Docente
|
IMBROGLINI Cristina
(programma)
Il laboratorio di Analisi e progettazione del paesaggio, costituito dai due moduli, fortemente integrati di Elementi di progettazione del paesaggio e Ecologia vegetale, intende fornire agli studenti gli strumenti per descrivere , interpretare e progettare i paesaggi con riferimento a orientamenti culturali e interdisciplinari del dibattito contemporaneo. L’ipotesi guida, che verrà sviluppata con continuità, è quella di connettere saldamente il momento dell’analisi a quello dell’interpretazione e della proposta, evidenziando come le analisi sono sempre inevitabilmente connesse e vincolate ad una determinata finalità progettuale (esplicita o implicita) . All'interno del corso il progetto è quindi inteso non come "fine" ma come percorso di esplorazione e verifica necessario all'acquisizione critica delle conoscenze . L'attività del modulo di Architettura del paesaggio sarà organizzata in tre sezioni tematiche: 1. concetti chiave In questa sezione saranno affrontati alcuni temi e questioni significative del dibattito culturale sul paesaggio e sulla progettazione del paesaggio , nella loro evoluzione storica e rilevanza contemporanea. Sono concetti base, utili alla messa a punto di riferimenti condivisi da parte di tutti gli studenti. Alcuni temi che saranno affrontati sono: - i paesaggi attraverso l’evoluzione normativa; - i paesaggi attraverso differenti punti di vista disciplinari; -i paesaggi attraverso atteggiamenti progettuali ricorrenti; Questa sezione è organizzata attraverso lezioni frontali e approfondimenti bibliografici.
2.strumenti In questa sezione verranno forniti gli strumenti di base necessari alla analisi e alla interpretazione dei paesaggi , alla comprensione del loro funzionamento e al riconoscimento di specificità e differenze attraverso un orientamento transdisciplinare capace di confrontarsi con lo spazio fisico e sociale. Questa sezione ha l’obiettivo di permettere ad ogni studente di mettere a punto un proprio specifico toolkit indispensabile alla lettura critica e alla progettazione del paesaggio attraverso lezioni frontali ed esercitazioni specifiche inerenti: morfologie; ecologie; stratificazioni; soggetti. 3. esplorazioni progettuali In questa terza sezione , fortemente integrata con il modulo di composizione, saranno svolte alcune esercitazioni progettuali volte a misurare e verificare, in un contesto specifico, i concetti chiave e gli strumenti . Le tre sezioni non seguono una sequenza gerarchica o temporale ma tendono a delineare un processo dinamico a carattere circolare (feed-back).
(testi)
Durante il corso sarà fornita una bibliografia necessaria all'approfondimento degli argomenti trattati
|