Bravi Alessandra
Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 - Tipo A
Settore scientifico disciplinare di riferimento
|
ARCHEOLOGIA CLASSICA (L-ANT/07)
|
Ateneo
|
Università degli Studi della TUSCIA
|
Struttura di afferenza
|
Dipartimento di
DIBAF - Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali
|
Orari di ricevimento
lunedì 11.00 - 12.00
giovedì 11.00 - 12.00
venerdì 15.00 - 17.00
Curriculum
CURRICULUM VITAE
ALESSANDRA BRAVI
Alessandra Bravi
Università degli Studi della Tuscia
Dipartimento DIBAF
Via San Camillo de Lellis snc
01100 Viterbo
Cell. 3489002617
e.mail alessandra.bravi@unitus.it
ORCID ID https://orcid.org/0000-0002-4961-2839
TITOLI DI STUDIO
01/02/2012 Professore abilitato di Archeologia Classica, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg. Tesi di abilitazione: “Decorum und praktischer Sinn der Kunst. Griechische Kunstwerke in den öffentlichen Räumen Roms”.
23/07/1997 Dottore di ricerca in “Antichità classiche in Italia e loro fortuna” II Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tesi di dottorato: “Tiberio e le opere d’arte dell’Aedes Concordiae Augustae”.
19/06/1992 Laurea in lettere e filosofia (indirizzo classico) - II Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Tesi: “Il lusso negli imperatori dell’Historia Augusta”.
INCARICHI ACCADEMICI IN ITALIA E ALL’ESTERO
2020 - RDT Archeologia classica. Corso di Restauro a Ciclo Unico presso il DIBAF - Dipartimento per la Innovazione nei Sistemi Biologici, Agroalimentari e Forestali.
2015-2017 Assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature, Civiltà antiche e moderne dell’Università degli studi di Perugia, con il progetto: "Umbrorum gens antiquissima Italiae". La necropoli dell'Ex-Consorzio di Amelia e le identità etniche degli Umbri tra ellenismo e romanizzazione. Un progetto per la valorizzazione integrata dei beni archeologici dell'Umbria meridionale per accrescere la competitività del territorio”.
2010-2013 Assegnista di ricerca presso l’Università degli Studi di Perugia, Dipartimento di Lettere – Lingue, Letterature, Civiltà antiche e moderne per il progetto Tolleranza religiosa e trasformazioni della cultura visuale nell’Umbria tardoantica (D.R. 1026 del 20.5.2010).
2007-2009 Ricercatrice a tempo determinato, Archaeologisches Institut, Ruprecht-Karls
Universität Heidelberg (“Die Bilderwelt Konstantinopels: Die Präsenz klassischer Bildwerke in den öffentlichen Räumen 6.-13. Jhdt. n. Chr.)
2005-2006 Ricercatrice (BATIIA) Archäologisches Institut, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg (“Griechische Kunstwerke und römische Kultur. Funktionen des decorum und Bedeutungen der Bilder in den öffentlichen Komplexen in Rom”).
PARTECIPAZIONE A COMITATI SCIENTIFICI INTERNAZIONALI
Dal 30/01/2019 ad oggi
Membro del Comitato Nazionale per le celebrazioni del Bimillenario della morte di Germanico Cesare (D.M. n. 27 del 30/01/2019)
Dal 05/01/2017 ad oggi
Membro del Comitato Scientifico per le celebrazioni del Bimillenario della morte di Germanico Cesare (DGM n. 5 del 5/01/2017).
CONFERENZE E PARTECIPAZIONI A CONVEGNI NAZIONALI E INTERNAZIONALI
2021 Gennaio
AIA/SCS 2021 VIRTUAL ANNUAL MEETING
Paper: Identities in Flux: Funerary Spaces in Central Italy between the Fourth Century B.E. and the First Century CE. The Ex-Consorzio Necropolis of Amelia, Umbria, and the social entanglement of persons and things.
2019 Maggio
Conferenza: “La statua di Germanico nel suo spazio”, Convegno Storico Internazionale Germanico Giulio Cesare … A un passo dall’Impero, Amelia, 24-25 maggio 2019.
2018 maggio
Conferenza: Amelia e la via Amerina, Convegno “I territori del Grand Tour dell’Umbria meridionale: via Amerina, la strada dell’inclusione”, Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”
2018
Maggio
Workshop: I segreti di Germanico, studi metallurgici. Il nuovo studio sulla composizione del bronzo della dott.ssa Alessandra Giumlia Mair. Presentazione a cura di A. Bravi. Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”, Amelia.
2017
22 dicembre
Conferenza: Il linguaggio figurativo di Amelia romana. Presentazione del restauro del coperchio dell’urna del vitor, Museo Civico Archeologico e Pinacoteca “Edilberto Rosa”, Amelia.a cura della SAPAB dell’Umbria
2017 maggio
Conferenza: “Ameria in età augustea”
Convegno: Augusto. Città e territorio, potere e immagini: l’esempio del Latium e dell’Etruria Meridionale Nepi (VT) – SABAP-RM-MET, Comune di Nepi – Museo Civico, Università della Tuscia 26-27 maggio 2017.
2015 novembre
Conferenza: “La necropoli dell’ex-Consorzio nel paesaggio archeologico umbro”. Convegno Internazionale “All’ombra del paesaggio in fiore. Luoghi, paesaggi, giardini”, Amelia Palazzo Venturelli 6-7 novembre 2015, a cura di F.B. Cuniberto - G.L. Grassigli, Università degli Studi di Perugia
2014 9 luglio
Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, Doktorandenkolloquium: Conferenza: „Die Stadt und der Tod: Nekropolen im Mittelitalien zwischen Hellenismus und 'Romanisierung' (4. v.Chr.-1. n.Chr.) –Erste Überlegungen zur Untersuchung der Nekropole des Ex-Consorzio in Amelia, Umbrien“.
2014 30 giugno
Otto-Friedrich-Universität Bamberg, Doktorandenkolloquium diretto dal Prof. Dr. Hartwin Brandt, Seminar für Alte Geschichte: Conferenza: “Die Kunst und der Tyrann: visuelle Medien in Rom unter Nero” (Il tiranno e l'arte: comunicazione nei media visuali a Roma sotto Nerone).
2014 26 giugno
Conferenza: Decorum als Sinnes-Erfahrung: 'sense pratique und ästhetische Wahrnehmung im
Stadtraum Roms und Konstantinopels, in: A. Haug, P. A. Kreuz (ed.) Stadterfahrung als Sinneserfahrung in der römischen Kaiserzeit. Interdisziplinäres Kolloquium - Hannover, 25.-28. Juni 2014.
2013 26 ottobre
Conferenza: “Politica delle immagini alla corte giulio- claudia: ascesa e fine di Germanico” in Occasione dell'evento: Amelia, 1963-2013. Nerone Claudio Druso Germanico, a 50 anni dal ritrovamento della statua bronzea,Museo Civico Archeologico “Edilberto Rosa”, Amelia.
2013 18 ottobre
Conferenza: “Ornamenti, feticci, opere d’arte: la molteplice percezione delle statue antiche negli spazi pubblici di Costantinopoli” In: Ornamenta Urbis. Opere d’arte greche e pubblico romano. Incontro di studi organizzato dall’Istituto Archeologico Germanico, Roma.
2013 26 aprile
Conferenza: “Santi in uniforme. San Giorgio nell’immaginario bizantino” In: La cavalleria cristiana sotto le insegne di San Giorgio, incontro di studio organizzato dal Sacro Ordine Costantiniano di San Giorgio e dall’Università degli studi di Perugia, Sala delle Adunanze, Palazzo Manzoni, Facoltà
di Lettere e Filosofia, Perugia.
2013 7-10 marzo
Conferenza: “Pagans and Christians in late antique landscape. Break and continuity in the spaces of Constantinople between the 4th and 6th centuryA.D.” In: Pagans and Christians in the Late Roman Empire: New Evidences, new Approaches (4th 6th century), an International Conference organized by Marianne Sághy, Michele R. Salzman, Rita Lizzi Testa, Central European University, Budapest, Hungary Budapest 7-10 March 2013.
2011
10-11 novembre
Conferenza: “Memorie, rinascenze, revivals: Alan Cameron e la rinascita del paganesimo antico”, in: The Last Pagans of Rome. Un confronto a più voci. Seminario di studio, Perugia 10-11 Novembre 2011, Università degli studi di Perugia.
8-13 agosto
Conferenza: “The Government of the eyes: Art, Truth and the Gaze in the Writings of the Church Fathers”in: XVI International Conference on Patristic Studies (Oxford 8-13.08.2011).
27-30 aprile
Conferenza: “Svolte visuali e scelte politiche:Costantino e l’arte tardoantica”. in: Internationales Kolloquium: “Costantino prima e dopo Costantino” (Perugia – Spello, 27.-30. Aprile 2011)
2010
14-16 dicembre
Conferenza: “Oggetti ambigui: l’opera d’arte nella società romana e i suoi molteplici spettatori”. in: L’oggetto. Convegno 14.-16. Dicembre, Università degli Studi di Perugia, Facoltà di Lettere e Filosofia, organizzato da P. Falaschi e G. L. Grassigli.
2010
17 marzo
Lezione seminariale: “Spettatori romani per opere greche: decorum e senso pratico dell´arte a Roma tra tarda repubblica e principato”- Lezione seminariale tenuta presso la Università degli Studi della
Basilicata, Sede di Matera, Scuola di Specializzazione in Beni Archeologici, cattedra di Archeologia Classica (Prof. Massimo Osanna).
2010
27-30 Gennaio
Conferenza: „Anspruchsvolle, bronzene Statuen, zur Schau gestellt (Eus., Vita Const. 3.54): Zur konfliktuellen Wahrnehmung antiker Bilder in öffentlichen Räumen Konstantinopels. In: Athen, Rom, Jerusalem. Normentransfers in der Alten Welt, Tagung an der Katholischen Universität Eichstätt-Ingolstadt, 27. bis 29. Januar 2010, Bischöfliches Seminar. CollegiumWillibaldinum. Leonrodplatz 3.
2009
15-18 ottobre
Conferenza: «Muerte y apoteosis del Princeps en la imagen de los complejos públicos entre César y Los Flavios» In: Colloquio internazionale: “Mors omnibus instat. Aspectos arqueológicos,
epigráficos y rituales de la muerte en el Occidente Romano”, Università di
Tudela de Navarra, a cura di J. Andreu Pintado, Profesor Tutor de Historia Antigua de la UNED de Tudela, et al.
2009
30 Gennaio
Conferenza: “ Transforming visual power: changing images of ancient gods in the public spaces of Constantinople”. In: Illustrating Divine Concepts in Greek and Roman Antiquity. An Interdisciplinary Workshop of the Post Graduate Programme “Concepts of the Divine –Concepts of
the World“ („Götterbilder – Gottesbilder – Weltbilder“), Friday 30 January 2009, University of Göttingen, Theologicum (Room T0.134)
2008
12 Ottobre
Conferenza: «Flavische Herrschaft im Spiegel stadtrömischer Denkmäler» In: III Kleine Mommsen Tagung: Tradition und Erneuerung in der Zeit der Flavier: Mediale Strategien, 9– 11. Oktober 2008, Heinrich Schliemann Institut der Universität Rostock, a cura di Chr. Reitz, N. Kramer
2008
28 Gennaio
Lezione seminariale: „Decorum und politische Macht in Rom: Zur Bedeutung griechischer Bilder Während der ausgehenden Republik und der frühen Kaiserzeit“ In: Archäologisches Institut der Universität Freiburg –Archaeologisches Kolloquium, Wintersemester
2007
9-10 luglio
Conferenza :«Changing Images of Aphrodite in public spaces between Late Antiquity and Byzantine Age», in In: Colloquium The Image as Boundary – An International Conference, University College, Durham, 9th and 10th July 2007, a cura di Polly Weddle.
2007
6-7 luglio
Conferenza: „Ornamenta, monumenta, exempla: griechische Götterbilder in öffentlichen Räumen Konstantinopels“. In: Colloquium Götterbilder – Bilder für die Götter, Universität Erfurt Götterbilder—Bilder für die Götter,”Universität Erfurt, July 6-7, 2007, a cura di Joannis
Mylonopoulos.
2007
24-27 maggio
Conferenza: “Il decorum delle immagini negli spazi pubblici di Perge in epoca imperiale”. In: Convegno Internazionale per il 50o anniversario degli Scavi Italiani di Hierapolis di Phrygia: La scultura romana in Asia Minore, 24-27 maggio, Cavallino (Lecce), Convento dei Domenicani, acura
di Francesco D’Andria e Ilaria Romeo.
2006
28 novembre
Lezione seminariale: “The power of images in the Jewish realm: conventions and transgression”. In: University of Liverpool, School of Archaeology Classics and Egyptology, 12-14 Abercromby
Square12-14 Abercromby Square - Portus Seminar
2016
luglio
Lezione seminariale: „Medea, Ajax und das decorum im Forum Iulium“. Doktorandenkolloquium, Institut für klassische Archaeologie, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg
2005
19-20 Settembre
Conferenza: “Identità giudaica a Roma in epoca flavia: la menorah nel rilievo dell’Arco di Tito” In: Conference The Middle Euphrates in Antiquity. Aspects of Diaspora and Cultural Identity, Università La Sapienza Roma, a cura di M. Mazza, M. Sommer.
2005
5-8 maggio
Conferenza: “more romano. Tradizione e trasgressione di modelli culturali nell´Historia Augusta” In: Historiae Augustae Colloquium Bambergense, Otto-Friederich-Universität Bamberg, a cura di G.Bonamente, H. Brandt.
PUBBLICAZIONI (SELEZIONE)
MONOGRAFIE
A. Bravi, Ornamenta urbis. Opere greche negli spazi di Roma, Bari, Edipuglia, 2012
A. Bravi, Griechische Kunstwerke im politischen Leben Roms und Konstantinopels, Klio Beiträge zur Alten Geschichte, Beihefte Neue Folge Band 21, De Gruyter 2014.
A. Bravi-D.Monacchi, Amelia preromana e romana, Amelia 2017.
ARTICOLI E SAGGI
“La statua di Germanico nel suo spazio”, in M. Barbanera (ed.), Germanico Cesare, a un passo dall’Impero, Atti del Convegno Amelia 2018, Perugia 2020, 217-236.
“Visualscapes: Die Regeln der visuellen Wahrnehmung in Stadtlandschaften”, in A. Haug – P. Kreuz (ed.) Stadterfahrung als Sinneserfahrung in der römischen Kaiserzeit, (Studies in Classical Archaeology 2) Brepols Turhout 2016, 111-130.
“The art of Late Antiquity: A contextual approach“, in B.E. Borg (ed.), Blackwell Companion to Roman Art, Chichester 2015, 130-149.
“The Last Pagans of Rome and the Viewers in Roman Art“, in R. Lizzi Testa – G. Bonamente (edd.), Proceedings of the Conference on The Last Pagans of Rome, Brepols 2013, 171-187.
“L’arco di Costantino nel suo contesto topografico”, in G. Bonamente, N. Lenski, R. Lizzi Testa (eds.), Costantino prima e dopo Costantino (Constantine before and after Constantine), Edipuglia Bari 2013, 445-462.
“Architettura di epoca costantiniana a Roma: l’Arco di Costantino”, in Flavius Valerius Constantinus. Una enciclopedia internazionale sulla figura, il mito, la critica e la funzione dell’imperatore dell’editto di Milano, Treccani – Scire 2012, 543-556
“Umbria tardoantica. I luoghi, le merci, il mondo delle immagini”, in A. Bravi (ed.), Aurea Umbria. Una regione dell’Impero nell’era di Costantino, Catalogo della mostra Spello 28 luglio-7 dicembre 2012, Betagamma Viterbo 2012, 1-14.
“Opere d’arte antiche e spettatori bizantini a Costantinopoli: le statue del Forum Constantini, in G. F. Chiai et al. (ed.) Athen, Rom, Jerusalem. Normentransfers in der Alten Welt, Regensburg 2012, 313-326.
“Apoteosi e trasformazioni dell´immaginario politico a Roma tra l´età augustea e i Flavi”, in Mors omnibus instat. Aspectos arqueológicos, epigráficos y rituales de la muerte en el Occidente Romano, Atti del Colloquium internazionale, Tudela de Navarra ottobre 2009, Liceus 2011, 143-158.
“Le immagini negli spazi pubblici di Perge in epoca adrianea”, in F. D’Andria - I. Romeo (Hrsg.), Roman Sculpture in Asia Minor. Proceedings of the International Conference to celebrate the 50th Anniversary of the Italian excavations in Hierapolis in Phrygia, held on May 24-26, 2007, in Cavallino (Lecce), SupplJRA 80, Portsmouth 2011, 302-318.
“Angemessene Bilder und praktischer Sinn der Kunst: Griechische Bildwerke im Templum Pacis“, in R. Kramer – Chr. Reitz (Hrsg.), Tradition und Erneuerung. Mediale Strategien in der Zeit der Flavier, Berlin 2010, 535-551.
“Ornamenta, monumenta, exempla: Greek Images of Gods in the Public Spaces of Constantinople“, in J. Mylonopoulos (ed.), “Divine Images and Human Imaginations in Ancient Greece and Rome”, Leiden – Boston 2010, 289-302.
Immagini adeguate: opere greche nel templum Pacis“, in Filippo Coarelli (ed.), Divus Vespasianus. Il bimillenario dei Flavi, Catalogo della mostra, Roma, Colosseo, Curia e Criptoportico “neroniano” 27 marzo 2009 – 10 gennaio 2010, Milano 2009, 176-183.
“more romano. Tradizione e trasgressione di modelli culturali nell’Historia Augusta”, in H. Brandt - G. Bonamente (Hgg.), “Historiae Augustae Colloquium Bambergense (HAC X). Atti dei Convegni sulla Historia Augusta”, Bari 2007, 73-82.
“Vocem Memnonis audivi: il colosso di Memnon e i luoghi della memoria greco-romana in Egitto”, in “Arte e memoria culturale nell’età della Seconda Sofistica, Atti del Congresso internazionale Istituto Archeologico Germanico”, Roma 23-24.11.2000, O. Cordovana, M. Galli (eds.), Catania 2007, 79-94.
“Immagini dell´identità giudaica a Roma in epoca flavia: il templum Pacis e la menorah sull’Arco di Tito”, in Mediterraneo Antico, 9, 2006, 449-461.