Corso di laurea: SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI (L-25)
A.A. 2021/2022 
Autonomia di giudizio
Il futuro laureato acquisisce durante il percorso formativo la capacita di raccogliere, interpretare ed elaborare criticamente le informazioni e i dati raccolti, ed e in grado di formulare giudizi autonomi e muoversi responsabilmente nell'attivita lavorativa, con la dovuta attenzione ai temi sociali, scientifici o etici presenti.
Tale autonomia di giudizio viene sviluppata mediante tutte quelle attivita che richiedono allo studente un impegno personale, quali la produzione di elaborati scritti individuali, in singoli insegnamenti o per l'elaborato richiesto per la prova finale, e anche dal confronto di conoscenze e di idee nell'ambito di attivita di gruppo interdisciplinari (laboratori, esercitazioni fuori sede).
La stessa prova finale esercita lo studente all'autonomia di giudizio: reperimento fonti, utilizzazione delle stesse, sintesi dei dati e delle informazioni acquisite.
Essenziale tuttavia e che lo spirito critico degli studenti sia incentivato e che la disponibilita degli studenti a questo riguardo sia esplicita.
L'autonomia di giudizio non e facilmente esplicitabile senza un terreno fertile, anche per i problemi piu strettamente tecnico-scientifici.Abilità comunicative
I laureati sono in grado di comunicare informazioni, idee, problemi e soluzioni relativi alla loro formazione tecnico-scientifica acquisita e sperimentata nel corso delle verifiche di esame.
Sono in grado di interagire adeguatamente con interlucotori specialisti e non specialisti e in grado di utilizzare i principali mezzi di comunicazione, anche quelli informatici.
L'abilita comunicative sono valutate e misurate nelle prove di esame, negli elaborati scritti eventuali, nella presentazione dell'elaborato finale dinanzi alla Commissione di laurea.
L'abilita comunicativa e qualcosa che si esercita nei tre anni di corso di studio ed in una certa misura si estrinseca anche nel voto di laurea.
E' questa una capacita che non si insegna esplicitamente nei diversi insegnamenti, ma si impara anche dai docenti in aula nel loro modo di rapportarsi alla materia e dalla rispondenza dei materiali didattici forniti.Capacità di apprendimento
I laureati sviluppano necessariamente una capacita di apprendimento durante il percorso formativo superando ed acquisendo i CFU previsti dal piano di studio.
Sulla base dell'esperienza pregressa la quasi totalita dei laureati del corso di I livello prosegue nella laurea di II livello laureandosi in tempi rapidi e con pochi abbandoni.
Cio e la prova della capacita di apprendimento che hanno sviluppato quasi come una sorta di allenamento e selezione allo sforzo intellettuale.
La capacita di apprendimento complessiva e misurata dal voto di laurea e la laurea consente di intraprendere con successo gli studi successivi o permette la formazione continua autonoma nei vari settori di attivita professionale.Requisiti di ammissione
Per accedere al corso di studio, occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto idoneo secondo la normativa vigente.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base e svolto un test di accesso essenzialmente su domande di matematica, in comune con gli altri corsi di studio "scientifici" di Ateneo.
Il test non ha alcun carattere selettivo e viene consigliato agli studenti che presentano la non-sufficienza al test di Matematica di seguire i corsi di supporto in Matematica (e in subordine Chimica) che il dipartimento mette a disposizione ogni anno e che si tengono durante lo svolgimento delle lezioni previste al I semestre.
Gli studenti che superano il corso di supporto Matematica sono poi facilitati nel superamento del corso di Matematica obbligatorio.
Prova finale
La prova finale per il conseguimento del titolo prevede la discussione di un elaborato scritto sul tirocinio svolto o su uno studio teorico, e/o sperimentale, e/o progettuale su uno specifico problema applicativo con dimostrazione di una sufficiente analisi critica e corretta impostazione metodologica.
Alla prova finale sono riservati 5 CFU.
La votazione della prova finale e espressa in centodecimi con eventuale lode.
Alla formazione del voto finale concorrono la carriera studiorum dello studente, la valutazione della qualita dell'elaborato finale e della presentazione dinanzi alla Commissione di laurea.
Il Regolamento della Prova Finale e disponibile al link http://www.dafne.unitus.it/web/interna.asp?idPag=4260Orientamento in ingresso
Nel file allegato si presentano le attivita di orientamento svolte dal
personale del DAFNE dal mese di maggio 2019 sino al mese di maggio
2020
Lo staff dell'orientamento attualmente e' costituito da:
Delegato dell'Orientamento DAFNE per il settore Forestale e referente per il
Piano di Orientamento e Tutorato POT "ECS10" per le lauree di classe L-25
Prof.
Sergio Madonna Cell.
3207981960 sermad@unitus.it
Delegato dell?Orientamento DAFNE per il settore Agrario Prof.
Stefano
Speranza Tel.
0761-357471 speranza@unitus.it
Altri referenti:
Dott.ssa Emilia Gitto (mansioni amministrative ed organizzative)
Dott.
Doriano Vittori (mansioni organizzative e logistiche)
Dott.ssa Claudia Menghini e sig.
Nino De Pace (questi ultimi pur ricoprendo
principalmente altre mansioni rappresentano una stabile ed efficace
interfaccia, soprattutto nel periodo estivo per ricevere e smistare gli
studenti)
Il Corso di Studio in breve
SCIENZE AGRARIE E AMBIENTALI
(Classe L-25; D.M.17/2010)
Il Corso di Laurea triennale in Scienze Agrarie e Ambientali L25 (SAA L25) permette di acquisire conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali e animali.
Questo avviene sia con l'approfondimento dei temi cruciali della coltivazione agraria e dell'allevamento del bestiame, sia con uno studio sistemico delle relazioni tra esigenze biologiche, disponibilita di mezzi tecnici e risorse territoriali, sostenibilita economica ed ambientale.
Il laureato possiede conoscenze e competenze nella gestione tecnico-economica delle imprese e dei territori agricoli e rurali, con particolare riferimento agli aspetti della salvaguardia dell'ambiente e del territorio, alla valutazione dei rischi e alla stima dei beni.
In particolare, la conoscenza delle coltivazioni agrarie, dei principali allevamenti zootecnici e delle prime trasformazioni dei prodotti di queste attivita permette al laureato in SAA L25 di operare professionalmente nella attivita di gestione, divulgazione e assistenza tecnica qualificata nel settore agro-industriale, agrituristico e agro-ambientale.
Il corso di laurea e strutturato in due curriculum Scienze Agrarie e Ambientali e Biotecnologie Agrarie, con cinque insegnamenti specifici.
Il curriculum Scienze Agrarie e Ambientali prevede quattro diversi profili apicali: "Agrario e Ambientale", "Zootecnico", "Territorio, Ambiente e Paesaggio" e "Certificazione della qualita dei prodotti e dei processi agricoli".
I primi tre profili sono costituiti da tre insegnamenti da 6 CFU di approfondimento specifico.
Il quarto profilo e costituito da un insegnamento da 6 CFU ed uno da 12 CFU.
Per specializzare ulteriormente la preparazione in Scienze Agrarie e Ambientali si puo accedere alla Laurea Magistrale SAA/LM69.
Il curriculum di Biotecnologie Agrarie fornisce la conoscenza dei principi di base delle biotecnologie agrarie, vegetali ed animali, consentendo al laureato di affrontare criticamente le principali problematiche relative alle applicazioni biotecnologiche in campo agrario.
Il curriculum risulta anche propedeutico e promozionale alla scelta della Laurea Magistrale specifica in classe LM7.
Al termine degli studi il laureato di SAA L25 conosce tutti gli aspetti utili ad esercitare con successo la professione di Agronomo Junior.
Il Corso di Laurea e ad accesso non programmato.
Allo scopo di accertare il livello di preparazione di base e svolto un test di ingresso, che per Scienze Agrarie e Ambientali prevede quesiti di Matematica e di Chimica.
Il test non ha carattere selettivo e consente comunque l'iscrizione al Corso di Laurea.
Tuttavia, se i suoi risultati evideziano delle lacune, lo studente e tenuto a superarle entro il primo anno del Corso di Laurea.
A tale scopo, il Dipartimento DAFNE supporta la preparazione degli studenti rendendo disponibili dei corsi di supporto di Matematica e Chimica.
Al termine dei corsi di supporto il DAFNE effettua varie sessioni di test di recupero per verificare e attestare che le eventuali lacune di preparazione sono state colmate.
All'atto dell'immatricolazione o dell'iscrizione agli anni successivi gli studenti possono optare tra impegno a tempo pieno o a tempo parziale secondo quanto disposto dall'art.
22 del Regolamento Didattico di Ateneo e dal Regolamento studenti a tempo parziale.
La prova finale consiste nella preparazione e discussione di un elaborato scritto su una o piu tematiche affrontate nel percorso didattico e con un impegno complessivo di 5 CFU.
L'Offerta formativa 2017-2018 del Dipartimento, in particolare quella del CdS SAA/L25, e disponibile sul portale del Dipartimento all'indirizzo http://www.dafne.unitus.it/web/index.asp.
con un ulteriore link per l'ordinamento.
Le stesse informazioni sono reperibili sulla Guida dello studente 2017-2018 che sara stampata entro luglio 2017.
Lo studente espliciterà le proprie scelte al momento della presentazione,
tramite il sistema informativo di ateneo, del piano di completamento o del piano di studio individuale,
secondo quanto stabilito dal regolamento didattico del corso di studio.
Scienze agrarie e ambientali
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
17937 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle principali discipline botaniche in un unico insegnamento con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine anche propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali. Si propone altresì di incentivare la motivazione allo studio e all’interesse per le discipline biologiche e botaniche in particolare, di affinare un metodo di studio efficiente, di promuovere l’analisi critica, l’approfondimento, lo studio indipendente e il corretto reperimento di fonti conoscitive.
|
8
|
BIO/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17863 -
Chimica organica ed elementi di chimica generale
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base di chimica generale e chimica organica e raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà e della reattività dei principali composti inorganici e organici. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana. 3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. 4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
|
8
|
CHIM/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14618 -
Matematica ed elementi di Fisica
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica e fisica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici, le leggi della fisica e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi aaplicativi. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica e della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche e fisiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/05
|
48
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14789 -
Lingua inglese
(obiettivi)
OBBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test). Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14774 -
Fisiologia e principi di biotecnologie vegetali
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le basi fondamentali della fisiologia vegetale e facilitarne l'apprendimento.
|
6
|
BIO/04
|
42
|
4
|
2
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14787 -
Genetica agraria
(obiettivi)
Il corso di GENETICA AGRARIA intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica classica e moderna, con particolare riferimento a: 1) struttura e funzione del materiale ereditario (DNA, geni, cromosomi e genomi), sia in organismi modello che di interesse agrario; 2) flusso dell’informazione genetica (dal DNA alle proteine) e la sua regolazione; 3) basi cromosomiche dell'ereditarietà (struttura del cromosoma; ciclo cellulare; mitosi; meiosi); 4) ereditarietà dei caratteri semplici e complessi (genetica mendeliana e quantitativa); 5) la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico (mutazioni, ricombinazione, ibridazione). Tali argomenti fondamentali della biologia (oltre che della genetica) verranno trattati in modo da far comprendere, tra l’altro: - l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte; - il valore dell’intuizione e, al contempo, della verifica sperimentale; - l’universalità di molti dei principi su cui si basa l’evoluzione biologica; - la connessione logica tra struttura e funzione; - la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario; - l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali (es. matematica, statistica, chimica) per la corretta interpretazione dei risultati di una sperimentazione biologica; - l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione; - l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
|
6
|
AGR/07
|
42
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14790 -
Fondamenti di Economia agraria
(obiettivi)
Acquisire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento del sistema economico, le modalità con cui si formano i prezzi, il funzionamento dei mercati e i motivi del loro "fallimento". Acquisire gli elementi essenziali dell'economia dell'impresa.
|
6
|
AGR/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14791 -
Biologia e allevamento degli animali domestici
|
|
-
Zootecnica speciale: tecnologie per l'allevamento
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze riguardanti la struttura, la gestione e il monitoraggio delle prestazioni relative agli allevamenti zootecnici. In particolare, gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Biologia animale e zootecnia generale
(obiettivi)
L'insegnamento si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti la morfologia e la fisiologia delle principali specie animali allevate (bovini, bufalini, ovini, caprini, suini) con particolare riferimento alle conoscenze considerate importanti per le principali produzioni animali. Le conoscenze acquisite al termine dell' insegnamento consentiranno agli studenti di comprendere al meglio i contenuti delle discipline successive riguardanti le tecniche di allevamento, l’alimentazione e la nutrizione animale, il benessere animale.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14799 -
Attività formative a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15180 -
Agronomia
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di Agronomia sono quelli di fornire agli studenti gli strumenti per poter comprendere ed analizzare criticamente il funzionamento e la gestione dell’agroecosistema ed avere una comprensione degli effetti attesi sul sistema da parte delle principali componenti dell’itinerario tecnico tipico dei sistemi colturali erbacei ed arborei. Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte viene analizzato il funzionamento dell’agroecosistema, allo scopo di fornire una cognizione di base sugli aspetti principali dei fattori biofisici del sistema, es. quelli riguardanti i fattori climatici, il suolo, l’acqua. La seconda parte analizza gli interventi tipicamente effettuati per la gestione dell’agroecosistema che si concretizzano in pratiche quali le lavorazioni, l’irrigazione, la fertilizzazione, l’avvicendamento e la gestione della flora infestante. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa e' fortemente consigliata.
|
7
|
AGR/02
|
24
|
32
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15184 -
Orticoltura e floricoltura
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sugli aspetti generali del settore orticolo e floricolo con riferimento al processo produttivo ed alla qualità del prodotto e conoscenze specifiche sulla programmazione e gestione agronomica delle principali filiere orticole e floricole.
|
6
|
AGR/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti di profilo - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
15185 -
Chimica del suolo
(obiettivi)
Obiettivo del corso è fornire agli studenti un'adeguata padronanza dei principi e dei metodi scientifici generali nonché l'acquisizione di alcune specifiche conoscenze professionali. Obiettivo del corso è acquisire conoscenze sui processi chimici, fisici e biochimici che avvengono all'interno del sistema suolo con particolare attenzione alla composizione chimica delle diverse componenti del suolo e alla fertilità. Lo studente dovrebbe quindi essere in grado di definire i fattori chimici che influenzano i flussi degli elementi (contaminanti e nutrienti) all'interno dei suoli e del sistema suolo-pianta. In particolare, in base alle caratteristiche chimiche e fisiche dei suoli, lo studente è tenuto a valutarne la fertilità e ad interpretare i dati.
|
6
|
AGR/13
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15188 -
Benessere e salute animale e impatto ambientale degli allevamenti
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze utili a prevenire e a valutare lo stabilirsi di condizioni di benessere e di salute non ottimali per gli animali di allevamento. Far acquisire agli studenti conoscenze in materia di impatto ambientale delle attività di allevamento. Acquisire conoscenze sul contesto legislativo di riferimento in tema di benessere e salute animale e di impatto ambientale degli allevamenti.
|
6
|
AGR/19
|
34
|
-
|
6
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15187 -
Nutrizione e alimentazione animale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16318 -
Laboratorio di pianificazione territoriale
(obiettivi)
Il corso prevede l'apprendimento dei principi di pianificazione territoriale con approccio sistemico considerando la complessità socioecologica dei sistemi urbani, industriali e rurali, i loro impatti e le interazioni a scala pesaggisitica. L'insegnamento, svolto in gran parte in modalità pratica, è mirato all'acquisizione da parte degli studenti di capacità di analisi e di valutazione dei sistemi sotto studio attraverso un approccio spaziale e strumenti GIS. Inoltre, sara stimolata l'interazione tra studenti in gruppo finalizzata al problem solving nei processi di decision making.
|
6
|
ICAR/20
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16319 -
Laboratorio di Architettura del paesaggio
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17589 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni vegetali
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17590 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni animali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119060 -
Ecologia e principi di Agroecologia
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
15179 -
Idraulica e meccanica agraria
|
|
15179-1 -
Ingegneria delle acque
(obiettivi)
IL CORSO SI PONE L’OBIETTIVO DI DESCRIVERE LE NOZIONI PRINCIPALI RELATIVE ALLE RISORSE IDRICHE ED AL LORO UTILIZZO, IN PARTICOLARE IN TERMINI DI IRRIGAZIONE. IL PERCORSO LOGICO SEGUITO PARTE DALLA DEFINIZIONE DELLA RISORSA IDRICA INTESA COME DISPONIBILITÀ SINO AD ARRIVARE AL CONCETTO DI FABBISOGNO IDRICO INTESO QUINDI COME UTILIZZO.
|
6
|
AGR/08
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15179-2 -
Meccanica agraria
(obiettivi)
Il corso si propone l'obiettivo di far conoscere la tecnologia delle macchine agricole motrici nei suoi aspetti costruttivi, funzionali e operativi. La costituzione delle macchine agricole (motori endotermici, trasmissioni meccaniche ed idrauliche, pneumatici, organi di guida e di controllo, sistemi di collegamento attrezzi, sicurezza delle macchine, ergonomia). Il corretto impiego delle macchine agricole (aderenza, controllo dello slittamento, costipamento del terreno, misura dei tempi di lavoro e delle perdite, rendimenti di campo, costi di esercizio, analisi costi-benefici). La certificazione e omologazione delle macchine agricole.
|
6
|
AGR/09
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15193 -
Tirocinio
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15181 -
Costruzioni rurali e topografia
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali, con gli indispensabili elementi di topografia.
|
8
|
AGR/10
|
50
|
14
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15182 -
Coltivazioni erbacee
|
6
|
AGR/02
|
40
|
6
|
2
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15183 -
Coltivazioni arboree
(obiettivi)
Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere le piante arboree da frutto la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, la sostenibilità ambientale ed il reddito dei produttori.
|
6
|
AGR/03
|
38
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Insegnamenti di profilo - (visualizza)
|
12
|
|
|
|
|
|
|
|
15185 -
Chimica del suolo
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15188 -
Benessere e salute animale e impatto ambientale degli allevamenti
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15187 -
Nutrizione e alimentazione animale
(obiettivi)
In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze sui principi alimentari e nutritivi degli alimenti ad uso zootecnico e sulle basi del razionamento degli animali in produzione zootecnica. Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - conoscere il valore nutritivo e nutrizionale degli alimenti (mangimi e foraggi) destinati alla alimentazione degli animali; - valutare gli alimenti destinati agli animali anche attraverso analisi chimiche; - impostare il calcolo di una razione per ruminati e monogastrici.
|
6
|
AGR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
16318 -
Laboratorio di pianificazione territoriale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16319 -
Laboratorio di Architettura del paesaggio
|
6
|
ICAR/15
|
24
|
-
|
24
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
17589 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni vegetali
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17590 -
Qualità e certificazione dei processi e delle produzioni animali
(obiettivi)
a) Obiettivi formativi In linea con gli obiettivi formativi del CdL in 'Scienze Agrarie e Ambientali' l'insegnamento impartito agli studenti che scelgono il profilo 'Certificazione della qualità dei prodotti e dei processi agricoli', ha come obiettivo generale di far acquisire conoscenze di base e applicative sul concetto di qualità totale degli alimenti di origine animale e sui sistemi di certificazione e tracciabilità.
b) Risultati di apprendimento attesi Al termine dell'insegnamento gli studenti saranno in grado di: - riconoscere e discutere gli i parametri che esprimono i concetti di qualità totale;; - essere capaci di comprendere quali fattori ambientali e genetici sono responsabili delle modificazioni della qualità; - acquisire conoscenze sui sistemi di certificazione e di tracciabilità dei prodotti di origine animale.
|
6
|
AGR/18
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
119060 -
Ecologia e principi di Agroecologia
(obiettivi)
Obiettivi del corso Il corso di Ecologia e Principi di Agroecologia si propone di fornire le conoscenze e capacità di comprensione anche applicate di base e gli strumenti per l'analisi degli agroecosistemi attraverso un approccio sistemico. Il corso mira a fornire i principali strumenti dell'agroecologia includendo una base di conoscenze di ecologia generale. Le conoscenze acquisite nel corso mirano ad fornire capacità di apprendere, competenze, autonomia di giudizio, abilità comunicative nella analisi, progettazione e gestione dei sistemi agrari sostenibile studiato nella sua unità sistemica.
|
6
|
AGR/02
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
|
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
(obiettivi)
- identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti - conoscere le modalità di sviluppo postembrionale - riconoscere i principali Ordini di insetti - conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossologico - identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di lotta
|
6
|
AGR/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15190-2 -
Patologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15023 -
Industrie agrarie
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze relative ai principali processi e prodotti della trasformazione alimentare. Durante le lezioni verranno affrontate tematiche riguardanti le tecnologie meccaniche, microbiche e biotecnologiche applicate alle diverse filiere alimentari, quali: l'industria degli oli (da frutto e da seme), delle carni, enologica e lattiero casearia. Per ciascuno dei suddetti processi, lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche riguardanti le caratteristiche qualitative dell’alimento ed i relativi requisiti igienico-sanitari, la descrizione degli impianti e la valutazione del processo in relazione alle condizioni operative e delle tecniche di condizionamento del prodotto finito. In aula saranno affrontate le relazioni tra la composizione della materia prima ed i fattori che ne determinano la qualità in modo da fornire allo studente gli strumenti per valutare, interpretare e gestire le attitudini alla trasformazione della materia prima, individuare e gestire i punti critici della trasformazione attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione del processo, inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici fisico-chimici.
|
6
|
AGR/15
|
38
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15191 -
Economia dell'azienda agraria
(obiettivi)
Lo studente dovrà acquisire una conoscenza delle caratteristiche generali dell'agricoltura italiana e del sistema di imprese che la caratterizza. Inoltre, deve acquisire una conoscenza delle caratteristiche tecnico-strutturali ed economiche delle aziende agricole. Deve imparare i criteri con cui attribuire un valore economico agli elementi del Capitale Circolante, Capitale Fisso (qui determinando le quote di ammortamento), Capitale di Terzi, e Capitale Netto (inizio e fine dell’esercizio amministrativo). Allo stesso modo deve imparare i criteri per definire correttamente il valore degli Introiti, dei Costi Variabili, del Valore Aggiunto, del Reddito Lordo, dei Costi Fissi, del Reddito Operativo e Netto, delle principali Imposte e tasse applicate in agricoltura. Lo stesso vale per la specificazione delle disponibilità di lavoro e dei fabbisogni di questa stessa risorsa. Con questi elementi, lo studente deve imparare a determinare la redditività dell’azienda agricola con la stima del reddito da capitale, e del reddito da lavoro. Infine, lo studente deve essere in grado di svolgere un’analisi economica delle singole attività dell'impresa, ricostruendo i costi di produzione di ognuna di esse e il loro contributo alla redditività generale.
|
6
|
AGR/01
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratorio di profilo - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
15194 -
Laboratorio energia e ambiente
|
Erogato in altro semestre o anno
|
16391 -
Laboratorio GIS
(obiettivi)
Il Corso intende fornire gli strumenti e le metodologie per l’analisi del territorio. I principali obiettivi formativi sono: - Conoscenza e capacità di comprensione: lo studente, durante lo svolgimento del corso, acquisisce capacità di comprensione e di risoluzioni di problemi attraverso metodologie di analisi che simulano contesti reali; - Conoscenza e capacità di comprensione applicate verranno svolte dallo studente attraverso una didattica integrata ad attività laboratoriali in aule attrezzate con software GIS dedicati; - Autonomia di giudizio nella fase di “problem solving” nei contesti di rischio affrontati durante il corso; - Abilità comunicative mediante la redazione di relazioni e progetti da esporre in sede d’esame; - Capacità di apprendere.
|
3
|
AGR/10
|
10
|
-
|
14
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
|
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15190-2 -
Patologia vegetale
(obiettivi)
- Capacità di interpretare i quadri sintomatologici di importanti malattie di piante coltivate. - Conoscenza della biologia degli agenti fitopatogeni (Batteri, Funghi, Virus). - Interpretazione delle interazioni ospite-patogeno: modalità di attacco da parte dei patogeni e meccanismi di difesa delle piante, la loro suscettibilità, resistenza, patogenicità e virulenza e del processo infettivo. - Conoscenza degli aspetti epidemiologici e dell'Influenza dei fattori ambientali sull'instaurarsi e sulla diffusione della malattia. - Conoscenza preliminare dei principali modelli di previsione delle epidemie. - Conoscenze del controllo delle fitopatie (prevenzione e cura) mediante tecniche convenzionali, a basso impatto ambientale, e l'impiego di tecnologie innovative (GIS, GPS, Droni) nella difesa delle colture.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15189 -
Estimo rurale
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire agli studenti competenze in merito ai principali metodi e strumenti di valutazione delle diverse componenti di capitale presenti nell'azienda agraria. Acquisizione di competenze di base in materia di catasto terreni.
|
6
|
AGR/01
|
44
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Gruppo opzionale:
Laboratorio di profilo - (visualizza)
|
3
|
|
|
|
|
|
|
|
15194 -
Laboratorio energia e ambiente
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del Corso di “Laboratorio Energia e Ambiente” è quello di fornire allo studente le conoscenze e le capacità tecniche e pratiche per la scelta, il dimensionamento di massima e lo sviluppo di soluzioni impiantistiche volte alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. 1) conoscenza e capacità di comprensione: i risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza dei criteri e delle strategie volte alla scelta, all’analisi e all’ottimizzazione degli aspetti correlati all'energia e all'ambiente, in un'ottica di sviluppo sostenibile; 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: nozioni teoriche e pratiche associate al ciclo dell’energia, alle tipologie dei combustibili fossili comparate a quelli da fonte rinnovabile con ovvi richiami alle dinamiche di inquinamento ambientale, alle biomasse, ai processi biochimici di produzione di energia (processi biochimici, in particolare la digestione anaerobica con upgrading del biogas e processi termochimici, in particolare il processo di gassificazione), all’energia geotermica con gli impianti a bassa entalpia, all’energia da solare (sia termico che fotovoltaico), ai bioliquidi e ai biocarburanti. Inoltre, verranno discussi gli strumenti pratici tipicamente necessari nell’ambito della caratterizzazione energetica delle biomasse presso laboratori accreditati; 3) autonomia di giudizio: al termine del Corso lo studente disporrà di nozioni pratiche e teoriche relative alle principali tipologie di impianti per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili rafforzando le capacità già sviluppate nel percorso di Laurea triennale e disponendo di abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche anche nuove o che richiedano approcci multidisciplinari, comunque derivanti dal settore oggetto di studio. 4) abilità comunicative: lo studente al termine del Corso sarà in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti operanti nel settore delle energie da fonti rinnovabili; 5) capacità di apprendere: tra i risultati attesi vi è l’aver sviluppato da parte dello studente una capacità di apprendimento che gli consenta di approfondire le tematiche affrontate in autonomia, adattandosi alle esigenze che riscontrerà in campo lavorativo.
|
3
|
ING-IND/09
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
16391 -
Laboratorio GIS
|
Erogato in altro semestre o anno
|
|
15192 -
Prova finale
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
15097 -
Esercizio e pratica professionale (afs)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15099 -
Progettazione assistita CAD (afs)
|
Erogato in altro semestre o anno
|
17009 -
Lingua inglese B2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà la conoscenza del lessico specifico relativo alle scienze dell’alimentazione e nutrizione umana. Avrà anche acquisito un livello di padronanza della struttura grammaticale e del sistema fonologico della lingua inglese per sviluppare abilità comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura scientifica e scrivere un abstract scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di seguire una lezione o una presentazione svolta in inglese senza complicazioni, su argomenti legati al proprio corso di laurea. Sarà anche capace di fornire un feedback scritto o orale, e di comporre, al livello B2, i testi scritti necessari per partecipare alle attività della propria area di studio e/o lavoro professionale. Autonomia di giudizio. Lo studente saprà analizzare un testo scritto o verbale-audio e distinguere tra i punti di maggior autorevolezza e quelli meno convincenti o addirittura discutibili. Lo studente deve maturare la sua capacità di distinguere, a livello sintattico, morfologico e lessicale, le maggiori differenze tra la sua lingua madre e la lingua di apprendimento. Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente avrà la capacità di interagire con colleghi o altri interlocutori su argomenti di natura generale o scientifica. Capacità di apprendimento. Lo scopo del corso è di sviluppare nello studente la sicurezza di sé necessaria per utilizzare le abilità linguistiche acquisite in ulteriori studi condotti in modo autonomo. Lo studente deve sviluppare consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento, e maturare inoltre la capacità di utilizzare il testo adottato e altri strumenti per l’apprendimento a casa auto-diretto.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
18353 -
Elementi di sicurezza modulo A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
AGR/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118282 -
Tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118354 -
Biotecnologie genetiche
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118355 -
Biotecnologie per il miglioramento delle piante agrarie
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118381 -
Alpicoltura
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118294 -
Impact and adaptation of livestock systems to climate change
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118285 -
Forest ecology and management underclimate change
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118344 -
Forest soils
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119342 -
Plagas emergentes de la agricultura Europea
|
3
|
AGR/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119343 -
Ecologia forestale
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118339 -
Relevant bacterial plant diseases
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119527 -
Dendrometria e assestamento forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119528 -
Environmental assessment of livestock production systems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118341 -
Emerging fungal pathogens in agriculture and forestry
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
Biotecnologie agrarie
Percorso STANDARD
Primo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14618 -
Matematica ed elementi di Fisica
(obiettivi)
Obiettivo dell'insegnamento è fornire gli strumenti di formalizzazione e modellazione matematica e fisica, utilizzabili negli svariati contesti applicativi.
I risultati di apprendimento attesi sono i seguenti. 1. Conoscenza e capacità di comprensione: conoscere e comprendere i modelli matematici, le leggi della fisica e i metodi algoritmici utilizzati nella descrizione e soluzione dei problemi aaplicativi. 2. Capacità di applicare conoscenza e comprensione: essere in grado di risolvere i problemi applicativi utilizzando i metodi studiati. 3. Autonomia di giudizio: saper utilizzare le conoscenze acquisite per esprimere autonoma valutazione nei diversi contesti applicativi. 4. Abilità comunicative: acquisire il linguaggio rigoroso tipico della matematica e della fisica per comunicare in modo chiaro e senza ambiguità con interlocutori specialisti e non specialisti. 5. Capacità di apprendimento: sviluppare adeguate capacità che consentano di approfondire in modo autonomo le tematiche matematiche e fisiche nei contesti in cui ci si troverà ad operare.
|
8
|
MAT/05
|
48
|
16
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17863 -
Chimica organica ed elementi di chimica generale
(obiettivi)
Il corso è strutturato in modo tale da fornire agli studenti una conoscenza di base di chimica generale e chimica organica e raggiungere i seguenti obiettivi formativi: 1) Conoscenza e capacità di comprensione. Fornire una conoscenza di base della struttura, della nomenclatura, delle proprietà e della reattività dei principali composti inorganici e organici. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate. Sviluppare la capacità di collegare gli argomenti del corso e di saper spiegare anche fenomeni legati a problematiche di vita quotidiana. 3) Autonomia di giudizio. Sviluppare la capacità di analizzare i dati, interpretarli e risolvere gli esercizi. 4) Abilità comunicative. Sviluppare la capacità di descrivere gli argomenti trattati con proprietà di linguaggio, chiarezza espositiva, capacità di sintesi, senso critico. 5) Capacità di apprendere. Apprendere gli strumenti da utilizzare per la risoluzione di problemi.
|
8
|
CHIM/06
|
64
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
17937 -
Botanica
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le conoscenze di base delle principali discipline botaniche in un unico insegnamento con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine anche propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali. Si propone altresì di incentivare la motivazione allo studio e all’interesse per le discipline biologiche e botaniche in particolare, di affinare un metodo di studio efficiente, di promuovere l’analisi critica, l’approfondimento, lo studio indipendente e il corretto reperimento di fonti conoscitive.
|
8
|
BIO/03
|
60
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14789 -
Lingua inglese
(obiettivi)
OBBIETTIVI FORMATIVI Il corso si rivolge agli studenti in possesso delle conoscenze di base della grammatica della lingua inglese e mira al consolidamento delle stesse e allo sviluppo delle abilità linguistiche e comunicative di livello pre-intermedio (livello B1 nel Common European Framework of Reference for Languages - CEFR). Una parte delle lezioni sarà dedicata ad esercitazioni in aula che prevedono l'uso di materiale conforme a quello utilizzato per le certificazioni internazionali di lingua inglese B1 (PET - Preliminary English Test). Infine, parte del corso sarà dedicata all'analisi della micro-lingua specifica: a tale proposito una selezione di articoli sarà resa disponibile sulla piattaforma Moodle del corso.
RISULTATI ATTESI: Al termine del corso lo studente sarà in grado di: - capire testi scritti di uso corrente legati alla sfera quotidiana o al lavoro; - capire la descrizione di avvenimenti, di sentimenti e di desideri contenuta in lettere personali; - capire gli elementi principali in un discorso chiaro in lingua standard su argomenti familiari; - comunicare in inglese le attività abitudinarie che richiedono un semplice scambio di informazioni su argomenti familiari e comuni, o riguardanti la vita quotidiana; - descrivere, collegando semplici espressioni, esperienze ed avvenimenti, i propri sogni, le proprie speranze e ambizioni; - motivare e spiegare brevemente opinioni e testi, anche di argomento scientifico; - scrivere testi semplici e coerenti su argomenti noti o di proprio interesse; - scrivere brevi lettere personali esponendo esperienze e impressioni e brevi storie a partire da input e/o indicazioni.
|
6
|
L-LIN/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
14774 -
Fisiologia e principi di biotecnologie vegetali
(obiettivi)
Il corso si propone di fornire le basi fondamentali della fisiologia vegetale e facilitarne l'apprendimento.
|
6
|
BIO/04
|
42
|
4
|
2
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14787 -
Genetica agraria
(obiettivi)
Il corso di GENETICA AGRARIA intende fornire le informazioni necessarie alla comprensione delle basi teoriche e sperimentali della genetica classica e moderna, con particolare riferimento a: 1) struttura e funzione del materiale ereditario (DNA, geni, cromosomi e genomi), sia in organismi modello che di interesse agrario; 2) flusso dell’informazione genetica (dal DNA alle proteine) e la sua regolazione; 3) basi cromosomiche dell'ereditarietà (struttura del cromosoma; ciclo cellulare; mitosi; meiosi); 4) ereditarietà dei caratteri semplici e complessi (genetica mendeliana e quantitativa); 5) la variabilità genetica come base dell’evoluzione delle specie e del miglioramento genetico (mutazioni, ricombinazione, ibridazione). Tali argomenti fondamentali della biologia (oltre che della genetica) verranno trattati in modo da far comprendere, tra l’altro: - l’evoluzione temporale del pensiero scientifico che ha portato alle scoperte; - il valore dell’intuizione e, al contempo, della verifica sperimentale; - l’universalità di molti dei principi su cui si basa l’evoluzione biologica; - la connessione logica tra struttura e funzione; - la trasferibilità dei principi e conoscenze da organismi modello a organismi di interesse agrario; - l’importanza di conoscenze di altre discipline fondamentali (es. matematica, statistica, chimica) per la corretta interpretazione dei risultati di una sperimentazione biologica; - l’importanza dell’uso di un linguaggio appropriato e specifico nell’esposizione; - l’importanza del confronto e della verifica delle conoscenze (tra discenti e discente-docente).
|
6
|
AGR/07
|
42
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative di base
|
ITA |
14790 -
Fondamenti di Economia agraria
(obiettivi)
Acquisire gli elementi essenziali per comprendere il funzionamento del sistema economico, le modalità con cui si formano i prezzi, il funzionamento dei mercati e i motivi del loro "fallimento". Acquisire gli elementi essenziali dell'economia dell'impresa.
|
6
|
AGR/01
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14791 -
Biologia e allevamento degli animali domestici
|
|
-
Zootecnica speciale: tecnologie per l'allevamento
(obiettivi)
Fornire agli studenti conoscenze riguardanti la struttura, la gestione e il monitoraggio delle prestazioni relative agli allevamenti zootecnici. In particolare, gli studenti dovranno acquisire conoscenze di base sul fronte del benessere animale, dell'impatto ambientale degli allevamenti, del miglioramento genetico, dell'alimentazione e delle tecniche di allevamento.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
-
Biologia animale e zootecnia generale
(obiettivi)
L'insegnamento si prefigge lo scopo di fornire agli studenti le conoscenze di base riguardanti la morfologia e la fisiologia delle principali specie animali allevate (bovini, bufalini, ovini, caprini, suini) con particolare riferimento alle conoscenze considerate importanti per le principali produzioni animali. Le conoscenze acquisite al termine dell' insegnamento consentiranno agli studenti di comprendere al meglio i contenuti delle discipline successive riguardanti le tecniche di allevamento, l’alimentazione e la nutrizione animale, il benessere animale.
|
6
|
AGR/19
|
36
|
12
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
14799 -
Attività formative a scelta
|
12
|
|
96
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative a scelta dello studente (art.10, comma 5, lettera a)
|
ITA |
Secondo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15180 -
Agronomia
(obiettivi)
Gli obiettivi del corso di Agronomia sono quelli di fornire agli studenti gli strumenti per poter comprendere ed analizzare criticamente il funzionamento e la gestione dell’agroecosistema ed avere una comprensione degli effetti attesi sul sistema da parte delle principali componenti dell’itinerario tecnico tipico dei sistemi colturali erbacei ed arborei. Il corso è strutturato in due parti. Nella prima parte viene analizzato il funzionamento dell’agroecosistema, allo scopo di fornire una cognizione di base sugli aspetti principali dei fattori biofisici del sistema, es. quelli riguardanti i fattori climatici, il suolo, l’acqua. La seconda parte analizza gli interventi tipicamente effettuati per la gestione dell’agroecosistema che si concretizzano in pratiche quali le lavorazioni, l’irrigazione, la fertilizzazione, l’avvicendamento e la gestione della flora infestante. La frequenza alle lezioni ed esercitazioni, pur facoltativa e' fortemente consigliata.
|
7
|
AGR/02
|
24
|
32
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15184 -
Orticoltura e floricoltura
(obiettivi)
Il corso ha come obiettivo quello di fornire conoscenze sugli aspetti generali del settore orticolo e floricolo con riferimento al processo produttivo ed alla qualità del prodotto e conoscenze specifiche sulla programmazione e gestione agronomica delle principali filiere orticole e floricole.
|
6
|
AGR/04
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15193 -
Tirocinio
|
13
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
15596 -
Scienza e tecnica delle colture in vitro
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione: Gli studenti dovranno acquisire un quadro aggiornato sulle basi tecniche e scientifiche relative alle attività di coltura in vitro e all'impiego della tissue culture. - Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Gli studenti dovranno acquisire conoscenze sugli aspetti tecnologici di produzione del materiale di propagazione, e dell'applicazione dei piu moderni sistemi di plant tissue culture - Autonomia di giudizio: Gli studenti al termine delle lezioni, sulla base delle conoscenze acquisite, saranno in grado di ponderare le scelte operative con un approccio interdisciplinare - Abilità comunicative: Gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito un linguaggio tecnico e la capacità di elaborare documenti tecnici impiegando un’adeguata terminologia. - Capacità di apprendere: Gli studenti al termine delle lezioni avranno acquisito la capacità di consultare e utilizzare fonti bibliografiche per l’aggiornamento e l’analisi critica delle conoscenze nel settore della propagazione
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15595 -
Biotecnologie delle produzioni vegetali
|
|
-
Biotecnologie genetiche
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate. Lo scopo è di fornire allo studente i mezzi per la comprensione, anche solo basilare, delle problematiche inerenti l'uso dell'approccio biotecnologico per il miglioramento genetico delle colture agrarie 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: Vengono introdotte le metodologie biotecnologiche di base con riferimento all'ingegneria genetica, alle colture in vitro, alla diagnostica e la tracciabilità, allo studio della variabilità genetica, alle tecniche per l'ottenimento di ibridi interspecifici. Il corso permetterà agli studenti di avere le conoscenze di base necessarie ad affrontare anche tecnologie più complesse di quelle descritte a lezione 3) Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente 4) Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate 5) Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni di laboratorio. L'esame consisterà anche nella verifica della capacità di fare collegamenti ed esempi reali
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
-
Biotecnologie per il miglioramento delle piante agrarie
(obiettivi)
1) Conoscenza e capacità di comprensione: Il corso si propone di fornire allo studente i principi alla base delle tecnologie avanzate applicabili al miglioramento genetico ed alla produttività delle piante coltivate. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate: vengono introdotte tutte le metodologie biotecnologiche con riferimento particolare allo sviluppo ed all’utilizzo dei marcatori molecolari e delle colture in vitro, anche applicate allo studio della variabilità genetica e all’ottenimento di ibridi interspecifici. 3) Autonomia di giudizio: vengono illustrati vantaggi e svantaggi di ogni tecnologia presentata, in modo da sviluppare il senso critico dello studente. 4) Abilità comunicative: vengono poste domande agli studenti durante le lezioni, sia per tenere alta l'attenzione, ma anche per insegnare a porre domande e a dare risposte adeguate. 5) Capacità di apprendere: vengono fornite le basi teoriche delle diverse biotecnologie genetiche presentate a lezione e, per alcune di esse, anche le basi pratiche, attraverso esercitazioni in silico e di laboratorio.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15181 -
Costruzioni rurali e topografia
(obiettivi)
Fornire agli studenti i concetti, gli strumenti analitici e le istruzioni organizzative di base per saper elaborare, in un’ottica sistemica e su base aziendale, progetti che risolvano problemi di tipo ingegneristico nel settore delle costruzioni rurali, con gli indispensabili elementi di topografia.
|
8
|
AGR/10
|
50
|
14
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15182 -
Coltivazioni erbacee
|
6
|
AGR/02
|
40
|
6
|
2
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15183 -
Coltivazioni arboree
(obiettivi)
Agli studenti saranno forniti informazioni per comprendere le piante arboree da frutto la loro e peculiarità per conseguire una produzione che garantisca la qualità, la sostenibilità ambientale ed il reddito dei produttori.
|
6
|
AGR/03
|
38
|
6
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
Terzo anno
Primo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
(obiettivi)
- identificare e descrivere le funzioni delle diverse parti della morfologia esterna e dell’anatomia interna degli insetti - conoscere le modalità di sviluppo postembrionale - riconoscere i principali Ordini di insetti - conoscere le strategie ed i mezzi più adeguati per il controllo dei principali fitofagi dannosi in agricoltura, con particolare riguardo a quelli di minor impatto ambientale e tossologico - identificare e descrivere le caratteristiche dei principali fitofagi dannosi ai fruttiferi, alle colture ortive, alle colture di pieno campo e a quelle in serra e indicarne le opportune strategie di lotta
|
6
|
AGR/11
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15190-2 -
Patologia vegetale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15023 -
Industrie agrarie
(obiettivi)
Acquisizione delle conoscenze relative ai principali processi e prodotti della trasformazione alimentare. Durante le lezioni verranno affrontate tematiche riguardanti le tecnologie meccaniche, microbiche e biotecnologiche applicate alle diverse filiere alimentari, quali: l'industria degli oli (da frutto e da seme), delle carni, enologica e lattiero casearia. Per ciascuno dei suddetti processi, lo studente dovrà acquisire conoscenze specifiche riguardanti le caratteristiche qualitative dell’alimento ed i relativi requisiti igienico-sanitari, la descrizione degli impianti e la valutazione del processo in relazione alle condizioni operative e delle tecniche di condizionamento del prodotto finito. In aula saranno affrontate le relazioni tra la composizione della materia prima ed i fattori che ne determinano la qualità in modo da fornire allo studente gli strumenti per valutare, interpretare e gestire le attitudini alla trasformazione della materia prima, individuare e gestire i punti critici della trasformazione attraverso idonei interventi di correzione e stabilizzazione del processo, inquadrare il livello qualitativo dell’alimento finito in funzione dei principali parametri analitici fisico-chimici.
|
6
|
AGR/15
|
38
|
-
|
8
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15597 -
Biotecnologie animali
(obiettivi)
Gli obiettivi formativi del corso sono di fornire una conoscenza delle principali tecniche biotecnologiche applicate al settore degli animali in produzione. Si affronteranno quindi tematiche riguardanti la sperimentazione animale e le possibili tecniche alternative, le conoscenze teoriche di base sulle colture in vitro di cellule e tessuti animali e loro applicazioni, le metodologie connesse alla produzione di animali transgenici e le tecnologie più utilizzate nella qualità e tracciabilità dei prodotti di origine animale, nel controllo del miglioramento genetico e nel mantenimento della biodiversità animale. Si affronteranno metodi quali estrazione di acidi nucleici, Polymerase Chain Reaction, sequenziamento sanger e di nuova generazione, microarrays, per analizzare in dettaglio temi quali l'utilizzo di marcatori utili a fini diagnostici e selettivi, l'analisi di espressione genica, la Ricerca di polimorfismi associati al miglioramento genetico mediante tecniche di genetica molecolare, la tracciabilità dei prodotti di origine animale.
Risultati di apprendimento attesi Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà acquisito specifiche conoscenze riguardo ad aspetti inerenti le biotecnologie applicate agli animali, le basi teoriche delle tecniche di colture cellulari animali e della loro applicazione come modelli sperimentali; conoscenza delle principali metodologie di analisi dell’espressione genica degli organismi animali, conoscenze delle metodologie connesse alla produzione di animali transgenici, nonché la genetica molecolare e sue applicazioni al miglioramento genetico animale ed alla tracciabilità. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Capacità di interpretare ed eseguire procedure metodologiche e strumentali ad ampio spettro per la ricerca biologica e molecolare. Autonomia di giudizio. Acquisizione di consapevole autonomia di giudizio con riferimento: all'interpretazione di protocolli e alla valutazione e interpretazione di dati sperimentali di laboratorio. Abilità comunicative. Acquisizione di adeguate competenze e strumenti per la comunicazione con riferimento a: elaborazione e presentazione dati, capacità di lavorare in gruppo.
|
6
|
AGR/18
|
30
|
-
|
18
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
Secondo semestre
Insegnamento
|
CFU
|
SSD
|
Ore Lezione
|
Ore Eserc.
|
Ore Lab
|
Ore Studio
|
Attività
|
Lingua
|
15190 -
Protezione delle colture
|
|
15190-1 -
Entomologia agraria
|
Erogato in altro semestre o anno
|
15190-2 -
Patologia vegetale
(obiettivi)
- Capacità di interpretare i quadri sintomatologici di importanti malattie di piante coltivate. - Conoscenza della biologia degli agenti fitopatogeni (Batteri, Funghi, Virus). - Interpretazione delle interazioni ospite-patogeno: modalità di attacco da parte dei patogeni e meccanismi di difesa delle piante, la loro suscettibilità, resistenza, patogenicità e virulenza e del processo infettivo. - Conoscenza degli aspetti epidemiologici e dell'Influenza dei fattori ambientali sull'instaurarsi e sulla diffusione della malattia. - Conoscenza preliminare dei principali modelli di previsione delle epidemie. - Conoscenze del controllo delle fitopatie (prevenzione e cura) mediante tecniche convenzionali, a basso impatto ambientale, e l'impiego di tecnologie innovative (GIS, GPS, Droni) nella difesa delle colture.
|
6
|
AGR/12
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
15189 -
Estimo rurale
(obiettivi)
L'insegnamento intende fornire agli studenti competenze in merito ai principali metodi e strumenti di valutazione delle diverse componenti di capitale presenti nell'azienda agraria. Acquisizione di competenze di base in materia di catasto terreni.
|
6
|
AGR/01
|
44
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative caratterizzanti
|
ITA |
17938 -
Biologia molecolare delle piante agrarie
(obiettivi)
A) OBIETTIVI FORMATIVI Il corso si propone di fornire le conoscenze di base di biochimica e biologia molecolare con particolare riferimento al contesto agrario e quindi con un fine propedeutico per la futura acquisizione di conoscenze e competenze nella gestione delle produzioni vegetali. Ulteriori obiettivi sono il miglioramento della capacità di apprendere e delle abilità comunicative, ossia della capacità di saper esporre con terminologia adeguata tematiche riguardanti la biologia molecolare delle specie agrarie.
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
Attività formative affini ed integrative
|
ITA |
15194 -
Laboratorio energia e ambiente
(obiettivi)
L’obiettivo fondamentale del Corso di “Laboratorio Energia e Ambiente” è quello di fornire allo studente le conoscenze e le capacità tecniche e pratiche per la scelta, il dimensionamento di massima e lo sviluppo di soluzioni impiantistiche volte alla produzione di energia da fonti energetiche rinnovabili. 1) conoscenza e capacità di comprensione: i risultati di apprendimento attesi sono la conoscenza dei criteri e delle strategie volte alla scelta, all’analisi e all’ottimizzazione degli aspetti correlati all'energia e all'ambiente, in un'ottica di sviluppo sostenibile; 2) conoscenza e capacità di comprensione applicate: nozioni teoriche e pratiche associate al ciclo dell’energia, alle tipologie dei combustibili fossili comparate a quelli da fonte rinnovabile con ovvi richiami alle dinamiche di inquinamento ambientale, alle biomasse, ai processi biochimici di produzione di energia (processi biochimici, in particolare la digestione anaerobica con upgrading del biogas e processi termochimici, in particolare il processo di gassificazione), all’energia geotermica con gli impianti a bassa entalpia, all’energia da solare (sia termico che fotovoltaico), ai bioliquidi e ai biocarburanti. Inoltre, verranno discussi gli strumenti pratici tipicamente necessari nell’ambito della caratterizzazione energetica delle biomasse presso laboratori accreditati; 3) autonomia di giudizio: al termine del Corso lo studente disporrà di nozioni pratiche e teoriche relative alle principali tipologie di impianti per lo sfruttamento delle fonti di energia rinnovabili rafforzando le capacità già sviluppate nel percorso di Laurea triennale e disponendo di abilità nel risolvere problemi relativi a tematiche anche nuove o che richiedano approcci multidisciplinari, comunque derivanti dal settore oggetto di studio. 4) abilità comunicative: lo studente al termine del Corso sarà in grado di comunicare in modo chiaro e privo di ambiguità le proprie conclusioni ad interlocutori specialisti e non specialisti operanti nel settore delle energie da fonti rinnovabili; 5) capacità di apprendere: tra i risultati attesi vi è l’aver sviluppato da parte dello studente una capacità di apprendimento che gli consenta di approfondire le tematiche affrontate in autonomia, adattandosi alle esigenze che riscontrerà in campo lavorativo.
|
3
|
ING-IND/09
|
-
|
-
|
24
|
-
|
Ulteriori attività formative (art.10, comma 5, lettera d)
|
ITA |
15192 -
Prova finale
|
5
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
Per la prova finale e la lingua straniera (art.10, comma 5, lettera c)
|
ITA |
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
15097 -
Esercizio e pratica professionale (afs)
|
8
|
AGR/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
15099 -
Progettazione assistita CAD (afs)
(obiettivi)
Far acquisire agli allievi la conoscenza delle principali norme per il disegno tecnico e l’uso dei sistemi CAD (Computer Aided Design) in 2D. Fornire agli studenti nozioni di progettazione bidimensionale assistita dal calcolatore con riferimento agli elementi architettonici e strutturali degli edifici.
|
4
|
AGR/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
17009 -
Lingua inglese B2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà la conoscenza del lessico specifico relativo alle scienze dell’alimentazione e nutrizione umana. Avrà anche acquisito un livello di padronanza della struttura grammaticale e del sistema fonologico della lingua inglese per sviluppare abilità comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura scientifica e scrivere un abstract scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di seguire una lezione o una presentazione svolta in inglese senza complicazioni, su argomenti legati al proprio corso di laurea. Sarà anche capace di fornire un feedback scritto o orale, e di comporre, al livello B2, i testi scritti necessari per partecipare alle attività della propria area di studio e/o lavoro professionale. Autonomia di giudizio. Lo studente saprà analizzare un testo scritto o verbale-audio e distinguere tra i punti di maggior autorevolezza e quelli meno convincenti o addirittura discutibili. Lo studente deve maturare la sua capacità di distinguere, a livello sintattico, morfologico e lessicale, le maggiori differenze tra la sua lingua madre e la lingua di apprendimento. Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente avrà la capacità di interagire con colleghi o altri interlocutori su argomenti di natura generale o scientifica. Capacità di apprendimento. Lo scopo del corso è di sviluppare nello studente la sicurezza di sé necessaria per utilizzare le abilità linguistiche acquisite in ulteriori studi condotti in modo autonomo. Lo studente deve sviluppare consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento, e maturare inoltre la capacità di utilizzare il testo adottato e altri strumenti per l’apprendimento a casa auto-diretto.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
18353 -
Elementi di sicurezza modulo A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
AGR/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118282 -
Tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118354 -
Biotecnologie genetiche
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118355 -
Biotecnologie per il miglioramento delle piante agrarie
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118381 -
Alpicoltura
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118294 -
Impact and adaptation of livestock systems to climate change
|
3
|
AGR/19
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118285 -
Forest ecology and management underclimate change
|
3
|
BIO/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118344 -
Forest soils
|
3
|
AGR/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119342 -
Plagas emergentes de la agricultura Europea
|
3
|
AGR/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119343 -
Ecologia forestale
|
6
|
AGR/05
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118339 -
Relevant bacterial plant diseases
|
3
|
AGR/12
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119527 -
Dendrometria e assestamento forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119528 -
Environmental assessment of livestock production systems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118341 -
Emerging fungal pathogens in agriculture and forestry
|
Erogato in altro semestre o anno
|
Insegnamenti extracurriculari:
(nascondi)
|
|
|
15097 -
Esercizio e pratica professionale (afs)
|
8
|
AGR/01
|
64
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
15099 -
Progettazione assistita CAD (afs)
(obiettivi)
Far acquisire agli allievi la conoscenza delle principali norme per il disegno tecnico e l’uso dei sistemi CAD (Computer Aided Design) in 2D. Fornire agli studenti nozioni di progettazione bidimensionale assistita dal calcolatore con riferimento agli elementi architettonici e strutturali degli edifici.
|
4
|
AGR/10
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
17009 -
Lingua inglese B2
(obiettivi)
Conoscenza e capacità di comprensione. Al termine del corso lo studente avrà la conoscenza del lessico specifico relativo alle scienze dell’alimentazione e nutrizione umana. Avrà anche acquisito un livello di padronanza della struttura grammaticale e del sistema fonologico della lingua inglese per sviluppare abilità comunicative al fine di dare semplici informazioni di natura scientifica e scrivere un abstract scientifico. Capacità di applicare conoscenza e comprensione. Lo studente sarà in grado di seguire una lezione o una presentazione svolta in inglese senza complicazioni, su argomenti legati al proprio corso di laurea. Sarà anche capace di fornire un feedback scritto o orale, e di comporre, al livello B2, i testi scritti necessari per partecipare alle attività della propria area di studio e/o lavoro professionale. Autonomia di giudizio. Lo studente saprà analizzare un testo scritto o verbale-audio e distinguere tra i punti di maggior autorevolezza e quelli meno convincenti o addirittura discutibili. Lo studente deve maturare la sua capacità di distinguere, a livello sintattico, morfologico e lessicale, le maggiori differenze tra la sua lingua madre e la lingua di apprendimento. Abilità comunicative. Al termine del corso lo studente avrà la capacità di interagire con colleghi o altri interlocutori su argomenti di natura generale o scientifica. Capacità di apprendimento. Lo scopo del corso è di sviluppare nello studente la sicurezza di sé necessaria per utilizzare le abilità linguistiche acquisite in ulteriori studi condotti in modo autonomo. Lo studente deve sviluppare consapevolezza dei propri punti di forza e di debolezza nell’apprendimento, e maturare inoltre la capacità di utilizzare il testo adottato e altri strumenti per l’apprendimento a casa auto-diretto.
|
6
|
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
18353 -
Elementi di sicurezza modulo A
(obiettivi)
OBIETTIVI FORMATIVI: L'insegnamento sarà orientato alla risoluzione di problemi, all'analisi ed alla valutazione dei rischi, alla pianificazione di idonei interventi di prevenzione e protezione, ponendo attenzione all'approfondimento in ragione dei differenti livelli di rischio.
RISULTATI DI APPRENDIMENTO ATTESI
1) Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge andunderstanding): Consentirà l'acquisizione di conoscenze/abilità per: - individuare i pericoli e valutare i rischi presenti negli ambienti di lavoro, compresi i rischi ergonomici e stress-lavoro correlato; - individuare le misure di prevenzione e protezione specifiche per il comparto, compresi i DPI, in riferimento alla specifica natura del rischio e dell'attività lavorativa; - contribuire ad individuare adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio. 2) Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding); possibilità di applicare le conoscenze in tutti gli ambienti lavorativi, con comprensione dei termini tecnici e normativi della sicurezza sul lavoro. Inoltre capacità nel gestire sia una progetti formativi che valutazioni tecniche. 3) Autonomia di giudizio (making judgements); Capire se le impostazioni tecniche e/o legislative sono state realizzate a regola d'arte all'interno della azienda, e saper gestire le non conformità presenti sia da un punto di vista tecnico che giuridico. 4) Abilità comunicative (communication skills); Capacità di relazionarsi anche tramite la progettazione di percorsi formativi adeguati. 5) Capacità di apprendere (learning skills): verificare l'apprendimento anche tramite work group su specifici argomenti.
|
4
|
AGR/09
|
32
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118282 -
Tirocinio
|
3
|
|
-
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118354 -
Biotecnologie genetiche
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118355 -
Biotecnologie per il miglioramento delle piante agrarie
|
6
|
AGR/07
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118381 -
Alpicoltura
|
6
|
AGR/03
|
48
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118294 -
Impact and adaptation of livestock systems to climate change
|
3
|
AGR/19
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118285 -
Forest ecology and management underclimate change
|
3
|
BIO/03
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
118344 -
Forest soils
|
3
|
AGR/14
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119342 -
Plagas emergentes de la agricultura Europea
|
3
|
AGR/11
|
24
|
-
|
-
|
-
|
|
ITA |
119343 -
Ecologia forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118339 -
Relevant bacterial plant diseases
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119527 -
Dendrometria e assestamento forestale
|
Erogato in altro semestre o anno
|
119528 -
Environmental assessment of livestock production systems
|
Erogato in altro semestre o anno
|
118341 -
Emerging fungal pathogens in agriculture and forestry
|
Erogato in altro semestre o anno
|