Strumenti e procedimenti esecutivi dei manufatti lapidei dell'antichità classica
(obiettivi)
Sviluppare una conoscenza dei materiali costitutivi, delle tecniche e dei processi di esecuzione e degli interventi di restauro antichi e moderni dei manufatti lapidei antichi (scultura, elementi architettonici, rivestimenti pavimentali e parietali e mosaici), alla luce anche dell’impiego di finiture cromatiche (colore, oro, argento, etc.), rilevate attraverso l’indagine autoptica e/o diagnostica del manufatto. Acquisire le necessarie competenze per sviluppare un’interpretazione critica dei manufatti lapidei che si basi su una conoscenza tecnico-esecutiva e su strumenti di analisi teorico-critici e pratici, che consentano anche il recupero del rapporto delle opere con il loro contesto d'impiego. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) dimostrare di aver acquisito le conoscenze sui temi trattati (vedi programma dell'insegnamento); 2) redigere autonomamente una scheda sulla tecnica esecutiva di un manufatto lapideo, comprensiva anche dell’analisi dello stato di conservazione e di degrado; 3) presentare correttamente le caratteristiche tecnico-esecutive di un manufatto lapideo; 4) dimostrare di essere in grado di integrare le conoscenze tecnico-esecutive con l’analisi storico-critica dell’opera.
|
Codice
|
119236 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
L-ANT/07
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
DE ANGELI Stefano
(programma)
Il modulo I contribuisce, insieme al modulo II, a fornire una conoscenza sulla storia delle tecniche esecutive antiche dei manufatti lapidei del mondo classico (greco e romano), comprensivo anche della citazione delle fonti storiche. Il corso affronterà i seguenti argomenti: 1) Importanza delle conoscenze tecnico-esecutive di un manufatto nell’ambito degli studi storico-artistici e del restauro. 2) I materiali lapidei: attività di cava e trasporto. 3) Manufatti lapidei dell’arte greca e romana: strumenti e tecniche esecutive dei manufatti lapidei (scultura, elementi architettonici, rivestimenti pavimentali e parietali e mosaici). Disamina di alcuni casi esemplari attraverso un percorso metodologico che si avvarrà della lettura delle fonti antiche, dell’osservazione diretta dei manufatti originali e della loro documentazione, dando ampio spazio all'analisi e al riconoscimento degli aspetti materici che costituiscono gli elementi fondamentali per lo studio della tecnica d’esecuzione. 4) Finiture pittoriche e metalliche dei manufatti lapidei. 5) Riuso e rilavorazione dei manufatti lapidei in età antica, medievale e moderna. 6) Esempi di integrazione e/o restauro antichi di manufatti lapidei. 7) Riconoscimento degli interventi di restauro moderni sulla base dell'analisi della tecnica esecutiva. 8) Analisi e descrizione dello stato di degrado e conservazione dei manufatti lapidei: aspetti morfologici e lettura dei segni macroscopici. 9) Redazione di una prima relazione tecnica del manufatto lapideo e del suo stato di conservazione all’arrivo in laboratorio. Saranno parte integrante del corso le esercitazioni e i sopralluoghi presso musei e monumenti.
(testi)
BIBLIOGRAFIA: P. ROCKWELL, Lavorare la pietra. Manuale per l’archeologo, lo storico dell’arte e il restauratore, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992 (per la scultura). U. PAPPALARDO - R. CIARDIELLO, Mosaici greci e romani. Tappeti di pietra in età ellenistico-romana, Verona, Arsenale Editore, 2010 (per il mosaico).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Bravi Alessandra
(programma)
Il modulo I contribuisce, insieme al modulo II, a fornire una conoscenza sulla storia delle tecniche esecutive antiche dei manufatti lapidei del mondo classico (greco e romano), comprensivo anche della citazione delle fonti storiche. Il corso affronterà i seguenti argomenti: 1) Importanza delle conoscenze tecnico-esecutive di un manufatto nell’ambito degli studi storico-artistici e del restauro. 2) I materiali lapidei: attività di cava e trasporto. 3) Manufatti lapidei dell’arte greca e romana: strumenti e tecniche esecutive dei manufatti lapidei (scultura, elementi architettonici, rivestimenti pavimentali e parietali e mosaici). Disamina di alcuni casi esemplari attraverso un percorso metodologico che si avvarrà della lettura delle fonti antiche, dell’osservazione diretta dei manufatti originali e della loro documentazione, dando ampio spazio all'analisi e al riconoscimento degli aspetti materici che costituiscono gli elementi fondamentali per lo studio della tecnica d’esecuzione. 4) Finiture pittoriche e metalliche dei manufatti lapidei. 5) Riuso e rilavorazione dei manufatti lapidei in età antica, medievale e moderna. 6) Esempi di integrazione e/o restauro antichi di manufatti lapidei. 7) Riconoscimento degli interventi di restauro moderni sulla base dell'analisi della tecnica esecutiva. 8) Analisi e descrizione dello stato di degrado e conservazione dei manufatti lapidei: aspetti morfologici e lettura dei segni macroscopici. 9) Redazione di una prima relazione tecnica del manufatto lapideo e del suo stato di conservazione all’arrivo in laboratorio. Saranno parte integrante del corso le esercitazioni e i sopralluoghi presso musei e monumenti.
(testi)
BIBLIOGRAFIA: P. ROCKWELL, Lavorare la pietra. Manuale per l’archeologo, lo storico dell’arte e il restauratore, Roma, La Nuova Italia Scientifica, 1992 (per la scultura). U. PAPPALARDO - R. CIARDIELLO, Mosaici greci e romani. Tappeti di pietra in età ellenistico-romana, Verona, Arsenale Editore, 2010 (per il mosaico).
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|