Climatologia
(obiettivi)
Il corso fornirà agli studenti le conoscenze del clima terrestre a scala globale e regionale per capire i processi climatici e per una corretta comprensione della dinamica e dell'evoluzione dei sistemi naturali. Il corso consentirà di acquisire adeguate conoscenze del sistema climatico supportando così la comprensione della dinamica e dell'evoluzione dei fenomeni naturali. Gli studenti arricchiranno la propria conoscenza con senso critico e responsabilità, confrontandosi con diverse fonti. Essi svilupperanno capacità di apprendimento tali da poter svolgere, in modo autonomo, approfondimenti sulle metodologie di analisi dei fenomeni climatici, sia standard che innovative.
Conoscenza e capacità di comprensione Il corso consentirà di acquisire adeguate conoscenze del sistema climatico supportando così la comprensione della dinamica e dell'evoluzione dei fenomeni naturali. Gli studenti arricchiranno la propria conoscenza con senso critico e responsabilità, confrontandosi con diverse fonti. Essi svilupperanno capacità di apprendimento tali da poter svolgere, in modo autonomo, approfondimenti sulle metodologie di analisi dei fenomeni climatici, sia standard che innovative.
Conoscenza e capacità di comprensione applicate Attraverso lezioni frontali, attività pratiche sul campo e attività di laboratorio in aula informatica, gli studenti acquisiranno capacità di raccolta, elaborazione e analisi (attraverso metodi statistici) di dati meteorologici e oceanografici per estrarre informazioni climatologiche. Gli studenti dovranno acquisire adeguate competenze di tecniche strumentali, di analisi ed interpretazione dei principali parametri meteo-oceanografici, allo scopo di analizzare i Cambiamenti Climatici attraverso un approccio multidisciplinare.
Autonomia di giudizio Al termine dell'attività formativa gli studenti dovranno essere in grado di valutare e affrontare con adeguate capacità, competenze e senso critico le cause e gli effetti dei Cambiamenti Climatici utilizzando dati meteo-oceanografici (provenienti da acquisizioni in situ, immagini satellitari, modelli numerici) a scala globale e regionale.
Abilità comunicative Gli studenti dovranno essere in grado di argomentare con padronanza i diversi aspetti della climatologia affrontate durante il corso con un corretto linguaggio scientifico.
Capacità di apprendere Gli studenti dovranno essere in grado di applicare le conoscenze acquisite, durante le lezioni frontali e le esercitazioni, allo studio dei Cambiamenti Climatici e di approfondire in modo autonomo i principali aspetti della climatologia.
|
Canale Unico
Docente
|
BONAMANO SIMONE
(programma)
Il corso inizia illustrando la struttura climatologica dell'oceano e dell'atmosfera, verticale e orizzontale, discutendo l'equilibrio radiativo della Terra e si conclude con le equazioni fondamentali per il moto atmosferico e oceanico e le loro utili approssimazioni. Al termine delle lezioni vengono svolte attività pratiche sul campo e attività di laboratorio in aula informatica. Gli argomenti trattati nelle lezioni in aula sono: - Introduzione alla Climatologia - Struttura verticale dell'atmosfera e dell'oceano - Radiazione solare, bilancio radiativo ed effetto serra - Struttura climatologica della circolazione atmosferica ed oceanica - Equazioni base per l'atmosfera e l'oceano Gli argomenti trattati durante le esercitazioni in campo e in laboratorio riguardano: - strumenti e sensori per gli studi nel campo metereologico ed oceanografico - analisi e processamento dei dati mateo-oceanografici.
(testi)
M. Giuliacci, A. Giuliacci, P. Corazzon, Manuale di meteorologia, 2010 Peixoto, J P and Oort, A H, Physics of Climate, 1992 Slides e materiale didattico fornito dal docente
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|