Docente
|
SOTIS Carlo
(programma)
Il corso ha ad oggetto la c.d. “parte generale” del diritto penale seguendo tre chiavi di lettura: il problema della legittimazione, con particolare riferimento ai principi costituzionali e sovranazionali del diritto penale; il rapporto tra la funzione delle norme penali e la loro struttura (e disciplina); l’inestricabile rapporto tra parte generale e parte speciale (cioè i singoli reati), con la conseguenza che durante il corso si faranno continue incursioni in questa seconda parte. Più nel dettaglio il corso avrà ad oggetto i seguenti argomenti: le funzioni della pena. La legge penale: le fonti e i limiti di applicabilità della legge penale, il diritto penale e le fonti sovranazionali. Il volto costituzionale dell’illecito penale. Il reato: il concetto formale e quello sostanziale di reato, la struttura del reato - Analisi e sistematica del reato: fatto tipico, antigiuridicità, colpevolezza - . Le forme di manifestazione del reato: il tentativo e il concorso di persone. Il concorso formale di reati e il concorso apparente di norme; Il sistema sanzionatorio: la commisurazione della pena, le sanzioni. Durante il corso, pur seguendo un approccio di tipo sistematico, si dedicherà una particolare attenzione all’esame di casi giurisprudenziali.
(testi)
Per gli studenti frequentanti: C.E. Paliero (dir.), F. Consulich, G. Mannozzi, C. Piergallini, C. Perini, M. Scoletta, C. Sotis, il Sistema penale, (2024),Torino. Eventuali integrazioni e sostituzioni di parti del manuale adottato con altri materiali verranno comunicate a lezione e pubblicate su moodle; anche i relativi testi, quando possibile, verranno pubblicati su moodle
Per gli studenti non frequentanti un manuale a scelta tra: - C.E. Paliero (dir.), F. Consulich, G. Mannozzi, C. Piergallini, C. Perini, M. Scoletta, C. Sotis, il Sistema penale, Torino, 2024, circa 600 pagine, in corso di stampa - G. Marinucci, E. Dolcini, G. Gatta, Manuale di diritto penale, ultima edizione (2023), Milano, Giuffrè pp. 1-671 e 957-991 (cioè fino alla parte introduttiva delle circostanza ed i due capitoli finali su giustizia riparativa e Responsabilità amministrativa degli enti). Per chi intendesse preparare l'esame su un altro manuale mi invii una email con congruo anticipo
é inoltre assolutamente fondamentale fare costante riferimento, sia a lezione, sia durante lo studio individuale alla Costituzione, alla Cedu, e, ovviamente, al codice penale in una versione cartacea tra quelle messe in commercio tra le più autorevoli case editrici giuridiche (es. Cortina, Giuffrè, Wolter's).
|