Economia, legislazione e politiche ambientali |
Codice
|
119705 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Legislazione forestale e ambientale
(obiettivi)
La conoscenza ragionata della normativa applicabile - regionale, nazionale e sovranazionale - in materia forestale-ambientale, è elemento indispensabile per un dottore agronomo e forestale che voglia adeguatamente interfacciarsi con la complessità strutturale e funzionale dei sistemi territoriali e con la multifunzionalità richiesta nei processi di pianificazione, gestione e conservazione delle risorse naturali. Il corso, quindi, dopo un’introduzione sui principi fondamentali, sulla storia e sulle fonti del diritto forestale-ambientale, intende affrontare, con un duplice approccio normativo e applicativo, le principali questioni con cui si devono rapportare gli operatori del settore, sul territorio nazionale e regionale. Il corso è quindi finalizzato a fornire 1) una conoscenza della disciplina normativa in materia; 2) una conoscenza delle misure applicative relative alla predetta disciplina normativa; 3) gli strumenti utili agli studenti per maturare analisi e giudizi autonomi, di fronte alle questioni normative fondamentali in questa materia. Per fare questo il corso sarà strutturato su base dialogica, con lezioni che prevedono una costante interazione fra docente e studenti e mirerà a stimolare quanto più possibile le capacità di apprendimento degli studenti.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
IUS/10
|
Ore Aula
|
32
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
SABATO Gabriele
(programma)
Qui di seguito si riporta il programma per il corso di Legislazione forestale e ambientale: 1° Lezione: Introduzione al diritto forestale e al diritto ambientale. Le fonti del diritto. 2° Lezione: Il TUFF, principi, definizione giuridica di bosco, strumenti di programmazione e pianificazione. 3° Lezione: Il TUFF, principi, definizione giuridica di bosco, strumenti di programmazione e pianificazione. 4° Lezione: Il TUFF, le attività di gestione forestale e l’impresa agricola selvicolturale. Il TUFF e il recupero dei terreni abbandonati. 5° Lezione: Il commercio di legno e derivati. Attività agricola e tutela della biodiversità. 6° Lezione: Paesaggio. Vincolo idrogeologico. Acque e difesa del suolo. 7° Lezione: Protezione dei boschi dagli incendi (XXVIII). Corpo forestale dello Stato e Comando unità forestali, ambientali e agroalimentari Carabinieri (XXIX). Aree naturali protette (X). Zone umide (XI). Rete Natura 2000 (XII). 8° Lezione: Ambiente e sua tutela. Il codice dell’ambiente. Tutele giuridiche contro i danni all’ambiente. Principio di azione preventiva e strumenti di valutazione ambientale. 9° Lezione: Tutele giuridiche contro i danni all’ambiente (XXVI). Principio di azione preventiva e strumenti di valutazione ambientale (XXVII). Acque e difesa del suolo (XVI). 10° Lezione: Utilizzazione agronomica dei reflui (XVII). Aree montane (XXV). Alberi monumentali (XX). Verde urbano (XXI). Orti urbani (XXII). 11° Lezione: Lezione finale di riepilogo del corso, seguita dal seminario organizzato dal docente
(testi)
Per il corso di Legislazione forestale e ambientale: - N. Ferrucci (a cura di), Diritto forestale e ambientale, G. Giappichelli Editore, Torino, 2020; - G.M. Flick, M. Flick, Elogio della foresta, Il Mulino, Bologna, 2020 [lettura consigliata]; - F. Roggero, Alle origini del diritto forestale italiano, G. Giappichelli Editore, Torino, 2022 [lettura consigliata]; - D. Bevilacqua, E. Chiti, Green deal. Come costruire una nuova Europa, Il Mulino, Bologna, 2024 [lettura consigliata].
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
A distanza
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
|
|
Modulo: Economia e politiche ambientali
(obiettivi)
"Modulo di Legislazione forestale e ambientale"
La conoscenza ragionata della normativa applicabile - regionale, nazionale e sovranazionale - in materia forestale-ambientale, è elemento indispensabile per un dottore agronomo e forestale che voglia adeguatamente interfacciarsi con la complessità strutturale e funzionale dei sistemi territoriali e con la multifunzionalità richiesta nei processi di pianificazione, gestione e conservazione delle risorse naturali. Il corso, quindi, dopo un’introduzione sui principi fondamentali, sulla storia e sulle fonti del diritto forestale-ambientale, intende affrontare, con un duplice approccio normativo e applicativo, le principali questioni con cui si devono rapportare gli operatori del settore, sul territorio nazionale e regionale. Il corso è quindi finalizzato a fornire 1) una conoscenza della disciplina normativa in materia; 2) una conoscenza delle misure applicative relative alla predetta disciplina normativa; 3) gli strumenti utili agli studenti per maturare analisi e giudizi autonomi, di fronte alle questioni normative fondamentali in questa materia. Per fare questo il corso sarà strutturato su base dialogica, con lezioni che prevedono una costante interazione fra docente e studenti e mirerà a stimolare quanto più possibile le capacità di apprendimento degli studenti.
"Modulo di Economia e politiche ambientali"
Obiettivi formativi: Sviluppare conoscenze e competenze relative all’economia applicata al comparto forestale e all’ambiente. Il corso è finalizzato a far comprendere: a) gli elementi di base dell’economia; b) le chiavi interpretative economiche relative alla gestione delle risorse naturali e le risorse ambientali; c) il funzionamento del settore e dei mercati di prodotti legnosi; d) i principi e le tecniche di base dell’estimo forestale con cenni a quello ambientale. L’obiettivo è di sviluppare negli studenti la capacità di: interpretare autonomamente i processi economici che influenzano il settore e l’ambiente in cui si opera; valutare autonomamente i risultati economici delle imprese forestali e la validità degli investimenti in esse effettuati; sviluppare autonomamente semplici stime in ambito forestale. Tali capacità si estrinsecano anche nello sviluppo e nell’utilizzazione di una adeguata abilità comunicativa in ambito economico-estimativo. Infine, si intende fornire i principi economici fondamentali affinché il laureato possieda una adeguata capacità di apprendere anche dopo il conseguimento del titolo sia in ambito di un corso di laurea magistrale, sia di life long learning. In definitiva, il corso intende formare un laureato in grado di proseguire gli studi in una laura magistrale o operare in imprese del sistema foresta-legno-mobile e, dopo un adeguato periodo di tirocinio, nell’attività libero professionale.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
7
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/01
|
Ore Aula
|
56
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Severini Simone
(programma)
I – Elementi di base di economia 1. Concetti fondamentali dell’economia 2. Teoria della produzione 3. Valutazione degli investimenti: Valore Attuale Netto (VAN) 4. L'offerta di prodotti in mercati concorrenziali: offerta di impresa e di mercato nel breve periodo 5. La domanda dei mercati 6. Mercati chiusi 7. Mercati aperti: commercio internazionale
II - Parte speciale di economia forestale 1. Le attività produttive forestali 2. Il sistema foresta-legno italiano 3. Il commercio internazionale dei prodotti legnosi
III – Nozioni di base di economia delle risorse naturali e dell’ambiente 1. Economia delle risorse naturali 2. Economia ambientale
IV - Nozioni introduttive di estimo forestale 1. L’esame di stato e l’estimo nella pratica professionale. 2. Generalità sull’estimo. L’oggetto dell’estimo; il processo estimativo; i criteri di stima; procedimenti generali di stima. Relazione di stima. 3. Cenni introduttivi al catasto terreni: concetti di base, visura catastale ed estratto di mappa catastale. 4. Cenni introduttivi di matematica finanziaria. Anticipazione e sconto; accumulazione di annualità; accumulazione di periodicità. 5. Estimo forestale: Computo metrico-estimativo; Valore di macchiatico; Valore del bosco.
(testi)
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XX edizione [XXI ed., 2019], McGraw-Hill, 2001 [Sito: www.ateneonline.it\samuelson20e] oppure Samuelson et al. (2023), XXII edizione, McGraw-Hill.
Merlo M., Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale, Pàtron Editore, Bologna, 1991.
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2020). Le foreste e le filiere forestali. Documento di approfondimento della Strategia Forestale Nazionale. A cura del Gruppo di Lavoro SFN istituito presso il Mipaaf https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/7%252F8%252Fd%252FD.127345b49b27126930c1/P/BLOB%3AID%3D15339/E/pdf?mode=download.
Presentazioni ed esercizi a cura del docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
Docente
|
Biagini Luigi
(programma)
I – Elementi di base di economia 1. Concetti fondamentali dell’economia 2. Teoria della produzione 3. Valutazione degli investimenti: Valore Attuale Netto (VAN) 4. L'offerta di prodotti in mercati concorrenziali: offerta di impresa e di mercato nel breve periodo 5. La domanda dei mercati 6. Mercati chiusi 7. Mercati aperti: commercio internazionale
II - Parte speciale di economia forestale 1. Le attività produttive forestali 2. Il sistema foresta-legno italiano 3. Il commercio internazionale dei prodotti legnosi
III – Nozioni di base di economia delle risorse naturali e dell’ambiente 1. Economia delle risorse naturali 2. Economia ambientale
IV - Nozioni introduttive di estimo forestale 1. L’esame di stato e l’estimo nella pratica professionale. 2. Generalità sull’estimo. L’oggetto dell’estimo; il processo estimativo; i criteri di stima; procedimenti generali di stima. Relazione di stima. 3. Cenni introduttivi al catasto terreni: concetti di base, visura catastale ed estratto di mappa catastale. 4. Cenni introduttivi di matematica finanziaria. Anticipazione e sconto; accumulazione di annualità; accumulazione di periodicità. 5. Estimo forestale: Computo metrico-estimativo; Valore di macchiatico; Valore del bosco.
(testi)
Samuelson P.A. e Nordhaus W.D., Economia, XX edizione [XXI ed., 2019], McGraw-Hill, 2001 [Sito: www.ateneonline.it\samuelson20e] oppure Samuelson et al. (2023), XXII edizione, McGraw-Hill.
Merlo M., Elementi di economia ed estimo forestale-ambientale, Pàtron Editore, Bologna, 1991.
Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali (2020). Le foreste e le filiere forestali. Documento di approfondimento della Strategia Forestale Nazionale. A cura del Gruppo di Lavoro SFN istituito presso il Mipaaf https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeAttachment.php/L/IT/D/7%252F8%252Fd%252FD.127345b49b27126930c1/P/BLOB%3AID%3D15339/E/pdf?mode=download.
Presentazioni ed esercizi a cura del docente.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
|
|
|
|