Analisi del vino e vini speciali
(obiettivi)
Il Corso è composto da due blocchi didattici integrati che, rispettivamente, si riferiscono a nozioni didattiche relative all'analitica enologica ed alla conoscenza delle cosiddette vinificazioni speciali. Il primo dei due moduli formativi è finalizzato a fornire agli studenti le conoscenze di base, di tipo teorico e pratico-laboratoriale, sulle principali determinazioni analitiche, regolamentate secondo protocolli ufficialmente riconosciuti, sui principali parametri enologici di uve, mosti e vini. Il secondo modulo, invece, è indirizzato a trattare i temi delle vinificazioni basate su uve trattate in appassimento/disidratazione (vini a residuo zuccherino o secchi); vini botritizzati, vini fortificati e vini spumanti. Lo studente nello svolgimento del corso ed al termine dello stesso dovrà essere in grado di acquisire: 1) Conoscenza e capacità di comprensione; 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3) Autonomia di giudizio; 4) Abilità comunicative; 5) Capacità di apprendere.
|
Codice
|
18142 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/15
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
BELLINCONTRO Andrea
(programma)
1. Tecniche analitiche di base e ufficiali per la determinazione dei principali costituenti di uve, vini e mosti e dei parametri enologici; 1.1. Cenni sulle tecniche spettrofotometriche su base enzimatica e colorimetrica; 1.2. Cenni sulle tecniche analitiche di tipo gascromatografico ed in cromatografia liquida; 2. I vini speciali: cenni storici ed evoluzione; 3. I vini dolci, rinforzati e secchi da appassimento delle uve: 3.1. Gestione delle caratteristiche viticole per uve destinate alla produzione di vini da appassimento; 3.2. Aspetti tecnologici e gestione dell’appassimento/disidratazione delle uve; 3.3. Aspetti biochimici e fisiologici dell’appassimento/disidratazione; 3.4. Modificazioni a carico dei metaboliti secondari nell’appassimento/disidratazione delle uve: i composti volatili, la frazione fenolica; 4. Vini da uve botritizzate: il Tokaj ed i Sauternes, i vini ‘muffati’; 5. Gestione e problematiche di vinificazioni per la produzione di vini da uve appassite/disidratate: 5.1. La salvaguardia della frazione aromatica e del colore; 5.2. Il ruolo dei lieviti; 6. I vini secchi da appassimento delle uve: l’Amarone, Il Governo all'uso Toscano ed i vini rinforzati; 7. Cenni sui vini fortificati: Il Pedro Ximenez (Jerez), il Porto ed il Marsala. 8. Produzioni di vini spumanti: il metodo Classico (Champenois) ed il metodo Charmat-Martinotti
(testi)
-TRATTATO DI ENOLOGIA Vol 1: Microbiologia del vino Vinificazioni RIBEREAU-GAYON P.; DUBOURDIEU D.; DONECHE B.; LONVAUD A. -TRATTATO DI ENOLOGIA Vol 2: Chimica del vino Stabilizzazione Trattamenti RIBEREAU-GAYON P.; GLORIES Y.; MAUJEAN A.; DUBOURDIEU D. Metodi Internazionali di Analisi dei vini e dei mosti (OIV) - 'Sweet, Reinforced and Fortified Wines - Grape biochemistry, technology and vinification' Wiley Eds. -Appunti, powerpoints e materiale delle lezioni.
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal 28/02/2022 al 10/06/2022 |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
|
|
|