Strumenti e procedimenti esecutivi dei manufatti lapidei dell'antichità classica
(obiettivi)
Sviluppare una conoscenza dei materiali costitutivi, delle tecniche e dei processi di esecuzione e degli interventi di restauro antichi e moderni dei manufatti lapidei antichi (scultura, elementi architettonici, rivestimenti pavimentali e parietali e mosaici), alla luce anche dell’impiego di finiture cromatiche (colore, oro, argento, etc.), rilevate attraverso l’indagine autoptica e/o diagnostica del manufatto. Acquisire le necessarie competenze per sviluppare un’interpretazione critica dei manufatti lapidei che si basi su una conoscenza tecnico-esecutiva e su strumenti di analisi teorico-critici e pratici, che consentano anche il recupero del rapporto delle opere con il loro contesto d'impiego. Al termine del corso gli studenti dovranno essere in grado di: 1) dimostrare di aver acquisito le conoscenze sui temi trattati (vedi programma dell'insegnamento); 2) redigere autonomamente una scheda sulla tecnica esecutiva di un manufatto lapideo, comprensiva anche dell’analisi dello stato di conservazione e di degrado; 3) presentare correttamente le caratteristiche tecnico-esecutive di un manufatto lapideo; 4) dimostrare di essere in grado di integrare le conoscenze tecnico-esecutive con l’analisi storico-critica dell’opera.
|