Qualità e sicurezza dei prodotti d'origine animale
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione - Lo studente dovrà maturare le conoscenze di base e avanzate dei principali aspetti relativi alla qualità e alla sicurezza igienico-sanitaria degli alimenti di origine animale, e la comprensione approfondita (teorica e pratica) del contesto normativo Internazionale, Europeo e Nazionale, cogente e ad adozione volontaria, e tecnico di settore. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate - Sulla base delle conoscenze avanzate acquisite, lo studente dovrà essere in grado di applicarle a casi studio reali (e.g., allevamenti, laboratori di trasformazione) inerenti i prodotti di origine animale, considerando le varie dimensioni della qualità; chimico-composizionale, igienico-sanitaria; nutrizionale; tecnologica. 3) Autonomia di giudizio – Lo studente sarà in grado di fare delle proprie valutazioni in merito a situazioni pratiche che rientrano nella casistica affrontata durante il corso, facendo anche ricorso a conoscenze acquisite nella laurea triennale e/o in altri ambiti disciplinari del corso di studi stesso. 4) Abilità comunicative – Lo studente sarà in grado di comunicare efficacemente quanto appreso facendo ricorso ad un linguaggio idoneo, chiaro e altamente professionale.male di qualità con le strategie e le metodologie chimiche, fisiche e bio-tecnologiche.
|
Codice
|
18267 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/18
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative affini ed integrative
|
Canale Unico
Docente
|
Danieli Pierpaolo
(programma)
Definizioni ed evoluzione del concetto di qualità intrinseca (organolettica, nutrizionale, igienico sanitaria, totale) applicato al settore alimentare Introduzione alla normativa europea di settore: Food law, Pacchetto igiene e normative verticali per le diverse filiere di produzione. Qualità estrinseca (ambientale, benessere animale, altro). Aspetti tecnici della qualità: tecniche di laboratorio per le valutazioni quantitative di base (reologia) e avanzate (metodi molecolari per micro nutrienti, contaminanti, sostanze bioattive etc..). Elementi di microbiologia con riferimento ai principali organismi patogeni o alteranti e sostanze da essi rilasciate nella matrice causa di tossinfezione e/o tossicosi nell’uomo. Qualità e sicurezza delle filiere dei prodotti d’origine animale: carne, latte e derivati, uova e ovoprodotti, prodotti apistici
(testi)
Nessuno. I materiali didatti sono resi disponibili agli studenti tramite piattaforma Unitus Moodle
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
|
|
|