Degree Course: CIRCULAR ECONOMY
A.Y. 2022/2023 
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati in Economia circolare dovranno conoscere e comprendere le principali caratteristiche del mercato dell'economia circolare e nello specifico della green e blue economy.
Conoscere e comprendere una serie di strumenti innovativi per operare in un contesto di sostenibilità economica e ambientale, rivolta alla valorizzazione delle risorse naturali, all'uso di materie prime seconde, alla gestione sostenibile della value chain ed all'attivazione di simbiosi industriali.
Comprendere come poter operare in maniera consapevole in diversi ambiti, spesso eterogenei tra di loro, ma riconducibili alla possibilità di integrare innovazione tecnologica e nuove competenze in attività di riconversione produttiva e di sviluppo sostenibile.
Le modalità di acquisizione della conoscenza e della capacità di comprensione avvengono tramite lezioni frontali, seminari, project work, stage e tirocini presso aziende ed enti terzi e case study.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene sia con le prove di esame, in forma orale e/o scritta, che attraverso relazioni, presentazioni, homework e/o verifiche intermedie.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati del corso di laurea magistrale sono capaci di applicare le loro conoscenze e capacità di comprensione in maniera professionale e possiedono competenze adeguate per risolvere problemi sia nell'ambito della blue che della green economy.
I laureati sono in grado di:
- controllare e gestire le value chain di diversi settori merceologici;
- individuare, valutare e gestire le simbiosi industriali tra settori affini;
- sviluppare metodi e tecniche per l'analisi dei sistemi produttivi;
- utilizzare le tecnologie per favorire logiche di product service system;
- affrontare i problemi legati al monitoraggio, controllo e gestione dell'ambiente e del territorio;
- valutare le risorse e gli impatti ambientali, anche attraverso la formulazione di modelli e l'impiego di strumenti concettuali e metodologici forniti dall'economia, dal diritto e dalla pianificazione ambientale.
Il raggiungimento delle capacità di applicare conoscenza e comprensione avviene attraverso le lezioni frontali, lo studio dei testi consigliati e del materiale didattico fornito dai docenti e tramite le altre attività svolte dagli studenti sotto la guida dei docenti o di tutor come project work, stage e tirocini, analisi di casi di studio, uso di laboratori e strumenti informatici.
Il raggiungimento dei risultati viene verificato tramite esami scritti e/o orali e tramite relazioni, presentazioni, homework e/o verifiche intermedie.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Economia Circolare hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi, che ne costituisce strumento di verifica e nello svolgimento delle attività professionalizzanti; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.
Abilità comunicative
I laureati magistrali in Economia Circolare devono saper comunicare in modo chiaro e interagire con il mondo del lavoro e delle professioni.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche (project work, tirocini).
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate in modo significativo in occasione di tutte quelle attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni e documenti scritti, anche lavorando in gruppo.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Economia Circolare sviluppano capacità che gli consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, acquisendo al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali di gestione ambientale e di economia circolare.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo, con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.
Requisiti di ammissione
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesta la laurea triennale nelle classi di laurea L-18 o L-33.
L'accesso al corso di laurea magistrale può avvenire anche per chi è in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso di almeno 48 CFU acquisiti nei SSD di base e caratterizzanti previsti nelle tabelle allegate al DM 16 marzo 2007 per le classi 18 e 33 e/o nei SSD da MAT/01 a MAT/09 inclusi, INF/01, ING-INF/05, ING-IND/17, ING-IND/35.
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima dell'inizio del corso di studio e della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
È prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, attraverso un colloquio che si svolge secondo le modalità che sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.
È richiesta una conoscenza della lingua inglese almeno pari al livello B2 (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua), attestata dal possesso di una adeguata certificazione linguistica o, in assenza di questa, dal superamento di un apposito test organizzato dal Dipartimento.
Per gli studenti stranieri è inoltre richiesta una conoscenza della lingua italiana almeno pari al livello B2 (Quadro Comune Europeo di riferimento per la conoscenza della lingua), attestata dal possesso di una adeguata certificazione linguistica o, in assenza di questa, dal superamento di un apposito test e/o colloquio organizzato dal Dipartimento.Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato, ampio e approfondito, in lingua inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del proprio percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
- Presentazioni in anteprima dei corsi di laurea magistrale agli studenti iscritti al terzo anno del corso di laurea triennale in Economia Aziendale.
In tali occasioni, oltre ai percorsi formativi e ai relativi sbocchi occupazionali e professionali, vengono fornite le informazioni sui criteri di ammissione, le modalità e le tempistiche da rispettare per l'iscrizione, le novità introdotte nel piano nelle offerte didattiche erogata e programmate.
- Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento, Career Day) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea magistrale con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Negli Open Day delle Lauree magistrali sarà possibile non soltanto illustrare il percorso formativo, ma anche far vedere quali project work sono stati sviluppati dagli studenti già iscritti, mettere in contatto questi ultimi con i ragazzi potenzialmente interessati all'iscrizione ed anche con chi, già laureato, si é inserito nel mondo del lavoro.
- Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il Corso di Studio in breve
Il corso di laurea in Economia Circolare possiede una peculiarità di alta specializzazione sugli aspetti dell'Economia Circolare e intende fornire agli studenti una serie di strumenti innovativi per operare in un contesto di sostenibilità economica e ambientale, rivolta alla valorizzazione delle risorse naturali, all'uso di materie prime seconde, alla gestione sostenibile della value chain ed all'attivazione di simbiosi industriali.
Il corso ha l'obiettivo di fornire agli studenti le necessarie competenze per poter operare in maniera consapevole in diversi ambiti, spesso eterogenei tra di loro, ma riconducibili alla possibilità di integrare innovazione tecnologica e nuove competenze in attività di riconversione produttiva e di sviluppo sostenibile.
Il corso è progettato con un percorso comune, orientato all'apprendimento di tematiche, metodi e strumenti proprio di un approccio circolare all'economia, e poi con due curricula.
Il primo è focalizzato sulla produzione industriale in una visione 'circolare', dove ogni processo è caratterizzato da un approccio sostenibile attraverso il minore uso materie prime tradizionali, l'uso di nuove forme di energia, il recupero e il riciclo, il ricorso a sostanze naturali e a scarti di lavorazione di altri settori, e per questo denominato 'curriculum green'.
Il secondo invece è orientato ad un approccio circolare all'economia del mare, in tutte le sue declinazioni, turistica, naturalistica, logistica, commerciale, e per questo denominato 'curriculum blue'.
I contenuti generali del corso sono quelli previsti dalla classe di laurea LM-76, che, per caratteristiche, risulta la più adatta ad accogliere una progettazione del genere, con un adeguato spazio alle discipline economiche, aziendali, giuridiche e quantitative, completate da un approfondimento disciplinare sulle tematiche ambientali e culturali, e sui profili tecnologici, ingegneristici e naturalistici, essenziali per fornire allo studente un quadro completo dell'attuale approccio all'economia circolare.
Per quanto riguarda gli obiettivi formativi, i laureati del corso di laurea magistrale dovranno:
essere in grado di analizzare, controllare e gestire le value chain di diversi settori merceologici;
avere una solida preparazione culturale a indirizzo sistemico rivolta all'ambiente e una buona padronanza metodologica;
avere la capacità di individuare, valutare e gestire le simbiosi industriali tra settori affini;
conoscere e saper sviluppare metodi e tecniche per l''analisi dei sistemi produttivi;
conoscere le metodologie e utilizzare le tecnologie per favorire logiche di product service system;
saper affrontare i problemi legati al monitoraggio, controllo e gestione dell'ambiente e del territorio;
avere competenze per la valutazione delle risorse e degli impatti ambientali, anche attraverso la formulazione di modelli e l'impiego di strumenti concettuali e metodologici forniti dall'economia, dal diritto e dalla pianificazione ambientale.
possedere la padronanza scritta e orale di almeno una lingua dell'Unione Europea oltre all'italiano.
I principali ambiti occupazionali potenzialmente attivabili dal corso di laurea sono numerosi e innovativi, e riguardano:
l'analisi e la gestione delle risorse ambientali, dei sistemi ambientali e del territorio;
la gestione di processi industriali innovativi;
la gestione del recupero e del riuso delle risorse e dei sotto-prodotti agricoli;
la gestione del recupero e del riuso delle risorse e dei sotto-prodotti industriali;
la gestione sostenibile del turismo, con particolare attenzione a quello collegato al mare;
la gestione dei processi logistici e portuali eco-sostenibili;
la gestione dell'industria e dei servizi del mare in ottica di eco-sostenibilità;
l'analisi e lo studio del comportamento del consumatore, con particolare attenzione a prodotti e servizi 'green';
lo sviluppo start-up e spin-off caratterizzati dalla eco-sostenibilità dei prodotti;
la previsione di scenari economici futuri sostenibili e l'impatto delle innovazioni eco-sostenibili;
gli interventi sulla produzione di beni e servizi finalizzati all'applicazione dell'economia circolare in contesti produttivi locali
gli interventi sulla produzione di beni e servizi finalizzati all'applicazione del miglioramento della qualità ambientale;
attività di broker dell'innovazione e della sostenibilità;
realizzazione e valutazione di studi di impatto ambientale, di valutazione strategica e di rischio ambientale, nonchè della sicurezza e delle attività correlate;
attività di monitoraggio e gestione delle attività di riciclo e valorizzazione dei rifiuti;
attività di eco-innovazione ed eco-design;
analisi costi-benefici ambientali.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
GREEN
FIRST YEAR
First semester
Second semester
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional Group:
EN-GREEN Affini - (show)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
119301 -
DESIGN FOR CIRCULAR ECONOMY
(objectives)
SUMMARY OF THE OBJECTIVES The course aims to provide to the students the following learning outcomes: - to present methods for the integrated use of systems and techniques to support design and manufacturing phases - to illustrate key concepts about design for environment and circular economy - to illustrate methods and tools to support product life cycle design. - to face the issues related to circular design in specific application contexts EXPECTED LEARNING OUTCOMES 1. Knowledge and understanding: to know the most relevant themes about theory of systematic design; to know the most relevant themes about ecodesign and design for circular economy; to know the most relevant tools to support the design and management of the product life cycle 2. Applying knowledge and understanding: to be able to use methods for the product life cycle design 3. Making judgements: to be able to choose the most appropriate methods and tools to support the product life cycle design 4. Communication skills: to demonstrate expertise on subjects related to ecodesign and design for circular economy; to know and be able to correctly use the language and terminologies to communicate orally or in written form a project realized by using life cycle design techniques 5. Learning skills: to be able to autonomously use methods related to life cycle design
|
8
|
ING-IND/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ENG |
119302 -
SUSTAINABLE AGRICULTURE AND WASTE REUSE
(objectives)
TRAINING OBJECTIVES: The teaching will be oriented towards solving problems, analyzing and assessing risks, planning suitable prevention and protection interventions, paying attention to in-depth analysis based on the different levels of risk.
EXPECTED LEARNING RESULTS
1) Knowledge and understanding (knowledge and understanding): It will allow the acquisition of knowledge / skills to: - identify the dangers and assess the risks present in the workplace, including ergonomic and work-related stress risks; - identify the specific prevention and protection measures for the sector, including PPE, with reference to the specific nature of the risk and the work activity; - help identify adequate technical, organizational and procedural safety solutions for each type of risk. 2) Applying knowledge and understanding; possibility to apply knowledge in all work environments, with understanding of the technical and regulatory terms of workplace safety. Furthermore, ability to manage both training projects and technical assessments. 3) Autonomy of judgment (making judgments); Understanding if the technical and / or legislative settings have been carried out in a workmanlike manner within the company, and knowing how to manage the non-conformities present both from a technical and legal point of view. 4) Communication skills; Ability to relate also through the design of appropriate training courses. 5) Ability to learn (learning skills): verify learning also through work groups on specific topics.
|
8
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ENG |
119303 -
ENERGY AND ENVIRONMENTAL SUSTAINABILITY OF PRODUCTS AND PROCESSES
|
8
|
ING-IND/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ENG |
119308 -
GREEN CHEMISTRY
|
8
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ENG |
|
Second semester
BLUE
FIRST YEAR
First semester
Second semester
SECOND YEAR
First semester
Course
|
Credits
|
Scientific Disciplinary Sector Code
|
Contact Hours
|
Exercise Hours
|
Laboratory Hours
|
Personal Study Hours
|
Type of Activity
|
Language
|
Optional Group:
EN-BLUE Affini - (show)
|
16
|
|
|
|
|
|
|
|
119294 -
DESIGN FOR CIRCULAR ECONOMY
(objectives)
SUMMARY OF THE OBJECTIVES The course aims to provide to the students the following learning outcomes: - to present methods for the integrated use of systems and techniques to support design and manufacturing phases - to illustrate key concepts about design for environment and circular economy - to illustrate methods and tools to support product life cycle design. - to face the issues related to circular design in specific application contexts EXPECTED LEARNING OUTCOMES 1. Knowledge and understanding: to know the most relevant themes about theory of systematic design; to know the most relevant themes about ecodesign and design for circular economy; to know the most relevant tools to support the design and management of the product life cycle 2. Applying knowledge and understanding: to be able to use methods for the product life cycle design 3. Making judgements: to be able to choose the most appropriate methods and tools to support the product life cycle design 4. Communication skills: to demonstrate expertise on subjects related to ecodesign and design for circular economy; to know and be able to correctly use the language and terminologies to communicate orally or in written form a project realized by using life cycle design techniques 5. Learning skills: to be able to autonomously use methods related to life cycle design
|
8
|
ING-IND/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
119295 -
SUSTAINABLE INDUSTRIAL LOGISTICS AND DIGITALIZATION
|
8
|
ING-IND/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
119296 -
GEOGRAFY OF TOURISM
|
8
|
M-GGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Related or supplementary learning activities
|
ITA |
|
Optional Group:
EN-BLUE Aziendali - (show)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
119282 -
CONSUMER BEHAVIOR IN THE CIRCULAR ECONOMY
|
Also available in another semester or year
|
119291 -
MARKETING FOR AMRITIME ACTIVITIES
(objectives)
The course aims to analyse the subject of marketing from the methods and characteristics of the strategy to the operational aspects. The analysis of marketing in its strategic and operational aspects will be articulated starting from the knowledge of the consumer up to the preparation of the marketing plan. The student should be able to: 1) Knowledge and understanding: to know and understand the dynamics of marketing and how management can accurately plan its operational levers; 2) Applying knowledge and understanding: practically apply the knowledge acquired to develop marketing plans; 3) Autonomy of judgement (making judgments): having autonomy of judgement and ability to apply marketing methodologies and tools in an independent and original way; 4) Communication skills: to be able to communicate the acquired knowledge also through exercises and project work in comparison with other colleagues; 5) Learning skills: to learn a method of critical analysis and application of marketing tools.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Core compulsory activities
|
ITA |
119286 -
TECHNOLOGY INNOVATION FOR A CIRCULAR ECONOMY
|
Also available in another semester or year
|
|
Second semester