STORIA DELL'EUROPA DI CENTRO
(obiettivi)
Nel corso verranno analizzate e argomentate le linee principali che identificano i contenuti dell’età moderna dal XV secolo alla prima metà secolo XVII con un’attenzione preliminare alle categorie storiografiche, agli orientamenti interpretativi, alle fonti e agli strumenti propri della disciplina. L’obiettivo formativo è di offrire agli studenti solide basi per acquisire una familiarità conoscitiva e critica sulla “storia generale” dell’età moderna e in particolare quella legata agli eventi che si sono andati caratterizzano nell'area geopolitica dell'Europa di centro (Boemia, Ungheria, Rzeczpospolita (Polonia e Gran Ducato di Lituania), principati di Valacchia e Moldavia e l'impero ottomano. Le lezioni verteranno principalmente sui seguenti temi: l’Europa e la sua interrelazione con i mondi extraeuropei; Crisi e identità dell’Italia e dell'Europa moderna; La società di antico regime: ceti e classi; Modelli economici: la terra, il lavoro, la finanza e il mercato nell’età moderna; I sistemi politici e le loro dinamiche: impero, monarchie e repubbliche; Famiglia e demografia. Un particolare si farà un approfondito e chiaro esame dei rapporti diplomatici tra la Santa Sede e l'Europa continentale e di centro. 1) Conoscenza e capacità di comprensione: nel corso delle lezioni si cercherà di accrescere negli studenti una coscienza critica degli eventi storici e di semplificare l’interpretazione degli avvenimenti della politica internazionale e diplomatica attraverso l’individuazione delle loro radici storiche con particolare riferimento alla realtà storica dell’Europa centro-orientale tra Sei e Settecento. Una corretta analisi socio-politica ed economico-istituzionale degli Stati centro-orientali consentirà agli studenti di valutare i processi di separazione e di aggregazione che hanno caratterizzato la società del Sud Est europeo. In particolar modo, i fruitori del corso saranno in grado di comprendere l’evoluzione storico- politica -non sempre pacifica -degli stati centro-orientali nel corso dell'età moderna. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Attraverso il dibattito in aula, lo studio individuale e, soprattutto, con l’eventuale attività di ricerca svolta da gruppi di studio, gli studenti potranno sviluppare autonomi progetti di ricerca, dal carattere potenzialmente originale e innovativo, anche ricorrendo all’esame di fonti inedite da sottoporre al giudizio del docente e dei frequentanti negli incontri seminariali. 3) Autonomia di giudizio: Gli studenti dovranno essere capaci di analizzare e sintetizzare testi e documenti originali ricorrendo alle analisi dei maggiori esperti dell’argomento. Essi dovranno, inoltre, essere in grado di formulare giudizi autonomi anche diversi da quelli accettati dalla storiografia ufficiale. 4) Abilità comunicative: I frequentanti dovranno esporre in aula i risultati delle letture critiche consigliate e concordate all’inizio delle lezioni, opportunamente integrate anche da ricerche sul web. Negli incontri seminariali, dedicati alla verifica, verranno consigliate anche tecniche di comunicazione. 5) Capacità di apprendere: La verifica delle conoscenze acquisite servirà per evidenziare e colmare eventuali lacune pregresse. Nel processo di apprendimento, risulta fondamentale il rispetto del lavoro di gruppo e delle relative scadenze prefissate per meglio coordinare gli approfondimenti specifici programmati.
|