Politiche agricole e gestione dell'impresa |
Codice
|
14841 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Modulo: Politiche agricole ed evoluzione del mercato
(obiettivi)
Sviluppare conoscenze e competenze relative alla politica agricola e al mercato dei prodotti agro-alimentari. Più in particolare, il corso è finalizzato a far comprendere: a) i processi economici che caratterizzano i mercati nazionali ed internazionali dei prodotti agro-alimentari, nonché l’evoluzione strutturale del sistema agro-alimentare; b) il ruolo delle Politiche Agricole dell’UE nella gestione dei mercati agricoli, nel perseguimento della sostenibilità ambientale e nello sviluppo rurale. Il raggiungimento di questi obiettivi è finalizzato allo sviluppare la capacità di perseguire la sostenibilità economica delle realtà settoriali in cui i laureati opereranno. In particolare, per poter operare in attività produttive che si realizzano all’interno del sistema agro-alimentare e dei mercati agro-alimentari e in attività professionali connesse all’applicazione delle politiche agricole e di sviluppo rurale.
|
Codice
|
14841-1 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/01
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
Severini Simone
(programma)
Introduzione: Trasformare i nostri sistemi alimentari per un mondo sostenibile senza fame.
Parte A. Caratteristiche ed evoluzione dei mercati dei prodotti agroalimentari (3 CFU). A.1. Struttura del sistema agroalimentare (SAA): Settori “a monte” e “a valle” di quello agricolo: imprese e mercati. Mercati alla produzione e al consumo: funzioni e margini di mercato. Relazioni che il settore agricolo intrattiene con altri settori economici e bioeconomia. Il settore agricolo nell’economia complessiva italiana: PIL, Valore Aggiunto, Consumi Intermedi; Produttività del lavoro nel settore agricolo rispetto agli altri settori. Altre funzioni del settore agricolo. Il concetto di Bio-economia. Agricoltura Digitale: una prospettiva economica
A.2. Bilancia commerciale agroalimentare italiana: Rappresentazione grafica dei mercati aperti. Cenni al commercio estero di beni agro-alimentari in Italia: • indici per l’analisi della bilancia commerciale (CA, TA, SC, SN, VC, Prop. Export) • la bilancia commerciale italiana dei prodotti agricoli e dei prodotti agroindustriali principali paesi di origine delle importazioni e di destinazione delle esportazioni italiane.
A.3. Tendenze evolutive dei mercati e dei prezzi dei prodotti agricoli: Margini di mercato. Caratteristiche dei mercati in concorrenza perfetta e loro rappresentazione grafica. Elementi di non concorrenzialità nei mercati dei prodotti agricoli. Calcolo dei rapporti di concentrazione. Trend di lungo periodo dei prezzi dei prodotti agricoli e suoi effetti sul settore agricolo. Variabilità dei prezzi dei prodotti agricoli.
A.4. Rischiosità delle attività imprenditoriali: Drivers della sicurezza alimentare in Europa. Fattori che la determinano ed effetti sui risultati economici delle imprese agricole Gestione del rischio in agricoltura.
Parte B. Politica agricola (3 CFU).
B.1. Elementi introduttivi sulla Politica Agricola Comunitaria (PAC). • Le ragioni dell’intervento pubblico a sostegno del settore agricolo. • Rilevanza del sostegno accordato mediante le politiche agricole nel mondo. • Istituzioni, norme e finanziamento dell’UE. • Obiettivi, struttura ed evoluzione storica della PAC.
B.2. I pilastro della PAC (Politiche di mercato e di sostegno diretto del reddito). • L’Organizzazione Comune di Mercato unica (OCM): definizione, struttura e strumenti. La politica dei prezzi: meccanismi di sostegno dei prezzi, effetti economici e distributivi. L’OCM ortofrutta e il ruolo delle Organizzazioni dei Produttori e delle Associazioni delle OP. • Il regime dei pagamenti diretti; il pagamento di base, il pagamento ecologico e le altre tipologie di pagamenti diretti. L’agricoltore attivo. • La PAC e i negoziati internazionali in tema di commercio internazionale di prodotti agricoli: l'Organizzazione Mondiale del Commercio (World Trade Organization). • Le politiche per i prodotti di qualità.
B.3. II pilastro della PAC (Politiche di sviluppo rurale). • Parte generale: Definizione, obiettivi e principi generali della politica di sviluppo rurale. Finanziamento della politica di sviluppo rurale. Le competenze dell’UE, nazionali e regionali in tema di sviluppo rurale. Struttura generale delle politiche di sviluppo rurale. La nuova politica di sviluppo rurale: obiettivi, priorità, focus areas e azioni chiave. Le risorse finanziarie. Partenariato europeo per l’innovazione. • Parte speciale: La struttura del Piano di Sviluppo Rurale della Regione Lazio: analisi SWOT, zonizzazione, priorità, finanziamento. Analisi di alcune misure: Investimenti in asset fisici; sviluppo delle aziende agricole; cooperazione; regimi di qualità prodotti agricoli e alimentari; indennità zone svantaggiate; misure per la gestione del rischio; pagamenti agro-climatico- ambientali; agricoltura biologica. Contenuti e modalità di presentazione della domanda di partecipazione alle misure.
(testi)
• Messori F. e Ferretti F., "Economia del mercato agro-alimentare". Edagricole. 2010 Pagine: 2-44. • Mariani A. e Viganò E. "Il Sistema Agroalimentare dell'Unione Europea". Carocci Editore. Roma, 2002. Pagine: 91-114; 175-186. • CREA (2022). "L'agricoltura italiana conta 2022". Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’analisi di economia agraria - Centro di ricerca Politiche e Bioeconomia (CREA), Roma. https://www.crea.gov.it/documents/68457/0/ITACONTA+2022_ITA_WEB.pdf/e1c4f49f-5fc4-12eb-180a-07327db02f90?t=1671525618819 • Severini S.. Appunti. • Severini S. Presentazioni varie. • Sotte F. “La politica agricola europea. Storia e analisi”. Firenze University Press. 2023. - https://agriregionieuropa.univpm.it/it/content/journal/la-storia-della-pac
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova orale
Valutazione di un tirocinio
|
|
|
Modulo: Gestione dell’impresa agricola e analisi degli investimenti
(obiettivi)
Il Corso si propone di sviluppare la conoscenza e la capacità di comprensione delle condizioni di redditività e sostenibilità finanziarie di un’azienda agricola attraverso la capacità di ricostruire: a. le caratteristiche tecnico-strutturali ed economiche della fattoria, inquadrando ed attribuendo un valore economico agli elementi del Capitale Circolante, Capitale Fisso (qui determinando le quote di ammortamento), Capitale di Terzi, e Capitale Netto (inizio e fine dell’esercizio amministrativo). b. Il valore dei Ricavi totali, dei Costi Variabili, del Valore Aggiunto, del Reddito Lordo, dei Costi Fissi, del Reddito Operativo e Netto, delle principali Imposte e tasse applicate in agricoltura. c. Le disponibilità e il fabbisogno di lavoro delle varie attività aziendali. d. La redditività dell’azienda agricola con la stima del reddito da capitale, e del reddito da lavoro. e. Le condizioni generali dell'assetto patrimoniale con la rilevanza dei vari tipi di capitali di terzi e dei vari tipi d'indebitamento. f. Le condizioni finanziarie delle aziende agricole e la loro capacità di generare flussi di cassa e liquidità per contrastare i processi di obsolescenza e senescenza, nonché sostenere il processo di investimento.
Tutte queste acquisizioni dovranno sviluppare conoscenza e capacità di comprensione applicate a fattorie reali attraverso una capacità di progettare attività di gestione e d'investimento in agricoltura, in particolare, specificando il Business Plan di un progetto di investimento in un'azienda agricola.
Autonomia di giudizio sarà sviluppata elaborando i dati di un'azienda agricola reale, specificando il suo stato patrimoniale, il conto economico e le principali caratteristiche strutturali e tecniche. Basandosi su quei dati lo studente dovrà ricostruire un progetto d'investimento per quell'azienda, verificandone la sostenibilità economica e finanziaria tramite il calcolo degli indicatori di ROI, ROE, ROS, degli indici patrimoniali e degli indicatori finanziari di flusso di cassa. Lo studente dovrà anche saper ricostruire la valutazione di un progetto tramite l'Analisi Costi-Benefici.
L’abilità comunicativa dello studente sarà sviluppata preparando e presentando una relazione basata su diapositive Powerpoint e relativa alla condizione economica e finanziaria dell’azienda e dei risultati del progetto d’investimento.
La capacità di apprendere sarà sviluppata e valutata con riferimento allo sviluppo di un progetto di investimento, ideato in maniera autonoma e originale dallo studente in base ai dati di un’azienda agricola reale forniti dal docente.
|
Codice
|
14841-2 |
Lingua
|
ITA |
Tipo di attestato
|
Attestato di profitto |
Crediti
|
6
|
Settore scientifico disciplinare
|
AGR/01
|
Ore Aula
|
48
|
Attività formativa
|
Attività formative caratterizzanti
|
Canale Unico
Docente
|
DONO Gabriele
(programma)
DETERMINAZIONE DEL REDDITO E DELLA REDDITIVITÀ IN IMPRESE AGRICOLE Struttura della farm e delle tecniche produttive. Il calcolo delle rate di restituzione dei capitali presi a prestito. Il lavoro impiegato dalla farm. Aspetti dell'allevamento ovino. Lo Stato Patrimoniale della farm. Il Conto Economico della farm. Indici per una valutazione economica dei risultati dell'azienda. La rimunerazione ai fattori produttivi forniti dall'imprenditore e dalla sua famiglia. Indicatori della redditività economica. Indicatori per una valutazione patrimoniale e finanziaria. I risultati della farm senza il Pagamento unico aziendale (PUA)
LA DETERMINAZIONE DELLA REDDITIVITÀ, DELL'ASSETTO PATRIMONIALE E DELLA SOSTENIBILITÀ FINANZIARIA IN UN'AZIENDA CHE PRODUCE LATTE OVINO Introduzione. Aspetti generali della gestione dell'impresa. Appezzamenti gestiti: costi di acquisizione e realizzazione degli impianti arborei. Capitali a logorio parziale: quote di ammortamento e restituzione dei debiti. Il calcolo delle rate di restituzione dei capitali presi a prestito. Il lavoro impiegato da un'impresa ovina. Aspetti dell'allevamento ovino. Lo Stato Patrimoniale di un'impresa ovina da latte. Il Conto Economico dell'impresa zootecnica. Indicatori per valutare i risultati dell'impresa. Il compenso ai fattori produttivi forniti dall'imprenditore e dalla sua famiglia. Indicatori di redditività. Indicatori di assetto patrimoniale e finanziario. I risultati dell'impresa senza il Pagamento unico aziendale (PUA). La produzione di liquidità per restituire il debito (FCFO-FCFE).
LA VALUTAZIONE DEL PROGETTO D'INVESTIMENTO DI UN'AZIENDA BOVINA DA LATTE CHE RICHIEDE UN CONTRIBUTO PSR PER ACQUISTARE MACCHINARI. La Situazione Patrimoniale nell'anno che precede l'investimento. Il Conto Economico nell'anno che precede l'investimento. Il cambiamento nell'anno in cui si realizza l'investimento. Il cambiamento dell'assetto dell’azienda nell'anno finale del processo. Il giudizio sintetico e i criteri di ammissibilità dei business plan per il PSR della Regione Lazio.
LA VALUTAZIONE DEGLI INVESTIMENTI PUBBLICI MEDIANTE L'ANALISI COSTI-BENEFICI L'Analisi Costi-Benefici. Il calcolo del valore attuale dei benefici e dei costi. Le applicazioni dell'Analisi Costi-Benefici. La definizione degli obiettivi. Gli effetti dell'investimento. Il caso della realizzazione di un impianto di ciliegio.
ESERCITAZIONI PRATICHE Le esercitazioni pratiche prevedono l'analisi di aziende reali, i cui dati vengono estratti, completamente anonimi, dalla Rete d'Informazione Contabile Agricola (RICA). In particolare, gli studenti sono guidati a definire la struttura economica e finanziaria di tali aziende, e a valutarne la sostenibilità economico-finanziaria. Gli studenti sono anche guidati a definire la caratteristiche tecniche ed economiche di una ipotesi di investimento (arboricoltura, zootecnia, coltivazioni erbacee, orticoltura e serre, trasformazione dei prodotti, agriturismo, macchinari e attrezzature, strutture agricole) e a valutare le implicazioni economiche e finanziarie della sua attuazione.
(testi)
Dispense a cura del Docente: Gabriele Dono, 2023, Gestione dell'Impresa Agricola e Analisi degli Investimenti (parte 1 - elementi di base per l'analisi economica, patrimoniale e finanziaria nelle aziende agricole), Gestione dell'Impresa Agricola e Analisi degli Investimenti (parte 2a - indicatori patrimoniali e finanziari in un'azienda ovina da latte), Gestione dell'Impresa Agricola e Analisi degli Investimenti (parte 2b - Business Plan per l'investimento in un'aziende bovina da latte), Gestione dell'Impresa Agricola e Analisi degli Investimenti (parte 3 - Analisi Costi-Benefici)
|
Date di inizio e termine delle attività didattiche
|
Dal al |
Modalità di erogazione
|
Tradizionale
|
Modalità di frequenza
|
Non obbligatoria
|
Metodi di valutazione
|
Prova scritta
Prova orale
Valutazione di un progetto
|
|
|
|