Chimica delle sostanze organiche naturali
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti nel mondo delle sostanze naturali del mondo vegetale (metaboliti secondari), correlandole ai precursori biogenetici. Di ciascuna famiglia di sostanze, vengono approfonditi gli aspetti strutturali; il ruolo funzionale; le attività biologiche; le applicazioni in campo agronomico, alimentare, cosmetico, farmaceutico e nutraceutico. Vengono, inoltre, descritte le tecniche di estrazione, purificazione e caratterizzazione strutturale delle sostanze naturali. I risultati attesi sono i seguenti: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare una conoscenza sulle sostanze organiche naturali, in particolare dal punto di vista della struttura chimica e delle principali attività biologiche. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: sviluppare la capacità di comprendere le potenzialità applicative delle sostanze organiche naturali in campo alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico e farmaceutico. 3) Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di interpretare i risultati sperimentali. 4) Abilità comunicative: sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere: fornire gli strumenti per lo studio delle sostanze naturali.
|
Codice
|
18376 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
CHIM/06
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
BERNINI Roberta
(programma)
Il corso è focalizzato sullo studio delle diverse famiglie di sostanze organiche naturali derivanti dalla via dell’acetato, dello shikimato e del mevalonato. Di ciascuna di queste, vengono approfonditi gli aspetti strutturali, le proprietà, le attività biologiche e le applicazioni in campo agronomico, alimentare, cosmetico, farmaceutico e nutraceutico. Tra le classi di metaboliti secondari, vengono approfonditi in modo particolare le sostanze fenoliche e, tra le varie attività biologiche, quella antiossidante. Vengono inoltre studiate le tecniche di estrazione, purificazione e caratterizzazione strutturale delle sostanze naturali. Durante lo svolgimento del corso sono previsti seminari tenuti da colleghi esterni all’Università delle Tuscia su tematiche attinenti il programma. Sono, inoltre, previste esercitazioni e/o visite didattiche.
(testi)
Chimica, Biosintesi e Bioattività delle Sostanze Naturali - P. M. Dewick, Piccin. Edizione italiana a cura di E. Fattorusso
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|