approfondimento delle forme di comunicazione diffuse nella Digital Age, nonchè di apprendere il significato di dati personali e il complesso quadro giuridico che ne disciplina il trattamento, la diffusione e la disposizione.
|
4
|
IUS/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MANAGEMENT DELL'INF GEOGRAFICA E STORYMAP, APPRENDIM IN RETE E GESTIONE DELLA CONOSCENZA - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18515 -
ANALISI E GESTIONE DEI BIG DATA PER L'INFORMAZIONE
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire agli studenti gli strumenti necessari per produrre in maniera indipendente elaborati analitici basati su dati reperiti in rete (data journalism), a partire dai dati forniti dalle istituzioni nei formato open. Il corso prevede un’introduzione alla programmazione in Python, alle basi di dati SQL e NoSQL e alle modalità di interrogazione delle stesse, per consentire l’importazione dei dati a partire da fonti e formati differenti, la loro esplorazione e pulizia per la successiva analisi, utilizzando le principali misure statistiche, anche per la produzione di infografiche (con Tableau e Google Data Studio). Per facilitare la gestione di elevate quantità di dati (BigData) e per estrarre informazioni da esse, verranno illustrate le principali caratteristiche del framework Apache Spark Python in combinazione con Spark SQL, e l’uso del framework in combinazione con le basi di dati SQL e NoSQL e gli strumenti di visualizzazione.
Conoscenze e capacità di comprensione: Conoscenze relative alla programmazione con linguaggio ad alto livello per eseguire task di analisi dati utilizzando misure statistiche basilari. Utilizzazione delle conoscenze e capacità di comprensione: L* student* apprenderà come svolgere un task di analisi dati: raccolta dei dati (sull’argomento scelto), pulizia dei dati, trasformazione dei dati ovvero analisi utilizzando misure statistiche e algoritmi di apprendimento automatico, visualizzazione dei risultati con Tableau. Autonomia di giudizio: L* student*, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare i risultati di un'analisi e capire i dati di partenza. Abilità comunicative: L* student* apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con gli esperti del dominio per l'analisi (con Python e Spark) e la visualizzazione dei dati (con i tool di data visualization). Capacità di apprendere: L* student* sarà in grado di applicare gli algoritmi di analisi sviluppando un pensiero computazionale e di applicare tali algoritmi nel suo lavoro.
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI, TECNOL DIGITALI PER L'AMBIENTE, ISTITUZ E MERCATI DIGITALI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18518 -
MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18519 -
TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire le conoscenze base dei Sistemi Informativi Territoriali (SIT) gestiti nell’ambiente dei Geographical Information System (GIS) per la valutazione del rischio ambientale. Particolare attenzione verrà rivolta alle criticità legate ai cambiamenti climatici ed ai cambiamenti d’uso del suolo rilevati alla scala del bacino idrografico. Le metodologie d’analisi impiegate saranno basate sull’acquisizione dei dati georeferenziati reperibili dai principali data base quali: geoportale nazionale WMS; banca dati ISTAT; Copernicus; WEB GIS regionale. Le finalità del corso sono volte allo sviluppo di capacità d’analisi e monitoraggio dell’ambiente con l’obiettivo di proporre soluzioni tecnico applicative.
|
8
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119219 -
ISTITUZIONI E MERCATI DIGITALI
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Gli studenti saranno in grado di comprendere il funzionamento del settore culturale sotto il profilo economico, approfondendo aspetti come la domanda e l’offerta, il ruolo dello Stato e degli operatori privati, la filiera delle imprese che operano nel settore e le relazioni di interdipendenza tra gli operatori.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Gli studenti saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche a singoli casi di studio che saranno analizzati durante il corso, anche nell’ambito di lavori di gruppo e partecipazione interattiva alle lezioni.
Autonomia di giudizio. Gli studenti svilupperanno la capacità di valutare criticamente gli obiettivi perseguiti dagli operatori del settore culturale, così come i vincoli e le criticità anche legate al quadro istituzionale.
Abilità comunicative. Alla fine del corso gli studenti avranno potenziato le loro capacità comunicative e le loro abilità nella presentazione dei risultati delle loro analisi, anche grazie alle attività di presentazione dei casi e di discussione in aula.
Capacità di apprendere. Attraverso la discussione dei casi specifici gli studenti saranno in grado sia di comprendere appieno ma anche di simulare in un gioco di ruolo le strategie perseguite dalle parti nei casi presentati.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18520 -
UNA MATERIA A SCELTA LIBERA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MARKETING E BIG DATA ANALYTICS, ORGANINZZ AZIENDALE DIGITALE - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18514 -
ORGANIZZAZIONE AZIENDALE DIGITALE
(obiettivi)
La pandemia Covid-19 ha accresciuto l’incertezza e le turbolenze nelle quali persone e organizzazioni vivono e operano. Questa situazione provoca uno scostamento più marcato tra le informazioni necessarie per un processo decisionale efficace e quelle disponibili o già in possesso delle organizzazioni. Nel trattare queste problematiche si vogliono incrementare le conoscenze e capacità di comprensione degli studenti. Le spinte verso il cambiamento e la sua gestione, che spesso si configura come ‘crisis management’, si moltiplicano e si mescolano ai fenomeni legati all’evoluzione delle tecnologie sostenuta dallo sviluppo digitale. Lo scopo di misurarsi con queste problematiche da parte degli studenti è di incrementare le proprie conoscenze e capacità di comprensione dei fenomeni chiave per l'OAD Questo corso intende rispondere a due domande generali: 1 - Al di là delle contingenze pandemiche, attraverso quali teorie, metodologie e prassi un’organizzazione può apprendere? Nel rispondere a questo quesito gli studenti potranno rafforzare le proprie conoscenze e capacità di applicarle 2 - In che modo occorre (ri)-considerare le cinque dimensioni organizzative tra di loro connesse (ambiente, struttura, tecnologia, cultura e potere) per gestire le trasformazioni in atto, in particolare quelle collegate all’information technology (IT)? Oltre ad incrementare il proprio bagaglio conoscitivo, nel rispondere a queste domande gli studenti aumenteranno le proprie capacità critiche e le loro abilità nel comunicare e apprendere
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18513 -
MARKETING E BIG DATA ANALYTICS
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
18521 -
Prova Finale
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UNA MATERIA A SCELTA TRA MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI, TECNOL DIGITALI PER L'AMBIENTE, ISTITUZ E MERCATI DIGITALI - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18518 -
MUSEOLOGIA ED ESPOSIZIONI DIGITALI
(obiettivi)
Il corso intende fornire una panoramica essenziale sulla storia delle mostre d’arte a partire dal Seicento fino agli anni Trenta del Novecento, con riflessioni sulla situazione attuale. Tali vicende storiche saranno inoltre correlate alla parallela storia dei musei, al fine di garantire una conoscenza di base sulla storia delle mostre e dei principali musei d’arte italiani e stranieri. Al termine del corso l’apprendimento atteso degli studenti sarà il seguente: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni gli studenti dovranno conoscere sinteticamente lo sviluppo della storia delle mostre e dei musei, a partire dall’Italia, per estendersi a quelli europei e statunitensi. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: attraverso il dibattito in aula e lo studio individuale gli studenti dovranno conoscere e distinguere le diverse tipologie di mostre e di allestimenti adottati nel corso dei secoli fino all’epoca attuale. 3) Autonomia di giudizio: gli studenti dovranno essere capaci di valutare i diversi significati assunti in Museologia della terminologia internazionale rispetto alle concezioni formulate storicamente in Italia, giungendo alla formulazione di giudizi autonomi. 4) Abilità comunicative: gli studenti dovranno saper esporre con un linguaggio appropriato, avvalendosi anche di presentazioni di diapositive o multimediali, le tematiche esaminate in rapporto al contesto storico di riferimento. 5) Capacità di apprendere: gli studenti dovranno acquisire la capacità di illustrare e interpretare in maniera autonoma casi di opere d’arte esposte, istituzioni museali o eventi espositivi esaminati nel corso delle lezioni e dei sopralluoghi effettuati in gruppo o singolarmente durante il corso.
|
8
|
L-ART/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18519 -
TECNOLOGIE DIGITALI PER L'AMBIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119219 -
ISTITUZIONI E MERCATI DIGITALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18516 -
SOCIAL JOURNALISM E DIGITAL MEDIA MANAGEMENT
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |