DIRITTO DELL'IMMIGRAZIONE |
Codice
|
118534 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Modulo I
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
Il Modulo I si propone di illustrare e analizzare il trattamento dello straniero alle frontiere europee. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una panoramica degli strumenti giuridici e della giurisprudenza internazionale rilevante – a livello europeo – in relazione alla definizione e all’evoluzione della condizione giuridica dello straniero.
In particolare, il Modulo I si concentrerà sui seguenti argomenti:
- I diritti dei cittadini di paesi terzi nello “spazio giuridico europeo”. I rapporti tra l’ordinamento giuridico dell’Unione e la CEDU. Profili generali, dottrina Bosphorus (ric. 45036/98) e parere 2/13 (ECLI:EU:C:2014:2454). - La funzione del principio di non-refoulement nella tutela dello straniero. La giurisprudenza della Corte europea a partire dal caso Soering (rif. n. 14038/88) - Giurisdizione e tutela “in alto mare”: Il caso Hirsi e al. c. Italia (ric. n. 27765/09) - Dai push backs ai pull backs. Da Hirsi a S.S. c. Italia (ric. 21600/18) - I respingimenti colletivi: da Conka c. Belgio (ric. 51564/99) a Khlaifia (16483/12) - (segue) da N.T. & N.D. c. Spagna (ric. 8675/15 e ric. 8697/15) ad Asady e al. c. Slovacchia (ric. 24917/15) - Il problema dei visti umanitari nel dialogo tra le Corti. La posizione di Lussemburgo: X e X c. Belgio (C-638/16, PPU) - (segue) la posizione di Strasburgo: M.N. e al. c. Belgio (ric. 3599/18)
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/13
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
BUFALINI Alessandro
(programma)
Il Modulo I si propone di riflettere sulla evoluzione della disciplina relativa al trattamento dello straniero e alla sua tutela nel diritto internazionale, europeo e nazionale. Questa parte del corso intende offrire una panoramica storico-giuridica sulla formazione e il contenuto di alcune delle norme fondamentali che regolano la posizione dello straniero all’interno degli Stati moderni.
In particolare, il modulo I tratterà i seguenti temi:
1. Il diritto internazionale delle migrazioni: origini, fonti, evoluzione 2. La tutela dello straniero nel diritto internazionale 3. La Convenzione di Ginevra del 1951 e la nozione di rifugiato 4. La tutela dei diritti degli stranieri nella Convenzione Europea dei Diritti Umani 5. L’evoluzione del diritto di asilo in Europa e il principio di non-refoulement 6. Vie legali di accesso e distinzione tra richiedenti asilo e migranti economici 7. La tutela dello straniero nella Costituzione italiana: l’art. 10 8. La tutela dello straniero nella giurisprudenza della Corte Costituzionale 9. Le forme della cittadinanza: cittadini e stranieri nel mondo globalizzato
(testi)
G. Caggiano, Scritti sul diritto europeo dell'immigrazione, Giappichelli, 2020, terza ed.
Per gli studenti Erasmus: è necessario inviare una e-mail al docente per poter ricevere il materiale in lingua inglese
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 17/12/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Modulo II
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: studio e funzionamento degli istituti principali Conoscenza e capacità di comprensione applicate: analisi dei casi giudiziari e capacità di impiegare le nozioni acquisite al caso concreto Autonomia di giudizio: capacità di formulare pensieri critici sul materiale di studio e di riflettere in modo autonomo sulle questione proposte a lezione Abilità comunicative: capacità di comunicare in modo chiaro, efficace e con il linguaggio tecnico adeguato Capacità di apprendere: stimolare la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite durante il corso e il metodo impiegato per l'analisi dei casi a nuovi casi o ambiti di studio
Il Modulo II si propone di illustrare e analizzare gli status giuridici dei cittadini dei paesi terzi nell’ordinamento dell’Unione europea. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una panoramica dei diritti e delle garanzie procedurali di cui gli stranieri godono in Europa, nonché di far emergere le criticità dell’impianto generale delle politiche europee di immigrazione e asilo.
In particolare, il Modulo II si concentrerà sui seguenti argomenti:
- I diritti dell’immigrato e del cittadino europeo. Il caso Rottmann (C-135/08). I diritti dei minori cittadini europei figli di cittadini di paesi terzi. Casi: Zambrano (C-34/09); Dereci (C-256/11); Chavez-Vilchez (C-133/15); Rendón Marin (C-165/14); K.A. e al. (C-86/16). - L’integrazione dei cittadini di paesi terzi. Casi: Parlamento c. Consiglio (C-540/03); Chakroun (C-578/08); Commissione c. Paesi Bassi (C-508/10); Singh (C 502/10); Kamberaj (C-571/10); Naime Dogan (C-138/13); P e S (C-579/13); K e A (C-153/14). - Il rimpatrio dei migranti irregolari. Casi: El Dridi (C-61/11, PPU); Achughbabian (C-329/11), Sagor (C-430/11); Osmani (C-297/12); Celaj (C-290/14). - La detenzione nelle zone di transito nel dialogo tra le due Corti. Corte EDU, Ilias e Ahmed c. Ungheria (ric. n. 47287/15); CGUE, FMS e al. (C-924 e 925/19 PPU). - La protezione internazionale dalla Convenzione di Ginevra alla Carta dei diritti fondamentali. Da Qurbani (C‑481/13) e M. e X.X. (C-391/16, 77 e 78/17). - La cooperazione di Dublino. La giurisprudenza della Corte EDU: M.S.S. (ric. n. 30696/09); Sharifi e al. c. Italia e Grecia (ric. 16643/09); Tarakhel c. Svizzera (ric. 29217/12); AME c. Paesi Bassi (ric. 51428/10). - (segue) La giurisprudenza della Corte di giustizia: N.S. (C-411 e 493/10); Abdullahi (C‑394/12); C.K. (C-578/16 PPU). - La cooperazione in materia di relocation e il principio di mutua fiducia. Casi: Repubblica slovacca e Ungheria c. Consiglio (C-643 e 647/15); Commissione c. Polonia, Ungheria e Repubblica ceca (C-715, 718, 719/17).
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/14
|
Ore Aula
|
18
|
Attività formativa
|
Affini e ambito di sede classe LMG/01
|
Canale Unico
Docente
|
VITIELLO DANIELA
(programma)
La seconda parte del corso si propone di illustrare e analizzare il trattamento del cittadino di paese terzo (in posizione irregolare o richiedente asilo) nello Spazio di libertà, sicurezza e giustizia e alle sue frontiere. L’obiettivo è quello di offrire agli studenti una panoramica dei diritti e delle garanzie procedurali di cui gli stranieri godono in Europa, nonché di far emergere le criticità dell’impianto generale delle politiche europee di immigrazione e asilo.
In particolare, il Modulo II si concentrerà sui seguenti argomenti: 1. Lo Spazio di Libertà, Sicurezza e Giustizia (SLSG) 2. La crisi del sistema Schengen e del sistema europeo comune di asilo (SECA) 3. Il dialogo giurisprudenziale sul sistema di Dublino 4. I diritti “di frontiera”: frontiere esterne e visti nella prospettiva delle corti europee 5. L’Agenzia Frontex e la gestione integrata delle frontiere esterne dell’Unione 6. La gestione delle frontiere mediante accordi informali con i paesi terzi: dalla dichiarazione UE-Turchia al quadro di partenariato sulla migrazione 7. Le procedure di frontiera nel nuovo Patto sull’immigrazione e l’asilo e nella prassi degli Stati della rotta balcanica 8. Le zone di frontiera nella giurisprudenza delle corti europee 9. L’esternalizzazione delle responsabilità in materia di pattugliamento delle frontiere marittime e l’obbligo di soccorso in mare
(testi)
G. Caggiano, Scritti sul diritto europeo dell'immigrazione, Giappichelli, 2020, terza ed.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 17/12/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
|