Corso di laurea: MARKETING E QUALITA' (LM-77)
A.A. 2019/2020
Conoscenza e capacità di comprensione
I laureati magistrali nel corso di Marketing e Qualità devono avere una solida preparazione nelle discipline aziendali, economiche, giuridiche e statistico-matematiche e possedere adeguate conoscenze dei modelli concettuali e operativi sviluppati nel campo del management, del marketing e della qualità sia in ambito teorico sia in contesti aziendali e territoriali.
I laureati magistrali dovranno quindi: (1) possedere una approfondita conoscenza del ruolo dei sistemi produttivi e dei principali strumenti di politica economica; (2) maturare una approfondita conoscenza delle dinamiche aziendali e degli strumenti (bilancio e contabilità analitica) a supporto delle decisioni aziendali per poter padroneggiare e gestire la complessità sia nelle organizzazione pubbliche che private, (3) saper elaborare un piano di marketing e di comunicazione (a livello strategico) ricercando le informazioni necessarie sia a livello desk che attraverso ricerche field, sviluppate tenendo conto tanto dell’obiettivo dello specifico progetto quanto della/delle metodologia/e di volta in volta più corretta da applicare, elaborando le informazioni reperite secondo gli obiettivi conoscitivi del soggetto per cui il piano è sviluppato; (4) strutturare un sistema informativo rispondente alle specifiche esigenze della realtà in cui opera; (5) avere contezza di come impostare ed implementare un sistema di gestione della qualità e/o ambientale, individuando gli ambiti di miglioramento del medesimo e supportando l’impresa nel conseguimento e/o mantenimento della certificazione di qualità e/o ambientale attraverso gli strumenti e le procedure di volta in volta ritenute più idonee anche in base allo specifico contesto in cui opera; (6) avere padronanza delle tecniche statistiche finalizzate alla raccolta di dati primari ed alla selezione di dati secondari utilizzati in ambito manageriale per il supporto alle decisioni aziendali, nonché delle metodologie avanzate che sono di ausilio nella interpretazione dei fenomeni economico-aziendali legati alle analisi e alle evoluzioni del mercato; (7) comprendere i profili giuridici connessi alla gestione della impresa e delle sue principali funzioni, con particolare riferimento agli aspetti commerciali e contrattuali di natura avanzata; (8) nei laureati capacità critiche e di problem solving.
Il percorso formativo affianca costantemente alla parte teorico-concettuale una tecnico-operativa di carattere più applicativo, comprende quindi lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze d’aula, progetti di gruppo con l’obiettivo di ottenere una costante partecipazione e coinvolgimento degli studenti.
La verifica dell'acquisizione di tali competenze avverrà attraverso le prove di esame finali scritte e/o orali previste dagli insegnamenti del Corso di Studio.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
I laureati magistrali in Marketing e Qualità applicano le conoscenze acquisite in molteplici contesti, con competenze interdisciplinari e specialistiche.
Sanno utilizzare le metodologie quantitative per l'analisi dei problemi, lo studio e la ricerca con un approccio applicativo.
Il laureato è dunque in grado di sviluppare un piano di marketing, ma anche di pianificare una strategia aziendale, nonché implementare e certificare un sistema qualità, passando dunque da capacità tecnico-operative specifiche a capacità strategiche che gli consentono di affiancare alla specializzazione una notevole versatilità.
Il raggiungimento della capacità di applicare conoscenze e comprensione avviene attraverso la riflessione critica e lo studio individuale e di gruppo, anche a diretto contatto con le imprese.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente attraverso esami orali e/o scritti.
Le predette verifiche prevedono lo svolgimento di specifici compiti in cui lo studente dimostra la padronanza di strumenti, metodologie e autonomia critica.
Autonomia di giudizio
I laureati magistrali in Marketing e Qualità hanno la capacità di integrare le conoscenze acquisite con lo studio all'interno di problematiche operative complesse, acquisendo durante il percorso formativo capacità critica e autonomia nelle scelte, nelle valutazioni e nelle decisioni.
L'autonomia di giudizio viene sviluppata soprattutto attraverso esercitazioni e attività professionalizzanti, svolte anche in gruppo, nonché stimolando un contraddittorio in aula su specifici casi studio.
La capacità di giudizio autonomo trova piena esplicazione nell'ambito dell'elaborazione della tesi, che ne costituisce strumento di verifica e nello svolgimento delle attività professionalizzanti; il conseguimento dei relativi crediti costituisce la modalità con cui i risultati attesi vengono verificati.Abilità comunicative
I laureati magistrali in Marketing e Qualità devono saper comunicare in modo chiaro e interagire con il mondo del lavoro e delle professioni.
Tali abilità vengono acquisite durante il percorso didattico, sia nella preparazione degli esami sia in attività formative specifiche (project work, tirocini).
Le abilità comunicative sono inoltre sviluppate in modo significativo in occasione di tutte quelle attività formative che prevedono la preparazione e la presentazione orale di relazioni e documenti scritti, anche lavorando in gruppo.
L'acquisizione delle abilità comunicative sopraelencate avviene, inoltre, tramite l'attività svolta dallo studente per la preparazione della prova finale e la discussione della medesima.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Capacità di apprendimento
I laureati magistrali in Marketing e Qualità sviluppano capacità che gli consentono un aggiornamento continuo delle proprie competenze, acquisendo al tempo stesso elevate capacità operative nell'applicazione di metodologie e strumenti utili alla realizzazione di validi processi decisionali di gestione, di marketing e di qualità.
Le capacità di apprendimento sono stimolate lungo tutto l'iter formativo,
con particolare riguardo allo studio individuale, alla preparazione di progetti individuali e di gruppo, all'attività svolta per la preparazione della tesi di laurea.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene principalmente durante gli esami orali e/o scritti e nell'ambito dell'elaborazione della tesi.Requisiti di ammissione
Requisiti di accesso
Per l'accesso al corso di laurea magistrale è richiesta la laurea triennale nelle classi L-18 o L-33.
L'accesso al corso di laurea magistrale può avvenire anche per chi è in possesso di laurea triennale in altre classi, ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo, o di laurea relativa al previgente ordinamento quadriennale, purché in possesso dei seguenti requisiti curriculari (almeno 48 CFU), riferibili alla conoscenza delle discipline di base in campo aziendale, economico, giuridico e statistico.
• da 8 a 16 CFU nel SSD SECS-P/08;
• almeno 8 CFU nei SSD SECS-P/01 o SECS-P/02;
• almeno 8 CFU nei SSD SECS-S/01 o SECS-S/03;
• da 8 a 16 CFU nel SSD SECS-P/07;
• da 8 a 16 CFU nei SSD IUS/01 o IUS/04.
Eventuali carenze formative, rispetto ai prescritti requisiti curriculari, dovranno essere colmate prima della verifica della preparazione individuale, in modo da poter seguire con profitto i corsi.
È prevista la verifica dell'adeguatezza della personale preparazione dello studente, con modalità che saranno definite nel regolamento didattico del corso di studio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale consiste nella redazione e discussione di un elaborato scritto, ampio e approfondito, in lingua italiana o inglese, redatto in modo originale dal laureando, avente ad oggetto un argomento inerente al percorso di studio del Corso di Laurea Magistrale, che deve essere predisposto sotto la guida di un relatore.Orientamento in ingresso
Orientamento in ingresso
L'orientamento in ingresso è un servizio erogato dal Dipartimento di Economia, Ingegneria, Società e Impresa ed è articolato su un insieme di attività finalizzate a consentire allo studente una scelta informata e consapevole del proprio percorso da intraprendere, coerente con le proprie attitudini e aspirazioni.
In particolare questa forma di orientamento prevede le seguenti iniziative:
• Partecipazione ad eventi (locali/nazionali) e manifestazioni (Open Day Ateneo, Open Day di dipartimento, Career Day) per l'orientamento.
In queste giornate vengono presentate le proposte formative dei corsi di laurea magistrale con la partecipazione dei docenti, in modo che ciascuno studente possa avere un primo contatto con i futuri professori e formulare domande che chiariscano dubbi e curiosità.
Anche quest'anno, come da consuetudine si è svolto l'Open Day delle Lauree magistrali; in quell'occasione, oltre ad essere illustrato il percorso formativo del corso di studi, sono intervenuti, con le loro testimonianze, studenti laureati già inseriti nel mondo del lavoro;
• Realizzazione di brochure, locandine, poster con la presentazione dei corsi di studio e i relativi sbocchi occupazionali e professionali;
• Realizzazione della Guida del Dipartimento e di Ateneo;
• Aggiornamento costante del sito web del dipartimento e della home page dei corsi di studio, con una serie di pagine e sezioni dedicate alle diverse informazioni utili tanto agli studenti interessati all'iscrizione ai corsi quanto a coloro che già sono iscritti; al sito internet é associato il profilo Facebook del Dipartimento e un profilo Twitter.
Il Corso di Studio in breve
Il corso in Marketing e Qualità si caratterizza per essere l'unico in Italia a coniugare nel titolo e negli obiettivi formativi i concetti di marketing e di qualità.
Questa scelta trova giustificazione nel riconoscimento della centralità del cliente per il successo dell'impresa e quindi dell'importanza tanto del marketing quanto della gestione e dell'assicurazione della qualità come fattori strategici per la creazione del vantaggio competitivo.
La centralità del cliente per il successo dell'impresa, ed il ruolo tanto del marketing quanto della qualità, come fattori strategici di competizione, nonché l'importanza della loro corretta comunicazione (offline ed online) come valore aggiunto per le imprese è alla base del progetto formativo che integra i saperi connessi al marketing (analisi e gestione della domanda, customer satisfaction, statistica applicata) a quelli strettamente legati alla qualità (certificazione, strumenti di controllo della qualità, gestione per la qualità).
In questa ottica, il corso fornisce agli studenti tutti gli strumenti per affrontare le problematiche aziendali secondo un'ottica integrata propria della direzione e della gestione d'impresa, con particolare riferimento alle strategie, alle politiche e agli strumenti di marketing, ai rapporti con il cliente ed alla qualità, in ogni sua declinazione.
Le competenze vengono erogate con modalità innovative, attraverso case studies, lavori di gruppo, testimonianze aziendali e più in generale con una connessione molto forte con il mondo del lavoro.
Il percorso formativo prevede lo svolgimento di attività professionalizzanti (come tirocini, stage ed altre attività) in imprese, enti o in società di consulenza direzionale, l'approfondimento della conoscenza della lingua inglese, e si conclude con la redazione di un elaborato scritto che dovrà contenere elementi di originalità, sotto la supervisione di un docente di uno dei corsi di laurea del Dipartimento.
Gli sbocchi occupazionali e professionali previsti sono rappresentati essenzialmente, ma non esclusivamente, da professioni nell'ambito manageriale in tutti gli ambiti delle professioni tipiche dell'ambito economico e aziendale.
In particolare i principali sbocchi per il laureato in Marketing e Qualità sono da individuarsi in:
- figure professionali e carriere manageriali e direttive nelle funzioni di marketing, organizzazione, produzione, vendite, qualità, amministrazione, direzione di imprese/aziende industriali e di servizi di diverso tipo e dimensione;
- attività di consulenza aziendale e direzionale nelle differenti forme e nei differenti settori;
- responsabile qualità, valutatore e auditor per la qualità;
- esperto di marketing, sviluppo locale, marketing territoriale, trasferimento tecnologico.
La laurea magistrale in Marketing e Qualità consente altresì l'accesso all'esame di stato per l'iscrizione alla sezione A dell'Albo dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili, secondo le procedure di accesso regolamentate dal predetto albo.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
atività professionalizzante gruppo opzionale - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13873 -
MARKETING
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Scopo del corso è fornire un quadro generale dell'azione di marketing svolta dalle imprese, con particolare attenzione alla sua integrazione con l'insieme più generale delle strategie aziendali. In particolare si desidera fornire allo studente tutte le conoscenze necessarie per comprendere e sviluppare un piano di marketing.
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Conoscere il marketing strategico ed operativo sia nella formulazione che negli strumenti per la sua implementazione.
2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Apprendimento delle strategie e politiche di marketing, nonché dei suoi strumenti nelle loro peculiarità e caratteristiche. Capacità di applicare i medesimi ad un caso pratico aziendale.
3) Autonomia di giudizio Saper individuare le problematiche di marketing relative ad alcuni prodotti e/o servizi e formulare delle proposte di miglioramento e/o cambiamento attuabili ed in linea con l’immagine aziendale e i suoi obiettivi strategici.
4) Abilità comunicative Riuscire a spiegare sia la situazione attuale dell’impresa sia quella prospettata per alcune aree e/o prodotti e/o servizi anche attraverso l’utilizzo di software per le presentazione.
5) Capacità di apprendere Condizione di successo nell’apprendimento è la capacità di saper leggere la situazione attuale dell’impresa e saper individuare possibili aree di miglioramento, proporre soluzioni di marketing attuabili e in linea con il business in cui opera l’impresa e con gli obiettivi della stessa, formulando un’apposita strategia e proponendo gli strumenti più adatti per implementarla, suggerendo manovre coordinate delle diverse leve del marketing.
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13883 -
INTERNAL AUDITING
|
8
|
SECS-P/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13874 -
MANAGEMENT E CERTIFICAZIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
1) Conoscere i modelli di gestione della qualità (TQM e Iso 9001), principi della qualità e requisiti della certificazione. 2) Apprendimento dei principi e dei requisiti necessari per implementare in modo corretto ed efficiente un Sistema di gestione della qualità. 3) Saper valutare l’efficacia di un sistema di gestione della qualità e la presenza, all’interno di un impresa/organizzazione di una cultura orientata dalla qualità. 4) Capacità di comunicare i principi della qualità e i requisiti della certificazione. 5) Capacità di analizzare i dati e i documenti per valutare una corretta implementazione del sistema di gestione della qualità. 6) Conoscenza degli strumenti statistici e manageriali della qualità
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13902 -
IDONEITA' LINGUISTICA INGLESE III
(obiettivi)
lObiettivi Il corso mira allo sviluppo delle abilità di scrittura accademica ed elaborazione del pensiero critico in forma scritta in lingua inglese in una prospettiva cross-culturale che possa essere utile ad affrontare mansioni lavorative nei settori professionali delle relazioni politiche, politica ed economia internazionali. Sarà dunque incentrato sull’analisi dei messaggi culturo-specifici e delle ideologie dominanti in e sottese ai contenuti testuali intesi come prodotti sociali storicamente determinati. Essendo un corso breve, è destinato a studenti che hanno già sviluppato una competenza comunicativa di livello intermedio in lingua straniera conseguendo l'Idoneità Linguistica Inglese I e II, oppure l’esame di Lingua e Traduzione Inglese I o certificazioni linguistiche di livello B1; pertanto, l’insegnamento della grammatica in quanto tale non sarà un obiettivo prioritario del corso e sarà limitato alla revisione di strutture morfo-sintattiche avanzate attraverso la loro applicazione nei contesti d'uso. Saranno tuttavia disponibili online esercizi di revisione e consolidamento grammaticale per gli studenti che ne avranno bisogno, per i quali si rimanda al link del corso del Triennio (https://moodle.unitus.it/moodle/course/view.php?id=1228). Essendo somministrato in modalità blended, attraverso l'impiego della piattaforma Moodle, il corso prevede una serie di esercizi di scrittura disponibili online, oltre che durante le lezioni frontali, ci quali saranno corretti dalla docente soltanto durante il periodo di somministrazione del corso.
|
4
|
L-LIN/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
13899 -
A SCELTA DELLO STUDENTE
|
8
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
Gruppo opzionale:
atività professionalizzante gruppo opzionale - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
|
13880 -
STATISTICA PER LE RICERCHE DI MERCATO
|
8
|
SECS-S/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17910 -
ECONOMIA COMPORTAMENTALE E TEORIA DEI CONSUMI
(obiettivi)
Il corso si propone di approfondire tematiche legate al comportamento del consumatore che, alla luce delle più recenti metodologie di analisi, risulta essere caratterizzato da una scarsa razionalità, da errori (bias) e da un approccio “euristico” alla soluzione dei problemi. Tali comportamenti insieme alla stretta relazione tra emozione e decisione di acquisto sono utilizzati nel settore del marketing per incrementare l’acquisto di prodotti.
1. CONOSCENZA E CAPACITÀ DI COMPRENSIONE L’insegnamento si propone di fornire le conoscenze di base di carattere teorico ed empirico in modo da permettere allo studente di comprendere autonomamente il comportamento del consumatore e le strategie di marketing. Tali conoscenze saranno acquisite principalmente attraverso le lezioni frontali, la lettura di testi mirati e la partecipazione a seminari tematici di approfondimento.
2. CAPACITÀ DI APPLICARE CONOSCENZA E COMPRENSIONE Lo studente dovrà essere in grado di applicare le conoscenze metodologiche e teoriche acquisite nell’interpretazione dei comportamenti del consumatore. Tali specifiche competenze verranno sviluppate soprattutto attraverso lo studio di case studies, la realizzazione del project work e il dibattito in aula.
3. AUTONOMIA DI GIUDIZIO L’autonomia di giudizio deriverà dalla comprensione e dalla conoscenza metodologie di analisi teoriche ed empiriche. Ciò viene costruito attraverso lezioni che incoraggiano la discussione ragionata e che stimolano il confronto.
4. ABILITA’ COMUNICATIVE Lo studente dovrebbe acquisire la capacità di esporre e presentare con padronanza di linguaggio e adeguate capacità analitiche i problemi e i temi oggetto del corso. La realizzazione e la presentazione del project work mireranno proprio ad implementare tale abilità
|
8
|
SECS-P/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13878 -
TECNICHE DI GESTIONE DELLA QUALITA'
(obiettivi)
Il corso fornisce gli strumenti per applicare con successo in diversi ambiti le più significative tecniche di gestione della qualità.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17535 -
WEB E MULTIMEDIALITA'
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Acquisire competenze teoriche ed operative sulla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web
b) RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI b1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding); Conoscenze relative alla visualizzazione interattiva dei dati nelle pagine Web (come da titolo del corso)
b2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); Lo/a studente/ssa apprenderà a costruire semplici pagine dinamiche di visualizzazione dei dati in HTML5 ed SVG, usando la libreria Javascript "D3".
b3) Autonomia di giudizio (making judgements); Lo/a studente/ssa, quale esperto della comunicazione, sarà in grado di valutare la qualità tecnologica di una visualizzazione dati sul Web, commissionata o sviluppata da altri
b4) Abilità comunicative (communication skills); Lo/a studente apprenderà la terminologia adeguata per comunicare con i programmatori di pagine Web per la visulizzazione dei dati, costruite in Javascript.
b5) Capacità di apprendere (learning skills). Lo/a studente/ssa sarà in grado di costruire semplici pagine Web, interattive, di visulizzazione di dati.
|
8
|
ING-INF/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17911 -
MARKETING E BIG DATA ANALITYCS
(obiettivi)
1) Conoscere i Big Data, cosa sono e come possono essere utilizzati dalle aziende in chiave strategica e in ottica di customer experience 2) Conoscere e Comprendere l’utilizzo dei Big Data, le fonti da cui provengono e le analisi che si possono attivare 3) Conoscere e Comprendere l’utilizzo delle principali tecniche di analisi dei Big Data 4) Conoscere e Comprendere l’utilizzo delle principali tecnologie per le fonti dei Big Data 5) Conoscere la normativa italiana ed europea in termini di privacy e di utilizzo dei Big Data 6) Conoscere e saper interpretare i dati derivanti dalle varie analytics dei Big Data e come possono essere utilizzati per definire la strategia di marketing customer oriented
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18562 -
MERCATI AGRO-ALIMENTARI
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire gli strumenti teorici e metodologici per (i) comprendere gli obiettivi e la struttura del sistema economico, con particolare riferimento al settore agroalimentare; (ii) inquadrare le caratteristiche dei processi di produzione e di consumo dei prodotti agroalimentari e le loro implicazioni sulla sfera ambientale e sociale; (iii) analizzare le determinanti delle scelte dei consumatori dei prodotti agro-alimentari e le implicazioni sul marketing d’impresa e sul marketing territoriale.
|
8
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17534 -
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E PUBBLICITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
13889 -
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118636 -
Economia industriale e delle reti
(obiettivi)
Il corso di economia industriale studia il comportamento strategico delle imprese (collusione, pubblicità, concorrenza ecc..). Scopo principale del corso è fornire allo studente gli strumenti tecnici di base per analizzare in modo rigoroso i comportamenti strategici delle imprese in contesti di rilevante interazione strategica tra le stesse. Alla fine del corso lo studente sarà in grado di creare semplici modelli di teoria dei giochi per studiare situazioni reali di mercato
|
8
|
SECS-P/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ESAME OPZIONALE - Percorso STANDARD - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13886 -
QUALITA' E RELAZIONI CON IL CLIENTE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire una conoscenza ampia e esaustiva del CRM, partendo dalla sua stessa definizione e descrizione teorica per arrivare all'individuazione dei benefici che derivano dallo sviluppo e dall'implementazione di un sistema CRM in azienda. Senza trascurare l'analisi dei vari contesti nei quali esso viene già utilizzato, nonchè di tutte le tecnologie coinvolte.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17947 -
SOSTENIBILITA' E GESTIONE AMBIENTALE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
13891 -
MARKETING INTERNAZIONALE
|
8
|
SECS-P/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
13878 -
TECNICHE DI GESTIONE DELLA QUALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17535 -
WEB E MULTIMEDIALITA'
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17911 -
MARKETING E BIG DATA ANALITYCS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18562 -
MERCATI AGRO-ALIMENTARI
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17534 -
SOCIOLOGIA DEI CONSUMI E PUBBLICITA'
|
8
|
SPS/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
13889 -
ORGANIZZAZIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI AZIENDALI
(obiettivi)
Il corso affronta i temi della trasformazione digitale delle imprese, e delle conseguenze che ne derivano sui modelli organizzativi ed operativi. Invita gli studenti a riflettere sui cambiamenti, sulle opportunità, sui rischi e sulle conseguenze dell’utilizzo della tecnologia digitale nei processi di progettazione e cambiamento organizzativo, nonché nei processi decisionali e nei sistemi operativi.
Il corso intende trasferire agli studenti nozioni teoriche e strumenti pratici sul ruolo della tecnologia digitale all’interno delle organizzazioni, e sulle competenze e sui processi necessari per poter gestire il processo di trasformazione digitale.
Durante il corso gli studenti saranno impegnati in attività di apprendimento (sia di tipo teorico che di tipo applicativo) individuale e di gruppo. La partecipazione al corso è volta a stimolare negli studenti lo sviluppo delle seguenti conoscenze e capacità.
Conoscenza e capacità di comprensione Comprendere la natura e l’impatto dei cambiamenti della tecnologia digitale nelle organizzazioni e nei comportamenti di individui e di gruppi. Conoscere i principali sistemi informativi utilizzati dalle imprese. Conoscere gli strumenti per l’analisi dei processi e per la trasformazione dei processi in chiave digitale. Conoscere gli strumenti e i processi per l’analisi del fabbisogno informativo e per la progettazione di strumenti di presentazione ed analisi dei dati in grado di soddisfarlo
Conoscenze e capacità di comprensione applicate Riconoscere aree di applicazioni pratiche delle tecnologie digitali per risolvere problemi di organizzazioni. Conoscere come affrontare il processo di analisi di processi e la loro reingegnerizzazione per la trasformazione digitale. Conoscere come analizzare il fabbisogno informativo di una organizzazione e come predisporre strumenti in grado di darne una soluzione. Saper organizzare un processo di trasformazione digitale, pianificarlo, stimarne l’impegno, e controllarne l’esecuzione tramite gli strumenti del project management.
Autonomia di giudizio Conoscere le principali variabili che entrano influiscono in un processo di trasformazione digitale, potendole analizzare per formulare giudizi e valutazioni sulle potenzialità di uso delle tecnologie digitali per la gestione, il cambiamento e l’innovazione delle organizzazioni.
Abilità comunicative Durante il corso gli studenti alleneranno la capacità di presentare, argomentare e discutere in pubblico delle tecnologie digitali, del potenziale di trasformazione introdotto dalle tecnologie digitali nelle organizzazioni, e dei risultati delle loro analisi e valutazioni circa il potenziale trasformativo delle tecnologie digitali.
Capacità di apprendere Capacità di affrontare il processo di apprendimento in maniera completamente autonoma ed auto-gestita.
|
8
|
SECS-P/10
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
16416 -
PROVA FINALE: TESI
|
12
|
|
300
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Gruppo opzionale:
ESAME OPZIONALE - Percorso STANDARD - (visualizza)
|
8
|
|
|
|
|
|
|
|
13886 -
QUALITA' E RELAZIONI CON IL CLIENTE
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17947 -
SOSTENIBILITA' E GESTIONE AMBIENTALE
(obiettivi)
Obiettivo del corso è quello di trasmettere agli studenti le conoscenze sui principi, i concetti e gli strumenti per la gestione della sostenibilità e dell’ambiente. Tali aspetti rappresentano un nuovo paradigma di sviluppo economico-ambientale, sia a livello internazionale sia a livello locale. All’interno del corso trovano ampia diffusione i concetti relativi alla sostenibilità ed alla Circular economy al fine di incentivare l’applicazione e la diffusione di percorsi e politiche legate alla sostenibilità. Pertanto, i risultati di apprendimento attesi sono: Conoscenza e capacità di comprensione: Lo studente avrà acquisito la conoscenza e la capacità di comprensione del quadro di riferimento dello sviluppo sostenibile e della Circular economy e degli strumenti per la gestione della sostenibilità ambientale. Applicazione delle conoscenze Lo studente sarà in grado di affrontare i problemi più ricorrenti riguardo la sostenibilità e la Circular economy e comprendere i principali aspetti organizzativi e di individuare le variabili critiche di contesto. Capacità di trarre conclusioni Lo studente sarà in grado di valutare i contesti circolari e l’applicabilità dei modelli della Circular Economy Abilità comunicative Lo studente avrà acquisito un linguaggio appropriato per esprimere in modo chiaro e corretto quanto appreso dallo studio degli argomenti affrontati. Capacità di apprendere Lo studente sarà in grado di utilizzare adeguatamente le conoscenze acquisite, le metodologie e degli strumenti necessari per una corretta gestione ambientale.
|
8
|
SECS-P/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
|
15002 -
DIRITTO COMMERCIALE AVANZATO
(obiettivi)
Attraverso l’approfondimento anche casistico dei singoli istituti, il corso si propone di fornire agli studenti strumenti metodologici per l’esame e lo studio del diritto commerciale
|
8
|
IUS/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |