Corso di laurea: BIOTECNOLOGIE PER LA SICUREZZA E LA QUALITA' AGRO-ALIMENTARE (LM-7)
A.A. 2021/2022 
Conoscenza e capacità di comprensione
Il laureato magistrale in BioSiQuAl acquisisce conoscenze e competenze che completano e ampliano le conoscenze acquisite nelle lauree.
In particolare, il laureato in BioSiQuAl acquisira conoscenze e che riguardano: la struttura e le funzioni delle macromolecole biologiche e dei processi cellulari degli organismi vegetali ed animali di interesse agrario; gli interventi biotecnologici, anche mediante trans- e cis-genesi e sistemi di correzione quali CRISPR/Cas9, atti ad incrementare l'efficienza produttiva, in termini di quantita' e qualita', e riproduttiva degli organismi animali e vegetali d'interesse agrario; la gestione dei processi biotecnologici tradizionali e moderni per la produzione di ingredienti, coadiuvanti e additivi alimentari oltre che di alimenti e bevande, quali alimenti per gruppi specifici, alimenti senza glutine e lattosio, nuovi alimenti (novel food); la struttura, e biogenesi delle sostanze organiche naturali, i metodi di estrazione, caratterizzazione e purificazione presenti nelle matrici vegetali e negli scarti agroindustriali e la loro bioattivita e applicabilita in campo agronomico, alimentare, nutraceutico e farmaceutico; l'elaborazione e la definizione di metodi analitici di indagine biotecnologica e biochimica per la caratterizzazione di prodotti agricoli, alimenti e biomolecole per il controllo della loro qualita' e salubrita' e per la loro tracciabilita' e la rintracciabilita'; l'economia, l'organizzazione e la gestione delle imprese e la gestione di progetti di innovazione (inclusa la brevettabilita' di ritrovati innovativi); degli strumenti analitici tradizionali e biotecnologici; dell'apprendimento del metodo scientifico d'indagine e di progetto; della lingua inglese, in forma scritta e orale, da utilizzare in contesti tecnico-scientifici, anche con riferimento ai lessici disciplinari.
Le conoscenze sono acquisite durante le lezioni in aula, con attivita pratiche in laboratorio e in campo.
Inoltre, sono previste visite guidate presso strutture pubbliche e private (es.: laboratori di ricerca, aziende operanti nel settore delle biotecnologie verdi e della produzione primaria).
L'obiettivo e di avvicinare gli studenti al contesto lavorativo.
Sono previste attivita seminariali all?interno degli insegnamenti curriculari su temi specifici tenuti da esperti esterni con l?obiettivo di ampliare il quadro delle conoscenze.
Le attivita di laboratorio saranno coordinate tra i diversi docenti e serviranno a far conoscere gli strumenti utilizzati per l'analisi dei sistemi biologici e delle metodiche di biologia molecolare applicate alla produzione primaria e alla tracciabilita dei prodotti agro-alimentari.
Le visite in esterno e l?attivita di tirocinio servono a far confrontare gli studenti con gli esperti di settore e la realta produttiva al fine di far comprendere in una dimensione applicativa le conoscenze acquisite con lo studio.
La verifica del raggiungimento dei risultati di apprendimento avviene attraverso esami orali e scritti, prove in itinere, relazioni sulle argomenti specifici e discussioni di articoli scientifici.
Capacità di applicare conoscenza e comprensione
La capacita di applicare conoscenza e comprensione e sviluppata ed esercitata attraverso la didattica frontale e sperimentale (lezioni, esercitazioni in laboratorio e presso aziende del settore biotech/agroalimentare, discussione di articoli scientifici, problem solving).
Il laureato magistrale in BioSiQuAl sara in grado di: svolgere attivita' organizzativa e gestionale di processi produttivi agrari, di tutela ambientale e di produzione e caratterizzazione di processi biologici e biomolecole di potenziale interesse applicato; svolgere attivita' di ricerca di base ed applicata, di produzione, promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica; svolgere attivita' professionale e di progetto in ambiti correlati con le discipline biotecnologiche agro-alimentari, ambientali e salutistiche; possedere gli strumenti cognitivi di base che consentono l'auto-aggiornamento delle conoscenze tramite lettura della letteratura scientifica internazionale piu qualificata, conoscenza delle normative nazionali ed internazionali, partecipazione a corsi, congressi/seminari e workshop, esposizione di progetti e di risultati; valutare gli effetti dei prodotti biotecnologici a livello ambientale e saperne prevenire le problematiche implicite; utilizzare metodi statistici e bio-informatici nella ricerca agro-alimentare.
La verifica del raggiungimento degli obiettivi formativi e effettuata con prove in itinere (test con domande aperte e/o a risposta multipla) e con esami di profitto in forma orale o scritta, oltre che con la valutazione dell'elaborato finale di Tesi da parte della commissione di laurea.Autonomia di giudizio
Il CdLM/BioSiQuAl intende fornire capacita' di lavorare in autonomia, anche assumendo responsabilita' di conduzione di progetti o gruppi di ricerca.
Cio equivale a:
- lavorare con altre figure professionali recependo il problema biologico, produttivo o ambientale che il gruppo di lavoro intende affrontare;
- individuare i problemi ed il metodo biotecnologico piu adeguato per affrontarli;
- esplicitare le scelte metodologiche nel protocollo di ricerca, nell'analisi dei dati e nel rapporto finale.
Tali capacita' sono conseguite attraverso diverse tipologie di attivita' formative-didattiche (corsi singoli, corsi integrati, attivita' didattiche seminariali, laboratori, tirocinio, etc.) e attraverso le attivita' di ricerca previste per la prova finale.
Esse sono verificate attraverso prove di accertamento che si svolgono in forma scritta e/o orale o attraverso prove di accertamento dell'idoneita' e la valutazione della prova finale.
Informazioni dettagliate delle modalita' con cui vengono svolte le verifiche di profitto e/o di idoneita' sono riportate nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulle pagine web dei singoli insegnamenti e sulla Guida dello Studente.
Abilità comunicative
Il laureato magistrale in BioSiQuAl e' in grado di:
- presentare, anche con l'ausilio delle opportune tecniche audiovisive, i metodi, i risultati e l'interpretazione di uno studio, sia ad esperti del contesto applicativo sia a specialisti nel campo scientifico delle biotecnologie;
- comunicare, attraverso la stesura di protocolli di ricerca, report finali e lavori scientifici, i metodi, i risultati e l'interpretazione di uno studio, anche in inglese, utilizzando appropriato linguaggio scientifico.
Tali capacita' sono conseguite attraverso diverse tipologie di attivita' formative-didattiche (corsi singoli e integrati, attivita' didattiche seminariali) e attraverso le attivita' di ricerca previste per la prova finale; tali capacita' sono verificate attraverso prove di accertamento che si svolgono in forma scritta e/o orale o attraverso prove di accertamento dell'idoneita' e la valutazione della prova finale.
Per alcune attivita' la prova di accertamento puo includere la realizzazione, e in alcuni casi la presentazione, di un elaborato relativo all'approfondimento di argomenti generalmente trattati durante il programma dell'insegnamento stesso.
Informazioni dettagliate delle modalita' con cui vengono svolte le verifiche di profitto e/o di idoneita' sono riportate nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulle pagine web dei singoli insegnamenti e sulla Guida dello Studente.
Capacità di apprendimento
Il CdLM/BioSiQuAl consente al laureato di inserirsi proficuamente nel mondo lavorativo anche affrontando problemi e contesti non direttamente sviluppati nel corso di studi, tramite l'apprendimento autonomo di problematiche applicative, disegni sperimentali, capacita' di dedurre elaborazioni dalle osservazioni fatte.
Tali capacita' sono conseguite prevalentemente attraverso il tirocinio e le attivita' di ricerca previste per la Tesi finale.
Le attivita' di tirocinio sono seguite da un tutor interno e da un referente aziendale al quale e' anche richiesta una valutazione sull'utilita' dell'attivita' che e' coordinata ed esaminata dal Dipartimento.
Le capacita' di apprendimento sono verificate anche attraverso la valutazione della prova finale (tesi sperimentale).
Requisiti di ammissione
L'iscrizione al corso di laurea magistrale in BioSiQuAl e' accessibile a tutti coloro che sono in possesso di laurea triennale (o quinquennale) conseguita in una universita' italiana o di titolo equipollente conseguito all'estero e ritenuto idoneo dal Consiglio di CdLM, con particolare, ma non esclusivo, riferimento ai laureati delle classi L2, L13, L25, L26.
L'iscrizione e' subordinata al soddisfacimento dei seguenti requisiti:
(1) conoscenze di base per un minimo di 20 CFU in cui sia rappresentato ciascuno dei seguenti settori scientifico-disciplinari : matematica (da MAT/01 a MAT/09), fisica (da FIS/01 a FIS/07), chimica generale (CHIM/03), chimica organica (CHIM/06) e biochimica (BIO/10);
(2) conoscenze di base nell'utilizzazione di mezzi informatici;
(3) conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano, tale da consentire la comprensione di testi scientifici.
Il Comitato Tecnico del Consiglio di CdLM, giudichera' il curriculum dei candidati e valutera' la presenza o meno di lacune di requisiti.
Sulla base della situazione curriculare dei candidati, il Comitato puo proporre al Consiglio di CdLM l'attivazione di attivita' formative propedeutiche allo svolgimento della verifica.
L'adeguata personale preparazione dei candidati sara' accertata tramite una verifica predisposta dal Comitato Tecnico le cui modalita' sono definite nel Regolamento didattico del CdLM/BAAS.
Il Comitato Tecnico valutera' la conoscenza di principi di base nei settori della biologia animale (AGR/18, AGR/19, BIO/05), biologia vegetale (BIO/01-BIO/04), genetica (BIO/18 o AGR/07) e microbiologia (BIO/19 o AGR/16).
Le suddette modalita' di verifica si applicano anche nel caso di trasferimento di studenti da altri corsi di laurea magistrale.
La quota di CFU riconosciuti allo studente che si trasferisce da un altro corso di laurea magistrale e' valutata a cura del Comitato Tecnico.
Per ciascuno studente e' previsto l'affiancamento di un tutore, scelto tra i docenti afferenti al corso stesso, quale supporto finalizzato a favorire e velocizzare il percorso formativo.Prova finale
La prova finale riveste un ruolo importante di occasione formativa individuale a completamento del percorso di Laurea Magistrale e prevede la presentazione di una prova finale (tesi sperimentale) elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un Relatore (ai sensi dell'art.
11, comma 5 del DM270).
Per la tipologia del percorso formativo e della figura professionale formata, l'originalita' della tesi deve essere intesa come risultato di un'attivita' sperimentale.
Alla prova finale e' assegnato un impegno pari a 23 CFU.
Nel corso del lavoro di preparazione, lo studente dovra' anche svolgere lavoro di ricerca bibliografica sull'argomento, nei testi scientifici e su riviste anche in lingua inglese.
La prassi da seguire per la scelta dell'argomento di tesi e del Relatore, la stesura della stessa, la sua presentazione, discussione e valutazione sono descritte nel Regolamento didattico del CdLM e pubblicate sulla Guida dello Studente.Orientamento in ingresso
Le attivita di orientamento in Ingresso sono riportate nel file PDF allegato.Il Corso di Studio in breve
Presso il Dipartimento di Scienze Agrarie e Forestali e' attivato il Corso di Laurea Magistrale (CdLM) in Biotecnologie per la Sicurezza e la Qualita Agro-alimentare (BioSiQuAl), classe LM-7.
Gli obiettivi formativi specifici del CdLM sono di preparare laureati con approfondite conoscenze degli aspetti scientifici che riguardano l'informazione genetica e la regolazione dello sviluppo degli organismi, la biologia applicata che determina la produzione vegetale e animale, le tecnologie avanzate per migliorare la sicurezza e la qualita' delle produzioni agrarie, nonche' per la tutela e il risanamento dell'ambiente ed la produzione di biomolecole di origine naturale a medio ed alto valore aggiunto di potenziale interesse salutistico.
L'articolazione del CdLM/BioSiQuAl consente di fornire specificita' formative altamente specializzanti.
Inoltre, permette la formazione di laureati che abbiano le conoscenze e la capacita' di analisi dei diversi sistemi biologici per comprendere, ideare e progettare soluzioni ai problemi della produzione vegetale e animale in modo razionale, innovativo ed ecocompatibile, tenendo conto dei contesti socio-economici, politici e, non ultimo, dei fattori necessari al mantenimento ed alla salvaguardia del sistema produttivo e dell'ambiente.
Gli sbocchi occupazionali e professionali investono gli ambiti della docenza, dell'imprenditoria, della ricerca, della gestione aziendale, della certificazione di prodotto, della cooperazione internazionale, del proseguimento degli studi presso Corsi di Dottorato.
I laureati in classe LM-7 possono accedere all'Albo Professionale dei Dottori Agronomi e Forestali previo superamento dell'Esame di Stato.
Inoltre, il laureato nella LM7-Biotecnologie Agrarie puo richiedere l'equipollenza della LM/ alla LM6-Biologia se sono rispettati i requisiti coma da D.M.
11 Novembre 2011 (pubblicato in GU n.
83 del 07_04_2012).
Gli studenti che intendono iscriversi al CdLM/BioSiQuAl devono essere in possesso della Laurea, nonche' dei seguenti requisiti curriculari: (1) conoscenze per totale minimo di 20 CFU nei seguenti settori scientifico-disciplinari o settori a essi affini: matematica (MAT/01-MAT/09), fisica (FIS/01-FIS/07), chimica generale (CHIM/03), organica (CHIM/06) e biochimica (BIO/10); (2) conoscenze di base nell'utilizzazione di mezzi informatici; (3) conoscenza di almeno una lingua dell'Unione Europea, di norma l'inglese, oltre l'italiano.
Il CdLM e' ad accesso libero.
L'adeguatezza della personale preparazione e' verificata da una Commissione che esamina individualmente i curricula dei candidati e valuta la conoscenza di principi di base nei settori della biologia animale (AGR/18, AGR/19, BIO/05), biologia vegetale (BIO/01-BIO/04), genetica (BIO/18 o AGR/07) e microbiologia (BIO/19 o AGR/16).
Per conseguire la Laurea Magistrale e' necessario acquisire 120 CFU.
All'atto dell'iscrizione gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o parziale.
Il percorso degli studi e' organizzato in semestri.
Non sono fissate propedeuticita'.
La prova finale consiste nella preparazione e presentazione di una tesi sperimentale, elaborata in modo originale sotto la guida di un Relatore, pari ad un impegno di 23 CFU.
La tesi e' discussa davanti ad una Commissione composta dai docenti del CdLM con la partecipazione di altri docenti del Dipartimento.
Sono previste attivita' di tutorato che includono assistenza didattica e sostegno agli studenti finalizzati al contenimento degli abbandoni e alla velocizzazione del percorso formativo.
La frequenza alle attivita' formative non e' obbligatoria, ma e' fortemente consigliata.
L'Offerta formativa 2018-2019 del Dipartimento DAFNE, in particolare quella del CdLM-BioSiQuAl, sara' resa disponibile sul portale del Dipartimento, con presenza di un ulteriore link per l'ordinamento.
Le stesse informazioni saranno reperibili sulla Guida dello Studente 2018-2019, che sara' stampata, come sempre, entro il mese di luglio 2018.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
118606 -
Genomica di specie vegetali e applicazioni biotecnologiche
|
|
-
Genomica di specie vegetali
(obiettivi)
Questa componente del corso si propone di fornire gli strumenti per acquisire le basi culturali, teoriche e sperimentali nel campo della genomica, anche finalizzate all'applicazione di manipolazioni migliorative dei genomi di specie vegetali di rilevanza agraria. Il corso intende altresì contribuire all'acquisizione della familiarita' con il metodo scientifico e la sua applicazione, di adeguate conoscenze e strumenti per la comunicazione e la gestione dell'informazione, anche in lingua inglese, nonchè a sviluppare la capacità di lavoro in maniera autonoma e personale. Anche nell’ottica “applicativa” sopra indicata, tra i molti aspetti della genomica di specie vegetali, il corso darà particolare rilievo alle specie di rilevanza agraria e all’apprendimento di conoscenze ad essi relative e alla comprensione dei seguenti ambiti: - come i genomi sono organizzati a livello strutturale e funzionale (ad esempio: compartimentazione dei genomi, regioni “ricche” e “povere” di geni, regolazione della ricombinazione intergenomica, poliploidia) - come le conoscenze inizialmente derivate da specie modello (es. Arabidopsis) sono trasferibili a specie di interesse agrario (es. riso, frumento) - come le conoscenze siano utilizzabili per poter manipolare i genomi a fini benefici (genomics-assisted breeding) L’acquisizione delle conoscenze e la comprensione/capacità di apprendere del materiale didattico fornito agli studenti verranno verificate nel corso delle lezioni, in momenti riepilogativi con modalità interattiva docente-studenti, stimolando l’autonomia di giudizio, comunque basata su conoscenze acquisite. Le abilità comunicative verranno particolarmente stimolate nella fase di verifica finale (esame), normalmente basata su una presentazione riguardante un argomento, tra quelli trattati nel corso, a scelta dello studente.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Applicazioni biotecnologiche e bioinformatica
(obiettivi)
a) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di consolidare e ampliare le conoscenze e la capacità di comprensione delle tecniche per lo studio dei genomi delle specie vegetali, fornendo esempi di come tali tecniche possono essere applicate per studi di genomica strutturale e funzionale. Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti la genomica strutturale e funzionale.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18375 -
Biotecnologie alimentari tradizionali e innovative
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI In linea con gli obiettivi formativi del CdL magistrale in Biotecnologie per la sicurezza e la qualità agro-alimentare (BioSiQuA), l'insegnamento è indirizzato ad approfondire le conoscenze dello studente nell’ambito delle biotecnologie industriali applicate agli alimenti, contribuendo a fornire una preparazione professionale, specialistica ed avanzata, sull’impiego di microrganismi ed enzimi utili nei processi tecnologici di differenti filiere agro-alimentari. Il corso si prefigge, inoltre, di fornire agli studenti: • le conoscenze necessarie per gestire l’interazione fra materie prime e i relativi processi biotecnologici, sia tradizionali che innovativi, allo scopo di implementare la qualità e la sostenibilità del prodotto finito; • gli strumenti per controllare e regolare il processo biotecnologico, definendone opportunità e vincoli, al fine di raggiungere le caratteristiche qualitative ricercate nel prodotto alimentare.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI 1) Conoscenza e capacità di comprensione Aspetti generali su microrganismi ed enzimi; interconnessioni dei fenomeni chimico-fisici e biochimici riscontrabili nell’applicazione a processi di interesse alimentare. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate Compiti operativi di gestione dei fenomeni chimico-fisici e biochimici riscontrabili nell’applicazione di microrganismi ed enzimi a processi di interesse alimentare 3) Autonomia di giudizio Attraverso l’analisi di esempi di criticità di processo, capacità di interpretazione, comprensione e rielaborazione personale delle possibili soluzioni 4) Abilità comunicative Capacità di esporre con chiarezza e sintesi oltre ad argomentare con terminologia professionale i casi studio affrontati in aula ed in laboratorio 5) Capacità di apprendere Attitudine ad analizzare la materia di studio, approfondire da fonti diverse ed effettuare le opportune relazioni tra aspetti teorici dell’aula e dei testi con quelli applicati di laboratorio
|
6
|
AGR/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18384 -
Attività formativa a Scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
18386 -
Lingua inglese
(obiettivi)
Il corso, che prevede una conoscenza di livello almeno intermedio della lingua inglese, è finalizzato al potenziamento delle principali strutture linguistiche di livello B2 del QCER
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18374 -
Miglioramento genetico e biotecnologie del seme
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base del miglioramento delle piante coltivate, della costituzione varietale e della produzione sementiera. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono approfonditi aspetti teorici e pratici relativi alla biologia della riproduzione delle piante ed alle modificazioni del sistema riproduttivo di interesse applicativo, alla raccolta, conservazione e valutazione della variabilità genetica, agli schemi di miglioramento genetico, alla caratterizzazione, riproduzione e mantenimento in purezza delle varietà migliorate, all’uso di metodologie avanzate per il controllo della biologia riproduttiva ed alla coesistenza tra colture convenzionali e geneticamente modificate. 3) Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente. 4) Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, che per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate. 5) Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche dei processi alla base della biologia riproduttive delle piante coltivate e gli schemi e le strategie per la costituzione di varietà migliorate tramite breeding convenzionale.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18376 -
Chimica delle sostanze organiche naturali
(obiettivi)
Il corso introduce gli studenti nel mondo delle sostanze naturali del mondo vegetale (metaboliti secondari), correlandole ai precursori biogenetici. Di ciascuna famiglia di sostanze, vengono approfonditi gli aspetti strutturali; il ruolo funzionale; le attività biologiche; le applicazioni in campo agronomico, alimentare, cosmetico, farmaceutico e nutraceutico. Vengono, inoltre, descritte le tecniche di estrazione, purificazione e caratterizzazione strutturale delle sostanze naturali. I risultati attesi sono i seguenti: 1) Conoscenza e capacità di comprensione: sviluppare una conoscenza sulle sostanze organiche naturali, in particolare dal punto di vista della struttura chimica e delle principali attività biologiche. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: sviluppare la capacità di comprendere le potenzialità applicative delle sostanze organiche naturali in campo alimentare, nutraceutico, agronomico, cosmetico e farmaceutico. 3) Autonomia di giudizio: sviluppare la capacità di interpretare i risultati sperimentali. 4) Abilità comunicative: sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere: fornire gli strumenti per lo studio delle sostanze naturali.
|
6
|
CHIM/06
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18377 -
Biotecnologie vegetali e prodotti farmaceutici
(obiettivi)
Il corso vuole far acquisire approfondite conoscenze culturali, teoriche e sperimentali sulla progettazione, produzione e applicazione di molecole ricombinanti ad elevato valore aggiunto nel campo farmaceutico. Diversi sistemi biologici tradizionali per la produzione di farmaci biologici sono presi in considerazione. Inoltre particolare importanza è riservata alle piante come bio-fabbrica innovativa e sostenibile sia da un punto di vista economico che ambientale.
|
6
|
BIO/15
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18373 -
Biotecnologie e nutraceutica delle produzioni animali
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono di fornire una conoscenza allo studente sui principi alla base del miglioramento degli animali in produzione zootecnica, delle biotecnologie della riproduzione degli animali in produzione zootecnica, della biologia molecolare applicata alle produzioni animali per lo studio degli aspetti nutraceutici dei prodotti di origine animale e per la valutazione nutraceutica di biolipidi e molecole naturali per il miglioramento della salute e del benessere animale. Si affronteranno quindi tematiche riguardanti la sperimentazione animale e le possibili tecniche alternative, le conoscenze teoriche di base sulle colture in vitro di cellule e tessuti animali e loro applicazioni, le metodologie connesse alla produzione di animali transgenici e le tecnologie più utilizzate nella qualità e tracciabilità dei prodotti di origine animale, nel controllo del miglioramento genetico e nel mantenimento della biodiversità animale. Si affronteranno metodi quali estrazione di acidi nucleici, Polymerase Chain Reaction, sequenziamento sanger e di nuova generazione, microarrays, per analizzare in dettaglio temi quali l'utilizzo di marcatori utili a fini diagnostici e selettivi, l'analisi di espressione genica, la Ricerca di polimorfismi associati al miglioramento genetico mediante tecniche di genetica molecolare, la tracciabilità dei prodotti di origine animale.
Risultati di apprendimento attesi: Al termine dell’insegnamento gli studenti dovranno essere in grado di: - acquisire conoscenze sui sistemi del miglioramento genetico in produzione animale e sulla applicazione della genomica ai processi di miglioramento genetico; - conoscere l'applicazione delle biotecnologie alla riproduzione animale; - acquisire conoscenze e manualità nell'utilizzo di colture cellulari per studi di fisiologia in campo animale.
|
6
|
AGR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18385 -
Tirocinio
|
4
|
|
100
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
18372 -
Bio-Economia
(obiettivi)
L’insegnamento si propone di fornire agli studenti conoscenze teoriche ed operative della bioeconomia. Nello specifico l’insegnamento mira a fornire la capacità di utilizzare ed analizzare informazioni e dati di tipo economico e politico, al fine di comprendere le logiche e gli scenari presenti e futuri della bioeconomia, con particolare riferimento al settore agro-alimentare. La parte teorica sarà accompagnata da esercitazioni pratiche su casi di studio. Al termine dell’insegnamento lo studente dovrà essere in grado di utilizzare ed analizzare informazioni e dati di tipo economico e politico riguardo gli scenari presenti e futuri del settore agroalimentare. Nella relazione scritta lo studente dovrà dimostrare capacità critiche e di giudizio soprattutto per quanto riguarda gli aspetti economici affrontati. Nell’esposizione orale lo studente dovrà dimostrare capacità nel comunicare e trasmettere quanto appreso, nonché la conoscenza complessiva degli argomenti del programma.
|
7
|
AGR/01
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18379 -
Qualità e tracciabilità dei prodotti di origine animale
(obiettivi)
Conformemente agli obiettivi formativi del Corso di Laurea Magistrale, il programma dell’insegnamento “Qualità e sicurezza dei prodotti d’origine animale” è articolato al fine di consentire allo studente di conoscere in maniera dettagliata il complesso panorama normativo cogente, e non, riferibile agli aspetti di qualità (organolettica, nutrizionale, tecnologica), sicurezza (aspetti igienico-sanitari) e di tracciabilità. Inoltre, lo studente potrà acquisire confidenza con i principali aspetti che caratterizzano un prodotto animale di qualità e la relativa tracciabilità/rintracciabilità con le strategie e le metodologie chimiche, fisiche e bio-tecnologiche.
|
7
|
AGR/18
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
18380 -
Biotecnologie e nutraceutica delle piante da frutto
(obiettivi)
Lo studente acquisirà le conoscenze di fisiologia molecolare e di biologia applicata (genetica ed epigenetica) del comportamento vegeto-produttivo delle specie arboree da frutto, delle vie di sintesi ed accumulo dei metaboliti nei frutti e per il miglioramento genetico al fine di ottenere cibi funzionali, con tecnologie innovative.
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UN ESAME A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
18381 -
Fertilità dei suoli e nutrizione delle piante
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18382 -
Biotecnologie per il controllo degli stres
(obiettivi)
Conoscenza dei meccanismi biochimici e fisiologici che le piante mettono in atto per adattarsi alle condizioni ambientali sfavorevoli e per difendersi da agenti patogeni. Acquisizione delle modalità di intervento biotecnologico per incrementare la resistenza delle piante coltivate.
|
6
|
BIO/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18383 -
Biotecnologie fitopatologiche agroindustriali
(obiettivi)
Acquisizione di conoscenze di base ed avanzate dei microrganismi (e stress abiotici) in grado di determinare danni e perdite alle produzioni agro-alimentari. Danni e perdite di natura biotica dal campo, al post raccolta fino al confezionamento delle produzioni agro-alimentari. Le nuove frontiere delle biotecnologie per la riduzione delle perdite nell'agro-alimentare, dal campo al consumatore.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
18378 -
Qualità e tracciabilità dei prodotti di origine vegetale
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: principali caratteristiche qualitative delle colture agrarie, sulle modalità di intervento per il loro miglioramento e sulle principali procedure molecolari/biochimiche per la loro tracciabilità in matrici alimentari. Leggere e interpretare criticamente i lavori scientifici e le informazioni di tipo divulgativo riguardo alla qualità dei prodotti di origine vegetale Conoscenza e capacità di comprensione applicate: sebbene nel corso ci si dedichi principalmente alle colture cerealicole, le conoscenze acquisite sono applicabili a diverse colture agrarie Autonomia di giudizio: le conoscenze acquisite, insieme alla revisione critica di articoli scientifici, permette di avere capacità autonome di giudizio Abilità comunicative: durante le lezioni frontali gli studenti vengono coinvolti a dare delle risposte a domande del docente in modo che essi possano sviluppare le proprie abilità comunicative Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse tecnologie presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni di laboratorio. Inoltre viene sviluppata la capacità critica attraverso l'esposizione di casi di studio, richiesta anche nella fase di verifica finale
|
7
|
AGR/07
|
56
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
UN ESAME A SCELTA TRA: - (visualizza)
|
6
|
|
|
|
|
|
|
|
18381 -
Fertilità dei suoli e nutrizione delle piante
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire i fondamenti conoscitivi sulla dinamica dei nutrienti nel suolo e sulla loro disponibilità per le piante ed, infine, sul ruolo dei macro- e micronutrienti nel metabolismo vegetale e sulla loro mobilità nell’ambiente. Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'adeguata conoscenza degli aspetti chimici, biochimici, fisiologici e molecolari che influenzano, a livello del sistema suolo-pianta (rizosfera), la capacità di acquisizione da parte delle piante dei nutrienti con l’intento di definire le basi per lo sviluppo di strategie biotecnologiche, sia a livello di piante che di pratica colturale, mirate al raggiungimento di una maggiore efficienza nutrizionale, intesa come migliore utilizzo delle risorse disponibili, al fine di ottimizzare la produttività sia in suoli di buona qualità che in suoli degradati. In particolare, in base alle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente è tenuto a valutarne la fertilità e ad interpretare i dati.
|
6
|
AGR/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
18382 -
Biotecnologie per il controllo degli stres
|
Erogato in altro semestre o anno
|
18383 -
Biotecnologie fitopatologiche agroindustriali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
18387 -
Tesi
|
23
|
|
575
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|