MORGANTI Patrizio

Ricercatore a tempo determinato Legge 240/10 
Ateneo Università degli Studi della TUSCIA 
Struttura di afferenza Dipartimento di DEIM - Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa 

Orari di ricevimento

Presso lo studio del docente (DEIM, Via del Paradiso 47, Piano 0) oppure da concordare col docente via e-mail all'indirizzo morganti@unitus.it

Curriculum

POSIZIONE ATTUALE Ricercatore a tempo determinato (SECS-P/01) ai sensi dell’art. 24, comma 3, lettera a) della Legge 240/2010, presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, Dicembre 2018 - ... POSIZIONI PRECEDENTI Docente a contratto presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, a.a. 2016/17, 2017/18 Docente a contratto presso il Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici (DISTU) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, a.a. 2018/19 FORMAZIONE Dottore di Ricerca in Economia Politica, Dipartimento di Economia e Diritto, Sapienza Università di Roma, 2016 Tesi: “The Economics of Shadow Banking: a Theoretical Approach to the Securitized Credit Intermediation Process”. Relatore: Prof. Giuseppe Garofalo Laurea Specialistica in Economia (cum laude), Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, 2009 Tesi: “Il Finanziamento degli Investimenti in R&S: gli Effetti sulla Crescita e sulla Struttura Finanziaria”. Relatore: Prof. G. Garofalo. Correlatore: Prof. Carmelo Parello Laurea Triennale in Economia (cum laude), Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, 2005 Tesi: “Il Processo di Crescita in Cina: la Transizione dal Pubblico al Privato”. Relatore: Prof. G. Garofalo VISITING ED ESPERIENZE ACCADEMICHE ALL'ESTERO Settembre 2019, Institut Superieur de Economie de Management (ISEM) and GREDEG, Université de Nice-Sophia Antipolis, visiting scholar and lecturer (programma Erasmus+ International Credit Mobility per docenti). Attività di docenza: lezioni su innovazione finanziaria e shadow banking. Seminario di ricerca: presentazione del paper ”Private and Public Debt: Some Implications on Economic Growth”. Aprile 2018, National Research University Higher School of Economics, Nizhny Novgorod (Russia). Visiting Scholar e lecturer nell’ambito del programma Erasmus+ International Credit Mobility per docenti. Attività di docenza: lezioni e seminari su innovazione finanziaria e shadow banking. Gennaio 2014 - maggio 2014, Dipartimento di Economia della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Visiting Graduate Student su invito e supervisione del Prof. Anton Korinek. Attività di ricerca su shadow banking e regolamentazione finanziaria, partecipazione al corso di Graduate Macroeconomic Theory II (Prof. Anton Korinek) e a seminari vari. PUBBLICAZIONI Articoli su riviste scientifiche di classe A (ANVUR) - “Reassessing the Law, Finance and Growth Nexus After the Recent Great Recession” con G. Garofalo, Journal of Economic Behavior and Organization, 2019, 162 (229-250), DOI: https://doi.org/10.1016/ j.jebo.2018.12.020 - “Food waste, circular economy, and policy with oligopolistic retailers” with Correani L., Silvestri C., and Ruggieri A., Journal of Cleaner Production 2023 (407), https://doi.org/10.1016/j.jclepro.2023.137092 Articoli su riviste scientifiche (ANVUR) - “From shadow banking to resilient market-based finance” Economics Bulletin, 2023, Volume 43, Issue 2, forthcoming - “Indebtedness and growth in the EMU before the Covid-19 pandemic shock” The European Journal of Comparative Economics, 2023, forthcoming http://dx.doi.org/10.25428/1824-2979/018 - “Does the Nature of Goods Affect Bilateral Exchange of Technology and Location Choice in Stable Networks?” with L. Correani and F. Di Dio, Journal of Industry, Competition and Trade, 2022, 22(3), 333-347, https://doi.org/10.1007/s10842-022-00386-8 - “Private and Public Debt: Some Implications on Economic Growth”, SUERF Policy Brief, 2022 (286). - “Interactions between market forces and regulatory interventions in the Italian market of white certificates” with G. Garofalo, Energy Efficiency, 2022, 15(4), 1-20, https://doi.org/10.1007/s12053-022-10027- y - “Reti d’impresa turistiche e vantaggio competitivo nell’Italia centrale: una verifica empirica nella provincia di Viterbo” with G. Guarini, A. Fabrizi, and L. Correani, L’industria, 2022 (1), 101-122. - “COVID-19 in Management Studies: A Systematic Literature Review”, with M. Piccarozzi and C. Silvestri, Sustainability, 2021, 13(7), 3791, https://doi.org/10.3390/su13073791 - “The Financing of R&D Investments: Effects on Growth and Financial Structure”, with G. Garofalo, Journal of Applied Economic Sciences, Volume V, Issue 2(12), Summer 2010 - “Il finanziamento degli investimenti in R&S: gli effetti sulla crescita e sulla struttura finanziaria”, with G. Garofalo, Economia, impresa e mercati finanziari, n. 2, 2010, Cacucci Editore - Bari Papers in lavorazione - “Performance and mark-up in Italian interfirm network agreements” with L. Correani, 2023 - “Environmental policy, financial structure and financial development” with F. Di Dio and L. Correani, 2023 - “The relationship between renewable energy demand and financial development: a global perspective” with L. Correani and G. Garofalo, 2023 - “A Securitization-based Model of Shadow Banking with Surplus Extraction and Credit Risk Transfer” with L. Correani 2023 (under review at the Journal of Analytical and Institutional Economics, rivista scientifica di fascia A ANVUR) Contributi in volumi - “La risorsa finanziaria: a 50 anni dalla fine di Bretton Woods” with Guarini G. and Garofalo G., in “Annuario CESPI, Il futuro della governance globale”, 2023 (forthcoming) - “Renewable Energy and Economic Growth: An Overview of the Literature”, with G. Garofalo, in Customer Satisfaction and Sustainability Initiatives in the Fourth Industrial Revolution, pp. 63-78, IGI Global, 2020, ISBN: 9781799814191 - “A Securitization-based Model of Shadow Banking with Surplus Extraction and Credit Risk Transfer”, in “Shadow Banking: Financial Intermediation Beyond Banks”, SUERF/Bank of Finland Conference Proceedings 2018/1, 2018 SUERF Vienna, Larcier, pp. 98-106, ISBN: 978-3-902109-86-6 - “Ricchi e poveri: le ineguaglianze redistributive”, con G. Garofalo, Scheda 14 in “EURISPES, Rapporto Italia 2013”, Roma, Datanews Editrice, 2013, pp. 261-276. ISBN: 978-88-7981-396-9 - “Produttività in Italia”, con G. Garofalo, Scheda 15 in “EURISPES, Rapporto Italia 2013”, Roma, Datanews Editrice, 2013, pp. 277-291. ISBN: 978-88-7981-396-9 - “Finanza derivata”, con G. Garofalo, Scheda 16 in “EURISPES, Rapporto Italia 2013”, Roma, Datanews Editrice, 2013, pp. 293-311. ISBN: 978-88-7981-396-9 - “La regolamentazione in ambito finanziario”, con G. Garofalo, Scheda 17 in “EURISPES, Rapporto Italia 2013”, Roma, Datanews Editrice, 2013, pp. 313-331. ISBN: 978-88-7981-396-9 - “Finanza e crescita”, con G. Garofalo, Scheda 18 in “EURISPES, Rapporto Italia 2013”, Roma, Datanews Editrice, 2013, pp. 333-346. ISBN: 978-88-7981-396-9 - “Deflazione da debiti: Main Street vs Wall Street”, con G. Garofalo, Scheda 20 in “EURISPES, Rapporto Italia 2013”, Roma, Datanews Editrice, 2013, pp. 359-382. ISBN: 978-88-7981-396-9 Altri - “Politiche per l’efficienza energetica e ruolo delle reti d’impresa ambientali” con Correani L., Fabrizi A., Garofalo G., Guarini G., 2018. Report di Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico – ENEA in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia - “Le reti di impresa ambientali: un’analisi regionale”, con Correani L., Garofalo G., Guarini G., Moschetti A., Pugliesi S., 2017. Report di Ricerca di Sistema Elettrico, Accordo di Programma Ministero dello Sviluppo Economico - ENEA in collaborazione con il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia CONFERENZE, WORKSHOP E CONVEGNI Presentazioni 2023 - 64th Annual Conference of the Italian Economic Association, L’Aquila 19-21 October 2023. Paper: “Performance and mark-up in Italian interfirm network agreements” - XXI Annual Workshop by Società Italiana di Economia e Politica Industriale (SIEPI) 2023 (Naples, 15-16 June). Paper: “Performance and mark-up in Italian interfirm network agreements” - Convegno su “Luigi Einaudi: la tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico”, Caprarola (VT), Palazzo Farnese, 2 Giugno 2023. Intervento dal titolo: “Il linguaggio di Luigi Einaudi e il linguaggio dell’Economia politica” - 9th International Symposium on Environment and Energy Finance Issues (ISEFI) 2023 (Paris, 25-26 May) jointly organized by the IPAG Center for Energy Economics and Environment (IPAG Business School), the Climate Economics Chair (Paris Dauphine University - PSL), and the Joint International Research Unit SUSTAINABILITY AND RESILIENCE - UMI SOURCE (University of Paris-Saclay). Paper: “The relationship between renewable energy demand and financial development: a global perspective” 2022 - 19th Annual Conference of the Italian Association for the History of Political Economy (STOREP), (26-28 May 2022). Paper: “Renewable energy consumption and financial development” 2021 - 62a Riunione Scientifica Annuale, organized by Società Italiana di Economia (26-29 October 2021). Paper: “Renewable energy consumption and financial development” 2020 - SEEDS Annual Workshop (online, 18 December 2020) Paper: “Exploring the Relationships between Renewables, Finance, and Growth” 2019 - Workshop Energy Finance Italia 4 (Milano, 4-5 Febbraio 2019) organizzato da Università Milano- Bicocca, Università di Padova e AMASES. Paper: “Renewables, Finance, and Growth: Causality Relationships” - 34th SUERF (The European Money and Finance Forum) Colloquium and Banque de France Symposium su “The Euro Area: Staying the Course through Uncertainties” Parigi, 28-29 Marzo 2019. Paper: “Private and Public debt in the EMU: What Implications on Economic Growth?” 2018 - Workshop Energy Finance Italia 3 (Pescara, 15-16 Febbraio 2018), organizzato dall’Associazione Energy Finance Italia e dall’Università di Chieti-Pescara. Paper: “Electricity White Certificates in Italy: Market and Regulatory Determinants” - International Symposium on Environment and Energy Finance Issues (ISEFI) 2018 (Parigi, 24-25 maggio), organizzato da IPAG Center for Energy Economics and Environment (IPAG Business School) e dal Centre of Geopolitics of Energy and Raw Materials (Paris Dauphine University). Paper: “Electricity White Certificates in Italy: Market and Non-market Determinants” - Commodity and Energy Markets Annual Meeting (CEMA) 2018 (Roma, 20-21 Giugno), convegno organizzato dalla Commodity and Energy Markets Association e dalla Sapienza Università di Roma Paper: “Electricity White Certificates in Italy: Market and Non-market Determinants” - Workshop su “Analysis of Modern Tools in Economics and Managerial Studies”, organizzato da HSE- NRU Nizhny Novgorod e Università degli Studi della Tuscia (Viterbo, 20-21 Giugno 2018). Paper: “A Securitization-based Model of Shadow Banking with Surplus Extraction and Credit Risk Transfer” - Festival della Scienza 2018, nell’ambito della “Notte dei ricercatori” organizzato dall’Università degli Studi della Tuscia (Viterbo, 28 Settembre). Paper: “Electricity White Certificates in Italy: Market and Regulatory Determinants” 2017 - “Finance and Economic Growth in the Aftermath of the Crisis” (Milano, 11-13 Settembre 2017), convegno organizzato dal Dipartimento di Economia, Management e Metodi Quantitativi dell’Università di Milano e dal Dipartimento di Economia dell’Università Politecnica delle Marche. Paper: “Reassessing the Law, Finance and Growth Nexus After the Recent Great Recession” - 33o SUERF Colloquium and Bank of Finland Conference su “Shadow Banking: Financial Intermediation Beyond Banks” (Helsinki, 14-15 Settembre 2017). Paper: “A Securitization-based Model of Shadow Banking with Surplus Extraction and Credit Risk Transfer” 2016 - “New Credit Solutions for the Real Economy and their Implications for Investors, Financial Stability and Policy Design” (Venezia, 6-7 Ottobre 2016), 15a Conferenza CREDIT (Credit Risk Evaluation Designed for Institutional Targeting in Finance) organizzata dal Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia, dall’Associazione Bancaria Italiana e dall’European Investment Bank Institute. Paper: “A Securitization-based Model of Shadow Banking with Surplus Extraction and Credit Risk Transfer” Nel ruolo di discussant 2023: SIEPI Naples. 2022: STOREP Viterbo. 2018: Energy Finance Italia 3 Pescara, Commodity and Energy Markets Annual Meeting (CEMA) 2018 Rome. ATTIVITA' DI REFERAGGIO Journal of Macroeconomics, Finance Research Letters, Economics Bulletin, Economic Systems, Modern Economy, African Journal of Business Management, The European Journal of Comparative Economics ATTIVITA' DIDATTICA Docente Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo: - Seminari nel corso di Dottorato in Economia, Management e Metodi Quantitativi (2021,2023) - Economia Finanziaria (corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, LM-77), a.a. 2019/20, 2020/21, 2021-22, 2022-23, 2023-24 - Economia Politica (corso di laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36) a.a. 2019/20, 2020/21, 2021-22, 2022-23 - Politica Economica (corso di laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36) a.a. 2018/19 - Financial Economics - in inglese - (1 modulo - 24 ore, corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, LM-77) a.a. 2018/19, nell’ambito del progetto di internazionalizzazione di didattica dell’Ateneo della Tuscia - Economic policy - in inglese - (corso di laurea triennale in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-36) a.a. 2016/17, 2017/18 - Economia Monetaria Internazionale (corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, LM-77) a.a. 2017/18 - Economia Internazionale (corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, LM-77) a.a. 2016/17 - Economia Finanziaria (1 modulo - 24 ore, corso di laurea magistrale in Amministrazione Finanza e Controllo, LM-77) a.a. 2016/17 Dipartimento di Studi Linguistico-Letterari, Storico-Filosofici e Giuridici (DISTU) dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo: - Economia Politica (corso di laurea a ciclo unico in Giurisprudenza, LMG-01) a.a. 2018/19, 2019/20, 2020/21, 2021-22, 2022-23, 2023-24 Dipartimento di Management, Sapienza Università di Roma: - Innovation and Economic Development - in inglese - (1 modulo - MSc level), a.a. 2019/20, 2020/21, 2021-22, 2022-23 Dipartimento di diritto ed economia delle attività produttive, Sapienza Università di Roma: - Economia Politica (corso di laurea triennale in Economia dell’innovazione, L-18), a.a. 2023-24 Cultore della materia - Economia Politica I e II (laurea triennale) presso il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (Prof. G. Garofalo), Giugno 2016 - Dicembre 2018 - Economia Politica (laurea triennale) presso il Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma (Prof.ssa Annamaria Simonazzi), Giugno 2014 - Febbraio 2015 - Politica Economica presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo (Prof.ssa Paola Naddeo), corso Scienze organizzative e Gestionali, 2011 Altro - Esercitazioni e seminari in lingua inglese per il corso di Economia Finanziaria (Prof. G. Garofalo - corso di laurea magistrale in Amministrazione, Finanza e Controllo, LM-77) a.a. 2017/18 BORSE DI STUDIO - Vincitore Borsa Erasmus+ per docenti, a.a. 2018/19, 2019/20, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Vincitore Borsa Erasmus+ International Credit Mobility per docenti, a.a. 2017/18, Università degli Studi della Tuscia di Viterbo - Vincitore Borsa di Dottorato, Dipartimento di Economia e Diritto della Sapienza Università di Roma, 2011-2014 - Assegno per attività di tutorato ed orientamento studenti presso la Facoltà di Economia dell’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, 2008-2009 ALTRI INCARICHI ACCADEMICI - Membro del Collegio di Dottorato in in Economia, Management e Metodi Quantitativi, Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia di Viterbo, 2023-... - Referente Erasmus per il corso di laurea triennale in ”Economia Aziendale”, Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia di Viterbo, 2021-... - Responsabile del Gruppo Assicurazione Qualità per il corso di laurea magistrale in ”Amministrazione, finanza e controllo”, Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (DEIM) dell’Università della Tuscia di Viterbo, 2021-... - Coordinatore accademico per il progetto Erasmus+ KA107 exchange program tra il Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa (Università della Tuscia) e il Kolegji Universum College, Kosovo, 2020-2023 - Attività di tutoraggio e orientamento studenti, Facoltà di Economia, Università della Tuscia, 2008-2009 ALTRE COMPETENZE Linguistiche: Inglese (fluido), Francese (base), Italiano (madrelingua) Informatiche: Stata, Matlab, LATEX, R, Tramo Seats, Visual Basic