POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
Codice
|
17919 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
8
|
Settore scientifico disciplinare
|
SECS-P/02
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CACCHIARELLI Luca
(programma)
I fondamenti della Politica Economica La politica economica in un mondo imperfetto La politica di bilancio Politica monetaria Politiche della crescita Politiche per l’occupazione
(testi)
Bénassy-Quéré A. Coeuré B. Jacquet P. Pisany-Ferry J. Politica economica: Teoria e pratica 2014, IL Mulino CAPP 1, 2, 3, 4, 6, 8.
 |
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
PANCINO Barbara
(programma)
Programma Politica Economica (8CFU)
• I fondamenti (cap.I) • La politica economica in un mondo imperfetto (cap.II) • Politica di bilancio (cap.III) • Politica monetaria (cap.IV) • Politiche della crescita (cap.VI) • Politica dell’occupazione (cap.VIII)
Testo di riferimento: Politica Economica-Teoria e pratica AGNÉS BÉNASSY-QUÉRÉ, BENOIT COEURÉ, PIERRE JACQUET, JEAN PISANI-FERRY Il Mulino edizioni 2012
• I fondamenti (cap.I) • La politica economica in un mondo imperfetto (cap.II) • Politica di bilancio (cap.III) • Politica monetaria (cap.IV) • Politiche del lavoro (cap.VIII) • Politiche della crescita (cap.IX)
Politica Economica-Teoria e pratica AGNÉS BÉNASSY-QUÉRÉ, BENOIT COEURÉ, PIERRE JACQUET, JEAN PISANI-FERRY Il Mulino edizioni 2019
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|