MACCHINE E IMPIANTI PER I BIOSISTEMI
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire le capacità di base per poter sviluppare la meccanizzazione delle operazioni proprie dei principali cantieri agricoli, forestali e di manutenzione del verde. In particolare dovrà essere in grado di scegliere macchine idonee per un lavoro di qualità (conoscendo materiali, modalità operative) e nel rispetto dei vincoli alla meccanizzazione (di carattere economico, ambientale, di sicurezza, ecc.).
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI • Conoscenza e capacità di comprensione Lo studente dovrà acquisire conoscenze e capacità di comprensione relative ai principi che sono alla base della progettazione e del funzionamento delle macchine e degli impianti e saper introdurre le stesse nei cantieri agricoli, forestali e di manutenzione del verde, nel rispetto di vincoli di varia natura.
• Capacità di applicare conoscenza e comprensione Lo studente dovrà acquisire le capacità di applicare le conoscenze teoriche degli argomenti trattati nel corso con senso critico per l'individuazione di singole macchine, di un parco macchine o di impianti per i cantieri agricoli, forestali e di manutenzione del verde.
• Autonomia di giudizio Lo studente dovrà essere in grado di selezionare sul mercato macchine e impianti specifici idonei per le varie tipologie di cantieri agricoli, forestali e di manutenzione del verde, in modo obiettivo, senza lasciarsi influenzare dalle case costruttrici e operando anche nel rispetto degli aspetti sociali, scientifici o etici relativi ad ogni decisione di meccanizzazione.
• Abilità comunicative Lo studente dovrà essere in grado di comunicare a terzi (datori di lavoro, clienti quali aziende agricole, imprese forestali, ecc.), in modo efficace, le informazioni relative alle macchine ed agli impianti, ed ai loro requisiti tecnico-economici, motivandone le scelte.
• Capacità di apprendimento L'articolazione del corso sarà sviluppata in modo da trasmettere agli studenti dapprima i concetti di base "trasversali", relativi cioè a qualsiasi tipologia di macchina. Successivamente saranno trattate singole tipologie di macchine (le più diffuse nei cantieri agricoli, forestali e di manutenzione del verde). Gli argomenti saranno trattati in modo da stimolare la volontà di apprendimento, nella logica di sviluppare la conoscenza in modo graduale, dai materiali e principi meccanici, agli aspetti costruttivi e di sicurezza, alla gestione delle macchine. La stessa logica viene richiesta nella realizzazione di una tesina o presentazione che sarà presa in considerazione nella valutazione dell’apprendimento.
|
Canale Unico
Docente
|
Cecchini Massimo
(programma)
Presentazione del corso. Obiettivi della meccanizzazione per i biosistemi. Definizione di macchina e di impianto. (4 h) Livelli di meccanizzazione ed evoluzione della meccanizzazione per i biosistemi. (2 h) Concetti di base di meccanica e fisica applicata alle macchine (aderenza, stabilità longitudinale e trasversale). (6 h) Generalità e caratteristiche funzionali delle principali categorie di macchine per i biosistemi: trattori agricoli e forestali; macchine per la lavorazione del terreno; macchine movimento terra; macchine per la messa a coltura e per la messa a dimora delle piante; macchine per la cura e la difesa; macchine per la raccolta; macchine per il taglio e la segagione; macchine per la sramatura e la scortecciatura; macchine per la sminuzzatura e lo spacco; macchine per il trasporto ed il carico; verricelli; teleferiche. (12 h) Concetto di capacità di lavoro e di rendimento di una macchina. (4 h) Concetti di sicurezza sul lavoro: la direttiva macchine. (6 h) Concetti di igiene del lavoro: valutazione dei rischi e prevenzione delle malattie professionali provocate dall'impiego delle macchine. (10 h) Concetti di ergonomia: rapporto uomo-macchina e uomo-ambiente di lavoro. (8 h)
(testi)
Dispense delle lezioni. P. Biondi, Meccanica agraria - Le macchine agricole, UTET, 1999 Torino. P. Amirante, Lezioni di meccanica agraria https://www.researchgate.net/publication/296189205_Lezioni_di_Meccanica_Agraria https://www.researchgate.net/publication/296192148_Lezioni_di_Meccanica_Agraria_vol_2 https://www.researchgate.net/publication/296191980_Lezioni_di_Meccanica_Agraria_vol_3 G. Hippoliti, Appunti di meccanizzazione forestale, Società Editrice Fiorentina, 1997 Firenze.
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 27/09/2021 al 22/12/2021 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|