Innovazione nella gestione delle problematiche fitosanitarie |
Codice
|
119466 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Entomologia
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire le basi per imparare a valutare e monitorare i rischi fitosanitari riconducibili sia a parassiti (modulo di entomologia) che patogeni (modulo di patologia) utilizzando tecniche avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio e previsione, e strumenti diagnostici innovativi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la gestione delle stesse, integrando tecniche biologiche, chimiche e colturali. Acquisiranno competenze nell'utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle pratiche fitosanitarie e svilupperanno abilità comunicative per trasferire efficacemente le conoscenze e le innovazioni nel campo fitosanitario alle diverse parti interessate, inclusi agricoltori, tecnici e responsabili del territorio.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Dimostrare una conoscenza approfondita delle teorie e dei principi che governano le problematiche fitosanitarie e le soluzioni innovative disponibili per gestirle.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate Applicare conoscenze teoriche e metodologiche alla diagnosi e gestione dei problemi fitosanitari concreti, utilizzando strumenti tecnologici avanzati.
Autonomia di Giudizio Formulare giudizi autonomi e critici riguardo alle diverse opzioni di gestione delle problematiche fitosanitarie, tenendo conto delle implicazioni pratiche, economiche e ambientali.
Abilità Comunicative Utilizzare la corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa verso specialisti e non specialisti.
Capacità di Apprendimento Dimostrare la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, aggiornandosi sulle ultime innovazioni e sviluppi nel campo della gestione fitosanitaria.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/11
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Mutua da
|
119466_1 Entomologia in Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano LM-69 LM-69 CONTARINI Mario
(programma)
1. Importanza della gestione integrata 2. Strategie di monitoraggio tradizionali e potenziali innovazioni 3. Sistemi di supporto alle decisioni (DSS) Modelli matematici per la descrizione e la predizione delle popolazioni di insetti Modelli statistici e matematici per lo studio della distribuzione delle specie (MAXENT, Random Forest etc) Misura e stima di popolazioni di insetti Casi studio 4. Proximal sensing nel monitoraggio delle problematiche entomologiche in ambito agrario e forestale Monitoraggio con trappole automatizzate Tecnologia YOLO e machine learning per la detection e il riconoscimento di pests Casi studio 5. Remote sensing nel monitoraggio delle problematiche entomologiche in ambito agrario e forestale UAV e sensori, raccolta ed elaborazione dati L’uso dei dati raccolti da satellite per la valutazione dell’azione di insetti fitofagi Casi studio 6. App per il riconoscimento di specie di insetti (citizen science)
(testi)
Agli studenti verranno fornite le slides delle lezioni. Lo studio sarà integrato con pubblicazioni scientifiche fornite dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Patologia
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire le basi per imparare a valutare e monitorare i rischi fitosanitari riconducibili sia a parassiti (modulo di entomologia) che patogeni (modulo di patologia) utilizzando tecniche avanzate, inclusi sistemi di monitoraggio e previsione, e strumenti diagnostici innovativi. Alla fine del corso, gli studenti saranno in grado di sviluppare strategie innovative e sostenibili per la gestione delle stesse, integrando tecniche biologiche, chimiche e colturali. Acquisiranno competenze nell'utilizzo di tecnologie avanzate per migliorare l'efficacia e l'efficienza delle pratiche fitosanitarie e svilupperanno abilità comunicative per trasferire efficacemente le conoscenze e le innovazioni nel campo fitosanitario alle diverse parti interessate, inclusi agricoltori, tecnici e responsabili del territorio.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Dimostrare una conoscenza approfondita delle teorie e dei principi che governano le problematiche fitosanitarie e le soluzioni innovative disponibili per gestirle.
Conoscenza e Capacità di Comprensione Applicate Applicare conoscenze teoriche e metodologiche alla diagnosi e gestione dei problemi fitosanitari concreti, utilizzando strumenti tecnologici avanzati.
Autonomia di Giudizio Formulare giudizi autonomi e critici riguardo alle diverse opzioni di gestione delle problematiche fitosanitarie, tenendo conto delle implicazioni pratiche, economiche e ambientali.
Abilità Comunicative Utilizzare la corretta terminologia tecnico-scientifica nella descrizione degli argomenti del corso. Capacità di sintesi ed efficacia comunicativa verso specialisti e non specialisti.
Capacità di Apprendimento Dimostrare la capacità di apprendere in modo autonomo e continuo, aggiornandosi sulle ultime innovazioni e sviluppi nel campo della gestione fitosanitaria.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/12
|
Ore Aula
|
24
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Mutua da
|
119466_2 Patologia in Gestione digitale dell’agricoltura e del territorio montano LM-69 LM-69 MAZZAGLIA Angelo
(programma)
Importanza dell’approccio digitale e delle innovazioni tecnologiche nella gestione delle malattie delle piante. Rilevamento e monitoraggio delle malattie e dei patogeni che le causano: • Approccio critico alla diagnosi: quando bastano le tecniche tradizionali e quando no • Metodi diagnostici avanzati: o tecniche immunologiche (ELISA, DBTIA, Lateral flow, ecc.) o molecolari (PCR standard, Real-Time PCR (qPCR), loop-mediated isothermal amplification (LAMP), digital droplet PCR (ddPCR). o biosensori Valutazione del danno strutturale agli alberi e rischio correlato alla stabilità delle piante in ambiente urbano: • VTA, diagnosi strumentale (resistografo, tomografo, martello a impulsi, succhiello di Pressler, frattometro, uso degli infrasuoni, sistemi d’indagine radicale ad aria compressa, ecc.) Valutazione dell’incidenza della malattia e del danno provocato tramite telerilevamento: • immagini satellitari, ultraleggeri e droni. Approccio bioinformatico alla comprensione della biologia dei patogeni attraverso le scienze omiche (genomica, trascrittomica, proteomica, ecc.); Strategie per la prevenzione delle malattie e la gestione delle stesse nell’agricoltura di precisione: • modelli previsionali • reti di monitoraggio • sistemi di supporto decisionale (DSS) per la difesa fitosanitaria. Ottimizzazione della distribuzione dei principi attivi: vantaggi e problematiche Strumenti innovativi per la difesa delle piante: • il genome editing • le nanotecnologie nella difesa fitosanitaria Controllo delle malattie e miglioramento della loro resilienza agli stress tramite l’utilizzo di agenti biologici: • microrganismi antagonisti, • comunità microbiche naturali (endofiti ed epifiti), • microrganismi di supporto: PGPR e micorrize;
(testi)
Sul portale MOODLE sono rese via via disponibili le Presentazioni in PowerPoint delle lezioni, con illustrazioni grafiche, fotografie, video ed animazioni. Vengono inoltre proposti approfondimenti ed esempi relativi ad alcune lezioni, selezione di bibliografia scientifica sull'argomento, ed è allestito un forum per lo scambio di opinioni ed informazioni con il docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|