Corso di laurea: SCIENZE POLITICHE E DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI (L-36)
A.A. 2019/2020
Autonomia di giudizio
Strettamente legata alle conoscenze e alla capacità di comprensione è l'autonomia di giudizio che ci si attende che i laureati acquisiscano nel corso di studi.
L'autonomia di giudizio si esprime soprattutto nella capacità di formulare analisi e valutazioni sul funzionamento delle amministrazioni, sul contesto sociale e politico nel quale esse operano, sulle loro disfunzioni e sulle possibilità di riforma.
Tale autonomia di giudizio viene costruita non solo attraverso una robusta preparazione su una competenza multidisciplinare, che induce a riflettere sul fenomeno amministrativo da una molteplicità di punti di vista e combinando strumenti analitici differenziati, ma anche attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti.Abilità comunicative
Tra i risultati di apprendimento attesi vi è anche la capacità di presentare efficacemente i problemi, organizzare le informazioni rilevanti e illustrare con chiarezza soluzioni e proposte.
Si tratta di un'abilità specifica, che sfrutta le competenze e le conoscenze sostanziali ma viene costruita, nel corso di laurea, attraverso corsi di contenuto linguistico e informatico e attraverso esercitazioni e discussioni svolte all'interno dei singoli corsi.
Lo studio delle peculiarità della comunicazione pubblica e dei linguaggi specialistici burocratico e giuridico mette il laureato in grado di analizzarne criticamente il funzionamento e di adeguare i propri registri comunicativi ai diversi tipi di destinatari (pubblico indifferenziato, utenza specifica, colleghi o altri destinatari esperti ecc.).
Capacità di apprendimento
Il corso di laurea incoraggia gli studenti a sviluppare un'autonoma capacità di ricerca e di apprendimento, considerata essenziale ai fini della prosecuzione degli studi ovvero dell'avvio di una proficua esperienza professionale.
Sia nella preparazione della prova finale, sotto la supervisione del relatore sia nelle lezioni, tramite il confronto in classe con i colleghi e con il docente, gli studenti devono individuare i problemi scientifici e operativi, misurarsi con la consultazione di pubblicazioni specializzate, di banche dati e di altre fonti di informazione, selezionare e organizzare i dati rilevanti, avanzare ipotesi ed elaborare tesi ragionate.Requisiti di ammissione
Per essere ammessi al Corso di laurea occorre essere in possesso di un diploma di Scuola secondaria superiore o di altro titolo equipollente.
Si richiedono inoltre cognizioni nell'ambito culturale generale e l'accertata competenza di base in almeno una lingua straniera dell'Unione europea tra quelle insegnate nel corso di laurea.
L'accesso al Corso è regolato da un test d'ingresso, non vincolante ai fini dell'iscrizione, mediante prove comprendenti domande di cultura generale volte anche a verificare le capacità di analisi e comprensione del testo, che permettono sia la fruizione delle lezioni accademiche sia la comprensione di testi specialistici di qualsiasi disciplina.
La verifica delle conoscenze richieste per l'accesso al corso avverrà secondo le modalità che verranno stabilite nel Regolamento Didattico del Corso".
Prova finale
La prova finale consisterà nella elaborazione ed nella discussione di un breve testo, anche di impianto interdisciplinare (eventualmente supportato o corredato da materiali multimediali) dedicato a un tema concordato con il docente-relatore.
Il tema dell'elaborato dovrà vertere su un argomento coerente con gli ambiti oggetto di studio del corso di laurea.
La prova finale consisterà nella presentazione, discussione e argomentazione del tema trattato nell'elaborato davanti ad una Commissione, tra i cui componenti devono essere compresi il relatore della tesi.
Orientamento in ingresso
L'attività di orientamento in ingresso ha l'obiettivo di supportare gli studenti a realizzare in modo ottimale il proprio percorso formativo, dal passaggio dalla Scuola Media Superiore all'Università fino all'ingresso nel mondo del lavoro.
Il servizio erogato dal Dipartimento di Economia e Impresa prevede un insieme di attività che riguardano principalmente la divulgazione delle informazioni, il coordinamento tra Scuole Superiori ed Università e l'accoglienza.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative: incontri, organizzati in periodi dell'anno predefiniti, con le Scuole Superiori per presentare agli studenti i corsi di laurea triennale erogati dal Dipartimento.
Il servizio, inoltre, sviluppa attività collaterali, al di là della generica presentazione, svolte sia presso i singoli Istituti sia presso la sede, quali lezioni universitarie simulate, project work, cicli di seminari, visita presso le strutture didattiche.
Inoltre, si offre la possibilità alle scuole interessate di poter effettuare delle sessioni gratuite di test di accesso presso le loro sedi.
Le predette attività sono finalizzate da un lato a creare familiarità di rapporti tra studente e struttura universitaria limitando il naturale disorientamento dovuto al passaggio dall'ambiente della scuola a quello dell'Università, dall' altro a mettere lo studente della scuola di fronte ad attività concrete ed a temi che potrebbero rappresentare il suo futuro percorso universitario, consentendogli così di auto-valutare il proprio livello di interesse e identificare più precisamente le proprie inclinazioni.
In particolare, le lezioni universitarie simulate e i seminari riguardano generalmente argomenti connessi agli insegnamenti del primo anno dei corsi di laurea triennale; i project work, realizzati secondo le tipiche dinamiche universitarie, sono svolti suddividendo gli studenti interessati in gruppi di lavoro su tematiche comuni all'ultimo anno delle Scuole Superiori e al primo anno dei corsi di studio e prevedono la presentazione dei lavori finali presso la sede universitaria di fronte ad una commissione di docenti universitari; i test di accesso svolti nelle scuole in primavera consentono di dare allo studente una valutazione del proprio livello di conoscenza ai fini della preparazione; le visite presso le strutture sono effettuate soprattutto mostrando le aule e i laboratori dove si svolgeranno le lezioni del primo anno.
- Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di Dipartimento) per l'orientamento.
In queste occasioni vengono presentati i percorsi formativi dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali.
In particolare nell'Open Day di Dipartimento vengono presentate le proposte formative dei corsi di studio con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
- Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di laurea triennale e i relativi sbocchi occupazionali e professionali.
- Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; esistono profili Facebook, Instagram e Twitter di Dipartimento e uno dei Tutor.
In particolare per il corso di studio in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali, per via dei percorsi formativi destinati agli allievi dei corpi dell'Esercito e dell'Aeronautica, viene svolta un'attività specifica di orientamento svolta prevalentemente dalle sedi dei corpi militari.Il Corso di Studio in breve
Il percorso formativo del Corso di Laurea è volto all'acquisizione di competenze multidisciplinari fornendo gli strumenti conoscitivi storico-istituzionali, socio-politici ed economico-giuridici idonei per interpretare e gestire sistemi organizzativi complessi, sia nazionali che internazionali.
Il Corso privilegia inoltre un metodo comparativo nell'orizzonte nazionale, europeo ed internazionale volto a coniugare al meglio le conoscenze e le abilità acquisite nell'ampio novero delle istituzioni italiane, della Comunità Europea e di altri organismi sovranazionali.
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali ha l'obiettivo di formare laureati con competenze rivolte alla comprensione e al governo dei processi di globalizzazione e di trasformazione socio-economica, dedicando specifica attenzione alla questione della sicurezza, il cui rilievo investe trasversalmente la maggior parte delle policies nazionali, europee e internazionali contemporanee.
In particolare, vengono fornite agli studenti le conoscenze critiche relative alle discipline fondamentali richieste dalle amministrazioni nazionali, europee ed internazionali; così come le conoscenze e la formazione al personale delle amministrazioni pubbliche e ai suoi rapporti col mondo dell'economia, con relativi strumenti di programmazione e di gestione delle amministrazioni pubbliche e private.
Una particolare attenzione viene dedicata alla formazione culturale e professionale delle istituzioni dell'Unione Europea, sul piano sia politico-amministrativo che economico e monetario, dei suoi processi decisionali e di programmazione.
Un ulteriore obiettivo è quello di formare operatori addetti alla gestione politica e amministrativa nell'ambito delle relazioni internazionali, e quindi dotati di abilità che li rendano qualificati a svolgere le attività di cooperazione, in fase di forte espansione, promosse da organismi sovranazionali come quelli facenti capo alle Nazioni Unite.
Competenze specifiche relative all'investigazione e alle attività politiche, amministrative, comunicativo-informative ed economiche nel settore della sicurezza vengono conferite agli studenti del curriculum in Investigazione e sicurezza.
Conoscenze e abilità applicabili nel settore della Difesa sono invece gli aspetti cruciali dei curricula ad hoc riservati agli allievi sottufficiali dell'Esercito Italiano e dell'Aeronautica Militare.
È prevista la conoscenza di almeno due lingue straniere, di cui almeno una dell'Unione Europea.
In relazione a specifici obiettivi di formazione, si prevedono attività esterne, quali tirocini e stages presso istituzioni pubbliche ed imprese private, enti ed amministrazioni pubbliche locali, nazionali o internazionali.
Il Corso di Laurea in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali offre la possibilità di optare per il curriculum in Scienze Politiche o per il curriculum in Investigazioni e Sicurezza.
Il personale facente parte delle FF.AA.
ed in servizio attivo, all'atto della presentazione della domanda d'iscrizione a tale Corso di Laurea potrà scegliere uno dei due curricula ed usufruire della convenzione in essere.
Curriculum Scienze Politiche:
Il percorso formativo presenta un approccio interdisciplinare, volto allo sviluppo di capacità di programmazione e di strategie operative innovative - anche attraverso un'approfondita padronanza del metodo della ricerca empirica (politologica, sociologica, statistica e quantitativa, ecc.) – adeguate all'inserimento professionale sia nel settore pubblico che privato.
Gli sbocchi occupazionali e le attività professionali previsti dal curriculum suddetto investono diversi ambiti quali imprese ed organizzazioni private, nazionali e multinazionali, la pubblica amministrazione (ministeri ed enti locali), organizzazioni pubbliche nazionali, sovranazionali e internazionali, organizzazioni non governative e del terzo settore.
Il carattere interdisciplinare del percorso consente altresì l'inserimento di laureati nella sfera della comunicazione (gestione pubbliche relazioni, carriera giornalistica, editoria, organizzazione di eventi culturali, ecc.).
Curriculum Investigazioni e Sicurezza
Il percorso formativo intende fornire ai propri laureati oltre alle competenze e alle opportunità lavorative sopracitate, anche una solida conoscenza metodologica-operativa volta all'organizzazione e gestione delle moderne strategie investigative e di sicurezza (insegnamenti specifici: diritto e procedura penale, criminologia, balistica forense, medicina legale, genetica forense, tecniche e attività di polizia giudiziaria, diritto dell'investigazione e della privacy, sociologia della sicurezza sociale, studi strategici per la sicurezza, marketing ecc.).
Tale indirizzo fornisce una valida base culturale e operativa per coloro che aspirano ad entrare a far parte delle forze dell'ordine o che intendono partecipare, dopo il conseguimento della Laurea Magistrale, al concorso nei ruoli dei Commissari della Polizia di Stato.
I laureati saranno inoltre dotati di competenze per poter intraprendere la professione di investigatore privato o informatore commerciale (titolari di agenzia – licenza prefettizia).
La preparazione acquisita consentirà inoltre al laureato di poter svolgere la propria attività anche presso organizzazioni private e imprese che operino nei settori della investigazione e della sicurezza o che per specifiche esigenze logistiche e/o funzionali, necessitano dell'assistenza di esperti in grado di elaborare, organizzare e gestire soluzioni idonee a soddisfare quelle esigenze (società di assicurazione, banche, aeroporti, porti e in tutti i contesti dove necessita un sistema di sicurezza a tutela del cittadino e dell'impresa).
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze organizzative e gestionali
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16193 -
SCIENZA POLITICA I
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: - Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16196 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il Programma di Lingua e Traduzione Inglese per il primo anno del corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Militare Esercito si ispira alle indicazioni contenute nella SMD_FORM -004, la Direttiva per la valutazione e la certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito delle forze armate che, a sua volta, recepisce le disposizioni relative alla uniformazione delle valutazioni delle abilità linguistiche delle forze armate, facenti seguito alla revisione dello STANAG 6001, 4 ed. Pertanto si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze specifiche, a livello pre-intermediate, livello 1+/2 dello Stanag,rispettivamente per le abilità produttive e ricettive, del settore dell'inglese militare. Si concentra, in particolare sullo sviluppo di abilità di lettura e scrittura di testi comunicativi e professionali. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di fornire, chiedere e comprendere informazioni personali, chiedere e rispondere a domande riguardanti il lavoro, le mansioni, le attività quotidiane all'interno ed all'esterno di una base militare, nonché relazionare su passate esperienze di vita professionale e non. Benché non valutate con l'esame finale, le abilità orali saranno comunque curate con le attività del corso nella convinzione che le competenze linguistiche non possano essere acquisite se non attraverso uno sviluppo armonico e complementare sia delle abilità attive che di quelle passive.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17575 -
CARTOGRAFIA E PIANIFICAZIONE
|
10
|
ICAR/20
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18425 -
INFORMATICA E CYBER SECURITY
|
4
|
INF/01
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
14
|
|
84
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17558 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro storico esaustivo dei mutamenti sociali, politici ed economici che hanno avuto luogo durante il XX secolo, con attenzione alle radici della contemporaneità e alle sfide del XXI secolo. Sono fornite altresì le conoscenze storiche necessarie per comprendere e interpretare le realtà politico - istituzionali, sociali ed economiche del mondo contemporaneo. E' rivolta attenzione allo sviluppo dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative degli studenti.
|
|
17558-1 -
Modulo I
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro storico esaustivo dei mutamenti sociali, politici ed economici che hanno avuto luogo durante il XX secolo, con attenzione alle radici della contemporaneità e alle sfide del XXI secolo. Sono fornite altresì le conoscenze storiche necessarie per comprendere e interpretare le realtà politico - istituzionali, sociali ed economiche del mondo contemporaneo. E' rivolta attenzione allo sviluppo dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative degli studenti.
|
5
|
M-STO/04
|
30
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17558-2 -
Modulo II
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire un quadro storico esaustivo dei mutamenti sociali, politici ed economici che hanno avuto luogo durante il XX secolo, con attenzione alle radici della contemporaneità e alle sfide del XXI secolo. Sono fornite altresì le conoscenze storiche necessarie per comprendere e interpretare le realtà politico - istituzionali, sociali ed economiche del mondo contemporaneo. E' rivolta attenzione allo sviluppo dell'autonomia di giudizio e delle abilità comunicative degli studenti.
|
3
|
M-STO/04
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17576 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo principale di far acquisire competenze teoriche e metodologiche nell'analisi delle dinamiche dell'organizzazione territoriale e dei paradigmi geografici al fine di riflettere sui rapporti di potere sul territorio.
Nello specifico, i risultati di apprendimento attesi sono i seguenti: 1) conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia; 2) capacità di applicare a contesti specifici le conoscenze acquisite; 3) autonomia di giudizio e rielaborazione critica dei temi trattati a lezione; 4) organizzazione logica del discorso geografico; 5) capacità di apprendimento dell'attuale situazione geopolitica mondiale.
|
8
|
M-GGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17120 -
CORSO INTENSIVO DI LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica ed elaborazione del pensiero critico in forma scritta in lingua inglese in una prospettiva cross-culturale che possa essere utile ad affrontare mansioni lavorative nei settori professionali delle relazioni politiche, politica ed economia internazionali. Sarà dunque incentrato sull’analisi dei messaggi culturo-specifici e delle ideologie dominanti in e sottese ai contenuti testuali intesi come prodotti sociali storicamente determinati. Essendo un corso breve, è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua straniera conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II, oppure l’esame di Lingua e Traduzione Inglese I o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non sarà un obiettivo prioritario del corso e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso.
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17167 -
ESAME FINALE JFLT
|
2
|
L-LIN/12
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16190 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16192 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire strumenti e conoscenze di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro). In tal senso l’obiettivo sarà duplice: delineare il comportamento dei principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo (microeconomia) e descrivere il coordinamento di tali comportamenti nel generale funzionamento del sistema economico (macroeconomia)
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI – DESCRITTORI DI DUBLINO
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro e micro economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro e micro economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16201 -
SCIENZA POLITICA II
(obiettivi)
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16203 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo, fornendo le conoscenze di base per la comprensione dei suoi istituti. Esso metterà in luce le peculiarità di questo ordinamento, tenendo conto dell’evoluzione sociale e politica della comunità internazionale ed evidenziando come le norme internazionali, elaborate da soggetti quali gli Stati e ad essi indirizzate, arrivano ad incidere sulla vita di popoli e individui. Lo studio dei concetti essenziali sarà arricchito dall’esame di casi e materiali rilevanti nella prassi internazionale e il metodo utilizzato mirerà a far acquisire le necessarie capacità per individuare e interpretare i principi applicabili nell’indagine dei fenomeni della vita giuridica internazionale
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16643 -
STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
attività professionalizzante
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16194 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
L’obiettivo del Corso di Lingue e Traduzione Francese-Lingua Francese è quello di portare l’allievo a una conoscenza basilare (livelli A1/ A 2), ma organica, della lingua francese. Al termine del corso, l’Allievo avrà dunque assimilato le principali strutture grammaticali della lingua e sarà in grado di esprimere in forma scritta semplici concetti di argomento familiare e di comprendere semplici conversazioni e brevi testi scritti.
Risultati dell’apprendimento attesi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente sarà in grado di padroneggiare le strutture grammaticali di base sia all'orale che allo scritto. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: lo studente avrà acquisito i corretti automatismi nell'uso delle strutture grammaticali di base. 3) Autonomia di giudizio: lo studente saprà riflettere autonomamente sui fenomeni linguistici appresi. 4) Abilità comunicative: lo studente possiederà capacità comunicative che consentiranno uno scambio di informazioni e di idee con interlocutori del proprio ambiente professionale. 5) Capacità di apprendere: lo studente sarà in grado di saper sviluppare autonomamente nuove strategie comunicative nella lingua appresa.
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
18426 -
SOCIOLOGIA GENERALE,MILITARE E DELLA SICUREZZA URBANA
(obiettivi)
L’insegnamento è il primo di area sociologica, consente di apprendere i concetti fondamentali della disciplina e di acquisire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre ai problemi individuati, ai concetti predisposti e alle principali teorie elaborate dalla sociologia: - nello studio delle società complesse, al fine di caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che le attraversano; - nello studio dei fenomeni della sicurezza, ponendo specifica attenzione alle questioni di pertinenza delle Forze Armate e concernenti la sicurezza urbana. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili nella pratica professionale nelle istituzioni specializzate nell’ambito operativo militare e, più in generale, della sicurezza. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, gli aspetti relazionali, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel proprio contesto sociale di vita e di lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche degli assetti e degli scenari societario, militare e della sicurezza, i loro attori, le loro strutture sociali, le loro agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione degli assetti e degli scenari societario, militare e della sicurezza; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del senso, di decisione e organizzazione operativa, di attuazione che caratterizzano le società, con particolare riferimento ai contesti istituzionali e ambiti di realizzazione delle politiche della difesa e della sicurezza (soprattutto in relazione ai contesti urbani).
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema societario complessivamente considerato e alle sue articolazioni, in special modo a quelle pertinenti in materia di difesa e sicurezza urbana; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia generale, sociologia militare e sociologia della sicurezza urbana. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e operativa, soprattutto nel proprio percorso professionale nel contesto lavorativo istituzionale militare. L’obiettivo generale del corso è quello di conseguire una conoscenza di base delle riflessioni teoriche e delle acquisizioni della ricerca empirica realizzate dalla sociologia in relazione ai diversi aspetti della società contemporanea. Un ulteriore e più specifico obiettivo è quello di acquisire una conoscenza delle principali elaborazioni teoriche e dei principali studi realizzati nell’ambito della sociologia della sicurezza urbana (con specifica attenzione agli aspetti culturali e organizzativi, riferiti soprattutto alla connotazione del fenomeno in Italia) e della sociologia militare (relativamente agli aspetti professionali e organizzativi, con particolare riguardo al caso italiano, anche in chiave comparata, in special modo con il caso statunitense).
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
- -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16197 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti ai principi e ai concetti fondamentali delle relazioni internazionali e alla loro storia dall'inizio del XX secolo all'alba del XXI. Dublin Descriptors CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE: Aver sviluppato la conoscenza dei principi delle relazioni internazionali, i problemi e gli snodi principali della storia delle relazioni internazionali nel corso del Novecento. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE: Acquisire una strumentazione concettuale in grado di analizzare anche le relazioni internazionali dei giorni nostri. AUTONOMIA DI GIUDIZIO: Essere in grado di interpretare ed elaborare delle proprie valutazioni sugli snodi principali della storia delle relazioni internazionali. CAPACITÀ DI APPRENDIMENTO: Essere in grado di descrivere momenti, protagonisti e problemi fondamentali della storia delle relazioni internazionali. Tale abilità viene sviluppata mediante il coinvolgimento attivo degli studenti attraverso discussioni orali in aula e un test scritto a metà del corso.
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16200 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16202 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un set di conoscenze e competenze di base del diritto amministrativo. In particolare, l’insegnamento mira a far sviluppare la capacità di comprendere e ragionare criticamente sulle principali tematiche della materia, anche attraverso l’analisi di testi normativi, atti amministrativi e pronunce giurisprudenziali. Al termine del corso, gli studenti saranno in grado di padroneggiare i principali istituti del diritto amministrativo; comprendere i procedimenti e le decisioni che riguardano la pubblica amministrazione; padroneggiare il linguaggio giuridico e consultare in autonomia i testi di carattere normativo, amministrativo e giurisprudenziale; tradurre le conoscenze e le competenze acquisite nel rispettivo ambito professionale.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16312 -
MECCANICA APPLICATA ALLE MACCHINE
|
16
|
INF/01
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17606 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
10
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Scienze e tecniche delle professioni aeronautiche
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16204 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16205 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
L’insegnamento s'inserisce nel quadro didattico del primo anno della Scuola Marescialli dell'Aeronautica Militare. Si prevede che, alla fine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento. A tal fine, il corso introduce i concetti fondamentali della disciplina, consentendo l’acquisizione degli strumenti necessari a decrittare i processi storici tipici della società contemporanea.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16207 -
SCIENZA POLITICA I
(obiettivi)
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17741 -
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA E DELLE ORGANIZZAZIONI UMANE
(obiettivi)
L’insegnamento è il primo di area sociologica, consente di apprendere i concetti fondamentali della disciplina e di acquisire le chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi riguardanti la sicurezza sociale (soprattutto in ambito urbano) e le organizzazioni contemporanee, anche in relazione ai contesti militari. Le principali conoscenze acquisite sono di tipo cognitivo. Il corso si propone di introdurre ai problemi individuati, ai concetti predisposti e alle principali teorie elaborate dalla sociologia della sicurezza e dalla sociologia dell’organizzazione: - nello studio delle organizzazioni complesse, al fine di caratterizzare le dinamiche strutturali e i processi di mutamento che le attraversano; - nello studio dei fenomeni della sicurezza, ponendo specifica attenzione alle questioni di pertinenza delle Forze Armate e concernenti la sicurezza urbana. Gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili nella pratica professionale nelle organizzazioni militari e, più in generale, operanti nel settore della sicurezza. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, gli aspetti relazionali, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel proprio contesto sociale di vita e di lavoro.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della s sociologia della sicurezza e sociologia dell’organizzazione in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche degli assetti e degli scenari organizzativi (con particolare riguardo all’ambito militare e, più in generale, a quello della sicurezza), dei loro attori, delle loro strutture sociali, le loro agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione degli assetti e degli scenari organizzativi (con particolare riguardo all’ambito militare e, più in generale, a quello della sicurezza); - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del senso, di decisione e organizzazione operativa, di attuazione che caratterizzano le società, con particolare riferimento ai contesti istituzionali e ambiti di realizzazione delle politiche della difesa e della sicurezza (soprattutto in relazione ai contesti urbani).
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia della sicurezza e della sociologia dell’organizzazione nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema societario complessivamente considerato e alle sue articolazioni, in special modo a quelle pertinenti in materia di difesa e sicurezza urbana; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia della sicurezza e della sociologia dell’organizzazione.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia della sicurezza e della sociologia dell’organizzazione. - richiamare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione cognitiva e operativa, soprattutto nel proprio percorso professionale nel contesto lavorativo istituzionale militare.
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16206 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
L’insegnamento è finalizzato a fornire i concetti-chiave della disciplina e le chiavi di lettura per una corretta interpretazione dei fenomeni economici di interesse collettivo. Il corso analizza gli elementi essenziali della teoria economica, il funzionamento dei mercati e le distorsioni connesse. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: - conoscenza e capacità di comprensione dell’Economia Politica come scienza; - conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; - autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni economici; - abilità comunicative nell’esporre le conoscenze acquisite; - implementazione delle capacità di apprendimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16212 -
POLITICA ECONOMICA
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico a livello aggregato, prestando particolare attenzione al ruolo svolto dalle autorità di politica economica. B) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento. 2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici e, nello specifico, degli interventi di politica economica. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula. 3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macroeconomia e di politica macroeconomica. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto. 4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno ad implementare tali abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di politica macroeconomica. 5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni acquisite, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
10
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
118494 -
Matematica
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire agli studenti le nozioni principali dell’analisi matematica e statistica, volte ad far apprendere agli studenti le tecniche necessarie per studiare le funzioni, risolvere problemi basati sul calcolo integrale e risolvere alcune facili equazioni differenziali. Ove possibile, i concetti trattati verranno applicati per costruire e studiare modelli matematici di fenomeni reali legati alle scienze applicate.
Conoscenza e capacità di comprensione (descrittore di Dublino 1) Acquisire la conoscenza • dei concetti di funzione, di limiti e di derivabilità delle funzioni di una variabile reale e di tutte le nozioni che consentono di studiare una funzione; • della nozione di integrale, dei metodi di integrazione e delle principali applicazioni del calcolo integrale; • delle equazioni differenziali e di alcuni metodi di risoluzione. Capacità di applicare le conoscenze acquisite (descrittore di Dublino 2) Saper utilizzare i concetti appresi per • risolvere equazioni e disequazioni; • calcolare limiti, derivate, integrali e studiare funzioni; • risolvere equazioni differenziali. Autonomia di giudizio (descrittore di Dublino 3) • Essere in grado di individuare le regole appropriate da applicare alla risoluzione di problemi nuovi, analoghi a quelli discussi a lezione. Abilità comunicative (descrittore di Dublino 4) • Verrà stimolata la capacità degli studenti a interloquire, ragionare e discutere sugli interrogativi sollevati durante le lezioni in merito agli argomenti trattati. Capacità di apprendimento (descrittore di Dublino 5) • Essere in grado di discutere alcuni temi scientifici costruendo semplici modelli matematici.
|
8
|
MAT/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17933 -
FISICA SPERIMENTALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai principi della Cinematica, Meccanica, Statica e Dinamica dei fluidi, Oscillazioni e Termodinamica, e dell’elettromagnetismo, fornendogli le conoscenze fondamentali della fisica classica sia dal punto di vista teorico che da quello sperimentale. Il corso ha i seguenti obiettivi formativi: - comprensione della cinematica e dinamica classica del punto materiale; - acquisizione e comprensione delle leggi e dei principi della dinamica e della statica dei corpi rigidi; - acquisizione delle leggi che regolano la statica e dinamica dei fluidi; - comprensione dei fenomeni oscillatori; - acquisizione dei principi fondamentali della termodinamica. - acquisizione dei principi fondamentali dell’elettromagnetismo. Il corso si propone di introdurre le metodologie di base della Fisica Sperimentale sviluppando le capacità di identificazione degli aspetti essenziali dei fenomeni fisici e le abilità logico critiche che consentono di proporre e/o verificare modelli fenomenologici in grado di descriverli.
|
6
|
FIS/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16209 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE I
(obiettivi)
Il Programma di Lingua e Traduzione Inglese per il primo anno del corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Militare Esercito si ispira alle indicazioni contenute nella SMD_FORM -004, la Direttiva per la valutazione e la certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito delle forze armate che, a sua volta, recepisce le disposizioni relative alla uniformazione delle valutazioni delle abilità linguistiche delle forze armate, facenti seguito alla revisione dello STANAG 6001, 4 ed. Pertanto si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze specifiche, a livello pre-intermediate, livello 1+/2 dello Stanag,rispettivamente per le abilità produttive e ricettive, del settore dell'inglese militare. Si concentra, in particolare sullo sviluppo di abilità di lettura e scrittura di testi comunicativi e professionali. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di fornire, chiedere e comprendere informazioni personali, chiedere e rispondere a domande riguardanti il lavoro, le mansioni, le attività quotidiane all'interno ed all'esterno di una base militare, nonché relazionare su passate esperienze di vita professionale e non. Benché non valutate con l'esame finale, le abilità orali saranno comunque curate con le attività del corso nella convinzione che le competenze linguistiche non possano essere acquisite se non attraverso uno sviluppo armonico e complementare sia delle abilità attive che di quelle passive.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
119329 -
Tecniche Aeronautiche
|
10
|
FIS/01
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17119 -
LINGUA E TRADUZIONE- LINGUA INGLESE II
(obiettivi)
Il Programma di Lingua e Traduzione Inglese per il primo anno del corso di Laurea in Scienze Politiche e Relazioni Internazionali - Curriculum Militare Esercito si ispira alle indicazioni contenute nella SMD_FORM -004, la Direttiva per la valutazione e la certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito delle forze armate che, a sua volta, recepisce le disposizioni relative alla uniformazione delle valutazioni delle abilità linguistiche delle forze armate, facenti seguito alla revisione dello STANAG 6001, 4 ed. Pertanto si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze specifiche, a livello pre-intermediate, livello 1+/2 dello Stanag,rispettivamente per le abilità produttive e ricettive, del settore dell'inglese militare. Si concentra, in particolare sullo sviluppo di abilità di lettura e scrittura di testi comunicativi e professionali. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di fornire, chiedere e comprendere informazioni personali, chiedere e rispondere a domande riguardanti il lavoro, le mansioni, le attività quotidiane all'interno ed all'esterno di una base militare, nonché relazionare su passate esperienze di vita professionale e non. Benché non valutate con l'esame finale, le abilità orali saranno comunque curate con le attività del corso nella convinzione che le competenze linguistiche non possano essere acquisite se non attraverso uno sviluppo armonico e complementare sia delle abilità attive che di quelle passive.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16643 -
STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
attività professionalizzante
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16639 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16214 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16215 -
SCIENZA POLITICA II
(obiettivi)
- Conoscenza e capacità di comprensione delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate delle principali questioni correlate alla Scienza politica; - Autonomia di giudizio e comprensione critica dei principali fenomeni politici contemporanei; - Abilità comunicative nell’esporre tematiche politologiche; - Implementazione delle capacità di apprendimento.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16217 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo, fornendo le conoscenze di base per la comprensione dei suoi istituti. Esso metterà in luce le peculiarità di questo ordinamento, tenendo conto dell’evoluzione sociale e politica della comunità internazionale ed evidenziando come le norme internazionali, elaborate da soggetti quali gli Stati e ad essi indirizzate, arrivano ad incidere sulla vita di popoli e individui. Lo studio dei concetti essenziali sarà arricchito dall’esame di casi e materiali rilevanti nella prassi internazionale e il metodo utilizzato mirerà a far acquisire le necessarie capacità per individuare e interpretare i principi applicabili nell’indagine dei fenomeni della vita giuridica internazionale
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17742 -
LINGUA E CULTURA ARABA
(obiettivi)
Obiettivi: Acquisizione da parte degli studenti di un livello base della lingua araba (Arabo Standard) scritta e orale. Acquisizione delle conoscenze di base dei momenti salienti della storia del mondo arabo e delle società islamiche, nonché dei fondamenti della religione islamica.
|
8
|
L-OR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16211 -
POLITICA MILITARE
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16208 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insengamento, gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo; - saper lavorare in gruppo
|
4
|
L-LIN/04
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16216 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un set di conoscenze e competenze di base del diritto amministrativo. In particolare, l’insegnamento mira a offrire agli studenti la capacità di comprensione e di ragionamento critico rispetto alle principali tematiche della materia, anche attraverso l’analisi di testi normativi, atti amministrativi e pronunce giurisprudenziali.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16316 -
GEOGRAFIA POLITICA ED ECONOMICA
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo principale l’intento di far acquisire competenze teoriche e metodologiche nell'analisi delle dinamiche dell'organizzazione territoriale e dei paradigmi geografici al fine di riflettere sui rapporti di potere sul territorio.
Risultati di apprendimento attesi Il corso prevede di far conseguire allo studente conoscenze e abilità nello specifico: 1) conoscenza e capacità di comprensione dei concetti fondamentali della geografia; 2) conoscenza del lessico geografico; 3) autonomia di giudizio e rielaborazione critica dei temi trattati a lezione; 4) organizzazione logica del discorso geografico; 5) capacità di apprendimento dell'attuale situazione geopolitica mondiale.
|
6
|
M-GGR/02
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17744 -
LINGUA E TRADUZIONE - LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insengamento, gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo; - saper lavorare in gruppo
|
2
|
L-LIN/04
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16210 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE III
(obiettivi)
Il Programma di Lingua e Traduzione Inglese - Curriculum Militare si ispira alle indicazioni contenute nella SMD_FORM -004, la Direttiva per la valutazione e la certificazione delle conoscenze linguistiche in ambito delle forze armate che, a sua volta, recepisce le disposizioni relative alla uniformazione delle valutazioni delle abilità linguistiche delle forze armate, facenti seguito alla revisione dello STANAG 6001, 4 ed. Pertanto si rivolge a studenti già in possesso delle conoscenze di base della lingua inglese ed è finalizzato allo sviluppo delle competenze specifiche, a livello pre-intermediate, livello 1+/2 dello Stanag,rispettivamente per le abilità produttive e ricettive, del settore dell'inglese militare. Si concentra, in particolare sullo sviluppo di abilità di lettura e scrittura di testi comunicativi e professionali. Alla fine del corso gli studenti dovranno essere in grado di fornire, chiedere e comprendere informazioni personali, chiedere e rispondere a domande riguardanti il lavoro, le mansioni, le attività quotidiane all'interno ed all'esterno di una base militare, nonché relazionare su passate esperienze di vita professionale e non. Benché non valutate con l'esame finale, le abilità orali saranno comunque curate con le attività del corso nella convinzione che le competenze linguistiche non possano essere acquisite se non attraverso uno sviluppo armonico e complementare sia delle abilità attive che di quelle passive.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Investigazioni e sicurezza
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16272 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16278 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi: L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e dell’Economia Aziendale del Curricula dei corsi di studio accorpati: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law and Management. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16296 -
DIRITTO PRIVATO
(obiettivi)
Il corso si propone di far acquisire le nozioni generali e introduttive allo studio del diritto privato (fonti del diritto, interpretazione della legge, norma giuridica, situazioni giuridiche soggettive, la libertà di manifestazione del pensiero, ecc.); la disciplina delle persone fisiche, giuridiche e degli enti non riconosciuti (contenuta nel libro 1° del codice civile); la disciplina dei beni (beni, proprietà, beni comuni, diritti reali di godimento, possesso, contenuta nel libro 3° del codice civile); la disciplina delle obbligazioni in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile); la disciplina dei contratti in generale (contenuta nel libro 4° del codice civile); la disciplina dei contratti del consumatore (disposizioni generali e clausole abusive), nonché dei seguenti contratti tipici: vendita, locazione, affitto, appalto, mandato, comodato, mutuo, franchising, transazione; la disciplina delle promesse unilaterali, della gestione di affari altrui, del pagamento dell'indebito, dell'arricchimento senza causa (contenuta nel libro 4° del codice civile); la disciplina del fatto illecito, anche per ciò che concerne la responsabilità per diffamazione a mezzo stampa (contenuta nel libro 4° del codice civile); la disciplina della responsabilità patrimoniale, delle cause di prelazione e della garanzia patrimoniale (contenuta nel libro 6° del codice civile).
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16641 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo B STORIE I ANNO IS - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
17916 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
(obiettivi)
L’obiettivo principale del corso intende fornire gli strumenti adeguati per poter analizzare e studiare la natura e le specificità dei rapporti politico-diplomatici, sociali e culturali, intercorsi tra l’Europa Centro-Orientale e quella Continentale durante l’Età Moderna. “Case Studies” per far emergere i maggiori problemi storiografici relativi all’Europa Centro-orinetale sarà costituito dalla Storia, affascinante quanto tragica, della Polonia (o meglio, della Confederazione Polacco-Lituana), nel suo ruolo strategico di Antemurale Christianitatis e nei suoi rapporti diplomatici con le maggiori corti europee (Parigi, Vienna e Roma). Le tematiche saranno affrontate e approfondite in aula con l’ausilio di testi, saggi e documenti d’archivio inediti o rari (relazioni di viaggio, documenti diplomatici, mercantili, avvisi manoscritti e/o a stampa specificatamente legati all'area geopolitica di analisi) che verranno presentati e discussi collettivamente. Lo studente frequentante sarà invitato ad una partecipazione attiva al corso attraverso la stesura di piccole tesi scritte, presentazioni power-point e discussioni guidate su argomenti stabiliti e calendarizzati dal docente durante le prime lezioni del corso.
|
10
|
M-STO/02
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17915 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16273 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Si prevede che, alla fine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento, con particolare riferimento al tema del conflitto e della violenza politica nella società contemporanea
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16275 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro- e micro-economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16642 -
IDONEITA' INFORMATICA
(obiettivi)
Il corso si propone l'obbiettivo di introdurre gli studenti ad una conoscenza generale dell'informatica, a due linguaggi di progrmmazione molto usati in ambito scientifico Python e Matlab® ed ai principi del calcolo numerico per la soluzione di equazioni e sistemi di equazioni algebrico lineare e non-lineare ed equazioni e sistemi di equazioni differenziali. Al termine del corso gli studenti: - sviluppana la capacità di programmazione in Python; - sviluppano la capacità di programmazione in ambiente Matlab®; - sono in grado di impostare e risolvere per via numerica problemi matematici, fisici ed ingegneristici;
|
4
|
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo B STORIE I ANNO IS - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
17916 -
STORIA DELL'EUROPA ORIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17915 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
1.Conoscenza e capacità di comprensione delle dinamiche internazionali dalla fine della Grande Guerra a oggi. 2.Dimostrazione di approccio critico e capacità di sostenere argomentazioni sui principali temi e tornanti della storia delle relazioni internazionali. 3.Capacità di raccogliere e interpretare informazioni attraverso fonti a stampa, audiovisive e online, al fine di rafforzare la riflessione personale sull’evoluzione del sistema internazionale. 4.Capacità di comunicare percorsi di ricostruzione e interpretazione della storia delle relazioni internazionali a interlocutori specialistici e non specialistici. 5.Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16292 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
a) OBIETTIVO L’insegnamento è il primo di area sociologica, fornisce i concetti fondamentali della disciplina e consente l’acquisizione delle chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI Le conoscenze acquisite saranno di tipo cognitivo.
L’insegnamento fornisce: • la conoscenza e la comprensione della sociologia come scienza; • la conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; • la conoscenza e la comprensione dei principali processi sociali delle società contemporanee.
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16398 -
CERTIFICAZIONI PER LA QUALITA'
(obiettivi)
1) Il management: il management strategico; la competitività globale; il contesto socio-economico e tecnologico; risorse e vantaggio competitivo; strategie per imprenditorialità e innovazione. 2) Le tecnologie: le nuove tecnologie e il loro impatto economico, sociale e ambientale; le applicazioni delle nuove tecnologie ai processi produttivi; tecnologia e organizzazione della produzione: dal taylorismo al fordismo al toyotismo; i modelli organizzativi. 3) L'innovazione tecnologica: le origini dell'innovazione tecnologica; le fonti dell'innovazione; forme e modelli dell'innovazione; i cicli tecnologici; orientamento strategico all'innovazione. 4) I processi produttivi: il processo produttivo; le tipologie di processi produttivi; la produttività; logiche push e pull; Just in Time; lean production; modelli di gestione della produzione e risorse umane. 5) La qualità: definizione di qualità; storia della qualità; dal controllo alla gestione della qualità; i principi della qualità; la certificazione della qualità; qualità, ambiente, sicurezza. Risultati dell'apprendimento attesi 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Conoscere i fattori strategici di successo di una impresa (qualità e innovazione tecnologica), l’organizzazione di un’impresa in termini di processi produttivi e l’innovazione tecnologica applicata agli stessi. 2) Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Apprendimento degli strumenti elementari per giudicare l’efficienza e l’efficacia di un sistema aziendale, dei suoi processi produttivi e strategie orientate alla qualità e l’innovazione tecnologica. 3) Autonomia di giudizio. Saper individuare i fattori chiave di successo di un impresa e sapere applicare tali fattori in tutte le realtà imprenditoriali, sia di prodotti che di servizi. 4) Abilità comunicative. Capacità di comunicare le conoscenze acquisite e padronanza della materia. 5) Capacità di apprendimento. Capacità di trasferire le conoscenze acquisite attraverso l’applicazione di case study.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18308 -
DIRITTO E PROCEDURA PENALE
(obiettivi)
Il corso è diretto ad approfondire in modo specialistico due importanti temi della “parte generale” e singoli settori della “parte speciale”, con l‟obiettivo di perfezionare ed aggiornare la conoscenza del diritto penale non solo attraverso l‟analisi ermeneutica di concrete fattispecie delittuose, in cui si applicheranno operativamente ma anche la riflessione critica su alcune categorie generali di rilievo nell‟ordinamento contemporaneo, la cui utilità ed importanza emerge anche nella risoluzione di problemi e casi concreti. Oggetto di studio saranno quindi i rapporti fra diritto penale nazionale e diritto europeo, evolutisi fortemente negli ultimi, specie dopo l‟entrata in vigore dei nuovi trattati riformati dell‟Unione europea; nonché il nuovo sistema della “responsabilità da reato” delle persone giuridiche, introdotto dal D.lgs. 231/2001, che sta acquisendo un‟importanza sempre maggiore, estendendosi ad un vasto ambito di illeciti. Della “parte speciale” del codice verranno invece studiati tre classici gruppi di delitti, particolarmente significativi nella prassi operativa, per il loro rilievo nei rapporti sia nella sfera pubblica (delitti contro la pubblica amministrazione) che in quella privata (delitti contro la persona e contro il patrimonio).
|
8
|
IUS/17
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18293 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di governo delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione.
|
7
|
SECS-P/07
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
GRUPPO A LINGUE II ANNO SP IS - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16277 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Examen 8 CFU
Curso de nivel elemental, cuyos contenidos se describen en los niveles A1 y A2 del Marco Común Europeo de Referencia (MCER) y cuyo objetivo es el desarrollo integrado y significativo de las diversas destrezas lingüísticas (comprensión auditiva y lectora, y expresión oral y escrita), desde la perspectiva comunicativa. Asimismo, se enfatiza en la enseñanza de los contenidos léxicos y gramaticales, buscando siempre responder a las necesidades comunicativas y académicas del estudiante. Dada la orientación comunicativa, los contenidos presentados y la metodología de trabajo se basan en la realización de actividades de uso, acompañada de los necesarios procesos de reflexión sobre la lengua que faciliten la interiorización y el dominio de sus diversas estructuras y unidades.
El programa incluye las unidades de 0 a 10 del libro. Además, los estudiantes estudiarán elementos de cultura hispana.
Examen 2 CFU
Los estudiantes profundizarán el estudio de temas de civilización y de la actualidad hispana.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16276 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insengamento, gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo; - saper lavorare in gruppo
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
16396 -
DIRITTO COMMERCIALE
(obiettivi)
Inquadramento storico. La nozione d'impresa. I moduli disponibili: società di persone e società di capitali. I vari tipi societari e le relative discipline. L'impresa e la contabilità. La concorrenza sleale e l'antitrust. L'impresa nel mercato finanziario. Le operazioni straordinarie.
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16294 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. Inoltre, il corso affronterà uno studio monografico delle principali questioni (storiche, politologiche, teoriche) relative al tema del “populismo”. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendere Nell'ambito delle principali questioni politologiche e storico-politiche.
|
8
|
SPS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16643 -
STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
attività professionalizzante
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo a scelta in D Investigazioni 2 anno - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
17580 -
TECNICHE E ATTIVITA' DI POLIZIA GIUDIZIARIA
|
4
|
IUS/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17581 -
BALISTICA FORENSE
(obiettivi)
Obiettivi formativi Gli studenti che sceglieranno il curriculum incentrato sulle tematiche dell'investigazione e della sicurezza, indirizzato allo studio delle scienze giuridiche, tecnico - investigative- scientifiche e forensi, nonché analisi della scena del crimine, potranno acquisire quelle conoscenze fattuali e procedurali fondamentali per operare negli ambiti tecnico - professionali riguardanti le metodiche per supportare la Polizia Giudiziaria e le Autorità Giudiziarie nell'attività di prevenzione e repressione dei reati. Lo scopo dello studio della materia della balistica forense è quello di fornire allo studente quella conoscenza e comprensione delle attività investigative attraverso l'analisi di casi concreti per poi stabilire quali strumenti da suggerire all’accusa, nella figura del Pubblico Ministero o alla difesa nella figura dell'Avvocato che difende l'imputato, attività che si andrà poi a concretizzare nel dibattimento, fornendo la“prova certificata” dato fondamentale per il Giudice per poter emettere una giusta sentenza. La capacità quindi di comprendere , con taglio pratico ma ragionato, in un ambito di diverse possibilità di soluzione del problema. La Legge nr. 397 del 2000 sulle indagini difensive riconosce alle parti il diritto di "difendersi provando" giovandosi quindi dell'opera dei "consulenti tecnici"; quello che fino ad allora era riservato al Pubblico Ministero oggi è devoluto anche al privato e quindi alla "Difesa". Il percorso di studio vede inizialmente l’acquisizione della conoscenza degli elementi balistici, delle armi, delle munizioni, dei bossoli, dei proiettili che si possono trovare sulla scena del crimine. Di seguito saranno prese in esame le dinamiche della balistica interna, esterna e terminale per poi meglio comprendere ciò che si può trovare nella scena del crimine. Il tutto deve essere poi materiale di valutazione per stabilire il percorso migliore per giungere alla "prova scientifica certificata" da presentare al Giudice nell'ambito del dibattimento. Nella parte finale del corso lo studente avrà l'opportunità di svolgere una o più attività pratiche in ambito tecnico -scientifico -investigativo che si tradurranno nella stesura di una relazione tecnica da presentare, eventualmente, nel momento dell'esame.
|
4
|
IUS/16
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17605 -
SOCIOLOGIA DELLA SICUREZZA SOCIALE E DELLA DEVIANZA
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità due aree contigue della sociologia: la sociologia della sicurezza sociale e la sociologia della devianza. Attraverso l'analisi dei concetti e delle teorie principali di questi due campi di studio, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi socio-politici utili per interpretare e gestire sistemi sociali complessi, con particolare riferimento a quelle situazioni sociali e a quei comportamenti caratterizzati da un livello potenzialmente alto di criticità e conflittualità.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia della sicurezza sociale e di sociologia della devianza; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche di comportamento sociale deviante e di una situazione di insicurezza sociale; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di un comportamento o di una situazione sociale; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di definizione del rischio, e di comportamento/soggetto deviante
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali relative alla percezione della sicurezza e alla definizione della devianza; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia della sicurezza sociale e della sociologia della devianza.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia della sicurezza sociale e la sociologia della devianza - recuperare e approfondire le proprie conoscenze sociologiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18134 -
DIRITTO DELLE INVESTIGAZIONI DIFENSIVE, PRIVATE E DELLA PRIVACY
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire una formazione teorico-concettuale del fenomeno del trattamento dei dati personali nel contesto nazionale, europeo ed extraeuropeo, anche con incontri di studio ed attività didattica di esperti nazionali ed internazionali. alla formazione teorica si affiancherà, integrandola, la preparazione pratica, muovendo dalle le ricadute operative del fenomeno del trattamento dei dati personali, soprattutto con riferimento all’attività economica ed al mercato dei dati, al diritto dei consumatori, alla figura del responsabile della protezione dei dati (dpo). Saranno svolti incontri con professionisti che operano nelle aziende, negli uffici, negli organismi pubblici e privati che prestano la loro attività nel settore dei dati , illustrando casi pratici ed esperienze applicative del fenomeno.
|
8
|
IUS/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18294 -
MARKETING
(obiettivi)
Scopo del corso è fornire un quadro generale dell'azione di marketing svolta dalle imprese, con particolare attenzione alla sua integrazione con l'insieme più generale delle strategie aziendali. Il corso, dopo aver inserito l'attività di marketing management nel contesto della pianificazione strategica, affronta inizialmente il lato della domanda del mercato con cui si confronta l'impresa (comportamenti, segmentazione e ricerche relativi ai consumatori) e successivamente le strategie legate alle singole componenti del marketing-mix (prodotto, prezzo, distribuzione, promozione) che l'impresa stessa deve adottare per soddisfare nel modo migliore tale domanda. Allo scopo di conferire al corso una valenza applicativa, i concetti teorici vengono tradotti in termini operativi attraverso lo svolgimento di esercitazioni che guidano lo studente alla realizzazione di un piano di marketing. In tale piano di marketing la proposta per il lancio di un nuovo prodotto, dopo essere stata contestualizzata nell'ambito delle strategie aziendali, viene analizzata in termini di valutazione strategica (segmentazione, targeting, posizionamento) e ne viene proposto un adeguato marketing mix.
|
7
|
SECS-P/08
|
42
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo a scelta in D investigazione 3 anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
17814 -
CRIMINOLOGIA
(obiettivi)
La Criminologia appare oggi come una scienza complessa in quanto è sia teorica che pratica, in quanto tesa a limitare i danni sociali del crimine. Essa include le scienze criminali che studiano i fatti delittuosi dai vari punti di vista, non solo da quello dell’autore del crimine ma anche da quello della vittima, ed integra molte scienze umane nella propria attività (sociologia, la medicina legale, psicologia, statistica, la biologia, la balistica, la fisica, l’informatica, ecc.). Infatti, fin dagli inizi della Criminologia scientifica, quasi tutti i principali autori si sono cimentati nel difficile compito di creare un sistema descrittivo che permettesse la classificazione, la diagnosi e, se possibile, una indicazione prognostica e terapeutica delle varie forme di condotta criminale. Per comprendere meglio la moderna criminologia non si può prescindere dalle radici storiche della stessa disciplina e dalla conoscenza della sua evoluzione nel tempo in corrispondenza dell’evoluzione della società e delle sue manifestazioni criminali e delittuose. Il concetto di Criminologia è infatti, ancor oggi in fase evolutiva. L’approccio di studio che oggi si tende a privilegiare è quello di guardare al fatto criminale come determinato da un pluralismo di fattori interagenti tra loro, dato appunto dall’ integrazione e interazione di fattori sociali, antropologici, psicologici, giuridici, medico-biologici, educativi ed ambientali. OBIETTIVI FORMATIVI: - acquisizione da parte dello studenti dei fondamenti storici, teorici e giuridici della disciplina; - conoscenza dei principali ambiti di applicabilità della Criminologia; - conoscenza dei ruoli e delle competenze di un criminologo a supporto dell'attività investigativa e della progettazione di strategie di sicurezza e prevenzione del crimine in risposta alle esigenze della società contemporanea; - sviluppo di competenze che favoriscano la lettura e l'applicazione della scienza criminologica in senso multidisciplinare e interdisciplinare nel vasto contesto delle Scienze Forensi.
|
3
|
IUS/17
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17582 -
MEDICINA LEGALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17583 -
GENETICA FORENSE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16291 -
SCIENZA DELLE FINANZE E DELLA SICUREZZA FINANZIARIA
(obiettivi)
Si veda il programma dell'insegnamento e le modalità di valutazione
|
10
|
SECS-P/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16295 -
STUDI STRATEGICI PER LA SICUREZZA
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è di fornire gli strumenti per comprendere correttamente cosa sia la strategia e quali le logiche e i meccanismi che la caratterizzano: mediante le lezioni frontali sarà stimolata la partecipazione degli studenti, per accrescerne la capacità d'analisi rispetto all'impiego dello strumento militare da parte del potere politico nell'età contemporanea.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
gruppo a scelta in D investigazione 3 anno - (visualizza)
|
10
|
|
|
|
|
|
|
|
17814 -
CRIMINOLOGIA
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17582 -
MEDICINA LEGALE
(obiettivi)
Il Corso si propone di fornire con linguaggio e taglio adatto ai non medici, le nozioni di base della Medicina legale, soprattutto in ambito penalistico, con particolare riguardo alla lesività, alla traumatologia forense, alla tanatologia.
|
4
|
MED/43
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
17583 -
GENETICA FORENSE
(obiettivi)
Il corso si propone di formare lo studente sulle tematiche relative alle problematiche che pone l'identificazione personale con indagini genetiche, sia per quanto concerne il corretto utilizzo delle tecnologie, sia per le applicazioni in ambito giuridico. Saranno anche analizzati gli utilizzi dei test genetici in tema di persone scomparsi, identificazione di specie animali e la tracciabilità degli alimenti.
|
3
|
BIO/13
|
18
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
|
Scienze politiche
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16278 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA INGLESE
(obiettivi)
Obiettivi: L’insegnamento si rivolge a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa superiore al livello “soglia” e mira a condurli all’autonomia nell’uso dell’ESP tramite l’esercizio intensivo nelle abilità di lettura e comprensione di testi specialistici e produzione soprattutto orale e l’approfondimento delle strutture morfosintattiche necessarie allo scopo (sino a consolidate un livello intermedio/B1+). In particolare, il corso mira a sviluppare la conoscenza delle terminologie specifiche e di lessici specialistici e registri tipici dei settori politico-economico-giuridico attraverso la lettura, la comprensione e l’analisi di varie tipologie testuali. Il materiale usato in classe per stimolare l’esercizio alla lettura e l’espansione lessicale è tratto da testi autentici, saggi, quotidiani, riviste specializzate, resoconti ed atti di congressi e conferenze, nonché testi di Inglese per studenti di Scienze Politiche, Economia e Giurisprudenza, in modo da coprire i contenuti principali delle varie discipline pertinenti all’area di studio e ricerca delle Relazioni Internazionali e dell’Economia Aziendale del Curricula dei corsi di studio accorpati: World Politics; Economic Factors and Agents, International Political Economy, International Organizations (IGOs and NGOs), International Law and Management. La riflessione linguistica e la discussione di ciascun campione saranno prima effettuate oralmente, in classe, al fine di sollecitare il confronto delle proposte interpretative, e poi assegnate come compito a casa in aggiunta ad esercizi di approfondimento, multiple choice, cloze and word formation disponibili su piattaforma elettronica, e online in modo da consentire i possibili approfondimenti tramite rimandi a stazioni radio internazionali specializzate nella discussione di argomenti di politica globale, liste di film vertenti su temi di politica ed economia internazionale, glossari e molto altro ancora.
|
8
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16641 -
PER LA CONOSCENZA DI ALMENO UNA LINGUA STRANIERA
|
2
|
|
12
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
16639 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
18
|
|
108
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
16284 -
SOCIOLOGIA GENERALE
(obiettivi)
a) OBIETTIVO L’insegnamento è il primo di area sociologica, fornisce i concetti fondamentali della disciplina e consente l’acquisizione delle chiavi di lettura delle caratteristiche strutturali e dei processi sociali tipici delle società moderne e contemporanee.
L’insegnamento fornisce: • la conoscenza e la comprensione della sociologia come scienza; • la conoscenza e la comprensione dei concetti fondamentali della disciplina; • la conoscenza e la comprensione dei principali processi sociali delle società contemporanee.
|
8
|
SPS/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16272 -
ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO
(obiettivi)
Il corso intende fornire agli studenti gli elementi essenziali inerenti la produzione delle regole giuridiche da parte del potere pubblico (le fonti del diritto) e la sua organizzazione sia a livello statale che regionale, locale ed europeo. In particolare, il corso fornirà agli studenti gli strumenti per comprendere la formalizzazione delle scelte da parte degli organi costituzionali e i meccanismi istituzionali relativi alla dinamiche politiche. Conoscenza dei principali istituti del diritto pubblico italiano con particolare attenzione alle fonti del diritto, agli organi costituzionali, ai diritti di libertà, alla pubblica amministrazione e al diritto regionale e degli enti locali.
|
8
|
IUS/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16275 -
ECONOMIA POLITICA
(obiettivi)
A. OBIETTIVI FORMATIVI. L’obiettivo del corso è di fornire le conoscenze e gli strumenti analitici di base necessari per comprendere i meccanismi e le dinamiche che determinano il funzionamento del sistema economico, sia a livello aggregato (macro) che individuale (micro), prestando attenzione al ruolo svolto dai principali operatori economici, ovvero famiglie, imprese, Stato e resto del mondo.
B. RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Acquisire conoscenze e strumenti, di carattere teorico e pratico, che permettano allo studente di comprendere le teorie che descrivono il funzionamento di un sistema economico e gli obiettivi, strumenti e limiti delle autorità di politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite attraverso lezioni frontali supportate da lettura di testi mirati ed eventuale partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite a esempi pratici in modo da valutare le principali criticità e opportunità dei moderni sistemi economici. Tali competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso esercitazioni e dibatti in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Saper individuare le principali relazioni del sistema economico per coglierne la logica e spiegarla con una capacità critica. Gli studenti saranno in grado di raccogliere ed interpretare dati relativi ai principali indicatori economici al fine di formulare risposte e ispirare giudizi e riflessioni in merito a questioni generali di macro- e micro-economia. Ciò verrà realizzato attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrà acquisire la capacità di esporre e presentare gli argomenti oggetto del corso con adeguate padronanza di linguaggio e capacità analitiche (uso di formule, grafici e illustrazione di nessi logici). Le esercitazioni mireranno all’implementazione di tale abilità. Gli studenti saranno in grado di comunicare con loro pari, supervisori e relatori riguardo questioni generali di macro- e micro-economia.
5. CAPACITA' DI APPRENDIMENTO Lo studente dovrà sviluppare la capacità di ricostruire in modo autonomo e critico le nozioni base dell’economia politica, così da essere in grado di intraprendere, autonomamente, eventuali studi di approfondimento.
|
8
|
SECS-P/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16286 -
SCIENZA POLITICA
(obiettivi)
Il Corso è finalizzato a fornire i concetti-chiave della Scienza politica, a partire dal problema della stessa definizione della materia, sia nelle sue manifestazioni storiche, sia e soprattutto in ragione degli elementi teorici che la costituiscono. In questo senso saranno analizzati i principali istituti metodologici della scienza politica, si approfondiranno i temi e le prospettive di ricerca che sono al cuore della politica contemporanea: dai partiti ai gruppi di pressione, dai sistemi elettorali al problemi della rappresentanza politica al funzionamento dei parlamenti; dalle trasformazioni della democrazia alle nuove sfide portate a quest'ultima dai movimenti e partiti populisti, dal totalitarismo alle interazioni tra economia e politica nella logica della globalizzazione. In questo senso gli obiettivi formativi che il corso persegue sono: 1. Conoscenza e capacità di comprensione; 2. Conoscenza e capacità di comprensione applicate; 3. Autonomia di giudizio; 4. Abilità comunicative; 5. Capacità di apprendere Nell'ambito delle principali questioni politologiche e storico-politiche.
|
10
|
SPS/04
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16273 -
STORIA CONTEMPORANEA
(obiettivi)
Si prevede che, alla fine del corso, gli studenti siano in grado di orientarsi rispetto ai problemi-chiave della storia contemporanea dalla metà dell’Ottocento alla fine del Novecento, con particolare riferimento al tema del conflitto e della violenza politica nella società contemporanea
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16274 -
STORIA D'ITALIA E DEL PROCESSO DI INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Ad un laureando in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, il corso si propone di fornire un quadro approfondito sulle trasformazioni politico-istituzionali, socio-economiche e simbolico-comunicativo nell’Italia del secondo dopoguerra, in relazione al processo di costruzione dell’Unità Europea e dello specifico contesto mediterraneo.
|
8
|
M-STO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16283 -
ECONOMIA POLITICA E ISTITUZIONI ECONOMICHE
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di introdurre e analizzare gli effetti sui comportamenti degli individui e delle imprese e sull’economia nel suo complesso dell’azione esercitata dalla politica economica distinguendo tra politica fiscale e politica monetaria. Il corso coprirà gli argomenti sia di breve che di medio periodo, verranno quindi introdotti i principali strumenti di analisi macroeconomica per poi procedere con l’analisi della strumentazione in mano alle autorità e gli obiettivi da esse perseguiti. Il corso si propone di approfondire tematiche macroeconomiche che, alla luce dei più recenti interventi in ambito economico, caratterizzano l’andamento del sistema nazionale e internazionale. Obiettivo del corso è quello di fornire elementi per valutare il ruolo dello Stato nell’influenzare l’economia nel breve, medio e lungo periodo, con particolare riguardo alla politica fiscale e monetaria, di cui si approfondiscono gli obiettivi, gli strumenti e i limiti.
Descrittori di Dublino 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente l’azione esercitata dalla politica economica. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione di temi e problemi in cui è in gioco l’equilibrio dei sistemi economici. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla padronanza tecnica degli strumenti, e dalla comprensione delle ragioni che rendono diversi approcci portatori di diverse soluzioni in contesti diversi. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata con gli studenti e lavori di gruppo che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. Le esercitazioni incentrate sulla lettura critica e l’interpretazione degli articoli di stampa mireranno proprio ad implementare tale abilità.
|
10
|
SECS-P/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16644 -
ULTERIORI CONOSCENZE LINGUISTICHE (Inglese avanzato)
(obiettivi)
Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica ed elaborazione del pensiero critico in forma scritta in lingua inglese in una prospettiva cross-culturale che possa essere utile ad affrontare mansioni lavorative nei settori professionali delle relazioni politiche, politica ed economia internazionali. Sarà dunque incentrato sull’analisi dei messaggi culturo-specifici e delle ideologie dominanti in e sottese ai contenuti testuali intesi come prodotti sociali storicamente determinati. Essendo un corso breve, è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua straniera conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II, oppure l’esame di Lingua e Traduzione Inglese I o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non sarà un obiettivo prioritario del corso e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso. Saranno tuttavia disponibili online esercizi di revisione e consolidamento grammaticale per gli studenti che ne avranno bisogno, per i quali si rimanda al link del corso del Triennio (https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=1228). Essendo somministrato in modalità blended, attraverso l'impiego della piattaforma Moodle, il corso prevede una serie di esercizi di scrittura disponibili online, oltre che durante le lezioni frontali, ci quali saranno corretti dalla docente soltanto durante il periodo di somministrazione del corso.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17806 -
ECONOMIA DELLE AZIENDE E DELLE AMMINISTRAZIONI PUBBLICHE
(obiettivi)
Il corso intende illustrare allo studente i caratteri generali dell'azienda “universale” e dell’azienda pubblica. Si propone, in modo particolare, di individuare le logiche organizzative e di governo delle aziende pubbliche, analizzando i principali processi di cambiamento che in questi ultimi anni hanno coinvolto tutta la pubblica amministrazione.
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16288 -
DIRITTO INTERNAZIONALE
(obiettivi)
Il corso si propone di introdurre gli studenti ai meccanismi fondamentali del diritto internazionale contemporaneo, fornendo le conoscenze di base per la comprensione dei suoi istituti. Esso metterà in luce le peculiarità di questo ordinamento, tenendo conto dell’evoluzione sociale e politica della comunità internazionale ed evidenziando come le norme internazionali, elaborate da soggetti quali gli Stati e ad essi indirizzate, arrivano ad incidere sulla vita di popoli e individui. Lo studio dei concetti essenziali sarà arricchito dall’esame di casi e materiali rilevanti nella prassi internazionale e il metodo utilizzato mirerà a far acquisire le necessarie capacità per individuare e interpretare i principi applicabili nell’indagine dei fenomeni della vita giuridica internazionale
|
8
|
IUS/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
GRUPPO A LINGUE II ANNO SP IS - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16277 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA SPAGNOLA
(obiettivi)
Examen 8 CFU
Curso de nivel elemental, cuyos contenidos se describen en los niveles A1 y A2 del Marco Común Europeo de Referencia (MCER) y cuyo objetivo es el desarrollo integrado y significativo de las diversas destrezas lingüísticas (comprensión auditiva y lectora, y expresión oral y escrita), desde la perspectiva comunicativa. Asimismo, se enfatiza en la enseñanza de los contenidos léxicos y gramaticales, buscando siempre responder a las necesidades comunicativas y académicas del estudiante. Dada la orientación comunicativa, los contenidos presentados y la metodología de trabajo se basan en la realización de actividades de uso, acompañada de los necesarios procesos de reflexión sobre la lengua que faciliten la interiorización y el dominio de sus diversas estructuras y unidades.
El programa incluye las unidades de 0 a 10 del libro. Además, los estudiantes estudiarán elementos de cultura hispana.
Examen 2 CFU
Los estudiantes profundizarán el estudio de temas de civilización y de la actualidad hispana.
|
8
|
L-LIN/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
16276 -
LINGUA E TRADUZIONE-LINGUA FRANCESE
(obiettivi)
RISULTATI DELL'APPRENDIMENTO ATTESI: Al termine dell'insengamento, gli studenti dovranno dimostrare di:
- conoscere le nozioni principali di fonetica riferite alla lingua francese; - saper riconoscere i suoni del francese che non esistono in italiano; - conoscere l'API; - definire ed individuare gli omofoni; - saper riassumere in francese il contenuto di un romanzo; - saper lavorare in gruppo
|
8
|
L-LIN/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
|
17917 -
ECONOMIA E POLITICA DELL'INTEGRAZIONE EUROPEA
(obiettivi)
Finalità: Il corso di economia e politica economica dell'integrazione europea è essenzialmente orientato alla comprensione dei processi politici ed economici che hanno guidato il percorso di intergrazione delle economia europee. Esso si propone di valutare, sulla base della conoscenza dei meccanismi dell’economia di mercato, le giustificazioni, gli obiettivi, i criteri e gli strumenti che hanno guidato il lungo e travagliato processo di integrazione europea. Il corso si pone pertanto la finalità di fornire agli studenti alcuni strumenti che possano aiutare a comprendere il ruolo del nuovo soggetto europeo, tanto nel condizionare le politiche nazionali dei paesi membri, come nell’esprimere autonomamente politiche economiche comuni.
|
6
|
AGR/01
|
36
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16643 -
STAGES E TIROCINI
(obiettivi)
attività professionalizzante
|
2
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
17914 -
STORIA DELLE RELAZIONI INTERNAZIONALI
(obiettivi)
1. Conoscenza e capacità di comprensione delle dinamiche internazionali dalla fine della Grande Guerra a oggi. 2. Dimostrazione di approccio critico e capacità di sostenere argomentazioni sui principali temi e tornanti della storia delle relazioni internazionali. 3.Capacità di raccogliere e interpretare informazioni attraverso fonti a stampa, audiovisive e online, al fine di rafforzare la riflessione personale sull’evoluzione del sistema internazionale. 4. Capacità di comunicare percorsi di ricostruzione e interpretazione della storia delle relazioni internazionali a interlocutori specialistici e non specialistici. 5. Sviluppare le competenze necessarie per intraprendere studi successivi con un alto grado di autonomia.
|
10
|
SPS/06
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16381 -
DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA
(obiettivi)
Conoscenza dei principali istituti del Diritto dell'Unione Europea, in particolare: conoscenza e capacità di comprensione della terminologia giuridica ; conoscenza e capacità di comprensione applicate degli istituti giuridici richiamati ; autonomia di giudizio; abilità comunicative e di sintesi ; capacità di apprendere il funzionamento e l'organizzazione dei principali istituti giuridici dell'UE.
|
8
|
IUS/14
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Gruppo C opzionale management e organizzazione III SP - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
16383 -
ORGANIZZAZIONE DEL LAVORO E DELLE RELAZIONI SINDACALI
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i concetti fondamentali e gli strumenti propri della Gestione delle risorse umane, innestandoli su elementi di base della teoria organizzativa, e discutendoli alla luce dei cambiamenti prospettati dalle innovazioni tecnologiche. L’obiettivo è far acquisire e permettere poi di sviluppare competenze per la gestione e la valorizzazione del capitale umano, in quanto fattore critico di successo nel processo di creazione del valore e costruzione dell’immagine di un’organizzazione
Conoscenza e comprensione: • Gli studenti acquisiranno le conoscenze di base e i fondamenti teorici e metodologici per la gestione delle risorse umane in contesti organizzativi complessi, anche tenendo conto delle evoluzioni, in corso o di prossimo avvento, promosse dall’innovazione tecnologica. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: • Gli studenti saranno messi in grado di applicare in contesti organizzativi reali le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite, anche attraverso lo sviluppo di un progetto di gruppo nel quale saranno spinti a prendere decisioni per disegnare un piano di avanzamento delle prassi di gestione di una organizzazione a loro scelta. Essi faranno anche conoscenza di strumenti tecnologici dedicati alle varie attività di gestione delle risorse umane. Saranno inoltre introdotti a modalità e problemi dell’individuazione di fabbisogni e della ricerca e selezione di personale.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18333 -
MANAGEMENT DEI SISTEMI INFORMATIVI
(obiettivi)
Lo studente avrà conoscenze e nozioni di base sulla formazione, gestione e conservazione del documento digitale. Tale obiettivo sarà raggiunto attraverso l’uso di libri di testo aggiornati, seminari interdisciplinari in cui lo studente viene coinvolto in modo diretto e attraverso la trattazione di alcuni dei temi relativi alle più recenti acquisizioni nel campo della gestione dei sistemi informativi documentali.
Risultati di apprendimento attesi (1) 1 - L’insegnamento si propone di fornire agli studenti una generale comprensione della evoluzione del documento dal contesto tradizionale analogico a quello digitale. 2 –Lo studente verrà introdotto al tema dei nuovi archivi digitali, analizzando sistemi tecnologicamente avanzati di records management che si basano, a livello di organizzazione, su una solida teoria archivistica
Risultati di apprendimento attesi (2) 3 - Questo tipo di studio permetterà di acquisire capacità di sviluppare conoscenze relative a: documento digitale, firme digitali, fascicolazione, conservazione a norma degli archivi digitali. 4 – Lo studente potrà comunicare con proprietà e con terminologia appropriata, sia oralmente che su testo scritto, tematiche relative alla gestione del documento digitale, inoltre attraverso gli strumenti metodologici acquisiti egli sarà in grado di valutare le diverse tipologie di sistemi di gestione documentale. 5 - Oltre alla tradizionale didattica, la continua sollecitazione dello studente a intervenire nelle discussioni durante le lezioni frontali e nell’illustrazione dei casi studio, rappresenta la modalità più consona ad conseguire capacità di comprensione.
|
8
|
M-STO/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16287 -
DIRITTO AMMINISTRATIVO
(obiettivi)
L'obiettivo del corso è fornire agli studenti una conoscenza di base dei fondamenti del diritto amministrativo. L'insegnamento ha ad oggetto la disciplina delle funzioni, dell'organizzazione, delle risorse umane e finanziarie, del procedimento e del provvedimento, nonché le nozioni di base della giustizia amministrative, nel quadro dei rapporti con l’ordinamento dell’Unione europea.
D1 - Conoscenza e capacità di comprensione L’insegnamento mira a fornire allo studente conoscenze e capacità di comprensione in merito ai seguenti profili: 1. le trasformazioni che hanno interessato le pubbliche amministrazioni nel quadro europeo e internazionale; 2. i principi che regolano l’azione amministrativa; 3. i rapporti tra livelli amministrativi e di governo all’interno dello Stato; 4. le trasformazioni delle forme dell’attività amministrazione; 5. le modalità con le quali l’ordinamento individua un punto di equilibrio tra la cura di interessi pubblici e la tutela di interessi privati; 6. l'influenza dei principi costituzionali riguardo all'organizzazione e al funzionamento dell'amministrazione pubblica. 7. i rapporti che intercorrono tra l'ordinamento italiano e quello dell’Unione europea e, conseguentemente, tra le forme di esecuzione amministrativa delle rispettive fonti giuridiche.
D2 - Capacità di applicare conoscenza e comprensione Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di: 1. reperire un testo normativo o regolamentare, ovvero un atto amministrativo, analizzarlo e interpretarlo attraverso una corretta individuazione della sua ratio; 2. reperire e analizzare, anche in chiave critica, una decisione giurisprudenziale dei giudici amministrativi e degli altri organi giurisdizionali italiani, nonché della Corte di giustizia dell’UE e della Corte europea dei diritti dell’uomo;
D3 - Autonomia di giudizio Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di analizzare e ricostruire diverse e possibilmente alternative opzioni interpretative in ordine ad un testo normativo o una decisione giudiziaria.
D4 - Abilità comunicative Al termine del corso, lo studente dovrà saper esporre le nozioni di cui al punto D1
D5 - Capacità di apprendimento Al termine del corso, lo studente dovrà essere in grado di reperire e analizzare autonomamente la normativa e gli orientamenti giurisprudenziali in materia di diritto amministrativo.
|
8
|
IUS/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
16640 -
PROVA FINALE
|
6
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
18560 -
POLITICA E PIANIFICAZIONE LINGUISTICA
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Aver sviluppato la conoscenza dei concetti fondamentali della sociolinguistica, della politica e della pianificazione linguistica. Conoscenza e comprensione delle manovre di politica linguistica in contesto italiano, europeo ed extra-europeo.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione: Avere una comprensione degli approcci principali ai processi di implementazione delle manovre di politica e pianificazione linguistica e saperli discutere facendo riferimento a casi concreti italiani, europei ed extra-europei.
Autonomia di giudizio: essere in grado di interpretare situazioni manovre di pianificazione linguistica utilizzando le competenze acquisite durante il corso.
Abilità comunicative Acquisire la terminologia tecnica propria della sociolinguistica.
|
8
|
L-LIN/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16285 -
SOCIOLOGIA DEI FENOMENI POLITICI
(obiettivi)
Il corso ha l'obiettivo di analizzare in profondità i rapporti che intercorrono tra sistema sociale e sistema politico. Attraverso l’analisi dei concetti e delle teorie principali della sociologia politica, gli studenti acquisiranno strumenti conoscitivi utili per interpretare e operare professionalmente in sistemi socio-politici complessi. Il bagaglio di saperi esperti acquisiti consentirà infatti agli studenti di comprendere le dinamiche, i rapporti di forza, le variabili strutturali e sovrastrutturali che agiscono nel contesto politico in cui si troveranno a vivere e a lavorare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - leggere e riassumere testi scientifici di sociologia dei fenomeni politici; - descrivere i principali concetti teorici e le metodologie di ricerca proprie della sociologia dei fenomeni politici; - identificare i principali autori che hanno operato nel campo della sociologia dei fenomeni politici.
2. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE APPLICATE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - collocare autori e teorie della sociologia dei fenomeni politici in una linea di evoluzione temporale; - riassumerne i principali aspetti teorico-scientifici; - definirne i limiti e individuarne i nodi di criticità.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - descrivere in termini sociologici le caratteristiche lo scenario politico, i suoi attori, le sue strutture sociali, le sue agenzie; - individuare e utilizzare variabili sociologiche nella valutazione di uno scenario politico complesso; - comprendere la dimensione intrinsecamente sociale del processo di costruzione del consenso e di gestione del potere e dell’autorità.
4. ABILITÀ COMUNICATIVE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - utilizzare il lessico scientifico della sociologia dei fenomeni politici nell’esposizione orale e nella scrittura; - discutere in pubblico concetti, teorie e situazioni sociali al sistema politico e alle sue articolazioni; - lavorare in gruppo, condividendo e scambiando le conoscenze acquisite nell’ambito della sociologia dei fenomeni politici.
5. CAPACITÀ DI APPRENDERE Al termine dell’attività formativa lo studente sarà in grado di: - reperire e approfondire in maniera autonoma i nuovi orientamenti scientifici riguardanti la sociologia dei fenomeni politici. - recuperare e approfondire le proprie conoscenze socio-politiche nel corso del proprio processo di maturazione scientifica e lungo il proprio percorso professionale.
|
8
|
SPS/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |