Docente
|
MARINI Paolo
(programma)
Titolo del corso: Ariosto all’inferno. Lettura e analisi della Satira IV.
Programma: I modulo: introduzione all’analisi tecnica e tematica del testo letterario II modulo: lettura e analisi della Satira IV di Ludovico Ariosto, con relativi approfondimenti su testo e contesto storico.
Testi d’esame (frequentanti e non frequentanti): I modulo: 1. antologia dal '200 alla fine del '500 (a scelta fra le antologie in uso nelle scuole superiori; l’elenco degli autori e dei brani richiesti è scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle) 2. manuale di metrica italiana (a scelta fra M. Pazzaglia, La metrica italiana, Firenze, Le Lettere; G. Bertone, Breve dizionario di metrica italiana, Torino, Einaudi; P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino) 3. manuale di filologia italiana (P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci)
II modulo 1. Lettura e analisi di L. Ariosto, Satira IV, a cura di P. Marini, in L. Ariosto, Satire, a cura di E. Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 131-166 (pdf scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle) 2. Lettura del saggio di A. Corsaro, Per una lettura delle Satire dell’Ariosto, in A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 1999, pp. 9-47 (pdf scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle) 3. Lettura del saggio di P. Marini, L’inferno in Garfagnana. Per una lettura della Satira IV di Ludovico Ariosto, in "Giornale storico della letteratura italiana", pp. 1-21 (pdf scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle).
(testi)
Testi d’esame (frequentanti e non frequentanti): I modulo: 1. antologia (a scelta fra le antologie in uso nelle scuole superiori; l’elenco degli autori e dei brani richiesti è scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle) 2. manuale di metrica italiana (a scelta fra M. Pazzaglia, La metrica italiana, Firenze, Le Lettere; G. Bertone, Breve dizionario di metrica italiana, Torino, Einaudi; P.G. Beltrami, La metrica italiana, Bologna, il Mulino) 3. manuale di filologia italiana (P. Stoppelli, Filologia della letteratura italiana, Roma, Carocci)
II modulo 1. Lettura e analisi di L. Ariosto, Satira IV, a cura di P. Marini, in L. Ariosto, Satire, a cura di E. Russo, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura, 2019, pp. 131-166 (pdf scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle) 2. Lettura del saggio di A. Corsaro, Per una lettura delle Satire dell’Ariosto, in A. Corsaro, La regola e la licenza. Studi sulla poesia satirica e burlesca fra Cinque e Seicento, Manziana, Vecchiarelli, 1999, pp. 9-47 (pdf scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle) 3. Lettura del saggio di P. Marini, L’inferno in Garfagnana. Per una lettura della Satira IV di Ludovico Ariosto, in "Giornale storico della letteratura italiana", pp. 1-21 (pdf scaricabile dai materiali del corso caricati su Unitus Moodle).
|