Corso di laurea: Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano LM-69
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati al termine del corso di studi possiedono capacità di analisi approfondita e sono in grado di affrontare problemi e tematiche complesse in contesti interdisciplinari, utilizzando anche metodologie innovative.
I laureati sono capaci di identificare problemi, definirne i contorni e proporre adeguate soluzioni nel settore dell’applicazione delle tecnologie digitali in agricoltura e nel territorio montano, nell’ottica della sostenibilità.
Sono in grado di scegliere e utilizzare strumenti e metodologie appropriate conoscendone caratteristiche, possibilità applicative e scala di applicazione (aziendale, territoriale, ecc.).
I laureati possiedono una visione sistemica della realtà agricola e del territorio montano e sono in grado di proporre interventi e soluzioni, basate soprattutto su tecnologie digitali, con elevato grado di competenza e autonomia sia nella gestione delle produzioni agricole e zootecniche sia in quella del territorio, con particolare riferimento a quello montano.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati pertanto sono in grado di:
- partecipare alla progettazione e gestione dell'innovazione digitale applicata alle produzioni agricole e zootecniche con particolare riguardo alla sostenibilità delle stesse;
- partecipare alla progettazione e gestione dell'innovazione digitale applicata al territorio montano con particolare riguardo alla sostenibilità delle attività che vi si svolgono;
- svolgere indagini utili alla definizione di soluzioni a problemi complessi propri dei sistemi agrari e dell’ambiente montano e di quelli inerenti la ricerca e la sperimentazione dei suddetti ambiti;
- svolgere attività di assistenza tecnica e consulenza specialistica nel campo agrario e territoriale-ambientale;
- svolgere attività di assistenza tecnica e consulenza specialistica nel campo nel campo delle tecnologie digitali e meccatroniche applicate all’agricoltura e al territorio montano.
Le suddette capacità e potenzialità di applicazione delle conoscenze acquisite sono sviluppate anche con esercitazioni di laboratorio e di campo, esercitazioni interdisciplinari effettuate fuori sede, attività seminariali, tirocini presso aziende del settore, promozione della discussione critica su specifici problemi.
Le competenze sono valutate nelle verifiche di profitto (esoneri, prove scritte e/o orali), attraverso la relazione di tirocinio e nella Tesi nella quale lo studente sperimenta le sue capacità progettuali e di elaborazione e le capacità di applicare le conoscenze acquisite.
Nel caso di insegnamenti integrati le commissioni di verifica saranno composte dai docenti titolari dei rispettivi moduli di insegnamento.
Il CdS favorirà l'accessibilità ai materiali didattici, e utilizzerà specifiche modalità di verifica dell’apprendimento per gli studenti disabili secondo quanto previsto dalla Commissione Inclusione ed Equità di Ateneo.
Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale in Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano è in grado di comprendere ed utilizzare gli strumenti basati su tecnologie digitali, applicandoli nei diversi contesti in cui opera, sia a livello aziendale, che territoriale, con particolare riferimento al territorio montano.
È in grado, inoltre, di trasmettere a figure professionali ingegneristiche specializzate le informazioni utili alla progettazione, realizzazione e collaudo di nuove tecnologie per l’agricoltura ed il territorio.
Durante il corso di studio gli studenti maturano una capacità di giudizio in occasione di tutte le attività didattiche, sperimentali e di laboratorio impartite.
Tra queste capacità si evidenziano l’identificazione dei problemi tecnico-scientifici nelle aree di competenza e le diverse soluzioni attuabili valutandone anche i rispettivi pro e contro.
Maturano inoltre la capacità di progettazione e di valutazione critica dei risultati ottenuti.
I laureati in GEDAM sono in grado di comprendere la necessità di integrare le loro conoscenze per gestire la complessità, il cambiamento e di formulare giudizi ed acquisire decisioni sulla base di dati disponibili (es.
big data), includendo la riflessione sulle responsabilità sociali ed etiche collegate all'applicazione delle loro conoscenze e giudizi.
Durante il corso di studio, inoltre, acquisiscono:
- la capacità di condurre ricerche bibliografiche su fonti scientifiche e tecniche, anche tramite accesso a banche dati elettroniche;
- la capacità di valutare progetti e piani complessi;
- la capacità di approfondire considerazioni di natura sociale, politica e etica con riferimento particolare alla teoria e alla pratica della sostenibilità dei sistemi agricoli e della conservazione delle risorse ambientali;
- la capacità di operare in autonomia assumendo la responsabilità di progetti o di strutture;
- la conoscenza dei loro ambiti di intervento nella attività professionale e degli aspetti normativi e deontologici;
- l'autonomia di giudizio viene sviluppata mediante attività autonome o di gruppo, richiedenti allo studente uno sforzo personale individuale (per es.
preparazione di elaborati e relazioni nell'ambito dei corsi, valutazione della didattica e delle altre attività formative) e il confronto con i colleghi durante le esercitazioni di laboratorio e in campo.
La verifica dell'autonomia di giudizio è intrinseca alle valutazioni periodiche del profitto dello studente, sia in sede di esame che nella valutazione associata alle attività esercitative o di tirocinio.
Infine, l'avvenuto raggiungimento di questo obiettivo formativo è dimostrato in modo particolare dalle attività autonomamente condotte nella preparazione della tesi finale.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in 'Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano' è in grado di comunicare in modo chiaro e non ambiguo informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi alla formazione tecnico-scientifica acquisita.
È in grado di interagire adeguatamente con interlocutori specialisti e non e di utilizzare i principali mezzi di comunicazione, soprattutto quelli informatici.
E’ in grado di utilizzare, in forma scritta e orale la lingua italiana e quella inglese, con riferimento al lessico tecnico-scientifico acquisito durante il corso di laurea magistrale.
L'abilità comunicativa si esercita e si consegue durante le attività didattiche (lezioni, esercitazioni, laboratori, lavori di gruppo o individuali), durante lo svolgimento del tirocinio e della tesi e durante l’eventuale periodo di studio all’estero nell’ambito del progetto Erasmus.
L’abilità comunicativa si valuta mediante le verifiche del profitto conseguito dallo studente nelle diverse prove di esame, gli elaborati scritti individuali, le presentazioni, anche multimediali, di progetti o di argomenti specifici assegnati, le discussioni e relazioni di gruppo, e soprattutto mediante la presentazione dell'elaborato di tirocinio e di tesi dinanzi alla Commissione di laurea.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale in “Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano” possiede la capacità necessaria per l’utilizzo delle tecnologie informatiche in grado di garantirgli il continuo aggiornamento delle conoscenze necessarie allo svolgimento della sua attività professionale o scientifica.
In particolare, il laureato magistrale è in grado di:
- mantenersi aggiornato su metodi, tecniche, strumenti e norme inerenti la professione, anche mediante la consultazione di banche dati;
- consultare fonti normative o reperire informazioni in autonomia, su tutte le innovazioni tecnologiche, digitali, metodologiche, sperimentali di settore;
- accedere, con le conoscenze e le competenze specialistiche acquisite, ai livelli formativi superiori universitari (Dottorato di Ricerca, Master, corsi di perfezionamento, ecc.).
Tali capacità sono acquisite durante il curriculum studiorum (lezioni, esercitazioni, tirocinio, preparazione della tesi).
La verifica del raggiungimento dell'obiettivo è legata ai risultati di profitto nell'ambito dei singoli insegnamenti e della valutazione finale.
Requisiti di ammissione
L'iscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano è possibile a tutti coloro che siano in possesso di laurea o di titolo equipollente conseguito all'estero.
Il Corso di Laurea Magistrale è ad accesso non programmato.
I requisiti curriculari minimi richiesti sono il possesso di almeno 24 CFU così ripartiti:
• 12 CFU nei SSD:
o da FIS/01 a FIS/07
o da MAT/01 a MAT/09
o INF/01 - Informatica
o SECS-S/01 - Statistica
• 12 CFU nei SSD:
o AGR/02 - Agronomia e coltivazioni erbacee
o AGR/03 - Arboricoltura generale e coltivazioni arboree
o AGR/04 - Orticoltura e floricoltura
o AGR/05 - Assestamento forestale e selvicoltura
o AGR/07 - Genetica agraria
o AGR/08 - Idraulica agraria e sistemazioni idraulico-forestali
o AGR/09 - Meccanica agraria
o AGR/10 - Costruzioni rurali e territorio agroforestale
o AGR/11 - Entomologia generale e applicata
o AGR/12 - Patologia vegetale
o AGR/13 - Chimica agraria
o AGR/15 - Scienze e tecnologie alimentari
o AGR/16 - Microbiologia agraria
o AGR/17 - Zootecnica generale e miglioramento genetico
o AGR/18 - Nutrizione e alimentazione animale
o AGR/19 - Zootecnica speciale
o AGR/20 - Zoocolture
o BIO/01 - Botanica generale
o BIO/02 - Botanica sistematica
o BIO/03 - Botanica ambientale e applicata
o BIO/10 - Biochimica
o BIO/19 - Microbiologia generale
o ING-IND/12 - Misure meccaniche e termiche
o ING-IND/13 - Meccanica applicata alle macchine
o ING-IND/14 - Progettazione meccanica e costruzione di macchine
L'ammissione al corso di studio sarà comunque subordinata alla conoscenza della lingua inglese, in forma scritta e orale, almeno ad un livello che consenta l'utilizzo della letteratura scientifica internazionale (almeno livello B2).
Prova finale
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di una tesi elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore, relativa a tematiche affrontate nel percorso formativo e con un impegno complessivo di 15 CFU.
Per essere ammessi alla prova finale occorre aver conseguito tutti i crediti relativi alle attività formative previste dal piano di studio, ad eccezione di quelli riservati alla prova finale.
La votazione della prova finale è espressa in centodecimi con eventuale lode.
Alla formazione della votazione finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualità e originalità della tesi e della qualità della presentazione dinanzi alla commissione di laurea magistrale.
Orientamento in ingresso
Lo staff dell'orientamento attualmente è costituito da:
• Sergio Madonna (delegato del Direttore con funzione di coordinamento)
• Emilia Gitto (mansioni amministrative ed organizzative)
• Doriano Vittori (mansioni organizzative e logistiche)
• Claudia Menghini e Nino De Pace (questi ultimi pur ricoprendo principalmente altre mansioni rappresentano una stabile ed efficace interfaccia, soprattutto nel periodo estivo per ricevere e smistare gli studenti).
Tutors – Durante l’anno accademico sono reclutati, con un numero di ore variabile a disposizione, alcuni tutors che sono utilizzati sia per le attività di orientamento in sede (accoglienza e ricevimento presso l'Ufficio orientamento nei giorni previsti, gestione delle visite presso le nostre strutture, presenza negli Open Day Unitus e DAFNE ecc.); sia per la organizzazione e gestione delle attività fuori sede (presenza presso gli stand organizzati nelle varie manifestazioni, distribuzione di materiale informativo, ecc.).
Il Delegato del Direttore, la Dott.ssa Gitto ed il Dott.
Vittori svolgono mansioni di gestione e di organizzazione delle attività di orientamento ed in particolare:
• Contatti con gli Istituti
• Controllo e gestione attività tutor (controllo presenze, fogli firme, ecc.)
• Organizzazione e logistica delle attività esterne in occasione di Open Day, Salone dello studente, etc.
(trasporto materiale, istallazione e presenza nello stand, ecc.)
• Front office orientamento (informazioni riguardanti la struttura e le attività didattiche, organizzative, amministrative e di servizio dell'Ateneo, del Dipartimento e del CCS; supporto nella comunicazione diretta dello studente con il corpo docente)
• Pianificazione visite o esercitazioni presso i laboratori di ricerca del Dipartimento (Contatti con i docenti responsabili dei Laboratori del DAFNE, contatti con i docenti degli Istituti superiori, ecc.).
• Contatti con centro Stampa di Ateneo per realizzazione flyer, locandine e manifesti
• Cura (in collaborazione con il Direttore), della pagina Facebook DAFNE (Dott.ssa Gitto)
• Contatti con gestore interno sito Dipartimento per news relative ad attività di orientamento, Open Day, iniziative varie, Bandi (Dott.ssa Gitto)
• Integrazione informazioni di orientamento su attività Erasmus nel DAFNE (Dott.ssa Gitto - referente outgoing e incoming nella segreteria didattica)
Le attività di orientamento del Dipartimento DAFNE sono coordinate ed armonizzate con le attività di orientamento dell'Ateneo.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di Laurea Magistrale 'Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano' (GEDAM) è finalizzato alla formazione di professionisti agronomi o forestali, con particolari competenze specifiche nel campo: della gestione dei dati digitali, della sensoristica applicata all’agricoltura e alle foreste, delle tecniche di agricoltura di precisione, della gestione di sistemi informatici applicati alla gestione del territorio montano e all’agricoltura.
Il laureato sarà esperto nell’introduzione e nella gestione delle innovazioni tecnologiche in agricoltura e nel territorio montano.
Il corso si inquadra nell’interclasse LM69 (Scienze e Tecnologie Agrarie) e LM73 (Scienze e Tecnologie Forestali ed Ambientali).
La LM interclasse consente di differenziarsi da molte offerte formative nazionali in quanto non ci si focalizza al solo ambito strettamente agricolo, o forestale, ma la visione presente nelle due classi di LM viene integrata fornendo alla laurea in GEDAM uno spiccato carattere di unicità.
La presente LM si prefigge di formare tecnici con competenze in due grandi aree d’intervento presenti nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), cioè la Transizione verde e la Trasformazione digitale.
Il laureato in GEDAM sarà in grado di utilizzare gli strumenti digitali per un’efficiente produzione agricola e una corretta gestione del territorio con particolare riferimento a quello montano.
La figura professionale proposta potrà occuparsi della gestione del territorio in modo più efficace adottando le tecnologie più innovative.
La figura professionale, inoltre, grazie al forte carattere innovativo e alle spiccate competenze in due dei sei pilastri del PNRR, rende il laureato in GEDAM particolarmente richiesto nel mondo del lavoro, grazie anche alle sue competenze al momento difficili da reperire.
Le funzioni che potranno svolgere i laureati GEDAM andranno dalla ricerca e sviluppo in aziende del settore agricolo, agro-alimentare, zootecnico, e forestale, alla collaborazione con aziende di produzione di tecnologie applicate all’agricoltura e alle foreste, agli enti di pianificazione e controllo territoriale.
L’impostazione della LM e le tematiche trattate si prestano allo sviluppo di un percorso internazionale: a questo proposito è in corso di perfezionamento una collaborazione con la Agricultural University of Tirana (Albania), con la quale sarà formalizzato uno specifico agreement, per l’avvio di una laurea magistrale (dual degree), in collaborazione con la facoltà di scienze forestali della stessa Università.
Pertanto, nel caso si riesca a formalizzare l’accordo con l’Agricultural University of Tirana entro i termini consentiti, si costituirà un percorso formativo parallelo a quello illustrato nel presente documento, nella logica della dual degree.
Altri corsi di laurea e master sulla agricoltura di precisione sono molto orientati verso grandi aziende, mentre GEDAM affronta tecniche e metodologie applicabili anche alle PMI e realtà locali, come quelle caratteristiche dell’ambito montano.
Il percorso formativo propone degli insegnamenti caratterizzanti quali: sistemi informativi, fondamenti di ingegneria digitale applicata all'agricoltura, tecniche digitali in agricoltura, droni e sistemi di rilevamento, innovazione nella gestione delle problematiche fitosanitarie, e tecnologie digitali applicate alla genetica.
Il percorso attualmente è suddiviso in due curriculum, il primo riguardante l’'Agricoltura digitale', mentre il secondo riguardante la 'Gestione digitale del territorio montano'.
Nel curriculum 'Agricoltura digitale' saranno presenti insegnamenti riguardanti la cartografia digitale, la cartografia digitale dei suoli, le applicazioni digitali in orto-floricoltura e nella zootecnia, le macchine e gli impianti per l’agricoltura di precisione.
Il curriculum 'Gestione del territorio montano' avrà invece insegnamenti orientati alla gestione digitale delle risorse idriche e del patrimonio forestale, al turismo, al monitoraggio ambientale e agli approvvigionamenti energetici.
Le conoscenze acquisite in entrambi i curriculum saranno sviluppate anche tramite esercitazioni pratiche di laboratorio e di campo, esercitazioni interdisciplinari effettuate fuori sede, attività seminariali e tirocini presso aziende di settore.
Gli studenti avranno la possibilità di esperienze all’estero, grazie alle convenzioni con Università internazionali già in essere per i corsi di laurea magistrale del DAFNE.
Il percorso di studi permetterà di partecipare all’esame di Stato per l’abilitazione alla professione di agronomo e dottore forestale, oppure per la successiva partecipazione alle scuole di dottorato di ricerca.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
AGRICOLTURA DIGITALE
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119413 -
Fondamenti di ingegneria digitale applicata all'agricoltura
|
|
-
Sensoristica
(obiettivi)
L'obiettivo del modulo di sensoristica del corso di Fondamenti di ingegneria digitale applicato all'agricoltura è quello di fornire allo studente piena la conoscenza sia del corretto linguaggio metrologico sia del funzionamento dei principali strumenti di misura per applicazioni di agricoltura digitale. Gli strumenti verranno analizzati sia da un punto di vista realizzativo che del principio di funzionamento. I risultati attesi secondo i descrittiri di Dublino sono i seguenti:
- Conoscenza e capacità di comprensione: Conoscere le definizioni delle caratteristiche metro statiche e dinamiche, conoscere le definizioni delle unità di misura, comprendere il significato di distribuzione di probabilità legata alla misura in modo da saper definire l'incertezza estesa, comprendere il concetto di campionamento e conversione analogico-digitale, comprende il funzionamento di uno strumento di misura per la valutazione elettriche di grandezze meccaniche, termiche ed in applicazioni di agricoltura digitale. - Capacità di applicare una corretta conoscenza e comprensione: Avere una comprensione dell'approccio scientifico nel campo delle misure. Avere la capacità di svolgere in modo autonomo una taratura ed associare la corretta incertezza nella funzione degli strumenti utilizzati. Comprendere attraverso la statistica applicata la significatività dei risultati. Avere la capacità di effettuare uno studio dinamico degli strumenti di misura del primo e del secondo ordine. - Abilità di giudizio: Lo studente sarà in grado di valutare i sensori più adatti ad un determinato impiego e sarà in grado di selezionare l'applicazione nel mondo dell'agricoltura corretta. - Abilità comunicativa: Lo studente acquisirà le capacità tali da poter argomentare in sede d'esame i concetti metrologici e di incertezza, così come il principio di funzionamento dei sensori e l'importanza del mondo delle misure nel campo agricolo. - Capacità di apprendere: Lo studente acquisirà le competenze tali da poter approfondire autonomamente lo studio di sensori avanzati o l'utilizzo di quali l'intelligenza artificiale, oltre quelli base visti a lezione.
|
6
|
ING-IND/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Basi di meccatronica e IOT
(obiettivi)
L'obiettivo del modulo di "Basi di meccatronica ed IOT" del corso di Fondamenti di ingegneria digitale applicato all'agricoltura è quello di fornire allo studente piena la conoscenza sia delle componenti fondamentali della meccatronica: automazione ed elettronica con applicazione all'agricoltura digitale. I risultati di apprendimento attesi sono: (i) la conoscenza dei contenuti teorici del corso (descrittore di Dublino n°1), (ii) la competenza nell’esporre le proprie capacità di argomentazione tecniche (descrittore di Dublino n°2), (iii) l’autonomia di giudizio (descrittore di Dublino n°3) nel proporre l’approccio più opportuno per argomentare quanto richiesto e (iv) la capacità dello studente di esporre con proprietà di linguaggio le risposte alle domande proposte dalla Commissione, di sostenere un rapporto dialettico durante discussione e di dimostrare capacità logico-deduttive e di sintesi nell'esposizione (descrittore di Dublino n°4).
|
6
|
ING-IND/31
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119466 -
Innovazione nella gestione delle problematiche fitosanitarie
|
|
-
Entomologia
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per un approccio moderno e digitale alla gestione delle problematiche entomologiche negli ecosistemi agrari e naturali. Alla fine del Corso lo studente dovrà conoscere le più recenti metodologie digitali e biotecnologiche per la gestione di insetti dannosi in ambito agrario e forestale per prevenirle e/o contenerne gli effetti nocivi. Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Conoscenza delle principali forme di gestione fitosanitaria delle coltivazioni, delle tradizionali strategie di monitoraggio e controllo degli insetti dannosi e delle metodologie di applicazione. Conoscenza delle potenziali innovazioni nel monitoraggio di insetti dannosi: proximal e remote sensing e machine learning. Approfondimento di casi studio per l’estensione dei principi acquisiti ad altri casi. Conoscenza e applicazione di modelli matematici e statistici per la descrizione e la predizione delle popolazioni di insetti. Esempi di software impiegati e loro applicazione su altri casi di studio. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Comprensione degli approcci entomologici innovativi discussi a lezione, e delle loro applicazioni a casi specifici in ambiente agrario e forestale. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Applicazione delle conoscenze acquisite a lezione a casi studi. Applicazione delle conoscenze acquisite per l'individuazione delle strategie innovative affrontate a lezione, per una sostenibile gestione delle problematiche fitosanitarie. ABILITA' COMUNICATIVE Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso. CAPACITA' DI APPRENDERE Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria, di come applicare le innovazioni tecnologiche attualmente disponibile e come effettuare i necessari approfondimenti.
|
3
|
AGR/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Patologia
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti le conoscenze fondamentali per un approccio moderno alla gestione (eco)sostenibile delle problematiche fitosanitarie riconducibili a stress abiotici e biotici, questi ultimi con particolare riferimento a funghi, batteri e virus negli ecosistemi agrari e naturali. Alla fine del Corso lo studente sarà in grado di scegliere le più recenti metodologie digitali e biotecnologiche da utilizzare nei diversi contesti in cui si possono manifestare le malattie delle piante in ambito agrario e forestale per prevenirle e/o contenerne gli effetti nocivi. Il corso persegue i seguenti obiettivi formativi: CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisizione di una esaustiva conoscenza delle nozioni di base della difesa fitosanitaria nel contesto dell'Agricoltura digitale: comprensione delle modalità di insorgenza e diffusione delle malattie dei vegetali e di come valutarle con strumenti innovativi; comprensione delle principali strategie innovative diagnostiche e come applicarle correttamente; solida conoscenza delle più recenti innovazioni tecnologiche per la difesa preventiva e contenitiva dalle avversità fitosanitarie. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Applicazione della gestione delle problematiche fitosanitarie tramite approcci digitali ed innnovativi; consocenza delle strategie pre- e post-insorgenza da attuare per limitare al massimo il danno fitopatologico. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Capacità di affrontare una problematica fitosanitaria con le metodologie discusse a lezione o analoghe ad esse, e di attingere alle conoscenze acquisite nel Corso per gestirla al meglio. ABILITA' COMUNICATIVE Utilizzo della corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa nella descrizione degli argomenti del corso. CAPACITA' DI APPRENDERE Conoscenza degli argomenti del corso e capacità critica di comprendere a fondo gli aspetti cruciali di una problematica fitosanitaria e di come affrontarla con le metodiche più recenti.
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119414 -
Tecniche digitali in agricoltura
|
|
-
Tecniche agronomiche di precisione
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Applicazioni digitali in arboricoltura
(obiettivi)
Al termine del corso lo studente acquisisce conoscenze sulle tecniche colturali precise e sostenibili per la gestione del frutteto in funzione della tipologia colturale, del sesto di impianto e della forma di allevamento scelta. Acquisisce conoscenza sull’impiego e installazione di strumenti tecnologici SMART, compresa l'intelligenza artificiale, per la gestione delle tecniche colturali del frutteto. Acquisisce conoscenze sui modelli prescrizione per la gestione della nutrizione, dell'irrigazione, della gestione della chioma, del carico di frutta e della qualità del prodotto. Lo studente possiede competenze per organizzare strategie colturali per specie frutticole basate su sensori, modelli e applicazioni di intelligenza artificiale, e acquisisce conoscenza per correggere anomalie nelle performance produttive del frutteto legate all'interazione pianta-clima-suolo.
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119414 -
Tecniche digitali in agricoltura
|
|
-
Tecniche agronomiche di precisione
(obiettivi)
Fornire agli studenti la capacità di utilizzare strumenti e tecnologie digitali per il monitoraggio, l'analisi e la gestione dei sistemi colturali e per l’applicazione di tecniche agronomiche di precisione per applicazioni di pieno campo con particolare riguardo ai sistemi colturali erbacei
|
7
|
AGR/02
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Applicazioni digitali in arboricoltura
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119427 -
Inglese avanzato (idoneità C1)
|
3
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119426 -
Attività Formativa a Scelta
|
8
|
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119411 -
Sistemi informativi
|
8
|
INF/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119412 -
Ecofisiologia vegetale
(obiettivi)
Il corso ha l’obiettivo di fornire gli elementi per l’apprendimento dei processi fisiologici di base delle piante che sono legati alle principali tematiche dell’ecofisiologia vegetale: fotosintesi, metabolismo, rapporto pianta-radiazione luminosa. Al termine del corso, lo studente dovrà aver acquisito approfondite conoscenze utili alla comprensione delle interazioni che la pianta stabilisce con l’ambiente ed essere in grado di discutere sulle diverse tipologie di risposte delle piante a stress biotici e abiotici, aver acquisito la capacità di individuare ed analizzare l'impatto dei cambiamenti globali e comprendere come questi possano influire sulla fisiologia delle piante.
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119515 -
Impiego dei droni e sistemi di rilevamento
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire agli studenti le conoscenze necessarie all’esecuzione di un rilievo topografico, sia con le tecniche tradizionali sia con quelle moderne: GPS/GNSS, Sistemi Aeromobili a Pilotaggio Remoto. Dopo il necessario richiamo dei concetti base del rilievo topografico verranno fornite le conoscenze utili per un corretto uso del sistema di posizionamento globale. Verranno analizzati la costellazione satellitare, i sistemi di controllo ed il segmento utente a terra. Successivamente verranno affrontati gli aspetti relativi alla conoscenza e all’uso del rilievo mediante APR (Aeromobili a Pilotaggio Remoto). Particolare attenzione verrà riservata al quadro di riferimento normativo, ai tipi di APR e alla pianificazione del volo aerofotogrammetrico. Verranno trattati anche le elaborazioni e le restituzioni, i software e le tecniche di elaborazione. Infine, verranno fornite anche le conoscenze di base per l’esecuzione del rilievo topografico tradizionale.
|
6
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119416 -
Tecnologie digitali applicate alla genetica
(obiettivi)
I laureati acquisiscono conoscenze necessarie per la valutazione dei fenotipi e delle loro basi genetiche al fine di apprendere le risposte dell’organismo ai diversi stimoli ambientali e poter favorire quelli più adatti alle specifiche esigenze.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119485 -
Cartografia digitale dei suoli e del territorio
|
|
-
Analisi spaziali GIS e cartografia digitale
|
6
|
AGR/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Cartografia e monitoraggio digitale dei suoli
(obiettivi)
Il principale obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze necessarie per comprendere le caratteristiche e la variabilità spaziale dei suoli, per una corretta gestione sito-specifica del suolo in agricoltura. Verranno fornite le basi di chimica, fisica e idrologia del suolo, i fattori ed i processi pedogenetici e lo studente imparerà ad inquadrare il suolo all’interno del paesaggio. Lo studente imparerà le tecniche di cartografia digitale del suolo tramite software GIS e l’utilizzo di tecniche innovative per il monitoraggio e la mappatura dei suoli, in particolare l’uso di sensori prossimali quali induzione elettromagnetica e spettrometria di riflettanza diffusa
|
6
|
AGR/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119428 -
Tirocinio
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119424 -
Macchine e impianti per l’agricoltura di precisione
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI L'insegnamento sarà orientato alla conoscenza delle tipologie di macchine e impianti automatizzati per il settore dell’agricoltura e della zootecnia di precisione: dai trattori a guida autonoma, alle macchine a rateo variabile, ai robot per la mungitura e la preparazione e distribuzione della dieta, ai droni, conoscendone principi di funzionamento, applicazioni, sicurezza e criteri di scelta. Inoltre, sarà mirato: alla comprensione dell’architettura di calcolo distribuita sulle macchine CAN-ISOBUS con virtual terminal; alla conoscenza degli aspetti di sicurezza nell’uso delle macchine basata su sistemi elettronici (tag attivi o passivi su operatrici) anche nel settore delle produzioni animali e all’applicazione di tecniche di realtà aumentata nella gestione delle macchine.
B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative alla selezione ed introduzione nelle aziende o nel territorio delle tipologie di macchine e impianti più idonei, basati su tecnologie digitali o, comunque, di precisione, compresi i robot e cobot.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente acquisirà le capacità per applicare le conoscenze teoriche degli argomenti trattati nel corso per individuare aspetti critici relativi alla sicurezza delle tecnologie meccaniche o meccatroniche introdotte e di proporre soluzioni a tali criticità.
• Autonomia di giudizio Lo studente sarà in grado di identificare le esigenze aziendali e del territorio in termini di meccanizzazione di precisione, anche basata su tecnologie digitali, proponendo nel modo più oggettivo possibile e senza essere influenzato dai portatori di interesse, le tecnologie più convenienti.
• Abilità comunicative Lo studente sarà in grado di comunicare a terzi (agricoltori, titolari di aziende agricole e zootecniche, amministratori pubblici ecc.) in modo efficace, le informazioni relative alle potenzialità derivanti dall'introduzione di tecnologie di precisione e digitali, motivando le sue scelte.
• Capacità di apprendimento I temi verranno affrontati in modo da stimolare la volontà di apprendere, nella logica dello sviluppo graduale della conoscenza, le possibilità offerte dalle nuove macchine e impianti per l'agricoltura di precisione ed i vantaggi (e svantaggi) derivanti dal loro impiego.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119417 -
Gestione digitale delle risorse idriche
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso è quello di fornire gli strumenti metodologici avanzati per comprendere ed affrontare la problematica della gestione “digitale” delle risorse idriche in un bacino idrografico montano, a partire dagli aspetti normativi.
|
6
|
AGR/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119425 -
Zootecnia di precisione
|
6
|
AGR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119429 -
Prova finale
|
20
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|