Laboratorio finale di paesaggio
(obiettivi)
Il modulo si inserisce nel Laboratorio finale di paesaggio e mira a fornire agli studenti strumenti per supportare il progetto di paesaggio con contenuti e competenze tecnico-scientifiche nell’ottica di una progettazione ecologica. L’obiettivo formativo principale è a fornire e costruire conoscenze tecniche specifiche, competenze teoriche, critico-interpretative e applicative per una loro corretta applicazione nel progetto di paesaggio che riguardi la matrice agraria e forestale, a qualsiasi scala di rappresentazione. In particolare, il corso mira a fornire abilità progettuali in grado di massimizzare i servizi ecosistemici dei diversi usi e coperture del suolo, con specifico riferimento allo spazio rurale extra-urbano ed urbano, alle aree naturali e al verde pubblico.
|
Codice
|
118592 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Progettazione del paesaggio |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/15
|
Ore Aula
|
40
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
IMBROGLINI Cristina
(programma)
il corso si articola in lezioni teoriche volte alla comprensione critica degli orientamenti storici e contemporanei inerenti la progettazione del paesaggio; sperimentazione progettuale attraverso sopralluoghi guidati all'area di studio; esercitazioni e seminari progettuali in aula; reviisoni periodiche degli elaborati in progress . attraverso queste attività si intende far acquisire agli studenti le seguenti capacità: Leggere e interpretare il paesaggio come sistema complesso e dinamico di relazioni tra suoli, acque, ecologie e società; Favorire la piena padronanza di strumenti metodologici con cui appropriarsi dei temi del progetto di paesaggio intesi come principali istanze della società civile; Capacita di gestione dei processi di una progettazione transdisciplinare, multidimensionale e circolare in cui teoria e pratica, analisi e proposta non siano concepiti come momenti disgiunti; Capacità di analisi e valutazione della componente ecosistemica e geo-pedologica interessata dagli interventi progettuali Saper comunicare il progetto in maniera efficace attraverso l'uso adeguato degli strumenti propri del disegno di paesaggio e la lettura di fenomeni complessi
(testi)
Imbroglini, C., Caravaggi, Lei, A (2020). Progetto di paesaggio e interazione con le altre specie viventi .Ri- Vista. Research for Landscape Architecture, 18(1), 2020 18- 37.https://doi.org/10.13128/rv-8388 Co-Evolution, «RI-VISTA. ricerche per la progettazione del paesaggio», Vol. 20, No. 2(2022), numero a cura di L. Caravaggi Caravaggi L. (Ed.) (2021), Nuove specie di urbanità: Rassegna di architettura e urbanistica. Anno LVI, numero 163, gennaio-aprile, (numero intero). Quodlibet.https://doi.org/10.2307/j.ctv1p6hq0h. Caravaggi L. (2024). GRAB Roma. Progetto per il Grande Raccordo Anulare delle Biciclette, Quodlibet, Macerata
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Progettazione urbana
(obiettivi)
Il Laboratorio di progettazione finale del paesaggio del terzo anno si compone di tre moduli integrati tra loro, che includono “Progettazione del Paesaggio”, “Progettazione urbana, piazze e spazi residenziali”, “Progettazione del paesaggio produttivo”. Costituisce l’esperienza laboratoriale finale del corso di laurea triennale in Progettazione del Paesaggio, nel quale lo studente può mettere a frutto le conoscenze e abilità acquisite nei due anni precedenti. In particolare, il modulo di “progettazione urbana, piazze e spazi residenziali” ha l’obiettivo di fornire allo studente gli strumenti culturali e metodologici per affrontare il tema della progettazione degli spazi urbani aperti in relazione all’architettura costruita. Attraverso lezioni frontali e attività di laboratorio, il corso si propone di sviluppare nello studente le condizioni di apprendimento per acquisire le seguenti conoscenze, abilità e competenze: - Conoscenza/ approfondimento dei temi relativi alla progettazione urbana, con particolare riferimento allo spazio pubblico; - Sviluppo di abilità nella elaborazione grafica dei disegni di progetto. Il disegno, nella più ampia accezione di modello di rappresentazione, che include disegni bidimensionali, modelli tridimensionali virtuali e modelli fisici, è visto come strumento euristico per l’elaborazione dell’idea progettuale. - Capacità di elaborare un progetto di spazio pubblico confrontandosi con la scala urbana dell’architettura costruita.
|
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
4
|
Settore scientifico disciplinare
|
ICAR/14
|
Ore Aula
|
24
|
Ore Laboratorio
|
8
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
CLEMENTE MATTEO
(programma)
Il modulo intende affrontare il tema del progetto urbano, con particolare riferimento alla scala umana del pedone e al re-design dello spazio pubblico. In particolare le lezioni riguarderanno: il progetto dello spazio pubblico urbano, dalla piazza con tutte le sue ibridazioni contemporanee, agli spazi pertinenziali degli edifici residenziali, con particolare riferimento ai contesti periferici, dove la realizzazione di una enorme cubatura residenziale negli ultimi sessant’anni non è stata accompagnata da un adeguata progettazione degli spazi aperti. Verranno affrontati temi compositivi che riguardano il rapporto tra morfologia architettonica dei tessuti edilizi e sistema dei vuoti urbani da riqualificare, in una chiave percettiva di valutazione del paesaggio urbano; il rapporto tra fronti urbani e attività umane nello spazio pubblico; la progettazione dei diversi elementi che compongono lo spazio urbano, che include il lavoro sul suolo, pavimentazioni, vegetazione, elementi di arredo, limiti, bordi, salti di quota, ecc. Le lezioni affronteranno in maniera sistematica il tema della progettazione dello spazio urbano, ponendo attenzione a costruire un approccio metodologico utile agli studenti. Nella prima parte di corso si prevede un ciclo di lezioni prodromiche rispetto al progetto, in cui verranno presentati casi esemplari, progettisti di riferimento e forniti riferimenti bibliografici da approfondire.
(testi)
Clemente M. (2017), Re-design dello spazio pubblico. FrancoAngeli, Milano.
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Valutazione di un progetto
|
|
|
Modulo: Servizi ecosistemici e progetto |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
3
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/03
|
Ore Aula
|
20
|
Ore Laboratorio
|
4
|
Attività formativa
|
Attività formative di base
|
|
|
|