Docente
|
DE CAPRIO Francesca
(programma)
Il viaggio al femminile e la scrittura di viaggio maschile in età moderna Il corso tratta le relazioni tra gli europei e il viaggio in età moderna . Intende offrire un approccio critico del fenomeno del viaggio, considerato determinante per l'elaborazione delle società europee. Agli studenti vengono proposte conoscenze generali e dati punti di riferimento per poter condurre ricerche più precise nel campo della storia del viaggio e dell’odeporica L'approccio teorico dei vari temi è approfondito con l'analisi metodologica di vari tipi di fonti, racconti e guide di viaggio, arti del viaggiare, carte geografiche e descrizioni storiche, liste e registri per la sorveglianza degli stranieri di passaggio
(testi)
Testi curriculari: F. De Caprio, Costruzione di una regina consorte.Cerimonie e propaganda nel viaggio verso il trono polacco di Maria Luisa Gonzaga Nevers (1645-46), Viterbo 2018. A. MÄczak, Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna, Bari 2000 AA.VV., Roma e Cristina di Svezia, a cura di G. Platania, Viterbo 2016 A. Boccolini (a cura di), Raccontare in breve. Cinque studi sul viaggio e viaggiatori, Viterbo 2019
PIÙ UN TESTO A SCELTA TRA QUELLI SUGGERITI R. Mazzei, Per terra e per acqua. Viaggi e viaggiatori nell'Europa moderna, Roma 2013 G. Platania, Viaggio a Roma sede d'esilio. Sovrane alla conquista di Roma, secoli XVII-XVIII, Roma 2002 E.J. Leed, La mente del viaggiatore, dall'Odissea al turismo globale, Bologna 2007 A. Bocconi, Viaggiare e non partire, Parma 2002 G. Platania, Il viaggio in età moderna, Viterbo 2017 AA.VV., Il viaggio e l'Europa, a cura di R. Caldarelli e A. Boccolini, Viterbo 2018 G. Platania, Le donne di casa Sobieski nella Roma del Sei-Settecento, in Donne al potere. Donne di potere, Viterbo 2009 G. Platania, Viaggi mercatura e politica, Viterbo, 2003 M. A. Visceglie, La città rituale, Roma 2002 J. Brotton, La storia del mondo in 12 mappe, Feltrinelli 2017 S. Greenblatt, Il manoscritto, Rizzoli 2012 C. de Seta, L'Italia nello specchio del Grand Tour, Rizzoli 2014 C. De Seta, Il fascino dell'Italia nell'età moderna. Dal Rinascimento al Grand tour, Cortina Raffaello 2010 A. Brilli, Il viaggio in Italia. Storia di una grande tradizione culturale, Il Mulino 2008 A. Brilli, Quando viaggiare era un'arte. Il romanzo del Grand tour, Il Mulino 2017 A. Brilli, Dove finiscono le mappe. Storie di esplorazione e di conquista, Il Mulino 2017 F. Antinucci, Spezie. Una storia di scoperte, avidità e lusso, Laterza 2016 H. C. Peyer, Viaggiare nel Medioevo. Dall'ospitalità alla locanda, Laterza 2009 AA.VV, Immagini di donne in viaggio per l'Italia, Sette Città 2011
 |