Corso di laurea: Archeologia e Storia dell'arte. Tutela e valorizzazione LM-89
A.A. 2021/2022 
Autonomia di giudizio
Autonomia di giudizio (makingjudgements)
A conclusione del percorso formativo, i laureati avranno le capacità operative e critiche necessarie per utilizzare in modo autonomo le metodologie, gli strumenti conoscitivi e quelli applicativi nel quadro della ricerca archeologica e storico-artistica, anche in funzione della tutela, della gestione e della valorizzazione del patrimonio culturale.
I laureati nella Magistrale dovranno:
- dimostrare di saper integrare le conoscenze e di gestire la complessità in maniera autonoma;
- essere in grado di formulare giudizi responsabili relativamente alle necessità di conservazione e tutela del patrimonio archeologico e storico – artistico, valutando le implicazioni etiche e giuridiche che ogni possibile intervento comporta.
L'autonomia di giudizio nello studente verrà sviluppata e verificata in particolare tramite esercitazioni, seminari organizzati, esperienza di tirocinio, preparazione di elaborati, nonché durante l'attività assegnata in preparazione alla prova finale.
Abilità comunicative
Abilità comunicative (communicationskills)
I laureati devono essere in grado di comunicare le conoscenze acquisite ad interlocutori specialisti e non; essere in grado di utilizzare fluentemente, in forma scritta e orale, almeno una lingua dell'Unione Europea oltre l'italiano, con riferimento anche ai lessici disciplinari.Le abilità comunicative, per i laureati in Archeologia, saranno funzionali su vari livelli: collaborazione con specialisti di altre discipline di ambito archeologico; interazione con esperti di altri settori operanti nelle tecnologie applicate ai Beni culturali; capacità di rivolgersi anche al pubblico più ampio per la valorizzazione del patrimonio archeologico e per la divulgazione di conoscenze acquisite e indagini svolte.
I laureati in Storia dell’arte dovranno essere in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le loro conclusioni relativamente alla storia e alla tutela del patrimonio storico artistico, nonché le conoscenze e la ratio ad esse sottese, a interlocutori specialisti e non specialisti.
I risultati attesi verranno conseguiti attraverso attività seminariali e di laboratorio con particolare attenzione alla lettura e commento della principale letteratura in lingua straniera sui temi oggetto di trattazione.
La verifica avverrà attraverso modalità convenzionali con esami scritti e/orali
Capacità di apprendimento
Capacità di apprendimento (learningskills)
Grazie alle capacità di apprendimento acquisite nell'intero percorso formativo, i laureati saranno in grado di approfondire in piena autonomia le proprie competenze, usando strumenti e metodi diversi e integrando le conoscenze acquisite con le necessarie esperienze pratiche, anche per sviluppare ulteriori risultati nell'ambito degli studi prescelto.
Allo sviluppo di autonome capacità di apprendimento i laureati giungeranno con il concorso di tutte le attività formative che il percorso prevede.
In particolare, a lato dello studio autonomo condotto con il costante supporto didattico e con la sollecitazione alla ricerca bibliografica e all'aggiornamento soprattutto nello spazio della prova finale, un particolare rilievo assumeranno le attività didattiche di supporto e i seminari di approfondimento tematico.
La verifica dello sviluppo di autonome capacità di apprendimento sarà condotta dai docenti in forma continua, non solo nel corso delle attività di didattica frontale e nelle prove di esame orali e/o scritte al termine di ciascun insegnamento, ma anche nelle attività seminariali, nella preparazione di progetti individuali e/o di gruppo e nell'elaborazione della prova finale
Requisiti di ammissione
Conoscenze richieste per l'accesso
I requisiti di ammissione al Corso di Laurea Magistrale Interclasse in Archeologia e Storia dell'arte sono quelli previsti dalle norme vigenti in materia.
Per l'accesso al Corso di studi, con il titolo prescritto per l'iscrizione, si richiedono conoscenze adeguate in ambito letterario, linguistico, storico, geografico, storico-artistico , archeologico e tecnico-metodologico derivante da un percorso di formazione universitaria di primo livello.
La verifica della personale preparazione dello studente ed il possesso dei requisiti curriculari avviene con modalità definite dal Regolamento del Corso di Laurea
Per poter accedere ad uno dei due curricula del corso Magistrale Interclasse occorre:
- aver conseguito la laurea di primo livello in qualsiasi classe di laurea (ex D.M.270/04, ex D.M.
509/99, ex D.M.
508/99);
- essere in possesso di laurea di ordinamenti previgenti oppure di titoli equipollenti;
- Possedere altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo.
In ogni caso, aver acquisito in uno o più dei seguenti settori scientifico – disciplinari:
per il curriculum archeologico:
- 20 CFU: L-ANT/01; L-ANT/04; L-ANT/06; L-ANT/07; L-ANT/08; L-ANT/09; L-ANT/10; L-ART/01; L-OR/05.
- 15 CFU: L-ANT/02; L-ANT/03; L-OR/01; L-OR/02; L-FIL-LET/02; L-FIL-LET/04; L-FIL-LET/05.
per il curriculum storico-artistico:
- 20 CFU: L-ART/01; L-ART/02; L-ART/03; L-ART/04
- 15 CFU: M-STO/01; M-STO/02; M-STO/04; L-FIL-LET/10; L-FIL-LET/11; M-DEA/01; IUS/10
Per accedere al corso di laurea interclasse Magistrale in Archeologia e Storia dell'arte.
Tutela e valorizzazione occorre inoltre sostenere un colloquio, teso a verificare l'adeguatezza della personale preparazione e la conoscenza di almeno una lingua veicolare dell'Unione Europea, con una Commissione designata a tale scopo e composta da membri del Consiglio di corso.
Le modalità di svolgimento del colloquio sono definite dal regolamento didattico del corso di studi.
Prova finale
Caratteristiche della prova finale
La prova finale consisterà nella presentazione e discussione di una tesi elaborata in forma originale, sotto la guida di un relatore, docente del corso di laurea stesso.
Tale elaborato dovrà dimostrare capacità di indagine e di approfondimento sul tema prescelto.
Tale elaborato potrà essere presentato e discusso anche in lingua inglese
Orientamento in ingresso
Il dipartimento DISTU, nel quale è incardinato, il corso è attivo con una serie di iniziative per l'orientamento in ingresso che prevedono:
- l'organizzazione di 'lectiones magistrales' inaugurali, affidate di anno in anno a studiosi di particolare rilievo;
- la presentazione dell'offerta formativa,sia per il corso triennale che per il corso magistrale, nell'ambito delle giornate 'Open Day';
- la presentazione dell'offerta formativa nelle scuole medie superiori della provincia e della regione;
- la partecipazione ai forum dell'Orientamento in sedi varie;
- la partecipazione al Testimonial Day di Ateneo;
- l'organizzazione di lezioni esemplari per gli studenti delle scuole superiori allo scopo di fornire indicazioni sulle modalità di svolgimento delle lezioni curriculari.
La commissione Orientamento del Dipartimento prevede al suo interno un docente referente del corso.
Uno studente tutor per l'orientamento si occupa specificamente di tutte le attività connesse all'orientamento del corso di laurea.
A partire dal settembre 2017 è stata istituita un'iniziativa a cadenza annuale denominata 'Festa dell'arte' progettata, organizzata e gestita dai docenti del corso e dagli studenti, con l'intento far conoscere, attraverso conferenze, video proiezioni, mostre e interventi di artisti, l'ampio spettro delle ricerche dei docenti del corso ed è finalizzata ad avvicinare le tematiche dell'arte ad un pubblico vasto, invitando alla partecipazione scolaresche e cittadini del territorio.
Il Corso di Studio in breve
Il Corso di laurea magistrale Archeologia e Storia dell’arte.
Tutela e valorizzazione LM2/LM89 è stato attivato nell’anno accademico 2012-2013 nel quadro di una generale riformulazione e razionalizzazione dell’offerta formativa dell’Ateneo della Tuscia che ha portato alla progettazione di un corso di laurea magistrale interclasse in Archeologia (LM2) e Storia dell’Arte (LM89) nel solco di una tradizione di ricerca e di didattica che ha profonde radici nell’Ateneo, punto di riferimento in un territorio ricco di emergenze archeologiche e storico-artistiche di indubbio rilievo.
Il Corso interclasse ha lo scopo di formare laureati con solide competenze specialistiche negli ambiti delle classi LM2 (Archeologia) e LM89 (Storia dell’Arte) che condividono non solo tradizioni di studi e metodi di indagine, ma anche la similarità delle competenze richieste per i rispettivi sbocchi professionali.
Costituisce parte integrante del percorso formativo, in aggiunta alla tradizionale didattica frontale, la partecipazione alle attività di laboratorio, di scavo, di ricognizione a cui si affiancano visite didattiche presso siti di rilevante interesse storico-artistico e archeologico.
Il Corso promuove inoltre le attività di tirocinio, grazie all’attivazione di numerose convenzioni presso musei, archivi, biblioteche, enti locali.
Ulteriori convenzioni nel quadro dei programmi Erasmus e Erasmus plus rendono possibili esperienze formative presso istituzioni universitarie estere.
Il Corso, afferente al Dipartimento di studi linguistico-letterari, storico-filosofici e giuridici (DISTU), qualificatosi tra i 180 Dipartimenti di eccellenza riconosciuti dal Ministero dell’Università e Ricerca scientifica, ha una durata legale di due anni e per il conseguimento del titolo lo studente deve acquisire 120 CFU.
E’ possibile l’iscrizione a tempo parziale, secondo le norme previste dal Regolamento didattico di Ateneo.
Pur essendo un unico corso, al momento dell’immatricolazione lo studente deve precisare la classe prescelta per conseguire il titolo.
E' comunque possibile modificare la scelta iniziale entro l’iscrizione al secondo anno.
Per l’iscrizione sono richiesti specifici requisiti curriculari, un’adeguata preparazione personale e la conoscenza di una lingua veicolare della Comunità europea oltre all’italiano.
Le modalità di verifica dei requisiti di ammissione sono definite nel Regolamento didattico del corso disponibile sul sito del Dipartimento.
La laurea magistrale fornisce il titolo necessario per poter accedere ai corsi di dottorato e alle scuole di specializzazione specifiche.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline storiche e letterarie - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18332 -
Letteratura latina
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18032 -
Storia delle città e degli insediamenti medievali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18110 -
Storia moderna
(obiettivi)
Obiettivo formativo del corso è padroneggiare la storia dello sviluppo culturale euroamericano tra Quattro e Novecento. Inoltre durante il corso sarà tenuto un seminario per i frequentanti sulla rielaborazione e la riproposizione della storia moderna, sia durante gli stessi secoli moderni, sia in quelli successivi. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) avere presente quello che è avvenuto nei secoli e nelle aree affrontate e comprenderne il perché (Conoscenza e capacità di comprensione); 2) aver sviluppato una riflessione autonoma sui temi trattati (Conoscenza e capacità di comprensione applicate); 3) analizzare e discutere testi e documenti, di varia natura, comprendendo come la storiografia specialistica nonché la letteratura li ha già utilizzati (Autonomia di giudizio); 4) presentare le proprie autonome ricerche in aula (Abilità comunicative); 5) comprendere e colmare eventuali lacune pregresse (Capacità di apprendere). In tale processo sarà fondamentale il rispetto del lavoro di tutti gli studenti, in gruppo o singoli, e il rispetto delle scadenze prefissate per meglio coordinare approfondimenti specifici.
|
8
|
M-STO/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18048 -
Storia contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118541 -
Critica della Letteratura Italiana
|
|
-
Modulo 1
(obiettivi)
Storicizzazione di una tradizione e di una pratica di lettura critica; problematizzazione della lettura critica del testo letterario 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica del Novecento (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli del Novecento 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale novecentesco
|
4
|
L-FIL-LET/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Modulo 2
(obiettivi)
Confronto diretto con uno dei più importanti nodi di dibattito nella storia della critica letteraria italiana del '900. 1) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione della scrittura critica del Novecento (con riferimento alla critica militante e alla critica accademica) 2) Miglioramento di conoscenza e capacità di comprensione applicate all’apprendimento da parte dello studente di una buona consapevolezza della scrittura critica (anche in vista della stesura della tesi) a partire da grandi modelli del Novecento 3) Aumento dell’autonomia di giudizio tramite un orientamento all'impiego dei principali strumenti della ricerca critico-letteraria su supporto cartaceo e digitale 4) Potenziamento delle abilità comunicative attraverso l'apertura di un confronto durante le lezioni sulle questioni critiche affrontate insieme al docente 5) Sviluppo delle capacità di apprendere attraverso il confronto diretto con lo sviluppo del dibattito culturale novecentesco
|
4
|
L-FIL-LET/10
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18046 -
Storia dell'arte bizantina
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18045 -
Diagnostica dei beni culturali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18044 -
Storia dell'architettura contemporanea e archeologia industriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119020 -
Arte in Europa dal Postmoderno ad oggi
(obiettivi)
La conoscenza approfondita della cultura storico-artistica della contemporaneità nell’area geografica dell’Europa e del Mediterraneo. La padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all’analisi e all’interpretazione delle opere. Il confronto diretto con le opere. Risultati dell’apprendimento attesi Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1)Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea europea e mediterranea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2)Analizzare i significati e i contesti geo-culturali di riferimento 3)Riferire delle caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito teorico nell’area assunta in esame 4)Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
18049 -
A scelta dello studente
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Discipline storico - artistiche - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18042 -
Storia dell'arte contemporanea
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei 4) Abilità comunicative Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico 5) Capacità di apprendere Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18039 -
Storia dell'arte medievale in Europa e nell'area del Mediterraneo
(obiettivi)
Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi. Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.
Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti. Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato. Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119022 -
Storia delle arti a Roma e nel Lazio in età moderna
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline storiche e letterarie - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18332 -
Letteratura latina
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire una conoscenza essenziale dei principali caratteri della letteratura dell’età augustea e del poema epico di Virgilio; la padronanza degli strumenti teorici e critici necessari all'analisi e all'interpretazione dei testi letterari latini; di offrire conoscenza diretta del testo poetico di Virgilio attraverso la lettura e il commento.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell'insegnamento lo studente dovrà:
1) Conoscere i principali caratteri della letteratura dell’età augustea e del poema epico di Virgilio 2) Saper analizzare la storia letteraria latina dell’età augustea; saper analizzare e commentare il testo di Virgilio con proprietà di linguaggio 3) Saper formulare giudizi autonomi sugli argomenti del corso 4) Saper comunicare in modo appropriato quanto appreso 5) Saper comprendere e interpretare autonomamente fenomeni letterari e testi analoghi non compresi nel programma
|
8
|
L-FIL-LET/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18032 -
Storia delle città e degli insediamenti medievali
(obiettivi)
Il corso intende offrire l’opportunità di approfondire alcuni temi specifici della storia urbana medievale, fornendo agli studenti gli strumenti metodologici per un’analisi critica delle fonti. Particolare attenzione è dedicata a verificare e ad incrementare le capacità di comprensione dei testi e di esprimere giudizi su di essi.
|
8
|
M-STO/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18110 -
Storia moderna
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18048 -
Storia contemporanea
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi: il corso si propone di fornire agli studenti un'adeguata conoscenza della storia del colonialismo europeo tra XIX e XX secolo, in particolare per quanto attiene al dominio coloniale italiano in Africa. Scopo del corso è offrire agli studenti gli strumenti critici necessari a comprendere e interpretare la modernità coloniale e postcoloniale. b) Risultati attesi: al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di presentare sinteticamente i contenuti del corso, dimostrando capacità di comprensione dei testi, autonomia di giudizio e abilità espositive.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118541 -
Critica della Letteratura Italiana
|
|
-
Modulo 1
|
Erogato in altro semestre o anno
|
-
Modulo 2
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18051 -
Tirocini
|
10
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline archeologiche e architettoniche - (visualizza)
|
24
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline metodologiche - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
18036 -
Informatica applicata ai beni culturali
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del corso d'Informatica Applicata ai Beni Culturali è quello di fornire allo studente una conoscenza dei sistemi hardware e software in generale, e nello specifico di quelli applicati nel campo della documentazione 2D e 3D dei Beni Culturali. I risultati di apprendimento attesi sono: - conoscere i principi basa del funzionamento hardware e del software; - conoscere i principi e le applicazioni delle tecniche di documentazione grafica vettoriale e raster; - comprendere il significato e l'importanza della documentazione dei bei culturali; - comprendere il funzionamento di software e strumenti elettronici usati nella riproduzione virtuale di beni culturali - comprendere il significato dei risultati sperimentali ottenuti con le suddette tecniche
|
8
|
INF/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119021 -
Metodologie curatoriali per il restauro
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Gruppo opzionale:
Discipline storico - artistiche - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18042 -
Storia dell'arte contemporanea
(obiettivi)
Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: 1) Conoscenza e capacità di comprensione Riconoscere gli aspetti peculiari alla cultura artistica contemporanea con riferimento ai protagonisti, alle mostre, alla teoria critica e ai linguaggi impiegati 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Analizzare i significati, i linguaggi e i contesti geo-culturali di riferimento dell’opera d’arte 3) Autonomia di giudizio Essere in grado di costruire un commento storico critico su un’opera d’arte o su un contesto espositivo contemporanei 4) Abilità comunicative Riferire con chiarezza le caratteristiche identitarie delle pratiche artistiche contemporanee al cospetto del relativo dibattito critico e teorico 5) Capacità di apprendere Acquisire competenze nell’ avvicinamento e analisi dell’opera d’arte contemporanea in un quadro di riferimenti interdisciplinari e transculturali.
|
8
|
L-ART/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18039 -
Storia dell'arte medievale in Europa e nell'area del Mediterraneo
(obiettivi)
Conoscere le opere discusse a lezione e sviluppare la comprendere di testi anche complessi. Avere la capacità di analisi e comprensione di opere non presentate a lezione, ma riconducibili al periodo preso in esame e alle tendenze artistiche oggetto di studio.
Acquisire autonomia di giudizio critico rispetto ai testi e ai saggi letti. Sviluppare abilità comunicative nel presentare i caratteri di un’opera o di un processo artistico, usando il linguaggio appropriato. Sviluppare le capacità di apprendimento di categorie e concetti specifici, mettendoli in relazione al dibattito degli studi e al pensiero contemporaneo
|
8
|
L-ART/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
119022 -
Storia delle arti a Roma e nel Lazio in età moderna
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18040 -
Legislazione dei beni culturali
(obiettivi)
Il corso mira a consentire allo studente di acquisire competenze e conoscenze in materia di diritto del patrimonio culturale, così da poter successivamente operare sia all'interno delle aziende private del settore, che nell'ambito delle istituzioni pubbliche. In particolare l'obiettivo è che lo studente possa acquisire: - conoscenze e capacità di comprensione diretta della normativa applicabile al settore, attraverso la diretta lettura e commento delle norme applicabili; - capacità di utilizzare le conoscenze così acquisite nell'ambito delle proprie future esperienze di lavoro, anche attraverso l'esame di casi pratici; - capacità di trarre conclusioni rispetto a casi nuovi che possano presentarsi alla sua esperienza, attraverso la costruzione di modelli e casistiche; - abilità comunicative, che comprendono la capacità di trasmettere agli interlocutori, prima nell'ambito dello studio ed in prosieguo nelle esperienze professionali, le conoscenze così acquisite quanto alla disciplina normativa del patrimonio culturale ed alle regole in materia di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale. - capacità di apprendere anche per il futuro. Il Corso mira a far acquisire allo studente una conoscenza adeguata della disciplina oggi vigente, ma anche la capacità di conoscere direttamente le eventuali modifiche che questa disciplina avrà in futuro.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
Discipline storico - artistiche - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18042 -
Storia dell'arte contemporanea
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18039 -
Storia dell'arte medievale in Europa e nell'area del Mediterraneo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119022 -
Storia delle arti a Roma e nel Lazio in età moderna
(obiettivi)
Il corso costituisce un approfondimento delle conoscenze nella Storia dell'arte moderna acquisite durante il triennio. I temi di volta in volta proposti si concentrano su aspetti, ambiti e specifiche cronologie. Gli studenti avranno così modo di approfondire le proprie conoscenze su un segmento della disciplina, sia sotto il profilo delle singole opere o dei complessi monumentali, sia sotto il profilo bibliografico. Quest'ultimo aspetto mira allo sviluppo di capacità argomentative, di riflessione critica, in particolare, sulla bibliografia allo scopo di sviluppare spirito critico e autonomia di giudizio, elementi indispensabili per passare dallo studio alla ricerca. L'approccio critico alle opere e alla loro bibliografia consentirà altresì l'acquisizione del lessico specialistico e il conseguente sviluppo di capacità comunicative. Gli approfondimenti, che verranno sviluppati attraverso relazioni in aula e successivamente in relazioni scritte, potranno eventualmente essere sviluppati nella tesi magistrale.
|
8
|
L-ART/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Gruppo opzionale:
Discipline metodologiche - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Gruppo opzionale:
Attività formative affini o integrative - (visualizza)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
18046 -
Storia dell'arte bizantina
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18045 -
Diagnostica dei beni culturali
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è quello di fornire agli studenti la conoscenza e la capacità di comprensione dei principali metodi di indagine diagnostica e delle loro applicazioni nei beni culturali. Lo studente dovrà dimostrare di aver acquisito un'autonomia di giudizio in merito alle tecniche diagnostiche da utilizzare in ogni specifico caso di studio. L'obiettivo è anche quello di far si che lo studente comunichi abilmente le principali caratteristiche e applicazioni delle tecniche diagnostiche trattate nel corso.
|
8
|
CHIM/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18044 -
Storia dell'architettura contemporanea e archeologia industriale
(obiettivi)
Il corso si propone di contribuire a formare nello studente la capacità di lettura storico critica dei fenomeni dell’architettura contemporanea e dell’archeologia industriale. La prima parte delle lezioni sarà dedicata all’architettura contemporanea. Si tratteranno le teorie e i progetti, le correnti e i protagonisti più significativi della cultura architettonica dei secoli XIX e XX e del primo scorcio del XXI. La seconda parte delle lezioni sarà dedicata all’archeologia industriale. Si forniranno gli strumenti per permettere agli studenti di leggere le diverse tipologie di siti industriali, individuando anche le problematiche riguardanti l'aspetto conservativo.
|
8
|
ICAR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119020 -
Arte in Europa dal Postmoderno ad oggi
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18050 -
Prova finale
|
22
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |