Corso di laurea: SCIENZE DELLA POLITICA, DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE E DELLA COMUNICAZIONE PUBBLICA (LM-62)
A.A. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
Al termine del corso di studi, gli studenti devono possedere conoscenze e capacità di comprensione che estendono e/o rafforzano quelle associate al primo ciclo di studi e che consentono di elaborare e/o di applicare idee originali, anche nell'ambito della ricerca.
In particolare essi devono aver acquisito una conoscenza approfondita delle dinamiche politiche, storiche, giuridiche, economiche, sociali e linguistico-culturali che animano le istituzioni italiane e internazionali, anche nei loro risvolti procedurali e comunicazionali.
Essi devono, inoltre, possedere un livello di conoscenza di due lingue straniere adeguato al carattere marcatamente internazionalistico del corso di studi, padroneggiandone anche i lessici settoriali.
Gli studenti devono poi saper interpretare le dinamiche reali delle istituzioni nazionali e internazionali, con particolare riferimento alle problematiche geopolitiche e della sicurezza internazionale; aver sviluppato conoscenze approfondite della storia e delle tecniche dei mezzi di comunicazione di massa e dei nuovi media e della loro applicazione nei contesti istituzionali nazionali e esteri; conoscere approfonditamente il sistema giuridico internazionale e distinguere con competenza le caratteristiche che connotano i sistemi amministrativi internazionali, con particolare attenzione alle normative che riguardano la comunicazione pubblica; conoscere le tecniche investigative, gli aspetti più rilevanti della sicurezza interna ed internazionale e delle politiche di prevenzione dei crimini e del terrorismo.
Al termine del corso di studi, in relazione agli ambiti disciplinari caratteristici del profilo del corso gli studenti devono dimostrare di essere in grado di comprendere testi (p.
es.
manuali, monografie, rapporti di ricerca, articoli di riviste scientifiche, di dibattito o di quotidiani, leggi, regolamenti) ed esposizioni orali (p.
es.
lezioni, relazioni, conferenze, interventi).
Essi devono, inoltre, essere capaci di comprendere dati e lessici specifici relativi alle aree disciplinari caratteristiche del corso e di padroneggiare le metodologie della ricerca, anche empirica.
Il laureato magistrale:
• comprende gli aspetti funzionali e strutturali delle società complesse contemporanee e delle loro dinamiche di mutamento nella prospettiva del mondo globalizzato
• conosce i principali fattori strategici e geopolitici che determinano il quadro delle relazioni internazionali
• conosce e sa analizzare i processi giuridico-istituzionali, a livello nazionale ed internazionale, anche tramite il metodo comparato
• comprende il linguaggio utilizzato dai principali attori della rappresentanza politica e degli interessi organizzati, rispetto alle tecniche di costruzione del consenso nella sfera dell''opinione pubblica.
• possiede la capacità di integrare le conoscenze dei processi storici locali e/o nazionali con quelle dei fenomeni globali.
• conosce le dinamiche della sicurezza e delle scienze investigative e della loro applicazione anche dal punto di vista giuridico.
• conosce gli aspetti di sicurezza legati alle nuove tecnologie e al trattamento dei dati e le tecniche di investigazione informatica.
Queste conoscenze sono acquisite partecipando attivamente alle attività didattiche (lezioni, esercitazioni, seminari e laboratori) e attraverso lo studio individuale.
Il possesso di queste conoscenze è verificato tramite il superamento delle prove d'esame di ciascun insegnamento, la redazione di elaborati individuali o di gruppo collegati ai singoli insegnamenti, la redazione di una dissertazione individuale per la prova finale.Capacità di applicare conoscenza e comprensione
Al termine del corso di studi, gli studenti devono essere in grado di applicare le conoscenze e la capacità di comprensione acquisite, dimostrando di saper costruire argomentazioni e di saper definire e risolvere problemi intellettuali complessi, in relazione ai temi sviluppati nell'ambito del corso.
Essi devono quindi essere in grado di reperire nel proprio bagaglio culturale le risorse necessarie alla comprensione della realtà oggetto di studio, di vagliare criticamente gli strumenti che permettano di intervenire su di essa elaborando progetti sia nell'ambito delle relazioni internazionali, sia in quello della comunicazione delle istituzioni politiche.
In particolare il laureato magistrale:
• sa applicare le conoscenze acquisite all'analisi e alla valutazione di processi politici in atto, in relazione al sistema dei partiti, delle istituzioni nazionali, dell'incidenza del sistema dei media;
• sa interpretare le dinamiche politiche internazionali attraverso l'individuazione dei fattori storico-culturali, giuridici e economici che li determinano;
• sa applicare le competenze acquisite in tema di analisi geopolitica internazionale a ben individuati casi di studio;
• è in grado di analizzare situazioni di conflitto e problemi di sicurezza nazionale ed internazionale con gli strumenti offerti dalle discipline specialistiche, in particolare giuridiche;
• è in grado di gestire la sicurezza in contesti sia nazionali che stranieri: nell’organizzazione di grandi eventi; nei siti industriali; negli aeroporti e nelle infrastrutture; nei porti e nei centri strategici delle vie di comunicazione.
• è in grado di interloquire nei settori di pertinenza con soggetti pubblici e privati, usando formule comunicative e metodologie di lavoro idonee a facilitare il dialogo e la reciproca comprensione anche in ambiti relazionali strutturati e in presenza di processi decisionali di una evidente complessità.
• sa usare le tecniche della ricerca socio-culturale per valutare l'impatto del sistema dell'informazione nella gestione delle crisi internazionali;
• è in grado di progettare e condurre indagini sociologiche e politologiche, anche in relazione agli aspetti della comunicazione pubblica e del sistema dei media;
• sa applicare le tecniche di analisi del linguaggio politico;
• sa elaborare, progettare e applicare strategie per la comunicazione politica, pubblica e istituzionale, anche in riferimento alla variazione dei mezzi di diffusione e in relazione ai diversi contesti nazionali e internazionali.
Il possesso di queste capacità sarà vagliato attraverso i risultati delle prove d'esame, il lavoro didattico svolto all'interno dei corsi, delle esercitazioni e dei laboratori (produzione di relazioni, rapporti scritti, relazioni orali; discussioni di gruppo nell'ambito delle lezioni; partecipazione a seminari e convegni nazionali e internazionali; partecipazione a laboratori), e attraverso la preparazione dell'elaborato per la prova finale.Autonomia di giudizio
Il laureato magistrale
- è in grado di ricostruire in modo critico le dinamiche politiche individuandone i fattori (istituzionali, politici, economici e sociali) che le determinano;
- sa interpretare in modo originale gli scenari internazionali, cogliendone gli elementi conflittuali e le loro motivazioni, anche attraverso l'analisi storico-culturale;
- è in grado di ricostruire e interpretare le dinamiche della comunicazione politica e pubblica, e le strategie che le sottendono, analizzando semioticamente i linguaggi utilizzati, le loro finalità e gli effetti della loro diffusione attraverso media diversi;
- sa utilizzare e valutare i dati offerti da analisi socio-politiche, svolte con metodologie diverse, in relazione a singoli fenomeni (socio-culturali, politici, comunicazionali)
- è in grado di analizzare, sulla base degli elementi assunti in modo multidisciplinare, le informazioni raccolte e il contesto in cui si sviluppano i fenomeni sociali rilevanti ai fini delle investigazioni e della sicurezza pubblica e privata;
L'autonomia di giudizio è sviluppata da tutte le attività formative del corso di Laurea Magistrale, e in particolare dagli insegnamenti degli ambiti economico, giuridico, linguistico, politologico, sociologico, e storico-filosofico, i quali, oltre alle lezioni frontali, sollecitano la partecipazione attiva degli studenti alle attività di esercitazione e ai laboratori di scrittura e di analisi testuale e di investigazioni e criminologia.
Il corso prevede inoltre la partecipazione obbligatoria degli studenti ai seminari interdisciplinari, anche internazionali, e ad attività di tirocinio.
Il possesso di queste capacità è attentamente vagliato
- durante lo svolgimento delle lezioni e attraverso le attività di esercitazioni durante i corsi; nei laboratori e a conclusione della partecipazione ai seminari (discussioni di gruppo nell'ambito delle lezioni, esercitazione di analisi testuali, relazioni, rapporti scritti, relazioni orali in italiano e in lingua straniera);
- attraverso i risultati delle prove d'esame, orali e scritti;
- attraverso la preparazione dell'elaborato per la prova finale.
Abilità comunicative
.Il laureato magistrale - è in grado di comprendere testi scientifici sui settori di studio, in italiano e in lingua straniera, ricavando le informazioni necessarie a ampliare le sue conoscenze, - è in grado di restituire in una relazione orale corretta e esaustiva fatti, avvenimenti, dibattiti, lettura di testi, anche in lingua straniera; - produce testi scritti chiari, coerentemente argomentati, utilizzando lessici specialistici adeguati, oltre che grafici, schede, immagini che inserisce valutando le necessità dei diversi canali di diffusione e dei diversi destinatari; - è in grado di esprimersi fluentemente in almeno una delle lingue straniere studiate durante il percorso magistrale, approfondendo le competenze ricavate dal precedente percorso triennale.
Le abilità comunicative sono sviluppate da tutti gli insegnamenti, che prevedono momenti di discussione orale, esercitazioni scritte; oltre che dalla preparazione delle prove d'esame che possono essere scritte e orali.
Tali abilità sono particolarmente sollecitate dagli insegnamenti linguistici, sia al primo che al secondo anno di corso, e messe costantemente alla prova dalle attività laboratoriali, dagli stage e tirocini, dalla partecipazione a seminari e infine dal lavoro di preparazione della tesi finale, durante il quale gli studenti possono avvalersi delle indicazioni dei tutor.
La verifica delle abilità comunicative acquisite è svolta attraverso la valutazione delle produzioni scritte e orali, durante i corsi (interventi nelle discussioni, esercitazioni, relazioni scritte, sia in italiano che in lingua straniera); quindi nei laboratori e in sede di esame.Capacità di apprendimento
Il laureato magistrale
- sa progettare percorsi di approfondimento delle proprie conoscenze e di autoformazione per rispondere a nuove esigenze di soluzione di problemi, in ambito di lavoro o di ulteriore specializzazione;
- sa estrarre informazioni da contesti e fonti diverse, da banche dati e raccolte anche multimediali, italiane e internazionali;
- sa impostare e condurre il lavoro di raccolta di dati per analisi socio-politiche, applicando diverse metodologie apprese, a seconda dei singoli fenomeni di interesse.
Tutte le attività formative concorrono all'acquisizione della capacità di apprendimento, incentivando le occasioni di discussione guidata di gruppo, di elaborazione di relazioni scritte e orali, di coinvolgimento in attività di tutoraggio che permettano di riflettere sulle conoscenze acquisite e di ampliarle quando necessario.
La capacità di apprendimento è verificata: durante lo svolgimento delle normali attività didattiche del corso di laurea, e con particolare attenzione durante esercitazioni e attività laboratoriali; dalla partecipazione agli stages e ai seminari, che possono richiedere riflessioni su informazioni e dati raccolti dagli studenti; infine, dalla preparazione della tesi di laurea.
Requisiti di ammissione
Per essere ammesso al corso di laurea magistrale lo studente deve essere in possesso della laurea (ivi compresa quella conseguita secondo l'ordinamento previgente al D.M.
509/1999 e successive modificazioni e integrazioni) o del diploma universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studi conseguito all'estero, riconosciuto idoneo dagli organi competenti dell'Università.
Per l'ammissione si richiede inoltre il possesso di requisiti curriculari e l'adeguatezza della preparazione iniziale dello studente.
Per essere ammessi al corso di laurea magistrale gli studenti devono essere in possesso di una laurea triennale nelle classi L 36, L 11, L 16, L 18, L 14, L 20, L40, oppure, in alternativa, di almeno 35 CFU nei settori scientifico-disciplinari che figurano nei seguenti SSD: AGR/01, IUS/01, IUS/04, IUS/05, IUS/09, IUS/10, IUS/13, IUS/14, IUS/17, L-LIN/ 04, L-LIN/07, L-LIN/12, M-FIL/05, M-FIL/06, M-GGR/02, M-STO/02, M-STO/04, SECS P/01, SECS-P/02,SECS-P/07, SECS-P/12, SPS/04, SPS//06, SPS/07, SPS/11, SPS/12.
L'ammissione alla LM-62 è preceduta dalla verifica del grado di preparazione personale e delle competenze già acquisite dagli studenti laureati triennali o provenienti da altra laurea magistrale.
Il grado di preparazione personale degli studenti sarà in ogni caso verificato da apposita Commissione, secondo modalità̀ definite nel Regolamento didattico del corso di studio, quali ad esempio: questionari informativi relativi al curriculum di provenienza, questionari di valutazione articolati in domande di carattere generale relative alle tematiche caratterizzanti il corso di laurea magistrale e in domande specifiche relative ai settori scientifico disciplinari del corso di studio; ogni altro strumento prevsto dal Regolamento didattico del corso.Prova finale
La prova finale prevede la discussione di una tesi di laurea, sotto la guida di una relatore.
La tesi può essere anche realizzata su supporti multimediali (o accompagnata da una presentazione multimediale), che abbia requisiti di originalità e innovatività.
Saranno particolarmente valorizzati gli elaborati che affiancheranno alla presentazione teorica e argomentata dei materiali anche relativi a ricerche empiriche effettuate dal candidato o esempi concreti di prodotti comunicativi adeguati al progetto elaborato.
Nell'ambito della prova finale, il candidato dovrà dimostrare di essere in grado di utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Orientamento in ingresso
Le attività di orientamento sono dirette in primo luogo verso studenti dei corsi di laurea triennali che risultano affini, per tematiche, contenuti e obiettivi alla LM-62 (L36, L11, L18, L14, L16, L20).
Si tratta di corsi che, in parte, sono svolti nella stessa sede dipartimentale, in parte in altre sedi dell'Ateneo della Tuscia.
Analoga attività viene svolta nei confronti degli iscritti al Master di primo livello in 'Scienze criminologiche e forensi, investigazioni e sicurezza'.
Per raggiungere i potenziali interessati, il Ccs
a) prepara annualmente materiali cartacei e on line che informano sugli obiettivi e le caratteristiche organizzative della LM 62;
b) organizza incontri di orientamento e di informazione, svolti in sede o presso le scuole superiori della provincia, ai quali partecipano docenti e studenti-senior, e durante i colloqui successivi alla presentazione di domande di preiscrizione, destinati soprattutto a studenti provenienti da altri Atenei
c) si avvale di materiali comunicativi preparati ad hoc (post, brevi video) e diffusi tramite i canali social del DEIM e del DISTU.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea magistrale in Scienze della politica, della sicurezza internazionale e della comunicazione pubblica intende fornire una preparazione specialistica nell'ambito delle politiche pubbliche e dell'economia pubblica, delle relazioni e della sicurezza internazionale, della comunicazione pubblica nonché delle investigazioni e della sicurezza anche interna.
Esso fissa un nucleo iniziale di insegnamenti e consente poi agli studenti di approfondire le conoscenze nelle due direzioni delle tematiche relative alle Scienze della politica e della comunicazione pubblica e delle Investigazioni e della sicurezza interna e internazionale.
Visto il carattere programmaticamente rivolto all'analisi delle realtà interna, sovranazionale e internazionale, particolare rilevanza sarà attribuita all'acquisizione di una più sicura padronanza di due lingue straniere (l'inglese e un'altra lingua UE), scritta e orale.
Il corso di laurea magistrale prevede:
- contenuti formativi necessari all'inserimento in organizzazioni pubbliche e private con compiti di gestione organizzativa interna o di relazioni esterne o per l'analisi di processi politici, giuridici, economici e sociali;
- attività dedicate all'approfondimento delle conoscenze fondamentali nei vari campi della comunicazione e dell'informazione, con riferimento anche all'analisi dei media impiegati nella comunicazione delle imprese, degli enti pubblici e non profit;
-attività dedicate alla formazione di soggetti in grado di operare in contesti di rischio e decisionali altamente complessi;
- attività laboratoriali, tirocini formativi e stage professionalizzanti presso organizzazioni pubbliche e private, nazionali, sovranazionali e internazionali
-curriculum dedicato alla Mobilità Internazionale Strutturata (MIS), con possibilità di conseguire un doppio diploma (titolo di laurea magistrale in Italia e Diploma di Master, all'estero).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze della politica e della comunicazione pubblica
Opzione A
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118562 -
LINGUAGGI DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie. Durante il corso si prenderanno in esame i prodotti comunicativi, le loro narrazioni e configurazioni mediali, analizzando i linguaggi, i generi e i formati con cui si manifestano.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate); - conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere); - saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative); - sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
|
7
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17824 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza dei suoi principali aspetti linguistici e grammaticali. In particolare, l’insegnamento avrà come oggetto lo studio delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche e lessicali della lingua inglese e il potenziamento delle principali abilità linguistiche, principalmente finalizzato alla comprensione di testi specialistici del settore. Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere e utilizzare correttamente le principali strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17825 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
7
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.) - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche; - identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale. - individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso; - comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119682 -
Economia della globalizzazione e dello sviluppo
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
7
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17831 -
DIRITTO DELL'INFORMAZIONE PUBBLICA
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso sono quelli di fornire agli studenti la conoscenza degli istituti della trasparenza amministrativa, sia attraverso l'apprendimento delle relative norme, sia attraverso la conoscenza degli atti amministrativi più rilevanti che concorrono alla regolamentazione della materia, sia, infine, attraverso lo studio dei più importanti casi giurisprudenziali in materia. In questo modo il corso intende sviluppare la capacità degli studenti di risolvere problemi concreti, attraverso l'analisi di casi giurisprudenziali e materiali normativi; promuovere l'autonomia di giudizio degli studenti, attraverso la discussione, alla presenza del professore, dei principali problemi teorici e applicativi posti dagli istituti della trasparenza amministrativa; sviluppare le abilità comunicative degli studenti, attraverso la consultazione della sezione "Amministrazione trasparente" dei siti delle pubbliche amministrazioni.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118563 -
LINGUAGGI POLITICI E PUBBLICI
(obiettivi)
Al termine del corso, lo studente: 1) conosce la principale tipologia dei linguaggi utilizzati nel discorso pubblico; 2) possiede gli strumenti critici per l’analisi dei linguaggi emotivi, persuasivi, descrittivi, informativi; 3) ha le competenze per identificare nei testi reali il linguaggio di incitamento all’odio; 4) ha le competenze di base per gestire il discorso falso e il discorso dell’odio (counter speech).
|
8
|
M-FIL/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale esame a scelta - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17836 -
STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE
(obiettivi)
Programma del modulo A
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del modulo A, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto alle modalità di costruzione del discorso pubblico attraverso i diversi linguaggi, in particolar modo con riguardo alle rappresentazioni della Repubblica e alla comunciazione politico-istituzionale dei Presidenti. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali della comunicazione politica nel secondo dopoguerra. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea italiana della seconda metà del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea e della comunicazione politica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati e di individuare i nessi che li collegano.
Programma del modulo B
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del modulo B, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto alle modalità di costruzione del profilo pubblico di un partito politico, in particolar modo il Partito comunista italiano nella seconda metà del Novecento, attraverso la comunicazione. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali della comunicazione politica nel quadro della Guerra fredda. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea italiana della seconda metà del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea e della comunicazione politica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati e di individuare i nessi che li collegano.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17835 -
FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
Capacità di confrontarsi con le questioni morali in maniera autonoma e matura e di orientarsi nella discussione delle principali questioni che riguardano la bioetica.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione A Lm 62 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di capire un testo scritto e orale in lingua spagnola. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di sintetizzare e riformulare un testo in lingua spagnola. Autonomia di giudizio: essere in grado di commentare un testo in lingua spagnola. Abilità comunicative: essere in grado di riformulare un concetto, testo o discorso in lingua spagnola. Capacità di apprendere: capacità di riflettere sul proprio apprendimento e sul suo sviluppo.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
17844 -
Prova finale
|
16
|
|
400
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Opzione B
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118562 -
LINGUAGGI DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie. Durante il corso si prenderanno in esame i prodotti comunicativi, le loro narrazioni e configurazioni mediali, analizzando i linguaggi, i generi e i formati con cui si manifestano.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate); - conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere); - saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative); - sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
|
7
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17824 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza dei suoi principali aspetti linguistici e grammaticali. In particolare, l’insegnamento avrà come oggetto lo studio delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche e lessicali della lingua inglese e il potenziamento delle principali abilità linguistiche, principalmente finalizzato alla comprensione di testi specialistici del settore. Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere e utilizzare correttamente le principali strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17825 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
7
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.) - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche; - identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale. - individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso; - comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119682 -
Economia della globalizzazione e dello sviluppo
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
7
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17840 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17837 -
AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17841 -
STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
|
8
|
SPS/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18392 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA, POLITICA PER LA SALVAGUARDIA DEL SISTEMA NATURALE E DELL'AMBIENTE
(obiettivi)
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Il corso propone un inquadramento dei fenomeni politici ed economici a diverse scale attraverso la prospettiva della geografia economico-politica. Al termine dell’insegnamento e in coerenza con i contenuti descritti nel programma, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di conoscere e saper esporre gli argomenti discussi nel corso e presentati nei libri di testo, padroneggiando le basi teoriche e applicative della disciplina. In linea con gli obiettivi formativi del CdS, utilizzando concetti e strumenti della geografia politica e della geografia economica, le studentesse/gli studenti dovranno declinare le conoscenze acquisite a varie scale geografiche (locale, nazionale, internazionale), dimostrando di saper ragionare in maniera autonoma sulle problematiche che emergono dalla lettura geografica dei contesti territoriali studiati.
CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Il percorso formativo mira a fornire i concetti geografici di base e gli strumenti metodologici necessari ad analizzare la dimensione territoriale dei fenomeni politico-economici e ambientali. A partire da nozioni di geografia politica ed economica riguardanti vari temi, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper delineare i fenomeni studiati utilizzando i concetti fondamentali e il linguaggio specifico della disciplina. Le studentesse/gli studenti dovranno inoltre dimostrare di saper sostenere argomentazioni relative alle dinamiche spaziali analizzate attraverso opportuni passaggi di scala. Le studentesse/gli studenti dovranno essere in grado di applicare metodologie di analisi dei territori, nel campo della geografia economico-politica, elaborando discussioni sul ruolo che essa assume alla luce dei mutamenti del contesto globale.
ULTERIORI RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
Autonomia di giudizio: Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare autonomia di giudizio nel delineare i fenomeni studiati e nell’esporre criticamente gli elementi più rilevanti contenuti nei libri di testo, passando dalla scala geografica locale a quella nazionale e ancora a quella globale e viceversa. Per quanto riguarda i fenomeni contemporanei, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare non solo di sapersi confrontare con le attuali dinamiche politiche ed economiche, ma anche di saper sostenere argomentazioni geografiche finalizzate alla risoluzione di problematiche che emergono dal campo di studi.
Abilità comunicative: Le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di saper comunicare in maniera efficace informazioni, idee, problemi e soluzioni in merito ai fenomeni politico-economici studiati in prospettiva geografica: attraverso un linguaggio disciplinare appropriato e specifico, dovranno altresì dimostrare di aver fatto proprie le competenze acquisite e di saperle restituire in modo chiaro e adeguato.
Capacità di apprendimento: Al termine del percorso formativo, le studentesse/gli studenti dovranno dimostrare di aver acquisito una serie di capacità di apprendimento fondate non solo sull’utilizzo consapevole di concetti, metodi e strumenti della geografia politica ed economica, ma anche sul ruolo che tale lettura geografica può assumere in un’ottica interdisciplinare, al fine di intraprendere studi successivi con un adeguato grado di autonomia.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ALTRE ATTIVITA' FORMATIVE 6 CFU - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione B LM 62 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di capire un testo scritto e orale in lingua spagnola. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di sintetizzare e riformulare un testo in lingua spagnola. Autonomia di giudizio: essere in grado di commentare un testo in lingua spagnola. Abilità comunicative: essere in grado di riformulare un concetto, testo o discorso in lingua spagnola. Capacità di apprendere: capacità di riflettere sul proprio apprendimento e sul suo sviluppo.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo opzionale esame a scelta - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
17844 -
Prova finale
|
16
|
|
400
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Investigazioni e sicurezza Interna e Internazionale
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119318 -
Scienza della politica
|
6
|
SPS/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119679 -
Criminalità ed Economia
(obiettivi)
Il corso di Criminalità ed Economia si propone di fornire allo studente i principali strumenti teorici ed empirici per poter interpretare e studiare contesti sociali ed economici caratterizzati dalla presenza di attività criminali e di approfondire le principali manifestazioni illecite che influenzano l’economia. Lo studente sarà in grado di valutare ex-ante l' effetto prodotto da politiche economiche di contrasto alla criminalità e a comportamenti illeciti in generale (corruzione, evasione ecc..) ma anche di individuare le più frequenti condotte illecite. Lo studente sarà in grado di valutare gli aspetti principali delle attività criminali che maggiormente influenzano l’economia e di gestire in modo autonomo e critico differenti scenari sociali e di mercato caratterizzati dalla presenza di attività criminali Lo studente sarà in grado di gestire con rigore scientifico e formalismo tecnico la rappresentazione in modo rigoroso di problemi e soluzioni nell'ambito delle interazioni tra criminalità ed economia. Lo studente sarà in grado di valutare ex-ante l' effetto prodotto da politiche di contrasto alla criminalità e a comportamenti illeciti in generale (corruzione, evasione ecc..) anche sotto un profilo economico
|
7
|
SECS-P/02
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119678 -
Legislazione antiterrorismo ed antimafia
|
7
|
IUS/17
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta ISII dal 2022/2023 in D - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119680 -
Ordinamento giudiziario e penitenziario
|
2
|
IUS/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119323 -
CRIMINOLOGIA APPLICATA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119683 -
Intelligence e servizi di informazione nei contesti di crisi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119684 -
Sostenibilità socio-economica dell'intervento penale
(obiettivi)
Obiettivi formativi
1. Fornire una conoscenza ad ampio spettro sul tema della sostenibilità socio-economica dell'intervento penale, con un particolare focus sul tema dell'applicazione di misure a carattere interdittivo e inabilitante alle imprese, per poter comprendere con spirito critico la complessità delle decisioni che impongono un bilanciamento tra più interessi in gioco (tutela dei beni offesi dal reato tra cui salute e ambiente da un lato, continuità aziendale e occupazione dall'altro); 2. Caratterizzare la formazione attraverso lo studio di casi pratici al fine di: garantire la padronanza del tema dei potenziali effetti negativi dell'intervento penale in contesti complessi; fornire la capacità ricostruire la ratio di istituti normativi mirati al contemperamento dei diversi interessi in gioco; offrire gli elementi per analizzare le decisioni orientate agli effetti adottate da parte della magistratura; 3. Aiutare studenti/esse a sviluppare capacità critiche in termini di problem setting e problem solving, incentivando l'elaborazione e l'espressione di un pensiero autonomo sui problemi oggetto di studio; 4. Sviluppare la padronanza del linguaggio specialistico e la capacità di elaborare argomentazioni di tipo giuridico, attraverso una modalità di insegnamento partecipativo che favorisca l'interazione discenti-docente e quella discenti fra loro; 5. Stimolare studenti/esse all'individuazione e memorizzazione di concetti-chiave, nella focalizzazione dei propri interessi e curiosità, nonché nell'adozione di un approccio allo studio attento, partecipativo e responsabile.
Risultati di apprendimento attesi
1. Conoscenza e capacità di comprensione Al termine del percorso di studio saranno acquisite conoscenze relative a: - inquadramento teorico generale del problema degli effetti socio-economici negativi della pena; - emersione del tema della insostenibilità della pena sul piano nazionale e internazionale; - istituti normativi di diritto nazionale e straniero diretti alla riduzione degli effetti socio-economici dell'intervento penale sulle imprese; - bilanciamento d'interessi e ragionamento consequenzialista in materia penale; - casi pratici relativi alla gestione dell'insostenibilità dell'intervento penale sulle imprese.
2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate Al termine del corso, sarà acquisita la capacità di: - valutare la complessità dell'intervento penale in contesti sensibili, applicando i concetti di base della materia; - interpretare e valutare la ragionevolezza delle soluzioni legislative adottate per far fronte al problema degli effetti collaterali; - interpretare e valutare il ruolo del legislatore e della magistratura nella gestione dell'insostenibilità della pena; - valutare i riflessi delle disposizioni normative e regolamentari vigenti sulle condotte degli operatori economici; - applicare il metodo del bilanciamento e il ragionamento consequenzialista a casi pratici.
3. Autonomia di giudizio Al termine del corso, gli studenti avranno acquisita la capacità di raccogliere e interpretare informazioni e dati al fine di elaborare giudizi in autonomia sui temi che ne sono oggetto, formulando ipotesi su possibili soluzioni ai problemi presentati.
4. Abilità comunicative Al termine del corso sarà acquisita la capacità di formulare rigorose argomentazioni giuridiche utilizzando un lessico tecnico-specialistico appropriato.
5. Capacità di apprendere Al termine del corso saranno acquisiti strumenti conoscitivi e di analisi che permetteranno allo/a studente/essa di affrontare in autonomia l'evoluzione delle problematiche oggetto del corso, in un contesto di rapido cambiamento e caratterizzato da una progressiva evoluzione dei problemi trattati. Sapranno sviluppare autonomamente la sensibilità sviluppata durante il corso e acquisire ulteriori conoscenze utili alla loro futura esperienza professionale e di studio (lifelong learning).
|
2
|
IUS/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17848 -
ESAME A SCELTA
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo ulteriori attività formative F ISII 2021/20222 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.) - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche; - identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale. - individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso; - comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17824 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza dei suoi principali aspetti linguistici e grammaticali. In particolare, l’insegnamento avrà come oggetto lo studio delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche e lessicali della lingua inglese e il potenziamento delle principali abilità linguistiche, principalmente finalizzato alla comprensione di testi specialistici del settore. Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere e utilizzare correttamente le principali strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
119320 -
DIRITTO DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Anno accademico 2022/2023 1) conoscenza e capacità di comprensione: al termine del corso lo studente/la studentessa dovrebbe conoscere le principali norme giuridiche internazionali in tema di sicurezza, in particolare quelle in materia di uso della forza, ruolo delle organizzazioni regionali nell'ambito della sicurezza, disciplina dei conflitti armati, responsabilità penale internazionale 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente/la studentessa dovrebbe essere in grado di risolvere casi concreti alla luce delle nozioni giuridiche apprese nonché leggere i fatti di attualità alla luce del diritto internazionale 3) Autonomia di giudizio: lo studente/la studentessa dovrebbe essere in grado di sviluppare un ragionamento critico circa le categorie giuridiche studiate, alla luce delle principali questioni controverse emerse durante le lezioni e lo studio 4) Abilità comunicative: lo studente/la studentessa dovrebbe acquisire la capacità di esprimersi utilizzando un linguaggio giuridico appropriato 5) Capacità di apprendere: al termine del corso lo studente/la studentessa dovrebbe avere acquisito le principali categorie del diritto internazionale in materia di sicurezza (uso della forza, legittima difesa, altre eccezioni all'uso della forza, organizzazioni internazionali, diritto penale internazionale)
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118647 -
DIRITTO PUBBLICO DELLA SICUREZZA E DELLA LEGALITA'
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta Storia e geopolitica e Storia contemporanea - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
A scelta tra Ambiente e territorio e Consulenza Tecnica - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17837 -
AMBIENTE, TERRITORIO E SVILUPPO ECONOMICO
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119321 -
CONSULENZA TECNICA E INVESTIGAZIONE
(obiettivi)
l'insegnamento consulenza tecnica ed investigazione, nell'ambito del curriculum Investigazioni e sicurezza interna ed internazionale, si prefigge di fornire agli studenti le nozioni tecnico - operative e giuridiche necessarie ad intraprendere un percorso formativo idoneo a raggiungere importanti sbocchi lavorativi. la conoscenza delle principali fenomenologie criminali e della relativa azione di contrato , unitamente a quella metodologica-operativa finalizzata alla organizzazione ed alla gestione delle più moderne strategie investigative e di sicurezza possono sicuramente far acquisire allo studente una preparazione specifica che potrà approfondire per inserirsi successivamente in organizzazioni private od imprese che che operano nei settori delle investigazioni e della sicurezza. Inoltre lo studio della disciplina in argomento potrà consentire la partecipazione a specifici master di 2^ livello ( Scienze criminalistiche, Scienze Forensi, ecc...), nonchè ai concorsi pubblici per l'accesso ai ruoli delle Forze di polizia ed a quello Prefettizio.
L'obiettivo finale è quindi quello di infondere negli studenti quel sapere di base idoneo a comprendere, analizzare e comunicare le problematiche connesse alla sicurezza: un sapere di tipo giuridico-criminologico e tecnico-investigativo che consentirà loro di acquisire specifiche competenze professionali in materia di sicurezza con la possibilità di supportare le Autorità giudiziaria e di pubblica sicurezza nello svolgimento dell'attività di prevenzione e repressione dei reati e nella tutela dell'ordine e della sicurezza pubblica.
|
8
|
IUS/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118649 -
ANTIRICICLAGGIO E REATI ECONOMICI
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17844 -
Prova finale
|
16
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta Storia e geopolitica e Storia contemporanea - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17841 -
STORIA E GEOPOLITICA DELLA SICUREZZA INTERNAZIONALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119319 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Gruppo ulteriori attività formative F ISII 2021/20222 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta ISII dal 2022/2023 in D - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119680 -
Ordinamento giudiziario e penitenziario
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119323 -
CRIMINOLOGIA APPLICATA
(obiettivi)
Lo scopo dell'insegnamento di Criminologia Applicata è quello, attraverso uno spazio dedicato allo studio e della ricerca su alcuni dei temi centrali della Criminologia, di promuovere attività di approfondimento a stampo pratico che possano implementare e consolidare i contenuti e le competenze apprese nella materia. Lo studente che partecipa alle lezioni di Criminologia applicata sarà in grado di sviluppare progetti, attività di ricerca e approfondimento scientifico in relazione agli argomenti-stimolo presentati dal Docente. Al termine delle attività dell'insegnamento, i frequentanti conosceranno dunque, sia i fondamenti teorici dei vari temi trattati, che soprattutto gli aspetti pratico applicativi, acquisendo competenze nelle metodologie utili alla pianificazione di interventi per la gestione dei casi pratici e per lo sviluppo di progetti di studio e ricerca. I frequentanti del corso, infatti potranno partecipare attivamente ad attività di simulazione pratica di analisi di casi presentati, oltre che di ricerca e project work su temi di rilevanza sociale afferenti alla disciplina criminologica.
|
2
|
IUS/17
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119683 -
Intelligence e servizi di informazione nei contesti di crisi
|
2
|
IUS/09
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
119684 -
Sostenibilità socio-economica dell'intervento penale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17848 -
ESAME A SCELTA
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
C) ESAME DI LINGUA OPZIONALE Opzione B LM 62 - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
17832 -
LINGUA FRANCESE
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17833 -
LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: essere in grado di capire un testo scritto e orale in lingua spagnola. Conoscenza e capacità di comprensione applicate: essere in grado di sintetizzare e riformulare un testo in lingua spagnola. Autonomia di giudizio: essere in grado di commentare un testo in lingua spagnola. Abilità comunicative: essere in grado di riformulare un concetto, testo o discorso in lingua spagnola. Capacità di apprendere: capacità di riflettere sul proprio apprendimento e sul suo sviluppo.
|
6
|
L-LIN/07
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Politiche internazionali e relazioni euromediterranee
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17830 -
METODOLOGIA DELLA RICERCA POLITICA E SOCIALE
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze fondamentali relative alla metodologia e alle tecniche della ricerca politica e sociale, con approfondimento relativo alla ricerca politica comparata e alla analisi delle politiche pubbliche. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre alla metodologia della ricerca sociologica e alla metodologia della ricerca politologica, con descrizione di teorie e approcci, tecniche e prassi della ricerca nella sociologia e nelle scienze politiche. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per comprendere e valutare la metodologia, le tecniche, la significatività e la rappresentatività delle ricerche sociologiche e politologiche.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di metodologia della ricerca sociologica e politologica; - identificare i concetti di base della metodologia della ricerca sociologica e politologica.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - confrontare in chiave comparata la metodologia della ricerca sociologica e politologica; - analizzare e descrivere criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - analizzare e descrivere criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - individuare le criticità e i problemi metodologici che il ricercatore socio-politologico deve fronteggiare nella definizione degli oggetti di studio e degli obiettivi scientifico-conoscitivi, nella scelta del tipo di dati da rilevare e dei casi su cui fondare l’analisi.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - valutare criticamente le note metodologiche delle ricerche sociologiche e politologiche; - valutare criticamente le caratteristiche degli strumenti di rilevazione impiegati nelle ricerche sociologiche e politologiche (domande e risposte, variabili e indicatori, ecc.); - giudicare il livello di significatività e di rappresentatività degli studi sociologici e politologici.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della metodologia della ricerca sociale e della metodologia della ricerca politologica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e prassi di ricerca nelle discipline sociologiche e politologiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della metodologia della ricerca politica e sociale.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la metodologia della ricerca politica e sociale. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze metoologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e professionale.
|
7
|
SPS/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17840 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio dell'ordinamento internazionale e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118562 -
LINGUAGGI DEI MEDIA
(obiettivi)
Il corso introduce ai meccanismi della comunicazione umana "mediata" dalle tecnologie. Durante il corso si prenderanno in esame i prodotti comunicativi, le loro narrazioni e configurazioni mediali, analizzando i linguaggi, i generi e i formati con cui si manifestano.
1) Obiettivi in termini di “Conoscenza e comprensione”: al termine del corso gli studenti avranno appreso le dinamiche fondamentali dei processi comunicativi. In particolare, conosceranno le differenti modalità espressive verbali e non verbali e i loro impieghi nei contesti comunicativi e, attraverso l'analisi delle differenti tipologie e caratteristiche dei mezzi di comunicazione, comprenderanno le variabili necessarie alla scelta dei media più funzionali alle specifiche esigenze di comunicazione.
2) Obiettivi in termini di “Capacità di applicare conoscenza e comprensione”: al termine del corso, gli studenti saranno in grado di capire la terminologia tecnica e le nozioni fondamentali della comunicazione efficace e saranno in grado di analizzare criticamente l'efficacia dei processi di comunicazione anche in contesti di intermedialità, crossmedialità e transmedialità.
3) Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati: - riconoscere le dinamiche di senso di differenti mezzi di comunicazione (conoscenza e capacità comprensione applicate); - conoscere le differenze e le logiche di fondo dietro la molteplicità di linguaggi, generi e formati mediali (autonomia di giudizio e capacità di apprendere); - saper argomentare le conoscenze acquisite, usando un linguaggio appropriato (abilità comunicative); - sviluppare capacità specifiche per comprendere, analizzare e produrre comunicazione per vecchi e nuovi media (conoscenza e capacità comprensione applicate).
|
7
|
M-FIL/05
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17828 -
SCIENZA DELLA POLITICA
|
7
|
SPS/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
A scelta in D PIRE 2022/2023 - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17825 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
7
|
M-STO/04
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119682 -
Economia della globalizzazione e dello sviluppo
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Fornire conoscenze e competenze specifiche per analizzare i processi di sviluppo a livello globale e locale, e individuarne i fattori di rischio e le opportunità. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere le teorie e politiche economiche per comprendere le principali questioni dello sviluppo economico e dell'economia globalizzata. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: apprendimento degli strumenti elementari per valutare le principali criticità e opportunità dello sviluppo economico. 3. Autonomia di giudizio: saper individuare le principali relazioni presenti nei processi di sviluppo per coglierne la logica e spiegarla secondo i diversi approcci teorici e con una capacità critica. 4. Abilità comunicative: imparare il rigore analitico con l’uso di formule e grafici e con l’illustrazione di nessi logici. 5. Capacità di apprendimento: condizione di successo nell’ apprendimento è la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le principali nozioni dell'economia dello sviluppo.
|
7
|
SECS-P/01
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17824 -
LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso ha lo scopo di fornire allo studente la conoscenza dei suoi principali aspetti linguistici e grammaticali. In particolare, l’insegnamento avrà come oggetto lo studio delle proprietà morfologiche, sintattiche e semantiche e lessicali della lingua inglese e il potenziamento delle principali abilità linguistiche, principalmente finalizzato alla comprensione di testi specialistici del settore. Al termine dell’insegnamento, lo/la studente/essa sarà in grado di riconoscere e utilizzare correttamente le principali strutture linguistiche e grammaticali della lingua inglese di livello B2 secondo il Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue.
|
10
|
L-LIN/12
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17829 -
CULTURE POLITICHE IN MUTAMENTO
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti analitici, concettuali e metodologici per l'analisi e la comprensione del mutamento politico dal Novecento ad oggi, con particolare riferimento alle culture politiche in trasformazione nelle società complesse e gli effetti della globalizzazione sui processi politici e sulla fibra democratica delle nazioni. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare - e operare professionalmente in - sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere il mutamento le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico globalizzato in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici che analizzano il tema della cultura politica e dei suoi molteplici ambiti (stili di leadership, organizzazioni politiche, comunicazione politica, partecipazione politica, ecc.) - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca riconducibili al panorama nazionale e internazionali di studi sulle culture politiche; - identificare i principali autori che hanno contribuito alla definizione del concetto di cultura politica e alla sua evoluzione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie relativa al concetto di cultura politica in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici riconducibili agli studi sulle culture politiche; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità del concetto di cultura politica.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini socio-politologici le caratteristiche del sistema politici e nelle sue complesse modalità di interazione con il sistema sociale. - individuare e utilizzare variabili socio-politologiche nella valutazione di uno scenario politico e sociale complesso; - comprendere le molteplici dimensioni che intervengono nelle relazioni intercorrenti tra sistema politico e sistema sociale.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare in maniera avanzata il lessico scientifico della sociologia politica nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e critiche relativa agli studi sulle culture politiche; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia politica.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE. Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici e i nuovi contributi offerti allo studio e all'analisi del rapporto tra sistema sociale e sistema politico. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
7
|
SPS/11
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17835 -
FILOSOFIA, POLITICA E COMUNICAZIONE
(obiettivi)
Alla fine del corso gli studenti dovranno aver raggiunto i seguenti risultati:
Capacità di argomentare sui temi specifici affrontati in modo orale e scritto.
Conoscenza e comprensione: Conoscenza dei fondamenti teorico-concettuali dei problemi di filosofia morale trattati - Elaborazione di una visione critica degli stessi.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: - Capacità di ricostruzione critica dei principali orientamenti normativi presenti nell'attuale dibattito di etica e delle loro posizioni in merito alle principali questioni che emergono nell'ambito della bioetica - Essere in grado di analizzare con scrupolo e precisione un testo complesso. - Capacità di applicare un ragionamento morale a casi specifici.
Capacità di confrontarsi con le questioni morali in maniera autonoma e matura e di orientarsi nella discussione delle principali questioni che riguardano la bioetica.
|
8
|
M-FIL/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119685 -
Laboratorio di Inglese per le relazioni internazionali
(obiettivi)
Il seguente corso mira a:
1.- Ottenere un livello minimo di B2 in inglese. 2.- Saper utilizzare l'inglese in un contesto internazionale. 3.- Conoscere, riconoscere e mettere in pratica le strutture grammaticali corrispondenti a un livello avanzato per adattarle a contesti internazionali in cui il parlante deve dimostrare non solo un buon livello, ma anche di essere in grado di leggere, ascoltare e produrre testi orali e scritti.
|
6
|
L-LIN/12
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17836 -
STORIA DELLA COMUNICAZIONE POLITICA E ISTITUZIONALE
(obiettivi)
Programma del modulo A
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del modulo A, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto alle modalità di costruzione del discorso pubblico attraverso i diversi linguaggi, in particolar modo con riguardo alle rappresentazioni della Repubblica e alla comunciazione politico-istituzionale dei Presidenti. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali della comunicazione politica nel secondo dopoguerra. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea italiana della seconda metà del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea e della comunicazione politica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati e di individuare i nessi che li collegano.
Programma del modulo B
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI: Si prevede che, alla fine del modulo B, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto alle modalità di costruzione del profilo pubblico di un partito politico, in particolar modo il Partito comunista italiano nella seconda metà del Novecento, attraverso la comunicazione. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi e dei metodi fondamentali della comunicazione politica nel quadro della Guerra fredda. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE: Aver sviluppato la capacità di applicare i metodi di analisi del sapere storico ai problemi-chiave della storia contemporanea italiana della seconda metà del Novecento. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Aver maturato una capacità di analisi critica e di giudizio autonomo sui problemi e i processi storici tipici della società contemporanea e della comunicazione politica. ABILITÀ COMUNICATIVE: Aver conseguito la capacità di esporre in forma chiara e precisa gli snodi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati. CAPACITÀ DI APPRENDERE: Essere in grado di collocare nel tempo gli eventi e i processi fondamentali dei fenomeni ed eventi studiati e di individuare i nessi che li collegano.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17832 -
LINGUA FRANCESE
|
6
|
L-LIN/04
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17844 -
Prova finale
|
16
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |