Conservazione e monitoraggio dei suoli forestali |
Codice
|
119047 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Fertilità dei suoli e nutrizione delle piante
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i fondamenti conoscitivi sulla dinamica dei nutrienti nel suolo e sulla loro disponibilità per le piante ed, infine, sul ruolo dei macro- e micronutrienti nel metabolismo vegetale e sulla loro mobilità nell’ambiente. Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'adeguata conoscenza degli aspetti chimici, biochimici, fisiologici e molecolari che influenzano, a livello del sistema suolo-pianta (rizosfera), la capacità di acquisizione da parte delle piante dei nutrienti con l’intento di definire le basi per lo sviluppo di strategie biotecnologiche, sia a livello di piante che di pratica colturale, mirate al raggiungimento di una maggiore efficienza nutrizionale, intesa come migliore utilizzo delle risorse disponibili, al fine di ottimizzare la produttività sia in suoli di buona qualità che in suoli degradati. In particolare, in base alle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente è tenuto a valutarne la fertilità e ad interpretare i dati.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/13
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
ASTOLFI Stefania
(programma)
- Suolo: definizione e componenti (richiami); - Processi di degradazione del suolo: erosione, compattamento, acidificazione, contaminazione, ecc.; - Cicli biogeochimici dei nutrienti: carbonio, azoto, fosforo, zolfo; - Concetto di qualità e di salute di un suolo: indicatori chimici, fisici e biologici; - La sostanza organica del suolo; - Enzimi del suolo: attività e applicazioni; - Interazione suolo-radice: la rizosfera; - Fisiologia dell’assorbimento dei nutrienti; - Biochar; - Metalli pesanti: problematiche ambientali connesse alla loro presenza nel suolo e fitorimedio.
(testi)
Non esiste un unico libro di testo che copra gli argomenti trattati nell'intero corso.
Capitoli selezionati dai seguenti libri di testo: Taiz e Zeiger, Fisiologia vegetale, Piccin Maffei, Biochimica vegetale, Piccin Violante, Chimica del suolo e nutrizione delle piante, Edagricole.
Dispense dalle lezioni
Altri riferimenti verranno citati durante le lezioni.
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
Modulo: Pedologia applicata alla conservazione del suolo
(obiettivi)
l principale obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze necessarie per comprendere i rischi e le conseguenze legate alle principali minacce di degradazione dei suoli di ambiente forestale o più in generale, di versante. Verranno fornite le basi di fisica e idrologia del suolo, utili a comprendere i meccanismi di erosione e di altri tipi di degradazione quale compattamento e desertificazione. Lo studente imparerà ad interpretare le carte pedologiche e le sue derivate, ponendo le basi per una corretta gestione e progettazione del territorio.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/14
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Priori Simone
(programma)
- Richiami di pedologia di base: i processi pedogenetici, il profilo di suolo e gli orizzonti genetici, classificazione degli humus forestali - Classificazione internazionale dei suoli (WRB): gli orizzonti diagnostici, le proprietà ed i materiali diagnostici, i gruppi di riferimento (Reference Soil Groups), utilizzo delle chiavi WRB per la classificazione dei suoli - Elementi di fisica del suolo: concetti e metodi di misura di tessitura, struttura, densità apparente, compattamento, erodibilità - Relazione acqua-suolo: i flussi idrici nel suolo, le curve di ritenzione idrica, capacità di campo, punto di appassimento, acqua disponibile (AWC), infiltrazione e permeabilità dei suoli, il ristagno idrico e le forme pedogenetiche associate. Misura e monitoraggio del contenuto idrico e della tensione idrica in campo. - Degradazione e principali minacce del suolo. Desertificazione - Erosione idrica e eolica del suolo. Analisi delle cause e degli effetti prodotti, fattori predisponenti. Principali modelli per la stima dell’erosione idrica (USLE, RUSLE) - Lettura del paesaggio: richiami di geomorfologia, forme dei depositi di versante e di valle, forme glaciali e periglaciali, forme carische, forme strutturali. La fotointerpretazione, i modelli digitali del terreno. Le unità fisiografiche. - Cartografia pedologica: Paradigma suolo-paesaggio; gerarchia dei pedo-paesaggi. Unità tassonomiche ed unità cartografiche, Criteri per la definizione delle unità cartografiche; La serie, il tipo, la fase, le varianti; Le unità cartografiche composte; Unità cartografiche in rilevamenti a piccola scala. Organizzazione del lavoro per il rilevamento e la cartografia pedologica - Principi di Land Evaluation: Land Capability (Capacità d’uso dei suoli) e concetto di Land Suitability (Idoneità dei suoli a certe colture specifiche). Land capability classification for forestry - I suoli forestali nel mondo e le principali minacce: effetti degli incendi boschivi; effetti del riscaldamento globale sui cryosols e sugli histosols in ambiente di tundra e alpino; effetti di cambio di uso del suolo in suoli con epipedon mollico in ambiente di steppa e prateria; effetti della deforestazione sui suoli tropicali e sub-tropicali. - I suoli forestali quali archivio storico del clima e della gestione passata: Lettura di processi pedogenetici non più attivi o di caratteristiche del suolo che indicano un particolare evento - Dalla valutazione dei suoli alla conservazione e ripristino: Principi e tecniche di manutenzione dei suoli forestali. Protezione dall’erosione dopo incendi boschivi. Operazioni di ripristino del suolo dopo sbancamenti e opere infrastrutturali.
(testi)
- Dispense fornite dal docente
- Basi di pedologia, Giacomo Certini & Fiorenzo Ugolini, Edagricole, 2010. - Fondamenti di pedologia, Carmelo Dazzi, Ed. Le Penseur, 2016.
- Soil Survey Division Staff - Key to soil taxonomy. USDA; scaricabile gratuitamente da https://www.nrcs.usda.gov/wps/portal/nrcs/detail/soils/survey/class/taxonomy/?cid=nrcs142p2_053580 - FAO - World Reference Base for Soil Resources; scaricabile gratuitamente da http://www.fao.org/3/a-i3794en.pdf) - Soil Survey Manual, USDA-Soil Science Division Staff; scaricabile gratuitamente da https://www.iec.cat/mapasols/DocuInteres/PDF/Llibre50.pdf - Linee guida dei metodi di rilevamento ed informatizzazione dei dati pedologici, Edoardo Costantini, Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali; scaricabile gratuitamente da https://www.researchgate.net/publication/284991599_Il_rilevamento_dei_suoli
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|