Docente
|
MORGANTI Patrizio
(programma)
1. Aspetti generali. Il sistema finanziario: mercati, intermediari, strumenti, e autorità di vigilanza Efficienza nei mercati finanziari Collegamento tra contabilità nazionale e contabilità finanziaria: i conti finanziari dei settori istituzionali
2. Struttura finanziaria, sviluppo finanziario, ed economia reale. Finanza “diretta” e “indiretta” Sistemi “bank-based” e “market-based” Effetti sulla crescita economica
3. Analisi teorica delle scelte degli operatori. Scelte intertemporali: decisioni di risparmio Scelte in condizioni di incertezza Teoria dell’utilità attesa Atteggiamento verso il rischio Ottimo individuale Domanda di assicurazione Scelte di investimento finanziario Investimento in attività rischiose Allocazione ottimale di portafoglio (Markovitz) Il CAPM
4. Innovazione finanziaria e intermediazione finanziaria non bancaria Cartolarizzazione Securities financing transactions Fondi comuni di investimento Shadow banking
(testi)
Materiale didattico e di approfondimento fornito dal docente e disponibile sulla piattaforma Moodle.
Testi consigliati e di approfondimento: - Garofalo G., “Economia politica. Corso intermedio con esercitazioni” (1998), Par. 1.4; - Saltari E. e Di Pietro M., “Introduzione all’economia finanziaria” (2019), Capp. 1 (solo parr. 1.1, 1.2, 1.3, 1.4), 2 (solo parr. 2.1, 2.2, 2.3), 3 (solo parr. 3.1, 3.2, 3.3, 3.4); - Bodie Z., Kane A., e Markus A. J., “Investments”, McGraw Hill (2014), Capp. 6 (solo parr. 6.1, 6.2, 6.4, 6.5), 7 (escluso par. 7.5), 9 (solo par. 9.1); - Mishkin, Eakins, e Beccalli, “Istituzioni e mercati finanziari”, Pearson, 2019, nona edizione (o edizioni precedenti), Capp. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9, 11, 14.4, 18, 19, 20, 21;
Per gli studenti non frequentanti è preferibile contattare il docente per avere informazioni dettagliate sul programma.
 |